• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1574508Totale letture:
  • 665748Totale visitatori:
  • 753Ieri:
  • 10945Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Archivio per Aprile, 2015

Hiv e lavoro: S.O.S. discriminazioni. Comments
franco.cilenti / Aprile 30, 2015 12:46 pm

LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids denuncia la mancata applicazione della circolare sulla salute sul posto di lavoro e la penalizzazione delle persone con Hiv in ambito occupazionale. “Stiamo ricevendo molte richieste di aiuto di lavoratori e lavoratrici con Hiv terrorizzati di restare disoccupati da un giorno all’altro a causa dell’ignoranza e dello stigma ancora oggi molto radicati, richieste di test negativi, demansionamento o anche peggio qualora un lavoratore comunichi la propria positività all’HIV al datore di lavoro pubblico o privato e questa situazione di crisi e precarietà sul lavoro certo non aiuta”: lo afferma il presidente della LILA Massimo Oldrini in vista del 1° maggio, giornata internazionale del lavoro.

Hiv e lavoro: S.O.S. discriminazioni.

A un anno dal convegno “Hiv, diritti e lavoro” e dalla presentazione dell’interrogazione parlamentare per garantire che le procedure di selezione del personale delle Forze Armate avvengano nel rispetto della normativa nazionale, continuiamo a denunciare la mancata applicazione della circolare sulla salute sul posto di lavoro e la penalizzazione delle persone con Hiv in ambito occupazionale. Federico è un cameriere […]

LE CINQUE BUGIE SUL DDL “BUONA SCUOLA” Comments
franco.cilenti / Aprile 30, 2015 10:27 am

Dal 21 Aprile si discute la riforma della scuola. Ora più che mai si rende necessaria una mobilitazione generale di tutte le componenti scolastiche contro una riforma liberticida e autoritaria, proseguimento ideale della Riforma Gelmini comprensiva dei commi della Legge Aprea. Un carico di provvedimenti pensati per svilire l’insegnamento e a subordinare il ruolo formativo della cultura e dell’istruzione pubbliche alle logiche di convenienza delle imprese e dei grandi capitali. Sveliamo le menzogne con cui il testo di legge nasconde la reale natura classista dei provvedimenti.

LE CINQUE BUGIE SUL DDL “BUONA SCUOLA”

Nubi plumbee aleggiano sui destini della nostra scuola pubblica. Mentre migliaia di studenti trascorrono le loro giornate in edifici fatiscenti che cadono a pezzi, il Governo ha presentato il testo del decreto di legge sulla “Buona Scuola”. Fra i tuoni autoritari e le piogge di tagli, la riforma prospettataci dal Ministro Giannini prefigura una scuola pubblica privatizzata e in balia […]

Una disoccupazione voluta, programmata, esaltata. Comments
franco.cilenti / Aprile 30, 2015 10:23 am

A marzo 2014 il tasso generale al 13%, ovvero il livello più alto da novembre 2014. Situazione drammatica tra i giovani: oltre il 43% è senza lavoro. Quella che Renzi e i suoi presentano come la cura è in realtà la malattia: per battere la disoccupazione lo stato deve spendere, non risparmiare!

Una disoccupazione voluta, programmata, esaltata.

Ogni crisi economica presenta almeno due aspetti interconnessi, e l’evoluzione di un territorio governato da regole simili – un paese o una comunità di stati, che condividono anche la  stessa moneta – risulta dal combinato di questi due aspetti: entità oggettiva della crisi e gestione politico-normativa. E i dati pubblicati stamattina dall’Inps smentisconoancor aun a volta clamorosamente le menzogne spudorate […]

“Expò, la fiera della schiavitù che si inaugura il Primo Maggio!”. Comments
franco.cilenti / Aprile 30, 2015 6:51 am

Expo è la vetrina del peggio di questo paese e delle peggiori ipocrisie della globalizzazione, e per questo è diventata così importante. Expo è la fiera di tutto ciò che il mondo del lavoro nei suoi momenti più duri e veri ha combattuto con la data del Primo Maggio e non è un caso che ora essa sia diventata anche una scusa per cancellare il diritto di sciopero. Expo è la vetrina del DNA del PD.

“Expò, la fiera della schiavitù che si inaugura il Primo Maggio!”.

Questo Primo Maggio sarà senza l’articolo 18. Basterebbe questa constatazione per sottolineare che ogni vuota e retorica celebrazione della ricorrenza, ogni sanremese Concertone, sono oramai totalmente fuori contesto . Il Primo Maggio è nato come data di lotta e ora torna ad esserlo. Giornata di lotta per i tanti lavoratori che rischiano i diritti, il salario o il proprio lavoro, […]

1° Maggio 2015 contro il Jobs Act e il neoliberismo Comments
franco.cilenti / Aprile 29, 2015 11:31 am

Il governo Renzi continua con le sue menzogne. Dice che grazie al Jobs Act l’occupazione è aumentata. Dice che è finito il tempo dei tagli. Dice che la sua riforma costruirà la “buona scuola”. Dice che bisogna bombardare i barconi degli scafisti per fermare le morti nel Mediterraneo. E’ un gruppo di bugiardi dediti alla malapolitica al servizio della delinquenza dei poteri dominanti. LE RISORSE CI SONO E SONO TANTE MA SENZA LE LOTTE E UN CONSENSO DI POPOLO AI COMUNISTI E ALLA SINISTRA UNITA SARANNO SEMPRE TUTTE NELLE MANI DI POCHI

1° Maggio 2015 contro il Jobs Act e il neoliberismo

Il governo Renzi continua con le sue menzogne. Dice che grazie al Jobs Act l’occupazione è aumentata. E’ falso: c’è solo il passaggio da vecchi a nuovi contratti, con il contributo di 8.000 euro l’anno dato alle imprese per ogni contratto a “tutele crescenti”. Ma le “tutele crescenti” sono un’altra falsità, perché Renzi è andato oltre Berlusconi e Monti, cancellando […]

E’ uscito l’ultimo numero della rivista di Medicina Democratica. Comments
franco.cilenti / Aprile 29, 2015 7:53 am

Associazione onlus – Movimento di Lotta per la Salute. Iniziative nella sanità, lotte per la sicurezza lavoro, inchieste sull’ambiente. Approfondimenti scientifici. – In abbonamento e in libreria

E’ uscito l’ultimo numero della rivista di Medicina Democratica.

www.medicinademocratica.it  

Fallirà il boicottaggio degli scioperi del 5, 6 e 12 maggio da parte del MIUR-Invalsi. “Se pensate che la scuola sia costosa provate con l’ignoranza”. Cresce il fronte di lotta del 5 Maggio. Comments
franco.cilenti / Aprile 29, 2015 6:51 am

Anche la Fiom in piazza, per fermare la riforma della scuola invitando tutte le strutture della Fiom “a promuovere la partecipazione assieme a tutti i lavoratori della scuola, agli studenti, ai lavoratori e ai cittadini alle manifestazioni di Milano, Roma, Bari, Cagliari, Palermo e Catania”. Il 5 maggio il sindacato di Maurizio Lanini partecipera’ alle manifestazioni “per rivendicare una scuola che sia pubblica, gratuita, non precaria, sicura, autogovernata, democratica, formativa, laica e libera”.

Fallirà il boicottaggio degli scioperi del 5, 6 e 12 maggio da parte del MIUR-Invalsi. “Se pensate che la scuola sia costosa provate con l’ignoranza”. Cresce il fronte di lotta del 5 Maggio.

Dopo la sciagurata decisione del rinvio dei quiz, crescono ulteriormente le adesioni. Iniziative di protesta in tutta Italia contro il boicottaggio, mercoledi 29 (ore 16.30) presidio a Frascati davanti alla sede nazionale Invalsi. E il 5 maggio manifestazione a Roma al MIUR (ore 10) e al Parlamento (ore 12.30) durante le votazioni sul Ddl Renzi. Manifestazioni COBAS il 5 anche a Torino, […]

CGIL, CISL e UIL E L’EXPO: COME SI CAMBIA PER NON MORIRE… Comments
franco.cilenti / Aprile 29, 2015 6:38 am

Il massacro della dignità con il lavoro imposto gratuitamente e spacciato come volontariato. L’accordo di Cgil, Cisl, Uil e governo fa riferimento all’articolo 8 della legge Sacconi allora duramente contestato dai sindacati. Ciò che 4 anni fa fu ritenuto un grave attacco da parte del Governo Berlusconi, oggi diventa un articolo da applicare sotto il Governo Renzi. Quel misto di ipocrisia e complicità che azzera ogni diritto di civiltà del lavoro

CGIL, CISL e UIL E L’EXPO: COME SI CAMBIA PER NON MORIRE…

Da mesi il governo e le forze politiche, come anche quelle imprenditoriali ed i media, stanno esaltando l’EXPO di Milano, quasi fosse la soluzione ad ogni male del nostro paese. Viene descritto come un formidabile volano per l’economia e per il lavoro: il necessario riscatto italiano che creerà ed accompagnerà lo sviluppo che le politiche di austerity imposte dall’Unione Europea […]

Giornata mondiale vittime dell’amianto. Comments
franco.cilenti / Aprile 28, 2015 12:59 pm

A 23 anni dalla sua messa al bando, l’amianto causa 4 mila morti ogni anno in Italia. Non esiste un limite di concentrazione delle fibre al di sotto del quale l’amianto possa considerarsi innocuo…………. Una sola fibra uccide !!! L’amianto va ricercato negli edifici costruiti prima del 1992, anno della messa al bando del suo commercio nel nostro Paese ma siamo, purtroppo, ancora ai primi passi di un lento cammino.

Giornata mondiale vittime dell’amianto.

28 aprile 2015 – Giornata mondiale vittime dell’amianto, a 23 anni dalla sua messa al bando, il numero di casi di malattie legate all’amianto nella sola Unione europea è compreso tra i 20.000 e 30.000 all’anno ( OMS ) ed in Italia sono più di  4 mila i morti ogni anno. Il picco dei decessi, purtroppo, non è stato ancora […]

La povertà non si combatte per categorie. Comments
franco.cilenti / Aprile 28, 2015 7:26 am

L’introduzione di un reddito minimo per gli ultra-cinquantacinquenni in condizioni di povertà, suggerita dal presidente dell’Inps, rischia di frammentare ulteriormente il welfare italiano. Servirebbe esattamente il contrario: una misura universalistica di sostegno al reddito dei poveri assoluti.

La povertà non si combatte per categorie.

Una nuova categoria di poveri meritevoli? Nell’intervista rilasciata a La Repubblica il 14 aprile, il presidente dell’Inps torna su una proposta che aveva già avanzato prima del suo nuovo incarico: l’introduzione di un reddito minimo per gli over cinquantacinquenni che si trovano in povertà. Mentre altre idee avanzate da Tito Boeri, quali la reintroduzione di una flessibilità nell’età al pensionamento […]

“Lo slogan contro i trafficanti di braccia è funzionale alla blindatura delle frontiere”. Comments
franco.cilenti / Aprile 28, 2015 6:32 am

Intervista con Francesco Piobbichi, da Lampedusa, tra i fondatori della Rap (Rete per l’Autorganizzazione Popolare) agisce nel progetto Mediterranean Hope, un progetto della Fcei interamente finanziato dall’8per mille alla Chiesa Valdese. Da mesi si trova sulla prima linea a Lampedusa dove continua il flusso dei migranti provenienti con i barconi della morte o della vita provenienti dalla sponda sud del Mediterraneo.

“Lo slogan contro i trafficanti di braccia è funzionale alla blindatura delle frontiere”.

Qual’è la situazione sul campo? Puoi farci un quadro dall’inizio dal mese di aprile per avere una idea del flusso degli arrivi di rifugiati? Nel mese di aprile abbiamo assistito ad un aumento molto consistente degli arrivi, in parte perchè le cattive condizioni del mare avevano impedito le partenze nel mese di marzo, in parte per l’evolversi della guerra in […]

Expomostro, Milano, 2015 Comments
franco.cilenti / Aprile 28, 2015 6:26 am

Expo sperimenta anche il lavoro clandestino. Non bastava il lavoro sottopagato, né quello gratuito. A pochi giorni dall’inaugurazione l’Expo è un cantiere aperto ben lontano dal poter essere completato. Dev’essere per questo che lavoratori possono presentarsi e trovare occupazione anche per un solo giorno e passando da varchi privi di controlli. La scoperta è stata fatta da giornali padronali “perbenisti”, che si sono preoccupati soltanto del fatto che molte persone, la mattina presto, entrano nel cantiere senza passare i controlli polizieschi attivati ai varchi ufficiali, dove dovrebbero passare tutti gli operatori possibili e immaginabili. Ne verrebbe insomma inficiata la “sicurezza miitare”… Nessun problema “morale”, invece, per il fatto che decine di lavoratori rischino di essere fermati, denunciati, al limite anche manganellati, pur di mettere insieme in qualche modo una giornata di salario. Nè per il “danno di immagine” che dovrebbe derivarne a un paese che – ne 2015 – ricorre al lavoro “cladestino”.

Expomostro, Milano, 2015

La Milano 2015 dell’Expo è la rea­liz­za­zione, in anti­cipo di 4 anni, degli incubi di Blade Run­ner, ambien­tato a Los Ange­les 2019. Enormi distese di capan­noni ed edi­fici che non si discerne se siano ancora in costru­zione o già fati­scenti: o forse sono entrambe le cose. Folle stra­boc­che­voli, con molti orien­tali, bru­li­cano in coda per qual­siasi cosa. Puzza di cibo fast­food spaz­za­tura per­vade l’aria. Luci giorno […]

Lo sfruttamento del lavoro minorile palestinese in vetrina all’Expo 2015. Comments
franco.cilenti / Aprile 27, 2015 3:19 pm

Nelle colonie israeliane si schiavizza il lavoro minorile palestinese. Invece di stigmatizzare Israele per le sue politiche di sfruttamento della terra, dell’acqua, di donne, uomini e bambini palestinesi, l’Italia invece offrirà una vetrina alle aziende israeliane a Expo2015.

Lo sfruttamento del lavoro minorile palestinese in vetrina all’Expo 2015.

Una doppia illegalità. Nelle colonie israeliane costruite in Cisgiordania, occupata in violazione del diritto internazionale, si sfrutta anche il lavoro minorile palestinese. È quanto è emerso dal nuovo rapporto di Human Rights Watch, la nota organizzazione internazionale impegnata per i diritti umani. Il quindicenne Saleh, che ha lasciato la scuola alla seconda media, porta un serbatoio di 15 litri di […]

Le diseguaglianze crescono, se si dà retta solo all’impresa Comments
franco.cilenti / Aprile 27, 2015 12:12 pm

I media dei poteri dominanti, inventori e gestori della crisi a senso unico, sempre più spudoratamente ricchi sulla povertà e la stessa vita dei lavoratori, precari, disoccupati e pensionati, tentano con la loro innata ipocrisia di pennivendoli l’operazione di recupero della credibilità pasticciando analisi politiche ed economiche pretestuose protese a dimostrare l’innocenza dei macellai nostrani fedeli esecutori dei criminali della troika. Nel mentre irridono, per screditarl agli occhi dei popoli europei, Tsipras e il suo ministro Varou­fa­kis colpevoli di dignità e competenza

Le diseguaglianze crescono, se si dà retta solo all’impresa

L’ideologia è una pessima idea. Specie quando si devono affrontare dai statistici, che in economia e sociologia sostituiscono (troppo) spesso quelli scientifici. Una prova arriva da IlSole24Ore, organo di Confindustria, che riesce a mettere insieme un’operazione giornalistica meritoria – un dossier sulla ricerca pubblicata dalla Fondazione Hume – e moltra (troppa) ideologia liberista, con un divertente effetto “arrampicata sugli specchi”. Il […]

Il racconto di Annarita, tra Merloni, Indesit e le paure di Fabriano Comments
franco.cilenti / Aprile 27, 2015 11:51 am

Storie di massacro liberista. L’impero di Antonio Merloni è saltato in aria e alla fine siamo rimasti fuori in quasi 1.500 dipendenti. “dà fastidio sentire la gente che ti brontola dietro: bella roba, prendete lo stipendio senza lavorare. Ogni volta devi stringere i denti, e poi rispondere: guarda che io preferirei andare a lavorare. Un po’ di tempo fa sono andata in Cgil per conoscere la mia posizione pensionistica con 29-30 anni di contributi e 46 di età. Mi hanno risposto di non pensarci che è meglio, probabilmente a bocce ferme dovrei aspettare di compiere 69 anni. Sessantanove anni, capito? Meglio non pensarci.”

Il racconto di Annarita, tra Merloni, Indesit e le paure di Fabriano

In fabbrica ci tornerei, sicuro. Non perché mi piacesse fare l’operaia alla catena di montaggio. Capirai, sempre gli stessi movimenti, con la linea in continuo movimento. Almeno alla Indesit di Vittorio Merloni, dov’ero entrata nel ’91 con un contratto di quattro mesi, la linea si fermava; alla Antonio Merloni, invece, dovevamo correre dietro la catena come nel film di Charlot. […]

Riflessioni sul percorso di privatizzazione strisciante della Sanità. Comments
franco.cilenti / Aprile 26, 2015 8:49 am

La sanità continua ad essere considerata un settore sul quale effettuare risparmi mentre dovrebbe essere considerata una formidabile leva per lo sviluppo, non solo per promuovere il benessere e l’uguaglianza fra le persone, ma anche per favorire l’occupazione, la ricerca e l’innovazione. Non si tratta solo di combattere la corruzione: si tratta di lavorare per l’integrità in tutte le sue norme, dal mancato rispetto dei diritti dei cittadini (la prima forma di illegalità) alla sicurezza dei luoghi di cura, dai conflitti di interesse ai contratti di fornitura, dal caos amministrativo al rispetto dei contratti di lavoro. La valutazione delle performance delle aziende sanitarie non può prescindere dal monitoraggio di elementi propri della trasparenza e della legalità.

Riflessioni sul percorso di privatizzazione strisciante della Sanità.

  La sostenibilità futura del Servizio sanitario nazionale potrebbe non essere garantita”. Queste parole, pronunciate dall’allora presidente del Consiglio Mario Montiil 27 novembre 2012, scatenarono un putiferio ma sancirono anche l’ingresso “ufficiale “ del termine sostenibilità nel lessico dei dibattiti sanitari. Nella Conferenza Stato Regioni del 5 agosto 2014 è stato approvato, su proposta del Ministro della salute Beatrice Lorenzin, […]

Dai movimenti ai sindaci: per fermare lo Sblocca Italia Comments
franco.cilenti / Aprile 26, 2015 8:37 am

Lo Sblocca Italia consolida anche il ruolo della Cassa Depositi e Prestiti come braccio armato dei poteri finanziari. Sindaci della Val di Susa, come della Sicilia o di altre regioni, hanno evidenziato le difficoltà di amministrare enti locali ai tempi della crisi. Questi sindaci, come primi rappresentanti degli abitanti di un territorio, devono opporsi con forza a quel ruolo di esecutori ultimi di un processo di privatizzazione imposto dalla Troika, e rivendicare invece una nuova finanza pubblica.

Dai movimenti ai sindaci: per fermare lo Sblocca Italia

Dopo anni di politiche di austerità, tra tagli alle spese pubbliche e pressioni sugli enti locali con patto di stabilità, pareggio di bilancio e spending review, lo scorso autunno il governo Renzi ha varato, tra le tante riforme lacrime e sangue, lo Sblocca Italia. Il decreto legge 133/2014 in netta continuità con l’attacco della finanza agli enti locali e ai […]

“Respingimenti e austerità sono i prodotti dello stesso ricatto. Gli schiavisti sono tra noi”. Comments
franco.cilenti / Aprile 26, 2015 8:19 am

“Da tempo non credo che la disoccupazione di massa sia un incidente o un prezzo da pagare e sono invece convinto che sia perfettamente voluta per affermare quella società di mercato voluta dalla finanza globalizzata. Ora sono anche convinto che la politica del respingimento dei migranti sia altrettanto voluta e per le stesse ragioni. Per questo penso che Matteo Salvini e quelli come lui siano solo utili idioti di un disegno ben più sofisticato a cui fa comodo anche la loro squallida rozzezza” Intervento di Giorgio Cremaschi

“Respingimenti e austerità sono i prodotti dello stesso ricatto. Gli schiavisti sono tra noi”.

              Il film Amistad di Spielberg, che narra la storia vera di schiavi ribellatisi su una nave ai propri negrieri e finiti così negli Stati Uniti, si conclude con il bombardamento da parte della flotta britannica del forte schiavista di Lomboko, sulle coste dell’attuale Sierra Leone. Magari questa storia del primo 800 avrà ispirato […]

Il primo 25 aprile senza Bianca Bracci Torsi Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2015 4:16 pm

Di fronte a quello che nel presente continua ad accadere, al razzismo e al fascismo dilagante che ormai ha perso qualsiasi pudore nell’esprimersi e manifestarsi. La data di domani resta un appuntamento di lotta in cui resta la voglia e il bisogno di continuare a dire: «Buon 25 aprile, Bianca».

Il primo 25 aprile senza Bianca Bracci Torsi

Questo è il primo 25 aprile che arriva senza una persona, una compagna speciale, Bianca Bracci Torsi. Ci teneva ad esserci per i 70 anni dalla Liberazione ma soprattutto ci teneva, ogni anno, ad esserci in tutte quelle giornate che precedono una data tanto importante. Negli anni passati, con l’eterna sigaretta in bocca, si presentava già ad inizio mese con […]

L’importanza della memoria (il mio 25 aprile) Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2015 4:13 pm

Vorrei cercare di spiegarvi cosa rappresenti per me il 25 aprile e per quale motivo all’età di 19 anni io abbia avuto interesse nel rendermi partecipe della nascita di una sede ANPI. In molte famiglie italiane c’è la tradizione di fare il Presepe l’8 Dicembre, di non mangiare carne prima di Pasqua; nella mia famiglia è tradizione andare ad Orvieto il 29 Marzo, per la commemorazione dei Sette Martiri

L’importanza della memoria (il mio 25 aprile)

Comincio a spiegarmi da qui poiché il mio bisnonno, Ulderico Stornelli era uno di questi uomini, uno di questi partigiani, che hanno portato avanti le loro convinzioni nonostante tutto, nonostante le rappresaglie fasciste, nonostante corressero il rischio di essere scoperti, di essere trovati mentre si rifugiavano lontani da casa loro, a volte anche dalle loro famiglie. Dopo anni da incubo, […]

“Partito sociale? Ovvero la classe lavoratrice (e non) che più concreta di così non l’avete mai vista”. Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2015 4:05 pm

La valorizzazione delle pratiche di difesa dei diritti, delle condizioni di vita e di lavoro delle classi popolari attraverso il conflitto, il mutualismo, la costruzione di pratiche di solidarietà concreta. La ripresa di pratiche di conflitto, di forme di autorganizzazione sociale, anche connesse in rete come l’esperienza del “comune sociale” sono decisive per permettere il costituirsi di una soggettività antagonista, che prendendo coscienza del proprio ruolo sociale sappia rompere il senso d’impotenza e d’isolamento che oggi caratterizza la nostra società. Il percorso di liberazione ed emancipazione sociale non può essere che il frutto della maturazione di una soggettività che cresce attraverso le proprie pratiche.

“Partito sociale? Ovvero la classe lavoratrice (e non) che più concreta di così non l’avete mai vista”.

Lino Anelli, di GAP di Piacenza, dove ormai da un anno, è partita la costituzione di un GAP provinciale. Qual è stato il ragionamento alla base di questa scelta?  Abbiamo individuato nelle pratiche del Partito sociale lo strumento efficace per riprendere contatto col territorio, con le condizioni materiali della classe, nei luoghi di lavoro e sul territorio. Siamo partiti dai bisogni, […]

Fondo Globale: verso l’obiettivo della fine dell’epidemia Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2015 3:57 pm

7,3 milioni di persone trattate con farmaci antiretrovirali in 120 paesi e il 21 per cento dei finanziamenti internazionali per la lotta all’Aids coperti. Dopo la riduzione del 50% delle morti per Hiv, la nuova sfida del Global Fund è il “controllo della diffusione del virus”.

Fondo Globale: verso l’obiettivo della fine dell’epidemia

“Con un maggiore investimento potremmo ridurre in modo significativo l’epidemia dell’Hiv, arrivando a controllarla completamente”. Lo ha detto Mark Dybul, direttore esecutivo del Fondo Globale per la lotta contro l’Aids, la tubercolosi e la malaria, intervenendo al convegno internazionale ‘L’Italia e le sfide future della salute globale’, organizzato al ministero degli Affari esteri a Roma il 5 marzo. “Se invece manteniamo […]

Non lasciamo che il lavoro diventi un incubo Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2015 3:47 pm

È questo lo slogan conclusivo dello spot in onda sulle reti RAI, sul quale si basa la campagna di sensibilizzazione lanciata dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in vista del 28 Aprile, Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. È un fenomeno sempre di enorme entità, quello degli infortuni sul lavoro, con le vittime e le situazioni di disabilità da esso provocate, che richiederebbe un’attenzione ben superiore a quella attuale

Non lasciamo che il lavoro diventi un incubo

Ricorre il 28 aprile la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, istituita nel 2003 dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), ma già in questi giorni, e fino a domenica 26, sta andando in onda sulle reti RAI lo spot su cui è basata la campagna di sensibilizzazione dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), […]

Il Def ha trovato il capro espiatorio. Comments
franco.cilenti / Aprile 22, 2015 8:07 am

Ancora e sempre tagli alla sanità pubblica. La spesa sanitaria sul Pil è fissata al 6,6%, la più bassa d’Europa. La scure cade sui malati e sull’innovazione senza colpire sprechi e abusi. La reazione dei sindacati medici “La sciagurata scelta delle Regioni di accettare ulteriori tagli alla sanità comporterà inevitabilmente una riduzione delle prestazioni per i cittadini meno abbienti, e con la proposta di far pagare ai medici le inappropriatezze, si romperà il rapporto di fiducia e si imporrà una medicina patrimoniale e difensiva a danno della tutela della salute”. La domanda di tutti gli operatori, insita nello stato d’animo dei cittadini – viene di pancia all’unisono col cervello – ma quando passate dalle considerazioni alla protesta permanente contro le istituzioni capestro – in una lotta unitaria con gli infermieri e tutti gli altri operatori – di proposta per la ricostruzione del diritto prioritario a un Servizio Sanitario Pubblico inattaccabile dagli interessi privati tramite le politiche di privatizzazioni dei governi e degli Enti locali?

Il Def ha trovato il capro espiatorio.

La maz­zata sulla sanità. Già dura­mente pro­vata dai tagli pre­ce­dentioggi essa è chia­mata ancora una volta a recu­pe­rare al suo interno quello che gli serve per soprav­vi­vere. Eppure il governo a più riprese aveva assi­cu­rato che il tempo dei tagli lineari era finito. A quanto pare non solo non è finito ma con que­sto Def prende avvio la prima tappa for­zata di un pro­gramma di […]

DELITTI CONTRO L’AMBIENTE  Comments
franco.cilenti / Aprile 22, 2015 6:59 am

Comunicato stampa a cura della Giunta Esecutiva ISDE Italia. Il diritto ad un ambiente sano e la difesa della salute vengano concretamente difesi nell’interesse collettivo

DELITTI CONTRO L’AMBIENTE 

Il D.Lgs. sui Delitti Ambientali in via di approvazione rappresenta sicuramente un passo in avanti con lo scopo colmare il vuoto normativo presente nella legislazione della Repubblica Italiana in materia ambientale. L’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia ha ascoltato con attenzione il dibattito che si è sviluppato in questi ultimi mesi tra i giuristi circa pregi ed i difetti […]

Mediterraneo, tonnara di passanti. Comments
franco.cilenti / Aprile 22, 2015 6:51 am

“Stragi che hanno responsabilità precise: le scelte politiche e le leggi dei governi dell’UE (compreso quello italiano) che consegnano le persone in cerca di protezione nelle mani dei mercanti di morte. Aumentando controlli e mezzi per pattugliare le frontiere non si fermeranno le stragi come dimostra quest’ultima tragedia, in cui i morti potrebbero addirittura essere 900, avvenuta a poche ore da quella che ha portato a morire altre 400 persone. Chi scappa per salvare la propria vita e quella dei suoi cari non si ferma davanti al rischio di morire in mare.” Paolo Ferrero Segretario Rifondazione Comunista

Mediterraneo, tonnara di passanti.

Il Mediterraneo, se dovessimo citare De Andrè è ormai divenuto una “tonnara di passanti”. Il bilancio cresce di ora in ora, notizie confuse si sommano a quelle ormai purtroppo confermate. 900 morti al largo della Libia, 200 nei pressi di Rodi e poi altre imbarcazioni che scompaiono tanto nel Canale di Sicilia che nell’Egeo, la sola parola adatta per simili […]

Le mani delle multinazionali sul nostro futuro. Comments
franco.cilenti / Aprile 22, 2015 6:45 am

Relazione al Convegno: “EXPO: nutrire il pianeta, o nutrire le multinazionali ?” tenutosi il 7 febbraio 2015 a Milano. Presentato come una grande occasione per il Paese, in realtà l’Expo è un grande affare pagato dalle cittadine e dai cittadini, con la benedizione del governo, a favore delle multinazionali del settore alimentare, di diverse imprese di costruzione e di pochi altri grandi privilegiati; è un moltiplicatore di cemento, speculazione e di precarietà.

Le mani delle multinazionali sul nostro futuro.

Buon giorno a tutti, mentre noi siamo qui a discutere, alla kermesse organizzata da Renzi, alla Bicocca, hanno scelto di trattare questi quattro temi di fronte ai disastri che sono davanti a noi : la dimensione dello sviluppo, tra equità e sostenibilità, cultura del cibo, energia per vivere insieme, agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile, la città umana, […]

RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. NESSUN AMPLIAMENTO DELLE TUTELE Comments
franco.cilenti / Aprile 20, 2015 10:11 am

Sembrava di avere a che fare con un ampliamento dei diritti e delle tutele e una semplificazione dei meccanismi d’accesso a pensioni e ammortizzatori sociali, ma siamo di fronte alla fase 2 del disegno di Elsa Fornero. Con Naspi e DIS-coll penalizzati soprattutto i lavoratori con brevi periodi lavorativi.

RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. NESSUN AMPLIAMENTO DELLE TUTELE

Uno degli aspetti più propagandati dalla macchina renziana è quello del riordino degli ammortizzatori sociali. Ancora una volta vengono esaltati alcuni aspetti per far passare un messaggio di ampliamento delle tutele mentre in realtà siamo di fronte ad una loro rimodulazione Si interviene complessivamente sugli ammortizzatori sociali completando il disegno della Fornero che cancellava nel tempo l’indennità di mobilità andando […]

Roma. Disoccupati domani in piazza Comments
franco.cilenti / Aprile 20, 2015 10:01 am

I disoccupati nel Lazio sono 400mila e le aziende continuano a licenziare. la manifestazione “Lavoro e reddito subito” a cui parteciperanno disoccupati delle periferie romane, da Ponte di Nona a Tor Bella Monaca, da San Basilio a Laurentino, da Cinecittà a Ostia

Roma. Disoccupati domani in piazza

Domani, martedì 21 aprile dalle ore 10.00, l’Unione Sindacale di Base di Roma e Lazio organizza sotto la sede della Regione Lazio, in via Rosa Raimondi Garibaldi a Roma, la manifestazione  “Lavoro e reddito subito” a cui parteciperanno disoccupati delle periferie romane, da Ponte di Nona a Tor Bella Monaca, da San Basilio a Laurentino, da Cinecittà a Ostia. Previsti […]

Canale di Sicilia, le testimonianze dei superstiti: “Eravamo in 950”. Comments
franco.cilenti / Aprile 20, 2015 9:50 am

Ecatombe di migranti: si temono 900 morti. sale a oltre 1.650-1.850 il bilancio dei morti stimati dall’inizio dell’anno. Il segretario del Prc Paolo Ferrero ha sottolineato in una sua dichiarazione che quanto avvenuto nel Canale di Sicilia è “frutto della cosiddetta guerra umanitaria in Libia”, e che a questo punto è sempre più urgente aprire un corridoio che consenta di raggiungere l’Europa ai profughi libici.

Canale di Sicilia, le testimonianze dei superstiti: “Eravamo in 950”.

“Eravamo in 950. C’erano anche duecento donne e 50 bambini con noi. In molti erano chiusi nella stiva”. Le prime testimonianze delle poche decine di sopravvissuti sulla nuova tragedia nel canale di Sicilia vicino alle coste libiche sono peggiori di quanto ci si aspettava. Sono morti come topi in gabbia. Sono andati giù, in fondo al mare, senza neanche poter […]

24 aprile: confermato lo sciopero generale della scuola Comments
franco.cilenti / Aprile 19, 2015 8:49 am

La mobilitazione, continuerà a maggio e anche oltre, fino al definitivo ritiro del piano Renzi, per il rilancio della scuola e il recupero del maltolto alla Scuola in termini di finanziamenti, posti di lavoro e soprattutto della dignità di tutte le sue componenti.

24 aprile: confermato lo sciopero generale della scuola

La mobilitazione della Scuola contro il DDL Renzi detto la “Buona Scuola” si rafforza e le notizie che giungono dalle migliaia di assemblee e iniziative che si stanno svolgendo in tutta Italia per la preparazione dello sciopero generale del 24 aprilemostrano la crescente rabbia dell’intera Scuola, dagli studenti ai genitori, con tutti i lavoratori della scuola, di ruolo e precari. Questa […]

Santa romana scuola Comments
franco.cilenti / Aprile 19, 2015 8:41 am

Alle origini della “Buona Scuola” del governo PD. La promotrice del Manifesto sull’Educazione – il documento che attacca la «cultura che ha sistematicamente demolito le condizioni e i luoghi stessi dell’educazione: la famiglia, la scuola, la Chiesa» – ed è da sempre è impegnata in favore del finanziamento statale alle scuole private.

Santa romana scuola

Quello che dell’Invalsi non si dice e altri “miracoli” della istruzione detta pubblica. Anno Domini 1999. La Riforma Berlinguer introduce nella Scuola italiana il principio dell’Autonomia. L’Ordinanza del ministro relativa ai nuovi concorsi per insegnanti, indetti a ben dieci anni da quelli precedenti, sancisce improvvisamente la non computabilità degli anni di docenza prestati su Attività Alternativa all’Ora di Religione ai fini dell’ammissione ai concorsi […]

Strage nel canale di Sicilia: circa 700 morti Comments
franco.cilenti / Aprile 19, 2015 8:24 am

Un barcone carico di immigrati si è capovolto nella notte a 60 miglia dalla Libia: le operazioni di recupero sono in corso, ma si teme un bilancio molto alto. Le politiche della criminalità organizzata dei governi europei compiono un’altra strage di massa, la più grande di sempre!

Strage nel canale di Sicilia: circa 700 morti

Un barcone con a bordo circa 700 migranti si è capovolto la scorsa notte nel Canale di Sicilia, a circa 60 miglia a nord della Libia. Un mercantile che passava nelle vicinanze è riuscito a tratte in salvo 28 persone, per questo si teme un bilancio terribile con poco meno di 700 vittime. Dal peschereccio – secondo le prime informazioni […]

Dal Ttp al Ttip, il libero scambio nuoce alla salute. Comments
franco.cilenti / Aprile 17, 2015 9:46 am

L’Europa dovrebbe apprendere la lezione del Trattato transpacifico, dove sono aumentati a dismisura i prezzi dei farmaci. La guerra sul prezzo dei far­maci che si sta por­tando avanti con il Tpp e l’abbandono del prin­ci­pio di pre­cau­zione ci por­tano nella dire­zione sba­gliata. Il mondo intero potrebbe pagare un prezzo salato in ter­mini di peg­giore salute per tutti in cam­bio di mag­giori pro­fitti per le multinazionali.

Dal Ttp al Ttip, il libero scambio nuoce alla salute.

L’Europa nei suoi nego­ziati in corso sul Ttip (Tran­sa­tlan­tic Trade and Invest­ment Part­ner­ship) con gli Stati Uniti potrebbe impa­rare molto dal gemello paci­fico Trans-Pacific-Partnership (Tpp), dove alcuni pro­blemi stanno venendo fuori, ad esem­pio dalla que­stione farmaci. Rap­pre­sen­tanti degli Stati Uniti e di altri undici paesi del Paci­fico si sono riu­niti alla fine di gen­naio per pia­ni­fi­care il futuro delle loro rela­zioni […]

Gino Strada: “Ebola è finalmente sotto controllo”. Il contributo di Cuba Comments
franco.cilenti / Aprile 17, 2015 9:42 am

Cuba il paese che si è impegnato di più per limitare l’epidemia di Ebola e che ha mandato il maggior numero di personale medico e sanitario in Africa. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS), in una conferenza stampa tenuta a settembre dello scorso anno, ha ringraziato Cuba per il suo contributo ed aveva auspicato che altri paesi prendessero il suo esempio.

Gino Strada: “Ebola è finalmente sotto controllo”. Il contributo di Cuba

Capita raramente, in questi tempi, di leggere un post che parla di vittorie. Ma le sei righe di Gino Strada ci confermano che è vero che le uniche battaglie che si perdono sono quelle che non vengono combattute. In un pappa di disattenzione, inquietudini e strumentalizzazioni razziste, in Africa c’è chi ha combattuto una battaglia sul campo e la sta […]

Whirlpool, 1300 esuberi, e tutti della ex-Indesit. Già partiti i primi scioperi. Comments
franco.cilenti / Aprile 17, 2015 9:36 am

Prc: Inaccettabile. Paolo Ferrero, “possiamo tragicamente assistere al pieno successo del Jobs act e della sua capacità attrattiva nei confronti degli investimenti esteri.”

Whirlpool, 1300 esuberi, e tutti della ex-Indesit. Già partiti i primi scioperi.

Apertura immediata dallo stato di agitazione, sciopero e assemblea con i lavoratori per una prima valutazione della situazione. Fabrizio Bassotti, della Fiom Cgil di Ancona, risponde così all’ufficializzazione del gruppo Whirpool ha del progetto di chiusura dello stabilimento ex Indesit di Albacina, vicino Fabriano, insieme a quelli di Caserta e None, in Piemonte, per un totale di 1350 licenziamenti. “Gli […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato