«Durante l’incontro convocato dal ministro dello Sviluppo Calenda con i commissari dell’Ilva di Taranto è emerso che entrambe le offerte presentate per l’acquisto dell’acciaieria prevedono tra i 5000 e i 6000 licenziamenti. Proposte inaccettabili e vergognose. Siamo di fronte a veri e propri licenziamenti di massa il cui mandante è il governo targato PD. Arriviamo a questa situazione perché sindacati e lavoratori non sono mai stati coinvolti nella definizione dei criteri per valutare dei piani industriali e ambientali. Ha ragione la Fiom: non possono essere le lavoratrici e i lavoratori a pagare per questo scempio. In questo senso dichiariamo da subito che Rifondazione comunista sosterrà qualsiasi azione di lotta che lavoratori e sindacati vorranno intraprendere per garantire l’occupazione, la produzione e la tutela dell’ambiente». Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, e Enrico Flamini, responsabile Lavoro
Ilva, Lavoro e Ambiente praticamente azzerati
Il piano industriale presentato dal colosso ArcelorMittal per l’acquisizione di Ilva è condizionato al licenziamento di circa 5000 lavoratori del gruppo. Il magnate dell’acciaio prevede l’assunzione nel 2018, all’atto del subentro nella proprietà, di 9400 lavoratori dei circa 14.200 attualmente in organico. Per poi licenziarne altri 1000 nei due anni successivi. Il ministro Calenda ha esposto nel dettaglio il piano […]