• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 86Questo articolo:
  • 1578614Totale letture:
  • 667371Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12568Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 1, 2020 9:32 am

Quanti lavoratori cantanti, musicisti, tecnici devono ancora morire di mesotelioma, asbestosi, carcinomi polmonari, causati dall’amianto perché si prenda atto che esiste “un caso La Scala” e venga fatta giustizia, con una equa condanna dei responsabili?

2 OTTOBRE, CONTINUA IL PROCESSO PER I MORTI PER AMIANTO ALLA SCALA DI MILANO

Pubblicato da franco.cilenti

Forte attesa delle associazioni di parte civile e dei familiari per l’udienza di venerdì 2 ottobre del processo per i morti di amianto alla Scala di Milano.Sono 5 i dirigenti del Teatro imputati per omicidio colposo per la morte causata dall’amianto di 10 lavoratori, fra tecnici, cantanti, musicisti, operai e manutentori: una lista tragica arrivata nel frattempo a 13 deceduti e destinata ad allungarsi.

C’è forte attesa da parte delle associazioni di parte civile e dei familiari delle vittime per l’udienza di venerdì 2 ottobre, in Tribunale a Milano, del processo per i morti di amianto al Teatro alla Scala, la terza dopo l’interruzione di 8 mesi, dovuta all’emergenza COVID: all’odg la Relazione di un altro consulente della direzione della Scala, il prof. Enrico Pira, per gli aspetti delle patologie dei lavoratori morti di amianto. “Che cosa accadrà? Assisteremo ancora una volta ai tentativi di minimizzazione già sentiti nell’udienza del 21 settembre, scorso con le relazioni dell’ing Giuseppe Nano e del prof. Carlo La Vecchia, consulenti della difesa? Ci auguriamo di no, perché occorre rispetto per chi è morto per una patologia così grave, contratta sul luogo di lavoro”, ha detto Fulvio Aurora, responsabile vertenze giudiziarie di Medicina Democratica, una delle associazioni costituitesi parte civile. Il processo per i morti e i malati di amianto al Teatro alla Scala è cominciato il 9 febbraio 2017 e vede imputati per omicidio colposo 5 dirigenti della Scala per la morte di 10 persone, di cui 7 per mesotelioma pleurico, il cancro che non perdona, causato esclusivamente per esposizione alle fibre di amianto, come ha sottolineato nell’udienza del 14 settembre, Enzo Merler, consulente di parte civile, epidemiologo di prestigio indiscusso, già responsabile del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma.

L’amianto alla Scala era dappertutto, persino nel sipario, con pericolo per le maestranze e per il pubblico ignaro, come aveva sottolineato egli stesso, e come è descritto in maniera inequivocabile nel Dossier presentato nel febbraio scorso dal Comitato Ambiente Salute Teatro Scala Solo grazie alle denunce ripetute dei lavoratori , dagli anni 2000 i dirigenti della Scala avevano provveduto a successive bonifiche ed era stato finalmente siglato nel dicembre 2013 un Protocollo d’intesa fra il Comitato Ambiente Salute Teatro Scala, , l’Asl, la Fondazione Scala e la Clinica del Lavoro per attivare la sorveglianza sanitaria, a riprova scientifica e inoppugnabile che l’amianto c’era e che i lavoratori da decenni ne avevano respirato le fibre,con gravi conseguenze per la salute, come i fatti purtroppo stanno dimostrando.

Oggi si contano purtroppo 13 morti, di cui 9 per mesotelioma e gli altri per asbestosi e carcinomi polmonari, tutti provocati dall’amianto. Soltanto un lavoratore Franco Colombo, elettricista e fonico dal 1968 al 1995, malato di mesotelioma pleurico, è ancora in vita ed è testimone di questo dramma: “Una lista tragica, destinata ad allungarsi e che stiamo ricostruendo attraverso i contatti e le informazioni raccolte sulle morti di quanti hanno lavorato per decenni, qui insieme a noi”, ha detto Roberto d’Ambrosio, del Comitato Ambiente Salute Teatro Scala, che sta seguendo tutte le fasi processuali con Fulvio Aurora, di Medicina democratica e AIEA, Pierluigi Sostaro del CUB e Michele Michelino del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di lavoro e nel Territorio.

“Siamo fortemente perplessi- ha aggiunto Fulvio Aurora- per la piega che rischia di prendere questo processo: nell’udienza del 21 settembre è stato di fatto impedito alla nostra avvocata Laura Mara di parlare, con numerose interruzioni da parte dell’ing. Nano e con la non ammissibilità di diversi quesiti da parte della Giudice Panasiti. L’ ing Nano ha avuto il coraggio di rispondere a una delle poche domande concesse alla nostra avvocata Laura Mara dalla giudice Panasiti, che la legge principale di riferimento, prima della legge 257, e cioè il DPR 303 del 1956, che concerneva l’obbligo di rimozione delle polveri, comprese quelle di amianto, era allora inapplicabile. Chi lo sa se lo sia anche per la Giudice?”

Le associazioni hanno chiesto che il processo vada avanti il più velocemente possibile: “Quanti lavoratori- ha detto Fulvio Aurora- cantanti, musicisti, tecnici devono ancora morire di mesotelioma, asbestosi, carcinomi polmonari, causati dall’amianto perché si prenda atto che esiste “un caso La Scala” e venga fatta giustizia, con una equa condanna dei responsabili? Sono oltre 40 i processi per i morti di amianto nei luoghi di lavoro, che seguiamo da anni, con AIEA, Associazione Italiana Esposti Amianto, da un capo all’altro dell’Italia, ma è la prima volta che siamo intervenuti per chiedere giustizia per i deceduti d’amianto in un teatro, per di più in uno dei maggiori teatri riconosciuti a livello mondiale. Mai avremmo immaginato una simile ecatombe, così come, come penso non se lo aspettassero i cittadini milanesi, ma tant’è! I dirigenti delle Scala non potevano non sapere che l’amianto era pericoloso e che quindi non doveva essere utilizzato.”

Carmìna Conte

Fulvio Aurora Medicina Democratica e Associazione Italiana Esposti Amianto

Pierluigi Sostaro Comitato Ambiente e Salute del Teatro alla Scala

Michele Michelino Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio

30/9/2020 https://www.medicinademocratica.org

Tags: amianto amianto alla Scala amianto in Italia Associazione Italiana Esposti Amianto Comitato Ambiente Salute Teatro Scala Fulvio Aurora medicina democratica morti di amianto Pierluigi Sostaro salute sicurezza sul lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato