• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1792014Totale letture:
  • 739128Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16699Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Archivio per Marzo, 2016

Il 9 e 10 aprile parte la raccolta delle firme per i tre referendum contro la “deforma” costituzionale e l’Italicum Comments
franco.cilenti / Marzo 31, 2016 8:23 am

Siamo vicini all’inizio della campagna referendaria sulla perversa deformazione del Senato. Per chi le si oppone, come a tutto il disegno devastante di Renzi, la lotta sarà durissima. È enorme il divario di forza tra i due schieramenti che si vanno costituendo. Variegati, come in tutti i referendum, lo è di più quello del No, il nostro.

Il 9 e 10 aprile parte la raccolta delle firme per i tre referendum contro la “deforma” costituzionale e l’Italicum

Il 9 e 10 aprile parte la raccolta delle firme per i tre referendum contro la “deforma” costituzionale e l’Italicum. Domenico Gallo e Alfiero Grandi dichiarano: «Il governo metterà in campo grandi risorse; noi possiamo farcela se avremo l’appoggio dei cittadini. Firmare e far firmare l’appello degli intellettuali (già 153mila le adesioni). Poi tutti ai banchetti» «Il governo si muoverà […]

Referendum trivelle, risposte allo spot del Pd che invita a votare No (o quasi) Comments
franco.cilenti / Marzo 31, 2016 7:43 am

Qualche giorno fa, sul suo canale YouTube il Partito Democratico ha caricato un video dedicato al referendum sulle trivellazioni che si terrà il 17 aprile. Prendetevi qualche minuto e guardatelo. Poi leggete.

Referendum trivelle, risposte allo spot del Pd che invita a votare No (o quasi)

Il video, rimasto per lo più inosservato (conta poco più di 5 mila visualizzazioni) sembra essere a tutti gli effetti uno spot per convincere i sostenitori Pd, proprio quando la sinistra (e non solo) si schiera tutta dal lato opposto, a votare No al referendum o ad astenersi impedendo di raggiungere il quorum. La strategia comunicativa utilizzata è piuttosto semplice: […]

Francia, sciopero generale contro il Jobs Act Comments
franco.cilenti / Marzo 31, 2016 7:32 am

Mentre in Italia i tre sindacati maggiori cincischiano nella loro sudditanza. Il Jobs Act non ha contribuito alla crescita dell’occupazione in Italia, in particolare dell’occupazione giovanile. Aumentano, per contro, i tassi di inattività e il lavoro improduttivo di sorveglianza e repressione del conflitto.

Francia, sciopero generale contro il Jobs Act

Il 75% dei francesi è contrario alla riforma El Khomri. Oggi è sciopero generale, manifestazioni in tutto il paese. Lo stato di emergenza per fermare la protesta. In Francia è la settimana decisiva per la riforma del diritto del lavoro che prende il nome dalla sua firmataria, la ministra del Lavoro Myriam El Khomri. Presentata nei giorni scorsi al Consiglio […]

UNA RINNOVATA MISSIONE Comments
franco.cilenti / Marzo 31, 2016 6:39 am

E’ nata LILANEWS, una testata che si dedicherà, già a partire da questo numero, a darvi il conto tempestivo di ciò che accade nel nostro ambito di attivismo e al contempo a generare INCHIESTE di più ampio respiro. Ad esempio in questo primo caso ci occupiamo de IL FARMACO NEGATO.

UNA RINNOVATA MISSIONE

L’attivismo oggi ha bisogno di svilupparsi su nuovi percorsi perché nuove e scottanti sono le sfide, specie nell’ambito Hiv/Aids. Mai come in questo inizio del nuovo millennio la sfida della salute pubblica si è intrecciata così fortemente alle questioni di macroeconomia, di statistica, di opportunità politica. Se da un lato i successi scientifici hanno fortemente influenzato il corso di epidemie […]

La sanità che non ti aspetti Comments
franco.cilenti / Marzo 31, 2016 6:26 am

In Grecia e negli USA – per motivi (in parte) molto diversi – si sono sviluppate iniziative che cercano di soddisfare bisogni che il sistema sanitario non riesce a garantire – perché non può o non vuole. L’Italia non è la Grecia e neppure gli USA. Tuttavia ci troviamo in un piano inclinato che rischia di portarci da quelle parti. Il definanziamento coatto cui è sottoposto il SSN apre enormi spazi al settore privato. Non siamo negli USA, ma anche qui aprono Retail clinics e Urgent Care Centers. Non siamo negli USA, ma forse è lì che ci vogliono portare, magari passando per la Grecia.

La sanità che non ti aspetti

I due post di Saluteinternazionale.info che il lettore trova a corredo di questa Newsletter – Se Uber sbarca in sanità   e Chi si cura dei Greci – sono tanto diversi nei contenuti, quanto lontani riguardo al contesto socio-economico in cui si svolgono i fatti. Eppure c’è un sottile filo che li unisce: in entrambi i casi si parla di iniziative che cercano […]

Arriva il Ttip e non so cosa mettermi. Per bloccarlo Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2016 11:12 am

Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP): nessuno sa cos’è ma con questo trattato le multinazionali stanno per stravolgere la nostra vita se non verrà bloccato dalle mobilitazioni. L’introduzione di Paolo Ferrero al libro: TTIP. L’accordo di libero scambio transatlantico Quando lo conosci lo eviti.

Arriva il Ttip e non so cosa mettermi. Per bloccarlo

Durante le vacanze natalizie ho fatto una «inchiesta sul campo». Sono andato al mercato della cittadina dove abito – Pinerolo – e ho chiesto a una ventina di persone se sapevano cos’era il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP). Di queste una sola ne aveva sentito parlare. Non si tratta certo di un campione statisticamente significativo, ma ho come il […]

Bene pubblico e profitti privati Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2016 7:19 am

Il 29 marzo approda in aula alla Camera la legge sull’acqua stravolta dagli emendamenti del PD approvati in Commissione Ambiente. Al seguente link è possibile scaricare un documento con il testo originario e quello “modificato” a confronto. Il calendario dei lavori prevede la prosecuzione della discussione anche per mercoledì 30 e giovedì 31 marzo, fino alle eventuali votazioni finali del testo. Diviene, dunque, opportuno fare pressione sui deputati. Pertanto, nei giorni 29, 30 e 31 marzo inviamo tutt* una mail ribadendo: “Giù le mani dall’acqua, il mio voto va rispettato!”. Su www.acquabenecomune.org il testo della mail che si propone di inviare ai deputati (in allegato gli indirizzi email).

Bene pubblico e profitti privati

Il 23 marzo di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell’acqua per ricordare l’importanza di questa sostanza, che è risorsa naturale, alimento, mezzo di produzione, e da cui tutto dipende. Non a caso è la ventunesima parola che figura nel primo libro della Bibbia, quello della creazione di tutte le cose. L’acqua occorre per togliere la sete a uomini […]

E’ in rete il numero di marzo del periodico Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2016 3:20 pm

> Sindacati malati o assenteisti? > Il punto su Renzi e i lavoratori pubblici > Sanità: la legalità del male > Droghe: cocaina e civiltà > Il TTIP danneggia gravemente la salute > La malasanità integrativa > Sanità Val Susa: parla la gente > Sanità privatizzata in piemonte > Donne e lavoro, la peggiore condizione > Lettera: ci fanno lavorare troppo > I giovani non si ribellano? Note sulla “carta” cgil > La salute dei lavoratori oggi > La farmacia della natura > Monologo di un etilista > I tanti ossessionati dal virus hiv > Partono i referendum sociali > Perchè il referendum contro le trivelle > Elezioni a Torino, con Airaudo e Artesio >>E ALTRO NELLE 52 PAGINE

E’ in rete il numero di marzo del periodico Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

Trivelle, le ragioni e i numeri per votare sì al referendum Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2016 9:55 am

C’è bisogno di una grande mobilitazione per la promozione del SI’ al Referendum perché le sfide ambientali che viviamo, ci riguardano! Diamoci da fare, per arrivare al Referendum con una valanga di SI’ e citando Alex Zanotelli “per salvarci con il Pianeta”.

Trivelle, le ragioni e i numeri per votare sì al referendum

Il voto sulle trivelle di domenica 17 aprile va ben al di là della portata del quesito: è un’occasione per restituire la parola ai cittadini e per riflettere sul modello energetico ed economico più utile all’Italia. Lo sanno bene il governo e la maggioranza che lo sostiene, che non a caso evitano di dare visibilità al referendum e si schierano, […]

400 milioni di denaro pubblico: il costo dei Signori della Guerra del Tav Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2016 9:50 am

395,6 milioni di euro, questo è il costo della Guerra del Tav. Quella che la società pubblica francoitaliana Telt intende dichiarare alla Valle di Susa e a tutti i cittadini italiani, francesi ed europei. Vediamo come, dove e perché.

400 milioni di denaro pubblico: il costo dei Signori della Guerra del Tav

“Costi sicurezza ai sensi della norma L. 183/2011” (1), il Governo Italiano li chiama così. Sono i soldi che servono per trasformare i cantieri in un “aree di interesse strategico nazionale” ovvero una base militare. Un affare da 329,1 milioni di euro per cosiddetti “lavori di messa in sicurezza”: 168,7 milioni sui cantieri francesi (2), 130,4 sul cantiere da aprire […]

“La precarietà è un danno”. Importante sentenza a favore di alcuni lavoratori nella sanità Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2016 9:35 am

“Ora tutti i lavoratori precari della sanità possono avanzare analoga richiesta risarcitoria, e ottenere fino a 50mila euro di indennizzo ciascuno e la stabilizzazione della propria posizione lavorativa – spiega il presidente del Codacons Carlo Rienzi – Per tale motivo il Codacons ha lanciato oggi sul sito www.codacons.it un’zione collettiva in favore dei lavoratori di Asl e ospedali pubblici che abbiano subito il continuo rinnovo dei contratti a termine in violazione delle norme vigenti. Per aderire è sufficiente seguire le indicazioni riportate sul sito.

“La precarietà è un danno”. Importante sentenza a favore di alcuni lavoratori nella sanità

Un’altra importante sentenza a favore dei precari del pubblico impiego. Parliamo in particolare della sanità: con la sentenza del 15 marzo scorso le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che le Aziende Ospedaliere non possono più ricorrere al continuo rinnovo dei contratti a tempo determinato senza assumere personale tramite concorso. Se lo fanno, devono risarcire il danno cagionato […]

Nasce LILANEWS, testata sul mondo Aids: l’accesso ai farmaci anti Epatite C al centro della prima inchiesta Comments
franco.cilenti / Marzo 25, 2016 8:08 am

Il nuovo sito www.lilanews.it affiancherà il portale della LILA con notizie e approfondimenti. Si parte con un’indagine sull’accesso alle nuove cure contro l’Epatite C che denuncia casi di epatocarcinomi dopo le terapie, episodi di re-infezione e ostacoli burocratici alla prescrizione dei farmaci, mentre i medicinali generici indiani funzionano, ma la mancanza di indicazioni ufficiali sul loro uso mette in difficoltà i medici.

Nasce LILANEWS, testata sul mondo Aids: l’accesso ai farmaci anti Epatite C al centro della prima inchiesta

Mettere sotto la lente d’ingrandimento il mondo dell’Hiv/Aids per approfondirne le questioni più scottanti – dall’accesso alle cure, alla discriminazione e dalla prevenzione e all’educazione sessuale – dando voce a tutti i suoi protagonisti: le persone Hiv positive, i medici, le istituzioni e le aziende farmaceutiche. Nasce con questo obiettivo LILANEWS (www.lilanews.it), testata giornalistica della Lega Italiana per la Lotta […]

Ma lo sai che contro il lavoro nero è possibile lottare (e vincere)? Comments
franco.cilenti / Marzo 25, 2016 7:26 am

Ripubblichiamo dal sito Je So Pazzo questo articolo di aggiornamento sulla campagna contro il lavoro nero messa in atto a Napoli. Dopo la stesura del manuale di autodifesa del lavoratori, come primo strumento di difesa, si è passati alla raccolta e alla denuncia presso l’ispettorato del lavoro delle segnalazioni ottenute. Ora a che punto siamo? E’ stato possibile esercitare una pressione all’ispettorato, dargli indicazioni su come e dove agire? E’ possibile vincere?

Ma lo sai che contro il lavoro nero è possibile lottare (e vincere)?

È una storia vecchia come il mondo: se sei solo e sei debole, il più forte ti schiaccia. Ma se ti allei con altri come te, diventi maggioranza, e riesci a vincere. È questo quello che sta succedendo in questi mesi. Molti di noi, molti di quelli che ogni giorno frequentano l’Ex OPG, hanno 18, 20, 30 anni. Come tanti […]

AVE, CESARE! ROOM, IL CLUB E ROUSSEAU Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2016 8:05 am

Tre significativi film in questi giorni nelle sale consentono, oltre a una non trascurabile esperienza estetica, di riflettere su uno degli aspetti più contraddittori e paradossali della modernità borghese, ossia che all’eccezionale sviluppo tecnico ed economico corrisponda un progressivo imbarbarimento dei valori.

AVE, CESARE! ROOM, IL CLUB E ROUSSEAU

Ave, Cesare! di Ethan Coen e Joel Coen (valutazione: 6,5) è un vero e proprio manifesto del cinema post-moderno. È un film programmaticamente manierista, antirealista, disimpegnato, destoricizzato, ultra ideologico, iper ironico, in cui in primo piano appare costantemente la personalità scettica dei registi, pronti a desacralizzare tutto, immolando la cosa stessa al loro ipertrofico ego romantico. Il film è ideologicamente […]

Referendum contro le trivelle, non fossilizziamoci Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2016 7:33 am

Si vota il 17 aprile nel silenzio dei media. Le mistificazioni del governo e i pericoli dell’energia fossile. Al prossimo referendum un Sì contro le trivelle per cambiare paradigma

Referendum contro le trivelle, non fossilizziamoci

Quando si vota Mancano ormai poco meno di quattro settimane al voto popolare che domenica17 aprile 2016 vedrà i cittadini italiani recarsi alle urne per esprimere il proprio parere sulle trivellazioni in mare. Sostenuto da innumerevoli associazioni e movimenti, e promosso da ben nove regioni dal sud al nord, questo referendum abrogativo, tra i pochi strumenti di democrazia diretta che […]

I DANNI DELLA SPENDING REVIEW: GLI SPRECHI RESTANO, I SERVIZI SI TAGLIANO Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2016 7:16 am

L’indagine di Cittadinanzattiva sugli sprechi segnalati dai cittadini in ambito sanitario. Macchinari non utilizzati o funzionanti “a scarto ridotto”, reparti chiusi o sottoutilizzati per mancanza di personale, attrezzature e dispositivi medici inadatti alle esigenze dei pazienti. E la nostra inchiesta conferma e rilancia…

I DANNI DELLA SPENDING REVIEW: GLI SPRECHI RESTANO, I SERVIZI SI TAGLIANO

Tra tagli alle spese e al personale, il nostro Servizio sanitario privilegia il risparmio immediato alla salute. E magari finisce alla fine per spendere di più di quanto farebbe spendendo in maniera intelligente. Questo è quanto sembra emergere dall’indagine realizzata da Cittadinanzattiva che mette in luce gli sprechi segnalati dai cittadini in ambito sanitario. Macchinari non utilizzati o funzionanti “a […]

Renzi e Madia, ladri di acqua Comments
franco.cilenti / Marzo 22, 2016 7:29 am

Cinque anni dopo la straordinaria vittoria referendaria del movimento per l’acqua, Partito Democratico, governo Renzi e ministro Madia tentano un doppio affondo per chiudere definitivamente l’anomalia di un pronunciamento democratico dell’intero paese, frutto di un’esperienza di partecipazione dal basso senza precedenti e di un’alfabetizzazione sociale che ha imposto il paradigma dei beni comuni contro il pensiero unico del mercato.

Renzi e Madia, ladri di acqua

Nei prossimi giorni la legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua, presentata con oltre 400.000 firme nel 2007, approderà nell’aula parlamentare: vi arriverà, tuttavia, con una serie di emendamenti, portati avanti dal Partito Democratico, che ne stravolgerà il testo e il significato, eliminando ogni riferimento alla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato e alla sua gestione partecipativa, che ne costituivano il cuore […]

Farmaci come diamanti, perché “dovete morire prima” Comments
franco.cilenti / Marzo 22, 2016 7:19 am

In arrivo una valanga di farmaci nuovi, tutti dichiarati eccezionalmente efficaci, dai prezzi altrettanto strabilianti. Se si trattase di terapie per malattie rare, effettivamente ci sarebbe un pessimo rapporto tra costi di ricerca e “mercato”. Ma scorrendo la lista delle possibili applicazioni si nota subito che, al contrario, la maggior parte di queste novità va a investire patologie che colpiscono un numero enorme di persone in tutto il mondo: tumori, colesterolo alto, problemi cardiovascolari, infezioni (dall’Aids in giù), Alzheimer, fino ai comunissimi antibiotici.

Farmaci come diamanti, perché “dovete morire prima”

Ci sono molti modi di far soldi e ci sono altrettanti modi per ridurre la popolazione. Sembrano due cose lontanissime tra loro, con la prima sugli altari dei “valori di libertà” e la seconda agli inferi del male assoluto. Eppure, senza alcuno sforzo, in regime capitalistico le due cose vanno a coincidere, con la massimizzazione del profitto che contribuisce a […]

Ttip, il trattato sconosciuto che si aggira per l’Europa Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2016 8:26 am

Proviamo a fare un po’ di chiarezza: il Ttip è un accordo di libero scambio che coinvolge UE e Stati Uniti dai potenziali effetti catastrofici sulla salute, e sulla sicurezza delle nostre produzioni agroalimentari, sugli standard ambientali e sociali. In questo momento, per la campagna elettorale americana e sulla scia della protesta di milioni di cittadini in Europa, il Ttip è in una relativa fase di stallo, stallo che l’ultimo round negoziale non sembra aver sbloccato.

Ttip, il trattato sconosciuto che si aggira per l’Europa

Preoccupa sempre più l’assenza di un dibattito pubblico e trasparente, anche nelle istituzioni Chi conosce i rischi del TTIP, il trattato di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti? Ancora troppe poche persone, soprattutto in Italia. E proprio qui sta uno dei principali pericoli di questo accordo tra Ue e Usa: l’assenza di una discussione trasparente e democratica, dentro […]

I due volti della Sanità italiana Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2016 8:21 am

Da una parte le (tante) situazioni di spreco, dall’altra le buone pratiche, pure numerose, che contraddistinguono la significativa fotografia del Servizio Sanitario Nazionale, emersa dai rapporti presentati in questi giorni dal Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva e basati sulle segnalazioni di cittadini, associazioni e operatori sanitari

I due volti della Sanità italiana

«Macchinari non utilizzati o funzionanti in modo ridotto, reparti chiusi anche se appena ristrutturati o sottoutilizzati per mancanza di personale, attrezzature e dispositivi non adatti alle esigenze dei pazienti, personale costretto a turni di lavoro massacranti o in trasferta con costi aggiuntivi per le aziende sanitarie, burocrazia costosa e che ostacola il percorso di cura dei pazienti»: sono queste le […]

Più profitti, meno diritti. Il Jobs Act un anno dopo Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2016 8:14 am

Esattamente un anno fa, il 7 marzo 2015, entrava in vigore il primo e più importante decreto attuativo del Jobs Act, quello sul cosiddetto “contratto a tutele crescenti”. Le storie di tre lavoratori alle prese con le nuove riforme del lavoro fanno da sconsolato controcanto all’ottimistica propaganda governativa: alla festa, in questo beffardo anniversario, partecipano solo i beneficiari di sempre più accresciuti profitti.

Più profitti, meno diritti. Il Jobs Act un anno dopo

Cosimo, un mite operaio di mezza età, si presenta in studio accompagnato dal figlio quasi diciottenne: mi fa tenerezza, e non riesco a capire se lo abbia portato con sé per sentirsi più sicuro o invece per aprirgli gli occhi su quello che, domani, potrebbe capitare anche a lui una volta entrato nel “nuovo” mondo del lavoro riformato. Parla sommessamente, […]

“Mare di nessuno”/Quarta puntata. Comments
franco.cilenti / Marzo 19, 2016 10:41 am

Violazione delle norme internazionali marittime, sfruttamento del lavoro sui pescherecci, pesca illegale e profitti delle aziende alimentari sono le tematiche affrontate finora dall’inchiesta di Controlacrisi “Mare di Nessuno”, a partire dai reportage del giornalista Ian Urbina The Outlaw Ocean series (QUI). Con la quarta puntata aggiungiamo al puzzle un ulteriore elemento, quello legato alla problematica delle sostanze inquinanti che i pescherecci scaricano volontariamente nei mari, contribuendo alla devastazione ambientale già ampiamente messa in atto a causa dei metodi di pesca abusivi e illegali.

“Mare di nessuno”/Quarta puntata.

Nell’aprile 2012 lo staff di SkyTruth – un gruppo di lavoro che si occupa di monitoraggio ambientale con sede nel West Virginia – ha individuato alcune strisce nere a largo della costa africana nelle immagini satellitari inviate dalla European Space Agency. Una enorme massa di rifiuti scaricati lungo 92 miglia da Cabinda (Angola), dalla nave Dona Liberta, già citata nel […]

Appena all’inizio Comments
franco.cilenti / Marzo 19, 2016 10:03 am

Sprazzi di vita comune nella normalità di territori crepati dal silenzio di una comunità nazionale ormai scomparsa. I diversi sono quelli che fuggono dalla miseria e dalle guerre altrove, sempre più simili agli indigeni disagiati come noi: “Assaporo i problemi della gente, fino a ingoiare tutto l’amaro, perché sento di appartenere al disagio e tutto ciò mi rende vivo, mi coinvolge, mi rende un uomo migliore. Scappo via, il tempo è infame.”

Appena all’inizio

L’alba è a pochi passi, le luci già sembrano di troppo. La nebbia s’è spersa, la pioggia incessante sta trattando una tregua con il sole. Franco è uscito poco fa con la bici, seguito dal suo cane, amico di sempre. Se non sbaglio, l’ultima sirena è di un’ora fa. Adesso la strada è deserta. Da lontano appare Giannino, il Colosso. […]

I campi dei Rom e dei Sinti: ghetti di segregazione razziale Comments
franco.cilenti / Marzo 19, 2016 9:47 am

In Italia e in tutta Europa lo stermino della civiltà. Sono i bambini a pagare il prezzo più alto della risposta inadeguata dell’Europa. Circa 14.000 quelli arrivati in Grecia nel solo mese di febbraio. Nei campi di fortuna al confine con la Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (FYROM), i migranti, uomini, donne e bambini, vivono in condizioni disastrose: i neonati esposti alle intemperie e costretti a vivere in mezzo al fango, le tende e i bagni allagati e il rapido diffondersi delle malattie sono l’emblema di un’Europa che sta voltando le spalle ai bambini rifugiati. “Sono proprio i bambini a pagare il prezzo più alto a fronte dell’immobilismo e della miopia dell’Europa: l’attuale mancanza di risposte dei leader europei li ha lasciati bloccati alle frontiere, pressoché privi di accesso ai servizi di base, a rischio di venire separati dai genitori e di cadere in mano ai trafficanti”, ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia.

I campi dei Rom e dei Sinti: ghetti di segregazione razziale

Esiste un luogo oscuro, una ferita aperta, un disagio profondo nella coscienza civile di Roma. Mi riferisco alla condizione di discriminazione, emarginazione ed esclusione cui è confinata la maggioranza di rom e sinti. Le condizioni di vita di queste comunità sono la prova lampante della pertinace operatività del meccanismo del capro espiatorio. In questo Roma non si differenzia da altre […]

COME DESTINARE IL 2 X MILLE DELL’IRPEF AL PRC –SE Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2016 8:22 am

Due per mille a Rifondazione Comunista: una scelta socialmente utile a una comunità politica coerente nel suo impegno quotidiano per la difesa dei diritti sul lavoro, dei beni comuni, della democrazia partecipata

COME DESTINARE IL 2 X MILLE DELL’IRPEF AL PRC –SE

Ogni contribuente può destinare, senza oneri aggiuntivi, il 2 per mille della propria Irpef a favore dei Partiti iscritti ad apposito Albo. In caso non venga data nessuna indicazione il 2 per mille resterà all’erario. Non solo chi presenterà la dichiarazione dei redditi (modello 730 o il modello Unico delle persone fisiche), ma anche chi, seppur titolare di reddito, è […]

Epidemiologia&Prevenzione – WARNING: il TTIP può danneggiare gravemente la salute pubblica Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2016 7:48 am

Il trattato USA-UE sul commercio e gli investimenti, dal 2013 oggetto a Bruxelles di negoziati per lungo tempo tenuti segreti, getta molte ombre su temi rilevanti per la salute dei cittadini. Un articolo pubblicato su Epidemiologia&Prevenzione analizza da una prospettiva di sanità pubblica gli aspetti che possono mettere a rischio non solo la qualità dei cibi, ma anche l’accesso alle cure sanitarie dei cittadini, le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, fino a intaccare la sovranità dei singoli Stati europei nella scelta del proprio sistema sanitario. Una minaccia non solo per la salute degli individui, dunque,ma anche per la stessa democrazia in Europa

Epidemiologia&Prevenzione – WARNING: il TTIP può danneggiare gravemente la salute pubblica

«Il potenziale impatto del partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) sulla salute pubblica» è il titolo dall’articolo pubblicato da Epidemiologia & Prevenzione, rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia, a firma di Roberto De Vogli (University of California Davis, US) e di Noemi Renzetti (University College di Londra, UK), in cui vengono passati in rassegna i diversi capitoli del TTIP […]

Enrico Formisano, ucciso dal lavoro (nero) Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2016 7:31 am

Se l’Italia è la patria del lavoro nero. Abbiamo a che fare tutti i giorni con una realtà lavorativa fatta di diritti, tutele e sicurezza negati, contratti inesistenti o fasulli (il cosiddetto “lavoro grigio”: lavori più ore, con mansioni e retribuzioni differenti da quelle indicate). Oggi, se provi a reclamare i tuoi giusti diritti in merito a tempi, modi e orari delle mansioni svolte ti rispondono: “Se non ti sta bene sei fuori! Quella è la porta!”. Se ti ammali, ti fai male, se resti incinta, ti viene detto “è un problema TUO!”. Invece no, da domani dobbiamo farlo diventare un problema LORO: dei padroni, di chi ci sfrutta, di chi, come l’Ispettorato del Lavoro, si rende complice non effettuando i giusti controlli.

Enrico Formisano, ucciso dal lavoro (nero)

Lavorava a nero, senza copertura assicurativa e senza alcuna tutela, Enrico Formisano, l’operaio campano di 37 anni, morto giovedì pomeriggio travolto dalle scenografie di “Medea”, spettacolo teatrale. Purtroppo questo decesso non è un “incidente isolato”, prima di lui, ricordiamo – sempre nel circoscritto mondo dello spettacolo – Francesco Pinna (per il palco di Jovanotti) Matteo Armellini (per il palco della […]

PERCHE’ PUOI ACQUISTARE UN JEANS CON 7.59? FACILE … PAGANDO LA GENTE A 0.29 CENTESIMI ALL’ORA Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2016 7:21 am

Sul giornale inglese Guardian, una analisi sul prezzo dei jeans messi in vendita dal grande distributore tedesco Lidl, mostra come in un mercato dominato dalla cattiva distribuzione del reddito e dalla scarsità della domanda, l’unica possibilità è una guerra sfrenata dei prezzi, della quale fanno le spese nella maniera più pesante i lavoratori alla base della catena, in questo caso le donne operaie del Bangladesh.

PERCHE’ PUOI ACQUISTARE UN JEANS CON 7.59? FACILE … PAGANDO LA GENTE A 0.29 CENTESIMI ALL’ORA

Com’è che Lidl vende i jeans a 5.99 sterline? FACILE … PAGANDO LA GENTE 23 PENCE ALL’ORA. Abracadabra! “La magia di Lidl! Jeans a £ 5.99” I titoli sparati sui giornali lo scorso fine settimana esaltavano la genialità della catena di supermercati che ancora una volta taglia il prezzo spiazzando i concorrenti. Il grande distributore tedesco, veniva spiegato, stava continuando […]

Da oggi l’avvio formale per la raccolta delle firme per i referendum su scuola pubblica, no inceneritori, trivelle zero e difesa beni comuni Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2016 7:09 am

Un «no» per fermare la controriforma della Costituzione, un «sì» ai quesiti per correggere l’Italicum nel referendum previsto a ottobre. A rafforzare la campagna referendaria in corso contro il governo Renzi, il movimento per la scuola pubblica (Cobas, Unicobas, Flc-Cgil, Lip, Uds, Gilda e altri), il forum italiano per l’acqua, la campagna «Stop devastazioni» e il comitato «Blocca Inceneritori» depositeranno giovedì 17 marzo i quesiti referendari contro alcune parti della «Buona scuola»; per l’opzione «Trivelle zero» in terraferma e oltre le 12 miglia in mare; sull’articolo 35 del decreto «Sblocca Italia» che eleva gli inceneritori a «interesse strategico», promuovendone la realizzazione in diverse regioni.

Da oggi l’avvio formale per la raccolta delle firme per i referendum su scuola pubblica, no inceneritori, trivelle zero e difesa beni comuni

Partono i Referendum sociali per la scuola pubblica, per bloccare il Piano nazionale inceneritori, per l’opzione “Trivelle zero” in Italia e per la difesa dei beni comuni. Il 13 a Roma al Cinema Palazzo si è svolta una partecipatissima assemblea nazionale con centinaia di persone provenienti da tutta Italia che ha dato avvio alla nuova stagione referendaria. Da domani 17 […]

Valsusa: Operazione dei carabinieri contro il movimento NoTav Comments
franco.cilenti / Marzo 16, 2016 8:49 am

“Siamo alle solite, a un reiterato clima di vessazione volto a tacitare qualsiasi manifestazione o dissenso che abbia a che fare con il movimento Notav. Oggi in Valsusa è partita l’ennesima raffica di misure cautelari: quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma. Le misure cautelari, del tutto spropositate, hanno a che fare con un episodio del settembre scorso. Si tratta di un battibecco che c’è stato con le forze dell’ordine a seguito al termine di una manifestazione al cantiere dell’alta velocità di Chiomonte. Un episodio tutto sommato marginale. Le intimidazioni non fermeranno la lotta in Valsusa!” Ezio Locatelli, segreteria nazionale PRC-Sinistra Europea

Valsusa: Operazione dei carabinieri contro il movimento NoTav

E’ iniziata stamattina sul presto in Valsusa un’operazione giudiziara da parte dei carabinieri contro diversi No Tav con la perquisizione anche della Credenza di Bussoleno e del presidio di Venaus (pare dispensando numerose minacce). Protagonisti di questa vicenda 8  attivisti No Tav del Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno e degli NPA.  Gli agenti si sono recati in maniera prepotente […]

17 aprile, referendum contro le trivellazioni: perché sì Comments
franco.cilenti / Marzo 16, 2016 8:42 am

L’obiettivo del referendum è chiaro e mira a far sì che il divieto di estrazione entro le 12 miglia marine sia assoluto. Come la Corte costituzionale ha più volte precisato, il Parlamento non può successivamente modificare il risultato che si è avuto con il referendum, altrimenti lederebbe la volontà popolare espressa attraverso la consultazione referendaria.

17 aprile, referendum contro le trivellazioni: perché sì

Il prossimo 17 aprile si terrà un referendum popolare. Si tratta di un referendum abrogativo, e cioè di uno dei pochi strumenti di democrazia diretta che la Costituzione italiana prevede per richiedere la cancellazione, in tutto o in parte, di una legge dello Stato. Perché la proposta soggetta a referendum sia approvata occorre che vada a votare almeno il 50% […]

ACQUA SOTTO ATTACCO: FERMARE RENZI E MADIA! Comments
franco.cilenti / Marzo 16, 2016 8:14 am

Alle donne e agli uomini che in tutti questi anni hanno detto chiaramente come l’acqua e i beni comuni siano garanzia di diritti universali e, come tali, da sottrarre al mercato e da restituire alla gestione partecipativa delle comunità territoriali, il compito di fermare Renzi, Madia e le lobby della finanza, che hanno deciso di assecondare.

ACQUA SOTTO ATTACCO: FERMARE RENZI E MADIA!

Cinque anni dopo la straordinaria vittoria referendaria del movimento per l’acqua, Partito Democratico, governo Renzi e ministro Madia tentano un doppio affondo per chiudere definitivamente

L’Italia che tortura: ecco perché Acad va a Bruxelles Comments
franco.cilenti / Marzo 15, 2016 7:32 am

Troppi abusi di polizia, un codice penale su misura per lasciarli impuniti, l’inarrivabile legge sulla tortura. Le ragioni della delegazione di Acad a Bruxelles su invito dell’eurodeputata Altra Europa per Tsipras, Eleonora Forenza

L’Italia che tortura: ecco perché Acad va a Bruxelles

C’è un ragazzo di Teramo, Davide Rosci, che sta scontando dieci anni di galera perché l’hanno fotografato mentre rideva troppo vicino a un blindato dei carabinieri in fiamme, il 15 ottobre del 2011 a Piazza San Giovanni. C’è un carabiniere calabrese che non ha subìto nemmeno un processo per aver sparato a Carlo Giuliani a Genova nel 2001 sebbene un […]

O Madre o lavoratrice. La drammatica scelta delle donne Comments
franco.cilenti / Marzo 15, 2016 7:17 am

Italia oggi. La realtà è che le donne si trovano sempre di più ricattate dal sistema sociale iniquo: essere madri o lavoratrici, È la storia – forse purtroppo come tante -di Chiara, lavoratrice nella ristorazione, che rientra dalla maternità e non ritrova il suo posto di lavoro.

O Madre o lavoratrice. La drammatica scelta delle donne

Stepchild adoption, maternità surrogata, adozioni per coppie omosessuali, il dibattito di questi giorni si sta scatenando, in particolare sul web dove si moltiplicano le discussioni e le posizioni contrapposte. I leader politici e dello spettacolo sbandierano la loro opinione, appoggiando o criticando chi ora è sulle luci della ribalta per aver voluto soddisfare il bisogno di creare una famiglia o […]

Se Uber sbarca in sanità Comments
franco.cilenti / Marzo 15, 2016 7:05 am

Uber ha intercettato un bisogno (rivelatosi enorme, su scala planetaria) e c’è voluto poco perché nella Silicon Valley qualcuno non applicasse l’app di Uber anche in sanità. Come per Uber nel campo dei taxi, le innovazioni Uber-like in sanità mettono a nudo l’incapacità e il ritardo del sistema – e soprattutto dei professionisti – nel venire incontro alle legittime esigenze degli utenti. Ciò rappresenta un’opportunità e anche un forte stimolo verso il cambiamento. Ma la medaglia di queste innovazioni ha un’altra faccia, assai meno amichevole e rassicurante.

Se Uber sbarca in sanità

“Uber è il modo più intelligente di andarsene in giro! Basta un click e un’auto viene a prenderti direttamente. L’autista sa esattamente dove andare. E per pagare… niente contanti!”. Questo si legge  nel sito web italiano di Uber. “I tassisti italiani tornano sul piede di guerra e promettono di bloccare Roma il prossimo 18 marzo, quando sciopereranno contro il governo […]

Lancio della Campagna Unitaria dei Referendum Sociali. Comments
franco.cilenti / Marzo 14, 2016 8:41 am

L’ assemblea pubblica ha visto la presenza di numerose associazioni presenti nel territorio nazionale e promotori dei referendum: Movimento per la Scuola Pubblica, Lip Scuola, Attac Italia, Forum Nazionali dei Movimenti per l’ Acqua, Comitati TrivelleZero, Comitato No Ombrina, Comitato Rifiuti Zero, Cobas, Unicobas, Gilda, Flc-Cgil, Unione degli Studenti, Pax Christi Genitori, Docenti, Il Prof. Massimo Villone e il Prof. Gaetano Azzariti (Cosituzionalisti impegnati nella stesura dei quesiti referendari). Come sostenitori erono presenti: Rifondazione Comunista col Segretario Nazionale Paolo Ferrero, Giovanna Cappelli, Roberta Fantozzi, Rosa Rinaldi, Vito Melloni, presente anche Sinistra Italiana con Stefano Fassina.

Lancio della Campagna Unitaria dei Referendum Sociali.

Nessun organo di stampa ne parlerà! Domenica 13 marzo, a Roma presso il Nuovo Cinema Palazzo – S.Lorenzo è avvenuto il lancio della Campagna Unitaria dei Referendum Sociali. La stagione referendaria sociale vedrà la raccolta delle firme dal 9 aprile a luglio 2016. Al momento i quesiti sono sei; quattro quesiti per abrogare parte della Legge 107 “La Buona Scuola”- […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato