• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622125Totale letture:
    • 1071842Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8145Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Novembre, 2017

    APPELLO DELLA RETE SOSTENIBILITÀ E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2017 9:09 am

    I Fondi Sanitari “integrativi” e sostitutivi minacciano la salute del Servizio Sanitario Nazionale

    APPELLO DELLA RETE SOSTENIBILITÀ E SALUTE

    C’è accordo generale nell’auspicare un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) efficiente, che riesca a garantire cure efficaci per tutti in tempi rapidi e medici interessati e attenti alla nostra salute. Tuttavia i tagli alla spesa pubblica avviati negli ultimi decenni e aumentati a seguito della crisi economica stanno incidendo fortemente sulle scelte di politica sanitaria e sul finanziamento del SSN sottraendo […]

    HIV in Italia. La prevenzione insufficiente Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2017 9:03 am

    L’infezione da HIV è stata trasformata da una malattia incurabile ad una malattia ambulatoriale che nella maggior parte dei casi permette, se adeguatamente gestita, una vita normale. Forse proprio a causa di questo successo l’attenzione dell’opinione pubblica, dei media e delle istituzioni per l’HIV è andata gradualmente scemando. Il persistere di un’incidenza significativa di nuove infezioni in Italia testimonia la necessità di maggiori interventi di prevenzione.

    HIV in Italia. La prevenzione insufficiente

    Secondo l’Istituto Superiore di Sanità nel 2016 in Italia sono state notificate 3.451 nuove diagnosi di infezione da HIV, cioè 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti –Figura 1. Questa incidenza, in modesto calo rispetto agli anni precedenti, è lievemente inferiore alla media dei paesi dell’Europa occidentale (da notare i livelli esplosivi dell’incidenza nell’area orientale della Regione Europea dell’OMS, che include […]

    Ikea, la battaglia di Marika, madre di un disabile, contro il licenziamento per la sua “scarsa flessibilità oraria” Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2017 8:58 am

    “L’episodio della lavoratrice licenziata perchè impossibilitata, con due bambini, a fare i turni come stabiliti all’Ikea di Corsico, è emblematico, purtroppo, della condizione del lavoro in questo Paese. La distruzione continua dei diritti del lavoro di questi decenni, ha creato un clima in cui le aziende si sentono legittimate a comportamenti inaccettabili per la vita delle persone. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà a questa lavoratrice e sosteniamo la mobilitazione dei colleghi che si sono subito schierati, scioperando, dalla parte della donna e del suo diritto ad avere una famiglia ed un posto di lavoro. Va riconquistato l’articolo 18 in tutta la sua pienezza, dopo le manomissioni operate dal governo Monti e dal governo Renzi. Per questo ci continuiamo a battere”. Roberta Fantozzi, responsabile Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Ikea, la battaglia di Marika, madre di un disabile, contro il licenziamento per la sua “scarsa flessibilità oraria”

    Marica ha 39 anni, è separata e ha due figli (di 10 e di 5 anni) di cui uno disabile. All’Ikea di Corsico era stata assunta per lavorare al bistrot e Marica (come succede a moltissimi) ha incastrato i suoi orari di lavoro con i figli, con i loro ingressi a scuola, i rientri in tempo e soprattutto con le […]

    Amazon, Un cronista racconta l’orrore Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2017 8:11 am

    Vertenza Amazon, la direzione nega la rappresentanza sindacale ed è disposta ad incontrare i lavoratori “uno ad uno”. Se l’azienda può sostituire chi sciopera con lavoratori interinali e somministrati, i consumatori possono punire l’arroganza della multinazionale boicottando gli acquisti. Un modello per cui il lavoro diventa sempre più low cost per le imprese anche laddove i margini di profitto sono elevatissimi produce una società sempre più povera, ingiusta e imbarbarita. quelle che il sindacato porta avanti sono “istanze di civilta”, come dire che non si puo’ licenziare una parsona dopo 180 giorni di malattia o chi ha avuto un infortunio. Accendiamo luce sul fatto che questa e’ una azienda 4.0 pero’ dentro si lavora come nella Fiat negli anni ’70 con problematiche muscolo-scheletriche e psicofisiche, perche’ certi lavori sono davvero alienanti

    Amazon, Un cronista racconta l’orrore

    Un giornalista del quotidiano inglese Mirror è andato a vedere da molto vicino come si lavora in Amazon. Si è fatto assumere e ha registrato anche un bel po’ di immagini. Ironicamente, aveva comprato la sua mini-telecamera proprio sul sito di Amazon. La realtà che ne viene fuori è quella che ha raccontato ogni lavoratore, soprattutto quelli che hanno scioperato […]

    La loro sanità ci uccide Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2017 9:56 am

    I tagli alla sanità, ormai dovrebbe essere evidente a tutti, sono una macchina infernale che toglie vita alle persone in una condizione doppiamente terribile: malattia ed esaurimento delle risorse economiche destinate alla cura e all’assistenza. Il cottimo da catena di montaggio e la meritocrazia clientelare non cura i cittadini. Questa disorganizzazione del lavoro è la cifra di un processo debilitativo della qualità di cura e assistenza che opera indisturbato in tutte le Regioni

    La loro sanità ci uccide

    Nel 2016: spesa sanitaria al 6,6% del PIL, con 133,3 milioni di euro! E’ il livello più basso degli ultimi dieci anni (a livello europeo il rapporto spesa sanitaria PIL sta al 10,3%) e…l’Italia conquista il terz’ultimo posto nei paesi Ocse. Infatti la spesa per i Livelli Essenziali di assistenza si riduce dal 48,16% al 44,72 e la spesa per […]

    I costi sanitari per la patologie croniche Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2017 9:48 am

    Quando aumenta la popolazione che non può gestire da sola il metabolismo si hanno conseguenze sulla qualità della vita che incide anche sui bilanci nazionali, malattie che diventano un danno sociale.

    I costi sanitari per la patologie croniche

    BREMA. Quando si discute in ambiente accademico del rapporto tra scienza medica ed economia, si parla di numeri dietro cui ci sono esseri umani: quelli delle patologie croniche che condizionano quanti ne sono colpiti e implicano anche negative incidenze sui bilanci sanitari dei Paesi più sviluppati. Là dove la sedentarietà e la dieta sconvolgono le abitudini di sempre più larghe […]

    Il medico che ti salva la vita Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2017 8:36 am

    I medici di famiglia di Jamaica Plain usano un metodo incrementale. Essi seguono la salute del paziente nel corso del tempo, anche dell’intera vita. Tutte le decisioni sono provvisorie e soggette a continui aggiustamenti. Affrontano un problema specifico di un paziente senza perdere di vista la sua vita personale, la sua storia familiare, la sua dieta, i suoi livelli di stress, e l’intrecciarsi di tutte queste cose.  Questo significa che nella medicina il successo non è determinato da vittorie episodiche e momentanee, sebbene anche queste abbiano la loro importanza. È determinato da una serie di passaggi graduali che producono progressi duraturi.

    Il medico che ti salva la vita

    Atul Gawande, chirurgo statunitense, professore alla Harvard medical school di Boston, è anche un brillante pubblicista: il suo primo libro, del 2002, “Salvo complicazioni: Appunti di un chirurgo americano su una scienza imperfetta” è stato tradotto e venduto in oltre cento paesi; l’ultimo pubblicato in Italia è “Essere mortale. Come scegliere la propria vita fino in fondo” (Einaudi 2016). Internazionale, nel […]

    Col suo marchio speciale di speciale disperazione Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2017 8:30 am

    .. e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi. I tanti Alì, di ogni nazionalità e destino, che quotidianamente attraversano la nostra quotidianità ci ricordano che esiste un’altra esistenza, che è possibile esistere e vivere.

    Col suo marchio speciale di speciale disperazione

    Poche righe di cronaca, qualche ora di stupore e bestialità varie vomitate, e tutto scorrerà via. Ormai, chi se ne ricorda più? E chi si ricorda più di Ebrima Sanko? E chi dei 21, alcuni probabilmente iracheni o iraniani, che vagavano quasi 7 Natali fa nei dintorni della stazione di Vasto – San Salvo? Trovato aggrappato sotto un tir, è […]

    «La verità va gridata dai tetti» Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2017 8:23 am

    Lettera aperta sui respingimenti in Libia ai parlamentari italiani ed europei. Uno stesso filo lega le morti in mare dell’11 ottobre 2013 e quelle del novembre 2017: una politica di respingimento affidata all’Italia. Chiediamo ai nostri rappresentanti di audire i testimoni di quelle stragi e di mettere fine alla scelta disumana dei respingimenti in Libia

    «La verità va gridata dai tetti»

    Gentili Membri del Parlamento europeo e della Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni, siamo associazioni, Ong, attivisti della società civile italiana ed europea che si rivolgono a voi in quanto rappresentanti della sola istituzione democratica dell’UE – il Parlamento – deputato a rappresentare i cittadini. Gentili Onorevoli del Parlamento italiano, siamo associazioni, Ong, singoli attivisti della società civile italiana […]

    Pensioni. Se 40 anni vi sembran pochi… Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2017 9:24 am

    Sabato 2 dicembre la Cgil in piazza. Ma senza lo sciopero generale. La mobilitazione è finalmente partita ma così, proprio non va. Non resta che sperare che le piazze siano piene sabato prossimo e che siano in tante e tanti a chiedere subito lo sciopero generale per l’abrogazione della Fornero e la riduzione dell’età pensionabile.

    Pensioni. Se 40 anni vi sembran pochi…

    … provate voi a lavorare! E capirete la differenza tra lavorare e comandare! … parafrasando il vecchio canto sulle otto ore di lavoro, divenuto popolare nel biennio rosso, durante le occupazioni delle fabbriche. Ben descrive quanto sta accadendo in queste settimane sulla vertenza delle pensioni. Sabato 2 dicembre la Cgil ha convocato manifestazioni interregionali a Torino, Roma, Bari, Cagliari e […]

    La solidarietà tra lavoratori e lavoratrici: la storia dell’infermiera Gina De Angeli Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2017 9:00 am

    Gina De Angeli, infermiera professionale, è stata condannata il 19 ottobre ad un mese di carcere e 103 euro di multa. La sua colpa? Essersi schierata – nel lontano 2013 – a fianco delle lavoratrici della Dussman Service, che effettuavano le pulizie nell’Ospedale di Massa e Carrara, in lotta contro il taglio dei posti di lavoro e il peggioramento delle condizioni di lavoro. Durante un presidio avrebbe “istigato” le lavoratrici a recarsi in corteo al palazzo comunale di Massa per chiedere un incontro con il sindaco. Le lavoratrici hanno vinto la loro battaglia, il che per i pazienti dell’ospedale ha significato più sicurezza e igiene; Gina è stata denunciata e condannata.

    La solidarietà tra lavoratori e lavoratrici: la storia dell’infermiera Gina De Angeli

    Presidio di fronte al Tribunale, per protestare contro la condanna che il Giudice, dottor Tori Giovanni, del Tribunale di Massa ha inferto (un mese di carcere e 103€ di ammenda) all’infermiera professionale Gina De Angeli del “Collettivo Sanità S.O.S.” e del “Sindacato è un’altra cosa-Opposizione Cgil”, colpevole di “aver promosso una manifestazione non autorizzata a Carrara il 10 giugno 2013”. […]

    Il pasticciaccio della stabilizzazione dei precari pubblici Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2017 8:57 am

    La stabilizzazione dei precari. Ecco la circolare della Funzione Pubblica. Resta fuori il 400%. L’austerità, è il caso di dirlo, ha fottuto per la seconda volta il precariato.

    Il pasticciaccio della stabilizzazione dei precari pubblici

    E’ uscita, forse anche prima del previsto ma decisamente tardi se consideriamo che numerosi enti hanno già approvato il piano triennale delle assunzioni (e sarà necessario rivederlo includendo la stabilizzazione dei precari in possesso dei requisiti previsti), la circolare  Funzione Pubblica 3/2017, quella che dovrebbe indicare le linee guida per la stabilizzazione dei precari, la terza stabilizzazione dopo quelle avvenute […]

    Endometriosi e infertilità. La storia di Anna Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2017 8:31 am

    La situazione per l’endometriosi e i problemi inerenti la fertilità delle giovani coppie è particolarmente seria (è solo uno dei tanti casi) in Puglia a Taranto. Il 30 settembre 2014 il Consiglio Regionale della Puglia ha approvato, unanimemente, una Legge Regionale che tutela le donne affette da endometriosi. Uno degli punti fondamentali della questione “endometriosi e infertilità a Taranto” è l’inquinamento ambientale dovuto all’inquinamento ambientale e. una particolare attenzione viene posta sulle Diossine, sul PBC e gli idrocarburi policiclici aromatici quali sostanze in grado di provocare endometriosi.

    Endometriosi e infertilità. La storia di Anna

    Anna, 40 anni, ha avuto il menarca, cioè la prima mestruazione, a 12 anni; sono state molto dolorose con un ciclo di 24-25 giorni. Ha avuto un parto cesareo nel marzo del 2005 per riassorbimento del liquido amniotico, a termine di 36 settimane. L’allattamento al seno lo ha fatto per 20 giorni, poi lo ha sospeso per depressione post-partum. Niente […]

    Lanciato il manifesto “Sanità e multiculturalismo” Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2017 8:23 am

    Il legame sanità-multiculturalismo rappresenta lo strumento migliore per abbattere, da un lato, i muri della paura; e contrastare, dall’altro, chiusura e isolamento di certe comunità e di alcuni cittadini immigrati.

    Lanciato il manifesto “Sanità e multiculturalismo”

    “Sanità e multiculturalismo”: questo il tema del Manifesto programmatico che AMSI,Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (operante da 16 anni ella difesa dei diritti dei circa 18.500 camici bianchi d’origine estera operanti nella penisola , e nella promozione di servizi sanitari – soprattutto ambulatori attivi sul territorio – per la salute di immigrati e cittadini italiani, e nello scambio internazionale […]

    La realtà fa schifo e noi la cambieremo: se questa è pazzia… Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2017 8:42 am

    Noi che eravamo al Teatro Italia, il 18 novembre, e tutti quelli che avrebbero voluto essere lì quel giorno, conosciamo bene la necessità di superare l’esistente. Perché l’esistenza attuale è fatta di 13 milioni di persone che non possono curarsi, della metà dei pensionati con reddito che non permette una vita dignitosa, di milioni di precari che qualche volta non ce la fanno a condurre oltre la propria esistenza e vi pongono termine, di lavoratori costretti a pisciarsi addosso in una fabbrica e di 3 morti ammazzati sul lavoro ogni giorno, di intensità dello sfruttamento, di lavoro gratuito, in nero, sottopagato, senza diritti e di lavoratori uccisi nella lotta come è stato per il compagno AdbElsalam.

    La realtà fa schifo e noi la cambieremo: se questa è pazzia…

    È stato già bello partecipare ad un’assemblea in cui i termini “compagno, compagna” si siano potuti pronunciare senza che qualcuno storcesse il naso. Anzi, se ne riconosceva tutta l’importanza. Credo sia un punto da sottolineare. Perché quando ci si dice compagni e compagne è perché si vive davvero la realtà. Pochi giorni fa sono stato all’assemblea di lavoratori Honeywell che […]

     ASL TO, CONTINUA LA SORDITA’ SU RIORGANIZZAZIONE UFFICIO ASSISTENZA PROTESICA Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2017 8:33 am

    RICEVIAMO E CON COINVOLGIMENTO PUBBLICHIAMO. Alla redazione del periodico Lavoro e Salute. Gentile redazione, di storie come quella che sottoponiamo alla vostra cortese attenzione ne capitano infinite: non è eccezionale, ma siamo convinti che l’assuefazione sia intossicante e dannosa per tutti . Il problema che di seguito affrontiamo va oltre la questione dello smantellamento dei servizi e diventa arroganza e sordità. >>> Lettera pubblicata sul numero di novembre di Lavoro e Salute

     ASL TO, CONTINUA LA SORDITA’ SU RIORGANIZZAZIONE UFFICIO ASSISTENZA PROTESICA

    Le Associazioni che sottoscrivono questa lettera sono venute a conoscenza  della comunicazione  con la quale l’ex ASL To1 forniva informazioni sulla  riorganizzazione dell’Ufficio Assistenza Protesica ed Integrativa. Tale comunicazione veniva pubblicata anche sul sito della ASLTO: http://www.aslto2.piemonte.it/_front/userfiles/news/doc/ID_00000687_1.pdf?59684  In breve sintesi, i cittadini venivano informati che a partire dal 1° Luglio 2017 l’ufficio di Assistenza Protesica di Via Monginevro 130 sarebbe […]

    Sempre più chiara la connessione tra non autosufficienza e impoverimento Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2017 8:23 am

    Uno dei temi nuovi che stanno affacciandosi all’orizzonte, quando si parla di non autosufficienza in Italia, è la sempre più chiara connessione tra quest’ultima e i percorsi di impoverimento, nelle famiglie con persone anziane, ma anche ove vi siano persone con disabilità, senza mai dimenticare che la condizione di disabilità – dato ormai consolidato – è al tempo stesso causa ed effetto di povertà. Lo ha sottolineato il sociologo Cristiano Gori a Bologna, durante il nono Forum della Non Autosufficienza

    Sempre più chiara la connessione tra non autosufficienza e impoverimento

    Nel corso del nono Forum della Non Autosufficienza (e dell’autonomia possibile), appuntamento nazionale rivolto in particolare ai professionisti e agli operatori dei servizi, svoltosi nei giorni scorsi aBologna, a cura di Maggioli Editore (se ne legga anche la nostra presentazione), è stato Cristiano Gori, sociologo, professore all’Università di Trento e coordinatore dell’NNA (Network Non Autosufficienza), a delineare i tratti essenziali […]

    Previdenza, questa non è una protesta ma la difesa delle pensioni integrative Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2017 8:19 am

    Oramai da molti anni, nel nostro sistema previdenziale sta maturando una vera e propria «bomba sociale». Nel suo assetto attuale, le giovani generazioni che oggi faticano ad entrare nel mondo del lavoro e anche i tanti quarantenni, oppressi da rapporti lavorativi precari e remunerazioni scarse, avranno una copertura pensionistica del tutto inadeguata.

    Previdenza, questa non è una protesta ma la difesa delle pensioni integrative

    Ci vuole una gran faccia tosta, che indubbiamente non manca a Cgil Cisl Uil, per presentarsi ai lavoratori con le loro narrazioni tossiche sui contratti e sulle pensioni. Ma non esistono solo le assemblee farsa, in corso di svolgimento in molti posti di lavoro pubblici e privati, in queste ore vengono indetti numerosi (e partecipati) scioperi dalle Rsu piu’ combattive […]

    Diritto di sciopero:in arrivo norme repressive Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2017 9:51 am

    Molti scioperi sono convocati per difendere i posti di lavoro ma queste motivazioni oggettive non partoriscono alcun ravvedimento nel legislatore che invece si prepara all’ennesima normativa anticostituzionale. Urge quindi, da subito, ragionare sull’incostituzionalità di leggi e regolamenti che ostacolano il pieno esercizio dell’art. 1 della Costituzione.

    Diritto di sciopero:in arrivo norme repressive

    Viene ormai detto da mesi,  per i padroni e il Governo è prioritario arginare gli scioperi e soprattutto nel settore del trasporto pubblico locale. Il consenso al Governo scricciola, perfino i sindacati che firmano ogni genere di accordo sono costretti a scendere in sciopero, la manovra sulle pensioni conferma in toto l’impianto della Fornero, allora non resta che alimentare i […]

    Lotte nella gig economy Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2017 9:43 am

    È il tempo del caporalato digitale! Nella cornice della gig economy il food delivery sembra farla da padrone nella scalata allo sfruttamento. L’obbiettivo delle multinazionali delle consegne di cibo a domicilio è semplice, cristallino: imporre un modello di business che massimizzi i profitti a scapito delle tutele dei propri lavoratori. Forti di un bacino di giovani – e meno giovani – inoccupati e disoccupati a cui attingere e di sempre meglio rodate tecniche di gestione del personale (contratti truffa e gamification in prima fila), hanno condotto in pochissimo tempo ad un’efficace offensiva su scala sovranazionale contro i diritti dei lavoratori.

    Lotte nella gig economy

    Nelle ultime settimane sta tornando sotto i riflettori il conflitto tra i lavoratori precari della cosiddetta ‘gig economy’ e le ditte di consegna a domicilio del settore – come Deliveroo, Foodora, Glovo, UberEats e così via. Proprio la settimana scorsa i fattorini di Deliveroo di Bologna e Milano hanno avanzato in una lettera rivendicazioni comuni verso l’azienda, gettando le basi […]

    Ma perché non si parla della violenza contro lavoratrici e disoccupate ricattate sul lavoro? Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2017 9:26 am

    Basta con questa falsa coscienza a senso unico. Anche lo sfruttamento è un male. La storia di Francesca… la risposta arriva, stando al suo racconto, come uno schiaffo: l’orario di lavoro è di 8-10 ore sette giorni su sette. Sì, è così. In pratica sono aboliti i giorni di riposo. Non del tutto ovviamente. Le fanno capire che potrebbe scapparci qualche pausa, “ma dipende dal lavoro”. Contando le due ore che le occorrono per arrivare al lavoro, visto che abita in un’altro comune, e le due ore per tornare a causa del traffico di Roma Capitale, a Francesca rimane appena il tempo di consumare una cena fredda e mettersi al letto dormendo sei ore. La sua giornata, dal lunedì alla domenica, è tutta qui. Arriverà ai sei mesi della scadenza? Dopo una notte quasi insonne, assalita da dubbi di tutti i generi, e grazie a una offerta del classico lavoretto da badante con meno ore e un compenso minore ovviamente, Francesca riesce a trovare la forza per dire no. “Non ci potevo credere. Ma uno a sessant’anni come fa a campare in quelle condizioni? Ma non è stata la paura della fatica a inquietarmi ma l’orrore di vivere in un mondo in cui qualcuno pensa che sia lecito fare proposte del genere”

    Ma perché non si parla della violenza contro lavoratrici e disoccupate ricattate sul lavoro?

    E le donne che lavorano? E le disoccupate? Quale e quanta violenza subiscono loro? Perché tutto questo silenzio sulle donne che vengono sfruttate e ricattate nel lavoro? La storia di Francesca G. (nome di fantasia) raccolta quasi per caso nei giorni scorsi ci aiuta a parlare di questa “falsa coscienza” dell’estabilishment che glissa con stile su tutto quello che riguarda […]

    Un fronte anti-barbarie, dentro e al di là delle elezioni Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2017 8:47 am

    Ce la possiamo cavare, per concretizzare la nostra sofferenza nelle condizioni di vita e l’insofferenza verso il palazzo che pare inespugnabile, solo facendo un segnale forte di partecipazione con il voto dei comunisti (ci siamo anche se silenziati dalla comunicazione stampata e televisiva) con i movimenti di cittadini che lottano. Una sinistra che non dimentica la storia, combatte il presente, progetta il futuro.

    Un fronte anti-barbarie, dentro e al di là delle elezioni

    Le cose sono molto più semplici delle pippe mentali che si fanno alcuni. Quello che proponiamo alle prossime elezioni in quest’Italia depressa e cattiva, da cui tanti fuggono e in cui tanti – noi stessi! – sprofondano nell’isolamento e nel dolore, è un fronte anti-barbarie. Niente di più, ma nemmeno niente di meno. La novità sta proprio in questo: né […]

    I castelli di latta Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2017 8:43 am

    Per uscire concretamente dall’ipocrita vacuità del politichese quale linguaggio ci aiuta a stare dentro il senso comune della sofferenza sociale? Proviamo a fare marcia indietro, cari Compagni, a utilizzare spesso e volentieri parole tipo borghesia, proletariato, ricco, povero, padrone, boia, fascismo, privilegiato, opportunista, aristocrazia, nemico del popolo, tiranno, avaro ecc ecc. > Sull’inserto CULTURA/E del numero di novembre di Lavoro e Salute la riflessione di Antonio Recanatini

    I castelli di latta

      Le scatole di latta girano da più di duecento anni, merito di un inglese, un certo signor  Peter Durand.  La diffusione capillare avvenne qualche anno dopo,  sull’etichetta si consigliava di aprirle con martello e scalpello, invece i soldati statunitensi  usavano le baionette. Logicamente parliamo di soldati USA impegnati nelle varie guerre d’indipendenza, anche perché nei anni successivi il moto […]

    Perché sarò alla Manifestazione di Roma Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2017 8:34 am

    Insieme ad altre donne con disabilità, ci sarà anche Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla Manifestazione Nazionale “Non Una di Meno”, in programma il 25 novembre a Roma, nella “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”. Questa è la sua testimonianza, in cui scrive tra l’altro: «Credo che sul tema della doppia discriminazione subìta dalle donne con disabilità si debba tenere sempre più alta l’attenzione e che ci sia ancora molto da lavorare»

    Perché sarò alla Manifestazione di Roma

    Come abbiamo già ampiamente riferito in questi giorni che porteranno il 25 novembre alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, anche ledonne con disabilità dellaFISH (e non solo) parteciperanno nel pomeriggio di quel giorno a Roma allaManifestazione NazionaleNon Una di Meno, per dare ulteriore sostanza all’impegno forte annunciato qualche settimana fa dalla stessa Federazione Italiana per il […]

    Spesa sanitaria e mortalità Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2017 8:28 am

    Dalla nostra analisi emerge come, durante il periodo considerato, solo la spesa pubblica per servizi forniti direttamente dal Servizio sanitario nazionale risulti significativamente associata ad una riduzione del tasso di mortalità. Considerando l’attuale rivoluzione dei big data, una maggiore quantità e qualità di dati disponibili e più dettagliati potrebbe supportare i decisori politici nel valutare gli effetti e l’efficacia degli investimenti pubblici in sanità.

    Spesa sanitaria e mortalità

      Il finanziamento dei sistemi sanitari, in particolare di quelli pubblici, universalistici e single-payer, è divenuto argomento ampiamente dibattuto, soprattutto a partire dalla crisi del 2008[1]. La lunga recessione economico-finanziaria ha influenzato lo stato di salute delle popolazioni in vario modo, impattando sulle condizioni sociali e portando in molti casi a riduzioni della spesa sanitaria pubblica e privata. Diversi autori […]

    Lavoro, quella crescita degli infortuni mortali sul lavoro in Lombardia fa davvero paura: solo a Lodi +10,9% Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2017 8:25 am

    Le stragi di lavoratori morti per infortuni sul lavoro e malattie professionali sono sempre da bollettino di guerra, nonostante la diminuzione dei posti di lavoro dovuti alla crisi economica che dura dal 2008. Gli incidenti sul lavoro in Italia hanno fatto più morti fra i lavoratori che fra i soldati della coalizione occidentale della 2° guerra del Golfo. L’Eurispes ha calcolato che dall’aprile 2003 all’aprile 2007 i militari che hanno perso la vita sono stati 3.520, mentre dal 2003 al 2006 in Italia i morti sul lavoro sono stati ben 5.252 e l’età media di chi perde la vita è intorno ai 37 anni.

    Lavoro, quella crescita degli infortuni mortali sul lavoro in Lombardia fa davvero paura: solo a Lodi +10,9%

    Prosegue incessante l’aumento degli infortuni mortali sul lavoro in Lombardia. Anche gli ultimi dati Inail, aggiornati al 3° trimestre 2017, confermano un’ulteriore crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra gennaio e settembre, gli infortuni sul lavoro (inclusi quelli verificatisi in itinere) sono stati ben 86.614, il 2,1% in più dell’anno scorso (84.820). A livello territoriale, Milano si conferma […]

    Pensioni, una bomba sociale scaricata su giovani e anziani Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2017 8:18 am

    «Le misure proposte dal governo Gentiloni sulle pensioni sono inaccettabili. Invece di bloccare per tutte le lavoratrici e i lavoratori la follia di un ulteriore aumento dell’età pensionabile, si continua a procedere con eccezioni che interessano un numero limitatissimo di persone. Per quel che ci riguarda continuiamo a batterci per la cancellazione della controriforma Fornero, che ha portato l’Italia ad avere l’età di pensionamento più alta d’Europa, e che sta producendo danni devastanti a tutta la società. Danni alla vita di chi è in produzione a cui si chiede di continuare a lavorare in età avanzata, danni alle donne penalizzate dal lavoro di cura che ancora ingiustamente grava su di loro, danni ai giovani: non solo nelle pensioni future ma nella loro possibilità di accedere ad un lavoro dignitoso oggi. Continuiamo a sottolineare il dato folle che vede in meno di tre anni l’aumento di 1 milione di occupati ultracinquantenni, largamente addebitabile alla legge Fornero, mentre parallelamente dilaga la precarietà. Gli adulti/anziani sono inchiodati al lavoro, mentre ai giovani non restano che i “lavoretti” poveri, senza diritti né prospettive. E continuiamo a ribadire che la sostenibilità del sistema previdenziale non c’entra nulla: il rapporto tra contributi versati e pensioni erogate al netto delle tasse e dell’assistenza è in attivo dal 1996 e nel 2015 questo attivo è stato di oltre 25 miliardi di euro. C’entra invece la scelta di continuare a fare cassa sulle pensioni: inaccettabile in un paese in cui l’evasione fiscale ammonta a oltre 110 miliardi annui ed in cui il 5% più ricco della popolazione ha un terzo della ricchezza complessiva. I soldi si prendano di lì! Saremo in piazza il 2 dicembre con la Cgil, sosteniamo lo sciopero degli straordinari, della flessibilità e dei turni indetto dalla Fiom. E’ necessario un percorso di mobilitazione e conflitto vero. La misura è colma». Roberta Fantozzi, responsabile Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Pensioni, una bomba sociale scaricata su giovani e anziani

    Oramai da molti anni, nel nostro sistema previdenziale sta maturando una vera e propria «bomba sociale». Nel suo assetto attuale, le giovani generazioni che oggi faticano ad entrare nel mondo del lavoro e anche i tanti quarantenni, oppressi da rapporti lavorativi precari e remunerazioni scarse, avranno una copertura pensionistica del tutto inadeguata. Con un aggravamento delle prospettive economiche e una […]

    L’affettività influisce i processi di apprendimento. Quale relazione? Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2017 9:32 am

    Disagio dell’ infanzia/aolescenza. Ius soli, Ius culturae, emozioni, leggi, “malattia”, relazioni. Storie, disagi, “malattie”, leggi, diritti di storia vissuta. Dal lavoro sul campo di una professoressa. Contributo per il numero di Lavoro e Salute di novembre

    L’affettività influisce i processi di apprendimento. Quale relazione?

      Per un bambino adottato e per qualunque bambino che ha dentro di sé delle zone buie e ancora irrisolte, l’apprendimento può diventare impegnativo e più complesso di quanto ci si possa aspettare. La madre è l’ancora a cui aggrapparsi quando le acque diventano tumultuose, il padre è colui che lo aiuta ad uscire dall’utero e ad affrontare il mondo. […]

    NOTAP – Il nostro sguardo verso il cielo dove non esistono barriere! Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2017 9:14 am

    Che governo e multinazionali volessero imporre la costruzione del gasdotto Tap ad ogni costo era chiaro, ma “l’incredibile militarizzazione del territorio avvenuta negli ultimi giorni a Melendugno, non ha precedenti. O forse sì, in Val Susa ad esempio” scrive l’Osservatorio contro la Repressione. “La notizia buona”, scrive Stef Atrebil, attrice e regista che vive nel Salento, “è che nonostante la repressione gli ultimi a prendere le manganellate sono stati alcuni studenti #NoTap che sono riusciti a far annullare un convegno al rettorato di Lecce, la gente qui sta prendendo consapevolezza e sta lottando”.

    NOTAP – Il nostro sguardo verso il cielo dove non esistono barriere!

    Da quando il Movimento No Tap ha cominciato ad opporsi fisicamente alla costruzione del cantiere abbiamo assistito a una pioggia di denunce e misure di sicurezza. Già quest’estate gli attivisti sono stati colpiti con multe da centinaia di migliaia di euro. Oltre 25 verbali di violazione amministrativa (parliamo di multe da 10000 euro) notificati ad altrettanti cittadini che avevano preso […]

    Le donne con disabilità e quell’incrocio fatale Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2017 9:07 am

    Prende spunto, Simona Lancioni, da uno spot di sensibilizzazione realizzato per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne del 25 novembre, che come tanti altri non tiene conto di vari aspetti riguardanti le donne con disabilità, per proporre un’ampia riflessione sulla discriminazione multipla vissuta da queste ultime, guardando con fiducia all’impegno in questo àmbito della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che coinciderà anche con la partecipazione di varie donne con disabilità alla Manifestazione Nazionale “Non Una di Meno” del 25 novembre a Roma

    Le donne con disabilità e quell’incrocio fatale

    Fatto assai degno di nota, di portata quasi “storica”, nel pomeriggio del 25 novembre aRoma, in occasione della Manifestazione Nazionale Non Una di Meno, promossa nellaGiornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, ci saranno anche le donne con disabilità della FISH (e non solo), a dare ulteriore sostanza all’impegno forte annunciato già qualche settimana dalla Federazione Italiana per […]

    “Non una di meno”. Sabato 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2017 8:59 am

    “Combattere la violenza maschile e di genere significa mettere in discussione la cultura e i rapporti sociali che la sostengono. Non abbiamo bisogno di tutori o guardiani, non siamo vittime e non ce la siamo cercata. Lottiamo per un cambiamento strutturale, a partire dalla scuola, dal lavoro, dalla salute, dall’amministrazione della giustizia e dai media, pretendiamo il rispetto dei nostri percorsi di libertà e autodeterminazione e della nostra indipendenza. Per questo reclamiamo i mezzi e le risorse per autodeterminarci e scegliere sulle nostre vite” NON UNA DI MENO

    “Non una di meno”. Sabato 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

    Un anno esatto è passato dalla marea umana che ha invaso le strade di Roma. Un anno intenso in cui migliaia di donne hanno continuato ad incontrarsi per prendere parola pubblica e denunciare che la violenza contro le donne è un dato strutturale e sistemico, non emergenziale, non razziale come la narrazione mainstream tenta di propagandare a fanfare spiegate. Abbiamo […]

    «Grazie compagni belli!» Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2017 8:30 am

    Bisogna avanzare una proposta credibile ed effettivamente alternativa al centrosinistra che faccia delle elezioni un passaggio verso la costruzione di una forza e di uno schieramento popolare che lavori per un’alternativa di società: una sinistra antiliberista, antirazzista, antisessista, democratica e ambientalista che si batta per l’attuazione della Costituzione.

    «Grazie compagni belli!»

    Francesca Fornario ringrazia Je so’ Pazzo: Mi sentivo monca a sostenere politicamente i compagni che inseguivano chi abbiamo combattuto insieme “Compagni belli, voglio ringraziarvi e dirvi che mi sono sentita nel posto che nella vita, troppo spesso, sono due: quello dove bisogna stare e quello dove si sta bene. In classe e a ricreazione, a scuola e al lavoro. Da […]

    Monologo di un etilista Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2017 8:23 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini. Quindicesima parte

    Monologo di un etilista

    La serata volgeva al termine. I fumi del vino condiviso con gli altri autori della notte continuava a pungolare la mente di Renato, tornatosi a sedere per non distrarsi dal torpore. Ad un tratto, come per incanto, apparve Giusi con il broncio, gli occhi gonfi e la testa bassa, sembrava  scossa alla vista del  mondo al buio;  ma sarebbe stato […]

    Almaviva: anche per il giudice è stato un ricatto! Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2017 8:20 am

    Una volta tanto la Giustizia borghese decide che i lavoratori hanno ragione, è il caso della recente sentenza del Tribunale di Roma che dichiara illegittimi 153 dei ben 16666 licenziamenti ad Almaviva Contact avvenuti nella sede romana a fine 2016. Il giudice della sezione lavoro del tribunale di Roma con questa sentenza ha praticamente annullato i licenziamenti di 153 dipendenti condannando la azienda a reintegrarli nei loro posti di lavoro. Fino ad oggi c’erano state invece ben 22 sentenze a favore dell’azienda, sicuramente questa, la sola, a favore dei lavoratori ricorrenti desterà scalpore facendo discutere. Un autentico ricatto venne imposto ai lavoratori di Almaviva.

    Almaviva: anche per il giudice è stato un ricatto!

    Ricordate? Quasi un anno fa, a Roma, c’è stato il più grande licenziamento degli ultimi vent’anni: i 1660 dipendenti di AlmavivA Contact Roma sono stati mandati a casa dopo che, con un referendum, avevano rifiutato una proposta di accordo che tagliava il salario e i diritti pregressi. Molti di loro hanno fatto ricorso contro quel licenziamento e 153 hanno vinto: […]

    Quale lavoro? Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2017 8:15 am

    Contributo per il periodico Lavoro e Salute da un tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. “In questo “evolversi” del lavoro sussunto al profitto, nel conflitto di classe, la risposta alla prima domanda, è che l’applicazione delle tecnologie digitali e non, non sono un mezzo neutro, così come ora, e investono tutti i settori lavorativi: dalle fabbriche robotizzate della FCA Group che adottano metodologie di lavoro non riconosciute da nessun ente che si occupi di ergonomia, ai magazzini della logistica, alle consegne dei rider nelle città (vedi proteste lavoratori Foodora), alle campagne e alle fabbriche abusive del tessile dove permangono condizioni di schiavitù, ai lavori di concetto e del terzo settore.”

    Quale lavoro?

    “ Non amo tradire la mansione aziendale, considerarla uno strumento di esperienze da raccontare poi. Ma credevo di metter mano ad un materiale più collettivo che di casi personali. Più sociale che individuale. Ogni colloquio non doveva essere che una faccia anonima, direi intercambiabile, dell’unico problema: la disoccupazione e il desiderio di lavoro, e il nostro potere limitato, ma importante, […]

    Giro d’Italia in Israele: una gigantesca operazione di distorsione mediatica della realtà Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2017 7:58 am

    «Il Giro è una grande campagna mediatica, di quelle che scollano le parole dai fatti», scrive Flavia Lepre. «Nell’immediato serve a Israele per distrarre dalla sua aperta volontà d’impossessarsi non solo di tutta Gerusalemme ma anche della Valle del Giordano e di altre aree della Cisgiordania e di umiliare la parte palestinese»

    Giro d’Italia in Israele: una gigantesca operazione di distorsione mediatica della realtà

    Roma, 20 novembre 2017, Nena News – Non si sa se ridere o piangere nel leggere l’incipit dell’articolo del 16 novembre 2017 di Repubblica sulla solenne investitura della squadra ciclistica israeliana con il compito di “ambasciatrice di pace” nel Giro d’Italia 2018. “Superare barriere e divisioni attraverso il linguaggio comune dello sport, in questo caso il ciclismo, disciplina che come […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA