• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622101Totale letture:
    • 1071824Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8127Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Ottobre, 2015

    La salute nelle nostre mani! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2015 1:32 pm

    L’appropriata igiene delle mani viene vista dagli operatori come un eccesso di zelo, qualcosa che non influisce realmente sul percorso di cura del paziente. Eppure è riconosciuta come la principale forma di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), che hanno contribuito a 7.200 dei 200.000 decessi avvenuti negli ospedali italiani nel 2013.

    La salute nelle nostre mani!

    Nelle emozionanti serie tv dedicate alla medicina non vediamo gli operatori insaponarsi con cura le mani e poi lavarle, a meno che non si stiano preparando per un’operazione chirurgica. Il problema è che, per emulare i loro eroi dei telefilm, solo il 38,7% degli operatori sanitari effettua un corretto lavaggio delle mani[1]. Un giovane collega medico (che probabilmente leggerà questo […]

    Il 30 ottobre facchini della logistica in lotta: paura non hanno. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2015 1:21 pm

    Il 30 ottobre tutti i principali centri logistici d’Italia son rimasti bloccati dallo sciopero nazionale dei lavoratori, che ora chiedono il rinnovo del contratto nazionale. Il contratto dei facchini, parola d’altri tempi che evocava fatica e lavoro servile e che che ora è diventata emblema di orgoglio e dignità.

    Il 30 ottobre facchini della logistica in lotta: paura non hanno.

    Mohammed è laureato in giurisprudenza e lavora in un magazzino delle cooperative all’Interporto di Bologna. Non stupisca il titolo di studio, molti degli immigrati che lavorano nella logistica hanno studi molto elevati. Quasi sempre ne sanno più di chi li comanda, che fino a poco tempo fa li trattava con la durezza ed il disprezzo dei caporali. Fino a poco […]

    L’antidepressivo induce al suicidio ma l’azienda nasconde per anni i dati delle ricerca. Il caso della paroxetina. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2015 1:07 pm

    La paroxetina divenne l’antidepressivo piu’ venduto, con guadagni per centinaia di milioni di dollari e piu’ di due milioni di ricette emesse ogni anno per i soli bambini e adolescenti. Sconcerta l’assordante silenzio di una parte significativa della neuropsichiatria infantile, anche italiana

    L’antidepressivo induce al suicidio ma l’azienda nasconde per anni i dati delle ricerca. Il caso della paroxetina.

    La recente revisione sistematica promossa dalla piu’ autorevole rivista medica del mondo non lascia spazio a dubbi: i dati che finora hanno giustificato la prescrizione a bambini e adolescenti del potente antidepressivo a base di paroxetina – usato anche in Italia – erano stati falsati dal produttore, la multinazionale farmaceutica GSK – GlaxoSmithKline, e quella molecola è “inefficace e pericolosa”. […]

    SICUREZZA NEL LAVORO IN SOLITUDINE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2015 8:13 am

    Il rischio psicosociale e le capacità decisionali dei lavoratori: le caratteristiche rilevanti per la salute e la sicurezza del lavoratore, ma anche per la sicurezza generale nell’azienda. Un articolo tratto da “Psicologia dell’Emergenza”, rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente, che porta l’attenzione ai rischi e problemi del lavoro in solitudine.

    SICUREZZA NEL LAVORO IN SOLITUDINE

    Il lavoro in solitudine si sta diffondendo sempre di più, ponendo problemi non solo relativi agli aspetti infortunistici, ma anche a quelli psicosociali e a quelli relativi alle capacità decisionali dei lavoratori. L’articolo si sofferma specificatamente su questi due ultimi aspetti spesso non adeguatamente considerati. Riteniamo interessante portare l’attenzione sul lavoro in solitudine, sia perché molti segnali indicano un aumento […]

    Disabilità e violenza sulle donne Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2015 8:01 am

    C’è un argomento spesso trattato con silenzio, imbarazzo e invisibilità, e che unisce due problematiche complesse come la disabilità e la violenza alle donne, al centro del nuovo numero di «HP-Accaparlante», la rimarchevole e ben nota rivista del CDH (Centro Documentazione Handicap) di Bologna, che da più trent’anni produce buona cultura sulla disabilità e sulla diversità in generale

    Disabilità e violenza sulle donne

    È La vie en rose il titolo del nuovo numero di«HP-Accaparlante», la rimarchevole e più che trentennale rivista del CDH (Centro Documentazione Handicap) di Bologna, edita da Quintadicopertina, che questa volta si sofferma su un argomento spesso trattato con silenzio, imbarazzo e invisibilità, e che unisce due problematiche complesse come ladisabilità e la violenza alle donne. «I percorsi di uscita dalla violenza alle donne – chiede Valeria Alpi, […]

    Ma con i tagli alla Sanità non è che l’aspettativa di vista diminuisce? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2015 7:48 am

    I dati di una ricerca di Tor Vergata. I dati di una ricerca di Tor Vergata. I fenomeni di impoverimento per le spese socio-sanitarie si sono ridotti (100mila famiglie in meno avrebbero varcato la soglia di povertà), ma resta il fatto che 2,7 milioni di italiani ha rinunciato a curarsi per motivi economici.

    Ma con i tagli alla Sanità non è che l’aspettativa di vista diminuisce?

    Avevamo nonni tra i più in salute d’Europa ed ora stiamo perdendo terreno; oltre il 30% dei farmaci innovativi non arriva sui banchi delle farmacie; la spesa privata per curarsi sale del 14% e 2,7miloni di italiani rinunciano a visite e analisi; crescono le diseguaglianze da una regione all’altra per l’accesso alle prestazioni; per vaccinare i nostri figli spendiamo meno […]

    15a Conferenza Europea sull’Aids (EACS 2015) Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2015 7:29 am

    LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line che si è tenuta a Barcellona dal 21 al 24 ottobre 2015. – Secondo bollettino

    15a Conferenza Europea sull’Aids (EACS 2015)

    Quando la PrEP anche in Europa? Stanno aumentando le pressioni da parte delle associazioni e della popolazione generale affinché la profilassi pre-esposizione (PrEP) divenga disponibile anche in Europa, dove gli organismi finanziatori e gli enti regolatori continuano a non esprimersi in merito; nel frattempo, il rischio è che cresca ulteriormente l’uso informale della PrEP, è stato detto alla Conferenza.  Negli […]

    WELFARE: TRASFORMIAMO L’AUTUNNO DEL NOSTRO SCONTENTO IN UNA STAGIONE DI MOBILITAZIONE E DI LOTTA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2015 7:45 am

    Prosegue la campagna nazionale “Diritti violati, democrazia sfregiata”, lanciata dall’USB la scorsa estate per la difesa dei diritti sociali e del lavoro, che vedrà un autunno di mobilitazioni, scioperi e manifestazioni, accompagnati da una comunicazione pianificata per tutto il mese di novembre.

    WELFARE: TRASFORMIAMO L’AUTUNNO DEL NOSTRO SCONTENTO IN UNA STAGIONE DI MOBILITAZIONE E DI LOTTA

    Pronto il sequel della campagna “Donna Turrita”, immagine di una Repubblica sfregiata e sanguinante, che sarà ora incentrata sui temi del diritto alla salute, del diritto alla pensione e del diritto allo studio. Una difesa dei diritti dei cittadini e dei lavoratori,  colpiti dai pesanti attacchi allo stato sociale di questi ultimi governi. Governi che seguendo acriticamente il percorso economico […]

    NO OMBRINA. CONTRO LA PROPRIETÀ PRIVATA DEL GLOBO TERRESTRE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2015 7:40 am

    In Abruzzo, quando si parla di Ombrina, ci si riferisce ad un progetto petrolifero che prevede di trivellare 4-6 pozzi a 7 km dalle spiagge. È forte la consapevolezza dell’impatto che questo scellerato progetto può avere sull’ambiente e sulla popolazione. Occorre però mettere in discussione complessivamente il modello di sviluppo che vive anche della assurda «proprietà privata del globo terrestre da parte di singoli individui.

    NO OMBRINA. CONTRO LA PROPRIETÀ PRIVATA DEL GLOBO TERRESTRE

    Per un abruzzese Ombrina non è solo un buon pesce dell’Adriatico. In Abruzzo, quando si parla di Ombrina, ci si riferisce ad un progetto petrolifero che prevede di «trivellare 4-6 pozzi di fronte alla costa di S. Vito Chietino (Ch), a 7 km dalle spiagge». Non solo, il progetto, proposto dalla società inglese Rockhopper (ex Medoilgas) prevede «il posizionamento a […]

    15a Conferenza Europea sull’Aids (EACS 2015) Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2015 7:24 am

    LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line che si è tenuta a Barcellona dal 21 al 24 ottobre 2015. – Primo bollettino

    15a Conferenza Europea sull’Aids (EACS 2015)

    Obiettivo 90-90-90: un traguardo raggiungibile per l’Europa? “L’Europa non ha affatto chiuso con l’AIDS e non c’è margine per abbassare la guardia”: così si è espresso il professor Michel Kazatchkine durante la sessione inaugurale della 15° Conferenza Europea sull’AIDS di Barcellona. Il professore ha aggiunto che nella regione europea è necessario intensificare gli sforzi in materia di prevenzione e trattamento […]

    TTIP: UNA MINACCIA PER LE NORME EUROPEE E NAZIONALI CHE REGOLANO AMBIENTE LAVORO SALUTE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2015 9:12 am

    L’accordo serve ad estendere per legge i diritti di proprietà intellettuale delle grandi multinazionali in ogni ambito della vita produttiva e civile. Cosa sarebbe accaduto se questo accordo fosse stato vincolante quando gli effetti letali dell’amianto furono scoperti. I cittadini degli Stati interessati sarebbero stati colpiti due volte – la prima pagando per i danni alla salute causati dall’amianto, e poi risarcendo i produttori per la perdita dei loro profitti nel momento in cui il governo fosse intervenuto per regolamentare un prodotto dannoso.

    TTIP: UNA MINACCIA PER LE NORME EUROPEE E NAZIONALI CHE REGOLANO AMBIENTE LAVORO SALUTE

    Non so quanti lettori conoscano sia pure in superficie cosa è il TTIP e i relativi rischi di azzeramento dei sistemi giuridici degli stati membri dell’Europa che tutelano ambiente, diritti dei lavoratori e salute, intesa come diritto alla salute dei cittadini.Il fatto che la maggioranza dei cittadini non conosca cosa sia il TTIP, quale sia il merito e il contenuto […]

    La dottrina del Jobs Act e il deserto dei diritti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2015 8:49 am

    Altro che successi del governo nel campo dell’occupazione: il rapporto dell’Eurostat ci dice chiaramente che in Italia c’è così poco lavoro che la gente non lo cerca più. Abbiamo cifre doppie rispetto alle medie europee di abbandono della ricerca del lavoro: con Renzi dietro l’ottimismo del capo cresce la rassegnazione del paese, in particolare dei giovani e dei più deboli. Contro questo governo occorre ribellarsi perchè i soldi ci sono ed occorre dar vita rapidamente ad un piano pubblico per il lavoro, visto che le imprese non sono capaci di creare nuovi posti di lavoro! Paolo Ferrero , segretario di Rifondazione Comunista

    La dottrina del Jobs Act e il deserto dei diritti

    Proprio centodieci anni fa, di questi tempi, la Corte Suprema statunitense nella causa Lochner contro New Yorkdichiarava incostituzionale la “limitazione” a dieci ore lavorative giornaliere (ovvero 60 ore settimanali) introdotta dallo Stato di New York a favore dei dipendenti dei panifici. Nella motivazione di tale provvedimento, è dato leggere che “ la norma priva queste persone della libertà di lavorare finché lo desiderano” [1] . Una sentenza […]

    QUANDO GLI AVVOLTOI SI BUTTANO SULLE TRAGEDIE DELLE MORTI SUL LAVORO SOLO PER FARSI PUBBLICITA’… Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2015 8:31 am

    Amare e indignate considerazioni sul ruolo degli ascari, politici e mediatici, dell’imprenditoriale sistema criminale italico. “Quando il Jobs Act, svelerà tutta la sua potenza distruttrice che riguarderà tutti i nuovi assunti, che non avranno più la protezione dell’articolo 18, (mica tutti i datori di lavoro sono santi) e saranno costretti a svolgere lavori pericolosi previo licenziamento con una scusa, ne vedremo delle belle nei prossimi anni su questo fronte.”

    QUANDO GLI AVVOLTOI SI BUTTANO SULLE TRAGEDIE DELLE MORTI SUL LAVORO SOLO PER FARSI PUBBLICITA’…

    Gli interventi mediatici su questo presunto aumento delle morti sul lavoro fanno comprendere bene chi sono e perché adesso che l’INAIL ha “sparato” questo presunto aumento a due cifre delle morti sul lavoro rispetto al 2014. Incompetenti e disinformati si buttano sulla “preda mediatica” che viene sparata da centinaia di media, soprattutto in rete. In realtà l’anno veramente tragico e […]

    PRESIDIO AL TRIBUNALE DI LIVORNO IL 29 OTTOBRE SULLA ‘SENTENZA’ CONTRO RICCARDO ANTONINI Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2015 12:13 pm

    Il licenziamento di Riccardo è dovuto al suo impegno a fianco dei familiari delle 32 vittime della strage ferroviaria (annunciata) di Viareggio. sentenze che contribuiscono a istigare datori di lavoro, presidenti, manager, funzionari e dirigenti, a continuare a trascurare la sicurezza e la salute dei dipendenti nelle “loro” aziende.

    PRESIDIO AL TRIBUNALE DI LIVORNO IL 29 OTTOBRE SULLA ‘SENTENZA’ CONTRO RICCARDO ANTONINI

    A proposito della “sentenza” contro Riccardo Antonini, occorre continuare la denuncia contro sentenze scandalose e vergognose. Per questo motivo si terrà un presidio presso il Tribunale di Livorno giovedì 29 ottobre dalle ore 9 alle ore 12. Riccardo è stato licenziato 4 anni fa da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) “per essersi posto in un evidente conflitto di interesse con la […]

    Assalto finale al Servizio sanitario nazionale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2015 8:08 am

    In Italia è in atto l’assalto all’universalismo. Ma a differenza di quello che è avvenuto in Inghilterra e Spagna, nel nostro paese l’assalto non ha trovato un percorso politico e legislativo trasparente. In Italia l’assalto c’è, ma non si deve vedere. I politici di turno, commedianti di dubbio talento, dicono e non dicono, dicono e si contraddicono, promettono e smentiscono, gettano cortine fumogene per coprire l’enorme danno che stanno infliggendo alla popolazione italiana.

    Assalto finale al Servizio sanitario nazionale

    “The assault on universalism”. L’articolo del BMJ uscito alla fine del 2011 (e da noi recensito nel postAssalto all’universalismo), fu scritto da due tra i più noti e esperti analisti di politica internazionale, Martin McKee e David Stuckler. Secondo gli autori la riforma del NHS allora in gestazione, voluta dal governo conservatore, mirava a smontare dalle fondamenta il glorioso National Health Service: […]

    Rubano lavoro? No, gli immigrati pagano le nostre pensioni. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2015 7:53 am

    Articolo che induce a svelare l’ipocrisia dei dati ufficiali (che non tengono conto di tutto il lavoro nero e neo-schiavistico dai campi alle cooperative con buste paga fittizie) è costretto a dire quello che si nasconde nella realtà: gli immigrati vanno bene quando sono manodopera da sfruttare sui posti di lavoro e tenere sotto ricatto e paura con il razzismo, oltre alla questione centrale di cui i padroni e governo hanno paura che si materializzi: i lavoratori immigrati sono parte del proletariato italiano

    Rubano lavoro? No, gli immigrati pagano le nostre pensioni.

    Il dubbio lo si aveva un po’ tutti, ma la quinta edizione delRapporto annuale sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Moressa, presentato giovedì 22 a Roma, lo mette nero su bianco per l’ennesima volta: gli immigrati che vivono e lavorano in Italia sono una risorsa economica. L’idea che i milioni di persone che negli anni sono venuti a lavorare nel Paese siano solo […]

    LE ESECUZIONI DI MORTE NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2015 7:38 am

    Morti sul lavoro: gli eroi senza volto. Seconda parte dell’analisi del fenomeno dei morti sul lavoro e delle malattie professionali. In queste conclusioni le cause e le responsabilità della struttura produttiva, della ricattabilità del lavoro, della cancellazione del diritto, della mancanza di controlli e delle complicità giudiziare. (La prima parte nel post del 23/10)

    LE ESECUZIONI DI MORTE NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA

    CONTINUA DA http://www.blog-lavoroesalute.org/morti-sul-lavoro-gli-eroi-senza-volto-ogni-giorno-in-italia-muoiono-in-media-3-lavoratori-per-infortuni-sul-luogo-di-lavoro-il-fenomeno-dei-morti-sul-lavoro-e-delle-malattie-professionali-sconta-un/ Le cause e le responsabilità: la struttura produttiva Quanto detto sopra vale a livello generale, per qualunque tipologia e dimensione di azienda. La struttura produttiva dell’economia italiana amplifica però il fenomeno, portandolo alle estreme conseguenze. Infatti storicamente la struttura produttiva italiana è sempre stata caratterizzata da una notevole parcellizzazione delle realtà aziendali con la maggior parte del tessuto […]

    L’uomo a una dimensione 2.0 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2015 9:22 am

    Rileggere l’opera di Marcuse – L’uomo a una dimensione – ci consegna alla consapevolezza di avere buttato nel cestino l’intelligenza e lo spirito critico, e di vivere nuovamente in società bloccate, irrigidite. Ci permette di capire perché la classe operaia e tutte le altre sofferenti categorie sociali si sono sciolte nei cortili e negli anfratti del liberismo, frainteso come libertà, e lo stanno facendo via rete anche i giovani inibiti su storai e memoria. E la rete illude l’individuo di una massima libertà possibile, anche se questa è inscritta negli immaginari identificativi creati dallo stesso sistema, dove il codice del consumo prevede una virtuale differenziazione “dagli altri”. L’apparente realtà che lascia tutti in mutande, immobili, apatici e assuefatti allo stato di cose presenti.

    L’uomo a una dimensione 2.0

    Pubblicato negli Stati Uniti nel 1964 e in italiano nel 1967, L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse conserva ancora oggi – o forse ancora di più oggi, dopo questi maledetti trent’anni di neoliberismo, di tecnocrazie, di globalizzazione e di rete – la sua attualità, la sua lucidità di analisi. Dunque è tempo di toglierlo dagli scaffali e di farlo circolare di nuovo. Anche […]

    Sanità, non c’è bisogno di tagliare. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2015 9:02 am

    Le donne dovrebbero essere le più attente a difendere la sanità dai tagli, tagli che non sembrano essere davvero necessari. Ecco i numeri che spiegano perché. E oltre ai tagli al fondo sanitario nazionale, un’ulteriore via al definanziamento è costituita dal “concorso delle regioni alla finanza pubblica” previsto in 1.800 milioni di euro per il 2016, 3.980 milioni per il 2017 e 5.480 per ciascuno degli anni 2018 e 2019.

    Sanità, non c’è bisogno di tagliare.

    Perché la sanità pubblica dovrebbe stare a cuore soprattutto alle donne? Se la popolazione invecchia e le donne sono la maggioranza degli anziani, e anche la grande maggioranza dei caregiver, qualsiasi ridimensionamento delle risorse destinate alla sanità pubblica va inevitabilmente a peggiorare il benessere delle donne. Non solo, anche una mancata crescita di queste risorse, in presenza di un contemporaneo aumento […]

    PALESTINA LIBERA. Nel blu tra il cielo e il mare. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2015 10:50 am

    Un romanzo ambientato a Gaza, una narrazione con al centro le donne e le relazioni che hanno con l’oppressione e violenza. In questo stato di cose PCRF CERCA MEDICI. A fronte degli ultimi accadimenti in Palestina, PCRF lancia un appello al mondo della MEDICINA DI EMERGENZA-URGENZA per reperire professionisti che possano impegnarsi al fianco del Sistema Sanitario locale a prestare soccorso alla popolazione della Cisgiordania. In particolare si cercano medici che possano svolgere brevi o lunghe missioni specialistiche presso uno degli ospedali governativi delle aree di JENIN, TULKAREM, NABLUS, RAMALLAH, HEBRON o BETLEMME. Si richiede la conoscenza dell’inglese e/o dell’arabo. Per chi fosse interessato, si prega di inviare una mail a italy@pcrf.net unitamente al proprio CV tradotto in inglese (sono sufficienti informazioni-chiave come le esperienze lavorative, le conoscenze linguistiche e le eventuali esperienze pregresse di volontariato internazionale o in ambiente multiculturale).

    PALESTINA LIBERA. Nel blu tra il cielo e il mare.

    Chiamano guerra ciò che dovrebbero definire genocidio, questa storia che Israele è in guerra con la Palestina sa di muffa, sa di voce sionista e di vigliaccheria congiunta. Israele, forse molti non lo sanno, è una delle potenze militari più forti dell’intero pianeta, super armata e può contare sull’aiuto di altre superpotenze. La Palestina è nazione sola, senza un esercito […]

    Sanità a pezzi con meno diritti e più disuguaglianze, mobilitazione dei medici: manifestazione nazionale 28 novembre. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2015 9:32 am

    I medici del SNN si mobilitano contro lo sfascio pianificato dal governo? Benvenuti dopo anni di silenzio e corporativismo contrattuale. La loro analisi dei tagli ai fondi nazionali e al depauperamento delle risorse regionali e delle loro competenze professionali pecca ancora di poca lungimiranza perchè non prevedono un fronte comune con il comparto e principalmente con le professionalità infermieristiche. Ma, ancor di più grave e la loro incapacità di autocritica, e conseguente messa in discussione, sulla compartecipazione alla produzione dei tumori (attività intra/extramoenia e DRG sistema di pagamento a prestazione) che hanno contribuito a distruggere il diritto alla gratuità del SNN e la fiducia dei cittadini, aprendo la porta ai lanzichenecchi nei governi nazionali e regionali. Se la loro mobilitazione non sarà contingente e corporativa ma propedeutica alla costruzione di un fronte comune, il diritto alla salute non sarà più solo un principio ma un imperativo per tutti, operatori e cittadini.

    Sanità a pezzi con meno diritti e più disuguaglianze, mobilitazione dei medici: manifestazione nazionale 28 novembre.

    10 PUNTI PER PROGETTARE IL FUTURO DEL SSN “Dieci punti per progettare il futuro del Servizio Sanitario nazionale” approvati  a conclusione e sintesi degli “Stati generali della Professione Medica e Odontoiatrica” il 21 ottobre 10 punti per progettare il futuro del Servizio Sanitario Nazionale NO al sottofinanziamento che porta allo smantellamento del SSN ed al razionamento dei servizi al cittadino NO alla […]

    Napoli, sciopero e presidio al Centro Servizi Sanitari. Il contratto non è un ricatto! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2015 8:57 am

    Tagli alla sanità e ricadute sul lavoro e le vite dei lavoratori. A Napoli come in ogni altra città ci si organizza a prescindere dall’immobilismo sindacale. Intanto la USB (Unione Sindacale di Base) avvia le procedure per lo sciopero nelle strutture nazionali della Fondazione Don Gnocchi, convenzionata con il SSN, che gestisce attività sanitarie (riabilitazione, residenze per anziani, centri per disabili e per l’infanzia, ambulatori, laboratori) in numerose regioni d’Italia, con oltre 3.000 dipendenti di cui 1.500 in Lombardia. L’USB ha chiesto alla Fondazione Don Gnocchi di ritirare la disdetta del Contratto Nazionale e di ripristinare tutte le condizioni di lavoro e di trattamento economico in vigore prima dell’accordo siglato con Cgil Cisl Uil, in cui si è imposto taglio del salario e lavoro gratuito, fino a 90 ore all’anno, con ritmi da catena di montaggio.

    Napoli, sciopero e presidio al Centro Servizi Sanitari. Il contratto non è un ricatto!

    Oggi come Camera Popolare del Lavoro di Napoli abbiamo incontrato le lavoratrici e i lavoratori del Centro Servizi Sanitari di Riabilitazione presso parco San Paolo che erano in sciopero e in presidio davanti all’ingresso del centro. Rumorosi e determinati ci hanno raccontato le ragioni della loro protesta e gli eventi che li hanno portati allo sciopero di oggi. L’azienda in […]

    Isochimica di Avellino, un crimine pari a quello di Casale Monferrato. Perché nessuno ne parla? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2015 7:19 am

    Isochimica, ancora di più rispetto a Casale Monferrato, l’amianto lo ha sparso in tutto il territorio. Si stima che solo nell’area aziendale che sorge a poca distanza dalla stazione di Avellino e quindi in pieno centro abitato ci siano 2.200 tonnellate di amianto. La testimonianza audio di un operaio

    Isochimica di Avellino, un crimine pari a quello di Casale Monferrato. Perché nessuno ne parla?

    Si terrà il prossimo 10 novembre la nuova udienza preliminare del maxi processo sull’Isochimica di Avellino, appena cominciato. Tra gli operai (intervista a Carmine Di Sio) c’è un moderato ottimismo. Il pericolo della prescrizione, tuttavia, non è del tutto da scartare. E per scongiurarlo servono la mobilitazione e la pressione dell’opinione pubblica. Anche se non si è conquistata il clamore […]

    LE ESECUZIONI DI MORTE NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2015 7:35 am

    Morti sul lavoro: gli eroi senza volto. Ogni giorno in Italia muoiono in media 3 lavoratori per infortuni sul luogo di lavoro. Il fenomeno dei morti sul lavoro e delle malattie professionali sconta un’informazione ufficiale che ne sottostima volutamente l’impatto sociale e umano ed una mancanza di attenzione da parte dei media salvo quando la notizia può essere spettacolarizzata. Con questo lavoro, diviso in due parti, si forniscono dati più aderenti alla realtà e si analizzano le cause reali del problema e del mancato rispetto delle normative vigenti, che pongono l’Italia all’avanguardia per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Ma solo sulla carta. Per dirla con Karl Marx: “al padrone non interessa nulla della vita e della salute dell’operaio, se non ci sono le leggi che glielo impongono”.

    LE ESECUZIONI DI MORTE NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA

    I dati reali e la menzogna dello stato In Italia ogni anno avvengono più di un milione di infortuni sul lavoro, 1.200 di questi sono mortali. Ciò significa, contando tutti i giorni dell’anno, che in Italia ogni giorno muoiono in media 3 lavoratori per infortunio. A tale cifra occorre aggiungere le malattie professionali, cioè le patologie contratte sui luoghi di […]

    INTERVISTA SULLE VACCINAZIONI Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2015 7:30 am

    Parla il dottor Dario Miedico, aderente all’associazione Medicina Democratica, sulle dichiarazioni di governo in merito alla delega all’Ordine dei Medici per reprimere la libertà di cura del medico di base.

    INTERVISTA SULLE VACCINAZIONI

    Alla luce delle recenti prese di posizione di alcune personalità a livello di governo, le quali hanno affermato che saranno attuate, o demandate all’ordine dei medici, misure repressive contro i sanitari che sconsigliano una profilassi vaccinale, qual è la sua posizione? “Sono assolutamente contrario a qualunque iniziativa repressiva o tendente a limitare la libertà di cura ad opera del medico di […]

    IL LAVORO DELLE DONNE E IL TUMORE DEL SENO: IL PUNTO SULLE CONOSCENZE. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2015 7:06 am

    Malattie professionali. Alcune delle prove più forte circa i rischi per la salute sul lavoro emerge da studi che hanno esaminato i possibili legami tra specifiche esposizioni professionali ed il rischio per cancro al seno. In Europa, secondo i dati del 2012, più di 350.000 nuovi casi di tumore del seno sono diagnosticati ogni anno e la mortalità ha superato i 90.000 casi.

    IL LAVORO DELLE DONNE E IL TUMORE DEL SENO: IL PUNTO SULLE CONOSCENZE.

    Il lavoro delle donne e il tumore del seno: il punto sulle conoscenze (1)Un rapporto pubblicato nell’agosto 2015 dal Breast Cancer Fund statunitense riporta dati molto contient des données accablantes in tema di ruolo delle condizioni di lavoro nell’insorgenza del tumore del seno.Basato su una analisi minuziosa della letteratura scientifica più recente, il rapporto conferma le associazioni già osservate fra […]

    «A lavorare in fabbrica… si diventa MATTI» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2015 12:47 pm

    Da quando è iniziata la crisi a oggi il numero di persone che si sono rivolte ai Csm (Centri di salute mentale) è aumentato di un terzo e la stragrande maggioranza sono lavoratori dipendenti vittime delle dure conseguenze della crisi. Da un lato, chi ha perso il posto di lavoro e cade in depressione e crisi esistenziale; dall’altro, chi è rimasto al lavoro ed è costretto a subire ritmi sempre più pesanti e alienanti. La crisi peggiora le condizioni di vita e di lavoro e questo impatta sulla condizione psicologia dei lavoratori. Da qui l’esigenza di provare a rispondere a questi bisogni. Relazione introduttiva di Paolo Brini (responsabile Salute Ambiente Sicurezza della Fiom di Modena)

    «A lavorare in fabbrica… si diventa MATTI»

    La scelta di organizzare questa assemblea, cui abbiamo voluto dare un titolo un po’ scherzoso, nello spirito della «Settimana della salute mentale» risiede nella volontà di affrontare un tema in realtà molto serio ed importante. Il peggioramento devastante delle condizioni di vita e di lavoro cui stiamo assistendo dall’esplosione della crisi economica del 2008 a oggi e l’impatto dirompente che […]

    L’autunno caldo dei medici. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2015 6:48 am

    La difficile partita dei medici contro Renzi. Gli stati generali della categoria, convocati dalla Fnomceo, insieme ai sindacati del settore, promuovono una manifestazione nazionale per il 28 novembre e uno sciopero il 15 dicembre

    L’autunno caldo dei medici.

    «Basta» è lo slo­gan con il quale si sono aperti ieri gli stati gene­rali dei medici pro­mossi dalla Fnom­ceo, la fede­ra­zione nazio­nale di gli ordini pro­vin­ciali dei medici, e che è riu­scita a riu­nire (impresa tutt’altro che sem­plice), tutti i sin­da­cati del settore. In que­sto fronte gli inte­ressi natu­ral­mente sono diver­sis­simi ma a fare da col­lante sono i rischi di sna­tu­ra­mento ai quali la pro­fes­sione sta andando […]

    Vacciniamoci! Si, ma da cosa? Questioni di priorità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2015 6:39 am

    Il ventilato tentativo di incrementare le adesioni vaccinali ricorrendo ad un filtro coercitivo da esercitare a livello scolastico sia, in realtà, inefficace. È già stata tentata in questo Paese ed è, immediatamente, stata bloccata con un ricorso alla Corte Costituzionale che ha sancito che il diritto alla salute e quello all’istruzione si equivalgono come valori costituzionali e che, di conseguenza, non è possibile impedire l’accesso a scuola ai bambini non vaccinati. Ma esistono soluzioni alternative per garantire la necessaria copertura vaccinale.

    Vacciniamoci! Si, ma da cosa? Questioni di priorità

    E’ Niccolò Machiavelli che nel suo Il Principe scrive“Dal momento che l’amore e la paura possono difficilmente coesistere se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati”. Chi di noi che ha più di 30 anni non ricorda con nostalgia le giornate piovose e fredde tra le coperte e le camomille calde portate amorevolmente dalle nostre […]

    I tagli, i ticket e le liste d’attesa: gli italiani non si curano più. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2015 6:19 am

    Il volume complessivo della spesa per i servizi sanitari è di circa 32 miliardi di euro l’anno, (di questi 8/9 miliardi vengono spesi da 1,3 milioni di anziani per le badanti): una voce di bilancio sentita fortemente dal 71,5% delle famiglie. A gravare particolarmente sul budget sono principalmente il pagamento di ticket per farmaci e visite specialistiche (34,3%) e accertamenti diagnostici interamente a proprio carico (20,3%). Se il servizio di assistenza sociale dello stato non riesce più a soddisfare i bisogni dei cittadini, questi cercano modi alternativi per ottenere le stesse prestazioni, affidandosi sempre più spesso al “mercato nero” (32,6%). Oltre il 21%, infatti, ha pagato senza fattura o ricevuta visite medico specialistiche, il 14,4% visite odontoiatriche, il 2,4% ripetizioni di matematica e di lingue e l’1,9% prestazioni infermieristiche. Nel Meridione “il 41% degli intervistati ha pagato prestazioni in nero”.

    I tagli, i ticket e le liste d’attesa: gli italiani non si curano più.

    Signori, si taglia. E gli effetti sulla cura e sulla salute si vedono: nel 41,7% dei nuclei fami­liari, almeno una per­sona in un anno ha dovuto fare a meno di una pre­sta­zione medica. Per giunta gli ita­liani pagano di tasca pro­pria il 18% della loro spesa sani­ta­ria totale , vale a dire oltre 500 euro pro-capite l’anno , men­tre la per­cen­tuale della spesa indi­vi­duale dei sin­goli cit­ta­dini si […]

    Lettera al signor Di Battista del M5S Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2015 9:22 am

    Segno dei tempi…… di buio istituzionale. Un parlamentare liquida con faciloneria da bar sport il problema droga. Il sig. Di Battista, ignora che la droga ha distrutto intere generazioni in periferia, senza contare le malattie conseguenti alla tossicità. E non fa nessuna fatica per informarsi neanche sulle fatiche quotidiane degli operatori, troppo preso a sfornare facezie populiste

    Lettera al signor Di Battista del M5S

    Ultimamente mi sono imbattuto nella sua intervista rispetto alla Canapa Indiana, la famosa Maria, nulla a che vedere con la vergine santa. Nel sentire le sue parole, ho ricordato quelle di un certo Woody Allen, personaggio che non stimo particolarmente. Lui disse “In generale un’affermazione della destra è sempre una cattiva notizia, è sempre una faccenda pericolosa. Perché la destra […]

    TPP, l’accordo farsa Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2015 7:13 am

    La farsa che produrrà tragedie pianificate. Un esempio? Il TPP gestirà il commercio di prodotti farmaceutici attraverso una varietà di modifiche di norme apparentemente arcane su questioni come “patent linkage1“, “l’esclusività di dati”, e i “biofarmaci”. Il risultato è che alle compagnie farmaceutiche sarebbe di fatto consentito estendere -­ a volte quasi indefinitamente ­- i loro monopoli sui medicinali brevettati, tenere i generici più economici fuori dal mercato, e impedire ai concorrenti biosimilari di introdurre nuovi farmaci per anni. Questo è il modo in cui il TTP gestirà il commercio del settore farmaceutico se gli Stati Uniti riusciranno nel loro intento.

    TPP, l’accordo farsa

    Il Tpp ha ben poco a che fare con il libero scambio, e somiglia piuttosto a un accordo che vuole gestire i rapporti commerciali e di investimento tra i suoi membri ­per conto delle più potenti lobby di ciascun paese Mentre i negoziatori e i ministri degli Stati Uniti e degli altri undici paesi del Pacifico si incontrano ad Atlanta […]

    Club Bilderberg, tra lotta di classe e mito borghese. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2015 6:21 am

    Un libro di Franco Ferrari. Lo sguardo dell’autore è quello del marxista, convinto che la storia sia soprattutto legata al conflitto tra le classi sociali, e non alla trasmissione del potere del governo del mondo tra sette segrete che agiscono alle nostre spalle.

    Club Bilderberg, tra lotta di classe e mito borghese.

    Se l’ipotesi che sta alla base del bel saggio di Franco Ferrari fosse priva di fondamento, probabilmente vedremmo il suo “Il Dossier Bilderberg” (Youcanprint, versione cartacea € 16,00, digitale € 4,99) reclamizzato nelle vetrine e sugli scaffali delle più grandi librerie e nei programmi televisivi più seguiti. I poteri forti avrebbero tutta la loro convenienza a farne un best seller. […]

    Frontiere chiuse e solidarietà. La storia di 66 nigeriane. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2015 7:36 am

    La vicenda delle ragazze nigeriane sbarcate a luglio sulle coste della Sicilia ha messo in evidenza l’inadeguatezza delle politiche nel gestire l’interconnessione tra vittime di tratta, richiedenti asilo e rifugiati.

    Frontiere chiuse e solidarietà. La storia di 66 nigeriane.

    Delle sessantasei ragazze nigeriane sbarcate quest’estate sulle coste siciliane e successivamente condotte come “clandestine” nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria, a Roma, meno di dieci sono riuscite a ottenere lo status di rifugiate politiche, nonostante probabilmente tutte abbiano avuto a che fare con storie di tratta. Il loro inserimento nei percorsi di protezione previsti dal diritto internazionale […]

    Se i media sciacalli scoprono l’aumento dei morti sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2015 7:23 am

    Ricordiamo per la milionesima volta che stiamo parlando dei morti sui luoghi di lavoro e che se si aggiungono i morti sulle strade e in itinere si arriva a superare i 1.150 morti complessivi. L’incremento non si può spiegare solo con la casualità, ma come appare anche logico dai tantissimi lavoratori anziani costretti a lavorare e a svolgere anche lavori pericolosi con l’introduzione della legge Fornero.

    Se i media sciacalli scoprono l’aumento dei morti sul lavoro

    Gli interventi mediatici  su questo presunto aumento delle morti sul lavoro fanno comprendere bene chi sono e perché adesso che l’INAIL ha “sparato” questo presunto aumento a due cifre delle morti sul lavoro rispetto al 2014.  Incompetenti e disinformati si buttano sulla “preda mediatica” che viene sparata da centinaia di media, soprattutto in rete. In realtà l’anno veramente tragico e con […]

    Pubblico Impiego. Usb proclama lo sciopero generale il 20 novembre. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2015 7:11 am

    Il primo sciopero contro la “manovra” disegnata dalla legge di stabilità viene dall’Usb: ci sarà lo sciopero generale del pubblico impiego. Dopo 6 anni di blocco contrattuale che ha comportato una perdita del potere di acquisto delle retribuzioni media del 20%, maggiore per i giovani, e di 25.000 posti di lavoro, il Governo ha destinato alla sanità, parte del pubblico impiego, un non finanziamento per un non contratto.

    Pubblico Impiego. Usb proclama lo sciopero generale il 20 novembre.

    Il Consiglio nazionale USB Pubblico Impiego, riunito a Roma il 16 e 17 ottobre 2015, valuta molto positivamente il risultato della giornata di immediata mobilitazione del 16 ottobre con cui si è data una prima consistente risposta di massa alla Legge di Stabilità del 2016, presentata il giorno precedente dal Governo Renzi ed ora sottoposta al placet determinante della Commissione […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA