• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 56Questo articolo:
  • 1578648Totale letture:
  • 667388Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12585Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 28, 2017 7:25 am

I movimenti femminili preparano lo sciopero internazionale dell’8 marzo. Lo sciopero delle donne contro i soprusi e le violenze

Non una di meno, le donne in lotta per l’8 marzo

Pubblicato da franco.cilenti

violenza alle donneLES

Non Una Di Meno elaborerà nei prossimi mesi degli obiettivi inerenti il tema Narrazioni del Piano Antiviolenza femminista, mettendo a valore le prescrizioni della Convenzione di Istanbul, il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a creare un quadro normativo completo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza, anche quella domestica.

Per entrare in vigore, la Convenzione necessita della ratifica di almeno 10 Stati, tra i quali 8 membri del Consiglio d’Europa. L’Italia ha sottoscritto la Convenzione il 27 settembre 2012 e il Parlamento ha autorizzato la ratifica con la legge n. 77/2013.

All’articolo 3 la Convenzione di Istanbul definisce la violenza contro le donne come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne.

Altri testi normativi di riferimento saranno la CEDAW Convenzione ONU per l’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna (http://www.un.org/womenwatch/daw/cedaw/cedaw.htm) e il Rapporto Ombra Cedaw elaborato dalla piattaforma italiana “Lavori in Corsa: 30 anni CEDAW” in merito allo stato di attuazione da parte dell’Italia della Convenzione ONU per l’Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione nei Confronti della Donna (CEDAW) in riferimento al VI Rapporto presentato dal Governo italiano nel 2009.

Il Tavolo Narrazioni della Violenza ha proposto di fare pressione pubblica sulle istituzioni responsabili della Comunicazione per ottenere un ente in seno a un futuro Ministero delle Pari Opportunità che sanzioni le pubblicità sessiste, stante la difficoltà anche per l’attuale IAP – Istituto autodisciplina pubblicitaria e per l’Agicomdi ottenerne una veloce ed efficace rimozione.
È stata anche denunciata l’esclusione delle associazioni di donne che lavorano su sessismo nei media dalle consultazioni CambieRAI realizzate per il rinnovo della convenzione Stato-RAI dello scorso ottobre e l’assenza delle questioni di genere dal relativo questionario ISTAT, che si richiede sia arricchito, somministrato su un campione più adeguato, chiarito dal punto di vista di genere. È stato proposto di lavorare sul contratto di servizio della Rai, scaduto dal 2012, per presentare degli emendamenti.

Per la questione dello Hate speech, il discorso dell’odio nella rete web, si propone di creare una “task force” comunicativa che realizzi una grande campagna di comunicazione integrata femminista con un #hashtag comune, che possa sia monitorare in modo capillare la produzione informativa, che diffondere contenuti sui social e attraverso i blog che fanno parte del percorso di Non Una di Meno, in una sorta di coordinamento della diffusione dell’enorme mole di materiale comunicativo autoprodotto dalle realtà afferenti al percorso nazionale.

Le associazioni culturali presenti a Bologna hanno evidenziato la necessità di fare rete nella produzione e diffusioni di un immaginario alternativo, anche in ambito artistico, performativo, musicale, creando piattaforme di condivisione e di autoformazione, lavorando, a partire da noi stesse, sul linguaggio di genere, perché se non ci nominiamo non esistiamo.

Da alcune esperienze di centri antiviolenza presenti è emersa la necessità di raccontarne meglio l’attività dando voce alle donne uscite dalla violenza. Talora anche quando c’è interlocuzione con le giornaliste, nel rapporto con i media il lavoro dei centri antiviolenza viene spesso mal raccontato o distorto, ma ci sono stati esempi di collaborazione virtuosa fra Centri antiviolenza e media come il festival La Violenza Illustrata, e narrazione positive come Pensavo Fosse amore/ Via del Gambero 77.
C’è anche la proposta di percorsi formativi per chi si occupa di comunicazione, in cui possano essere protagonisti i Centri antiviolenza.

Da Bologna viene anche la proposta di agire attraverso la mobilitazione femminista una pressione strutturale sull’Ordine dei giornalisti e sui Pubblicitari, le testate, con azioni di lotta che permettano di agire il conflitto verso i media.

Sul versante monitoraggio narrazioni mediatiche mainstream è stato proposto di richiedere unacommissione di esperte per un Osservatorio che vigili sulla comunicazione, anche quella governativa, visti i recenti casi del Fertility Day o lo spot Rai contro la violenza sulle donne.

Il Tavolo comunicazione Non Una Di Meno aderisce alla proposta di Sciopero delle donne per l’8 marzo,caratterizzato dai simboli internazionali e dalle matrioske nere e fuxia e all’interno di un percorso di avvicinamento a quella data propone azioni condivise efficaci ma anche simboliche sul piano comunicativo, per coinvolgere quante più donne possibili nell’azione dell’astensione dal lavoro produttivo e riproduttivo proprio nella data dedicata dall’Onu alla Giornata Internazionale della Donna.
Tutte sono invitate ad esempio a farsi carico di implementare la piattaforma Wikipedia con molte voci di genere femminile, perché esiste un grande gap nelle piattaforme del nuovo sapere globale a svantaggio delle donne; aprire una pagina facebook in tutte le città per dare visibilità ai temi dello sciopero globale e alle iniziative locali del prossimo 8 marzo; tutte e tutti sono invitati a rilanciare sui propri social media le campagne video Nonunadimeno e che si trovano già online, e così pure ad attingere liberamente per colorare una giornata di lotta ma anche di allegria ai manifesti e alle vignette anti-sessiste che si trovano ad esempio nei blog delle amiche di COMUNICATTIVE e FUXIA BLOCK.

Con l’aiuto delle più giovani ed esperte di nuove tecnologie comunicative si invita ad autoprodurre e diffondere viralmente nella rete cortometraggi fatti col proprio cellulare con interviste alle donne su cosa significherà per ciascuna scioperare dalla produzione e dalla riproduzione per un giorno.
Le ragazze pisane del collettivo aQaba / Twitter @Sara_J27 inquineranno con contenuti femministi e di antiviolenza gli hashtag che vengono pagati con i soldi pubblici per esempio quelli che acquistano Governo e Ministeri e che garantiscono grande posizionamento e visibilità.
Nelle diverse città le iniziative saranno svariatissime: dagli adesivi e bollini femministi autoprodotti a base di slogan contro la violenza da appiccicare sistematicamente sui giornali dei Bar e sulla FreePress agli angoli delle strade e sulle vetrine e nei negozi che le accettano, ai timbri femministi per timbrare le proprie banconote, nei giorni prima dell’8 marzo.

Sarà utile ricordare a tutti e tutte durante le iniziative sui vari territori la storia dell’ 8 marzo a cominciare dai suoi antecedenti nel 1911 per enfatizzare le tappe del cammino delle donne e del Movimento delle donne in Italia e in Europa oppure realizzare proiezioni pubbliche sulle facciate dei palazzi e nelle piazze con le immagini della marcia delle 200.000 donne a Roma il 26 Novembre scorso o delle donne anti Trump negli USA o in Argentina. Utile anche preparare dei Kit comunicativi “Global strike 8 marzo” da indossare, spille, sciarpe, coccarde di colore nero e fuxia da regalare anche a quelle che in quella giornata non potranno scioperare.

Promuovere trasmissioni nei Media con interviste a donne sui temi dello sciopero dal lavoro produttivo e riproduttivo e sulle nuove precarietà. E da ultimo si è convenuto fra le partecipanti a Bologna di indire una Conferenza Stampa in una data comune che verrà condivisa e comunicata, per lanciare nuovamente l’appello e i temi dello sciopero per la data dell’8 marzo.

Nella data dell’8 Marzo, scelta per lo Sciopero Globale a livello internazionale, alcuni dei Centri antiviolenza italiani, come a Reggio Emilia, resteranno aperti e funzionali e aggiungeranno azioni educative e culturali pur continuando ad erogare il servizio. Sempre a Reggio, insieme alla Amministrazione Comunale il centro antiviolenza utilizzerà le “Panchine Musicali”, di solito declinate in versione amena e turistica, per veicolare per un giorno messaggi femministi e antiviolenza.
Altri Centri antiviolenza aderiranno allo sciopero e fermeranno l’attività nelle sedi segnalando motivazioni e rivendicazioni: le operatrici dei centri e le volontarie si trasferiranno poi nello spazio pubblico, nelle piazze e all’aperto per portare all’esterno i temi della violenza e delle strategie di contrasto.
Il prossimo 8 marzo l’Italia sarà piena di Flash mob tematici, anche sui mezzi di trasporto e nelle metropolitane, con passeggiate serali dalle 18 e Cacerolada dai balconi di casa per creare dissonanze e disturbi sonori a base di pentole, fischietti e megafoni che accompagneranno i tanti eventi artistici che si stanno programmando, e che mettono al centro la violenza, la disabilità, la migrazione, il lavoro di cura, la tratta, la solitudine urbana delle donne, i diritti alla autodeterminazione, alla sessualità, alla riproduzione.
Sarà una giornata propizia per documentare anche a futura memoria con video, interviste e filmati, le manifestazioni nelle varie città e contesti locali, da ripostare anche nel sito nazionale di Non Una Di Meno e sui vari Social, accogliendo la sfida dell’attualità del vissuto femminile delle precarie, giovani, disabili, migranti, donne di altre nazionalità oppresse dalle guerre e dalla povertà e della loro battaglia quotidiana per esistere quasi senza diritti.

Le più giovani fra noi e le più competenti svilupperanno durante le 24 ore dell’8 marzo Campagne suInstagram, Snapchat, Facebook, Twitter creando trending topics attraverso nuovi hashtag o seguendo quelli internazionali quali

#nonunadimeno
#Lotto Marzo
#International Women’s strike

http://www.globalwomenstrike.net/index

Ida Paola Sozzani

25/2/2017 www.lacittafutura.it

(Seconda parte)

Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato