Un Disegno di Legge per favorire l’insicurezza sul lavoro. Le intenzioni sono chiarite subito nell’introduzione al testo, presentato dai suoi relatori Sacconi e Fuksia “la legge 81/2008 è caratterizzata da “un’eccessiva complessità, legislativa e di attuazione”. Il discorso dei relatori è fin troppo semplice: se un imprenditore ha dato ordine di predisporre tutti i sistemi di sicurezza e di prevenzione necessari, ed avviene un incidente, non ha nessuna responsabilità. La colpa è di eventuali preposti alla sicurezza e dello stesso lavoratore. Questa riforma è appena stata presentata, parliamone con i colleghi sul posto di lavoro, organizziamoci per non farla passare e per esigere che le norme sulla sicurezza vigenti vengano rispettate, facciamo pressione sui sindacati perché non accettino compromessi al ribasso. Non accettiamo sconti sulla nostra salute!
Salute e sicurezza nel lavoro: sarà il nuovo obiettivo delle politiche di deregulation del governo dopo il Jobs Act? Il DdL Sacconi Fucksia
Con questo lavoro intendo offrire alcune tracce per un percorso di ricerca sullo stato dell’arte delle politiche dei governi italiano ed europeo per la tutela della salute e della sicurezza nel lavoro con riferimento anche al tentativo di peggiorare ulteriormente il sistema di tutele come si evince dal DdL presentato dai senatori Sacconi Fucksia .1 Comincio questo lavoro con alcuni […]