• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.634)
  • Blog (8.573)
    • Altra Informazione (6.859)
    • Comitati di Lotta (6.521)
    • Cronache di Lavoro (6.780)
    • Cronache Politiche (6.984)
    • Cronache Sindacali (6.230)
    • Cronache Sinistra Europea (5.213)
    • Cronache Sociali (6.837)
    • Culture (4.076)
    • Editoria Libera (2.529)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.345)
    • Storia e Lotte (3.265)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (314)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.218)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.235)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (15)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1684680Totale letture:
  • 699698Totale visitatori:
  • 724Ieri:
  • 1379Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Archivio per Febbraio, 2017

Non una di meno, le donne in lotta per l’8 marzo Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2017 7:25 am

I movimenti femminili preparano lo sciopero internazionale dell’8 marzo. Lo sciopero delle donne contro i soprusi e le violenze

Non una di meno, le donne in lotta per l’8 marzo

Non Una Di Meno elaborerà nei prossimi mesi degli obiettivi inerenti il tema Narrazioni del Piano Antiviolenza femminista, mettendo a valore le prescrizioni della Convenzione di Istanbul, il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a creare un quadro normativo completo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza, anche quella domestica. Per entrare in vigore, la Convenzione necessita della […]

Armi nucleari: misteri e commedie Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2017 7:14 am

Una commedia per il comportamento del governo, e una vergogna se davvero il governo continua nella decisione di opporsi a trattative che allontanino i pericoli di catastrofi rese possibili dall’esplosione anche solo di una bomba nucleare per errore di un operatore o per un atto terroristico.

Armi nucleari: misteri e commedie

Si è svolto, nei mesi scorsi un vasto dibattito interno e internazionale sulla eliminazione delle armi nucleari, il più grande pericolo che incombe, insieme ai mutamenti climatici, sul futuro non solo degli italiani, ma di tutti i terrestri. Ci sono oggi, all’inizio del XXI secolo, circa 15.000 bombe nucleari negli arsenali di nove paesi: Stati Uniti e Russia (che hanno […]

La sanità liquida Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2017 7:09 am

In Inghilterra e in Italia, nel volgere di una stagione politica, si è passati da sistemi sanitari equi e rassicuranti a sistemi sanitari sempre più iniqui e insicuri. Si è passati cioè da una sanità “solida” a una sanità “liquida”, mutuando il concetto di società liquida di Zygmunt Bauman. Oggi, privazioni e sofferenze sono frammentate, disperse e diffuse; e così il dissenso che producono. La dispersione del dissenso, la difficoltà di concentrarlo e ancorarlo a una causa comune, per poi dirigerlo contro un colpevole comune, rende le pene solo un po’ più aspre.

La sanità liquida

Il giorno in cui – nel luglio 1948 – entrò in vigore nel Regno Unito la legge che istituiva In Servizio Sanitario Nazionale (National Health Service – NHS) il governo fece circolare nel paese un volantino che spiegava in poche righe le finalità della riforma: “Il tuo NHS inizia il 5 luglio 1948. Cosa è? Cosa ti darà?” “Ti fornirà […]

Fondo sanitario nazionale: sollevazione generale Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2017 7:04 am

Contro i tagli per 422 milioni. Alla protesta si uniscono anche i medici ospedalieri. 422 milioni di euro in meno per la sanità pubblica non è una bella notizia per i cittadini. Quello del taglio delle risorse era un rischio che avevamo denunciato ripetutamente e chiesto di scongiurare, e che invece oggi siamo tristemente costretti a commentare. È l’ennesimo film già visto in questi anni di tagli alla sanità, e che hanno già portato circa il 10% degli italiani a rinunciare alle cure per liste di attesa e costi, con circa mezzo miliardo di euro in meno la situazione non è certo destinata a migliorare

Fondo sanitario nazionale: sollevazione generale

Con voto unanime, nei giorni scorsi le regioni hanno dato il via libera al riparto del Fondo sanitario 2017. Il fabbisogno standard complessivo è di 108.650 milioni. Nel 2016 la cifra era 108.476 milioni: c’è stato un taglio di 422 milioni per il mancato accordo con le Regioni autonome. La sollevazione contro questo ulteriore aggravamento è stata generale: sindacati, associazioni […]

INFORTUNI: ARRIVA IL REATO DI OMICIDIO SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2017 6:54 am

Un Disegno di Legge propone l’introduzione nel Codice Penale del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime. Ne parliamo con uno dei firmatari della proposta, il senatore Giovanni Barozzino. Se è vero che in Italia sono numerosi i disegni e le proposte di legge depositate e che solo un numero esiguo di questi arrivano a completare l’iter per diventare legge, spesso tuttavia queste proposte possono essere esemplificative delle tendenze, a volte tra loro contrastanti, e delle possibili modifiche future in materia normativa.

INFORTUNI: ARRIVA IL REATO DI OMICIDIO SUL LAVORO

Fino a 18 anni di carcere per i datori che non rispettano le norme sulla sicurezza. Le novità e il testo del Disegno di Legge all’esame del Senato. Introdurre nel Codice Penale due nuovi reati: quello di omicidio sul lavoro e quello di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime. E’ questo l’obiettivo del Disegno di Legge presentato nei giorni […]

Come resistere nel capitalismo digitale Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2017 6:48 am

Lavoro. Nella galassia della “sharing economy” esiste anche il tentativo, da parte di una soggettività sempre più ampia ed eterogenea, di resistere alle difficoltà materiali e di creare nuovi orizzonti di senso. Ed emergono nuovi esperimenti di auto-organizzazione e mutualismo

Come resistere nel capitalismo digitale

Nei giorni scorsi abbiamo assistito alla lunga protesta dei tassisti, a Roma, contro l’emendamento Lanzillotta-Cociancich al decreto Milleproroghe che liberalizza il noleggio con conducente, che secondo loro agevolerebbe piattaforme come UberBlack e affini. Si trattava di una norma che contribuiva ad eliminare i vincoli alla concorrenza nel settore dei trasporti, favorendo una più ampia penetrazione del mercato nella regolazione delle […]

TUMORI DA ESPOSIZIONE IN AMBIENTE DI LAVORO,BRUXELLES COMPLICE DELL’INDUSTRIA. Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2017 7:25 am

Per aggiornare la sua direttiva sulla protezione dei lavoratori contro l’esposizione alle sostanze cancerogene che sono la causa ogni anno di 100.000 decessi, la Commissione ha deciso di fare riferimento ad esperti in maggioranza legati alle industrie multinazionali.

TUMORI DA ESPOSIZIONE IN AMBIENTE DI LAVORO,BRUXELLES COMPLICE DELL’INDUSTRIA.

Un’intervista del quotidiano francese le Monde a Laurent Vogel di ETUI e ad altri esperti mette in evidenza la disinvoltura con la quale la Commissione affida nei fatti la redazione degli aggiornamenti della Direttiva su cancerogeni ad esperti che sono espressione delle multinazionali della chimica e del petrolio. Il testo della Direttiva che costoro stanno preparando è una vergogna affermano […]

Aborto, abrogare l’obiezione è l’unica soluzione Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2017 7:19 am

Gli oscurantisti assolutamente prepotenti utilizzano l’obiezione di coscienza per negare il diritto della donna di decidere con piena consapevolezza di abortire o portare in avanti una gravidanza. Siamo arrivati al paradosso che la donna per esercitare un diritto sancito dalle leggi dello Stato debba recarsi all’estero. Chi è povero invece deve tornare alle “mammane”. Questa è l’Italia che ha come ministro la Lorenzin che contro la sovranità del popolo, gestisce il potere. La donna ha il diritto di scegliere in libertà di avvalersi del diritto di abortire. Chi obietta faccia un altro lavoro. Chi obietta non può operare nella sanità pubblica!

Aborto, abrogare l’obiezione è l’unica soluzione

La Regione Lazio ha indetto un concorso per due-medici-due che garantiscano il diritto delle donne all’interruzione alla gravidanza, e si è scatenata la vandea clericale, Conferenza episcopale punta di diamante e canea bigotta al seguito. Eppure oggi quel diritto per ogni donna, introdotto per legge nel 1978 (39 anni fa!) è larghissimamente negato: su scala nazionale i medici che si […]

Università europea dei Movimenti sociali Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2017 7:12 am

Tolosa 23-27 agosto. L’Università estiva europea dei movimenti sociali offrirà uno spazio militante che si vuole nel contempo conviviale et festoso. Attraverso dibattiti, concerti, attività culturali, escursioni e incontri con militanti di ogni parte d’Europa e del mondo, noi condivideremo le nostre riflessioni e impareremo gli uni dagli altri.

Università europea dei Movimenti sociali

Le sfide sono immense, ma un altro mondo è possibile. Dal 23 al 27 agosto 2017 l’Università estiva dei movimenti sociali promossa dalla rete europea di Attac si terrà a Tolosa. Troviamoci numerosi e numerose, per informarci, confrontarci, agire. Ci vediamo lì? Viviamo in un’epoca in cui le crisi si sovrappongono indistricabilmente. Il mondo è entrato in un’era di destabilizzazione […]

L’Italia delle disuguaglianze Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2017 7:07 am

Il nuovo numero de La Rivista delle Politiche Sociali; l’Attualità è dedicata alle Pensioni, il Dibattito su Integrazione economica ed Europa Sociale

L’Italia delle disuguaglianze

Il numero doppio 3-4/2016 di Rps dedica la sezione monografica alle disuguaglianze economiche oggi in Italia. Si tratta di un tema entrato ormai nella discussione pubblica sebbene affrontato spesso in termini superficiali. Il numero si propone di fornire una riflessione dettagliata di andamenti e meccanismi che le determinano, operando una distinzione tra disuguaglianza e povertà anche in questo caso spesso […]

ALMAVIVA a Napoli: cronaca di un epilogo annunciato Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2017 7:03 am

Le prime pagine – anzi praticamente tutte le pagine – dei giornali sono occupate dall’assemblea del PD. Interviste, indiscrezioni, speciali, per capire se la scissione ci sarà. Identikit dei vecchi leader, dei giovani rampanti, ecc. E il paese reale, ancora una volta, sparisce. È così per l’accordo che domani e dopodomani sarà sottoposto a referendum alla sede Almaviva di Napoli. I lavoratori dovranno decidere se accettare o rifiutare la proposta di accordo già siglata da azienda e RSU. Accordo analizzato nello specifico dai lavoratori e dalle lavoratrici di “Almaviva Napoli – Decidiamo Noi!” , che,  nel documento che pubblichiamo di seguito, delineano bene la situazione che gli è stata presentata.

ALMAVIVA a Napoli: cronaca di un epilogo annunciato

Ancora una volta, come in tanti altri casi, al centro della consultazione c’è lo scambio lavoro/diritti. In sostanza, l’azienda chiede ai lavoratori di rinunciare a un po’ di soldi in busta paga, a un po’ di diritti e, al contrario, di dimostrarsi più flessibile di quanto non sia stata finora. Il tutto in cambio di un “presunto” mantenimento dei livelli […]

Milano, la lotta degli operai INNSE Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2017 6:55 am

Dismissione di gran parte delle macchine e diminuzione di organico: la strenua resistenza degli operai della storica fabbrica, che ha già vinto una volta, non si ferma. E mette in imbarazzo la FIOM. >>> Per sostenere la lotta degli operai INNSE è possibile sottoscrivere (link in fondo all’articolo)

Milano, la lotta degli operai INNSE

Via Rubattino appare come uno stradone anonimo, uno dei tanti che conducono fuori Milano. Al contrario, questa striscia d’asfalto che congiunge la periferia nord-est del capoluogo lombardo alla città di Segrate è una delle più vive trincee della lotta di classe, ciclicamente al centro, nel corso degli ultimi tre decenni, di pagine significative della resistenza operaia contro la dismissione del […]

8 Marzo: “Se le nostre vite non valgono, allora ci fermiamo” Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2017 10:33 am

Il prossimo 8 Marzo sarà sciopero delle donne in 30 Paesi, contro la violenza di genere e la piena applicazione della Convenzione di Istanbul. Ma non solo. L’8 marzo non abbiamo nulla da festeggiare. L’8 marzo è una giornata di lotta che nasce dagli scioperi delle operaie che nei primi anni del Novecento in tutto il mondo animarono le battaglie per i loro diritti violati di donne e lavoratrici.

8 Marzo: “Se le nostre vite non valgono, allora ci fermiamo”

  Il prossimo 8 Marzo sarà sciopero delle donne in 30 Paesi, contro la violenza di genere e la piena applicazione della Convenzione di Istanbul, per la difesa dei centri antiviolenza che devono restare spazi laici e autonomi gestiti dalle donne, per il rispetto dei diritti delle donne in ogni ambito, compreso quello lavorativo. A guidare la protesta in Italia […]

L’unica strada è difendere l’universalità dei diritti Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2017 10:29 am

«È una congiuntura di grande rischio per i più fragili, i cui diritti acquisiti negli ultimi trent’anni – nel campo non solo del lavoro, ma anche dello studio, dell’assistenza e dei servizi – sono sempre più in pericolo per presunte ragioni di crisi economica: ma solo la promozione e la difesa dell’universalità dei diritti potrà restituire umanità a una società la cui vera profonda crisi è quella morale»: a sottolinearlo è stata Daniela Piglia a Milano, chiudendo il seminario intitolato “Viaggiatori inattesi”, dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

L’unica strada è difendere l’universalità dei diritti

Il 20 febbraio scorso ha avuto luogo a Milano, presso la Sala Franco Bomprezzi della Casa dei Diritti, un partecipato seminario sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità – promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi, grazie all’attività organizzativa di Martina Gerosa – con la presenza di molti esperti. Le riflessioni si sono sviluppate a partire dalle suggestioni offerte dall’ultima recente […]

La nuova schiavitù – ma le donne si ribellano e la denunciano Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2017 10:25 am

L’inchiesta non riguarda la morte della donna, sulla quale è in corso una consulenza di un docente di medicina del lavoro che dovrà accertare se vi sia stato nesso di causalità tra decesso e superlavoro, ma lo sfruttamento di Paola e di oltre 600 braccianti. Le vittime dello sfruttamento – secondo l’accusa – sono donne poverissime con figli da sfamare e mariti spesso senza lavoro, in molti casi ex lavoratori dell’Ilva di Taranto. Quello che più colpisce delle 302 pagine del provvedimento restrittivo è la straziante confessione di alcune braccianti, sfruttate e sottopagate dall’agenzia interinale.

La nuova schiavitù – ma le donne si ribellano e la denunciano

TRANI – Fu un infarto a ucciderla, ma la morte di Paola Clemente, la bracciante agricola 49enne di San Giorgio Jonico scomparsa mentre lavorava all’acinellatura dell’uva sotto un tendone nelle campagne di Andria il 13 luglio del 2015, non è stata vana. L’inchiesta, aperta all’indomani della denuncia da parte del marito e della Cgil, è arrivata a una svolta. Sei […]

Morti sul lavoro senza soluzione di continuità Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2017 10:08 am

Spett.le redazione di Lavoro e Salute. Dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering. SONO 1.018 GLI INFORTUNI MORTALI DA GENNAIO A DICEMBRE. LA REGIONE CHE CONCLUDE IL 2016 CON IL MAGGIOR NUMERO DI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO E’ L’EMILIA ROMAGNA CON 87 CASI.

Morti sul lavoro senza soluzione di continuità

Il 2016 si è concluso con un considerevole numero di morti bianche in Italia, come si può constatare dall’ultima analisi condotta dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering sulla base di dati INAIL: da Gennaio a Dicembre 2016 sono state 749 le vittime in occasione di lavoro e 269 quelle in itinere. Dal confronto con l’anno 2015 emerge una costante […]

“Obiezione di coscienza”, una scorciatoia per lavarsene le mani Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2017 10:02 am

La loro ipocrisia e la realtà. I medici sono chiamati quindi a valutare ogni singolo caso, insieme, ovviamente, alla donna e al suo partner, sempre se lei lo consente. Rispetto alla vita autonoma del feto, la letteratura scientifica internazionale ha dimostrato che sotto le 23 settimane non ci sono possibilità di sopravvivenza fetale ex utero statisticamente significative e che solo a partire dalla 24sima settimana iniziano ad esserci buone possibilità di sopravvivenza (anche se spesso, in caso di prematurità, vi sono sequele gravi per la salute fisica e mentale del feto).

“Obiezione di coscienza”, una scorciatoia per lavarsene le mani

Un medico non può e non deve essere obiettore di coscienza in quanto deve” servire” la persona, il paziente nelle problematiche, nel bisogno di salute sia fisica che psichica,un medico se intende essere obiettore non può farlo nelle strutture pubbliche, nel servizio pubblico e quindi deve farlo al di fuori di questo. Un medico “vero” deve curare tutti, amici o […]

Campania leader per malattie e morti, grazie a tagli e corruzione Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2017 8:53 am

Sanità. Posti letto -9%, ticket +40%, intramoenia +21%, ticket + 76%, appalti da capogiro. E la Regione registra una diminuzione di 6 anni dell’aspettativa di vita degli abitanti. L’ospedale dello scandalo, il Loreto Mare, era già messo male ben prima dell’esplosione dello scandalo dei “professionisti del cartellino”: apparecchiature antiquate o del tutto assenti, mancano perfino termometri e misuratori della pressione. A volte ci dispiace avere ragione. Quando abbiamo adottato lo slogan “dovete morire prima” per indicare tutte quelle politiche che partono dal pareggio di bilancio per decidere cosa fare della popolazione – insomma “l’austerità” – speravamo sinceramente di esagerare. Un “federalismo macabro”, per cui i livelli di cura sono profondamente diseguali – sia per costo che per efficacia – da regione a regione, scontando pratiche clientelari e strutture sociali coltivate con attenzione nel corso dei decenni. Per quanti discorsi si possano fare sulla sanità le cose che non si risolvono mai sono: 1) intramoenia: vale a dire la possibilità (abusata) di effettuare prestazioni in maniera privata all’interno della struttura pubblica (con uso di macchinari e attrezzature pubbliche, va bene con rimborsi ecc… ma ugualmente usate) da parte di dipendenti pubblici. Questo provoca un enorme conflitto di interessi taciuto. 2) amministrazione: appalti, concessioni, gare, disimissioni, acquisizioni, spese per cerotti ecc… gonfiate a dismisura e gestite da amministratori che guadagnano cifre spropositate. 3) cliniche convenzionate: soldi pubblici dirottati alle cliniche private con il meccanismo della convenzione e rimborso. Vogliono costringerci a finire nelle grinfie usuraie delle assicurazioni.

Campania leader per malattie e morti, grazie a tagli e corruzione

  A Napoli, all’Ospedale Loreto Mare, questa volta non si tratta di semplici lavativi che fanno sega e non timbrano il cartellino perché siamo di fronte ad una vera e propria organizzazione di complicità e di connivenze. Alcuni dei controllori (dipendenti dell’Ufficio rilevazioni presenze e assenze) che coprono i dipendenti, addetti alla “strisciatura multipla” e che operano in forma mirata […]

La nuova sanità lombarda Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2017 7:52 am

Il sistema sanitario lombardo è in una fase di cambiamento. Una riforma del 2014 ha modificato l’architettura del sistema e una recente delibera sulla presa in carico dei pazienti cronici si rivolge a una molteplicità di erogatori pubblici e privati in competizione tra loro, relegando ai margini il ruolo dei medici di famiglia. I distretti perdono la funzione di coordinamento della rete dei servizi e diventano molto grandi; anche la collaborazione con i Comuni e la valorizzazione delle comunità locali appare marginalizzata, mentre tendono ad accentuarsi le caratteristiche mercantili del sistema.

La nuova sanità lombarda

La presa in carico dei pazienti cronici e fragili Regione Lombardia, con la recente Delibera della Giunta Regionale (DGR) 6164 del 30 Gennaio 2017 – Governo della domanda: avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili[1] (Vedi Risorsa) -, sta tentando di introdurre un cambiamento radicale della presa in carico dei malati cronici: l’intento è passare da un sistema […]

Chiuso l’ultimo Opg ora c’è il rischio dei mini- Opg Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2017 7:48 am

Serve modificare il codice penale sulle misure di sicurezza provvisorie e le infermità sopravvenute. Ora, con la chiusura definitiva degli OPG possiamo aprire una nuova fase, assegnando alle Rems un ruolo utile ma residuale, e puntando decisamente al potenziamento dei servizi di salute mentale e del welfare locale, costruendo così concrete alternative alla logica manicomiale, per affermare il diritto alla salute mentale e alla piena e responsabile cittadinanza per tutte le persone, senza distinzione, come vuole la nostra Costituzione.

Chiuso l’ultimo Opg ora c’è il rischio dei mini- Opg

Con il trasferimento gli ultimi pazienti dell’ex Opg di Barcellona Pozzo di Gotto è stato raggiunto l’obiettivo dall’entrata in vigore della legge di due anni fa che prevedeva il superamento definitivo degli ospedali giudiziari. Le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza ( Rems) che dovrebbero sostituire quella che è stata chiamata una delle vergogne del nostro sistema giudiziario e […]

IL JOBS ACT E’ UN ASSASSINO: ANCORA MORTI SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2017 7:38 am

“Come Curatore dell’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro, chiedo di dedicare l’Otto marzo a Lisa Picozzi un’ingegnera morta sul lavoro. Lisa è il simbolo dell’emancipazione femminile. Nessuno più di lei rappresenta la donna moderna. Consiglio a tutti, soprattutto ai politici, di leggere questo bellissimo articolo dove è stata intervistata Marianna Viscardi la madre di Lisa Pucozzi. In sette anni non ha ancora ottenuto giustizia. Chiedo a qualche amico sindaco e amministratore di dedicare una strada, un luogo di ritrovo, una piazza, o una rotonda a questa giovane donna morta in modo così drammatico. Chiedo alle donne che fanno politica di non far sentire sola questa madre.” Carlo Soricelli. >>> LA LETTERA DELLA MADRE

IL JOBS ACT E’ UN ASSASSINO: ANCORA MORTI SUL LAVORO

In questi dieci anni, unico in Italia a monitorare tutte le morti sul lavoro con l’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro, mi sono accorto della parzialità dei dati raccolti, e della mancanza di conoscenza da parte di tutti di questo fenomeno che produce oltre 1.400 morti per infortuni ogni anno. Dal secondo anno di monitoraggio scrivo a tutti delle […]

Puglia. Arresti per la bracciante morta di fatica sui campi Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2017 7:31 am

Paola Clemente, 49 anni, morì di fatica dopo dodici ore di lavoro nei vigneti di Andria. Schiavizzata per pochi euro al giorno. Tra le sei persone arrestate ieri il responsabile dell’agenzia interinale che reclutava manodopera a basso costo e il trasportatore delle braccianti nei campi. L’accusa: sfruttamento e truffa

Puglia. Arresti per la bracciante morta di fatica sui campi

  È arrivata a una prima svolta importante l’indagine condotta dalla Procura di Trani, sulla morte della bracciante agricola tarantina Paola Clemente, deceduta nelle campagne di Andria in provincia di Bari il 15 luglio del 2015. Sei le persone arrestate ieri mattina dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia, coordinate dal pm titolare dell’inchiesta Alessandro Pesce: truffa ai danni dello […]

AIDS/HIV. XXIV Conferenza sui Retrovirus ed Infezioni Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2017 7:21 am

LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line della XXIV Conferenza sui Retrovirus ed Infezioni Opportunistiche – CROI 2017, in corso a Seattle, negli Stati Uniti, dal 13 al 16 febbraio 2017. BOLLETTINO CONCLUSIVO

AIDS/HIV. XXIV Conferenza sui Retrovirus ed Infezioni

BOLLETTINO CONCLUSIVO Presa in carico e ritenzione in cura L’obiettivo 90-90-90 di UNAIDS prevede di arrivare a diagnosticare il 90% delle infezioni da HIV, far entrare in terapia il 90% delle persone HIV-positive e raggiungere l’abbattimento della carica virale nel 90% dei pazienti trattati. Per raggiungerlo è cruciale che le persone che ricevono una diagnosi di HIV vengano prese in […]

Aborto, il dramma è delle donne, i diritti sono dei medici Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2017 7:15 am

Nell’aprile del 2016 il Consiglio d’Europa, l’organizzazione internazionale europea con sede a Strasburgo che si occupa di promuovere la democrazia e il rispetto dei diritti umani nei 47 stati membri si era pronunciato su un ricorso del sindacato CGIL sulla situazione degli aborti in Italia: aveva ribadito che in Italia è troppo difficile per le donne interrompere le gravidanze e che i medici non obiettori sono discriminati.

Aborto, il dramma è delle donne, i diritti sono dei medici

Sono tutti contro. Cei, Ordine dei medici, la stessa ministra della Salute Beatrice Lorenzin. Tutti contro il bando di concorso indetto dalla Regione Lazio nel 2015 per assumere a tempo indeterminato due dirigenti medici della «disciplina Ostetricia e Ginecologia». Medici «da destinare al settore Day Hospital e day Surgey per l’applicazione della Legge 194/1978». Tutti difendono il diritto dei medici […]

Da venerdì torna in edicola il Salvagente Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2017 8:13 am

Il primo numero del mensile il Salvagente, in edicola dal 24 febbraio 2017

Da venerdì torna in edicola il Salvagente

Abbiamo atteso molto questo momento. E con noi, i molti che avevano avuto modo di apprezzare il Salvagente negli oltre 23 anni in cui ha costituito in edicola un esempio, unico, di giornale dei consumatori. Ora l’attesa è quasi finita: venerdì in edicola troverete il Salvagente, un mensile  che è la logica e conseguente evoluzione di Test-Salvagente, prende il suo posto […]

Flc-Cgil aderisce allo sciopero delle donne. Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2017 8:09 am

Non una di meno, verso l’8 marzo. Il Direttivo Lavoratori della conoscenza accetta la sfida globale. Il movimento a Camusso: «incontriamoci»

Flc-Cgil aderisce allo sciopero delle donne.

La marea verso lo sciopero globale. In tutta Italia, il movimento Non una di meno sta preparando le piazze tematiche, il concentramento, il corteo, con la consegna: Lottomarzo. Declinazioni molteplici e sguardi a tutto campo, di cui dà conto la pagina fb, spiegano come si prefigura un 8 marzo di astensione da ogni attività produttiva e riproduttiva per 24 ore: […]

Ospedale San Camillo – Il primo concorso per assumere medici non obiettori Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2017 8:03 am

L’assunzione di medici non obbiettori al San Camillo a Roma dice che la libertà di una persona non deve ledere la libertà di un’altra

Ospedale San Camillo – Il primo concorso per assumere medici non obiettori

Nel novembre del 2015 l’ospedale San Camillo di Roma ha indetto, per la prima volta, un concorso per dirigenti medici riservato ai non obiettori di coscienza per contrastare la non applicazione della legge 194 sul diritto all’aborto, e nei prossimi giorni – finite le prove di esame – dovrebbero esserci le prime assunzioni. La 194, approvata nel 1978, dovrebbe garantire alle donne […]

Cantare, creare, cultura popolare! Lunedì 27 manifestazione nazionale dei lavoratori dell’Opera! Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2017 7:59 am

Saranno presenti i lavoratori del Teatro dell’Opera di Roma e delegazioni dal Teatro Regio di Torino, dal Carlo Felice di Genova, dall’Arena di Verona, dalla Fenice di Venezia, dal Verdi di Trieste, dal Comunale di Bologna, dal Maggio fiorentino musicale, dal San Carlo di Napoli, dal Lirico di Cagliari, dal Petruzzelli di Bari, dal Massimo di Palermo.

Cantare, creare, cultura popolare! Lunedì 27 manifestazione nazionale dei lavoratori dell’Opera!

Lunedì 27 ore 10.00 in piazza Montecitorio saremo in piazza insieme a cantanti, ballerini, sarti, macchinisti, operai delle fondazioni lirico-sinfoniche di tutta Italia. Saremo insieme a tutti quelli grazie al cui lavoro invisibile è possibile quello che viene messo in scena. Spettacoli di grande valore impossibili senza il loro lavoro, senza la loro dedizione e la tradizione che portano avanti. Saremo […]

Almaviva: ricatto senza fine, con la complicità del governo. Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2017 7:47 am

Dopo il licenziamento di 1666 persone e la chiusura della sede di Roma, “l’accordo” di Napoli segna un’altra tappa della vicenda di Almaviva, del ricatto senza fine che l’azienda ha messo in atto.

Almaviva: ricatto senza fine, con la complicità del governo.

Gli oltre 800 lavoratori e lavoratrici di Napoli dovranno “scegliere” tra essere licenziati oppure perdere il TFR e rinunciare agli scatti di anzianità con un taglio di oltre il 12% del salario, con in più  l’incremento dei controlli e della pressione sui ritmi di lavoro. Si tratta di un ricatto estremo che si scarica inaccettabilmente sulle lavoratrici e sui lavoratori, […]

Uniti e solidali con la Grecia per cambiare l’Europa Comments
franco.cilenti / Febbraio 23, 2017 7:37 am

Appello a sostegno del governo Tsipras, l’unico in Europa che rappresenta la dignità dei popoli in lotta contro la barbarie del capitalismo

Uniti e solidali con la Grecia per cambiare l’Europa

La Grecia ha intrapreso la strada per uscire dalla crisi. Il Fmi e la Commissione Europea pretendono nuove misure di austerità per dopo il 2018, peraltro in contraddizione tra di loro, che non sono previste né dai Trattati europei né nella costituzione di nessun paese al mondo, e per questo assolutamente ingiuste, dannose ed inaccettabili. Non solo la Grecia, ma […]

Verità e giustizia sul debito pubblico Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2017 8:26 am

Assemblea Nazionale, Roma, 4 marzo, del Comitato per l’abolizione dei debiti illegittimi. Per confrontarsi su come costruire un’adeguata demistificazione della trappola del debito, organizzando un Centro Studi in grado di elaborare approfondimenti e proposte concrete su come uscire dall’economia a debito. Per costruire strumenti di conoscenza e proposte per generalizzare le indagini popolari (audit) sul debito pubblico a livello cittadino, locale e territoriale. Per confrontarsi su un programma di azioni concrete per uscire dalla trappola del debito. Per affermare tutte e tutti che il nostro futuro è troppo importante per lasciarlo in mano alle banche. Perché il ripudio del debito illegittimo diventi il denominatore comune di comitati e movimenti impegnati sui diversi fronti di lotta e di cambiamento sociale.

Verità e giustizia sul debito pubblico

Il mondo in cui viviamo è sempre più ingiusto. La forbice tra i pochi che possiedono tutto e la gran parte delle popolazioni che non hanno nulla, in questi ultimi trenta anni si è allargata a dismisura. Nel capitalismo basato sulla finanza, l’economia contemporanea si è trasformata da attività di produzione di beni e servizi in economia fondata sul debito. […]

Vasto, tra le case sbucano fusti tossici Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2017 7:42 am

Pericolose discariche abusive alla periferia di Vasto a pochi passi dalle case. Qualche settimana fa un violento incendio ha sfiorato i fusti tossici. Le terre dei fuochi abruzzesi

Vasto, tra le case sbucano fusti tossici

Miasmi insopportabili. Mal di testa, nausee, sensazioni di vomito anche a forte distanza. Dodici ore prima sotto il cavalcavia dominava solo il fuoco: un violento incendio ha avvolto cataste di rifiuti di ogni tipo. Compresi quattro fusti da 200 litri, di cui 3 arrugginiti, di un liquido vischioso di dubbia natura ma dalla sicura puzza orrenda. Uno dei bidoni, divorato […]

Torino. Assemblea pubblica per una rete solidale di lotta “Chi tocca uno tocca tutti” Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2017 7:34 am

Pubblichiamo l’appello del SiCobas per un’assemblea sabato 25 febbraio che vuole costruire una rete solidale di sostegno a tutti i licenziati politici partendo dalla situazione dei lavoratori Safim di None di cui abbiamo già riportato molte volte anche sul nostro sito. L’appuntamento è per sabato 25 ore 14.30 alla Cascina Marchesa di Corso Vercelli 141/7 a Torino. Di seguito riportiamo un breve riassunto della lotta redatto direttamente dai facchini della Safim. APPELLO di SAID, MAHMUD, MOHAMED, AMID (licenziati politici Safim)

Torino. Assemblea pubblica per una rete solidale di lotta “Chi tocca uno tocca tutti”

Breve storia della nostra lotta.  Dalla “schiavitù” all’inizio della nostra lotta Nel 2010, a None (TO), la Safim srl (azienda della logistica alimentare appaltante della Dimar Spa per i supermercati Mercatò, Family ecc.. ) favorisce la costituzione della cooperativa Stella S.C., affidandole gran parte del suo carico di movimentazione merci . A capo della cooperativa Stella è Omar, operaio egiziano […]

Restituire la sovranità agli elettori Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2017 7:27 am

Parte la petizione sul risultato del 4 dicembre all’indirizzo di Camera e Senato. Occorre ripristinare la piena credibilità e rappresentatività del Parlamento perché i cittadini debbono tornare ad essere protagonisti del voto ed artefici, con il concorso dei partiti, della scelta delle rappresentanze parlamentari, come richiede il principio fondante della Costituzione che stabilisce che la sovranità appartiene al popolo.

Restituire la sovranità agli elettori

Il risultato straordinario del referendum del 4 dicembre segna una svolta nella storia del nostro Paese. Con questo referendum il popolo italiano non solo ha respinto la deformazione della Costituzione contenuta nella proposta Renzi- Boschi ma ha anche rifiutato l’Italicum, un sistema elettorale disegnato a misura della riforma costituzionale, espressione dello stesso disegno neoautoritario ed accentratore. Ora il Comitato per […]

CETA. Non è un buon affare per il nostro Paese Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2017 7:22 am

Ceta, domani inizia la discussione in Senato… pronti al mail-bombing. Campagna Stop-Ttip: “Si rischia l’addio al principio di precauzione

CETA. Non è un buon affare per il nostro Paese

Parte la mobilitazione dei cittadini sui parlamentari italiani e contro il Ceta. L’accordo di libero scambio fra Unione europea e Canada – che la scorsa settimana ha avuto il via libera del Parlamento europeo – dovrà essere approvato dai singoli Stati. Mercoledì 22 febbraio il Senato è chiamato a discutere e votare una risoluzione sull’accordo: sarà il primo passo del […]

Il disegno di legge contro le fake news va fermato Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2017 7:13 am

Web e democrazia in Italia. È un testo che oscilla tra la ridondanza e il rischio di favorire la censura, il pasticcio diventa massimo quando si intende regolamentare blog e siti sotto il profilo della responsabilità editoriale

Il disegno di legge contro le fake news va fermato

Dalle fake news alle fake laws. Si tratta di leggi infarcite di cattive promesse e cariche di emotività emergenziale. Un caso di scuola è rappresentato dalla proposta (Atto Senato 2688, depositato lo scorso 7 febbraio) sottoscritta da diversi parlamentari “trasversali”, sotto la prima firma dell’esponente del gruppo Ala Adele Gambaro: «Disposizioni per prevenire la manipolazione dell’informazione online, garantire la trasparenza […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato