• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.463)
    • Altra Informazione (10.738)
    • Comitati di Lotta (9.745)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.830)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.069)
    • Cronache Sociali (10.709)
    • Culture (7.951)
    • Editoria Libera (6.347)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.160)
    • Storia e Lotte (7.055)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (102)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 106Questo articolo:
    • 2622483Totale letture:
    • 1072064Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8367Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Ottobre 30, 2015 7:29 am

    LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line che si è tenuta a Barcellona dal 21 al 24 ottobre 2015. – Secondo bollettino

    15a Conferenza Europea sull’Aids (EACS 2015)

    Pubblicato da franco.cilenti

    EACS_2015

    Quando la PrEP anche in Europa?

    Stanno aumentando le pressioni da parte delle associazioni e della popolazione generale affinché la profilassi pre-esposizione (PrEP) divenga disponibile anche in Europa, dove gli organismi finanziatori e gli enti regolatori continuano a non esprimersi in merito; nel frattempo, il rischio è che cresca ulteriormente l’uso informale della PrEP, è stato detto alla Conferenza.  Negli Stati Uniti, l’impiego profilattico del Truvada (tenofovir ed emtricitabina) è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 2012 e nel 2014 sono state pubblicate le linee guida nazionali sull’uso della PrEP. In Europa, invece, non sono attualmente previsti stanziamenti di fondi per la PrEP da parte dei governi nazionali o regionali: il suo impiego al di fuori dei trial clinici resta limitato a singoli accordi tra medico e paziente, a prescrizioni ottenute da istituti privati al di fuori del sistema sanitario pubblico, oppure all’uso informale senza adeguato controllo medico. Cresce però a ritmo sempre più rapido la domanda ‘dal basso’ della PrEP attraverso i social network, e questo significa che una parte sempre più importante del lavoro delle associazioni consisterà nel fare in modo che l’uso informale della PrEP sia sicuro ed efficace. L’introduzione ufficiale della PrEP come elemento integralmente finanziato nei programmi nazionali di prevenzione HIV in Europa è ancora ai blocchi di partenza, anche in paesi dove la ricerca in questo campo è molto attiva, come Francia e Regno Unito. Alla Conferenza è stato spiegato che giungere a un approccio condiviso a livello europeo sarà tutt’altro che semplice, data l’eterogeneità dei sistemi sanitari e dei meccanismi di finanziamento vigenti nei vari paesi del continente. Anche laddove esistono già le infrastrutture necessarie a far avere la PrEP a coloro che ne hanno bisogno, sussistono ostacoli di natura normativa e barriere ai finanziamenti che continuano a impedire l’accesso alla PrEP; per molti paesi il problema più grande resta quello dei costi. Sebbene sia comprovato che, in determinate circostanze, la PrEP ha un ottimo rapporto costi/benefici, gli organismi finanziatori continuano a tergiversare. Link collegati Resoconto completo su aidsmap.com Leggi o scarica la scheda informativa sulla PrEP di NAM 

    L’inizio precoce della ART tra benefici assodati e interrogativi ancora da risolvere L’annoso dibattito su quando sia più opportuno iniziare la terapia antiretrovirale (ART) ha finalmente trovato risposte definitive, ha dichiarato il professor Jens Lundgren alla Conferenza; ciò nonostante, “il capitolo della sicurezza dei farmaci nella medicina dell’HIV non è ancora chiuso.” Nei mesi scorsi, con lo studio START si è stabilito che il rischio di malattia e morte è minore se la ART viene iniziata immediatamente dopo la diagnosi dell’infezione da HIV, anziché attendere che i CD4 scendano sotto le 350 copie/ml. Questi risultati stanno già avendo ripercussioni sul piano pratico: le ultime linee guida sul trattamento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità  e un numero crescente di linee guida nazionali raccomandano adesso che venga iniziata la terapia in tutti i pazienti a cui viene diagnosticata l’infezione, a prescindere dalla conta dei CD4. Restano tuttavia degli interrogativi da sciogliere, per esempio sugli effetti a lungo termine di un’esposizione ai farmaci antiretrovirali che si prolunga per decenni. I partecipanti allo studio START saranno seguiti per almeno altri due anni – e si spera anche per altri cinque/dieci anni – per conoscere più a fondo gli effetti a lungo termine dell’inizio precoce della terapia. Altri studi hanno infatti evidenziato un aumento dei tassi di malattie cardiovascolari e tumori nei pazienti HIV-positivi, e lo stesso START ha riscontrato un rischio più alto di malattie e decessi non-AIDS-correlati in pazienti con livelli di CD4 elevati che non assumevano la ART. Restano ancora poco conosciuti anche i meccanismi alla base delle co-morbidità come le malattie cardiovascolari e i tumori nei pazienti HIV-positivi, su cui comunque possono senz’altro incidere fattori come il persistente stato di immunoattivazione e infiammazione, eventuali tossicità ancora non note degli antiretrovirali e i tradizionali fattori di rischio. Oltre a questi interrogativi scientifici per ora senza risposta, restano da affrontare varie questioni relative alle politiche da adottare per far sì che la terapia antiretrovirale sia disponibile per chiunque sia affetto dal virus dell’HIV in tutto il mondo. Link collegati Resoconto completo su aidsmap.com 

    Migranti HIV-positivi in Europa, la maggior parte contrae l’infezione nel paese ospitante Uno studio presentato alla Conferenza ha riscontrato che la maggior parte dei migranti HIV-positivi che vivono in Europa, quando la diagnosi non risale a più di cinque anni fa, hanno probabilmente contratto l’infezione non già nel loro paese d’origine, ma in quello in cui sono migrati. A queste conclusioni è giunto lo studio aMASE (Advancing Migrant Access to Health Services in Europe), condotto su 2249 migranti che vivevano in nove diversi paesi europei. Sono molte le persone HIV-positive che non sanno con certezza quando hanno contratto il virus. Nello studio, tramite un questionario, è stato chiesto ai partecipanti dove e quando hanno ricevuto la diagnosi e se avevano tenuto comportamenti a rischio – ed eventualmente quali – prima e dopo essere migrati; i ricercatori hanno anche chiesto l’autorizzazione a contattare il centro medico dove era stata formulata la diagnosi per intervistare separatamente il medico, confermare la diagnosi e individuare la probabile data dell’infezione. È risultato che una percentuale maggiore dei partecipanti aveva sicuramente o probabilmente contratto l’HIV dopo essere migrati nel paese europeo (o in vari paesi europei), rispetto a chi l’aveva contratto prima di lasciare il paese d’origine.Un elemento importante di cui tener conto è che per una significativa minoranza di individui (nel caso dei migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana, ben il 48%) non è stato possibile stabilire la data d’infezione. Ciò nonostante, i dati sono impressionanti: in particolare tra gli MSM (uomini che fanno sesso con uomini), la stragrande maggioranza ha contratto il virus nel paese ospitante e non in quello di origine. Débora Álvarez del Arco, presentando i risultati, ha spiegato che, oltre agli MSM, ad avere la più alta probabilità di aver contratto il virus dopo la migrazione erano, secondo i dati, i migranti provenienti da Europa occidentale, Sudamerica e regioni caraibiche. La ricercatrice ha lanciato un appello, a cui si sono uniti anche molti dei presenti, perché si approfondisca la questione della vulnerabilità dei migranti all’infezione da HIV nei paesi ospitanti. Link collegati Resoconto completo su aidsmap.com 

    Impiego del dolutegravir in duplice e in monoterapia L’inibitore dell’integrasi dolutegravir (Tivicay) assunto in combinazione con un singolo NRTI ben tollerato, è risultato in grado di azzerare la carica virale nei pazienti che iniziavano per la prima volta la terapia antiretrovirale (ART); assunto da solo, invece, ha mostrato di riuscire a sopprimere il virus nella maggior parte dei pazienti con pregressa esperienza terapeutica che intraprendevano la terapia con carica virale ancora irrilevabile. Questi i risultati di una serie di studi presentati alla Conferenza. Le persone affette dall’infezione da HIV, attualmente, hanno ancora davanti a loro decenni di terapia; la ricerca sta dunque cercando di mettere a punto regimi più tollerabili, meno complessi e più facili da assumere, ma ugualmente efficaci nell’abbattere la carica virale. Gran parte dei regimi antiretrovirali consistono in una combinazione di almeno tre agenti farmacologici di due o più classi diverse. In alcuni regimi, questi agenti sono combinati in un’unica compressa da prendere una volta al giorno, il che semplifica notevolmente il trattamento per molte persone. Si tratta di nuovi approcci alla ART che possono risultare particolarmente congeniali a chi ha assunto in passato molti farmaci diversi e ha un ceppo di virus farmacoresistente, e a coloro che mal tollerano gli eventuali effetti collaterali dei farmaci. In Argentina è stata sperimentata la somministrazione di una combinazione di dolutegravir e lamivudina in un piccolo studio condotto su 20 individui (19 uomini e una donna), nessuno dei quali aveva precedentemente assunto il trattamento per l’HIV. All’inizio dello studio, la viremia mediana era di poco superiore alle 24.000 copie/ml – sebbene quattro dei partecipanti avessero valori superiori alle 100.000 copie/ml – e la conta dei CD4 si aggirava sui 400. Tutti i partecipanti hanno assunto 50mg di dolutegravir più 300mg di lamivudina, una volta al giorno, per 48 settimane. Pedro Cahn ha presentato i risultati dell’analisi a 24 settimane, da cui si evidenziava un rapido decremento della carica virale dopo l’inizio della terapia. Alla terza settimana, tutti i partecipanti erano scesi al di sotto delle 400 copie/ml, e sotto le 50 copie/ml dall’ottava in poi. Due studi indipendenti condotti in Spagna e Francia hanno invece preso in considerazione l’impiego del dolutegravir in monoterapia (ossia assunto da solo) in pazienti che avevano già raggiunto l’abbattimento della carica virale in terapia. A Barcellona, i partecipanti erano 33 pazienti (di cui oltre la metà erano donne) che non avevano precedenti noti di fallimento virologico né mostravano segni di resistenza agli inibitori dell’integrasi. 24 settimane dopo essere passati dai regimi precedenti al trattamento con dolutegravir, tutti tranne uno avevano mantenuto soppressa la carica virale. A Parigi è stato condotto uno studio simile su 28 pazienti (di cui oltre la metà uomini) con carica virale non rilevabile in terapia. A 24 settimane dallo switch terapeutico, l’89% dei partecipanti (25 su 28) avevano mantenuto la soppressione virale. I tre che non erano riusciti a mantenerla l’hanno comunque riconquistata aggiungendo al proprio regime una combinazione di tenofovir ed emtricitabina. Tutti e tre questi pazienti avevano già assunto inibitori dell’integrasi in passato e presentavano mutazioni resistenti a questa classe di farmaci. Dopo le presentazioni, sono intervenuti diversi specialisti portando argomenti a favore o contro la semplificazione dei regimi, alcuni sottolineando i benefici di questa strategia, altri evidenziandone i rischi. Link collegati

    Resoconto completo su aidsmap.com 

    29/10/2014 www.lila.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA