• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog

Gli altri siamo noi

E’sempre una fatica concettuale mettere in risalto delle ovvietà che tutti conoscono ma che non le considerano reali, o del tutto, perché se non vengono dette e ripetute con continuità dalla televisione, come da tutti gli altri mezzi che oggi ci comunicano pensieri altrui ma che ci fanno introiettare come fossero anche nostri? Ora, immaginate le seguenti domande fatte nelle […]

Read more
Alternative text

La primavera di lunga durata

Il 2019 sarà ricordato come un anno di grandi rivolte, di proteste di intere generazioni, soprattutto di giovani, che contestano le perversioni del modello politico ed economico neoliberista nelle nostre società. Su scala globale vediamo in diversi paesi strade e piazze riempirsi di migliaia di manifestanti che chiedono, o pretendono, il rovesciamento dei governi, una giustizia sociale diffusa, la possibilità […]

Read more
Alternative text

Le cure per i ricchi e la poli...

Sono trascorsi venti anni esatti da quando a Seattle, alla prima Conferenza Interministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc), prorompeva sui media del mondo – grazie alla mobilitazione della società civile – il tema dell’accesso ai farmaci essenziali, e del pericoloso nuovo regime globale sui brevetti istituito con l’accordo TRIPS (Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights), che istituzionalizzava la creazione di […]

Read more
Alternative text

Da Taranto a Rosignano: i vele...

Nel bel mezzo della Toscana costiera, nel livornese, in località Rosignano marittimo, vi è una spiaggia dai colori caraibici, sabbia bianca e mare cristallino. A chiunque verrebbe voglia di farsi un lungo bagno ristoratore su quei lidi, ma meglio fermarsi prima ancora di arrivare… Quei colori cristallini sono prodotti dai materiali di scarico di una multinazionale chimica, la Solvay, che riversa […]

Read more
Alternative text

Spesa sanitaria italiana infer...

Arrivato alla sua 15ª edizione il rapporto sanità dei ricercatori di Tor Vergata mette in evidenza anche la carenza di personale valutabili in almeno 96 mila unità in meno rispetto a quante ne servirebbero (soprattutto al Sud) per riequilibrare il sistema. Alert sui disavanzi regionali che nell’ultimo biennio sono tornati a crescere e a superare il miliardo l’anno. Focus anche […]

Read more
Alternative text

“Basta salari da fame!”

Basta salari da fame (Laterza 2019), l’ultimo libro di Marta e Simone Fana, è un contributo fondamentale per la comprensione di un fenomeno – il lavoro precario e povero – che il senso comune considera ormai una condizione naturale. Chi è nato tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Novanta del secolo scorso ha conosciuto quasi […]

Read more
Alternative text

La grève générale può fermare ...

Non c’è nessun dubbio sull’importanza degli scioperi dello scorso venerdì in Francia. Gli eventi del 5 dicembre hanno rappresentato un potente contraccolpo all’assalto alle pensioni sferrato da Emmanuel Macron, e hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte a resistere al suo piano di smantellamento del welfare francese. Composta da mobilitazioni locali in centinaia di cittadine e città in […]

Read more
Alternative text

La legge del più forte e la fo...

Foto di Proget to Banos Film (che ringraziamo) tratta dall’ultimo numero di Global Rights magazine __________________ È decisamente raro, ma ogni tanto anche il presidente statunitense Donald Trump mantiene quel che dice: il 6 ottobre 2019 ha annunciato il ritiro delle truppe americane dal nord della Siria, a dispetto degli accordi e dell’alleanza militare con le Forze Democratiche Siriane (FDS), a maggioranza curda. Pochi […]

Read more
Alternative text

L’EPOCA DEI FEMMINICIDI

Che cos’è il femminicidio e perché c’è stato bisogno di creare una parola che fino a pochi anni fa non esisteva? Non bastava chiamarlo omicidio? No, non bastava, perché quel sostantivo include il movente. Se in strada un uomo, sparando alla folla, mi colpisce, non è femminicidio. Ma se il mio compagno mi maltratta, imponendomi un modello di comportamento in […]

Read more
Alternative text
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Visita Osservatorio sulla Repressione


www.osservatoriorepressione.info


Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.067)
  • Blog (6.085)
    • Altra Informazione (4.377)
    • Comitati di Lotta (4.040)
    • Cronache di Lavoro (4.303)
    • Cronache Politiche (4.502)
    • Cronache Sindacali (3.794)
    • Cronache Sinistra Europea (2.738)
    • Cronache Sociali (4.364)
    • Culture (1.688)
    • Editoria Libera (526)
    • Movimenti di Liberazione (485)
    • Politiche di Rifondazione (3.896)
    • Storia e Lotte (890)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.565)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (495)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (53)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • ArcelorMittal Christmas card

    Taranto. Oggi per Repubblica.
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Immacolata

    Vucjak (Bosnia). Oggi per Repubblica.

Lavoro & Salute Story

  • Antonio Gramsci
  • Blog Degli Amici
  • Contattaci
  • Editoriali
  • G8 GENOVA 2001: CHI NON HA MEMORIA NON HA FUTURO
  • L’autobiografia di “Sandra”
  • La Giornata della Memoria
  • LA NOSTRA CIVILTA’ COSTITUZIONALE
  • LA VERA STORIA DELL’ITALIA
  • Lavore e Salute Settembre 2013
  • Lavoro e Salute Dicembre 2019
  • Lavoro e Salute Gennaio 2017
  • Lavoro e Salute Gennaio 2018
  • Lavoro e Salute Gennaio 2019
  • Lavoro e Salute Luglio 2016
  • Lavoro e Salute Luglio 2017
  • Lavoro e Salute Luglio 2018
  • Lavoro e Salute Luglio 2019
  • Lavoro e Salute Maggio 2016
  • Lavoro e Salute Maggio 2017
  • Lavoro e Salute Maggio 2018
  • Lavoro e Salute Maggio 2019
  • Lavoro e Salute Marzo 2017
  • Lavoro e Salute Marzo 2018
  • Lavoro e Salute Marzo 2019
  • Lavoro e Salute Novembre 2016
  • Lavoro e Salute Novembre 2017
  • Lavoro e Salute Novembre 2018
  • Lavoro e Salute Novembre 2019
  • Lavoro e Salute Settembre 2016
  • Lavoro e Salute Settembre 2017
  • Lavoro e Salute Settembre 2018
  • Lavoro e Salute Settembre 2019
  • Lavoro e Saluto Marzo 2016
  • Les 5 Novembre 2015
  • LeS Cartaceo
  • Les Gennaio 2016
  • Mappa del Sito
  • Omicidi sul Lavoro
  • Peppino Impastato
  • Presente e Futuro
  • Privacy & Cookies Policy
  • Siti & Blog Consigliati
  • Storie d’Africa – Gennaio 2019
  • Storie d’Africa – Luglio 2019
  • Storie d’Africa – Marzo 2019

Le Notizie più viste

  • Più Visti
  • cesarattoLa sinistra e l’economia: da Sraffa e Keynes alla riforma del MES ( 1,368 )Un mese e la riforma del MES, il fondo salva Stati, verrà attuata. Vorremmo così non fosse, ma ci sono tutti i presupposti che lasciano pensare ad un amarissimo dono...
  • citto_maselli (1)La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune” ( 203 )Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi maestri e registi del cinema italiano. Citto è anche un compagno di quelli rari per autenticità e coerenza. Nelle sue parole, nel...
  • bipolareLa tragedia silenziosa che sta colpendo i bambini di oggi ( 118 )Occorre fare dei cambiamenti nella vita dei nostri bambini prima che un’intera generazione vada sotto farmaci. C’è una tragedia silenziosa che si sta svolgendo nelle nostre case, e riguarda i nostri...
  • questione di follaQuestione di folla ( 98 )di Alba Vastano -  Si è insediato il Conte bis, ma non è il nostro governo. Non può esserlo per chi ritiene che l’unica forma di governo possibile debba essere conforme...
  • pilloleLa lista nera dei 105 farmaci più dannosi che utili ( 52 )Quando acquistiamo un farmaco per alleviare i nostri fastidi, lo facciamo convinti di agire per il nostro bene e in tutta sicurezza, ma non sempre è così. Alcune medicine, infatti,...

Visitatori Blog dal 2016

  • 809878Totale letture:
  • 1394Letture di ieri:
  • 24899Letture scorso mese:
  • 4720La scorsa settimana:
  • 9503Visitatori per mese:
  • 632Visitatori per giorno:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Per gli aggiornamenti quotidiani, il blog si avvale frequentemente dei siti

  • www.rifondazione.it
  • www.prctorino.org
  • www.controlacrisi.org
  • www.inchiestaonline.it
  • www.italia.attac.org
  • www.ilmanifesto.it
  • www.saluteinternazionale.info
  • www.sbilanciamoci.info
  • http://www.lila.it
  • www.emergency.it
  • www.medicisenzafrontiere.it
  • www.diario-prevenzione.it
  • www.womenews.net
  • www.osservatoriorepressione.info
  • www.migrantitorino.it
  • www.superando.it
  • www.notav.info
  • www.lescienze.it
  • www.inchiestasociale.it
  • www.epiprev.it
  • www.epicentro.iss.it
  • www.comitatodifesasalutessg.com
  • http://popoffquotidiano.it
  • www.cgil.it
  • www.fiom-cgil.it
  • www.usb.it
  • www.cub.it
  • www.cobas.it
  • www.sindacatosgb.it
  • www.anpi.it
  • noirestiamo.org
  • www.psichiatriademocratica.com
  • www.redattoresociale.it
  • www.libera.it
  • www.forumpalestina.org
  • www.osservatorioamianto.com
  • cadutisullavoro.blogspot.it
  • wumingfoundation.com
  • labottegadelbarbieri.org
  • comune-info.net
  • dinamopress.it
  • coniarerivolta.wordpress.com
  • alfabeta2.it
  • cild.eu
  • mediciperidirittiumani.org
  • euronomade.info
  • neodemos.inf
  • antoniomazzeoblog.blogspot.fr
  • left.it
  • coordinamentolotteunite.it/sanità
  • eticaeconomia.it
  • mortalitaevitabile.it
  • dors.it
  • storieinmovimento.org
  • salutepubblica.net
  • nonunadimeno.wordpress.com
  • sossanita.org
  • transform-italia.it
  • carmillaonline.com
  • fuoriluogo.it
  • volerelaluna.it
  • lasinistraquotidiana.it
  • pressenza.com
  • clap-info.net
  • ilsalto.net
  • sinistraeuropea.eu
  • ingenere.it
  • numeripari.org
  • jacobinitalia.it
  • ilsalvagente.it
  • fortebraccionews
  • news-forumsalutementale.it
  • nursetimes.org
  • lotta-continua.it
  • all-all.it
  • lenius.it
  • salutedirittofondamentale.it
  • sinistrainrete.info
  • welforum.it
  • quotidianosanita.it

Ultime Notizie

Gli altri siamo noi commenti
franco.cilenti / dicembre 12, 2019 10:07 am

E’ stato un vero e proprio “Coming Out” quanto dichiarato da milioni di italiani con il voto in questi anni? O Piuttosto una irrazionale risposta di rabbia contro l’aumento, senza soluzione di continuità, delle enormi disuguaglianze di reddito che hanno portato ai limiti della sussistenzadi chi era gia povero e ai confini della povertà larghe fasce di popolazione in stato di benessere dignitoso?

Gli altri siamo noi

E’sempre una fatica concettuale mettere in risalto delle ovvietà che tutti conoscono ma che non le considerano reali, o del tutto, perché se non vengono dette e ripetute con continuità dalla televisione, come da tutti gli altri mezzi che oggi ci comunicano pensieri altrui ma che ci fanno introiettare come fossero anche nostri? Ora, immaginate le seguenti domande fatte nelle […]

La primavera di lunga durata commenti
franco.cilenti / dicembre 12, 2019 9:48 am

Nel 2019 sono tornate le lotte nei paesi arabi. Intervista al politologo libanese Gilbert Achcar su Jacobin.it

La primavera di lunga durata

Il 2019 sarà ricordato come un anno di grandi rivolte, di proteste di intere generazioni, soprattutto di giovani, che contestano le perversioni del modello politico ed economico neoliberista nelle nostre società. Su scala globale vediamo in diversi paesi strade e piazze riempirsi di migliaia di manifestanti che chiedono, o pretendono, il rovesciamento dei governi, una giustizia sociale diffusa, la possibilità […]

Le cure per i ricchi e la politica dei farmaci commenti
franco.cilenti / dicembre 12, 2019 9:34 am

Nel 2018 il budget per la farmaceutica è esploso in molti Paesi, Italia inclusa, per il costo di salvavita per patologie croniche o malattie rare. Servono nuove trattative globali con le case produttrici, che l’Aifa aveva appena intrapreso. E ora?

Le cure per i ricchi e la politica dei farmaci

Sono trascorsi venti anni esatti da quando a Seattle, alla prima Conferenza Interministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc), prorompeva sui media del mondo – grazie alla mobilitazione della società civile – il tema dell’accesso ai farmaci essenziali, e del pericoloso nuovo regime globale sui brevetti istituito con l’accordo TRIPS (Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights), che istituzionalizzava la creazione di […]

Da Taranto a Rosignano: i veleni capitali commenti
franco.cilenti / dicembre 12, 2019 9:22 am

Solo attraverso il rifiuto delle logiche di mercato e la presenza di uno Stato pianificatore, si può pensare una riconversione industriale rispettosa dell’ambiente, dei lavoratori e di tutte le popolazioni che vivono a contatto con i siti produttivi.

Da Taranto a Rosignano: i veleni capitali

Nel bel mezzo della Toscana costiera, nel livornese, in località Rosignano marittimo, vi è una spiaggia dai colori caraibici, sabbia bianca e mare cristallino. A chiunque verrebbe voglia di farsi un lungo bagno ristoratore su quei lidi, ma meglio fermarsi prima ancora di arrivare… Quei colori cristallini sono prodotti dai materiali di scarico di una multinazionale chimica, la Solvay, che riversa […]

Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale. commenti
franco.cilenti / dicembre 12, 2019 9:17 am

Il divario sale al 37% se si considera solo la pubblica. Ormai siamo in linea con i Paesi dell’Est. E 2 mld in più non bastano a colmare gap.

Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale.

Arrivato alla sua 15ª edizione il rapporto sanità dei ricercatori di Tor Vergata mette in evidenza anche la carenza di personale valutabili in almeno 96 mila unità in meno rispetto a quante ne servirebbero (soprattutto al Sud) per riequilibrare il sistema. Alert sui disavanzi regionali che nell’ultimo biennio sono tornati a crescere e a superare il miliardo l’anno. Focus anche […]

“Basta salari da fame!” commenti
franco.cilenti / dicembre 10, 2019 11:15 am

Oggi in Italia si guadagna meno di trent’anni fa, a parità di professione, di livello di istruzione, di carriera. Vale per tutti, tranne per quella minoranza che sta in alto. Questo dovrebbe essere il problema. Ci è stato detto che bisognava rendere il mercato del lavoro più flessibile e abbassare i salari per aumentare la competitività delle aziende e saremmo stati tutti più ricchi: l’abbiamo fatto ma siamo solo più poveri e ricattabili. >>> In libreria il libro di Marta Fana, Simone Fana

“Basta salari da fame!”

Basta salari da fame (Laterza 2019), l’ultimo libro di Marta e Simone Fana, è un contributo fondamentale per la comprensione di un fenomeno – il lavoro precario e povero – che il senso comune considera ormai una condizione naturale. Chi è nato tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Novanta del secolo scorso ha conosciuto quasi […]

La grève générale può fermare Macron commenti
franco.cilenti / dicembre 10, 2019 10:57 am

Da venerdì la Francia è investita da una lotta imponente di lavoratori di diversi settori contro l’attacco al sistema pensionistico. Il presidente vorrebbe diventare la «Thatcher francese» ma gli scioperi possono bloccare il suo tentativo di smantellare il welfare

La grève générale può fermare Macron

Non c’è nessun dubbio sull’importanza degli scioperi dello scorso venerdì in Francia. Gli eventi del 5 dicembre hanno rappresentato un potente contraccolpo all’assalto alle pensioni sferrato da Emmanuel Macron, e hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte a resistere al suo piano di smantellamento del welfare francese. Composta da mobilitazioni locali in centinaia di cittadine e città in […]

La legge del più forte e la forza della ragione commenti
franco.cilenti / dicembre 10, 2019 10:37 am

L’aggressione ai curdi nel Rojava ha mostrato ancora una volta come il mondo del XXI secolo continui a essere soggetto alla legge della giungla. Diritti umani e diritto internazionale sono carta straccia. L’esercito turco vuole prima di tutto sopprimere la straordinaria storia di autogoverno del Confederalismo democratico. “Quel confederalismo fa paura alla Turchia di Erdogan – scrive Sergio Segio – poiché mostra nel concreto come e quanto la forza della ragione possa opporsi alle ragioni della forza: di quella nazionalista e islamofascista, che opprime popoli ed etnie; di quella maschile e patriarcale, che vorrebbe sottomettere le donne; di quella onnivora e suicida del capitalismo, che minaccia e devasta gli equilibri ecologici…”. Ai curdi rimasti soli e al Rojava è dedicato l’ultimo numero di Global Rights magazine

La legge del più forte e la forza della ragione

Foto di Proget to Banos Film (che ringraziamo) tratta dall’ultimo numero di Global Rights magazine __________________ È decisamente raro, ma ogni tanto anche il presidente statunitense Donald Trump mantiene quel che dice: il 6 ottobre 2019 ha annunciato il ritiro delle truppe americane dal nord della Siria, a dispetto degli accordi e dell’alleanza militare con le Forze Democratiche Siriane (FDS), a maggioranza curda. Pochi […]

L’EPOCA DEI FEMMINICIDI commenti
franco.cilenti / dicembre 10, 2019 10:26 am

La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio. Pagine: L’epoca dei femminicidi – Storia di una sopravvissuta al femminicidio – Dal Circeo ai femminicidi di oggi – L’uomo che raduna gli uomini contro la violenza di genere – L’inchiesta a cura di Agatha Orrico nell’INSERTO CULTURA/E del periodico cartaceo Lavoro e Salute di dicembre 2019

L’EPOCA DEI FEMMINICIDI

Che cos’è il femminicidio e perché c’è stato bisogno di creare una parola che fino a pochi anni fa non esisteva? Non bastava chiamarlo omicidio? No, non bastava, perché quel sostantivo include il movente. Se in strada un uomo, sparando alla folla, mi colpisce, non è femminicidio. Ma se il mio compagno mi maltratta, imponendomi un modello di comportamento in […]

“Un violador en tu camino” in tutte le piazze d’Italia commenti
franco.cilenti / dicembre 10, 2019 10:10 am

La performance “Un violador en tu camino” è stata ripetuta in numerose città italiane lo scorso fine settimana, dopo aver attraversato le piazze di tutto il mondo. E non si ferma

“Un violador en tu camino” in tutte le piazze d’Italia

Finita la performance ci siamo guardate e abbiamo urlato tutte: «ancora, ancora, rifacciamola ancora». Poi ci siamo abbracciate e qualcuna ha pianto. “Un violador en tu camino” è arrivata in Italia prima a Napoli, la scorsa settimana, poi sabato pomeriggio a Roma, nella piazza di fronte al palazzo di Giustizia, e dopo di nuovo a Napoli, Genova, Milano, Bologna, Firenze. Tante altre città la stanno preparando. Più […]

Facciamo come la Francia commenti
franco.cilenti / dicembre 9, 2019 11:07 am

Il grande sciopero generale in Francia contro la “riforma” delle pensioni di Macron è un segnale anche per l’Italia. Lo sciopero francese ci dice che si possono e si devono difendere i diritti sociali e del lavoro. Come in Francia, rivendichiamo per tutte e tutti il diritto di andare in pensione entro i 62 anni di età e le donne anche prima in considerazione del lavoro di cura che svolgono. Lo sciopero francese ci dice che l’abolizione della legge Fornero è un obiettivo da rilanciare. Aboliamo legge Fornero non quota 100 che è troppo poco e non per tutte/i. Questo governo, che si dimostra non essere affatto portatore di cambiamento, sembra avere come unico obiettivo, anche attraverso l’imposizione del MES, di rispettare i parametri imposti da UE facendone pagare le spese ai ceti già più fragili e impoveriti.

Facciamo come la Francia

Come nel maggio del 1968, la Francia indica la strada giusta su cui incamminarsi per uscire dallo schifo in cui viviamo. In Francia giovedì è cominciato uno sciopero generale contro la “riforma” delle pensioni che vuole introdurre in Francia una sorta di legge Fornero. Lo sciopero proclamato da molte sigle sindacali, a partire dalla CGT ha avuto adesioni altissime e continua oggi, domani, dopodomani… Ai cortei […]

La Cgil rivoluziona la comunicazione: “Sarà un grande racconto collettivo” commenti
franco.cilenti / dicembre 9, 2019 10:56 am

Il nuovo direttore della comunicazione Cgil è Gabriele Polo. Le premesse per un buon lavoro sembrano esserci tutte. Senza cedere alle tentazioni moderniste, certo, ma nemmeno a quelle passatiste. Auguri sinceri di buon lavoro al nuovo direttore e a tutte le persone coinvolte in questo progetto decisivo per la Cgil.

La Cgil rivoluziona la comunicazione: “Sarà un grande racconto collettivo”

La svolta era nell’aria. Da mesi nella Cgil si discuteva del nuovo corso della comunicazione. Che adesso è realtà. Messa nero su bianco su quattro pagine inviate a tutte le strutture del sindacato, firmate da . Sul progetto sono tutti abbottonatissimi ma qualche indiscrezione trapela e pure qualche certezza. Iniziamo dalla certezza: il nuovo direttore della comunicazione Cgil è Gabriele […]

“Teoria della dittatura” commenti
franco.cilenti / dicembre 9, 2019 10:45 am

Nel suo libro “Teoria della dittatura”, Michel Onfray presenta il lavoro di George Orwell come una grande prefigurazione del mondo contemporaneo. Il filosofo, che non teme polemiche, descrive la nuova forma di dittatura a che stiamo vivendo oggi … “La cretinizzazione progressiva della gente rappresenta un vero problema”. (intervista di Simon Brunfaut a Michel Onfray su comedonchisciotte.org)

“Teoria della dittatura”

Intervista con Michel Onfray: Secondo lei, George Orwell fu un pensatore politico ad alto livello.  Fu uno che prese le  misure a quelli che poi sono stati i totalitarismi del ventesimo secolo e anticipò i nostri tempi. In che modo l’epoca in cui viviamo porta il segno del totalitarismo? Non le sembra una esagerazione? Siamo  entrati davvero in una nuova forma di […]

Giovani NEET: chi e quanti sono in Italia e in Europa commenti
franco.cilenti / dicembre 9, 2019 10:29 am

I giovani NEET sono un segmento di popolazione che nel nostro paese assume proporzioni molto rilevanti. Quando i numeri sono così grandi significa che le cause sono strutturali. Risiedono cioè nel modo in cui sono organizzate la società e l’economia.

Giovani NEET: chi e quanti sono in Italia e in Europa

Not in Education, Employment or Training. L’acronimo NEET è un mantra che si abbatte sui giovani del terzo millennio e in un ipotetico premio per il neologismo più rappresentativo dei nostri tempi sarebbe lì, tra i primi. È il classico caso di una parola che nello stesso momento in cui descrive un fenomeno contribuisce ad alimentarlo. Da quando è diventata […]

Lo dice l’UPB commenti
franco.cilenti / dicembre 9, 2019 9:39 am

La progressiva privatizzazione della nostra sanità, in atto negli ultimi due decenni, spiegata nella relazione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB).

Lo dice l’UPB

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) è una struttura indipendente che svolge una funzione di vigilanza sulla finanza pubblica. È composto da tre persone nominate dai Presidenti della Camera e del Senato su una rosa di dieci personalità approvata a maggioranza dei due terzi dalle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato. Queste brevi informazioni per richiamare la rilevanza e la […]

Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata commenti
franco.cilenti / dicembre 9, 2019 9:29 am

In tutta Europa sono in atto da diversi anni politiche di austerità che aumentano le disuguaglianze sociali e di salute. Nel nostro Paese tutti i Governi e le Regioni, hanno tagliato i finanziamenti alla sanità pubblica peggiorando la qualità e l’accessibilità ai servizi, le condizioni di lavoro ,aumentato le coperture sanitarie assicurative private o mutualistiche agevolate da politiche di defiscalizzazione e inserite nei contratti di lavoro. Contemporaneamente viene incentivato l’ingresso in sanità di gruppi privati, con un obiettivo chiaro: fare profitto sulla nostra salute. Il settore della Sanità è stato individuato dal grande capitale finanziario come un campo strategico di investimenti a patto che si restringa il ruolo dello Stato e del Servizio Pubblico.

Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata

In Piemonte la Sanità è rientrata dai deficit pregressi attraverso la riduzione dei servizi, la chiusura di ospedali riducendo le risorse per la prevenzione, i servizi territoriali, l’ assistenza ai soggetti deboli. Oltre ai problemi legati alle liste di attesa, oggi abbiamo un’ emergenza per la carenza dei medici e infermieri negli ospedali. Si stima che lasceranno il lavoro per […]

Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università commenti
franco.cilenti / dicembre 8, 2019 8:54 am

Per otto giorni sono stati bloccati 60 atenei inglesi. L’aziendalizzazione della formazione ha peggiorato le condizioni di lavoro ma la partecipazione a questa lotta dimostra che si può alzare la testa e immaginare un futuro diverso

Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università

Dal 25 novembre scorso, il personale accademico e amministrativo di 60 università del Regno Unito ha iniziato uno sciopero di otto giorni lavorativi fino al 4 dicembre, per poi potenzialmente andare avanti nel nuovo anno. Lo sciopero, parte di una disputa di lungo corso su pensioni, salari e precarietà nelle università britanniche, ha bloccato la didattica e l’attività di ricerca […]

MES: ancora il primato della finanza commenti
franco.cilenti / dicembre 8, 2019 8:47 am

La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei cittadini. Riteniamo quindi necessario sottrarre la discussione su questo tema alla semplificazione alla quale stiamo assistendo in queste ore e riteniamo che vada fatta una discussione che possa far comprendere le ricadute che questo provvedimento produrrà. Soprattutto riteniamo inaccettabile che l’Unione Europea assuma come unico rapporto tra gli Stati meccanismi economici privi di un controllo democratico, appaltando al mercato la costruzione di una comunità europea che dovrebbe, al contrario, prevedere meccanismi di solidarietà e di politiche che favoriscano il riequilibrio degli scompensi economici e sociali prodotti dalle pratiche di austerity fin qui messe in atto.

MES: ancora il primato della finanza

I politici non sempre dicono la verità, ma ogni tanto hanno la capacità di attrarre l’attenzione su tematiche che i cittadini farebbero bene a seguire di più. Un caso del genere si è verificato di recente quando è stato portato alla ribalta ciò che i media hanno battezzato “Trattato salva Stati”, il cui vero nome è “Trattato per il meccanismo […]

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte commenti
franco.cilenti / dicembre 8, 2019 8:35 am

Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il dato sindacale, le mobilitazioni stanno attingendo a un immaginario del conflitto inaugurato dal movimento dei Gilets Jaunes

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte

La dimensione dello sciopero del 5 dicembre è stata storica, sia nel settore pubblico che in quello privato. La stessa portata, più o meno a seconda del settore, del primo giorno di quello del 1995. Mentre ci troviamo in una situazione sociale e politica completamente differente. Infatti, non solo ci siamo arrivati dopo tre pesanti sconfitte sindacali (Legge sul lavoro […]

Le sardine e la politica dominante commenti
franco.cilenti / dicembre 8, 2019 8:24 am

Il populismo di destra è una patologia sociale che può essere contrastata solo in presenza di risposte in tema di diritti sociali, lavoro, redditi, pensioni, sanità; solo in presenza di un’azione di contrasto alle ruberie e alle disuguaglianze sociali venute avanti in anni di sciagurate politiche neoliberiste da parte delle forze di centrodestra e centrosinistra.

Le sardine e la politica dominante

In prossimità di ogni Elezioni spuntano gli “antipopulisti” mordi e fuggi. Piazze piene ovunque, ma non sufficienti per abbattere le Destre. Serve riempire le Urne con progetti di reale mutualismo sociale. Ero rimasta ai tempi in cui si scendeva in piazza perché “non ci rappresenta nessuno” e la libertà è partecipazione. Invece da giorni scopro che bisogna scendere in piazza […]

IL POTERE DELL’EMERGENZA: PERCHÉ CHIEDERE AI GOVERNI DI DICHIARARE LO STATO DI EMERGENZA CLIMATICA È RISCHIOSO commenti
franco.cilenti / dicembre 8, 2019 8:14 am

La dichiarazione dello stato di emergenza climatica potrebbe rivelarsi controproduttiva e perfino pericolosa, tanto da ostacolare l’azione dei movimenti globali per la giustizia climatica.

IL POTERE DELL’EMERGENZA: PERCHÉ CHIEDERE AI GOVERNI DI DICHIARARE LO STATO DI EMERGENZA CLIMATICA È RISCHIOSO

Gli attivisti per il clima hanno messo in piedi uno dei più promettenti movimenti globali degli ultimi anni. Milioni di giovani allarmati dalle condizioni ambientali si sono mobilitati per spingere attori della società civile e politici ad agire rapidamente e contrastare i cambiamenti climatici in corso e altri disastri ambientali a essi legati. Eppure, sosterrò in questo scritto che chiedere […]

Il capitalismo al tempo del Black Friday commenti
franco.cilenti / dicembre 8, 2019 8:01 am

Il Black Friday è trascorso da poco. Un rito in cui siamo immersi, devoti di un culto che non promette espiazione, ma debito e conseguente colpa. Lavorare meno e consumare in modo consapevole è quello che si dovrebbe fare.

Il capitalismo al tempo del Black Friday

Con velocità fulminea, da fenomeno di costume circoscritto e un po’ bizzarro, il Black Friday è divenuto in pochi anni, complice il villaggio globale, evento planetario, con un giro di affari vorticoso. Solo in Italia ha fatto registrare, anno su anno, un incremento di circa il 55% di vendite e ha coinvolto sedici milioni di persone, superando abbondantemente i due […]

Il cinema come passione politica commenti
franco.cilenti / dicembre 8, 2019 7:47 am

Gian Maria Volonté. Un ricordo di Citto Maselli dell’attore scomparso venticinque anni fa, con cui il regista aveva lavorato in «Il Sospetto». Le capacità interpretative e la militanza comunista

Il cinema come passione politica

Gian Maria Volonté è stato un grande. Grande attore e collaboratore diretto e indiretto alla regia dei film di cui era protagonista. Sono venticinque anni di un grande vuoto per il cinema italiano che non ha più avuto un interprete alla sua altezza. Ma un grande vuoto anche per la scomparsa di molti dei grandi registi che con lui hanno […]

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis. commenti
franco.cilenti / dicembre 8, 2019 7:37 am

Restare chiusi nei selfie o tornare a costruire alternativa? La “mutazione antropologica”, come la definisce il Censis, questo spaesamento sul futuro e all’opposto il fortissimo attaccamento neanche all’oggi ma “al momento” intrappolato nel selfie (quasi il 22% per le persone tra i 14 e i 44 anni), insieme al bisogno di una comunicazione senza intermediazioni e tutta esclusivamente “virtuale”

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis.

La fotografia dell’Italia che emerge dal 53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis conferma in realtà l’analisi politica, sociale e culturale che da anni andiamo facendo, anche se ovviamente con altri “occhi” e con letture diverse. Secondo il Censis gli italiani stanno sfuggendo dal mulinello della crisi ma l’insicurezza è diffusissima (il 63 % guarda al futuro con incertezza […]

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 3:12 pm

La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio – La secessione differenziata delle tribù – Sicurezza sul lavoro, Come fermare il cronoprogramma di omicidi? – Da lotta individuale a lotta di classe, nasce il movimento Infermieri in cambiamento – Liste d’attesa? Un manuale per evitarle – Intervista all’economista Sergio Cesaratto

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

www.lavoroesalute.org Fare un mensile? Vogliamo provarci Chi siamo Editoriale. Gli altri siamo noi Le “sardine” e la lotta alle destre populiste Disuguaglianza e voto nelle regioni: un’ondata populista? Intervista all’economista Sergio Cesaratto La secessione differenziata delle tribù regionali Sanità «differenziata». i 4 NO a Speranza Il governo torna alla carica con l’autonomia differenziata SANITA’ Il cammino del Piemonte in direzione […]

I muri e le statue che cadono in Cile commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 10:28 am

È dalla metà di ottobre, quando il governo ha dichiarato lo stato di emergenza e avviato una repressione di inaudita violenza, che il Cile vive una lunga e drammatica rivolta contro le abissali disuguaglianze del paese, le discriminazioni di classe, il razzismo contro le popolazioni indigene e l’oppressione quotidiana e sanguinosa del patriarcato. Raúl Zibechi ci racconta questa grande e strenua lotta per l’affermazione della dignità attraverso due simboli tangibili: i 450 mila metri quadrati di muri dipinti che “sporcano Santiago”, secondo la definizione della stampa reazionaria, e le più di 30 statue di militari e conquistadores coloniali che sono state simbolicamente colpite dalla protesta

I muri e le statue che cadono in Cile

La centrale Plaza de la Dignidad, nome con il quale la rivolta cilena ha ribattezzato Plaza Italia, sembra una zona di guerra. Nei paraggi i commerci sono chiusi per vari isolati, ornati da scritte multicolori che denunciano la repressione, incitano alla rivolta e affrontano le più diverse oppressioni. I giovani e le giovani non la vogliono abbandonare, anche se ne rimangono di […]

EFFETTO CORBYN. In edicola nuovo numero del settimanale LFT commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 10:20 am

«Se i banchieri, i miliardari e l’establishment pensassero che noi rappresentiamo la vecchia politica, che possiamo essere comprati, che nulla stia davvero cambiando, non ci avrebbero attaccato così ferocemente». Così Jeremy Corbyn, alla presentazione del manifesto elettorale Labour, ha rivendicato la radicalità della proposta del suo partito in vista del voto del 12 dicembre.

EFFETTO CORBYN. In edicola nuovo numero del settimanale LFT

Qualcosa di sinistra Non sappiamo come andrà a finire il 12 dicembre. Le elezioni oltremanica, stando ai sondaggi, potrebbero dare una netta vittoria al machista, nazionalista, conservatore nonché premier in carica, Boris Johnson, e alla sua Brexit ad ogni costo, forte dell’appoggio dell’Inghilterra profonda. Come è già successo negli Usa per l’elezione di Trump anche grazie ai voti della Rust Belt. […]

Questo Mes non s’ha da fare commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 10:07 am

La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei cittadini. Riteniamo quindi necessario sottrarre la discussione su questo tema alla semplificazione alla quale stiamo assistendo in queste ore e riteniamo che vada fatta una discussione che possa far comprendere le ricadute che questo provvedimento produrrà. Soprattutto riteniamo inaccettabile che l’Unione Europea assuma come unico rapporto tra gli Stati meccanismi economici privi di un controllo democratico, appaltando al mercato la costruzione di una comunità europea che dovrebbe, al contrario, prevedere meccanismi di solidarietà e di politiche che favoriscano il riequilibrio degli scompensi economici e sociali prodotti dalle pratiche di austerity fin qui messe in atto.

Questo Mes non s’ha da fare

L’appello di 32 economisti: “No all’Esm se non cambia la logica europea” I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability Mechanism (Esm), il cosiddetto Fondo salva Stati. Questo Fondo, […]

TARANTO SI PUÒ SALVARE? commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 9:54 am

Taranto , allegoria d’Italia? Un altro dossier su ArcelorMittal, ex Ilva. Catastrofi (e bugie) annesse. Un Sud che continua a dire delle vergogne del paese intero: del profitto che vale più della vita, della catastrofe ambientale sulla pelle dei poveri cristi, dei gattopardi di sempre travestiti da nuovi padroni, di odiatori da social network, di sindacalisti corrotti, questurini corrotti, politici corrotti. Perché il veleno più subdolo è quello che guasta il cuore e la mente…

TARANTO SI PUÒ SALVARE?

  di Doriana Goracci TARANTO ALLEGORIA D’ITALIA: ho sentito questa frase al tg3 in cui veniva intervistato brevemente Girolamo De Michele sull’ Ilva; non conoscevo nè lui nè il suo recente libro “Le cose innominabili”. Taranto oh cara… Il 7 novembre 2019 ha pubblicato su  Wu Ming A Taranto nemmeno i morti sono al sicuro. Su Ilva/AlcelorMittal e lo pseudo-dibattito in corso. Nell’articolo, per me da leggere tutto, […]

Avvelenati, non rassegnati commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 9:31 am

La coraggiosa battaglia degli abitanti della famigerata Terra dei fuochi. I risultati definitivi saranno pubblicati sul Journal of cellular physiology. L’ipotesi è che i veleni agiscano sul sistema immunitario, che invece di proteggere l’organismo ne diverrebbe un agente patogeno.

Avvelenati, non rassegnati

Nell’ottobre del 2015, Enzo Tosti si è sottoposto a un esame del sangue di routine «solo perché lo chiedeva mia moglie», racconta. A 56 anni, si sentiva bene e non sospettava nulla. Durante la settimana era impiegato come operatore socio-sanitario all’Associazione italiana assistenza svantaggiati di Afragola, un comune alle porte di Napoli, dove si occupava di pazienti con problemi psichiatrici. […]

Il nome di Elvis e la sua morte commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 9:20 am

Falsa sicurezza e umanità asfissiata. E ora a Elvis, invisibile in vita e la cui morte era finita in poche righe sui giornali, possiamo dedicare lo spazio che merita ogni uomo, soprattutto chi ha avuto una vita troppo dura e finita troppo presto. Anche per colpa nostra, dei silenzi, degli occhi chiusi,

Il nome di Elvis e la sua morte

Tutti hanno diritto a un nome. Tutti hanno diritto a una storia. Alle 22,10 di sei giorni fa l’Ansa batte una secca e drammatica notizia. «Due morti in baraccopoli in provincia di Foggia». Mi chiamano dal giornale. Sono stato più volte in quella zona, ho scritto delle condizioni di emarginazione e sfruttamento. Ho i contatti giusti. Mi informo. Chiamo il […]

Era la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007……….. commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 2:16 pm

La pagina di Lavoro e Salute- dicembre 2019, di prossima pubblicazione, in memoria dei sette operai torinesi

Era la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007………..

      #Torino #presidio davanti all’Ispettorato del lavoro nell’anniversario della strage della #ThyssenKrupp per denunciare la drammatica scarsità di ispettori del lavoro e della mancanza di risorse. +tutele =+sicurezza contro le stragi infinite sui luoghi di lavoro. Il vero #cambiamento è difendere i diritti di lavoratrici e lavoratori. #campagnasociale 5/12/2019

I padroni dei giornali commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 2:00 pm

L’acquisto di Repubblica e de l’Espresso dovrebbe far preoccupare tutti sullo stato del pluralismo dell’informazione nel nostro paese. Ma se a questo si aggiunge un controllo capillare di fatto del territorio attraverso i giornali locali, le radio e le televisioni e il controllo “economico” attraverso la concessionaria di pubblicità, l’allarme diventa davvero serio

I padroni dei giornali

“Gli Agnelli si riprendono La Stampa e comprano Repubblica”. Questo il titolo e il senso – in realtà “riduttivo” – di quasi tutti gli articoli usciti in questi giorni per dare la notizia dell’acquisto da parte della finanziaria Exor (famiglia Agnelli) del gruppo editoriale Gedi, la società che possiede l’Espresso e Repubblica, La Stampa e Il Secolo XIX, ma anche […]

I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 1:48 pm

Da alcuni anni il dominio dell’oracolo tecnologico e quello del lavoro invadono sempre più la vita di ogni giorno: cercare di capire cosa accade, abitare in modo diverso l’universo digitale (perché no, anche disattivando le conferme di lettura di un messaggio o rendendo le notifiche silenziose), smettere di delegare agli algoritmi la nostra vita restano priorità per molti. Un gruppo di giovani hacker, lavoratrici dei social media, artiste e sognatori, cresciuti in amicizia fra loro e con le macchine, ha raccolto alcune storie (in un libro prezioso Internet mon amour, di cui pubblichiamo un capitolo), tristi e allegre, buffe e comuni, le nostre storie, per mettere in discussione l’efficacia dilagante della scemenza reazionaria 2.0

I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali

Ne ho abbastanza: mi ascolti, o sai solo rispondere alle notifiche di WhatsApp?!». Laura era davvero furiosa. Giacomo non era più lo stesso da quando era entrato nei maledetti gruppi WhatsApp di lavoro. Qualche mese prima l’avrebbe definito il classico tecno-scettico. Poco interessato all’ultimo ritrovato tecnologico, niente iPhone né Android, si ostinava a rimanere sul vecchio Blackberry. Un affare con una […]

I dati allarmanti dell’indagine “Adolescenti e stili di vita” commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 1:35 pm

“L’essere costantemente in vetrina e psicologicamente dipendenti dal giudizio degli altri – afferma Maurizio Tucci, Presidente di Laboratorio Adolescenza – li rende insicuri al punto di modificare il modo di comunicare tra loro”.

I dati allarmanti dell’indagine “Adolescenti e stili di vita”

Fragili, dipendenti dal giudizio degli altri dato con un like, iperconnessi ai social e sempre con lo smartphone in mano, regalato sempre prima (il 60% già tra i 10 e 11 anni), diventato ormai una droga, da cui non ci si riesce a separare neanche la notte, visto che l’insonnia aumenta: è la fotografia degli adolescenti italiani scattata dall’indagine ‘Adolescenti […]

La lista nera dei 105 farmaci più dannosi che utili commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 1:21 pm

Il nuovo elenco dei farmaci che Prescrire, la prestigiosa rivista indipendente, ha analizzato e definito nel rapporto rischi-benefici come più dannosi che utili. In totale sono 105 i medicinali nella lista nera.

La lista nera dei 105 farmaci più dannosi che utili

Quando acquistiamo un farmaco per alleviare i nostri fastidi, lo facciamo convinti di agire per il nostro bene e in tutta sicurezza, ma non sempre è così. Alcune medicine, infatti, sono più dannose che utili alla nostra salute. A ripeterlo da anni è l’ong francese Prescrire, un’associazione indipendente che dal 2010 analizza il rapporto rischi-benefici dei medicinali in commercio nell’Unione Europea, pubblicando ogni anno una lista […]

← Altre Notizie
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto