• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622048Totale letture:
    • 1071787Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8090Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Marzo, 2018

    Il 7 aprile 2018 è la Giornata europea di azione contro la commercializzazione della salute Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2018 8:34 am

    Sanità sempre meno pubblica e meno universale: bisogna reagire. La campagna “Dico32! Salute per tutte e tutti!” in Italia in tanti altri Paesi. Ormai è emergenza sanitaria dal nord al sud dello stivale. I tempi d’attesa sono lunghissimi anche nelle strutture private convenzionate. L’unica soluzione rimasta per avere una prestazione in tempi normali è pagare l’intramoenia nelle strutture pubbliche, stessa soluzione del privato. In tal modo aumenta il numero di coloro che rinunciano alle cure.

    Il 7 aprile 2018 è la Giornata europea di azione contro la commercializzazione della salute

      Per la Costituzione italiana (Art. 32), la salute è un diritto fondamentale dell’individuo e un interesse della collettività. Sappiamo che la nostra salute dipende da tanti fattori, come l’ambiente in cui viviamo e i diritti e i servizi a cui abbiamo accesso (casa, lavoro, reddito, istruzione, sanità, spazi di socializzazione…), tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha definita uno […]

    Il Mago Joke Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2018 8:16 am

    Da Antonio Recanatini un altro Racconto di strada sul nuovo numero della rivista Lavoro e Salute. ” Sui marciapiede Joke rapiva la scena. I passanti si fermavano ad ammirare il suo spettacolo. Giocava con dieci palline o cento palline, le lanciava verso l’alto e le riprendeva durante il volo, mostrava le carte ai passanti e li invitava a sceglierne una. Le indovinava tutte. “

    Il Mago Joke

    Quel giorno avevo un appuntamento importante alle nove di mattina. Dovevo raggiungere un paese a pochi chilometri da casa, in un bar di Spoltore (PE). Solitamente trattavo altri casi, molto più complessi, di famiglie rovinate, uomini al limite, donne a un passo dal suicidio. Quel martedì dovevo incontrare Joke, un artista di strada, anche se a lui non scendeva affatto […]

    Zucca e i torturatori: l’orrore di Genova Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2018 8:01 am

    Un estratto dal libro “Genova Macaia” (ed.Laterza), in cui l’autore racconta le testimonianze raccolte nelle aule di tribunale di quanto accaduto nei giorni del G8 nel carcere di Bolzaneto

    Zucca e i torturatori: l’orrore di Genova

    Sulla caserma ho affrontato in tribunale gli sguardi degli imputati, di tutti gli imputati, compresi gli sguardi dei «colleghi». Lo sguardo poco rassicurante di chi sa che certe cose non verranno dimenticate. E ho sentito e letto di tutto. E poi dovevo scriverne. Vivevo a Milano, fino alla mia partenza per la Cina, e facevo il pendolare al contrario: tutte […]

    Carmine, ucciso a 56 anni dalla privatizzazione selvaggia di RFI. Ecco come Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2018 7:55 am

    Dall’inizio dell’anno nel nostro paese i morti sul lavoro secondo l’Osservatorio Indipendente di Bologna sono 146. Per l’INAIL i morti sul lavoro nel 2017 sono stati 1029, numero che contiene i lavoratori morti sulle strade e in itinere, ma non gli agricoltori schiacciati dal trattore. Solo negli ultimi tre giorni, oltre alle tragedie di Livorno e Bologna, i morti sul lavoro sono stati 11. Una strage, un bollettino a cui vanno aggiunti anche gravi incidenti sul lavoro. I numeri parlano chiaramente: si tratta di una guerra non dichiarata contro i lavoratori, una vera e propria mattanza. Le indagini verificheranno le responsabilità, che andranno colpite con il massimo rigore. Di sicuro, però, questi sono i risultati drammatici del fatto che in Italia manca ancora un piano nazionale per la sicurezza sul lavoro, un paese, il nostro, in cui si riscontrano ancora limiti inqualificabili, ritardi insopportabili e gravi inadempienze legislative. Non solo. L’aumento della precarietà, la paura di perdere il posto di lavoro, ritmi sempre più veloci e flessibili sono elementi che hanno reso il lavoro sempre meno sicuro e consegnato i lavoratori al ricatto. E’ giusto che la manifestazione nazionale del Primo Maggio sia dedicata al tema della sicurezza, ma non basta. Occorre una straordinaria mobilitazione nazionale affinché il nuovo Parlamento assuma il tema della sicurezza sul lavoro come centrale e prioritario. Enrico Flamini – Segreteria Nazionale Prc, Responsabile Lavoro

    Carmine, ucciso a 56 anni dalla privatizzazione selvaggia di RFI. Ecco come

    Piangiamo un altro morto di lavoro, Carmine Cerullo, operaio di 56 anni di Napoli residente a Torino, folgorato ieri notte nel nodo ferroviario di Bologna durante un intervento appaltato da RFI alla Sifel di Spigno Monferrato, azienda del gruppo CLF spa di Bologna, che a sua volta fa capo alla multinazionale olandese Strukton Rail AB. Questo tourbillon aziendal-geografico racchiude tutta […]

    ISRAELE. Centinaia di lavoratori palestinesi arrestati: “PuliziaperlaPasqua” Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2018 7:39 am

    Mentre sale a 15 morti il numero dei palestinesi assassinati, 1.500 feriti: i soldati israeliani sparano su donne e bambini nel Giorno della Terra che ha visto 20mila palestinesi in marcia a Gaza «per il ritorno», verso il confine con Israele.

    ISRAELE. Centinaia di lavoratori palestinesi arrestati: “PuliziaperlaPasqua”

      Sul campo lo Stato di Israele ha dispiegato 2.300 uomini, tra poliziotti e volontari. E anche l’aviazione. Sabato scorso il lancio dell’operazione, ribattezzata “Removing Chametz”, rimuovere il chametz, per la religione ebraica tutti la pulizia e l’eliminazione dalle proprie case dei cibi proibiti durante la Pasqua ebraica, cibi non kosher e cibi prodotti da grano o cereali, mescolati con acqua […]

    LA STRAGE INFINITA DEGLI OMICIDI SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2018 7:24 am

    Ieri una fortissima esplosione in una cisterna all’interno del porto di Livorno ha provocato ieri la morte di due operai, Nunzio Viola di 52 anni e Lorenzo Mazzoni, un ragazzo di 25 anni. L’ipocrisia politica imperante nelle istituzioni e sui grossi e grassi media non permette di porre una semplice domanda: perché tutti i giorni abbiamo a che fare con omissioni degli obblighi sulla sicurezza sul lavoro e quindi con infortuni mortali? E per loro non ci sono mobilitazioni delle coscienze!

    LA STRAGE INFINITA DEGLI OMICIDI SUL LAVORO

    Al porto di Livorno alle 14 si è verificata un’esplosione in un grande serbatoio della zona in cui vengono stoccati oli combustibili. Due sono gli operai rimasti uccisi nell’esplosione: Nunzio Viola, e Lorenzo Mazzoni, dipendenti della Labromare, una ditta specializzata nelle bonifiche, che lavorava in appalto alla ditta società Neri. La Repubblica edizione di Firenze fornisce una prima ipotesi di […]

    Le fake news in stile Viminale Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2018 7:18 am

    Ad esempio il tentativo di tacitare il pm Enrico Zucca che, sentenze definitive alla mano, aveva definito “torturatori” o loro complici alcuni funzionari di polizia condannati per le violenze o le false testimonianze a Genova nel 2001

    Le fake news in stile Viminale

    Improvvisamente, qualche giorno fa, tutti i media italiani sono stati allertati con una notizia terrorizzante, più o meno riassumibile così: Da stanotte sono state rafforzate le misure di sicurezza, anche perché Pasqua rappresenta un momento delicato per la difesa dal terrorismo internazionale. Così a Roma è scattata la caccia a un tunisino che si teme possa avere programmato un attentato. […]

    Impatto ambientale e dintorni. Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2018 6:35 am

    Dal «Nuovo dizionario delle parole italiane». Il significato intrinseco delle parole che declinano un concetto e definiscono la materialità di processi socio-politici

    Impatto ambientale e dintorni.

    IMPATTO Sostantivo maschile (l’agente dell’azione d’impatto è invariabilmente di sesso maschile) il cui primo significato è: punto d’incontro del proiettile con il bersaglio. In senso figurato significa urto, cozzo violento, botta, collisione. IMPATTO AMBIENTALE Il concetto nasce in America negli anni Sessanta, un po’ tardi, dunque, per valutare preventivamente l’impatto ambientale di un paio di cosette già fatte e mai […]

    Il legame tra la tutela dell’ambiente e la difesa della salute è ormai indissolubile. Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2018 6:14 am

    Mentre uno studio di ‘Lifepath’, un progetto finanziato dalla Commissione europea, per individuare i meccanismi biologici alla base delle differenze sociali nella salute, certifica che l’invecchiamento precoce dovuto alle condizioni economiche sfavorevoli è paragonabile agli effetti negativi sulla qualità della vita dovuti all’obesità, al diabete e alla scarsa attività fisica, ed è invece maggiore rispetto agli effetti di ipertensione e consumo di tabacco. >>> Un articolo di Marilena Pallareti sull’ultimo numero di Lavoro e Salute

    Il legame tra la tutela dell’ambiente e la difesa della salute è ormai indissolubile.

    Da diversi anni la comunità scientifica è impegnata in accurati studi sulle interazioni tra ambiente e salute richiamando l’attenzione pubblica sugli effetti potenzialmente dannosi derivanti dalle attività antropiche (produzione di energia, gestione dei rifiuti, sistema della mobilità, qualità dell’acqua aria e pratiche agricole, campi elettromagnetici), in particolare sulle ricadute a lungo termine sulla salute, ossia quelle meno evidenti ma più […]

    Le liste d’attesa. Come privatizzare la sanità Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2018 6:04 am

    Le liste di attesa sono il sintomo del depotenziamento, in termini di personale, di investimenti e di organizzazione della sanità pubblica per favorire, inconsciamente o scientemente, una privatizzazione di un settore rilevante del servizio sanitario, come la diagnostica e la specialistica. Imboccando tale strada non solo si aumentano le diseguaglianze e si frammentano i percorsi assistenziali, ma si allungheranno ulteriormente le liste di attesa. Lo studio CREA Sanità commissionato dalla Funzione Pubblica Cgil.

    Le liste d’attesa. Come privatizzare la sanità

      Le liste di attesa in sanità sono un fenomeno diffuso nella difficoltà di far corrispondere, in termini di quantità, di distribuzione, di tempistica e di efficienza organizzativa, l’offerta di prestazioni alle necessità e alle richieste degli assistiti. In Italia i tempi di attesa per le visite specialistiche e accertamenti diagnostici sono il motivo principale di critica e disaffezione nei […]

    WELFARE AZIENDALE: UNA SOLUZIONE? NO, UN PROBLEMA. Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2018 8:00 am

    I contratti firmati nel corso dell’ultimo anno hanno tutti riferimenti sempre più presenti al welfare aziendale.Governo, industriali e sindacati di stato si impegnano a raccontare a tutte e tutti di aver trovato la nuova frontiera che permetterebbe a padroni e lavoratori di aumentare il proprio reddito senza scontentare nessuno. IL WELFARE AZIENDALE, ovvero COME SI ARRICCHISCE IL DATORE DI LAVORO

    WELFARE AZIENDALE: UNA SOLUZIONE? NO, UN PROBLEMA.

    Sulla base di questa narrazione il Governo Renzi con la Legge di Stabilità 2017 ha potenziato le agevolazioni fiscali per le aziende che sviluppano il welfare privato in azienda. Ma è davvero così? Proviamo ad analizzare cosa sia in realtà questa strana bestia che sta’ entrando nelle nostre vite e, soprattutto, nei nostri salari. 1. Cos’è e come si è […]

    Monologo di un etilista Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2018 7:36 am

    Stati d’animo e vissuto di sconfitti dalla volontà ma non dalla ragione. Racconto per Lavoro e Salute di Antonio Recanatini. Diciassettesima parte

    Monologo di un etilista

    Mentre l’alba bussava alle finestre, Renato si distese sul letto e chiese –ma davvero mi hai sentito piangere?- Giusi annuì prima di rispondere  –certo, professò! Parlavi con l’amico immaginario e piangevi. Posso sapere di cosa stavate parlando?- Il maestro chiuse gli occhi e ripeté la solita scusa  –una storia lunga, Giusi mia, una storia troppo lunga da raccontare e io […]

    Informate Grillo: il lavoro non è finito! Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2018 7:22 am

    La fine del lavoro è assunta come presupposto (indimostrato) della necessità del reddito di cittadinanza. Ma il lavoro non è finito ed il reddito di cittadinanza non risolverà i suoi problemi.

    Informate Grillo: il lavoro non è finito!

    In un articolo dello scorso 15 febbraio pubblicato sul suo blog [1], Beppe Grillo si lancia nell’ipotesi della fine del lavoro per affermare, in conclusione, la necessità di istituire un reddito di cittadinanza. Il comico genovese e fondatore del Movimento 5 Stelle prende spunto da Rifkin, economista americano che affermava, appunto, lafine del lavoro (che diede il titolo al suo […]

    Cancellare la legge Fornero è necessario, possibile, urgente! Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2018 7:10 am

    L’Italia sconta la mancata separazione tra assistenza e previdenza, nonché il peso di un carico fiscale sulle pensioni, che continua ad essere significativamente più alto che nel resto d’Europa.

    Cancellare la legge Fornero è necessario, possibile, urgente!

    Le agenzie di oggi battono la notizia: “La spesa pensionistica dell’Italia è una bomba pronta ad esplodere. Lo scriverà la Commissione europea nel rapporto di primavera Ageing Report 2018”. E giù con espressioni come “numeri choc”, gobbe previdenziali insostenibile, e ogni altra metafora utile a seminare l’idea che i processi siano fuori controllo, che alle pensioni si debba mettere mano, […]

    Stop-Ceta Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2018 7:06 am

    il vertice di Ottawa in modalità segreta. Si parlerà della nostra salute e di ambiente. Un Trattato che implica cambiamenti nettamente peggiorativi in termini di tutela della salute del consumatore e dell’ambiente, di risoluzione delle controversie tra investitori e Stato, di salvaguardia delle denominazioni italiane DOP e IGP e di garanzie per i lavoratori

    Stop-Ceta

    L’accordo di libero scambio concluso tra Unione Europea e Canada è stato firmato il 30 ottobre 2016, è entrato in vigore in via provvisoria a settembre 2017 e è in via di ratifica nei Parlamenti degli Stati membri, Italia compresa. Oggi terminerà a Ottawa, in Canada, la prima riunione del Comitato, composto da rappresentanti della Commissione Europea, del Governo canadese, […]

    In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2018 7:54 am

    Sanità nel tunnel sotto i bombardamenti. SPECIALE come eravamo e come siamo messi Per una critica dell’economia politica in sanità. Inserto CULTURA/E

    In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org 2- Editoriale.  Il plagio in sanità è una malattia terminale 4- 7 Aprile, la campagna DICO31! Salute per tutte/i 4- Difendiamo la nostra salute dagli appetiti speculativi 5- Come ti distruggo il Servizio sanitario nazionale 6- Elezioni RSU. Consigli per l’uso 6- Infermieri, promemoria di un futuro? 7- Contratti pubblico impiego 8- Consiglio di Stato boccia gli appalti del […]

    La Banda dei Burattini (Litaliani) Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2018 7:49 am

    La tragica fiaba dell’Italietta. “Nel paese dei bacucchi la gente ormai è inghiottita dalle tenebre dell’ignoranza… così in questi anni Pinocchio è stato fermato dalla Volpe che lo ha ingollato nel Paese dei Bacucchi, un luogo senza la scuola (la Conoscenza) e le regole (l’etica/coscienza/libertà)… Il Paese dei Bacucchi è una metafora dell’Italia caratterizzata dall’ignoranza imperante… il gran cocchiere incoraggia, incentiva questo comportamento… trasforma i burattini in bacucchi… cioè vecchi d’animo e rimbecilliti… sapendo che è il miglior modo per forgiare schiavi…”

    La Banda dei Burattini (Litaliani)

    Il Gran Maestro illuminato decise di creare un pinocchio… da lui, pensò di creare altri burattini… credendo fosse cosa buona e giusta… Poi decise di creare altri personaggi: il Gatto (il Gideon-governo) e la Volpe ( Worthington-Sind-Accattoni), Mangiafuoco (il Parlamento-Bounty), ed altri che si possono imparare leggendo Collodi o guardando Walt Disney… Il nostro burattino (Grezzo) doveva cresce (Levigato), e […]

    SÌ alle spese sociali, NO alle spese militari Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2018 7:36 am

    Nel mondo la produzione e il commercio delle armi è in aumento. Un mese fa circa labbiamo distribuito un volonatino sul drammatico problema del proliferare della produzione e del commercio di armi. Nel mondo ma anche in Italia sono aumentate le spese militari. Sempre di più questo argomento è importante eppure completamente taciuto. Un problema che diventa sempre più attuale.

    SÌ alle spese sociali, NO alle spese militari

    Tutte e tutti sappiamo che nel nostro Paese le spes e militari aumentano mentre quelle  sociali vengono tagliate. ♦ I dati definitivi sulla  spesa militare italiana  nel 2017:  23,3 miliardi  (1,4% del PIL), in aumento  rispetto al 2016 e soprattutto rispetto all’anno 20 06 (+21%) ♦ Il boom della  spesa in armamenti  ( +10%  nel 2017, +85% rispetto al 2006), […]

    Lunga vita (di stenti) agli italiani! Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2018 7:29 am

    Insomma, pare che tutti i detentori del bastone del comando abbiano le idee chiare: continuare a far pagare la crisi ai soliti noti. A questo punto sono più importanti le schermaglie tattiche post elezioni per la spartizione delle poltrone o l’atteggiamento da tenere nei confronti di questi soggetti? Se nessuno dei maggiori partiti ne prende le distanze, le differenze programmatiche non avranno nessun rilievo, perché le scelte verranno fatte altrove.

    Lunga vita (di stenti) agli italiani!

    Mentre il personale emerso dalle recenti elezioni politiche discute sugli assetti della nuova legislatura – presidenze delle camere, possibili maggioranze di governo, alleanze o meno fra Lega e 5stelle, ruolo di Berlusconi, di Renzi, di Martina, di Mattarella, di Bersani, della Meloni… con possibilità di riavvicinamento delle membra dilaniate dell’ex PD (Bersani dixit) per puntare ancora una volta, indomiti, a […]

    ANNULLARE I DERIVATI SI PUO’ Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2018 7:24 am

    Finanza pubblica e derivati. Ma cosa sono i derivati e per quale motivo, dai piccoli Comuni al governo centrale, in così tanti ci sono andati dietro? Il modo più semplice per capire di cosa si tratta è pensare a un’assicurazione: ho un automobile e pago una polizza a una compagnia per farsi carico del rischio di furto e incendio. In modo analogo, i derivati sono nati come strumenti di copertura di determinati rischi. Ad esempio ho un’impresa che esporta negli USA e il compratore mi salderà la fattura a 90 giorni pagandomi in dollari. Tra tre mesi, però, il cambio tra euro e dollaro potrebbe essere molto diverso da ora. Se mi va bene potrei anche guadagnarci ma se mi va male sono problemi. Stipulo allora un derivato con una controparte, di solito una banca, che in cambio di una commissione si fa carico dei rischi di oscillazione dei cambi.

    ANNULLARE I DERIVATI SI PUO’

    Una sentenza della Commissione Europea permette a singoli cittadini, imprese ed enti pubblici di chiudere tutti i contratti, stipulati tra il 2005 e il 2008, di mutuo, prestiti e derivati, che avevano, nel contratto, un tasso variabile legato all’Euribor, riconoscendo agli stessi il diritto al risarcimento. La sentenza è il “caso AT 39914” del 3 dicembre 2013, pubblicata dalla Commissione […]

    Firme per rilanciare i diritti Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2018 8:15 am

    Comitato per la Difesa Costituzionale: raccolta firme per una legge elettorale proporzionale, per cancellare il pareggio di bilancio dalla Costituzione, per abrogare la “buona scuola”.

    Firme per rilanciare i diritti

    PROPOSTA PER ABOLIRE IL PAREGGIO DI BILANCIO Modifiche agli articoli 81, 97, 117 e 119 della Costituzione, concernenti l’equilibrio di bilancio (il principio del “pareggio di bilancio”), al fine di salvaguardare i diritti fondamentali della persona. La legge costituzionale n. 1 del 2012 ha introdotto nella Carta costituzionale il principio del pareggio di bilancio (“equilibrio tra le entrate e le spese”). […]

    Aumenta il divario salariale Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2018 7:51 am

    In Italia, l’incremento della flessibilità all’interno del mercato del lavoro italiano è stato accompagnato da un aumento del gap salariale tra lavoratori con contratti a tempo indeterminato e determinato: un “effetto contratto” puramente discriminatorio

    Aumenta il divario salariale

    In Italia la flessibilizzazione del mercato del lavoro è cresciuta negli ultimi dieci anni. L’introduzione di forme di contratto a tempo determinato è raddoppiata in particolar modo per le coorti di lavoratori più giovani. La quota di lavoratori a termine tra i 15-24 e i 25-34 anni è passata rispettivamente dal 26% al 54% e, dal 12% al 24% fra […]

    L’export italiano lo dimostra: la crisi è una lotta, e solo i vinti piangono Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2018 7:43 am

    Dati alla mano, i contratti a tempo indeterminato sono in diminuzione (-108mila), i nuovi posti di lavoro dipendono dalle assunzioni a termine (+381mila) e dai contratti intermittenti (120mila), elementi sufficienti a valutare negativamente le riforme in materia di lavoro del Pd. Attorno a una contromanovra economica urge iniziare a riflettere , non perchè siamo convinti che le nostre proposte diventino oggetto di discussione in parlamento ma solo per costruire una piattaforma rivendicativa utile a presentarsi nei luoghi di lavoro e nelle realtà sociali spiegando come vengono spesi i nostri soldi, quali sono le pretese di Bruxelles, le influenze della Troika nel determinare le politiche economiche nei paesi piu’ deboli. Una contromanovra con la quale potremmo iniziare a discutere dei problemi reali, dei salari inadeguati, dei contratti a perdere, della sanità e dell’istruzione, un umile bagno purificatore necessario per acquisire linguaggi semplici e diretti, prospettive reali al di fuori dei soliti teatrini

    L’export italiano lo dimostra: la crisi è una lotta, e solo i vinti piangono

    La crisi viene spesso descritta come se fosse un violento tornado che si abbatte su tutta la popolazione, sui ricchi come sui poveri, sui lavoratori come sulle aziende, travolgendo l’intera economia: un disastro collettivo che colpisce tutta la società, dalla testa ai piedi. Come vedremo si tratta, tuttavia, di una narrazione funzionale esclusivamente agli interessi della classe dominante, perché veicola […]

    “Europa, cosa ti è successo?”. Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2018 7:16 am

    Una lettera di Alex Zanotelli. Si chiamava Destinity. Era nigeriana, aveva 31 anni, ed era incinta. Le avevamo diagnosticato un grave linfoma, che le impediva di respirare e persino di muoversi agilmente. Sapeva che non ce l’avrebbe fatta, ma voleva dare una possibilità a suo figlio ancora non nato. Per questo, insieme al marito, con cui aveva fatto una richiesta d’asilo in Italia e aveva trovato un lavoro, poi perso dopo la scoperta della malattia, Destinity ha cercato la notte del 9 febbraio di attraversare il confine con la Francia per raggiungere la sorella. Era al settimo mese di gravidanza.

    “Europa, cosa ti è successo?”.

    Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano. E’ bestiale che Destinity, donna nigeriana incinta, sia stata respinta dalla gendarmeria francese. Lasciata alla stazione di Bardonecchio, nella notte, nonostante il pancione di sei mesi e nonostante non riuscisse […]

    Vademecum Immigrazione: l’iter della richiesta di protezione internazionale Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2018 7:10 am

    Guida alla comprensione del complesso fenomeno migratorio che l’odierna vulgata protofascista semplifica e misconosce, giocando d’azzardo sulla pelle degli esseri umani di ogni colore. >>> Prima puntata il 27 febbraio, seconda il 6 marzo, terza il 19 marzo su questo blog

    Vademecum Immigrazione: l’iter della richiesta di protezione internazionale

    Alla luce della legislazione ora in vigore in Italia, che ha recepito le direttive UE che abbiamo illustrato nelprecedente articolo e si armonizza coi regolamenti che abbiamo citato, si può provare ora a illustrare nelle grandi linee l’iter cui è sottoposto il richiedente protezione internazionale dal momento del suo arrivo nel nostro paese. Innanzitutto va detto che hanno diritto di […]

    Accuse infamanti? Ecco le brillanti carriere dei condannati per le torture alla scuola Diaz Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2018 8:39 am

    «E’ vergognoso che si minacci un’azione disciplinare nei confronti del sostituto procuratore Zucca per aver ricordato la vergogna nazionale rappresentata dalla sospensione dello stato di diritto, nelle giornate del G8 del 2001 a Genova, e la maniera con cui i protagonisti di violenze e depistaggi sono stati successivamente promossi. A Zucca va la nostra solidarietà e il ringraziamento per il coraggio civile dimostrato. Ha ragione il pm di Genova a collegare due pagine nere della storia di questo Paese: il G8 di Genova, la macelleria messicana e la più grave sospensione dello Stato di diritto dal secondo dopoguerra, e il caso del ricercatore ucciso in Egitto. Le alte cariche che si stanno scagliando in queste ore contro Enrico Zucca dovrebbero forse preoccuparsi di più del fatto che della mattanza del 2001 non abbiamo ancora capito la catena di comando e che le promozioni agli uomini in divisa che si macchiarono di reati gravissimi sono uno schiaffo alla democrazia. Gravissima l’esternazione del capo della polizia Gabrielli che strumentalizza i caduti. Proprio per difendere l’onore di chi ha servito le istituzioni democratiche bisognava sanzionare chi si era reso responsabile delle condotte del G8. Gabrielli chiede l’impunità per le forze dell’ordine con una logica da Sud America, non da paese in cui vige una Costituzione democratica nata dall’antifascismo. Continuiamo a chiedere verità e giustizia per quanto accadde a Genova e allo stesso modo per la fine del povero Giulio Regeni». Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

    Accuse infamanti? Ecco le brillanti carriere dei condannati per le torture alla scuola Diaz

    «I nostri torturatori sono ai vertici della polizia, come possiamo chiedere all’Egitto di consegnarci i loro torturatori? L’11 settembre 2001 e il G8  hanno segnato una rottura nella tutela dei diritti internazionali. Lo sforzo che chiediamo a un paese dittatoriale è uno sforzo che abbiamo dimostrato di non saper far per vicende meno drammatiche». Queste le dichiarazioni del sostituto procuratore di […]

    Politici, intellettuali, giornalisti… Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2018 8:24 am

    …ancora esitano a riconoscere ai femminicidi, e cioè alla violenza maschile, la gravità sociale culturale e politica che ha. Ventiquattro donne uccise vittime di femminicidio dall’inizio del 2018, quella che nostro Paese si configura come una vera e propria mattanza prosegue al ritmo di una donna ammazzata ogni 24 ore nelle ultime settimane.

    Politici, intellettuali, giornalisti…

    Tra domenica 18 e lunedì 19 marzo sono state uccise due donne (Immacolata e Laura), che si vanno ad aggiungere alle vittime di una guerra ormai quotidiana e domestica. Gridare “basta!”, inveire contro il “mostro” di turno rischia di far passare in secondo piano il silenzio irresponsabile, ipocrita, per non dire omertoso degli uomini che, avendo una qualche visibilità pubblica […]

    Olimpiadi2026 a Torino? Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2018 8:08 am

    Come si sta muovendo la nuova «grosse koalition» del massacro sociale (e perchè). Costoro affrontano allegramente la candidatura olimpica senza tener conto che il sistema bancario in essere, l’assenza di una banca pubblica – per cortesia nessuno tiri in ballo la Cdp – le regole di bilancio nazionali e sovra nazionali, nonché la dimensione del debito pubblico, la svalutazione del lavoro con il dilagare di impieghi non retribuiti spacciati per volontariato, tutto questo rende impossibile l’organizzazione di una Olimpiade che non sia un massacro sociale.

    Olimpiadi2026 a Torino?

    «Ci sono momenti in cui è necessario gettare il cuore oltre l’ostacolo. Come diceva XYZ, e pensando anche quelle parole lontane, ma oggi così vicine, noi diciamo sì. Lo facciamo non a cuor leggero, consapevoli degli errori che sono stati commessi nel passato. Ma è proprio per dimostrare che si può fare bene ciò che è stato fatto male in […]

    Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 – Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2018 8:00 am

    Ribadiamo che oggi più di ieri è necessaria una radicale inversione di tendenza ed è sempre più importante riaffermare il valore paradigmatico dell’acqua come bene comune, ribadendo che: l’acqua è un diritto umano universale e fondamentale ed è la risorsa fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi; l’acqua è un obiettivo strategico mondiale di scontro con il sistema capitalistico-finanziario; la gestione partecipativa delle comunità locali è un modello sociale alternativo; è necessario giungere ad un sistema di finanziamento basato sulla fiscalità generale e su un meccanismo tariffario equo, non volto al profitto e che garantisca gli investimenti.

    Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 – Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa.Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi e tutti hanno ignorato e contraddetto la volontà […]

    Cosa abbiamo da perdere? Comments
    franco.cilenti / Marzo 24, 2018 7:57 am

    I risultati “mirabolanti” del lavoro sporco di Minniti verranno certamente usati dai Salvini o dai Di Maio di turno per dimostrare di avere altrettanto a cuore le frontiere della Fortezza Europa. Si realizzeranno altre misure, si continueranno ad elargire soldi ad assassini chiamati presidenti come Erdogan, in Turchia, piuttosto che Al Bashir in Sudan, o ai mercenari libici a cui ormai l’Italia versa uno stipendio per vigilare tanto sui centri di detenzione quanto sui compound petroliferi.

    Cosa abbiamo da perdere?

      Hanno salvato 218 vite esposte a due alternative: la morte in mare su gommoni alla deriva o finire catturati dalla sedicente Guardia costiera libica, finanziata dall’UE, per essere riportati nelle mani di aguzzini usi a chiedere un riscatto, a torturare, a stuprare a rinchiudere in centri di detenzione. In un mondo normale sarebbero stati chiamati “eroi”, oggi invece come […]

    Capitalismo/Anticapitalismo. La lotta continua Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2018 9:21 am

    Riflessione che dedichiamo al ricordo di Stephen Hawking, non solo un grande scienziato ma anche un compagno e un critico del capitalismo. Stephen Hawking non è stato soltanto un grande scienziato ma per tutta la vita un compagno e un intellettuale socialmente impegnato. Si autodefiniva socialista e ateo, difendeva il servizio sanitario pubblico e universale. Hawking spiegò molto bene quanto nel tempo presente sia necessaria un’alternativa socialista al capitalismo neoliberista. Un genio come Stephen Hawking non si faceva abbindolare nè dal fondamentalismo religioso nè da quello del capitalismo.

    Capitalismo/Anticapitalismo. La lotta continua

    Viviamo tempi di accelerazione e radicalizzazione del capitalismo e delle contraddizioni che gli sono peculiari. D’altra parte, a partire da tali contraddizioni non emergono meccanicamente soggetti e movimenti anticapitalisti di massa. Nonostante masse importanti di lavoratori e di altre classi subalterne stiano resistendo oggettivamente allo sfruttamento, all’esproprio ed alla depredazione, coloro che si oppongono coscientemente al capitalismo formano piccoli gruppi. […]

    I terribili costi dell’invasione dell’Iraq, 2003-2018. Per non dimenticare Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2018 9:12 am

    A quindici anni di distanza appaiono chiari gli effetti diretti e indiretti che la guerra in Iraq ha avuto su quell’area geo-politica e sul mondo intero. Anziché creare una democrazia liberale, la guerra ha incoraggiato le violenze dei jihadisti e infiammato il settarismo che mette gli arabi contro i curdi e gli sciiti contro i sunniti. I cristiani sono fuggiti o sono stati “ripuliti” da gran parte della regione. L’instabilità in Medio Oriente ha anche contribuito alla peggiore crisi dei rifugiati in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Come ammesso da Barak Obama “L’ISIS è una conseguenza diretta di Al Qaeda in Iraq, nata dalla nostra invasione”.

    I terribili costi dell’invasione dell’Iraq, 2003-2018. Per non dimenticare

    “Non si tratta di biasimare certe posizioni ma di non far passare per scientifica una mozione di matrice politica… [Riteniamo]… che il mondo scientifico debba mantenersi estraneo a problemi che per la loro valenza non possono che essere affrontati dai supremi Organi elettivi del nostro Paese…” Così concludeva, alla vigilia dell’invasione dell’Iraq nel 2003, la sprezzante risposta con cui il […]

    Siria, sette anni di guerra. La strage dei bambini Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2018 9:04 am

    In Siria, nel 2017 +50% di bambini uccisi. 1.271 vittime tra i bambini: 910 morti e 361 feriti. Oltre 1,5 milioni di persone vivono attualmente con invalidità permanenti

    Siria, sette anni di guerra. La strage dei bambini

    Nel 2017, il conflitto in Siria è continuato ininterrottamente, uccidendo il numero di bambini più alto di sempre, 50% in più rispetto al 2016. Soltanto nei primi due mesi del 2018, sembra siano stati uccisi o feriti 1.000 bambini a causa delle sempre maggiori violenze. Il conflitto è attualmente la prima causa di morte fra gli adolescenti nel paese. A […]

    Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2018 8:57 am

    Ogni anno milioni di lavoratori e di abitanti dei paesi mediterranei muoiono per cancro o malattie provocate da contaminazioni da sostanze tossiche, o per incidenti sul lavoro o a causa del proibizionismo delle migrazioni. Si tratta di un unico fatto politico totale, il più grave crimine contro la grande maggioranza dell’umanità e il pianeta Terra. Da anni la distrazione di massa fa credere che gli unici nemici siano il terrorismo e gli immigrati. La sicurezza neoliberista esclude la tutela dei lavoratori e della popolazione vittime di disastri sanitari, ambientali ed economici. Questo libro, scritto anche con le vittime che resistono a questi stessi disastri, è soprattutto uno strumento per coloro che non sono assoggettati alla corsa per il profitto a tutti i costi che sta provocando l’eco-genocidio che tutti subiamo.

    Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo

    Il libro contiente interventi di: Mara Benadusi, Anna D’ascenzio, Kamel Doraï, Sümül Kaya, Stefania Ferraro, Antonio Mazzeo, Luca Manunza, Laurent Mucchielli, Salvatore Palidda, Jean Francois Pérouse, Antonello Petrillo, Vittorio Sergi, Salvo Torre, Lucia Vastano, Zoé Vernin. a cura di Salvatore Palidda http://www.deriveapprodi.org/2018/03/resistenze-ai-disastri-sanitari-ambientali-ed-economici-nel-mediterraneo/ per le associazioni: 10 euro a copia per almeno 20 copie: rivolgersi a Mattia: eventi@deriveapprodi.org

    LE COMPAGNIE ASSICURATIVE FINANZIANO LA CRESCITA DEL CARBONE POLACCO Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2018 8:52 am

    FARE AFFARI CON IL CARBONE CI ASSICURA SOLO DISASTRI CLIMATICI! Le assicurazioni rivestono un ruolo fondamentale nel ramo industriale, e le scelte delle compagnie assicurative possono avere enormi implicazioni per la salute pubblica e i cambiamenti climatici . Senza copertura assicurativa, nuovi progetti basati sul carbone non potrebbero essere realizzati e quelli già esistenti dovrebbero chiudere.

    LE COMPAGNIE ASSICURATIVE FINANZIANO LA CRESCITA DEL CARBONE POLACCO

    Abbiamo svelato il lato nascosto di Generali, la compagnia assicurativa numero uno  in Italia.  Generali infatti sta fornendo copertura assicurativa e finanziando alcune centrali e miniere di carbone in Polonia che sono tra le più inquinanti d’Europa.  Investimenti e polizze assicurative per una tecnologia vecchia e distruttiva: non è questo che ci aspettavamo da una compagnia che nei suoi slogan […]

    CETA: al via il comitato segreto sui pesticidi. Il nuovo Parlamento chieda trasparenza Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2018 8:42 am

    Inizia la discussione del comitato segreto che può indebolire le norme su pesticidi e qualità del cibo. I nuovi parlamentari italiani e gli eurodeputati chiedano trasparenza. La Campagna Stop TTIP/Stop CETA pubblica documento interno dell’UE con l’agenda dei lavori e lancia un appello: “La prossima settimana a Ottawa i nostri diritti saranno messi in discussione da un comitato tecnico non trasparente. I nuovi parlamentari intervengano subito”

    CETA: al via il comitato segreto sui pesticidi. Il nuovo Parlamento chieda trasparenza

    Negare o autorizzare l’utilizzo di alcuni fungicidi, rimettere in discussione i veti nazionali sul glifosato, armonizzare le regole che consentono di importare o esportare alimenti tra Canada e Unione Europea. E il tutto senza il controllo dei Parlamenti, diretta espressione delle cittadine e dei cittadini europei. Accadrà tra pochi giorni, il 26 e il 27 marzo a Ottawa, quando si […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA