• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675093Totale letture:
  • 697709Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20485Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Archivio per Novembre, 2016

La cultura per il no: ridare speranza in un futuro diverso Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2016 8:12 am

Cultura e giustizia sociale. Fornero ha dichiarato che voterà SI’ al referendum. Non ne dubitavamo. La sostanza della manomissione della Costituzione è il sequestro della sovranità popolare per imporre “l’agenda delle riforme” neoliberiste, senza più il fastidioso intralcio della democrazia. J.P.Morgan docet. La controriforma costituzionale non fa altro infatti che istituzionalizzare lo “stato di eccezione”, quello con cui sotto il ricatto della speculazione finanziaria, in un blitz di 17 giorni è stato quasi distrutto il sistema pensionistico pubblico. Con la controriforma della Costituzione, quello che è successo con l’approvazione della legge Fornero sulle pensioni diventerebbe la regola: tutti i poteri nelle mani dell’esecutivo, tempi ristrettissimi per imporre le leggi peggiori. Fornero vota SI’, noi NO!

La cultura per il no: ridare speranza in un futuro diverso

Per inviare la propria adesione: maselli.citto@fastwebnet.it Siamo scrittori, docenti, registi, autori, attori, artisti, scenografi, direttori della fotografia, produttori, musicisti, giornalisti, ricercatori, operatori culturali. Abbiamo storie personali e percorsi diversi, ma tutti ci siamo ritrovati concordi nel ritenere giusto e responsabile che i lavoratori della cultura, dell’informazione e della conoscenza si schierino apertamente nel merito del referendum sulla cosiddetta «riforma» costituzionale. […]

Quattromila morti l’anno per amianto. E 85 anni per ripulire l’Italia Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2016 8:01 am

Ma intanto al processo Eternit a Torino si è compiuta un’altra ingiustizia nei confronti delle migliaia di vittime e delle loro famiglie. Ridotta l’accusa a “omicidio colposo” e il processo è stato disperso per incanalarlo, temono le parti civili, verso la prescrizione del crimine

Quattromila morti l’anno per amianto. E 85 anni per ripulire l’Italia

Una vera e propria emergenza nazionale», l’ha definita il presidente del Senato Pietro Grasso aprendo, a 24 anni dalla legge 257 che vietava l’utilizzo del pericoloso materiale, la seconda Assemblea nazionale sull’amianto, nel corso della quale è stato presentato il disegno di legge con Testo unico ad hoc elaborato dalla Commissione infortuni sul lavoro in collaborazione con l’Università degli studi di Milano. […]

“Contratto dei metalmeccanici. Una svolta verso il passato” Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2016 7:44 am

Aumentano infortuni e morti sul lavoro, le malattie professionali non riconosciute sono migliaia, ma anche nel contratto dei metalmeccanii appena firmato il coinvolgimento degli rls alle “politiche aziendali” suona come una resa del sindacato perché piega la sicurezza al profitto. Gli rls non hanno potere decisionale e di veto, per loro il diritto alla informazione e formazione significa ricoprire un ruolo formale dentro quella filiera della sicurezza che vede gli operai in subordine agli interessi padronali, impossibilitati ad opporsi all’intensificazione dei ritmi e dei tempi di lavoro, a processi tecnologici basati su moderne forme di sfruttamento intensivo. Gli Rls sono privi di una reale agibilità sindacale nel senso che hanno solo poche ore di permesso e senza un potere effettivo.

“Contratto dei metalmeccanici. Una svolta verso il passato”

Buongiorno, Sergio. Parliamo di questo contratto dei metalmeccanici siglato tre giorni fa. Un contratto che è destinato ad aprire quella che voi definire una “nuova era nelle relazioni industriali nel nostro paese”. Quali sono gli aspetti più critici del contratto siglato, tra gli altri, dalla Fiom? Diciamo innanzitutto che il contratto metalmeccanico ha sempre segnato, nel bene e nel male, […]

Morte da topi a Messina, come trent’anni fa alla Mecnavi Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2016 7:32 am

Messina, quattro operai morti per esalazioni sul traghetto. Stavano ripulendo l’interno quando sono stati investiti dai gas. Altri due sono rimasti feriti. “Oggi piangiamo un numero inaccettabile di persone che hanno perso la vita mentre lavoravano, siamo vicini alle loro famiglie e pretendiamo giustizia e verita’ dalle autorita’ preposte. Il ministro Poletti, che ha invitato ad intensificare l’impegno per la prevenzione, cominci a dare il buon esempio: si puo’ completare la normativa sui porti, si possono intensificare e razionalizzare i controlli, si puo’ intervenire in maniera efficace e tempestiva”. ha dichiarato Sebastiano Calleri, responsabile Salute e Sicurezza della Cgil nazionale

Morte da topi a Messina, come trent’anni fa alla Mecnavi

Stavolta sono quattro al porto di Messina, stavano eseguendo lavori di pulizia quando sono stati colti da malore precipitando nel buio di una cisterna come in un abisso, allora furono in tredici a morire in quello di Ravenna, sempre in una nave, c’era pure un egiziano del Cairo, sempre per colpa del gas sprigionato, ancora lavoratori addetti alla manutenzione delle […]

Appello dei Giuristi Democratici per il NO al Referendum costituzionale Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2016 8:53 am

” Le sorti della Repubblica sono nelle nostre mani, dipendono dall’ultimo voto che saremo riusciti a conquistare nell’ultima ora delle votazioni. Parafrasando Riccardo III, potremmo dire: un voto, un voto, il nostro regno per un voto, anzi la nostra Repubblica! ” Domenico Gallo, magistrato

Appello dei Giuristi Democratici per il NO al Referendum costituzionale

La Costituzione italiana è legge sovraordinata alla legge ordinaria. La Costituzione è destinata a regolare i rapporti di civile convivenza tra i cittadini e per tale ragione è destinata a durare nel tempo. La Costituzione contiene norme di carattere generale, cioè riferentisi ad ogni tipo di cittadini, di carattere astratto, cioè a prescindere dalle singole situazioni. La Costituzione deve essere […]

Metalmeccanici, “pochi spiccioli, ma in compenso tanta confusione”. L’appello dei delegati per il no alla consultazione sul contratto Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2016 8:31 am

Pubblichiamo l’appello di delegat@ FIOM a sostenere le ragioni del NO all’ipotesi di accordo del ccnl dei metalmeccanici. Il 6 dicembre è in programma un appuntamento a Firenze. Il Voto nei luoghi di lavoro sull’ipotesi di accordo è previsto dal 19 dicembre al 21.

Metalmeccanici, “pochi spiccioli, ma in compenso tanta confusione”. L’appello dei delegati per il no alla consultazione sul contratto

“In un anno di trattative con Federmeccanica, la Fiom ha di fatto posto la parte economica come unica condizione imprescindibile per la firma del contratto. Quanto firmato non rispetta nemmeno questa condizione. Non si tratta di discutere se 92 euro di aumento siano tanti e pochi. Per il semplice motivo che non sono 92, non sono certi e non sono […]

Giornata nazionale di lotta contro il rinnovo del CCNL Igiene Ambientale Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2016 8:24 am

La lotta dei lavoratori dell’igiene ambientale non si arresta, continua a contrastare l’arroganza di associazioni datoriali, OO.SS. e la loro intenzione di imporre un contratto bocciato nei luoghi di lavoro. Un contratto peggiorativo, inserito all’interno di un percorso politico che spinge per la privatizzazione del servizio pubblico e mira a rendere più appetibile le aziende e i loro lavoratori ai grandi gruppi industriali; a seguire il comunicato che lancia lo sciopero del 12 dicembre, giornata di mobilitazione e di lotta.

Giornata nazionale di lotta contro il rinnovo del CCNL Igiene Ambientale

Il Coordinamento Nazionale dei Comitati per il NO agli accordi bidone del 10-12 luglio sul  rinnovo dei CCNL dell’Igiene Ambientale, si è riunito il 13-11-2016 confermando la volontà di  proseguire la battaglia per contrastarel’arroganza delle associazioni datoriali che, con la complicità delle Segreterie Confederali vorrebbero imporre a 90.000 lavoratori un contratto nazionale nettamente peggiorativo rispetto a quello in vigore. Aumento […]

A tre mesi dal terremoto: il lavoro di Rifondazione al fianco delle Brigate di solidarietà attiva Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2016 8:13 am

il lavoro dei comunisti e delle comuniste al fianco delle Brigate di Solidarietà Attiva e in sostegno delle popolazioni colpite dal sisma continua. Per aiutarci c’è bisogno di sostegno economico e di volontari. Sul profilo facebook Brigate di Solidarietà Attiva – Terremoto Centro Italia (https://www.facebook.com/terremotocentroitalia) trovate tutte le indicazioni per sostenere il nostro intervento.

A tre mesi dal terremoto: il lavoro di Rifondazione al fianco delle Brigate di solidarietà attiva

A tre mesi dal sisma del 24 agosto e a quasi un mese dalla scossa del 30 ottobre che ha colpito le popolazioni del centro Italia, interessando Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, vogliamo partire dal ringraziare il lavoro che tante compagne e tanti compagni del nostro Partito stanno mettendo in campo al fianco delle Brigate di Solidarietà Attiva (BSA), presenti […]

Perché votare No al referendum costituzionale, spiegato in 10 mosse (più una) Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2016 8:59 am

Genova 26 novembre 2016, prove di ottimizzazione del regime oligarchico. «Questa mattina alcuni attivisti della federazione genovese del Partito della Rifondazione Comunista si sono recati di fronte alla Prefettura di Genova per dimostrare in modo pacifico e non violento le loro rimostranze nei confronti della visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Come tutta risposta gli agenti della Digos gli hanno richiesto i documenti per l’identificazione di fatto bloccandoli e tardando nelle operazioni. Che il premier abbia paura dei dimostranti e non accetti contestazioni lo sapevamo già, che questo sia in sintonia con la manomissione della Costituzione anche ma adesso si pone un problema più grave: in Italia non è più possibile manifestare le proprie idee senza essere schedati? Eppure un presidente Partigiano come Sandro Pertini diceva: “libero fischio in libero stato!”». Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Perché votare No al referendum costituzionale, spiegato in 10 mosse (più una)

Domenica 4 dicembre si vota per decidere se attuare la revisione costituzionale messa in campo dal governo. Prima di entrare nel dettaglio del perché votare no al referendum costituzionale, due premesse d’obbligo. 1. Il NO non è motivato dall’insofferenza che può suscitare il duo Boschi-Renzi che ha dato il nome alla Grande Revisione costituzionale. Noi preferiamo rimanere nel merito, cioè il contenuto […]

monologo di un etilista Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2016 8:53 am

Nono racconto. Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini

monologo di un etilista

Massimo ci rise sopra “gli anni più belli, proprio quelli destinati a rimanere un ricordo. Giusi è una brava persona. Sei tu a non credere più in te. Quella donna ti vuole bene”. Renato alzò il bavero dell’impermeabile e si staccò dalla discussione, non prima d’aver risposto a tono “lo so, lo so benissimo! Io non bevo per dimenticare, forse […]

Contratto metalmeccanici, Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2016 8:22 am

Nuovo contratto dei metalmeccanici. Anche la Fiom sottoscrive il jobs act e il testo unico sulla rappresentanza. Ma che ha Landini da esultare?

Contratto metalmeccanici,

Venerdi’ è stato siglato il nuovo contratto nazionale dei metalmeccanici, un successo per la Fiom, per noi l’ennesima  débâcle i cui effetti saranno compresi  nei prossimi anni Partiamo da una considerazione elementare che sta a cuore a tutti i lavoratori: gli aumenti contrattuali, sono reali o fittizi? L’indicatore IPCA al netto dell’energia importata non consente un calcolo preciso, a nostro […]

Le donne con disabilità e quelle ferite dimenticate Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2016 8:06 am

Sono ancora tanti coloro i quali pensano che il fenomeno della violenza contro le donne – al quale è dedicata il 25 novembre, la Giornata Internazionale – non riguardi le donne con disabilità. E invece proprio queste ultime, discriminate sia in quanto donne, sia in quanto disabili, sono maggiormente esposte ad esso. L’Associazione Differenza Donna ha pubblicato gli atti di un convegno tenutosi a Roma nel giugno scorso (“Ferite dimenticate: prospettive di genere sulla violenza sociale”), nel quale trova ampio spazio anche il tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità

Le donne con disabilità e quelle ferite dimenticate

Frida Kahlo, “Qualche piccola punzecchiatura”, olio su metallo, 1935. Frida Kahlo (1907-1954), pittrice con disabilità messicana, ha dipinto quest’opera ispirandosi a un fatto di cronaca realmente accaduto. Pare che durante il processo per aver massacrato una donna a coltellate, l’imputato si sia difeso argomentando di averle dato solo “qualche piccola punzecchiatura”. L’opera costituisce un raro e apprezzabile esempio di rappresentazione […]

Sostieni l’impegno della LILA per la promozione del test HIV. Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2016 7:54 am

Fino al 3 dicembre sms e chiamate solidali al 45517. Aiutaci a fermare l’Hiv!

Sostieni l’impegno della LILA per la promozione del test HIV.

Cari amici e care amiche, la LILA, Lega italiana per la lotta all’AIDS, è impegnata anche quest’anno in una campagna di prevenzione di grande rilievo sociale: promuovere la diffusione del test dell’HIV tra la popolazione per diminuire drasticamente il numero di quanti non siano consapevoli di aver contratto il virus. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia, tra le […]

Costituzione, democrazia, sindacato Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2016 4:13 pm

Queste modifiche sono state predisposte da un governo composto e sostenuto da una maggioranza con dentro vari trasformismi ed eletto da un parlamento che a sua volta è stato eletto con una legge elettorale dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale. Si porrebbe quindi prioritariamente l’esigenza di una legge elettorale rispettosa dell’attuale costituzione su cui fare nuove elezioni che rendano possibile una legittimazione costituzionale democratica del parlamento e del governo.

Costituzione, democrazia, sindacato

Nello scontro aperto sul voto referendario è forte il rischio di ricondurlo e ridurlo ad una dimensione di interesse politico contingente con  un consenso ricercato a prescindere dal significato più profondo dell’operazione istituzionale  che si cerca di attuare e del suo rapporto con le vicende sociali in corso. Si può perdere così l’occasione di valutare questo passaggio dal punto di […]

Come i crimini economici della Fiat danneggiano il paese Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2016 4:02 pm

Se la Irisbus non fosse stata chiusa ma magari nazionalizzata, avrebbe adesso commesse industriali per anni e anni e avrebbe dato impulso al sistema industriale collegato. Quindi lavoro, tecnologie, produzione, sviluppo, soprattutto in quel Meridione devastato socialmente e sottoposto ad una desertificazione industriale pesantissima (resistono solo le fabbriche-lager di Marchionne a Pomigliano e Melfi). I giornali, La Repubblica in testa, amplificano invece la narrazione tossica sull’innovazione, sulla competitività e le magnificenze dell’industria 4.0, diventata una sorta di prezzemolo mediatico ed evocativo che viene buttato lì ovunque, come una sorta di futurismo di ritorno ad uso e consumo del patto tra governabilità e interessi delle multinazionali.

Come i crimini economici della Fiat danneggiano il paese

Le scelte di Marchionne producono danni all’economia e al sistema industriale nel nostro paese. Una esagerazione? No e i fatti lo stanno dimostrando. Basta leggerlo con attenzione sui giornali e vedere quello che c’è, quello che non c’è e fare le dovute connessioni. Le cronache di oggi e i telegiornali di ieri hanno resocontato della visita di Renzi e Marchionne […]

A Roma la carica delle duecentomila contro la violenza Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2016 3:50 pm

I più significativi sono i cartelli fatti a mano, come messaggi in bottiglia: «L’Amore non uccide», ricamato in una casa rifugio. Oppure: «Ti fa paura la mia libertà?». «Sì, lo sai, la forza che hai. Sì, lo so, la forza che ho». Dalla testa del corteo della straordinaria manifestazione organizzata ieri a Roma dalla rete Non Una Di Meno era questo lo slogan ripetuto, per dire che – come recitava un altro striscione – «guerriere sempre, vittime mai». O forse non si trattava di uno slogan, bensì erano le voci, le tante voci di numerose generazioni che ieri si sono mostrate, fianco a fianco per dire no alla violenza maschile contro le donne. E proprio quella forza, inaddomesticata e assertiva, si respirava tra le migliaia di presenze che ieri hanno cominciato a invadere pacificamente piazza Esedra e che hanno sfilato fino a piazza San Giovanni. Non erano lì per rivendicare, ma per dire che – dalle giovani alle meno giovani – sanno di sé. In effetti non è da ieri che lo sanno, sanno quale è il proprio desiderio, quale è il proprio bene senza tutele da parte di uno Stato che decide di proporre un piano antiviolenza senza neppure consultarle e che invece è proprio con quella piazza colma di appassionata radicalità che dovrebbe parlare.

A Roma la carica delle duecentomila contro la violenza

Appoggiata a un parafango, occhiali con montatura pesante che scendono sul naso, truccatissima, in short e calze nere, regge un cartello con aria disinvolta e sigaretta in mano. Sta scritto semplice semplice: «Se non te la do non te la prendere». È così, una miriade di cose spiazzanti di questo genere, piccole, grandi, singole, collettive, collettive tutte insieme: una marea, […]

Fidel Castro. Chi sono io? Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2016 3:18 pm

“Possiamo dire che il socialismo di Fidel Castro ha realizzato la migliore operazione di welfare e di stato sociale sul pianeta? Io penso di sì. Se penso che la sanità ha raggiunto livelli altissimi ed è totalmente gratuita per tutti, che l’università cubana, anche questa del tutto gratuita è un’eccellenza nel mondo, che di fatto non esiste dispersione scolastica e che l’assistenza agli anziani e ai più deboli è garantita da un sistema pressoché perfetto. Oggi ci lascia, perciò, il più illuminato dei leader di paesi comunisti nella lunga storia del socialismo reale”. Lo scrive Antonio Ingroia, sul sito di Azione Civile, il movimento politico di cui è presidente. “Castro – ricorda Ingroia – è stato anche un intelligente tessitore di strategie che hanno portato molti paesi dell’area a eleggere leader socialisti che hanno esportato buona parte delle sue idee socialiste nel resto del continente. Penso ad esempio alla saggezza dell’ex presidente dell’Uruguay Pepe Mujica che, non a caso, negli anni 60 è comandante guerrigliero in un gruppo che si ispirava apertamente alla rivoluzione cubana.

Fidel Castro. Chi sono io?

Era impressionante. Un tipo che impressionava. Il famoso giornalista del “New York Times”, Herbert Lionel Matthews, che fu il primo in assoluto a intervistarlo sulla Sierra Maestra nel febbraio 1957, un anno o poco più  dopo il fatale Sbarco, nel primo dei suoi tre articoli, descrive Fidel Castro, <ad un primo sguardo, a giudicare dall’aspetto e dalla personalità, come un […]

Il compagno Fidel Castro ci ha lasciato questa notte alle 22,29 (ora cubana) alle 4,22 di questa notte. Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2016 9:52 am

Anima e cuore di un popolo libero, speranza sempre viva dell’umanità in lotta

Il compagno Fidel Castro ci ha lasciato questa notte alle 22,29 (ora cubana) alle 4,22 di questa notte.

Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista ” Immenso dolore per la morte di Fidel Castro, rivoluzionario vittorioso a cavallo di due secoli, che ha difeso l’umanità dalla barbarie. Fidel ha saputo guidare la lotta per la liberazione di Cuba dalla dittatura di Batista ed ha saputo trasformarla in una rivoluzione socialista. Fidel è stato protagonista della difesa della rivoluzione cubana […]

NonUnaDiMeno: Ci siamo messe in cammino perchè noi le proposte le abbiamo. Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2016 8:07 am

Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa per Tsipras – gruppo GUE/NGL, è intervenuta oggi in aula a Strasburgo in occasione del dibattito sulla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica e ha dichiarato: «Che Europa è quella in cui un terzo delle donne ha subito violenza? Nessuno usi lo spettro del gender per giustificare la mancata ratifica della Convenzione di Istanbul da parte di ben 14 Paesi o per non attuarla. Noi saremo in piazza a Roma il 26 novembre per dire “non una di meno” e manifestare contro la violenza maschile contro le donne. In questo momento, mentre parliamo di diritti delle donne, il mio pensiero va a Figen Yuksekdag, leader dell’HDP detenuta dal regime di Erdogan che resiste e lotta per i diritti del popolo curdo, delle donne e per una Turchia democratica». «Rifondazione – ha dichiarato Paolo Ferrero – aderisce, partecipa e invita tutte e tutti a scendere in piazza sabato 26 alla manifestazione contro la violenza di genere, a Roma. Serve la più larga partecipazione possibile per dimostrare che il Paese reale vuole sconfiggere ogni retaggio e deriva machista e sessista. Noi ci saremo, contro ogni tipo di violenza di genere, per dire basta ai femminicidi, per l’autodeterminazione delle donne e perchè sui loro corpi non vi siano strumentalizzazioni, mai più».

NonUnaDiMeno: Ci siamo messe in cammino perchè noi le proposte le abbiamo.

Nota. Dalla copertina di Lavoro e Salute di aprile 2009 Non basterebbero sei pagine per riportare le adesioni alla manifestazione NonUnaDimeno del 26 novembre e alla giornata del 27, quella degli otto tavoli tematici che al momento contano quasi 1300 iscritte, tante da dovere creare una lista d’attesa. Le donne attraverseranno Roma, mostreranno la loro presenza sapendo che dopo ci […]

Attraverso il NO Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2016 8:00 am

Fra passato e presente un Paese in Zona Cesarini. “vince il NO? Vincono i moltissimi comitati per il NO autonominatisi, autorganizzatisi, autofinanziatisi, che hanno suscitato interesse interrogativi impegno passione politica, rimettendo in moto cigolante e ancora un po’ artrosica la cittadinanza, il popolo sovrano, le masse non del tutto catturate da messaggi telecomandati: insomma vince una bella cosa, un principio di rinnovamento e di progresso, un cambiamento in meglio insomma. ” Lidia Menapace

Attraverso il NO

Riunire i cocci è complicato, specie in un paese diviso per contraddizioni storiche, passivo e distante da ogni crisi d’identità, pronto a distinguersi solo all’ultimo minuto, quando la fine sfiora la certezza o la certezza sfiora la fine: il doppio senso da noi è a senso unico. Il dibattito sull’inglorioso passato accende gli animi e ancora troviamo un modo, un’occasione […]

Gli operai in Italia: tra schiavi del just in time e bassi salari Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2016 7:44 am

Il massacro sociale è destinato ad aumentare se non verranno fermati questi lanzichenecchi al potere. A ciò va aggiunto il crescente fenomeno dei Neet, acronimo inglese che individua chi tra i giovani non è al lavoro, né a scuola né in un corso di formazione. In questo modo, e questo è forse il frutto più avvelenato della crisi, circa un quarto delle giovani generazioni, già ridotte nel numero dal calo demografico, è destinato alla miseria e alla marginalità ed è deprivato di futuro. Una gioventù bruciata e una classe operaia all’inferno.

Gli operai in Italia: tra schiavi del just in time e bassi salari

La classe operaia è scomparsa? No, anzi si è estesa e non solo a livello internazionale.  Anche nel nostro paese ci sono milioni di operai, sono solo più disgregati e più deboli. Il combinato disposto tra centralizzazione produttiva a livello europeo e delocalizzazione nei paesi a bassi salari, li ha reso più subordinati ai diktat delle imprese. In particolare, in […]

Crescono spese militari e armamenti: nel 2017 2,6 milioni di euro all’ora Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2016 7:12 am

Le spese militari in Italia continuano a crescere, nonostante le dichiarazioni contrarie della politica. Nel 2017 l’Italia spenderà almeno 23,4 miliardi di euro: 64 milioni al giorno, lo 0,7% in più rispetto al 2016 e il 2,3% in più rispetto alle previsioni. Lo rivela il primo rapporto dell’Osservatorio Mil€x. Un quarto della spesa militare totale (+10% rispetto al 2016) va in nuovi armamenti. Alle aziende del comparto difesa andrà l’89% degli incentivi alle imprese previsti dal Mise.

Crescono spese militari e armamenti: nel 2017 2,6 milioni di euro all’ora

  «Sulla Difesa non si può più tagliare, dopo che negli ultimi dieci anni le risorse a disposizione sono state ridotte del 27%. Tutto quello che si doveva tagliare si è tagliato, ma ora sul capitolo Difesa è venuto il momento di tornare ad investire»: così ha detto di recente il ministro della Difesa, Roberta Pinotti. In realtà, analizzando i […]

Referendum, la «medicina» che peggiora la salute Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2016 8:10 am

La campagna per il Sì alla Controriforma Costituzionale non lascia scampo neppure alla Sanità. Anche questo fondamentale diritto infatti, rischia di essere eroso dalla riforma nonostante la propaganda del governo tenti di raccontarci che non ci sia nulla di davvero preoccupante, non essendo in discussione la modifica dell’articolo 32, quello che dichiara la parità dei cittadini nella tutela del diritto alla salute.

Referendum, la «medicina» che peggiora la salute

In una recente dibattito organizzato da Medicina Democratica presente fra gli altri anche il prof. Valerio Onida, ( http://www.medicinademocratica.org/wp/? p=3933)ci siamo chiesti se – a sinistra – sarebbe stato opportuno votare SI, per togliere o ridimensionare le competenze regionali in tema di sanità. Dopo la riforma costituzionale del titolo quinto (2001)è vero che si sono formati 21sistemi sanitari diversi? Le […]

CETA: Strasburgo senza vergogna, bocciato ricorso alla Corte di Giustizia Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2016 8:01 am

Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa – gruppo GUE/NGL, dichiara:«Purtroppo oggi in aula a Strasburgo, la sessione plenaria del Parlamento Europeo ha dato vita ad un’altra brutta pagina per l’istituzione di cui faccio parte, votando a maggioranza contro l’ipotesi di postporre il voto sul CETA, il trattato economico tra Ue e Canada, e contro la possibilità di ricorrere alla Corte di giustizia europea per stabilirne la compatibilità coi trattati UE. Una maggioranza, o meglio una “larga intesa” tra popolari e socialisti, centrodestra e centrosinistra, si è assunta oggi la responsabilità di “accelerare” l’iter di questo trattato che minaccia la salute, i diritti e le democrazie. Noi del gruppo della Sinistra Unitaria Europea (GUE/NGL) abbiamo ovviamente votato per chiedere più tempo per poter discutere del CETA, continueremo nonostante il voto di oggi a dare battaglia, dentro e fuori le aule del Parlamento UE».

CETA: Strasburgo senza vergogna, bocciato ricorso alla Corte di Giustizia

Con 419 voti contrari e 258 favorevoli, il Parlamento europeo ha da poco bocciato la proposta di far esprimere la Corte di Giustizia Europea sulla compatibilità del CETA, l’Accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea in via di ratifica, con i Trattati Europei. Dopo aver impedito all’aula di discuterne poco più di due giorni fa, una netta maggioranza […]

Salute e prevenzione tra i migranti invisibili Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2016 7:49 am

Una esperienza dai colleghi di Roma. Un bel lavoro con i migranti in transito in una grande città, che descrive il profilo di salute e le iniziative di assistenza intraprese comprese le vaccinazioni, l’educazione alla salute, etc

Salute e prevenzione tra i migranti invisibili

Salute e prevenzione tra i migranti invisibili – Report.pdf 2780 Kb mercoledì 23 novembre 2016 fonte SNOP.IT

Smog, in Europa ogni anno 467 mila morti. L’Italia è il paese più colpito Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2016 7:35 am

L’Agenzia europea per l’ambiente (Aea) pubblica un rapporto choc sui danni causati dall’inquinamento. Contemporaneamente Strasburgo approva in via definitiva i nuovi limiti nazionali sulle emissioni delle sostanze inquinanti. Secondo Julie Girling, relatrice della direttiva, “negli utimi dieci anni l’Europa non si è occupata abbastanza della qualità dell’aria e oggi l’inquinamento è la prima causa ambientale di morte”

Smog, in Europa ogni anno 467 mila morti. L’Italia è il paese più colpito

Nessun provvedimento che riduca gli inquinanti potrà essere risolutivo quando in Europa ci sono 467 mila morti premature all’anno causate dallo smog, come indica il rapporto 2016 pubblicato ieri dall’Agenzia europea per l’ambiente (Aea). Lo stesso giorno in cui il parlamento europeo, a Strasburgo, ha approvato in via definitiva i nuovi limiti nazionali sulle emissioni delle principali sostanze inquinanti (ossidi […]

Domande e risposte sul referendum costituzionale Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2016 8:32 am

Una finestra di approfondimento sul referendum costituzionale Il 12 gennaio scorso Magistratura democratica ha aderito al Comitato per il NO nel referendum sulla legge di riforma costituzionale. Una scelta dettata non «da inerzia e conservazione – come si può leggere nel documento di adesione –, ma da volontà di riforme che si collochino nel solco di un rinnovamento reale e democratico delle istituzioni».

Domande e risposte sul referendum costituzionale

Il contenuto della riforma costituzionale Boschi è coerente ed omogeneo? 1. No. La riforma Boschi ha un contenuto disomogeneo, in quanto modifica in più parti, diverse tra loro, la Costituzione vigente. Non può pertanto essere considerata una “legge di revisione” come previsto dall’art. 138 della Costituzione, secondo il quale il quesito sottoposto all’elettore dovrebbe essere unico ed omogeneo. Avendo la […]

L’incidenza dell’intrusione, Goro, Gorino, razzismo e dintorni Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2016 8:22 am

L’incidenza dell’intruso apporta disordine, specie in una situazione di negatività. Questa volta non dovremmo parlare di razzismo, anzi sarebbe comodo liquidare la questione con questa accusa. Se andassimo a fondo, scopriremmo che Gorino è il comune con la più bassa percentuale di dichiaranti IRPEF (33,3%) nella Regione Emilia-Romagna, nonostante sia un posto dove girano molte partite IVA.

L’incidenza dell’intrusione, Goro, Gorino, razzismo e dintorni

Molti avranno sentito parlare di intrusione, ormai è una parola molto gettonata da analisti, sociologi e studiosi di fenomeni sociali, il cosiddetto pericolo dell’intrusione. Solitamente, gli intellettuali evitano di affondare la lama nei fenomeni sociali, specie quando si parla di razzismo. In questi casi, il limite acque sicure è proprio a ridosso della riva, per cui è consigliabile non avventurarsi […]

Il grido dei sikh nell’Agro Pontino Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2016 8:10 am

Se non scavi in profondità, lo sfruttamento dei braccianti nell’Agro Pontino non riesci a notarlo perché è perfettamente inserito nei meccanismi della produzione. Un’unica immagine risulta essere evidente a tanti: ogni giorno, all’alba e al tramonto, centinaia di lavoratori attraversano la pianura per chilometri nel tragitto da casa a lavoro, utilizzando vecchie biciclette.

Il grido dei sikh nell’Agro Pontino

Un esercito silenzioso di uomini piegati nei campi a lavorare, senza pause. Raccolgono ortaggi, seminano e piantumano per dodici ore al giorno di fila, sotto il sole. Subiscono violenze di ogni tipo; chiamano padrone il loro datore di lavoro. Quattro euro l’ora, nel migliore dei casi, a volte mai erogati. Violenze, percosse, incidenti sul lavoro mai denunciati e “allontanamenti” facili per […]

Mass media e star system a sostegno di Renzi. Aria di regime Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2016 7:55 am

Drogate le statistiche e sarete più felici! Tra storytelling e spin doctor, negli ultimi 25 anni, la realtà è scomparsa dal discorso politico e soprattutto dall’informazione fornita dai media. Ora siamo al drogaggio spinto delle statistiche. Abbiamo troppa considerazione per tecnici e statistici dell’Istat, e sappiamo bene quanto soffrano l’essere costretti a utilizzare standard fasulli, inventati a tavolino per nascondere la realtà sociale o economica, piuttosto che per scandagliarla. Un esempio classico è quel criterio “consensualmente accettato” dagli organismi internazionali per cui se una persona lavora anche una sola ora alla settimana è ufficialmente iscritti a bilancio tra gli “occupati”. E chi se ne frega se, naturalmente, quella persona non può vivere con il salario di un’ora… L’indice di “soddisfazione per la propria vita” dovrebbe entrare di diritto tra le falsificazioni statistiche più criminogene. Come si dice tra fini intellettuali, mette insieme passeri e merli, ricavandone numeri di molto dubbia utilità. Insomma, se non hai lavoro ma sei comunque in buona salute e con un sacco di amici, ecco che miracolosamente ascendi nel cielo dei “felici”.

Mass media e star system a sostegno di Renzi. Aria di regime

In determinati momenti storici il potere economico e finanziario, di fronte alla difficoltà di adeguare alle proprie esigenze un sistema politico divenuto ostacolo alle necessità di espansione dei propri interessi, è costretto ad entrare nel merito delle relazioni politiche che guidano la società. Nella maggioranza dei casi tale contraddizione viene obbligatoriamente affrontata attraverso la tendenza a modificare in senso autoritario […]

Magistratura Democratica, baluardo dei diritti Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2016 7:34 am

Congresso di Md, a Bologna è rinato un soggetto rigorosamente garantista. È bello andare a un congresso di giudici, magistrati di sorveglianza e pubblici ministeri, come a Bologna, e sentire altre parole chiave: non intolleranza ma dignità.

Magistratura Democratica, baluardo dei diritti

Donald Trump ha annunciato che nominerà un giudice della Corte Suprema anti-aborto. L’American Civil Liberties Union ha comunicato che l’opposizione alle politiche liberticide, razziste, medievali di Donald Trump avverrà usando tutti gli strumenti giudiziari possibili nonché portandolo davanti a tutte le Corti americane, locali, statali, federali. La via della protezione dei diritti umani e delle garanzie fondamentali passa negli Stati […]

Ma abortire è sempre più un’odissea Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2016 8:29 am

Tutti i preti cattolici potranno concedere l’assoluzione a donne, medici e infermieri per quello che resta comunque «peccato grave». Potrebbe sembrare, da parte di papa Francesco, un’operazione trasformista – per accontentare tutti, o non scontentare nessuno. Senz’altro c’è il tentativo di tenere insieme tutti i pezzi della Chiesa cattolica, contraddizioni comprese. Una legge in pericolo. Servizi sempre più carenti. E i medici obiettori ne bloccano l’applicazione. A Roma il 26 per la manifestazione e il 27 per i tavoli sul piano femminista contro la violenza maschile. «In Polonia, in Argentina, in Spagna gli scioperi e le proteste delle donne che si ribellano alla violenza e al femminicidio hanno paralizzato interi paesi»

Ma abortire è sempre più un’odissea

Le donne italiane riescono a evitare sempre di più il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza, anche grazie all’accesso alla pillola del giorno dopo o a quella di 5 giorni dopo, ma i servizi legati all’applicazione della legge 194 sono sempre più carenti. Capita alle donne che debbano vagare da un ospedale all’altro, addirittura da una regione all’altra alla ricerca di […]

Referendum. Ecco perché un lavoratore dovrebbe votare No Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2016 8:17 am

Craxi, poi Monti e la Jp Morgan, infine Renzi che riprende e porta a conclusione tutti i progetti di riforma autoritaria. Ecco perché chi lavora dovrebbe votare No

Referendum. Ecco perché un lavoratore dovrebbe votare No

Perché una lavoratrice o un lavoratore in quanto tali, e non come semplici cittadini, dovrebbero essere interessati ad esprimere con tutta la forza possibile, nelle urne e nel paese, il loro No alla controriforma costituzionale di Renzi? A questa domanda dobbiamo rispondere se vogliamo suscitare quella risposta di popolo che oggi non è affatto scontata e sulla cui assenza conta […]

Ecco che cosa chiedono i braccianti in lotta Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2016 8:08 am

Per tutti e tutte, vogliamo permesso di soggiorno senza limitazioni né ricatti, residenza, assistenza sanitaria, casa, istruzione e un salario equo. Combattiamo attivamente tutte le forme di confinamento e repressione

Ecco che cosa chiedono i braccianti in lotta

È stata una grande giornata di lotta e di festa quella del 12 novembre a Roma: eravamo in migliaia in piazza, da tutta Italia e da tutto il mondo – portando le nostre rivendicazioni dalle campagne, dai magazzini della logistica, dalle occupazioni di case, dai centri d’accoglienza e dalle frontiere, dalle scuole e dalle università, dalle fabbriche e dalle periferie…Unite/i […]

E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE” Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2016 9:34 am

La Costituzione è la tua dignità. Difendila con il NO al referendum

E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE”

www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

Responsabilità professionale in Sanità. «Una legge che favorisce più i medici dei cittadini». Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2016 9:17 am

Con la proposta di legge sulla responsabilità del medico all’esame dell’aula del senato,il rischio è che la pezza risulti peggiore del buco. La legge avrà successo solo se riuscirà a ridurre il contenzioso legale, non ad accrescere il grado di impunibilità del medico o a tutelarlo dagli oneri risarcitori, mentre tanti sono i medici che pensano il contrario, cioè che la legge avrà successo solo se garantirà loro una relativa impunibilità indipendentemente dal problema del contenzioso legale.

Responsabilità professionale in Sanità. «Una legge che favorisce più i medici dei cittadini».

Nonostante i miglioramenti, apportati granché anche a noi, questo disegno di legge non mette in equilibrio i diritti dei cittadini rispetto alle esigenze del personale sanitario. Propende più per i medici». Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale dei diritti del Malato commenta il ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Il disegno di legge 2224 (qui) con primo firmatario il responsabile sanità del […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato