• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622096Totale letture:
    • 1071821Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8124Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Giugno, 2015

    Petizione per dire no all’austerità e alla troika, dalla parte del popolo greco. Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2015 11:30 am

    Sulla vicenda della Grecia in Italia vi è una enorme disinformazione e giornali e telegiornali italiani raccontano un mucchio di menzogne. La storiella più diffusa è che i greci hanno fatto un mucchio di debiti e non vogliono pagarli, anzi chiedono agli altri paesi europei di continuare a prestargli i soldi senza poi restituirli. Secondo questa storia la Merkel è molto buona e li vuole aiutare ma loro sono truffaldini e mattacchioni e invece di cogliere le generose offerte dell’Unione Europea si mettono a fare casino e indicono un referendum che rischia di portare la Grecia fuori dall’Europa.

    Petizione per dire no all’austerità e alla troika, dalla parte del popolo greco.

    http://www.change4all.eu Europe is at a crossroads. The institutions of the Troika are not only trying to destroy Greece; they are trying to destroy us all. Now is the time to raise our voices against this blackmail by the European elites. change4all Stand with Greece and SIGN the petition here We, members of trade unions, political groups, and social movements from all […]

    I migranti faranno a pezzi le nostre bugie. Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2015 11:24 am

    Racconteranno la bassa padana senza gli urli e le panzane da sballo della Lega su scabbia e emergenza e violenza “di negri e zingari”. Renderanno migliori i giornali su cui scriviamo e ci faranno leggere tutta un’altra storia di quella che stiamo costruendo e raccontando nell’Italia di oggi.

    I migranti faranno a pezzi le nostre bugie.

    Questo è l’articolo scritto da un bianco sulla storia di due ragazzi neri e con ogni probabilità sarà letto quasi esclusivamente da bianchi: racconta l’inizio della fine di questo genere di articoli e comincia a Palermo nel 2012. Il filo della matassa parte dal Senegal, passa dal Gambia, arriva a Pittsburgh, tira dentro John Fante Martin Scorsese mia zia Sarina, […]

    La “buona università” e la società dell’ignoranza. Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2015 11:19 am

    Per la Banca Mondiale l’educazione non deve essere più un diritto né un servizio garantito dallo Stato, ma un investimento fatto dallo studente e dalla sua famiglia, che darà i suoi frutti nel futuro, quando le competenze “acquistate” consentiranno al giovane di entrare nel mercato del lavoro e ricevere un salario proporzionato al denaro investito e alle abilità acquisite.

    La “buona università” e la società dell’ignoranza.

    Non si può dire che i fautori delle politiche neo-liberali non abbiano avuto pazienza: hanno smontato pezzo per pezzo il cosiddetto Stato sociale, affermatosi in Europa dopo la seconda guerra mondiale in un contesto mondiale diviso in due blocchi antagonistici, anche per effetto del protagonismo di una parte importante della popolazione, che aveva partecipato alla sconfitta del nazi-fascismo. Ovviamente mi […]

    Il Primo Esame di Stato della “Riforma Gelmini”. Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2015 11:10 am

    Il caos con cui è entrato in ordinamento un insegnamento previsto da regolamenti approvati oltre 5 anni fa testimonia in maniera esemplare la superficialità, la sciatteria e l’incompetenza con cui è stato attuato il riordino. Ai tagli epocali, si è aggiunta una totale mancanza di misure di sistema e di accompagnamento relativi per lo meno agli aspetti non presenti nei precedenti ordinamenti. Contributo di Marilena Pallareti. docente di Forlì

    Il Primo Esame di Stato della “Riforma Gelmini”.

    Con l’ anno scolastico 2014/’15 la Riforma Gelmini è giunta a regime con il riordino dei Licei, degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali con un quadro orario e corsi di studi diversi. L’ attuale esame di Stato è il primo della Riforma Gelmini. Prima Prova Scritta – Italiano uguale per tutti gli studenti, Seconda Prova  Scritta specifica al Corso […]

    Il Trattato Trans Pacifico di libero scambio mina i programmi di assistenza sanitaria Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2015 8:25 am

    L’obiettivo principale di questi accordi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti è concentrare l’economia nelle mani di pochi, attraverso la liberalizzazione del mercato, la privatizzazione e la globalizzazione dell’economia, senza la reale globalizzazione delle risorse. Se non li fermiamo, diventeremo la più importante zona di libero scambio al mondo. I comparti che lo Stato dovrebbe controllare saranno soggetti ad un’invasione occulta. Il TPP agisce come un cannone ad alzo zero, una sorta di tattica della terra bruciata su ogni normativa tradizionale di garanzia. Una di queste aree è appunto quella dei programmi sanitari statali. La discussione sulla correttezza e trasparenza ha poco a che vedere con gli accresciuti benefici per i cittadini. Le questioni commerciali poste sul tavolo hanno invece molto a che fare col portafoglio delle multinazionali.

    Il Trattato Trans Pacifico di libero scambio mina i programmi di assistenza sanitaria

      Le ultime indiscrezioni di Wikileaks su parti dell’accordo di partenariato transpacifico (Trans-Pacific Partnership Agreement, TPP o TPPA) riguardanti le coperture assicurative sulla salute ed i sistemi sanitari vanno in un certo senso a confermare il potenziale distruttivo che l’accordo possiede [1]. Forgiati in corridoi di impenetrabile segretezza, questi funzionari diplomatici delegati hanno iniziato a minare gli stessi sistemi sovrani delle […]

    La lezione del caso C.A.R.A. di Mineo. Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2015 8:07 am

    Dall’inchiesta di Mafia Capitale emerge un esempio paradigmatico di speculazione sulla vita dei richiedenti asilo in Italia in cui appare chiaramente come sia del tutto falso il luogo comune secondo cui l’Italia regalerebbe denaro agli immigrati.

    La lezione del caso C.A.R.A. di Mineo.

    Lo scontro in atto sulle politiche di accoglienza Il sistema di corruzione emerso con il caso di Mafia Capitale dice moltissimo a proposito della gestione dell’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia e degli interessi ad essa legati. In questi giorni appare evidente che lo scontro politico e la propaganda dei vari leader, sia nel nostro Paese sia in Europa, dipenderà […]

    I migranti invisibili nella città-ragnatela. Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2015 8:01 am

    Un’esperienza significativa in tal senso viene da Roma dove, nel periodo tra giugno e novembre 2014, è stato realizzato un piano di interventi socio-sanitari presso due edifici occupati (via Collatina e Selam Palace sull’Anagnina) e un insediamento spontaneo (via delle Messi d’Oro, recentemente sgomberato) sul territorio della ASL RMB. La mobilitazione intorno a tale piano ha permesso di consolidare in tempi brevi una rete che ha coinvolto diverse istituzioni pubbliche (INMP, ASL RMB) e associazioni (Croce Rossa, Caritas diocesana di Roma, Cittadini del Mondo, Medici per i Diritti Umani, Medici Senza Frontiere).

    I migranti invisibili nella città-ragnatela.

      Il fenomeno dei profughi che sbarcano sulle coste italiane, attraversando poi le aree metropolitane diretti all’estero, richiama alla mente la città-ragnatela di Calvino: “C’è un precipizio in mezzo a due montagne scoscese: la città è sul vuoto, legata alle due creste con funi e catene e passerelle… Si cammina sulle traversine di legno, attenti a non mettere il piede […]

    Una conversazione tra storie di recluse e luoghi reclusi a Napoli. Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2015 7:45 am

    A Napoli, in un contesto urbano che ha offerto ben poche risorse alle donne sole, la reclusione istituzionale è stata una risposta ricorrente alla condizione di orfane, vedove, donne disonorate. A partire dal XVI sc. sono stati fondati istituti “di correzione” o di ricovero in città, oltre 60 strutture sono elencate nel XIX sc., tra cui Santa Fede, l’edificio che la notte del 13 dicembre 2014 un gruppo di associazioni, comitati, cittadine e cittadini ha riaperto, dopo decenni di abbandono, per interrompere il lungo oblio che ha sottratto alla vivibilità del quartiere una preziosa risorsa, tra le tante, che ancora oggi restano inutilizzate, degradate o privatizzate, sempre percepite come ruderi e vuoti urbani in pieno centro storico.

    Una conversazione tra storie di recluse e luoghi reclusi a Napoli.

    Il gruppo di donne e uomini, che sta lavorando per dare nuovamente memoria, valore politico- culturale- relazionale a Santa Fede, in via San Giovanni Maggiore Pignatelli a Napoli, si è riunito il 21 giugno, invitando altri/e abitanti, per donare voci narranti di quel luogo, per svelare storie passate e presenti della reclusione di corpi e spazi. Il fil rouge della […]

    I fondi per il “sociale” ormai ridotti a zero Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2015 7:30 am

    Dovete morire prima” come aspirazione neanche più troppo nascosta delle classi dominanti nel loro rapporto con le classi subalterne. Meccanismi concreti come l’innalzamentom dell’età pensionabile, peggioramento delle condizioni di lavoro e abbassamento degli standard sanitari, indubbiamente puntano a ridurre quelle aspettative di vita cresciute nell’ultimo secolo ma oggi ritenute un “costo inaccettabile

    I fondi per il “sociale” ormai ridotti a zero

    Il programma “dovete morire” è in marcia. Ogni giorno se ne hanno nuove prove. Abbiamo chiamato, così, ormai da qualche anno, l’insieme di politiche di austerità imposte dalla Troika e applicate con entusiasmo dai governi nazionali. Compreso quello italiano. La prova di oggi è un rapporto del Censis a proposito di politiche socio-sanitarie e socio-assistenziali in Italia. “Il Fondo per […]

    Melfi, la fabbrica del Jobs Act. Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2015 7:26 am

    La grancassa mediatica ha molto tuonato per le centinaia di assunzioni con contratti precari realizzate per lanciare la ripresa produttiva. I giovani, in gran parte entrati attraverso i soliti canali meritocratici, cioè con raccomandazioni varie, sono stati sconvolti da come si lavora in Fiat. Ogni settimana quasi 200 lavoratrici e a lavoratori si recano in infermeria. Una parte lo fa per le contusioni dovute alle postazioni scomode e affollate, che fanno sì che le persone urtino frequentemente contro le scocche e gli impianti. Molte e molti altri invece si ricoverano perché manifestano sintomi di collasso provocati da eccessivi ritmi di lavoro.

    Melfi, la fabbrica del Jobs Act.

    Ora su Twitter Renzi fa concorrenza a Chiambretti pubblicizzando l’Alfa Romeo. Pochi giorni fa il presidente del consiglio era andato in visita allo stabilimento Fiat di Melfi facendo un po’ di selfie assieme a Marchionne e a personale selezionato, ma non abbastanza visto che una lavoratrice aveva rifiutato di stringergli la mano. Il capo della FCA e quello del governo […]

    La Corte Costituzione abdica al pareggio di bilancio. Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2015 7:19 am

    “La Corte giudica “illegittimo” il blocco dei contratti nel pubblico impiego deciso e reiterato dai governi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi, ma questo non ha nessun effetto retroattivo.” Paolo Ferrero

    La Corte Costituzione abdica al pareggio di bilancio.

    Se qualcuno voleva una dimostrazione del carattere tecnicamente eversivo dell’introduzione dell’obbligo “pareggio di bilancio” all’interno della Costituzione (art. 81) ora cel’ha. La Corte Costituzionale, infatti, ieri ha emesso la sentenza sul pluriennale blocco della contrattazione nel publico impiego. Da oltre cinque anni, infatti, i lavoratori dello Stato non hanno avuto più un rinnovo contrattuale, quindi nessun adeguamento degli stipendi. Per […]

    Pubblico impiego, oggi la sentenza della Consulta. Comments
    franco.cilenti / Giugno 23, 2015 8:34 am

    La Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sulla legittimità\costituzionalità del prolungato blocco dei Contratti Nazionali nel Pubblico Impiego. Secondo i Cobas “appare improbabile una sentenza che intimi al Governo di risarcire i dipendenti pubblici”. Ma se, come è probabile, la Consulta dovesse sancire l’incostituzionalità del blocco “sine die”, il Governo sarà costretto ad aprire la stagione del rinnovo dei contratti nazionali di lavoro. per oltre 3 milioni di lavoratori\trici della Pubblica amministrazione e sborasare qualcosa come 13 miliardi di euro per coprire i “buchi” della busta paga. Anche se in almeno un’altra occasione i giudici costituzionali si sono pronunciati in modo da lasciar trasparire un loro assenso all’ipotesi di “congelamento” temporaneo, il verdetto è ancora in forse. C’è da dire che in questi giorni i pronunciamenti di alcuni sindacalisti, sempre pronti a “fiutare” l’aria, lasciano intendere che ci sarà un pronunciamento a favore del Governo. I Cobas del pubblico impiego hanno elaborato in un documento le seguenti osservazioni.

    Pubblico impiego, oggi la sentenza della Consulta.

    “Già la troika sindacale si sta attivando e ai primi di Luglio svolgerà assemblee di delegati RSU a Roma, Milano e Bari, all’orizzonte potrebbe esserci qualche accordicchio per far risparmiare il Governo con un minimo rimborso qualora l’indicazione della Consulta dovesse essere favorevole a rimuovere il blocco dei contratti che dura da quasi 7 anni. La carne al fuoco è […]

    Hiv e stigma: la metà delle volte la discriminazione è negli affetti e in ambito sanitario. Comments
    franco.cilenti / Giugno 23, 2015 6:42 am

    Lo studio mostra un livello medio alto di stigma interiorizzato nelle persone che vivono con Hiv e bassi livelli di atteggiamenti stigmatizzanti nelle persone Hiv negative. Ciò potrebbe essere spiegato in due modi: 1) le persone con Hiv potrebbero sovrastimare i livelli di stigma nella loro comunità, oppure 2) il nostro campione potrebbe non essere rappresentativo della popolazione italiana, i cui atteggiamenti stigmatizzanti potrebbero essere superiori a quanto registrato dal nostro studio.

    Hiv e stigma: la metà delle volte la discriminazione è negli affetti e in ambito sanitario.

    Presentati a Icar 2015 nuovi dati della ricerca “QuestionAids: HIV e Stigma in Italia”. Emerge che più della metà delle persone che vivono con Hiv ha segnalato un trattamento ingiusto o diverso a causa dello stato sierologico. Questi comportamenti sono stati attuati nel 49% dei casi da partner sessuali e nel 48% delle volte da personale sanitario. Durante Icar 2015 […]

    La lobby delle utility. Comments
    franco.cilenti / Giugno 23, 2015 6:28 am

    Un programma di governo portato avanti a colpi di normative (SbloccaItalia, Legge di stabilità, disegno di legge Madia) e con l’utilizzo del patto di stabilità interno come arma contro i cittadini, consentendo ai sindaci di poter utilizzare e spendere le somme ricavate dalla privatizzazione dei servizi pubblici locali. Territorio per territorio, comunità locale per comunità locale, occorre opporsi a questo disegno, rivendicando la riappropriazione sociale dei beni comuni, della ricchezza collettiva e della democrazia dal basso come condizioni per un altro modello sociale. Bisogna riprendersi il comune per riprendersi i Comuni.

    La lobby delle utility.

    “Siamo l’ultimo paese sovietico d’Europa”; con queste parole Erasmo D’Angelis, capo dell’unità di missione Italiasicura e rappresentante del Governo Renzi, ha salutato il battesimo di Utilitalia, la nuova associazione dei gestori di servizi pubblici locali, nata dalla fusione di Federambiente e di Federutility. “Dobbiamo passare da circa 1.500 società partecipate a 20 società regionali per la gestione dei rifiuti, 5 […]

    CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI: ORA È LEGGE Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2015 9:16 am

    Il 2015 l’anno zero della civiltà del lavoro. Libertà di spionaggio per licenziare di più e con facilità, prima di tutti i restanti operai sindacalizzati. Un massacro iniziato nei primi anni 80 con i 61 licenziati da Mirafiori e poi con i 23mila sbattuti in cassa integrazione. Cancellati con estrema facilità, e complicità delle burocrazie sindacali, decenni di lotta per la democrazia sui luoghi di lavoro e processi simboli per la giustizia, come quello contro la Fiat negli anni 70. Grazie al Jobs act ora i padroni possono svolgere senza paura di essere denunciati la loro attività prediletta e cioè controllare, istante per istante, la posizione e il rendimento del lavoratore. E’ possibile “per ragioni di sicurezza” entrare nei suoi strumenti di lavoro che siano essi tablet, pc, smartphone per verificarne la produttività e la fedeltà.

    CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI: ORA È LEGGE

    “Chi ha la coscienza pulita non ha nulla da temere”. La frase somiglia tanto a quella di Hitler: “Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere”. E invece è di Giorgio Squinzi, che in quel modo ha commentato il decreto attuativo del Jobs act sul controllo a distanza dei lavoratori. Ora, certamente, bisogna evitare di cadere nel cosiddetto reductio ad Hitlerum, cioè […]

    Quei veleni inalati da chi lavora a Fiumicino. Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2015 8:23 am

    Dopo la nuova relazione dell’Istituto Superiore di Sanità aumenta la preoccupazione per la salute dei lavoratori e delle lavoratrici del Da Vinci, inclusi quelli dell’area commerciale. L’ISS ha evidenziato che la contaminazione interessa un’area più ampia rispetto a quella dell’incendio

    Quei veleni inalati da chi lavora a Fiumicino.

    Due esperti hanno analizzato le conseguenze dell’incendio che ha devastato il Terminal 3 dell’aereporto internazionale di Fiumicino e in particolari gli effetti su quelle lavoratrici e lavoratori costretti a lavorare nonostante i rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità ne certificassero la pericolosità. Ma, come ha detto il ministro Delrio :”Bisogna contemperare da una parte l’esigenza della sicurezza dei lavoratori, che è […]

    La disabilità non va in vacanza. Il periodo più pesante per le famiglie. Pesa la mancanza di servizi. Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2015 8:11 am

    I genitori fanno i salti mortali perché non manchi un tempo sociale, ma a fronte di grandissimi sacrifici. Sentono l’amara assenza di uno stato sociale, solidale. Un’assenza che tocca sempre alle famiglie colmare. Il caso di M. vive a Bergamo, dove non esiste un centro per l’autismo.

    La disabilità non va in vacanza. Il periodo più pesante per le famiglie. Pesa la mancanza di servizi.

    L’anno scolastico è iniziato male e proseguito peggio: e la sua fine non promette nulla di buono. Resta infatti, d’estate come d’inverno, lo stesso, grande problema: l’assenza di servizi per i bambini con autismo, in tutto il territorio di Bergamo. Così M. che durante l’anno scolastico ha dovuto interrompere la frequenza, perché non c’era un insegnante capace di stargli accanto […]

    Tutti i muri dell’uomo Comments
    franco.cilenti / Giugno 21, 2015 11:12 am

    Chi oggi erige barriere, chi evoca le armi, minacciandone l’uso a fini di “polizia”, vuole nascondere l’enorme responsabilità dell’Occidente in questa epocale tragedia. Chi vuole sottrarre alle persone persino l’identità, chiamandoli clandestini invece che migranti, dimostra solo un’enorme ignoranza: clandestino è chi si nasconde, ma queste persone non si nascondono affatto, anzi gridano per farsi sentire e vedere prima di venire inghiottite dalle onde.

    Tutti i muri dell’uomo

                                                È incredibile come la storia vada a ripetersi, ciclica, a fare da monito per un uomo che non sempre è in grado di coglierne le sfumature; come madre severa a dire: “attenzione, il terreno è minato. Qui hai […]

    Ventimiglia cambia pelle. Comments
    franco.cilenti / Giugno 21, 2015 9:55 am

    Dalla manifestazione di Roma, contro la barbarie delle politiche europee e dei razzisti, alla solidarietà di classe a Ventimiglia. “Fermare la strage di migranti. L’Europa è pienamente responsabile di questa situazione: ha fatto guerre che hanno destabilizzato interi paesi. Ha venduto armi che hanno alimentato guerre e massacri. Ha attraverso il FMI imposto ai paesi africani politiche di aggiustamento strutturale che hanno demolito le economie di questi paesi e posto le condizioni per grandi migrazioni. Se dall’Africa si emigra e si fugge è in larga parte per responsibilità delle politiche e delle imprese europee. Per questo serve un Piano Marshall per l’Africa e serve una politica di accoglienza: i muri che ci piacciono sono quelli che hanno delle porte per far entrare la gente e metterla al riparo.” Paolo Ferrero

    Ventimiglia cambia pelle.

                                                  Sono venuti in centinaia, da tante città, spontaneamente. A manifestare solidarietà attiva con i migranti e i rifugiati da giorni assediati, respinti, inseguiti a Ventimiglia, dai gendarmi francesi e dalla polizia italiana, rinchiusi in una sorta di […]

    Il pollo di Trilussa, tra Jobs Act e Ttip. Comments
    franco.cilenti / Giugno 21, 2015 9:43 am

    In altre parole, le politiche pubbliche continuano a essere dal lato dell’offerta e non della domanda. Migliorare la competitività delle imprese invece di aggredire delle diseguaglianze crescenti e disastrose da almeno tre punti di vista: primo, lo scivolamento di fasce sempre più ampie della popolazione verso la povertà; secondo, se famiglie e lavoratori sono sempre più poveri, calano i consumi e crolla la domanda aggregata; terzo, aumenta la distanza tra un’economia che rimane al palo e una ricchezza finanziaria che continua a crescere: le condizioni ideali per una nuova bolla finanziaria.

    Il pollo di Trilussa, tra Jobs Act e Ttip.

    Dopo sette trimestri consecutivi in recessione, il PIL italiano ha ripreso a crescere, Un timido segno più che non cancella diverse perplessità. Una delle principali è legata alle componenti della domanda, dal 2007 a oggi. La crescita del PIL rimane comunque ben al di sotto dei livelli pre-crisi. Colpisce il ristagno dei consumi e il crollo degli investimenti, oltre il […]

    Libertà di spionaggio per licenziare meglio. Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2015 7:39 am

    Il governo toglie l’obbligo di accordo sindacale e soprattutto permette all’azienda di usare i controlli sul lavoro per tutto ciò che è previsto dai contratti. Cioè per gli orari, i ritmi, le pause, gli organici, le ferie, la malattia e chi più ne ha più ne metta. Ogni lavoratore avrà la sua scheda personale perfettamente legale dove sarà registrato anche quante volte si soffia il naso. La privacy, come tutto il resto, sarà questione di classe e il lavoratore senza diritti verrà schedato come qualsiasi altra merce. E sulla base di quella schedatura il padrone potrà promuovere o demansionare o, se necessario, licenziare senza reintegra, grazie alla distruzione dell’articolo 18.

    Libertà di spionaggio per licenziare meglio.

    Nel film Tempi Moderni l’operaio Charlot si affanna alla catena di montaggio mentre viene controllato dal padrone, che da un grande schermo spia e comanda tutti i dipendenti. Negli Stati Uniti degli anni 30 la denuncia dell’incombere sul lavoro dell’occhio del padrone faceva parte della svolta progressista del New Deal di Roosevelt. 35 anni dopo quel film in Italia lo Statuto dei Lavoratori, nel suo […]

    Scuola. Contro i ricatti di Renzi la mobilitazione continua. Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2015 7:32 am

    “Con 3mila emendamenti non si fa tempo ad assumere per settembre”. Il presidente del Consiglio gioca duro sulla pelle dei precari della scuola. E lancia il suo ultimatum all’opposizione interna e ai sindacati. Dopo gli schiaffi presi su amministrative e migranti, tenta la classica mossa del cavallo, attraverso un ricatto esplicito: o si approva la “Buona scuola” oppure niente precari in ruolo. .Un semplice teatro della marionette che dovrebbe consentirgli qualche modifica “a sua immagine e somiglianza”, tra l’altro non formulata nell’unica sede formale giusta, il Senato. Tra i vari bluff del presidente del Consiglio, anche quello che riguarda l’Europa. Sembra dimenticare infatti che ad imporre l’assunzione dei precari c’è una sentenza della Corte di giustizia.

    Scuola. Contro i ricatti di Renzi la mobilitazione continua.

    Con incredibile faccia di bronzo Renzi cerca di far ricadere su chi si oppone ai suoi progetti sulla scuola responsabilità che sono solo sue, del suo partito e del suo governo. La minaccia di non dar luogo all’assunzione dei precari se non vengono ritirati gli emendamenti al disegno di legge in discussione al Senato è un autentico ricatto che va […]

    La Prima Prova scritta…Quattro Tipologie. Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2015 6:50 am

    Da una docente a tutti gli studenti della Scuola Secondaria Superiore di II Grado, che stanno in quasi tutte le regioni d’ italia sostenendo l’ esame di Stato. Analisi e considerazioni della Prima Prova non ricorrerendo alle solite scontate “critiche” spesso banali e non veritiere dei giornalisti ed anche dei Commissari di Italiano. In risalto aspetti fondamentali che purtroppo non vengono colti.

    La Prima Prova scritta…Quattro Tipologie.

    Tipologia A – Analisi del testo, comprensione, interpretazione: il Ministero ha scelto un brano di Italo Calvino da “Il sentiero dei nidi di ragno”.Tipologia B – saggio breve o articolo di giornale, 1) per l’ambito artistico – letterario il tema era “La letteratura come esperienza di vita” con tre dipinti di Van Gogh, Matisse e Hopper, un brano dal canto […]

    Jobs Act e buoni lavoro precariato alla pari? Comments
    franco.cilenti / Giugno 17, 2015 9:12 am

    Il governo approva i decreti delega del Jobs Act, tra le altre misure innalza il tetto del reddito da lavoro accessorio da 5000 a 7000 euro. Pochi giorni fa il presidente dell’INPS Tito Boeri avvertiva: il lavoro accessorio è la nuova frontiera del precariato. Ecco cosa sono e come funzionano i voucher o buoni lavoro, come e da chi vengono usati e cosa ci rivelano i dati

    Jobs Act e buoni lavoro precariato alla pari?

    Mai capitato di aver chiesto un piccolo servizio e di essere in imbarazzo sul quanto e sul come pagare l’aiuto a svuotare la cantina o la pulizia del giardinetto? I cosiddetti “buoni lavoro”, o voucher per le prestazioni lavorative occasionali, dovrebbero togliervi dall’imbarazzo. Andate in una tabaccheria autorizzata e comprate dei voucher, 10 euro l’uno per un’ora di lavoro (che […]

    “Cambiare il lavoro, cambiare l’impresa e la produzione, promuovere i beni comuni”. L’autogestione fa strada. Comments
    franco.cilenti / Giugno 17, 2015 6:57 am

    Convegno proprio nel giorno della ricorrenza del 4 anniversario dei 27 milioni di si nel referendum in difesa dell’acqua pubblica. Le giornate di studio hanno avuto il merito di aver messo in relazione queste esperienze con il lavoro del parlamento europeo e in particolare con il gruppo parlamentare del GUE-NGL grazie alla presenza della deputata europea Eleonora Forenza e con il neo costituito intergruppo sui beni comuni.

    “Cambiare il lavoro, cambiare l’impresa e la produzione, promuovere i beni comuni”. L’autogestione fa strada.

    Sono state due belle giornate quelle dell’incontro seminariale sulle fabbriche autogestite, che Transform! europe e Transform! italia hanno promosso in collaborazione con la fondazione Cercare ancora (Alfonso Gianni) e l’associazione Altra Mente (Roberto Musacchio).La presenza ed il contributo di Pierre Dardot (in uscita il suo ultimo libro “Del comune o della rivoluzione nel XXI secolo” ed. Derive Approdi) che ha […]

    JOBS ACT: IL DISCOUNT DEL LAVORO È SERVITO Comments
    franco.cilenti / Giugno 17, 2015 6:49 am

    Il decreto prevede infatti una nuova sorta di lavori di pubblica utilità, eventualmente obbligatori per i lavoratori in cassa integrazione e per gli ultrasessantenni senza reddito e senza pensione che potranno così accedere al sussidio di povertà. Questo è il quadro che si para dinanzi a chi lavora e a chi non lavora. Un quadro che richiede una risposta forte e determinata che coinvolga tutti, occupati o disoccupati, per un futuro che riconosca diritti e dignità a ciascuno. Ora, adesso, ribellarsi non è solo giusto, è necessario.

    JOBS ACT: IL DISCOUNT DEL LAVORO È SERVITO

    Millantando come una grande conquista la stabilizzazione a 24 mesi della Nuova Assicurazione Sociale per la perdita dell’Impiego (NASpI) in cambio del dimezzamento della possibilità di usufruire della Cassa Integrazione (da 48 a 24 mesi nei cinque anni), il commensale degli attori di “mafia capitale”, il ministro Poletti, ha dato notizia della costituzione dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del […]

    Italiano? Emigrante clandestino! Comments
    franco.cilenti / Giugno 17, 2015 6:37 am

    Persone che sono considerate, nel capitalismo, solo braccia da lavoro e che quando non servono più, vengono rimandate a casa con quattro soldi. E a condizione di non rientrare nei diversi paesi d’immigrazione, a rischio di venirvi considerati “clandestini”. Vero, noi non eravamo gli albanesi d’un tempo, ma certo è sempre vero che conoscere la storia aiuta a comprendere il presente. il bel libro di Sandro Rinauro Il cammino della speranza, l’emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra ““Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri.”

    Italiano? Emigrante clandestino!

    L’Italia, si sa, è un paese incapace di fare i conti con la propria storia e, per logica conseguenza, di scarsa e breve memoria. Se non fosse per i lavori di Angelo Del Boca e di qualche altro studioso, la barbarie del colonialismo italiano sarebbe ancora oggi edulcorata, così come edulcorate sono altre storie d’invasione, come quella dell’URSS nel corso […]

    Le tutele dei lavoratori con gravi patologie Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2015 12:33 pm

    Parlando di “Disability/Diversity Management” si intende una flessibile organizzazione del rientro in azienda di un lavoratore, dopo un’assenza dovuta alla sua malattia, all’insegna di interventi e azioni specifiche. «Si tratta – scrive Silvia Bruzzone – di un processo consolidato in altri Paesi, vantaggioso per tutti gli attori in campo. Su tali temi, però, l’Italia sconta un ritardo almeno ventennale e cercare di ridurre questo gap sarebbe una sfida da intraprendere con convinzione»

    Le tutele dei lavoratori con gravi patologie

    Quel che si apprende, limitandosi a leggere i fatti di cronaca su casi di licenziamento di lavoratori gravemente malati, è a dir poco desolante. Si resta sgomenti per l’assenza di responsabilità sociale d’impresa, di etica del lavoro, di rispetto della dignità del lavoro e dell’essere umano in quanto tale. Ancora negli ultimi mesi, infatti, vi sono stati casi di lavoratori, […]

    Hiv e media: LILA insieme a Redattore Sociale per “Parlare Civile” Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2015 12:03 pm

    Per fermare l’Aids bisogna bloccare lo stigma, usando linguaggio e immagini non discriminatori e che non evochino paura e colpa. Ad ognuna delle cinque parole relative all’Hiv analizzate dalla LILA per il progetto “Parlare Civile”. Si stima che le persone inconsapevoli di avere l’Hiv in Italia variano dal 13 al 40 per cento in più delle 94.146 accertate. Il progetto “Parlare Civile”

    Hiv e media: LILA insieme a Redattore Sociale per “Parlare Civile”

                        La guida online per i giornalisti sui temi a rischio discriminazione è da oggi arricchita con cinque parole chiave sul mondo dell’Hiv Per fermare l’Aids bisogna bloccare lo stigma, usando linguaggio e immagini non discriminatori e che non evochino paura e colpa: per questo abbiamo avviato una collaborazione con l’agenzia […]

    Tram, antirazzismo e controinformazione. Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2015 11:04 am

    Dovremmo forse tutti e tutte incazzarci più spesso, alzare la voce davanti ad un torto ma affermare anche, senza paura le cose che sappiamo. Il mondo capace di non dire più “io” ma “noi”, spesso inconsapevolmente comunista con cui dobbiamo continuare a dialogare, in nome appunto dell’ “inconsapevolmente” che potrebbe mutare. Il silenzio uccide, la parola può ancora rompere e irrompere in quello che resta dello spazio pubblico (anche su un tram) e instillare il tarlo del dubbio

    Tram, antirazzismo e controinformazione.

    Ore 8.30 del mattino, Roma. Il tram passa in ritardo e le persone si affollano alla fermata. È ora di punta. Arriva; entriamo accalcandoci e maledicendo chi ci fa viaggiare come animali pronti per il macello. La rabbia esplode, contro l’azienda trasporti, contro i politici e poi, ovviamente contro gli immigrati. «Ce ne stanno troppi – impreca una poco gentile […]

    Essere genitori: I congedi in Italia e in Europa. Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2015 1:25 pm

    In Italia un congedo parentale lungo ha una ricaduta negativa sulle lavoratrici, qualora non venga il più possibile condiviso con il partner. Le donne avendo, infatti, retribuzioni di norma più basse, sono generalmente coloro che usufruiscono di tali congedi, rimanendo quindi più a lungo lontane dal mercato del lavoro, con una ripercussione negativa sulle proprie skill. Questo meccanismo alimenta anche fattori di segregazione orizzontale e verticale e più in generale di discriminazione.

    Essere genitori: I congedi in Italia e in Europa.

    Cosa accade in Europa La condivisione dei carichi è una delle premesse per l’esercizio del diritto alla cura. Dal 1992 con la Raccomandazione 92/241/CEE è stata richiesta una maggior partecipazione dei padri nella cura dei figli e la promulgazione di una legislazione che sia gender neutral, al fine di dare ai genitori che lavorano specifici diritti in materia di congedi […]

    Malattie degli emigranti e tanta politica. Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2015 1:18 pm

    Razzismo criminale e storia italica. Il racconto di un medico di bordo sulla nave che porta italiani in Brasile nel 1893. Tragica ironia della storia: fra gli emigranti che morirono durante il viaggio o che dopo furono vittime di razzismo vi erano soprattutto persone della Lombardia, del Piemonte, ecc.

    Malattie degli emigranti e tanta politica.

    A proposito delle malattie degli immigrati tanto demonizzate dai Salvini & C. per terrorizzare l’elettorato e alimentare la canea razzista, ecco qui qualche documento in cui si ricorda cosa succedeva agli emigranti italiani nel XIX e ancora nel XX secolo. Qui in particolare il racconto di un medico di bordo sulla nave che porta italiani in Brasile nel 1893. L’atteggiamento […]

    Expo, Un modello ideologico per “l’economia della promessa” Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2015 1:02 pm

    La malaeconomia dell’expo come la malacultura della “buona scuola” aumenta le criminiali politiche di ampliamento delle disuguaglianze di classe. L’Expo infatti è costato 320 milioni di euro a Comune, di Milano, Regione Lombardia e Stato. Nonostante i trionfalismi tutti sono consapevoli che resterà un debito pubblico enorme sulle spalle.

    Expo, Un modello ideologico per “l’economia della promessa”

     ’Expo non solo come grande evento ma come modello ideologico veicolato dalle èlite dominanti, un modello che non solo distrugge le garanzie sociali esistenti ma mette in campo una sorta di “economia della promessa” alla quale tutti devono essere disposti a credere e disponibili ad adeguarsi.Decisamente interessante l’incontro pubblico organizzato sabato da Ross@ a Milano sul tema dell’Expo. A un […]

    L’ esame di “Terza Media” è al via. Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2015 12:48 pm

    Cronaca d’interni: considerazioni e consigli di una docente ai ragazzi che compiono il primo passaggio di maturità scolastica e sociale. Va vissuto come fase importante per la vita di uno studente, di una famiglia, di una scuola nel suo complesso. L’esame deve essere considerato quale occasione di crescita per gli studenti e un momento di bilancio del lavoro degli insegnanti.

    L’ esame di “Terza Media” è al via.

      Lunedì 15 giugno, nella quasi totalità delle regioni, con la prima prova scritta d’ Italiano, a seguire matematica, inglese iniziano gli Esami della Scuola Secondaria di Primo Grado (fino al 2008 esame di terza media) per 570 mila adolescenti che affronteranno le varie prove secondo il calendario definito dalla propria scuola durante la riunione preliminare presieduta da un Presidente […]

    Sciopero Ikea, i lavoratori fanno spazio al futuro. Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2015 2:01 pm

    La multinazionale svedese minaccia di disdettare unilateralmente il contratto ai dipendenti entro il 1 Settembre. Ma loro non ci stanno. E per lo sciopero nazionale del gruppo è stato boom di adesioni.

    Sciopero Ikea, i lavoratori fanno spazio al futuro.

    Ikea: l’amatissimo grande magazzino giallo e blu del mobile di ogni tipo, misura e prezzo,  quello che regala le matitine di legno  ai propri clienti e offre la possibilità di degustare piatti tipici della cucina svedese nelle pause tra la scelta di una lampada da salotto e tavolini dai nomi impronunciabili, il negozio delle pubblicità che incitano a “fare spazio al […]

    Rischio stress: i ritardi e le carenze delle valutazioni dei rischi. Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2015 1:54 pm

    Un’indagine è stata condotta nel comparto metalmeccanico per conoscere lo stato, le carenze e le criticità delle valutazioni del rischio stress lavoro correlato. Presentiamo i risultati con un’intervista al ricercatore Daniele Di Nunzio. Da Puntosicuro.it

    Rischio stress: i ritardi e le carenze delle valutazioni dei rischi.

    Malgrado l’attenzione riservata al rischio stress lavoro correlato da parte del D.Lgs. 81/2008, malgrado i chiarimenti e le  indicazioni della Commissione Consultiva e gli innumerevoli convegni, interventi e articoli sul tema, c’è ancora un evidente sfasamento tra quanto dovrebbe essere fatto nelle aziende italiane e quanto si fa effettivamente. Non solo in molte realtà la  valutazione del rischio stress lavoro-correlato è ancora sconosciuta, ma […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA