• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622101Totale letture:
    • 1071824Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8127Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Aprile, 2018

    1° maggio 2018, il giorno della memoria dei diritti del lavoro calpestati Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2018 8:28 am

    I vincoli previsti dai trattati UE, come il pareggio di bilancio (introdotto da un governo tecnico in costituzione, art.81), impediscono di attuare politiche di rilancio del lavoro pubblico, come la nazionalizzazione dei settori strategici, e della spesa sociale come gli urgenti investimenti in sanità, scuola e trasporti pubblici. Così salari e pensioni infime, disoccupazione, tagli ai servizi si abbattono sulle fasce più deboli della popolazione, con la povertà assoluta giunta a livelli mai visti: 10,5 milioni, record europeo, mentre la ricchezza si concentra in sempre meno mani. Nel mondo del lavoro le imposizioni padronali, sostenute dalle leggi dei governi trasversali, sono volte ad aumentare lo sfruttamento e i profitti delle imprese. Lo sfruttamento sempre maggiore nel lavoro stabile si accompagna a quello dei migranti, dei precari dei call center, dei corrieri del cibo a domicilio, delle finte partite iva. La civiltà del lavoro si riconquista solo con salari adeguati al costo della vita, sicurezza del posto di lavoro, pieni diritti normativi, sociali ed economici.

    1° maggio 2018, il giorno della memoria dei diritti del lavoro calpestati

    www.rifondazione.it

    1° maggio 2018, il giorno della memoria dei diritti del lavoro da riconquistare Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2018 8:11 am

    I pochi che oggi in Italia lavorano lo fanno in condizioni di estrema precarietà e sfruttamento, i salari sono tra i più bassi in Europa e si muore ogni giorno sul posto di lavoro a causa di ritmi e carichi di lavoro inconciliabili con le misure di sicurezza che andrebbero invece adottate. I governi che si sono succeduti hanno inferto un attacco durissimo ai lavoratori: dall’abolizione dell’art.18 al Jobs Act, fino alla Riforma Fornero.

    1° maggio 2018, il giorno della memoria dei diritti del lavoro da riconquistare

    www.rifondazione.it

    Diritto di sciopero, basta colpi di mano della Commissione di Garanzia Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2018 7:58 am

    L’attacco non è rivolto al solo diritto di sciopero: siamo di fronte, e non solo da oggi, a un depotenziamento continuo e progressivo dei principi e di gran parte della stessa Costituzione. Il diritto al lavoro, alla salute, all’istruzione e tanti altri principi della nostra carta fondamentale, vengono disattesi, rimangono inapplicati, sono ignorati, sono spesso interpretati in modo errato. Tutto in nome del “sacro principio della supremazia dei mercati” sul lavoro, dell’imprenditoria sui beni comuni e sui diritti sociali, dell’economia e della finanza sull’umanità stessa che dovrebbe essere alla base di ogni società civile.

    Diritto di sciopero, basta colpi di mano della Commissione di Garanzia

    Con un nuovo colpo di mano la Commissione di Garanzia di fatto cancella il diritto di sciopero nel Trasporto Pubblico Locale. Come se non bastassero le attuali regole, che già oggi prevedevano periodi in cui non si poteva scioperare nel TPL (periodi di Agosto, Natale, Pasqua ecc.), le fasce di garanzia durante le quali i lavoratori devono assicurare il servizio, […]

    Dieci ragioni per dire No Tap! Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2018 7:48 am

    Riportiamo le argomentazioni contro il Trans Adriatic Pipeline (TAP) -ennesima grande opera contro cui si stanno rivoltando le popolazioni coinvolte- espresse quattro anni fa da Re:Common e tuttora attuali.

    Dieci ragioni per dire No Tap!

    1. NON SERVE né a noi né al resto d’Europa In Europa di gasdotti ce ne sono in abbondanza. Tuttavia i consumi sono in costante diminuzione. I progetti di nuovi gasdotti rispondono quindi a ragioni economico-finanziarie e non alle “necessità” reali di chi vive in Italia o negli altri paesi. Costruire il TAP non servirà a rilanciare l’economia e a […]

    Convivere con il disturbo mentale? Si puo’ con l’integrazione e il lavoro quotidiano Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2018 7:44 am

    Questo “riuscire a fare le cose” è molto importante per restituire l’autostima e per dare la forza e la voglia, a chi le aveva perse, di riprendersi il proprio posto nel mondo

    Convivere con il disturbo mentale? Si puo’ con l’integrazione e il lavoro quotidiano

    Il 13 maggio saranno 40 anni dall’entrata in vigore della legge 180, meglio conosciuta col nome del suo padre – promotore, lo psichiatra Franco Basaglia, direttore dell’ospedale psichiatrico di Trieste, che nel’ 78 riformò l’organizzazione dell’assistenza psichiatrica ospedaliera e territoriale, imponendo la chiusura dei manicomi, strutture di contenimento sociale piuttosto che di cura,  nelle  quali i pazienti, annullati in quanto persone, venivano […]

    Considerazioni inattuali per liberarsi dalle prove INVALSI Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2018 7:37 am

    In occasione della tornata annuale delle prove INVALSI è bene riflettere su alcuni temi che fanno da scheletro all’ideologia che ispira dispositivi e pratiche dell’Istituto Nazionale di Valutazione, diffusa nei suoi documenti, rivolti alla scuola e alle famiglie.

    Considerazioni inattuali per liberarsi dalle prove INVALSI

    A marzo di quest’anno l’Istituto Nazionale di Valutazione ha pubblicato un documento intitolato “Le prove INVALSI secondo l’INVALSI”, testo provocatorio, nel senso proprio del termine. È stato scritto come una arrogante autodifesa alla sempre più diffusa ridda di critiche sulla valutazione standardizzata e censuaria. Nell’accusare la scuola di incomprensione del lavoro svolto dall’Istituto, i redattori si arrogano l’espressione di un […]

    I 4 padroni della rete – Apple Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2018 10:40 am

    Chi possiede un iphone, oggetto di culto fornito da Apple, è convinto di avere in esclusiva il meglio della produzione hi-tech che ben pochi fortunati possono avere. >>> Quinta e ultima parte. La prima il 2 aprile, la seconda il 10 aprile, la terza il 16 aprile, la quarta il 23 aprile su questo blog

    I 4 padroni della rete – Apple

    Continua dalla quarta parte. Ultima parte della serie sui 4 padroni della rete. La conclude l’azienda della Silicon Valley (Cupertino, California) fondata nel 1976 da Steve Jobs e soci. La Apple, nell’immaginario dell’imbuto in cui siamo proiettati sia come merce che come consumatori della merce che abbiamo contribuito a piazzare sui mercati fornendo le nostre preferenze alle aziende colosso, rappresenta il lusso. Un lusso che ci […]

    IX Congresso di Medicina Democratica Movimento di Lotta per la Salute Onlus Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2018 10:35 am

    Documento finale. Medicina Democratica intende continuare ad essere riferimento alle lotte contro la privatizzazione agendo nei confronti di tutte le parti e con tutti gli strumenti democratici disponibili per contrastare tale degrado del Servizio Pubblico e riaffermare e migliorare tutte le funzioni previste dalla legge di istituzione: la prevenzione, la cura, la riabilitazione, sostenute dalla Fiscalità Generale Progressiva.

    IX Congresso di Medicina Democratica Movimento di Lotta per la Salute Onlus

    Il IX Congresso di Medicina Democratica è partito dalla discussione dello stato di attuazione e delle prospettive di tre leggi approvate quarant’anni fa, fondamentali per la difesa del diritto costituzionale alla salute, sull’onda delle lotte sociali sviluppatesi a partire dagli anni ’60 fino alla fine degli anni ’70 del secolo scorso: la riforma sanitaria (legge 833), la normativa sulla chiusura […]

    l’avvocato che difende le vittime dei “buoni” Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2018 10:26 am

    Intervista con Fabio Anselmo, legale delle famiglie di vittime di abusi in divisa, autore, per Fandango, di Federico, la storia del caso Aldrovandi. Qual è il problema? «E’ culturale, è la tortura. E’ che abbiamo un modo di concepire la funzione di polizia che non sempre utilizza la violenza come estrema ratio ma spesso la utilizza per affermare la prerogativa del suo utilizzo esclusivo. E questo è la tortura. Non è solo una questione di mele marce, è un problema culturale».

    l’avvocato che difende le vittime dei “buoni”

    «La storia di Federico ha rappresentato una svolta molto importante nella mia vita: ha cambiato il mio modo di concepire la professione. Prima avevo uno sguardo più cinico, finché non ero entrato in crisi per via di una vicenda molto personale, un caso di malasanità al momento della nascita del mio secondo figlio. Una situazione drammatica, all’uscita dalla quale avevo […]

    Integrazione: la fragilità dei nuovi italiani è un costo elevato per tutti Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2018 10:17 am

    Le seconde generazioni delle famiglie immigrate sono svantaggiate, dalla scuola al lavoro. Eppure una buona integrazione va a beneficio anche della competitività dell’economia. La storia ci insegna come la promessa dell’uguaglianza, quando resta solo una promessa, rischia di essere ancor più frustrante della disuguaglianza istituzionalizzata.

    Integrazione: la fragilità dei nuovi italiani è un costo elevato per tutti

    Nella vicenda dei grandi paesi d’immigrazione d’Oltreoceano furono le seconde e terze generazioni a incarnare le aspettative di riscatto e successo di milioni di migranti e, insieme, la profezia del melting pot, di una convivenza armonica suggellata dalla comune appartenenza alla nazione. In Europa, invece, quella delle seconde generazioni si è imposta sin dagli anni 80 come vera e propria ‘questione sociale’, accostata […]

    Il revisionismo occulto e/o involontario Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2018 9:59 am

    In Italia e in Europa i principi costituzionali vengono quotidianamente calpestati, la democrazia sempre più svuotata, le politiche neoliberiste accrescono disuguaglianze e povertà. In questo iter vengono derubricati a “incidenti di percorso”, anche da revisionisti provenienti dal mondo del lavoro, lo svilimento dei valori antifascisti da parte dei media e di alcune istituzioni locali, e stessa sorte tocca alle condizioni di lavoro che registrano quotidiane morti. Un dossier dell’Eurostat ha reso noti i dati sugli incidenti mortali sul lavoro nell’Unione europea. Nel 2015, si legge nel rapporto, gli incidenti fatali sul lavoro sono stati 3.497. di questi ben 1247 sono avvenuti nel nostro paese, più di un terzo. L’Italia supera la media Ue con oltre 3 morti ogni 100mila lavoratori contro la media Ue di 2,4 morti sul lavoro su 100mila. Il 2015 è stato un anno in cui in Italia si è assistito ad un brusco aumento delle morti sul lavoro rispetto all’anno precedente.

    Il revisionismo occulto e/o involontario

    Appena qualche mese fa, intrattenendomi sui contratti di lavoro a termine, immaginavo   un grido angoscioso proveniente dal “Monumentale” di Milano. Nient’altro che la dolorosa protesta di Anna Kuliscioff (pseudonimo di Anna Moiseevna Rozenstejn, la rivoluzionaria russa naturalizzata italiana) per la scadente considerazione in cui erano tenuti i diritti dei lavoratori attraverso un articolo pubblicato sul sito della Fondazione a lei […]

    Con Basaglia il malato divenne un cittadino. Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2018 11:35 am

    A quarant’anni dalla storica legge che porta il nome dello psichiatra veneziano, parla il suo allievo Peppe Dell’Acqua: «Restituì ai “matti” libertà, diritti e dignità»

    Con Basaglia il malato divenne un cittadino.

    «Non mi resta il tempo necessario per cambiare la testa agli psichiatri. Meglio formare una squadra di giovani ». Così lo psichiatra veneziano Franco Basaglia, l’uomo che fondò la concezione moderna della salute mentale, restituendo ai “matti” la dignità di persone colpite da una malattia e non più marchiate da un’indicibile colpa, tra i giovani di buone speranze reclutò Peppe […]

    La Cassazione boccia il teorema giudiziario contro il movimento No Tav Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2018 11:31 am

    La Cassazione annulla la sentenza della Corte d’Appello di Torino riguardo alle giornate di mobilitazione del movimento No Tav dell’estate 2011: una assoluzione, eliminazione di alcuni capi di imputazione per 7 imputati, con conseguente richiesta di rideterminazione (al ribasso) delle pene, e processo da rifare interamente per i restanti 26 imputati

    La Cassazione boccia il teorema giudiziario contro il movimento No Tav

    Il maxiprocesso No Tav è da rifare. Era attesa la sentenza definitiva della Cassazione riguardante il procedimento giudiziario legato alle giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, quando venne operato lo sgombero della libera repubblica di Maddalena con il consenguente assalto al cantiere di Chiomonte. La corte di Cassazione ha rigettato buona parte dell’impianto accusatorio, che era stato confermato in primo grado […]

    Ilva: il lavoro contro la vita? Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2018 11:22 am

    Intanto, Fim Fiom Uilm e Usb decidono di sospendere la trattativa. Rimane praticamente intatto il nodo degli esuberi. Parte la mobilitazione. I sindacati ritengono inaccettabili le condizioni poste dall’acquirente in merito ai livelli occupazionali, ambientali e di normative contrattuali da preservare.

    Ilva: il lavoro contro la vita?

    “Il centro siderurgico a Taranto? Forse fu un errore. Ricordo che mi diedi molto da fare, e partecipai alle battaglie, perché si costruisse il grande impianto siderurgico a Taranto. Abbiamo imparato, dopo, che bisognava essere più prudenti e che bisognava mettere nel conto anche tutte le conseguenze negative dell’industrializzazione. Ma si è dovuti passare per quell’esperienza per capirlo“. A parlare è […]

    SULLE LINEE GUIDA PER LA CONTRATTAZIONE PRIVATA Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2018 11:13 am

    Una lettura dell’accordo Confindustria-CGIL CISL e UIL del 28 febbraio 2018. Nei ccnl e nei contratti aziendali, sarebbe necessario riprendere una conflittualità diffusa su una piattaforma rivendicativa radicale, che superi limiti e confini di questo impianto. Proprio perché attraverso il conflitto, e solo con il conflitto, è possibile modificare i rapporti di forza.

    SULLE LINEE GUIDA PER LA CONTRATTAZIONE PRIVATA

    Il 28 febbraio 2018 è stata raggiunta un’intesa tra CGIL CISL UIL e Confindustria, sulla contrattazione nei settori privati. Come ha sottolineato ilDiariodellavoro, “il documento chiude una fase delle relazioni industriali per aprirne una nuova”. Per comprendere un accordo sindacale, in genere è utile non solo leggerlo, ma anche conoscerne il contesto. Questo vale a maggior ragione per un “accordo quadro”, il […]

    Contro le disuguaglianze prescrivere il liceo. Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2018 11:06 am

    In terza media gli studenti ricevono dai professori un orientamento per la scelta della scuola superiore. Che di rado è il liceo per chi proviene da famiglie poco istruite. Si perpetuano così le disuguaglianze sociali. Eppure, basta poco per cambiare.

    Contro le disuguaglianze prescrivere il liceo.

    Una scelta cruciale La scelta della scuola superiore è lo snodo decisivo dei percorsi scolastici in Italia. Iscriversi a un liceo, invece che a un istituto tecnico o professionale, condiziona in modo determinante le possibilità di proseguire all’università e raggiungere la laurea, con forti conseguenze sui futuri percorsi occupazionali. Purtroppo, il livello di istruzione familiare incide molto sulla decisione, anche […]

    Alternanza Scuola–Forze Armate per l’Italia del XXI secolo Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2018 10:17 am

    Nell’ultimo biennio, da quanto si apprende dal sito ufficiale del Comando dell’Aeronautica Militare, per lo svolgimento di attività di “tirocinio di formazione e orientamento” sono state sottoscritte articolate convenzioni tra i reparti di punta della forze aeree e numerosi istituti scolastici italiani. Da qualche mese a Taranto è stato avviato il progetto ASL presso il Centro Ospedaliero della Marina Militare per gli studenti di sei istituti scolastici locali. Il programma è caratterizzato da laboratori e tirocini presso i vari Reparti del Centro Ospedaliero e da visite e attività presso i Comandi e gli assetti operativi della Marina

    Alternanza Scuola–Forze Armate per l’Italia del XXI secolo

    Lavoro forzato, gratuito, schiavo. Imposizione ideologica neoliberista, ipercompetitiva e ultraindividualista. Gerarchizzazione e autoritarismo. L’Alternanza Scuola Lavoro (ASL), il provvedimento sicuramente più inaccettabile della cosiddetta “Buona scuola”, ha avviato negli istituti scolastici della secondaria il laboratorio sperimentale del modello culturale, sociale, economico e politico dell’Italia della Terza Repubblica: democrazia e diritti zero; lavoratori-studenti-cittadini-soldati signorsì, sempre, comunque e dovunque. La parola d’ordine […]

    L’istruzione al servizio dei padroni: una fabbrica di schiavi Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2018 9:50 am

    I giovani italiani sono davvero un branco di pigri fannulloni? Quando gli imprenditori urlano e si sbracciano, generalmente cercano di convincere i lavoratori ad essere più obbedienti, disposti a lavorare ancora di più e soprattutto per un salario più basso, possibilmente molto più basso. Per contrastare lo sfruttamento di lavoratori presenti e futuri, la battaglia si combatte anche sulla e nella scuola, una scuola che deve rimanere libera, pubblica ed accessibile a tutti.

    L’istruzione al servizio dei padroni: una fabbrica di schiavi

    I giovani italiani sono davvero un branco di pigri fannulloni? Questa espressione viene spesso utilizzata per descrivere la scarsa attitudine del nostro popolo a sporcarsi le mani con il lavoro manuale, un popolo che, piuttosto, preferirebbe dedicarsi allo studio dell’arte o delle scienze sociali e umanistiche, quasi per definizione inutili e garanzia di disoccupazione. Ci dobbiamo porre questa fastidiosa domanda […]

    Se la Sinistra, di governo, si fa Destra. Il caso Toscana Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2018 9:33 am

    La Toscana è diventata un laboratorio perfetto per affondare in poche mosse il servizio sanitario pubblico. 1. Promuovere lo sviluppo del “secondo pilastro” assicurativo. 2. Definanziare il servizio sanitario regionale. Renderlo inefficiente e caotico. 3. (Semi)privatizzare gli ospedali pubblici.

    Se la Sinistra, di governo, si fa Destra. Il caso Toscana

    Lo scorso 4 marzo, il giorno delle elezioni politiche, diversi milioni di elettori di sinistra non si sono sentiti rappresentati dai tradizionali partiti di riferimento e gli hanno voltato le spalle, rivolgendosi ad altri o astenendosi dal voto.  Quei partiti di riferimento avevano cessato di rappresentare non solo i loro interessi materiali, ma anche quelli ideali, come i principi di […]

    Fenomenologia dell’onda nera Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2018 9:28 am

    Un percorso di lettura sul neofascismo italiano nella stagione della crisi. Presso gli adolescenti, in «un misto di nascondimento ed esibizione», il «fascismo pop», diventa una sorta di «moda», grazie all’esaltazione di simboli e stili identitari

    Fenomenologia dell’onda nera

    Alla vigilia delle recenti elezioni politiche, la tentata strage di Macerata, drammatico epilogo di una campagna elettorale dominata dagli appelli al «prima gli italiani», sembrava aver imposto in modo inderogabile all’attenzione generale il tema della diffusione del razzismo, anche violento, e del ritorno del neofascismo nella società italiana. Eppure, malgrado il voto abbia tradotto plasticamente l’estrema pervasività delle tesi agite […]

    25 Aprile: osare per costruire un futuro Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2018 11:49 am

    W il 25 Aprile. L’antifascismo è antirazzista. In Italia e in Europa i principi costituzionali vengono quotidianamente calpestati, la democrazia sempre più svuotata, le politiche neoliberiste accrescono disuguaglianze e povertà. I parametri dei trattati europei hanno sostituito gli obiettivi programmatici della Costituzione che è stata stravolta nel 2012 inserendovi il pareggio di bilancio con il voto di tutte le forze politiche dal Pd alla Lega. Le criminali politiche di rapina economica e di guerra verso vaste aree del pianeta hanno alimentato fenomeni migratori contro cui la destra xenofoba e razzista ha strumentalmente fomentato odio facendo degli immigrati il capro espiatorio del malcontento popolare. Tutte le forze principali forze politiche hanno legittimato il discorso anti-immigrati. A 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali si portano avanti azioni – vedi decreti Minniti – che discriminano in base all’appartenenza etnica. Lo sdoganamento del razzismo, la sponsorizzazione del revisionismo storico e la mancata vigilanza delle istituzioni hanno in questi anni rilegittimato organizzazioni neofasciste che andrebbero sciolte in base alla Costituzione e alle leggi vigenti. Le comuniste e i comunisti oggi celebrano la festa della Liberazione dal nazifascismo con l’impegno a continuare la lotta contro ogni forma di discriminazione, razzismo, sessismo, omofobia. L’antifascismo vive in tutte le lotte per la democrazia, per i diritti di lavoratrici e lavoratori, per la giustizia sociale, la pace e la solidarietà con i popoli oppressi, per l’attuazione della Costituzione lasciataci in eredità dalle donne e dagli uomini della Resistenza. Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

    25 Aprile: osare per costruire un futuro

    TINA COSTA Staffetta partigiana, Vice presidente Anpi provinciale di Roma Il 25 Aprile è sempre una giornata bella e straordinaria, perché si festeggia la storica riconquista della libertà, della democrazia e della pace. L’affermazione degli ideali che animarono la Resistenza antifascista, recepiti e tradotti settanta anni fa nella nostra straordinaria Carta Costituzionale che – come ho avuto modo di affermare molte volte […]

    Napoli, un decreto del Sindaco nel solco del diritto costituzionale alla salute Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2018 7:13 am

    Pubblichiamo il testo del decreto del Sindaco di Napoli con cui ha istituito, concordando con le associazioni che si battono per l’affermazione del diritto alla salute (Medicina Democratica inclusa) la istituzione di una consulta che ripropone, almeno in parte, uno dei pilastri della riforma sanitaria (cancellato dalla “aziendalizzazione” delle ex unità socio sanitarie locali) ovvero la partecipazione, a partire dal livello comunale, delle realtà sociali.

    Napoli, un decreto del Sindaco nel solco del diritto costituzionale alla salute

    D E C R E T O S I N D A C A L E OGGETTO: Istituzione di una Consulta Popolare sulla salute e sanità della Città di Napoli IL SINDACO Premesso che l’Amministrazione Comunale di Napoli da tempo promuove e valorizza un modello di governo fondato sulla democrazia e partecipazione, cioè sulla cooperazione e il confronto con la […]

    I tagliati fuori di Foodora Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2018 7:01 am

    La protesta dei lavoratori di Foodora, inizialmente partita da un contenzioso sulle biciclette (i mezzi così come la manutenzione sono a carico dei lavoratori) , si è poi allargata su tre fronti. In primis i lavoratori contestano il passaggio da una retribuzione oraria di 5,40 euro ad una retribuzione a cottimo (2,70 euro per consegna), che l’azienda ha implementato per tutti i neo assunti e che avrebbe progressivamente coperto l’intera forza lavoro. In secondo luogo ad essere messo in discussione è il tipo di contratto: i fattorini e i promoter (ossia coloro che si occupano di fare pubblicità all’azienda) che lavorano per Foodora non sono dipendenti ma risultano essere liberi professionisti assunti con un co.co.co. Non hanno quindi alcun diritto a ferie o malattie pagate

    I tagliati fuori di Foodora

    Il caso dei rider ribelli di Foodora su cui si è pronunciato il Tribunale di Torino ha avuto una certa risonanza mediatica. Però, i più prudenti media nazionali hanno preferito sospendere il giudizio sulla vicenda in attesa di conoscere la motivazione della decisione che, come è noto, ha negato ai ricorrenti la fruibilità delle tutele proprie dei lavoratori dipendenti. Comunque, […]

    Una cultura di classe contro le stragi sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2018 6:56 am

    Non ci sono scuse ma l’accusa non può essere solo contro datori di lavoro “cattivi” o mancati controlli ma deve rivolgersi soprattutto verso la distruzione dei diritti dei lavoratori che non possono così contare su una prevenzione fondamentale : l’autoorganizzazione e la lotta collettiva per condizioni di lavoro migliori, più sicure senza aver davanti lo spettro del licenziamento. Diritti e tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori e delle lavoratrici vanno di pari passo, senza diritti non vi è tutela : chi ha distrutto i diritti ha la diretta responsabilità anche di queste morti.

    Una cultura di classe contro le stragi sul lavoro

    Innanzitutto invito tutti a non parlare di infortuni mortali sul lavoro (come fanno invece i media e i social) solo quando l’infortunio provoca “morti multiple” oppure è “spettacolare” (esplosioni, incendi, spazi confinati, ecc.) e quindi fa “audience”. Purtroppo occorre parlarne e indignarsi tutti i giorni, poiché tutti i giorni, in media, muoiono 4 lavoratori di infortunio sul lavoro. A tale […]

    Ma come fanno gli operai Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2018 6:11 am

    Il Nord che cambia, un’inchiesta operaia fresca di stampa. Precarietà, solitudine, sfruttamento – Reportage da una classe fantasma

    Ma come fanno gli operai

    “Ma come fanno gli operai” è il titolo del libro di Loris Campetti risultato di una lunga inchiesta operaia nelle fabbriche e nei cantieri del Nord Italia. Ne esce una imprescindibile radiografia dei rapporti con i sindacati, la rappresentanza, gli immigrati. Loris Campetti ci porta in giro per l’Italia del Nord a colloquio con venti o trenta dei suoi amici […]

    Le emigrazioni degli italiani nell’ultimo decennio Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2018 6:05 am

    Nell’ultimo decennio le emigrazioni degli italiani verso l’estero sono costantemente cresciute. Antonio Cortese illustra le caratteristiche peculiari delle nuove emigrazioni

    Le emigrazioni degli italiani nell’ultimo decennio

    Per quanto il saldo migratorio con l’estero abbia subito un netto calo negli anni della crisi (tra il 2008 e il 2016 è sceso da 432.723 a 143.758 unità), l’Italia continua ad essere un paese di immigrazione. Se però si enuclea la componente italiana, si osserva che a partire dal 2008 il numero delle “partenze” supera costantemente quello dei trasferimenti […]

    I nuovi schiavi… degli algoritmi e delle gerarchie aziendali Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2018 8:16 am

    Ci dicono che non bisogna riportare le lancette dell’orologio al secolo scorso ma cercare un nuovo status giuridico per i nuovi schiavi della tecnologia che viene governata dall’uomo e a fini capitalistici. L’obbedienza non assume i connotati della virtu’ ma piuttosto della debacle e della sventura che condanna i lavoratori alla precarietà lavorativa ed esistenziale.

    I nuovi schiavi… degli algoritmi e delle gerarchie aziendali

    Vogliamo andare in ordine sparso cedendo alla presunta caoticità di argomenti che solo un osservatore superficiale giudicherebbe tra loro scollegati. Nei giorni scorsi, una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che i lavoratori pubblici e quelli privati di fronte alla gerarchia aziendale e a ordini di servizio anche illegittimi debbono rispondere nel medesimo modo: obbedire. Credere, obbedire e servire […]

    I 4 padroni della rete – Google Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2018 8:07 am

    Google è la nuova religione, una religione immaginata, il nuovo oppio dei popoli versione online. >>> Quarta parte, La prima parte il 2 aprile, la seconda il 10 aprile, la terza il 16 aprile su questo blog

    I 4 padroni della rete – Google

    Segue dalla terza parte. Se Facebook rappresenta il desiderio e Amazon il consumismo, Google è la religione. Nell’accezione di un credo del tutto diverso da quello che rappresentano gli ideali di una verità inconfutabile per i credenti. Google è la religione “immaginata” del popolo della rete. Il perché lo motiva Scott Galloway nel suo saggio “The four – I padroni”, […]

    Monginevro, No Tav e antirazzisti riaprono la frontiera Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2018 8:01 am

    400 antifascisti scavalcano il confine italo-francese contro la provocazione identitaria. Cariche della gendarmerie

    Monginevro, No Tav e antirazzisti riaprono la frontiera

    Cariche dei flic al confine di Monginevro (Montgenevre) contro i movimenti antirazzisti di entrambi i versanti, No Tav e Briser les frontieres. Il corteo, partito dalla vicina Claviere, ultimo comune in territorio italiano, e formato da 300-400 attivisti, si è trovato la strada sbarrata dal cordone della Gendarmeria e della Polizia francese. La marcia era stata organizzata per protesta contro la presenza […]

    Ventimiglia: reato d’opinione/2018 Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2018 7:57 am

    L’attivista Rosella Dominici condannata in tribunale per aver insultato su facebook il sindaco di Ventimiglia

    Ventimiglia: reato d’opinione/2018

    Condannata al pagamento di mille euro di multa, di mille euro di risarcimento danni in favore della parte civile e delle spese legali, per unimporto pari a 3 mila euro. È questa la sentenza pronunciata dal giudice monocratico Daniela Gamba, dinanzi al PM Monica Vercesi, nell’ambito del processo che vedeva sul banco degli imputati Rosella Dominici (difesa dagli avvocati Fazio e Vitale), […]

    Roma: reato di opinione/2018 Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2018 7:54 am

    Tre lavoratori del Policlinico rischiano di perdere il posto di lavoro per avere denunciato lo stato disastroso della sanità pubblica. Un centinaio di colleghi e colleghe si sono mobilitati in solidarietà.

    Roma: reato di opinione/2018

    Il 7 Febbraio tre lavoratori del Policlinico Umberto I rilasciavano delle interviste dichiarando quelle che sono le mancanze dell’ospedale e del sistema sanitario locale. In queste interviste evidenziavano la verità sullo stato della sanità pubblica del nostro paese: dalle mancanze di strutture e letti per i pazienti alla diminuzione dell’organico, dalla esternalizzazione e precarizzazione di molti lavoratori alla privatizzazione di […]

    Auguri al Presidente Diaz Canel Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2018 8:50 am

    Cuba saluta l’era Castro, Raúl fa spazio a Díaz-Canel. Cambi ai vertici, largo ai «giovani», nati e cresciuti con la Rivoluzione.

    Auguri al Presidente Diaz Canel

    Att. Compagno Miguel Díaz-Canel Bermúdez. Presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei Ministri Repubblica di Cuba Caro Presidente, caro Compagno, A nome del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, vogliamo farti gli auguri per la tua elezione a Presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei Ministri della Repubblica di Cuba. L’Assemblea Nazionale del Potere Popolare […]

    Fuga dal MUOS: quale via d’uscita? Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2018 8:45 am

    Un mega-impianto militare che emette potentissime radiazioni elettromagnetiche viene installato dagli USA dentro un parco naturale vincolato da inedificabilità assoluta e a ridosso del popoloso paese di Niscemi. PD e Forza Italia da decenni sostengono il volere imperiale degli USA contro i diritti dell’ambiente e dei cittadini italiani! E ora anche il M5S.

    Fuga dal MUOS: quale via d’uscita?

    La stazione MUOS (Mobile User Objective System) di Niscemi fa parte di una rete mondiale di telecomunicazioni militari degli Stati Uniti, composta da altre tre stazioni simili (due negli USA e una in Australia) e da una flotta di satelliti. Niscemi è diventata il più importante snodo delle telecomunicazioni militari USA in Europa, Africa e Medio Oriente. Inizialmente la realizzazione era […]

    WELFARE AZIENDALE: QUESTO SCONOSCIUTO Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2018 8:37 am

    Non è il frutto di contrattazione collettiva ma di pratiche silenti degli stessi sindacati. In questo quadro le OSS sottovalutano “le contro-indicazioni del farmaco in uso, rispetto alla questione del welfare aziendale” e la miopia politica aggraverà il clima stesso di quella poca contrattazione esistente, fino a quando non verrà messa in discussione la stessa esistenza dei sindacati se il binomio destre/5Stelle produrrà una stabilità istituzionale. >>> Contributo di Renato Fioretti. Seconda parte, la prima il 3 aprile su questo blog, dal nuovo numero di Lavoro e Salute

    WELFARE AZIENDALE: QUESTO SCONOSCIUTO

    Seconda parte Se non fossimo il Paese che, in Europa – grazie al non invidiabile primato dell’evasione fiscale e contributiva – sottrae al fisco una cifra enorme, tra i 250 e i 270 miliardi di euro, per un valore corrispondente al 18% del PIL[1] e, contemporaneamente, si affida a un Premier dotato di “Una naturale capacità nel perseguire il disegno criminoso[2]”. […]

    Che gli alunni con disabilità siano figli di un dio minore? Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2018 8:25 am

    «Sembra proprio – scrive Gianluca Rapisarda – che l’esperienza di quarant’anni non abbia affatto insegnato al Ministero che precarietà e scarso investimento sulla formazione degli operatori non giovano ai ragazzi con disabilità e ricorrere a tanti insegnanti per il sostegno “senza titolo” non è garanzia di qualità dell’inclusione scolastica. È quanto si evince dall’incomprensibile mancata assunzione dei docenti di sostegno specializzati vincitori nel 2016 dell’ultimo concorso per la scuola secondaria di secondo grado in Toscana, ciò che putroppo avviene analogamente anche nel resto d’Italia»

    Che gli alunni con disabilità siano figli di un dio minore?

    In questi giorni siamo venuti a conoscenza dell’ennesimo caso di ordinaria “disamministrazione” del nostro sistema d’inclusione, che conferma come la “supplentite” sia forse il male scolastico più diffuso dell’attuale modello del sostegno italiano. Mi riferisco all’incomprensibile e paradossale mancata assunzione dei docenti specializzati vincitori dell’ultimo concorso del 2016 per la scuola secondaria di secondo grado in Toscana. Come è noto, la Legge 107/15 (cosiddetta della Buona Scuola), per la […]

    Osserva Salute Rapporto 2017 Comments
    franco.cilenti / Aprile 21, 2018 8:06 am

    Spesa più bassa della media Ue, il sistema pubblico arretra, così le famiglie pagano di più. SSN migliora efficacia per prevenzione e cura neoplasie. Cronicità e Non Autosufficienza le priorità

    Osserva Salute Rapporto 2017

    Il Rapporto Osservasalute, come ogni anno, fornisce numerosi indicatori che descrivono in maniera minuziosa lo stato del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia dal lato della spesa e dell’organizzazione del sistema, sia dal lato della performance, in termini di salute e prevenzione. I conti del SSN sembrano tornati per lo più sotto controllo e tra il 2015 e il 2016 la […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA