• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.696)
  • Blog (8.905)
    • Altra Informazione (7.191)
    • Comitati di Lotta (6.851)
    • Cronache di Lavoro (7.107)
    • Cronache Politiche (7.313)
    • Cronache Sindacali (6.554)
    • Cronache Sinistra Europea (5.545)
    • Cronache Sociali (7.168)
    • Culture (4.408)
    • Editoria Libera (2.858)
    • Movimenti di Liberazione (782)
    • Politiche di Rifondazione (6.673)
    • Storia e Lotte (3.591)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.394)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.316)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (148)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.
  • Il Principe Filippo (gossip)

    Principe Filippo. Oggi su Repubblica.
  • Farsi avanti

    Giulio. Oggi su Repubblica.
  • Zaki e nonna Liliana

    Grazie sempre, senatrice Segre. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1788991Totale letture:
  • 737891Totale visitatori:
  • 779Ieri:
  • 15462Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Archivio per Dicembre, 2014

Lavoro: quattordici morti in due giorni Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2014 10:28 am

Mentre il governo regala agli imprenditori ulteriori “semplificazioni” alle norme su lavoro e sicurezza. Per ora il Jobs Act non entra nel merito di quali saranno le “disposizioni di semplificazione e razionalizzazione”, rimandando ai decreti attuativi

Lavoro: quattordici morti in due giorni

Sono quattordici i lavoratori morti in questi ultimi due giorni del 2014. Si spera che le notizie non siano vere, che esiste ancora una fievole speranza di trovare in vita i cinque autotrasportatori  imbarcati con il Tir sulla Norman Atlantic: si tratta di quattro napoletani e un messinese di cui non si sa più niente. Anche dei marinai turchi dispersi al […]

Marlane. Racconto di una fabbrica dei veleni. Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2014 10:05 am

Dopo Casale Monferrato e Bussi, anche in Calabria ha vinto il padrone. Nessuna giustizia per gli operai e le operaie deceduti per i veleni emessi dall’industria tessile.

Marlane. Racconto di una fabbrica dei veleni.

La Calabria è una regione meravigliosa, ricca di rare bellezze naturali e con una struttura morfologica capace di regalare al territorio panorami mozzafiato. Coste rocciose e spiagge, sovrastate da quelle colline che fanno da cornice ai parchi e alle riserve naturali montane e sembrano essere guardiane dei litorali. Promontori e golfi, incantevoli alla sera anche se il mare è in […]

ACCORDI  LIBERO  SCAMBIO Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2014 9:57 am

Le aziende possono opporsi alle politiche sanitarie, ambientali, di regolamentazione della finanza e altro nei singoli paesi imponendo i loro interessi davanti a tribunali terzi. Ecco in poche parole fuori dal politichese dei governi europei, con quello italiano protagonista con il “semestre italiano”. Se approvato non ci saranno più distinzione tra merci e persone, tutto sarà mercificabile!

ACCORDI  LIBERO  SCAMBIO

TTIP, oppure ALS. Il mondo va avanti per abbreviazioni, siamo abituati a parlare usando codici di cui non rintracciamo più il significato e ci siamo assuefatti a sigle che, proprio come queste, se pochi di noi hanno sentito, la maggior parte invece non ha nemmeno il piacere (se di piacere si tratta) di sapere che cosa riassumano. A partire da TAFTA/TTIP appunto, Transatlantic […]

CINEMA, FUMETTI E L’ESPORTAZIONE DI DEMOCRAZIA STATUNITENSE Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2014 9:48 am

La commedia che ha fatto infuriare la Corea del Nord perché racconta, tra l`altro, di un complotto per uccidere il leader Kim Jong-Un, è diventata un caso diplomatico internazionale. In realtà, come fanno notare diversi osservatori, il film non prende in giro soltanto la Corea del Nord. ma sbeffeggia anche la mania degli Stati Uniti di “esportare la democrazia in tutto il mondo”.

CINEMA, FUMETTI E L’ESPORTAZIONE DI DEMOCRAZIA STATUNITENSE

La grande macchina propagandistica degli Stati Uniti, bisogna ammetterlo, funziona bene. Ogni qualvolta si mette in moto riesce a convincere decine di milioni di persone della giustezza, presunta, delle sue azioni. Correva l’anno 1941: la Germania nazista aveva già sconfitto la Francia e si stava preparando a invadere l’Unione Sovietica. Gli Stati Uniti venivano da una ferrea politica isolazionista e […]

Tortura, 2014 nero Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2014 11:51 am

La democrazia e la giustizia secondo i poteri di questa Italia post novecento. Un Paese che si vuole, con leggi e repressione, senza più regole democratiche elementari. Questo stesso Paese il 17 luglio del 1998, aveva orga­niz­zato solen­ne­mente a Roma la con­fe­renza isti­tu­tiva della Corte Penale Inter­na­zio­nale com­pe­tente in mate­ria di cri­mini con­tro l’umanità. L’Italia non si è mai ade­guata negli atti concreti allo Sta­tuto della Corte voluta dall’Onu.

Tortura, 2014 nero

Tor­tura in Ita­lia: anche il 2014 è tra­scorso nel segno della impu­nità. «L’inadempienza dell’Italia nell’adeguarsi agli obbli­ghi della Con­ven­zione Onu crea una situa­zione para­dos­sale in cui un reato come la tor­tura che a deter­mi­nate con­di­zioni può con­fi­gu­rare anche un cri­mine con­tro l’umanità, per l’ordinamento ita­liano non è un reato spe­ci­fico… È quindi neces­sa­ria una legge che tra­duca il divieto inter­na­zio­nale di tor­tura in una […]

Naufragio del traghetto, i controlli ci sono ma non vengono rispettati. Indagati comandane e armatore. Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2014 9:14 am

Tragedia Norman Atlantic. Comunicato congiunto del sindacato greco Pame e dell’Usb italiana. Ancora una volta è stato provato che la ricerca del profitto, da parte degli armatori, è incompatibile con la sicurezza in mare, è incompatibile con le misure necessarie per proteggere la vita in mare.

Naufragio del traghetto, i controlli ci sono ma non vengono rispettati. Indagati comandane e armatore.

Naufragio colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni colpose. Sono queste le ipotesi di reato scattate per il comandante della Norman Atlantic, Argilio Giacomazzi, e l’armatore della nave, Carlo Visentini. Sono tre le procure pugliesi che indagano sul naufragio del traghetto in avaria al largo delle coste albanesi. Il bilancio non ancora definitivo dopo oltre un giorno di difficili soccorsi nel […]

Immigrazione e razzismo, ecco chi siamo! Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2014 8:05 am

Gli italiani credono di essere circondati da musulmani, di essere invasi dagli immigrati, colpevoli della disoccupazione. La politica degli allarmi, delle emergenze, del “ci stanno invadendo”, del “moriremo tutti”, attecchiscono dannatamente bene e non esiste dato statistico in grado di smentirle. Ed è ovvio quanto faccia comodo a certi partiti

Immigrazione e razzismo, ecco chi siamo!

Recita di Natale all’asilo. La maestra Antonella legge con calma, nel silenzio e nell’attesa di mamme e papà palpitanti per i loro piccoli. “Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno e alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al […]

Una scena già troppe volte vista… Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2014 5:43 pm

Ritorniamo sulla sceneggiata, fino a prova contraria, montata a Bologna contro il movimento NO TAV. Considerazioni inconfutabili e preoccupazioni, per lo stato della residua democrazia formale che sopravvive ancora nel nostro Paese, condivise – senza SE e senza Ma – dai sinceri democratici che non si nascondono dietro l’ipocrisia della politica istituzionale e difendono la democrazia sostanziale ancora leggibile nella nostra Costituzione, prima che venga definitivamente distrutta.

Una scena già troppe volte vista…

Una gigantesca montatura mediatica precede i giorni di Natale, due sabotaggi attribuiti ad altissima velocità a non meglio identificati NO TAV, il ministro Lupi in visita al cantiere di Chiomonte commenta l’episodio di Firenze esprimendo “preoccupazione per il cambio di strategia del movimento NO TAV” ed auspicando che la Procura di Torino ricorra in appello rispetto alla sentenza che il 17 […]

Mondiali di calcio del Qatar: “ogni giorno muore un operaio” Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2014 11:15 am

Un’inchiesta che racconta l’inferno per migliaia di lavoratori nepalesi nella costruzione degli stadi dove si dovrebbero giocare. Tragiche storie di straordinario sfruttamento della manovalanza migrante: lavori forzati, indegne condizioni sanitarie, passaporti requisiti e stipendi congelati dalle società appaltatrici dei lavori. Almeno 44 lavoratori morti tra il 4 e l’8 agosto per avere lavorato come schiavi in pieno deserto, senza bere un goccio d’acqua. Schiavismo pari a quello della costruzione delle piramidi? No, questo è più disumano perchè gli schiavisti si travestono da poteri democratici!

Mondiali di calcio del Qatar: “ogni giorno muore un operaio”

L’inchiesta realizzata nei giorni scorsi dal quotidiano britannico The Guardian è implacabile. Ogni due giorni un operaio – sarebbe meglio dire schiavo, viste le condizioni in cui è costretta la manodopera straniera nel piccolo ma ricco emirato – nepalese rimane ucciso a causa di incidenti nella costruzione delle infrastrutture per i Mondiali di Calcio previsti in Qatar nel 2022. Numeri, […]

Dal lager di Ponte Galeria Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2014 11:07 am

Pubblichiamo il resoconto della visita dell’on. Barbara Spinelli al “Centro di identificazione ed espulsione” di Ponte Galeria a Roma nella certezza che tutti i parlamentari ancora democratici sentiranno l’elementare dovere di visitarlo a loro volta e di chiederne la chiusura. Contiamo che le autorità europee riterranno indilazionabile aprire una procedura al riguardo, e ci domandiamo se non ci siano tra i comportamenti delle autorità descritti dall’on. Barbara Spinelli anche delle “notizie di reato”.

Dal lager di Ponte Galeria

Uno zoo per umani, ma senza erba né alberi né rocce come quelli che oggi sono concessi ai non umani. Una spianata di cemento e, anziché gli alberi, una fitta foresta di sbarre d’acciaio che delimita e suddivide gli spazi dove i detenuti dormono, escono nelle gabbie antistanti le camerate, fanno qualche passo nel corridoio centrale, anch’esso cintato da barriere. […]

Taranto, “Lollo, Lollo”: le mamme e i papà di Taranto ricordano a Renzi che si può morire di tumore a cinque anni. Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2014 6:25 pm

Dopo L’ennesima piazzata di Magorenzi. Quello che a Taranto ha rifiutato di incontrare pediatri che volevano parlargli dei bambini. Quello che dimentica che senza l’AIA imposta dalla Comunità Europea e la connessa procedura di infrazione, Taranto sarebbe ancora l’agnello sacrificale del patto d’acciaio tra Stato, amministratori locali e spregiudicati speculatori industriali. Propaganda mediatica e schiaffo in faccia alla dignità della città.

Taranto, “Lollo, Lollo”: le mamme e i papà di Taranto ricordano a Renzi che si può morire di tumore a cinque anni.

“Lollo, Lollo”. Oggi a Taranto è stata una giornata di commemorazione. Lollo è Lorenzo Zaratta, il piccolo di cinque anni morto il 31 luglio scorso per un tumore al cervello che gli fu diagnosticato a soli tre mesi dalla nascita. Centinaia bambini hanno affollato il PalaMazzola di Taranto per la manifestazione ‘Insieme per Lollo: Il futuro scende in campo’, una […]

Jobs Act: Rivoluzione copernicana o formidabile bomba di stupidità che distruggerà definitivamente il tessuto industriale italiano? Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2014 10:03 am

Ovviamente dalla Confindustria smodati apprezzamenti per una riforma considerata pari a quella che nel 1997 introdusse il lavoro interinale eliminando il collocamento pubblico, proprio quella che ha prodotto la più bieca precarietà nel nostro paese.

Jobs Act: Rivoluzione copernicana o formidabile bomba di stupidità che distruggerà definitivamente il tessuto industriale italiano?

La capacità del Presidente del Consiglio di formulare slogan per il rapido consumo nei media è fuori discussione. Ci vuole poca fantasia e molta impudenza per scomodare l’astronomo polacco Nicolaus Copernicus che riuscì a confermare con calcoli matematici raffinati la teoria eliocentrica per validare la cosìdetta riforma delle regole del mercato del lavoro in Italia denominata, forse per provinciale pudore, Jobs […]

Jobs act, Renzi straccia la Costituzione come Troika docet: lo scandalo dei licenziamenti collettivi. Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2014 9:50 am

Il padronato ha di che gioire, prima c’è stata l’approvazione della nuova disciplina sui contratti a termine, Jobs Act n.1, poi lo Sblocca Italia con la libertà di cementificazione e devastazione del territorio, poi la legge di stabilità che, tra le altre cose, ha regalato a lor signori una sostanziosa decontribuzione sui nuovi assunti pari a 5 miliardi nel triennio e un taglio del costo del lavoro sulla base imponibile IRAP per 2,7miliardi nel 2015, che salgono a 5,6 miliardi nel 2017. Un ottimo Natale, non c’è che dire.

Jobs act, Renzi straccia la Costituzione come Troika docet: lo scandalo dei licenziamenti collettivi.

Era lecito domandarsi a che servisse togliere la tutela dell’articolo 18 a tutti i nuovi assunti, quando non si creano nuovi posti di lavoro e la disoccupazione aumenta.Il decreto natalizio del governo Renzi supera questa contraddizione. Senza che se ne fosse minimamente accennato nella discussione parlamentare sulla legge delega, il testo sfrutta al massimo l’incostituzionale mandato in bianco imposto col […]

I virus letali della globalizzazione Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2014 12:01 pm

Epidemie. Al centro del volume «Salute senza confini» dell’epidemiologo Paolo Vineis, le politiche sanitarie per contenere la diffusione di Ebola e Sars. L’omologazione alimentare favorisce l’obesità e il diabete, ormai ritenute malattie dei poveri

I virus letali della globalizzazione

L’ultimo libro di Paolo Vineis Salute senza con­fini. Le epi­de­mie al tempo della glo­ba­liz­za­zione (Codice edi­zioni, pp. 130, euro 10,90) merita di essere letto. Gli otto capi­toli del libro trac­ciano effi­ca­ce­mente la con­ca­te­na­zione di eventi che inci­dono sulle con­di­zioni di salute in con­se­guenza della glo­ba­liz­za­zione: le modi­fi­ca­zioni delle poli­ti­che indu­striali, delle abi­tu­dini, soprat­tutto ali­men­tari, dell’organizzazione sociale, del clima. I grandi cam­bia­menti demo­gra­fici stanno […]

Roma. Una piazza per Ipazia. Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2014 10:47 am

Ancora oggi, o meglio dire oggi più che in passato, la libertà di Ipazia diventa un evento espressamente politico e di genere: una sorta di variabile conflittuale che esplode in seno all’ordine sociale e simbolico di stampo patriarcale, attraverso la sua autoaffermazione. Firma l’appello lanciato dalla sezione Anpi “Franco Bartolini” di Roma

Roma. Una piazza per Ipazia.

Ipazia era una donna libera ed una libera pensatrice, simbolo della laicità, del sapere trasmesso per insegnamento e della libera ricerca scientifica, vittima dell’integralismo religioso, dell’opportunismo politico e della violenza dell’uomo sulla donna. Ipazia è stata una figura poliedrica la cui attualità risiede nel fatto che l’essere umano ha da sempre dovuto lottare per la propria libertà e identità. Ipazia […]

Utilizzatori finali. Il libro inchiesta sul sesso, il potere, i sentimenti, che racconta il lato nascosto degli italiani Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2014 10:18 am

Quello che si scopre tra le pagine è quello che induce a numerose domande: che fine ha fatto l’educazione sessuale e sentimentale? Dov’è l’attenzione e il bisogno di essere presenti nei territori per non lasciarli abbandonati a se stessi? Perché permettiamo che una minorenne si faccia pagare in cambio di una ricarica di cellulare o di un’entrata in discoteca?

Utilizzatori finali. Il libro inchiesta sul sesso, il potere, i sentimenti, che racconta il lato nascosto degli italiani

La stampa consegna ai lettori libri che qualche volta vanno letti nonostante facciano male. Utilizzatori finali. Sesso, potere, sentimenti, il lato nascosto degli italiani, di Riccardo Iacona (con la collaborazione di Liza Boschin, Federico Ruffo, Elena Stramentinoli- chiarelettere – euro 13,60 – pagine 190), tra le tante riflessioni, in primis, ispira proprio questa. Sì, Utilizzatori finali fa male, e sin dalle […]

L’impero del consumo. Comments
franco.cilenti / Dicembre 26, 2014 10:11 am

Società dei consumi. La bocca è una delle porte dell’anima, dicevano gli antichi. Ma se da lì passa solo cibo spazzatura, la vita è ridotta a un insieme infinito di acquisti di merci usa e getta. E lo struscio domenicale nel centro delle città è sostituito dal pellegrinaggio negli shopping mall che accerchiano le periferie

L’impero del consumo.

L’esplosione del con­sumo nel mondo di oggi fa più rumore della guerra e più bac­cano del car­ne­vale. Come dice un antico pro­ver­bio turco, chi beve a cre­dito si ubriaca due volte. La bisboc­cia ottunde e obnu­bila lo sguardo; e quest’enorme sbronza uni­ver­sale sem­bra non cono­scere limiti di spa­zio e di tempo. Ma la cul­tura del con­sumo risuona molto, come il tam­buro, per­ché è vuota; all’ora della […]

Il “modello americano” funziona? Comments
franco.cilenti / Dicembre 26, 2014 9:52 am

Tutti i media si sono scatenati. Arriva la ripresa e la crescita, a trainarla sono gli USA. Questi entusiasmi lasciamoli ai vari clown italioti,  ai pennivendoli servizievoli. Dal canto suo Renzi ha sentenziato. “Ecco la ricetta perché il governo italiano e il presidente della UE non applicano la stessa ricetta.?” Oppsss! Poi si è accorto della gaffe e che lui è sia capo del governo italiano che presidente della UE e quindi ha ipocritamente chiamato in causa l’Europa e la politica di austerity che “gli altri” applicano. Il commento  di Renzi vale come il due di briscola, se non per far spettacolo. O Avanspettacolo!

Il “modello americano” funziona?

Il modello americano funziona! I titoli di oggi non lasciano scampo al lettore che mastica poco di economia, e Renzi – o chi gli gestisce il tweet – ne approfitta subito per dire che è così che bisogna fare. Stanno davvero così le cose? Il numero sparato ieri dall’ufficio statistico sembra granitico: +5% di crescita tendenziale del Pil nel terzo […]

Spese militari, nel 2015 niente tagli alla Difesa: e 5 miliardi per nuovi armamenti. Comments
franco.cilenti / Dicembre 26, 2014 9:37 am

Il budget previsto nella legge di Stabilità – circa 18 miliardi – è sostanzialmente lo stesso del 2014. I soldi verranno stanziati anche per nuovi aerei, elicotteri, navi e carri blindati. Finanziamenti minori per le forze terrestri e i satelliti spia. Per avere dettagli sul piano F35, invece, bisogna aspettare marzo. Ecco le politiche sociali del governo PD/Berlusconi

Spese militari, nel 2015 niente tagli alla Difesa: e 5 miliardi per nuovi armamenti.

A volte capita che Babbo Natale sia così buono da portare i suoi doni anche a chi non gli ha scritto la letterina. E’ il fortunato caso dei generali italiani, che pur non avendo ancora presentato l’elenco dei nuovi armamenti che desiderano – il famoso Libro Bianco della Difesa – hanno già ricevuto dal Parlamento un generosissimo buono-acquisto con il quale potranno comprare tutto ciò […]

Pedofilia, il Vaticano vuole fare qualcosa? Bene, perché non collabora con l’Onu? Il maquillage di Francesco I Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2014 5:13 pm

A Natale si potrebbe dare di più….in sincerità da parte di questo Papa così socievole. Allora sì che sarebbe veramente rivoluzionario. DI argomenti in archivio ce ne sono tanti e scottanti come quello sulla pedofilia, o come quello della collaborazione attiva con i regimi militari. E’ uscito da pochissimi giorni “I COMPLICI” per i tipi di Nova Delphi, il libro-intervista a Horacio Verbitsky, sull’attuale papa Francesco I, al secolo Jorge Bergoglio. Verbitsky. Ne esce fuori una figura di Bergoglio non proprio un cuor di leone durante l’atroce dittatura dei colonnelli, in cui furono assassinati qualcosa come trentamila oppositori. Il ruolo di fiancheggiamento della Chiesa Cattolica ai colonnelli non è una novità. La benedizione dei voli della morte e le violenze nelle carceri a cui parteciparono anche alcuni preti sono state ampiamente documentate.(http://www.controlacrisi.org/…/43282-bergoglio-un-personag…/).

Pedofilia, il Vaticano vuole fare qualcosa? Bene, perché non collabora con l’Onu? Il maquillage di Francesco I

Ancora parole e parole sulla pedofilia e sul papa sempre pronto a condanne di facciata. Un teatrino mediatico sponsorizzato dal “mainstream”, che non vede l’ora di varcare il confine tra gossip e sacro dividendo il tema in “buoni e cattivi”. E ovviamente Francesco I è tra i buoni. Ma è davvero così? Non è meglio parlare di fatti concreti grattando […]

Marlane, tutti sapevano tranne il Tribunale di Paola. Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2014 10:46 am

Fabbriche killer. Praia a Mare, oltre 100 morti per esposizione a sostanze tossiche e cancerogene. E’ un disastro ecologico mai sanato perché sembra che i reati ambientali non siano previsti dal nostro ordinamento giuridico. Ma è anche vero che hanno pesato negativamente le transazioni con tutti i famigliari delle vittime, la scarsa mobilitazione del territorio, il silenzio delle istituzioni.

Marlane, tutti sapevano tranne il Tribunale di Paola.

La verità sulla fab­brica dei veleni di Praia a Mare è cono­sciuta da tutti. La Mar­lane, fab­brica tes­sile di pro­prietà dei Mar­zotto e prima dell’Eni/Lanerossi S.p.a., ha pro­vo­cato decine e decine di morti e tante malat­tie e sof­fe­renze tra gli ope­rai e non solo. In circa trent’anni di atti­vità la fab­brica dei veleni, così come la chiama lo sto­rico atti­vi­sta dei movi­menti sociali e a difesa del ter­ri­to­rio […]

Ilva, ancora proroghe sul cronoprogramma e deroghe ambientali. Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2014 9:31 am

Il buon Natale di Renzi ai lavoratori, a tutti i cittadini e ai prossimi nascituri di Taranto. Il Governo per salvaguardare ancora una volta, e nonostante tutte le tragedie a Taranto, gli interessi aziendali dell’ILVA, ancora a discapito della salute dei lavoratori e di tutti i cittadini, intende peggiorare le norme dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), ritenute troppo severe e penalizzanti per l’ILVA.

Ilva, ancora proroghe sul cronoprogramma e deroghe ambientali.

Il Governo Renzi ieri oltre alla “porcata di Natale” consumata con il Jobs Act ha varato pure il il settimo decreto sullo stabilimento Ilva di Taranto. Una lunga teoria di disposizioni in cui un passo smentisce l’altro. Il capolavoro di palazzo Chigi stavolta colpisce al cuore i cittadini di Taranto che saranno costretti a subire non meglio precisate deroghe ai […]

La porcata di Natale. Renzi estende il regime del licenziamento individuale a quelli collettivi Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2014 10:42 pm

“…la Cgil continuerà “ad opporsi in modo forte e deciso a queste norme ingiuste, sbagliate e punitive, nei confronti dei lavoratori e userà tutti gli strumenti a sua disposizione per ripristinare i diritti dei lavoratori”. Cara Susanna le parole hanno dignità se si concretizzano in fatti concreti, quelli da mettere in piazza per far cadere questo governo di torturatori dei lavoratori e di tutti gli italiani onesti. Altrimenti dimettiti dignitosamente, con tutta la dirigenza Cgil che ti sostiene. La storia del nostro sindacato non merita altre ipocrisie!

La porcata di Natale. Renzi estende il regime del licenziamento individuale a quelli collettivi

“Altro che rivoluzione copernicana”, il governo Renzi “ha cancellato il lavoro a tempo indeterminato, generalizzando la precarizzazione”. Alla fine di una lunga giornata tra polemiche e scontriinterni alla maggioranza e all’esecutivo,l’unica parola di verità sul Jobs act vienedalla leader della Cgil, Susanna Camusso, che bolla i decreti attuativi come norme “ingiuste, sbagliate e punitive”. Non usa mezze misure, Camusso. “Altro […]

24 dicembre 2014 a 01:53 Incendio a Bologna 2014, caso risolto: No Tav. Strage di Bologna 1980: mandanti ignoti. Le 10 ore più strane del Viminale Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2014 11:23 am

Ambiente, salute e democrazia. Quando i regimi traballano, o vogliono eliminare qualsiasi ostacolo, gonfiano a dismisura qualsiasi episodio. E qualche volta lo creano di proposito. La storia d’Italia – prima e dopo Piazza Fontana – è zeppa di esempi simili. A volte è possibile identificare con chiarezza fin da subito “la matrice” di un determinato episodio, altre volte occorrono anni e un lavoro serissimo per arrivare allo stesso risultato. Di alcune cose si sospetterà per sempre, senza alcuna certezza (ed esiste anche un mercato dei sospetti, o “misteri”, cui abbozzano mestatori di ogni risma). Il tutto sporcato ulteriormente dai servili altoparlanti dei mezzi di comunicazione dei poteri

24 dicembre 2014 a 01:53 Incendio a Bologna 2014, caso risolto: No Tav. Strage di Bologna 1980: mandanti ignoti. Le 10 ore più strane del Viminale

Nelle stazioni ferroviarie di Bologna non sempre fila tutto liscio. In quella Centrale il 2 agosto 1980, nella sala d’aspetto della seconda classe, scoppiava una valigetta. Una strage: 85 morti. Nella notte fra il 22 e il 23 dicembre 2014, alla stazione Santa Viola, alle ore 4.30 circa scoppia un incendio che si presume sia di tipo doloso. Ritardi nei treni ma, per fortuna, […]

L’affarismo del partito-nazione Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2014 10:28 am

Affa­ri­smo autoreferenziale, un mora­li­smo dozzinale, nuo­vi­smo parolaio. Il governo chiede pene più severe, ma poco ha fatto contro il malaffare, preferendo accordarsi con un avversario già condannato dai tribunali della Repubblica

L’affarismo del partito-nazione

Il pae­sag­gio di cor­rut­tela e intrec­cio cri­mi­nale che domina la vita poli­tica e ammi­ni­stra­tiva di Roma non dovrebbe stu­pirci. È suf­fi­ciente avere memo­ria delle cro­na­che politico-affaristiche degli ultimi 20 anni per capire una verità ele­men­tare: la cor­ru­zione, in Ita­lia, è la norma. Essa emerge ogni qual­volta la magi­stra­tura sco­per­chia la cro­sta della lega­lità for­male e mostra il corso reale degli […]

Giovani economiste/i crescono Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2014 10:11 am

Con il PD al governo “finalmente possiamo dire il Lavoro per definizione non è fisso, bensì legato alla durata dell’impresa che si intraprende oppure alla durata di un bisogno che la produzione soddisfa. Sempre che qualcun altro lo faccia meglio e magari anche a un prezzo più conveniente”. Nuove generazioni di politici ed economisti erudite ed educate a macellare i diritti di lavoro e di vita sociale alla stregua dei cortigiani delle antiche monarchie o marionette laureate in docenza per un nuovo minculpop?

Giovani economiste/i crescono

Una delle mie ultime letture, tra le più singolari, risale ad appena qualche giorno fa; un articolo di Manuela Campanella, ospitata dal sito web di Pietro Ichino e presentata quale “giovane economista”. In sostanza, ella plaude al superamento dell’art. 18 dello Statuto ed esalta la possibilità di poter (finalmente) affermare che le tutele vere dei lavoratori sono altre: “Indennità di […]

Scheda. Cosa prevede la Legge di Stabilità sulla mobilità dei lavoratori di Province e Città Metropolitane Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2014 9:48 am

La chiusura delle province che non produce risparmi ma solo licenziamenti. I tagli lineari del governo, infatti, provocano 20mila esuberi e mettono a rischio servizi essenziali per i cittadini. Questo il primo risultato del risparmio sulla politica, ma solo su quella utile ai cittadini e alla gestione statale dei territori. Continua l’accentramento dei poteri in poche mani paraistituzionali

Scheda. Cosa prevede la Legge di Stabilità sulla mobilità dei lavoratori di Province e Città Metropolitane

Dal 1 gennaio 2015 è ridotta del 30% la dotazione organica delle Città metropolitane e del 50% delle Province; Entro il 30 gennaio 2015 i predetti Enti possono deliberare una riduzione superiore; Entro il 1 aprile 2015 gli Enti devono individuare, secondo i criteri stabiliti dagli osservatori, il personale che rimane assegnato e quello da destinare alle procedure di mobilità; Il 1 aprile […]

Ebola, dito puntato contro il Fondo Monetario Internazionale. Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2014 4:21 pm

Le aggressioni militari ed economiche, connaturate al capitalismo, producono sempre morte e devastazioni impunite. La carità delle donazioni dei ricchi ingordi che si cibano di questo sistema e il buonismo, anche in periodo natalizio, rappresentano i sentimenti degli ipocriti. In Africa 20 anni di austerity e piani di aggiustamento hanno finito per mettere in ginocchio le infrastrutture pubbliche sanitarie di molti paesi africani, impedendo a quelli colpiti da Ebola di affrontare in modo adeguato l’epidemia che sta colpendo soprattutto l’Africa centro-occidentale.

Ebola, dito puntato contro il Fondo Monetario Internazionale.

Ormai non se ne parla quasi più sui nostri media, la possibile epidemia di Ebola ventilata in Europa e in occidente fino a qualche settimana fa sembra per ora sventata e assai poco probabile nell’immediato futuro ed ecco che la grande stampa ha abbandonato la questione. Eppure proprio in queste ore l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un nuovo allarme […]

Privatizzazioni con la regia di Cassa Depositi Prestiti Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2014 4:16 pm

«La miopia delle privatizzazioni: privarsi di beni e servizi per realizzare un’entrata una tantum, perdendo asset strategici. La filosofia? Trasformare i servizi pubblici a partire dall’acqua, da garanti di diritti universali in un mercato al servizio dei grandi capitali finanziari». Il granello di sabbia n.16, novembre dicembre 2014 (m.p.r.)

Privatizzazioni con la regia di Cassa Depositi Prestiti

Poste, ferrovie, interi comparti industriali, servizi pubblici locali, patrimonio pubblico: l’Italia del governo Renzi è in vendita e, dietro l’alibi del debito pubblico (peraltro, grazie a Monti, Letta e Renzi, in ascesa verso nuovi record) prepara la definitiva consegna dei beni comuni e dei servizi pubblici agli interessi dei grandi capitali finanzia. Che tutto questo avvenga dietro lo slogan “Cambia verso” ci dice solo delle straordinarie […]

Al Jobs Act non c’è fine Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2014 10:48 am

La Legge di Sta­bi­lità votata dal Senato della Repub­blica, assieme al jobs act, è clas­si­sta: nei pre­sup­po­sti e nei con­te­nuti, nel men­tre ali­menta una spia­ce­vole sen­sa­zione di già visto. Dav­vero, peg­gio di così era dif­fi­cile fare ma, visti i pre­ce­denti, ormai non poniamo limiti alla provvidenza.

Al Jobs Act non c’è fine

È con­fer­mato: il regalo di Natale del governo Renzi sarà un bel pacco pieno di licen­zia­menti. Ieri il pre­mier ha incon­trato il mini­stro del Lavoro Giu­liano Poletti, per met­tere a punto i decreti dele­gati che saranno varati al con­si­glio dei mini­stri (Cdm) di domani: «Al Cdm avremo tutto pronto», ha spie­gato Poletti uscendo dal con­fronto con il capo dell’esecutivo. Il […]

Papà mi presti i soldi che devo lavorare? Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2014 1:58 pm

La vita subita dai giovani è la certificazione della battaglia finale nella lotta di classe vinta dai poteri parassiti contro le generazioni del novecento. Parla di un sistema sociale e politico da resettare alla radice con l’accumulo di forze dei conflitti oggi sparsi e autistici, per una ripresa marxista di una nuova lotta di classe. Libri & Conflitti. La recensione: Il libro è diviso in tre parti: la prima “Dei colloqui e di altri demoni” parla di quanto possa spaventare la determinazione di una giovane donna. La seconda parte “Storie di ordinaria follia lavorativa” parla degli aneddoti esilaranti ma chi si è trovato a viverli in prima persona non si deve essere divertita molto. Nell’ultima parte “Lavoro o son desto?” si susseguono problemi di nervi e di ansia.

Papà mi presti i soldi che devo lavorare?

Uno dei tratti drammatici di questa epoca non è tanto il fenomeno della disoccupazione, non certo una novità nella storia del pianeta. Ma quello della rassegnazione riguardante persone sia con un’età relativamente avanzata, sia giovani o giovanissime, alle prime armi nella ricerca di un lavoro, che hanno perso però ogni speranza nella possibilità di trovare appunto un’attività retribuita. Evitare di cadere […]

Indagine Istat: Salute e sicurezza sul lavoro. Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2014 1:52 pm

Vengono rilevati gli infortuni sul lavoro; i problemi di salute causati o aggravati dall’attività lavorativa; la percezione dell’esposizione ai fattori di rischio sul luogo di lavoro. Sono 714 mila le persone che nei 12 mesi precedenti l’intervista dichiarano di aver subito almeno un infortunio. Oltre 17 milioni di occupati (il 76,6% del totale) percepiscono nello svolgimento del proprio lavoro la presenza di almeno un fattore di rischio per la salute

Indagine Istat: Salute e sicurezza sul lavoro.

L’Istat presenta i risultati dell’approfondimento tematico “Salute e sicurezza sul lavoro”, inserito nel secondo trimestre 2013 all’interno dell’Indagine Forze di Lavoro e già proposto nel secondo trimestre del 2007. Vengono rilevati gli infortuni sul lavoro; i problemi di salute causati o aggravati dall’attività lavorativa; la percezione dell’esposizione ai fattori di rischio sul luogo di lavoro. Sono 714 mila le persone […]

Rapporto Oasi 2014: calano spesa e disavanzo. Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2014 1:43 pm

La ricerca “la sanità che vogliamo”: solo il 15% dei cittadini auspica un incremento di forme di assicurazioni private finanziate dalle famiglie

Rapporto Oasi 2014: calano spesa e disavanzo.

Cala la spesa sanitaria pubblica, nel 2013, per la prima volta negli ultimi 20 anni: in termini assoluti (con una riduzione dell’1,2% rispetto al 2012), e in rapporto al PIL (dal 7,3% al 7,2%). Anche il disavanzo si è ridotto: è oggi a circa l’1% della spesa corrente. Con un dato clamoroso: se si calcolano le addizionali IRPEF, si contabilizza […]

Mense e cliniche, le trincee di Syriza. Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2014 1:05 pm

Reportage. Segnalo e consiglio vivamente la lettura di questo reportage uscito sul Manifesto. Valorizzare le esperienze che in questi anni abbiamo portato avanti cercando di connetterle con le altre forme di autorganizzazione sociale, come una delle articolazioni essenziali della ricostruzione di una sinistra anticapitalista e antiliberista nel nostro paese capace di combattere il neoliberismo e arginare la barbarie. Francesco Piobbichi – Direzione nazionale Rifondazione Comunista

Mense e cliniche, le trincee di Syriza.

Cibo e assistenza sanitaria gratuita, attività culturali e media. Viaggio nelle roccaforti della sinistra radicale greca che ora vuole governare. Tra farmacie sociali e fabbriche recuperate, cibo ai poveri e assistenza ai migranti Nella sala d’attesa della Kifa alle spalle del Muni­ci­pio di Atene ogni paziente rimane ad aspet­tare il suo turno disci­pli­na­ta­mente. C’è chi aspetta di pre­sen­tare la pre­scri­zione […]

Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2014. Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2014 9:37 am

Il Naga, con i suoi 300 volon­tari, a Milano è una spe­cie di isti­tu­zione che dà con­cre­tezza a un anti­raz­zi­smo che lavora sul campo. A testa bassa e senza tanti pro­clami. Da 27 anni pro­muove e tutela i diritti dei cit­ta­dini stra­nieri, senza chie­dere il per­messo di sog­giorno. L’esame del san­gue magari sì. Per­ché ci sono i medici. Hanno un ambu­la­to­rio. Hanno curato e curano migliaia di per­sone: «Il Naga rico­no­sce nella salute un diritto ina­lie­na­bile dell’individuo». Solo tra il 2009 e il 2013 l’associazione ha inter­cet­tato 15 mila nuovi utenti: l’89% del cam­pione è costi­tuito da immi­grati privi di per­messo di soggiorno.

Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2014.

Un’indagine che permette di leggere, secondo un punto di vista diverso, le conseguenze della crisi economica e il presente in cui tutti viviamo. I dati socio-sanitari raccolti dal Naga rappresentano una delle più grandi banche dati esistenti sull’immigrazione irregolare. Il Rapporto, alla sua terza edizione, analizza i dati raccolti tra il 2009 e il 2013. Oltre 15.000 utenti, per i […]

Olivetti, chiesto il processo per Passera De Benedetti e Colaninno. Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2014 9:24 am

Trentatré richieste di rinvio a giudizio per le morti d’amianto a Ivrea. Secondo i magistrati l’azienda sapeva dei rischi ma non fece nulla. La Fiom ha aperto uno sportello per raccogliere le testimonianze

Olivetti, chiesto il processo per Passera De Benedetti e Colaninno.

Tren­ta­tré richie­ste di rin­vio a giu­di­zio per le morti d’amianto all’Olivetti di Ivrea. Un’inchiesta lunga e com­plessa, sono ven­ti­mila le pagine nel fasci­colo d’indagine della Pro­cura epo­re­diese. Tra i desti­na­tari del prov­ve­di­mento, fir­mato dai pm Laura Longo e Lorenzo Bosca­gli, ci sono nomi eccel­lenti, ex mas­simi diri­genti dell’azienda: Carlo De Bene­detti, Cor­rado Pas­sera e Roberto Colaninno. I reati con­te­stati sono lesioni e omi­ci­dio col­poso in rife­ri­mento […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato