• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675103Totale letture:
  • 697716Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20492Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Archivio per Dicembre, 2015

BUON ANNO NUOVO Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2015 10:02 am

La redazione di Lavoro e Salute affida a una sua collaboratrice le parole di augurio di un 2016 di cambiamenti soggettivi e oggettivi, in questo Paese sempre più avviato verso il dirupo dell’apatia sociale

BUON ANNO NUOVO

Ogni giorno le cellule del corpo si rinnovano; ogni momento il battito del cuore è unico e irripetibile e le nuvole in cielo sono sempre diverse e non le rivedremmo mai uguali nemmeno se vivessimo 1000 anni. Il corpo è in continuo movimento: ogni sua parte agisce in battere-levare, ha un ritmo, si adatta come il piede che scala una […]

Salari da fame, orari da pazzi: il regalo dei nuovi contratti nazionali Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2015 7:36 am

L’ egemonia culturale dei padroni sta coinvolgendo anche il pubblico impiego, si ricorre ad una continua emergenza che si traduce nella negazione di diritti e nel drastico ridimensionamento della contrattazione collettiva. Gli strateghi confindustriali da tempo scaricano sul “lavoro pubblico” tutti i loro mezzi comunicativi, campagne disinformative volte a depotenziare qualsiasi rivendicazione alimentando la leggenda che il Pubblico abbia bisogno di ampie riforme come se quanto accaduto da 20 anni a questa parte non fosse mai avvenuto. E’ la rimozione del passato, lo stravolgimento del presente, dopo avere bloccato per sei anni i contratti nazionali ora la partita si gioca sulla contrattazione decentrata al massimo ribasso

Salari da fame, orari da pazzi: il regalo dei nuovi contratti nazionali

Quest’anno sono stati o stanno per essere rinnovati molti contratti collettivi nazionali (CCNL), alcuni dei quali scaduti da tempo. La contrattazione nazionale rappresenta uno strumento importante per affermare la forza collettiva dei lavoratori e così strappare condizioni di lavoro dignitose per tutti, anche per quelli che si ritrovano in situazioni individuali o aziendali particolarmente ricattabili. Per questo è un istituto […]

Sanità, le morti ‘misteriose’ che parlano al nostro futuro Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2015 7:31 am

Stiamo assistendo ai primi documentati effetti dell’impatto della crisi economica sullo stato di salute della popolazione italiana, effetti destinati a peggiorare ulteriormente e ad aggravarsi sotto l’incedere dei tagli alla sanità decisi dal governo?

Sanità, le morti ‘misteriose’ che parlano al nostro futuro

La notizia è una di quelle che non può scivolare via in silenzio: secondo l’Istat nei primi otto mesi del 2015 in Italia vi sono stati 45.000 decessi in più di quelli verificatisi durante lo stesso periodo nel 2014; se questo trend continuerà il 2015 si concluderà con ben 67.000 morti in più dello scorso anno. Gli esperti di statistica […]

“Cop 21, bene che vada siamo rovinati”. Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2015 11:21 am

Quello che gli attuali poteri mondiali evitano accuratamente di nascondere, con il supporto dei grandi media, e che senza una modifica radicale delle emissioni e quindi del modello di sviluppo, il riscaldamento del pianeta è certo ed inarrestabile. Tra i silenzi, le ipocrisie e le falsità di Cop 21 c’è lo scellerato patto Europa/Stati Uniti conosciuto come Ttip. Che fine farà il Ttip considerato che a parole si va verso una riduzione delle emissioni e il Ttip va in direzione esattamente opposta?

“Cop 21, bene che vada siamo rovinati”.

L’accordo sul clima, a Parigi, quello che, a modesto parere del sottoscritto, ispirato dalle critiche di Hermann Sheee al “minimalismo organizzato” delle conferenze, e alle pretese di mercificazione dell’aria (con il sistema della compravendita dei crediti di inquinamento), anche se rispettato, ci rovinerà comunque. Quello che consente di suonare le trombe della vittoria, a Hollande, a Ban Ki-moon, praticamente a […]

Interessi economici-finanziari e ricerca in ambiente e salute:  che genere di intreccio? Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2015 10:42 am

In questo saggio riflettiamo sulle modalità con cui l’identità del ricercatore e alcune prassi del lavoro scientifico si siano modificate a causa di interessi economico – finanziari, e sulle conseguenti implicazioni nella relazione scienza-società. Il nostro è il punto di vista di ricercatori pubblici, impegnati in quel settore della scienza che si occupa della relazione tra ambiente e salute pubblica. Parole chiave Ambiente e salute, conflitti di interesse, genere, innovazione, ricerca partecipata, epidemiologia.

Interessi economici-finanziari e ricerca in ambiente e salute: che genere di intreccio?

di *Cristina Mangia, *Marco Cervino **Emilio A. L. Gianicolo * Ricercatore/trice ambientale, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e il Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche ** Statistico ed epidemiologo, Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Institut für Medizinische Biometrie, Epidemiologie und Informatik, Mainz, Germania Sommario In questo saggio riflettiamo sulle modalità con cui l’identità del ricercatore […]

In pensione ancora più tardi, anche se crollano le “aspettative di vita” Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2015 9:12 am

Un disegno perpetrato dal governo dei poteri del malaffare, ai danni dei piu’ deboli, Allungare l’aspettativa di vita e’ un disegno criminale mentre le norme sui lavori usuranti attendono ancora di essere prese in considerazione dal Parlamento. Gli oltre cinquantamila (cifra per difetto) mila morti in piu’ dovrebbero far riflettere chi dice di avere ancora un minimo di dignità istituzionale, invece di continuare a pagare pensioni dorate ai parassiti

In pensione ancora più tardi, anche se crollano le “aspettative di vita”

Tra gli auguri di buon anno, non poteva mancare l’arrivo di un altro “scalino” pensionistico. Pubblichiamo qui di seguito l’analisi dettagliata di Davide Grasso, pubblicata nel sito de “Il sindacato è un’altra cosa” (la componente di opposizione interna alla Cgil), che dà conto di tutti i dettagli “tecnici”. Noi vorremmo però indirizzare l’attenzione dei lettori sulla contraddizione che comincia a […]

INDIVIDUI E PSICOSI SOCIALE Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2015 9:09 am

Sulla psicosi o schizofrenia nella “società moderna” i professionisti della salute sono divisi, quasi un paradigma delle crepe sociali conseguenti alla crisi economica e dei valori relazionali. Il dolore e sofferenza curati dalla droga del farmaco disorienta la percezione di sè, può sedare in parte il delirio ma non cura, tutt’altro: debilita, disabilita. Il nostro contesto sanitario ha legittimato la delega al farmaco e delegittimato lo studio e l’approfondimento della cura delle emozioni. Che fare?

INDIVIDUI E PSICOSI SOCIALE

Psicosi. Per molti è “la fine”. E non parlo dei “malati” che non si riconoscono facilmente nella malattia. È la fine per i familiari a cui gli psichiatri e spesso molti psicoterapeuti dicono che non c’è più speranza. La psicosi o schizofrenia è considerata una necrosi della mente, l’impossibilità della ratio, della “normalità, un’assenza di senso bizzarra, incomprensibile. Sono pochi […]

L’IDENTITÀ IN RETE. ALLA RICERCA DEL TEMPO E DELLO SPAZIO PERDUTI Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2015 8:50 am

Vita reale, facebook e dintorni. Parliamone del falso potere aggregativo dei network e l’identità sdoppiata. Mentre succedono fatti sociali e politici epocali che dovrebbero “invitarci” a riflettere sul nostro ruolo ci buttiamo nella rete digitale in cerca un riconoscimento effimero evitando volutamente di capire quali effetti devastanti si producono sula nostra identità personale. La nostra vita connessa naviga in uno spazio parallelo al reale, edulcorandola agli occhi degli altri e mistificandola ai nostri in un bagno ristoratore di fatalismo e misticismo laico, filosofico e psico/religioso. La piazza di facebook surroga la realtà del vissuto di ognuno proponendoci una grossolana imitazione della nostra presenza connettendola con altri, vicini e lontani, conosciuti e sconosciuti, in tal modo mistificando il nostro ruolo sociale e affettivo allontanandoci dalla realtà che viviamo ogni giorno. La virtualità è una nuova opportunità di contatto e di espressione o può diventare il luogo di nuova solitudine? Un’occasione di liberazione del Sé o una nuova prigione in apparenza senza sbarre e filo spinato? la virtualità è il paradigma della nostra solitudine? Forse la si utilizza come nuovo strumento per tenerci il più lontani possibile dalla nostra vera condizione umana?

L’IDENTITÀ IN RETE. ALLA RICERCA DEL TEMPO E DELLO SPAZIO PERDUTI

“In the future, everyone will be world-famous for 15 minutes”. “Nel futuro ognuno sarà famoso per un quarto d’ora” o meglio “Ognuno avrà il suo quarto d’ora di fama, nel futuro”. Profetica questa affermazione di Andy Warhol, artista della pop art americana. Una realtà, oggi, fatta da una notorietà effimera preannunciata dallo stravagante artista. Un quarto d’ora soltanto e poi […]

Non piove, governo ladro. Lo smog e Renzi uccidono Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2015 8:38 am

Cosa fare per non respirare troppo smog. Ma il problema è più ampio: ad esempio in Lombardia dove pure si è verificato il fenomeno dell’aumento della mortalità vi è stato un aumento delle malattie croniche in particolare dei non autosufficienti. Tragico l’inquinamento di questi giorni ma cosa ci comporterà in termini di mortalità aggiuntiva? Come centrano i tagli alla sanità e la disoccupazione?

Non piove, governo ladro. Lo smog e Renzi uccidono

Il ministro Galletti parla di situazione eccezionale di questi giorni, ma non dice, volutamente, che l’Italia nel 2015, si trova in emergenza smog già da marzo-aprile per il superamento di limiti di legge delle polveri sottili. Una emergenza che dura da anni al punto che l’Ue ha condannato l’Italia per violazione delle direttive europee sull’aria e nel 2014 ha avviato un’analoga […]

Torino: l’inquinamento da particolato viene anche, in gran misura, dall’inceneritore del Gerbido. Comments
franco.cilenti / Dicembre 29, 2015 8:18 am

Nel 2015, si stanno verificando in Italia troppi decessi. La situazione inquinamento è tragica, nessuno menziona il fatto che le zone piu’ inquinate ospitano uno o piu’ inceneritori /cementifici e fornaci per mattoni. Evitiamo di fermarci al discorso delle PM2.5 ma ribadire sempre che un impianto di incenerimento emette un cocktail (centinaia) di sostanze chimiche con impatti ambientali e sanitari diversificati, sul breve, medio e lungo periodo. Oltre a non avere riscontri nel recente passato, la morìa che starebbe interessando la popolazione italiana è anche caratterizzata dal fatto che colpisce maggiormente le donne (+13,5%) rispetto agli uomini (+9%).

Torino: l’inquinamento da particolato viene anche, in gran misura, dall’inceneritore del Gerbido.

Un anno difficile si sta concludendo ed anche gli effetti dei cambiamenti climatici si fanno sentire. La pioggia caduta negli anni 2013 e 2014 ha attenuato gli effetti dell’inquinamento in Piemonte, ma quest’anno è arrivato il conto. Le più grandi città italiane, Milano, Roma e Torino, oggi hanno un’aria irrespirabile. Tutte queste città hanno vari impianti di incenerimento, enormi. L’impianto di […]

L’IPOCRISIA OMICIDA DELL’OCCIDENTE Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2015 7:52 am

Oltre un milione di migranti e rifugiati hanno raggiunto l’Europa nel 2015. Quasi 3700 profughi, molti dei quali bambini, in fuga da Africa e Medio Oriente, sono morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo e il Mar Egeo. Secondo i dati dell’OIM dalla metà di ottobre i morti sfiorano una media di 10 al giorno. Una strage quotidiana, dinanzi alla quale i più sono capaci solo di commiserare le piccole vittime guardandosi bene però dal comprendere cosa li ha portati a morire

L’IPOCRISIA OMICIDA DELL’OCCIDENTE

Dicembre 2015. Poliziotti greci aiutano migranti e rifugiati a passare il confine a Gevgelija (Macedonia) (AP Photo/Visar Kryeziu)   Nel 2015 è stata superata quota un milione di persone che hanno raggiunto l’Europa. I dati forniti dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni registrano una cifra quattro volte superiore rispetto al 2014 dichiarando che ci troviamo di fronte al più grande afflusso di […]

Un ambulatorio come barricata Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2015 7:39 am

Resistenza in Grecia contro le politiche della Troika europea. Grazie al lavoro totalmente gratuito di medici, infermieri, farmacisti, psicologi, semplici volontari (molti dei quali sono gli assistiti stessi) per la pulizia e la manutenzione della struttura, gli ambulatori autogestiti – più di sessanta in tutta la Grecia, nati dalle lotte sociali a partire dal 2010 – riescono a fornire assistenza a chi, senza lavoro, ha perso la copertura mutualistica

Un ambulatorio come barricata

L’ambulatorio sociale autogestito Ellinikò di Atene è pieno di pazienti in attesa, il giorno in cui andiamo a consegnare medicinali e prodotti dietetici anallergici per bambini acquistati col ricavato di una raccolta di solidarietà in Valle di Susa. Sono stati i medici stessi ad indicarci le necessità: latte in polvere particolare per una bambina che soffre di pesanti allergie, vaccini […]

FCA, PIÙ LAVORO E MENO PAUSE Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2015 7:22 am

La Fiom si mobilita. Scioperi come quelli dei giorni scorsi alla Sevel di Atessa non si vedevano da anni. Nello stabilimento del gruppo Fca che fa record di produzione di veicoli commerciali ed impiega oltre 6.000 lavoratori in provincia di Chieti, è stato deciso di tagliare la pausa di 10 minuti. La decisione si inserisce nell’ambito dell’applicazione dell’Ergo-Uas, la metrica del lavoro prevista nel contratto collettivo specifico Fiat. Il sistema, perciò, è applicato già in altri stabilimenti Fca, mentre in Sevel è in fase di sperimentazione dal 2011; ma solo lo scorso settembre l’accordo è stato ratificato

FCA, PIÙ LAVORO E MENO PAUSE

L’aumento dei ritmi di lavoro, gli straordinari comandati, il taglio della pausa, la turnistica passata a 18 turni settimanali e oltre, sono tratti comuni degli stabilimenti del gruppo Fca. Saturazione degli impianti e riempimento di ogni porosità del ciclo produttivo è la filosofia applicata in Fca anche attraverso l’Ergo-Uas. La tesi è che eliminando ogni movimento inutile alla produzione si […]

Mortalità, impennata misteriosa nel 2015: “Quei 45mila scomparsi come in una guerra” Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2015 11:14 am

L’Istat: decessi aumentati dell’11%, ai livelli degli anni Quaranta. E gli esperti si interrogano: ci ammaliamo di più o ci curiamo peggio? Non si tratta certamente di morti misteriose. La speranza di vita dipende prevalentemente dal reddito e dall’istruzione e per una certa parte dalle cure sanitarie e per una parte ancora maggiore dal lavoro che si è svolto e dall’inquinamento ambientale. Il peggioramento su tutti questi fronti è stato (ed è) evidente. Bisogna vedere quale è la condizione di classe: i ricchi stanno meglio sia come speranza di vita che come condizione di buona salute, viceversa i poveracci, e ora anche il ceto medio, stanno sempre peggio. Devono morire prima possibile, questa è l’aspirazione, neanche più troppo nascosta, delle classi dominanti.

Mortalità, impennata misteriosa nel 2015: “Quei 45mila scomparsi come in una guerra”

Come durante la guerra, ma senza la guerra. Come se vivessimo sotto i bombardamenti. Uno studio interroga e preoccupa esperti in mezza Italia: nel 2015 il numero di morti nel nostro Paese è salito dell’11,3%. In un anno significherebbe 67mila decessi in più rispetto al 2014 (ad agosto sono già 45mila), per un incremento che davvero non si vedeva da […]

Il PD toscano boicotta il referendum in difesa della sanità pubblica Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2015 10:53 am

Toscana: tutto pur di evitare il referendum sulla sanità. Legge regionale di “contro” riforma della sanità toscana. PRC Toscana:”al peggio non c’è mai fine. La maggioranza in consiglio regionale stralcia articoli e mutila la proposta di legge pur di non discutere gli emendamenti ed evitare il referendum ”. Un chiaro segnale di arroganza, nel solco della svolta autoritaria indicata dall’Unione Europea e dai grandi capitali finanziari. Piuttosto che rischiare una clamorosa bocciatura popolare, come avvenne per i referendum su acqua e privatizzazioni vinto con il voto della stragrande maggioranza dei cittadini (responso poi totalmente disatteso), in questo caso si tenta di prevenire il rischio.

Il PD toscano boicotta il referendum in difesa della sanità pubblica

Sulla legge di (contro) riforma della sanità regionale pensavamo di averle viste tutte da parte di Rossi e della sua maggioranza, invece al peggio non c’è fine, continuano infatti con gli schiaffi alla democrazia! Dopo aver infatti presentato una nuova proposta di legge allo scopo unico di evitare il referendum (richiesto da 55 mila toscani e alla cui raccolta, come […]

Università, sempre più piccola e classista Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2015 10:45 am

Sempre più giovani delle famiglie meno abbienti, provenienti dai diplomi più deboli, in genere quelli tecnici, e dai territori meno ricchi rinunciano alla formazione universitaria. Il rapporto della Fondazione Res

Università, sempre più piccola e classista

L’università italiana ha conosciuto negli ultimi setti anni straordinari cambiamenti: in molti casi, assai preoccupanti. Ha intrapreso un cammino in direzione assai diversa da quello compiuto negli utlimi decenni. Se ne dà una dettagliata ricostruzione nel Rapporto della Fondazione Res, curato da che scrive, presentato giovedì scorso e di cui è disponibile on line (http://www.resricerche.it/ ) una ampia sintesi. Tre […]

Manicomi criminali, una vergogna senza fine Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2015 10:57 am

Ci son voluti nove mesi dalla data stabilita dalla legge (il 31 marzo 2015) ma finalmente il primo OPG è stato chiuso ! In questo periodo le persone internate a Secondigliano – in gran parte residenti in Lazio e Campania – sono stati progressivamente trasferite nelle Rems (le Residenze regionali per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza): strutture in condizioni più decorose degli Opg ma sempre di tipo detentivo, che non possono essere perciò l’alternativa ai manicomi giudiziari. Ora restano altri 4 Opg da chiudere: Reggio Emilia, Montelupo Fiorentino, Aversa e Barcellona Pozzo di Gotto. Per questo non è più accettabile che il Governo ritardi la nomina del commissario nelle regioni inadempienti che non hanno ancora accolto i loro pazienti. Ma soprattutto il commissario deve dare attuazione alla nuova legge 81. Infatti non possiamo e non vogliamo accettare che il superamento degli Opg si risolva con la sola apertura delle Rems (o peggio come a Castiglione delle Stiviere). Strutture che la nuova legge considera una extrema ratio, privilegiando misure alternative alla detenzione, nello spirito della legge 180, che, abolendo il manicomio, ha indicato come centrali gli interventi terapeutico riabilitativi di comunità, fuori dalla logica della custodia e dell’esclusione sociale. p. StopOPG nazionale (Stefano Cecconi, Vito D’Anza, Giovanna Del Giudice, Patrizio Gonnella)

Manicomi criminali, una vergogna senza fine

L’Europa li ha definiti luoghi “inumani e degradanti”. Secondo la legge 81/2014, gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari dovevano chiudere entro il 31 marzo ma 5 sono ancora in funzione (quasi 200 le persone recluse) perché le residenze alternative, le Rems, non sono ancora pronte. Siamo stati alla prima ispezione nazionale, a Pontecorvo: emergono perplessità, la soluzione per i rei folli tutt’altro […]

“LO STATO SENZA DIRITTO È UNA BANDA DI BRIGANTI”. PER CUCCHI, LA VERITÀ È ALLE PORTE Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2015 9:27 am

Dal profilo Facebook di Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, abbiamo preso questo testo “augurale”. Ci sembra il modo migliore per fare gli auguri a tutti da parte di chi milita da sempre dalla parte della verità è della giustizia. Grazie Ilaria per aver trovato ancora un posto nel tuo cuore da cui far uscire queste splendide parole… “Auguro buon Natale a tutti ma proprio a tutti. E lo dico col cuore. Buon Natale anche al signor La Russa, che da Ministro della Difesa immediatamente dopo l’orribile morte di Stefano garantì a gran voce e ammonendo tutti che ‘i Carabinieri non c’entravano assolutamente’. Buon Natale al professor Arbarello, che ha eseguito l’autopsia in modo così brillante da meritarsi poi la nomina a consigliere di amministrazione di un grande gruppo assicurativo insieme al figlio del signor La Russa a processo in corso. Buon Natale al nuovo perito professor Introna, appartenente al partito del signor La Russa già candidato capolista nelle elezioni del 2009 in Puglia. Buon Natale a tutti coloro che sicuramente sosterranno che noi vogliamo sceglierci i periti e ai quali rispondo: ‘c’è una legge che impone che tutti i periti e consulenti di parte pubblica nel processo Cucchi debbano per forza aver legami col signor La Russa?’ Buon Natale a tutti!”

“LO STATO SENZA DIRITTO È UNA BANDA DI BRIGANTI”. PER CUCCHI, LA VERITÀ È ALLE PORTE

La sentenza della Quinta Corte Suprema di Cassazione assolve le guardie di polizia penitenziaria e annulla l’assoluzione per i medici. Il GIP analizza la legittimità della sentenza della Corte d’Appello ritenendola parzialmente attendibile. Per la prima volta, dall’inizio dell’iter giudiziario, si parla di pestaggio certo e di “ clamorosa sciatteria” da parte dei medici del “Pertini”. Ci sarà un appello-bis […]

Maternità surrogata, non chiamiamola libertà Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2015 7:51 am

Attorno alla maternità surrogata si sta aprendo un mercato, con giri di affari per nulla trascurabili se si tiene conto del contorno di agenzie di intermediazione, cliniche private, consulenze legali e assicurative che comporta. Nella stragrande maggioranza dei casi, oggi, nel mondo, la maternità surrogata avviene dietro compenso (talvolta mascherato da rimborso spese o “regalo”). Un nuovo, potenzialmente enorme, mercato.

Maternità surrogata, non chiamiamola libertà

C’è un grande assente nel dibattito sviluppatosi in queste settimane sulla maternità surrogata. Si tratta dell’art. 3, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che stabilisce “il divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro”. In base a questa disposizione, contenuta in un documento che – ricordiamolo – ha […]

Donne, la trappola del codice rosa Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2015 12:26 pm

“Codice Rosa”, una trappola per i diritti e le libertà delle donne. Una proposta che disconosce le esperienze ed i saperi delle donne e del lavoro politico dei centri antiviolenza. Questo tipo di iter “assimila la violenza maschile, che colpisce una donna su tre e spesso con esiti fatali, a qualunque altra violenza su soggetti per giunta definiti “deboli”: anziani, bambini, portatori di handicap e omosessuali”, perché “prevede una procedura che, tra ambiguità e contraddizioni, mette al centro le istituzioni e il sistema di interventi invece della consapevolezza e libertà di scelta della donna” e rappresenta “solo l’ultimo grave atto contro le politiche di contrasto alla violenza, che si aggiunge alla mancata erogazione del denaro pubblico dovuto per legge ai centri antiviolenza”.

Donne, la trappola del codice rosa

Sin dalla presentazione dell’emendamento detto “Codice Rosa” (n. 1.131 – legge di Stabilità), prima firmataria Fabrizia Giuliani, numerose furono le voci di protesta che si levarono contro quest’iniziativa. Alcune associazioni, tra le quali Donne in Rete contro la violenza (D.i.R.e), Udi, Casa Internazionale delle donne, Telefono Rosa, Pari e dispare, Fondazione Pangea e altre che, insieme, lanciarono subito un appello per il […]

Saeco, una comunità difende la sua fabbrica Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2015 12:00 pm

Tra gli abitanti della vallata e tra i lavoratori la percezione è quella di stare attraversando un momento cruciale per tutti e forse anche per questo la reazione è stata così forte, immediata e collettiva: se è vero che le lavoratrici (loro innanzitutto) hanno dato vita a un presidio permanente davanti ai cancelli, è altrettanto vero che non passa giorno in cui qualcuno che non faccia sentire in modo concreto la propria solidarietà. Philips vuole spegnere la luce su un’intera vallata. Non glielo consentiremo.

Saeco, una comunità difende la sua fabbrica

Sarà un Natale di lotta quello delle lavoratrici e dei lavoratori Saeco di Gaggio Montano, sull’appennino bolognese. E l’inizio del 2016 sarà in continuità con le ultime settimane del 2015, con i cancelli dello stabilimento presidiati e un’intera comunità impegnata a difendere i posti di lavoro della “sua fabbrica”. Le ragioni stanno in numeri che parlano fin troppo chiaro: 243 […]

Come rispondere al disagio dei giovani Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2015 8:58 am

Perchè i giovani non protestano? Una generazione precaria, consapevole della crisi, che guarda con scetticismo verso quei soggetti politici e sindacali che vorrebbero percorrere quella strada. La seconda puntata dell’analisi

Come rispondere al disagio dei giovani

NOTA: LA PRIMA PARTE DELL’INCHIESTA IL 21/12 Perchè i giovani non protestano? I ventenni di oggi sono cresciuti [1]  in mezzo ad un clima sociale profondamente differente rispetto a chi, oggi, ha più di trent’anni. Hanno attraversato le fasi dell’infanzia e dell’adolescenza mentre si consumava il passaggio, descritto magistralmente da Benasayag e Schmit [2004], del futuro da terra di promessa e progresso […]

Globalizzazione, sono 150 milioni i migranti che si spostano per un lavoro. Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2015 9:10 am

A questi si aggiungono quelli che scappano dai disastri ambientali, e dalle guerre. Ma in Italia la televisione influenza il modo in cui le persone si fanno un’opinione su tematiche importanti. In Europa, lo dimostra una volta di più la questione dell’immigrazione. Più ore si passano davanti alla tv, più aumenta la percezione negativa degli immigrati. All’interno dei programmi televisivi gli immigrati sono rappresentabili in tre modi. Il primo è nascondere il problema: l’immigrato non compare nelle notizie, ne è escluso, in modo che non si parli della tematica. Il secondo è presentare l’immigrato come una minaccia da cui ci si deve proteggere.

Globalizzazione, sono 150 milioni i migranti che si spostano per un lavoro.

I lavoratori immigrati sono 150 milioni in tutto il mondo. Lo rileva il nuovo studio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro ‘Ilo, Global Estimates on Migrant Workers’. Secondo il rapporto diffuso l’altro ieri, sui circa 232 milioni di migranti internazionali, 150,3 milioni sono lavoratori. I lavoratori migranti rappresentano il 72,7% dei 206,6 milioni di migranti in eta’ lavorativa (a partire dai 15 […]

Giubileo 2015: a chi spetta l’indulgenza? Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2015 8:58 am

Per riprendere le parole del cardinale Kasper, secondo noi non è la misericordia a cambiare il mondo ma la solidarietà, la risposta di chi sente sulla propria pelle un’ingiustizia fatta ad un altro perché domani, l’altro, potremmo essere noi stessi. Perché la misericordia è un atto morale, la solidarietà è un atto politico. E solo un atto politico può cambiare il mondo e renderlo meno freddo e più giusto. Non è la morale dei padroni a far si che venga concesso o rispettato un diritto ma i rapporti di forza presenti nella società, fra chi le leggi le scrive e chi le subisce o le conquista.

Giubileo 2015: a chi spetta l’indulgenza?

«Sentire misericordia, questa parola cambia tutto. È il meglio che noi possiamo sentire: cambia il mondo. Un po’ di misericordia rende il mondo meno freddo e più giusto.». A sentire le parole del cardinale Kasper pare che questo Giubileo della misericordia sia l’occasione per uscire da quella crisi che da anni ha colpito il nostro paese ed in particolare la […]

Conflitti d’interesse (ovvero business as usual) Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2015 7:21 am

La sanità è sempre più terreno di affari e di mire di profitto. L’inevitabile conseguenza è il moltiplicarsi di casi di conflitti d’interesse. Gigantesco quello che ha coinvolto l’ex-ministro della sanità inglese A. Lansley. E siccome il pesce comincia a puzzare dalla testa, nessuno stupore che l’infezione si sia diffusa al resto del sistema, con gravi danni per la credibilità delle istituzioni, per l’integrità dei professionisti e la salute dei cittadini. Cosa succede negli USA. E anche in Italia e in Toscana.

Conflitti d’interesse (ovvero business as usual)

“ Questo è un altro esempio della cultura delle“porte girevoli” (revolving doors) che sta erodendo la fiducia nel nostro sistema politico. Bisogna farla finita con l’influenza degli affari sui politici potenti che a loro volta influenzano l’attività legislativa e le decisioni politiche”.  Le affermazioni di Clive Peedell, oncologo inglese e leader del National Health Action Party, si riferiscono al caso […]

Ambiente Delitto perfetto Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2015 9:50 am

Comunicato stampa della Sezione provinciale di Alessandria di Medicina Democratica sulla sentenza Solvay. Ingiusta, deludente e preoccupante sentenza. Opportunamente collocata fra le tante (Eternit, Thyssenkrupp, Bussi, ecc.) nel nostro libro “Ambiente Delitto Perfetto” a definire che “non esiste giustizia in campo ambientale”, con tanta pace per innumerevoli comunità italiane che proprio dalla Magistratura di Alessandria attendevano una coraggiosa inversione di tendenza ai processi che hanno scandalizzato l’universo ecologista per la loro sostanziale impunità tramite la derubricazione dei reati dal pesante dolo alla lieve colpa e le prescrizioni, per non dire dire delle assoluzioni. Vittime della sentenza: le parti civili morte e ammalate, gli abitanti inquinati del territorio, il mondo ambientalista disarmato. Vittima la Giustizia insomma, che, per essere “uguale per tutti” dovrebbe, per citare Guariniello, cercare di fare il bene per i più deboli.

Ambiente Delitto perfetto

Essendo uno dei pochi in Italia imperniato sul reato di dolo ambientale, potrebbe aver fatto scuola proprio per i processi dolenti Eternit e Ilva, eppure noi non riveliamo la sentenza del processo Solvay-Montedison in Corte di Assise di Alessandria per non anticipare il finale a chi vorrà leggere come fossero un romanzo le cronache delle udienze: abbiamo mantenuto integra dal […]

Sciopero dei medici in Campania, un successo che fa riflettere Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2015 8:19 am

Lo sciopero del 16 dicembre dei medici ha visto l’assenza a macchia di leopardo in molti servizi ospedalieri e ambulatoriali in tutta Italia, mentre in Campania è stato più partecipato e ci racconta di medici diventati più critici contro il Governo. Il mancato rinnovo del contratto di lavoro e il mancato rimpiazzo del turn over, il peggioramento del sistema sanitario pubblico rappresentano la realtà mentre il governo e i vari governatori, dicono che siamo i primi della classe. Lo sciopero dei medici è stato un importante momento di una mobilitazione che rimanda al mittente la mancia insultante per 300 milioni complessivi mentre i tagli alla sanità in questi due anni sono stati di quasi 6,7 miliardi complessivi rispetto al patto per la salute del luglio 2014. Dopo lo sciopero di ieri, la speranza, tante volte disattesa, degli infermieri e di tutti altri operatori potrà forse trovare conferme di coerenza e continuità, a partire dai luoghi di lavoro. La domanda del “che fare” è sulla bocca di un sempre maggiore numero di medici, e anche nella testa di chi ha comunque disertato lo sciopero.

Sciopero dei medici in Campania, un successo che fa riflettere

Lo sciopero dei medici di Napoli effettuato nei giorni scorsi a Napoli, ha avuto un’altissima partecipazione. Questa notizia è un dato importante da valorizzare. Affermo questo concetto non per un rituale omaggio a tutto ciò che si muove e protesta nella sfera sociale nell’Italia di oggi. Lo dico perché quello sciopero aveva una piattaforma ben precisa, basata sull’assoluta necessità che […]

Perchè i giovani non protestano? Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2015 8:10 am

Una generazione precaria, consapevole della crisi, che non si mobilita per i propri diritti. Che, anzi, guarda con scetticismo verso quei soggetti politici e sindacali che vorrebbero percorrere quella strada.

Perchè i giovani non protestano?

Sono un puzzle complicato, i giovani italiani dei nostri giorni. Sono cambiati rapidamente e appaiono, oggi, diversi dal ritratto che siamo soliti fare della giovinezza. Eppure, nella loro trasformazione si coglie il riflesso del mutamento della società, insieme ai segni premonitori dei cambiamenti che verranno. Formano una “generazione precaria” contraddistinta dalla condivisione di uno svantaggio, in termini socio-economici, rispetto alle […]

“C’È CHI LO CHIAMA JOBS ACT”, INVECE È UNA MENZOGNA Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2015 8:04 am

“Secondo l’Inps nei primi 10 mesi del 2015 abbiamo ottenuto 415.577 posti di lavoro in più rispetto allo stesso periodo del 2014. C’è chi lo chiama caso, c’è chi lo chiama Jobs Act”, scrive Matteo Renzi in un suo post su facebook. Noi preferiamo chiamarlo in un modo che ci sembra più appropriato: menzogna.

“C’È CHI LO CHIAMA JOBS ACT”, INVECE È UNA MENZOGNA

Proprio così, si tratta di una vera e propria menzogna. Quanto scritto dal segretario del Pd e presidente del consiglio dei ministri, non è un’enfasi su qualche dato, ma vera e propria falsificazione dei dati. Matteo Renzi, infatti, come fa da diversi mesi a questa parte, spaccia per nuovi posti di lavoro quelle che di fatto sono trasformazioni di contratto […]

Torino. Altro che invasione, da qui si emigra! Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2015 12:24 pm

L’ha dovuto ammettere perfino “La Stampa” negli articoli usciti nei giorni successivi alla notizia della ricandidatura [di Fassino]: Torino ha un enorme problema sociale. Qualche numero aiuta a capire di che cosa stiamo parlando: un torinese su dieci vive sotto la soglia di povertà, l’anno scorso sono stati avviati più di 4700 provvedimenti di sfratto, il tasso di disoccupazione a Torino era vicino al 13% nel 2014 (il più alto delle regione dopo quello di Alessandria). Tragica la situazione giovanile: sempre nel 2014 la disoccupazione sfiorava il 50 per cento fra i giovani (abbondantemente sopra alla media nazionale e superiore a tutti i capoluoghi del Centro-Nord. Il risultato è che, come riporta il rapporto della Fondazione Migrantes, Torino è la terza provincia italiana per emigrati all’estero.

Torino. Altro che invasione, da qui si emigra!

Il Rapporto Italiani nel Mondo, realizzato dalla Fondazione Migrantes e ripreso ieri (16 dicembre ndr) da la Stampa, fornisce dati concreti alla situazione che avvertiamo sulla pelle nostra e delle migliaia di giovani che, di fronte alla impossibilità di ottenere in Italia un lavoro decente, pagato dignitosamente, non precario, spesso sono costretti a emigrare all’estero. Sono 3589 le persone emigrate […]

Manuale di autodifesa contro il lavoro nero Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2015 12:18 pm

Questo manualetto è il risultato di un percorso nato all’interno della Camera Popolare del Lavoro di Napoli, un’esperienza nuova, autogestita, interna allo spazio e al progetto dell’Ex OPG “Je so’ pazzo”. Tra lavoratori ci siamo incontrati, abbiamo parlato, ci siamo scambiati esperienze, abbiamo ascoltato avvocati, ispettori e consulenti del lavoro e questo è ciò che ne è venuto fuori. Allora abbiamo deciso di condividerlo con tutte e tutti.

Manuale di autodifesa contro il lavoro nero

scarica e diffondi il manuale di autodifesa “50 sfumature di lavoro nero e come combatterle” 1. è di te che si parla in questa storia | 2. Come posso difendermi dal lavoro nero (o “grigio”)? | 3. Un passo avanti: dall’accumulo di carte all’azione pratica | 4. Tiriamo le somme 1. è di te che si parla in questa storia Raffaella ha 22 […]

Migranti, la vita dei braccianti non cambia mai: senza contratto e servizi igienici Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2015 12:08 pm

Nella Piana di Gioia Tauro la clinica mobile di “Medici per i diritti umani” visita oltre 100 lavoratori. Nove su 10 non hanno contratto, pagati 25 euro al giorno senza contributi né assicurazione. La metà dorme a terra senza acqua, luce e servizi igienici. Ancora chiuso il Villaggio della solidarietà costato oltre 2 milioni di euro

Migranti, la vita dei braccianti non cambia mai: senza contratto e servizi igienici

ROSARNO – Il governo punta a sconfiggere il caporalato e a rilanciare il settore agricolo, ma intanto nella Piana di Gioia Tauro la situazione pare peggiorare di anno in anno, con i braccianti stranieri costretti in condizioni di vita e di lavoro disastrose. La denuncia arriva da Medici per i Diritti Umani (Medu) che da un mese ha mandato sul […]

“…e tu slegalo subito” Campagna Nazionale per l’Abolizione della Contenzione Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2015 10:17 am

Promossa dal Forum Salute Mentale e da un gruppo di associazioni, la campagna sarà presentata il 21 gennaio 2016 a Roma. Intanto è aperta la raccolta di firme sull’Appello “…E TU SLEGALO SUBITO”

“…e tu slegalo subito” Campagna Nazionale per l’Abolizione della Contenzione

1. La contenzione si nasconde nei luoghi della cura. Una pratica che è il terrore e l’incubo di uomini e donne, di vecchi e bambini, di tutti quelli che vivono la fragilità delle relazioni, il dolore della solitudine, l’isolamento, il peso insopportabile della loro esistenza. La contenzione non solo impaurisce, ferisce, umilia chi la subisce, ma anche gli operatori sanitari […]

Jobs Act: cronaca di un fallimento annunciato Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2015 8:37 am

Gli incentivi monetari forniti alle imprese non si sono concretizzati in nuova occupazione a tempo indeterminato, ma hanno piuttosto favorito la trasformazione di contratti temporanei in contratti ‘permanenti’

Jobs Act: cronaca di un fallimento annunciato

Come risposta alla crisi del 2008, le economie della periferia europea hanno adottato politiche deflattive con l’obiettivo di recuperare competitività e far ripartire crescita ed occupazione. Il tutto in completa ottemperanza ai dettami della visione neoliberista che egemonizza l’agenda di politica economia europea. In Italia, la legge 183 del 2014, evocativamente denominata ‘Jobs Act’, ha svolto un ruolo chiave determinando […]

La crisi della professione infermieristica Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2015 8:31 am

La migrazione di infermieri italiani verso il Regno Unito è aumentata del 70% nel triennio 2012 – 2015. Se crisi occupazionale e precarietà sono buoni motivi per emigrare, anche la svalorizzazione della professione e demansionamento rappresentano valide argomentazioni per abbandonare il Bel Paese.

La crisi della professione infermieristica

Si stima che gli infermieri italiani emigrati nel Regno Unito, in seguito al conseguimento della laurea in scienze infermieristiche, abbia raggiunto il numero di 2500 unità,  come dichiara il Nursing&Midwifery Council,  il Registro Britannico degli Infermieri. Il collegio IPASVI conferma questi dati affermando che il numero di espatri verso il Regno Unito per esercitare la professione infermieristica è aumentato del […]

L’inferno della grande distribuzione. Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2015 8:11 am

Una testimonianza. Come lo definireste voi? Un inferno. Un intero mese senza soste, senza domeniche. Un gradino sopra gli schiavi. Il direttore dell’agenzia precisa che ovviamente gli straordinari saranno pagati tutti. Ma come? Come è possibile non far risultare alcun giorno di riposo? O saranno pagati in nero? Come si può proporre tutto questo in un lavoro molto fisico, dove si tratta di spostare pallet di decine di chili con i muletti o di andare in celle frigorifere a -18. la stanchezza crea gli infortuni e i morti sul lavoro. Sono diviso tra il disgusto e la necessità.

L’inferno della grande distribuzione.

Sono un lavoratore come tanti. Anzi, un ex lavoratore, visto che il mio contratto è scaduto a luglio. Per diverso tempo ho lavorato per una Cooperativa della Grande Distribuzione Organizzata. Per i non addetti, ero uno di quei lavoratori che spesso ignorate quando andate a fare la spesa al supermercato, o ai quali vi rivolgete solo se manca qualcosa o […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato