• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2424645Totale letture:
    • 997402Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 509Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Dicembre 18, 2014 7:34 pm

    Le istituzioni continuano a spacciare la “Bossi/Fini”, una legge barbara che si coniuga perfettamente con l’imbarbarimento del mercato del lavoro facendo fuggire dall’Italia tanto i ragazzi italiani che gli immigrati, padri, madri e figli, perché questo Paese non offre futuro di lavoro onesto ma spazi di criminalità organizzata, anche nelle istituzioni

    18 dicembre, Giornata d’Azione Globale per i Diritti delle e dei Migranti, Rifugiati e Sfollati.

    Pubblicato da franco.cilenti

    ‘Persone e non numeri': 18 dicembre Giornata d’Azione Globale per i diritti dei migranti, rifugiati e sfollati -Messina

    «Guarda che co’ sti immigrati famo più sordi che co la droga». Più o meno questo il testo della intercettazione che evidenzia come, nell’inchiesta Mafia Capitale, chi ha intenzione di fare lauti profitti ha da tempo compreso come tutto quello che ruota alle emergenze connesse all’immigrazione rappresentino un immenso business. Centri di accoglienza o di detenzione o per richiedenti asilo, appalti, convenzioni, posti di lavoro precari da affidare ad un privato sociale in cui spesso emerge grande opacità, investimenti mastodontici per la lotta agli ingressi irregolari, per le operazioni di intervento in mare, per finanziare con armi, mezzi e uomini, con lo scopo di limitare gli arrivi. Tutto è vissuto nella logica perenne e immutabile dell’emergenza, quella che permette di utilizzare deroghe, di avere meno controlli pubblici, di distribuire a pioggia risorse provenienti per lo più dalla Comunità Europea mantenendo nel contempo le persone accolte in condizione di grave disagio sociale. Ma si tratta di una emergenza voluta. Oggi 18 dicembre, si celebra la giornata mondiale dei diritti dei migranti. Oggi perché il 18 dicembre del 1990 le Nazioni Unite approvarono in assemblea plenaria una Convenzione dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. Da allora la Convenzione è divenuta operativa perché ratificata da numerosi Paesi ma da nessuno degli Stati soggetti a fenomeni di immigrazione, da nessun Stato membro dell’Unione Europea. Si tratta di un testo moderato ma che offre delle garanzie minime di salario, lavoro, trattamento e di protezione avverso le espulsioni ma che i nostri civili governi non intendono ratificare e far rispettare. Romperebbe in gran parte le condizioni di emergenza, così come farebbero saltare le logiche emergenziali, l’abolizione della Bossi –Fini (ferrovecchio inutile anche per i padroni), la riforma per i diritti di cittadinanza, l’estensione del diritto di voto, norme più nette, magari sancite da una legge quadro, per i richiedenti asilo. Si toglierebbe l’acqua a chi intende continuare a navigare nel mare grande della speculazione sul disagio e si disarmerebbero le pulsioni razziste che vivono e crescono in Italia come nel resto del continente. Non si tratterebbe di leggi che privilegiano gli stranieri, come spesso si sente dire nella vulgata, ma di mettere le persone in condizione di non dover più avere necessità di assistenza, di offrire gli strumenti per creare inclusione sociale di cui tutti trarremmo beneficio. Imporre controlli salariali e combattere il lavoro nero, ad esempio, porterebbe benefici tanto ai lavoratori autoctoni che ai migranti e non ci si ritroverebbe più come nel recente passato a scoprire le rivolte dovute allo sfruttamento nei campi. Imporre una gestione sistemica dell’accoglienza eviterebbe di far arricchire quelli che di giorno gestiscono finte cooperative e di notte organizzano le ronde o le aggressioni contro gli ospiti dei centri. Leggi decenti sul mercato del lavoro, non produrrebbero divisioni fra “noi” e “loro” ma comuni intenti, anche di lotta. Ma da questo punto di vista gran parte delle istituzioni sono sorde, prese dalla logica delle grandi intese per cui nulla si può mutare troppo, alcuni equilibri, come la Bossi Fini che un giorno ricorderemo come legge barbara, sono assi portanti di tale alleanza. Lo sono anche oggi che il mercato del lavoro è cambiato, che dall’Italia fuggono tanto i ragazzi italiani che gli immigrati, padri, madri e figli, perché vedono che questo Paese non offre futuro. Un fallimento per chi è venuto da noi pensando di trovare una prospettiva migliore di vita e di potersi inserire per dare una mano, una vittoria per chi, in nome dell’arricchimento, autoctono o no che sia, ha modo di fare ciò che vuole, tanto dall’emergenza è aiutato e sostenuto. La parola d’ordine dovrebbe essere solo questa: “L’emergenza non esiste” è una utile invenzione per creare tensioni, disparità e arricchimenti illeciti. Molti di noi lo affermavano prima ancora che uscisse l’inchiesta romana. Ma se c’è da dedicare questa giornata a qualcuno forse è anche il caso di ricordare quei 40 mila desaparecidos, uomini, donne e bambini, morti in mare negli ultimi 20 anni nel tentativo di raggiungere l’Europa. Si li chiamiamo Desaparecidos, perché per la maggior parte di loro non ci sarà mai una tomba o un fiore, resteranno scomparsi in una guerra folle come tutte le guerre, vittime innocenti della ricerca di una via di fuga alla fame, alle devastazioni ambientali, alla povertà, alle dittature, ai conflitti. Per loro, i diritti dei migranti, sono affondati nelle acque profonde del Mediterraneo.

    Stefano Galieni

    18/12/2014 www.rifondazione.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA