• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622058Totale letture:
    • 1071794Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8097Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Luglio, 2018

    Giochi di potere Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2018 7:37 am

    Come stravolgere il classico thriller politico di denuncia, sino a farne uno strumento di apologia indiretta della forma più aggressiva di imperialismo.

    Giochi di potere

    Giochi di potere è un film interessante in quanto ci fa capire quanto i paesi a capitalismo avanzato siano preda di una grave crisi non solo economica, ma anche morale e intellettuale. Innanzitutto abbiamo una evidente manipolazione della forma del film politico, di denuncia di sinistra che diviene uno strumento dell’imperialismo più aggressivo. Protagonista del film è un giovane americano […]

    Luglio 1960: il fascismo di allora e quello di oggi Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2018 7:25 am

    Quando inizia la semina della paura, dell’odio per il diverso, del disprezzo della vita di chi non è come noi, allora il pericolo cresce. Ricordiamoci del sermone di quel pastore luterano tedesco che ispirò Brecht : “prima vennero a prendere gli zingari e non dissi nulla perchè rubacchiavano…..” e poi presero gli ebrei, e poi gli omosessuali e poi i comunisti e c’era sempre un motivo per tacere finchè non presero lui , come accadde veramente, e , allora, “non c’era più nessuno che protestasse”. Quante poche voci di indignazione si sono levate per le ultime stragi di centinaia di persone nel mare davanti alla Libia.

    Luglio 1960: il fascismo di allora e quello di oggi

    Lavoratori che manifestavano contro il governo Tambroni appoggiato dai fascisti del Msi, ndr) non ci sono quasi più testimoni se non i vecchi come me che allora dirigevo l’Unità di Milano e mi precipitai qui a Reggio in quel pomeriggio d’angoscia per scrivere della strage. Ho visto che la Camera del Lavoro ha voluto ristampare la mia testimonianza e ho […]

    Il governo della “buona morte” Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2018 6:45 am

    Omicidi e aggressioni squadriste sotto la copertura di questo governo. «Luigi Di Maio nega l’emergenza razzismo e difende Salvini. Davanti alla foto del volto tumefatto di Daisy Osakue, atleta italiana aggredita da un branco, a causa del colore della sua pelle, dovrebbe vergognarsi. Tutto all’indomani dell’omicidio dopo l’inseguimento ad Aprilia, e dopo tanti, troppi casi di violenze gravissime e reati di stampo chiaramente xenofobo. Salvini dice che non c’è un’emergenza razzismo semplicemente perché è il principale responsabile di questa ondata di violenze e del clima che sta avvelenando il paese. Di Maio che difende Salvini e nega l’evidenza è complice, con Grillo, Casaleggio e tutto il M5S». Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Il governo della “buona morte”

    Se un cane morde un uomo, non c’è notizia; se un uomo morde un cane, sì. Non c’è giornalista che sia entrato in una redazione e non si sia sentito consegnare questa massima come primo criterio per districarsi nel mare di segnalazioni e lanci di agenzia che – in questi ultimi anni – scorre sullo schermo del computer. Le aggressioni […]

    Decreto Dignità, ignorando storia e teoria economica Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2018 6:39 am

    Per il lavoro non c’è dignità! «Abbiamo sottolineato fin dall’inizio che le misure di contrasto della precarietà introdotte dal cosiddetto “Decreto Dignità” erano del tutto inadeguate , perché la reintroduzione delle causali limitata ai contratti a termine superiori a 12 mesi e ai rinnovi, non tocca il 78% dei contratti stipulati e rischia di produrre solo un meccanismo di ricambio di lavoratori precari con altri lavoratori precari. Così come abbiamo ribadito che l’aumento degli indennizzi in caso di licenziamento illegittimo, non aveva nulla a che vedere con il ripristino del diritto alla reintegra: la sola vera norma contro la precarietà “in uscita”. Il passaggio nelle commissione parlamentari non solo non ha migliorato il testo, ma con il potenziamento dei voucher, amplia la precarietà e offre nuove occasioni al lavoro nero. Non c’è nessuna riconquista di dignità per il lavoro. E’ necessario rilanciare le mobilitazioni per interventi reali e organici di contrasto alla precarietà, per il ripristino dell’articolo 18, perché le persone che lavorano possano riconquistare realmente diritti e dignità». Roberta Fantozzi, responsabile Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Decreto Dignità, ignorando storia e teoria economica

    Il decreto Dignità solleva delle dispute che rasentano la stupidità. Innanzitutto l’effetto discutibile di meno 8.000 lavorati, su oltre 2 milioni di lavoratori coinvolti dai contratti a tempo determinato, è molto più che residuale. A ruota segue l’incredibile discussione sugli effetti finanziari del decreto pari a 151 milioni di minori entrate fiscali per il triennio 2018-19-20 (relazione tecnica del decreto […]

    Una questione di classe: perché la flat tax conviene al capitale Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2018 6:34 am

    Ci guadagna soltanto la parte privilegiata dei redditi indipendenti facenti capo a strutture imprenditoriali, ovvero i redditi da capitale a tutti gli effetti. L’ennesimo evidente regalo al capitale contro il lavoro in tutte le sue forme.

    Una questione di classe: perché la flat tax conviene al capitale

    La flat tax proposta dal Governo di Lega e Cinque Stelle viene presentata come una grande riforma fiscale che sarà di beneficio a tutti i ceti sociali, compresi quelli meno abbienti. Essa, in realtà, non farebbe altro che privilegiare una categoria assai ristretta di redditi elevati incrementando quel processo di erosione della progressività delle imposte già in atto da tre decenni. A ben vedere, la […]

    App ed estensioni popolari per Android e iOS raccolgono dati strettamente personali degli utenti Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2018 7:09 am

    Pubblichiamo questo interessante articolo comparso su HackRead che rivela alcune informazioni su forme di spyware molto più estese di quanto si possa comunemente immaginare, coaudiuvate da politiche sulla privacy per nulla trasparenti e tecniche per rendere alquanto difficile risalire alla proprietà effettiva di app ed estensioni “sospette”.

    App ed estensioni popolari per Android e iOS raccolgono dati strettamente personali degli utenti

    Nel maggio di quest’anno, HackRead ha riportato come un’azienda israeliana, Unimania, sia stata scoperta nel raccogliere dati personali, di Facebook e di navigazione degli utenti tramite app Android e estensioni di Chrome. Ora, i ricercatori hanno scoperto un’altra campagna “spyware” che mira a rubare dati personali degli utenti, ma questa volta è molto più grande di quella riportata in precedenza. Gli […]

    Trattati zombie e saldi sui diritti Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2018 6:53 am

    Nella più totale assenza di trasparenza e forzando il bilanciamento di poteri tra le istituzioni europee, il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha rilanciato le trattative per il TTIP con Donald Trump. L’intenzione di Bruxelles è nominare un ristretto gruppo di tecnici che avvii il negoziato con la controparte statunitense. L’obiettivo è discutere dell’abbattimento di dazi e regole su una vasta gamma di settori: dall’agricoltura all’energia, dai farmaci alla chimica. La Campagna Stop TTIP Italia condanna fermamente questo gesto antidemocratico, che non tiene conto della contrarietà espressa da più di 3,5 milioni di cittadini europei, dei numerosi richiami alla trasparenza che negli ultimi anni il Mediatore europeo (Ombudsman) ha mosso alla Commissione e alle proteste fiorite in tutti gli Stati membri.

    Trattati zombie e saldi sui diritti

    È bastato un viaggio del presidente della Commissione Claude Juncker a Washington perché il trattato commerciale più discutibile e discusso dai cittadini europei, il Trattato transatlantico di liberalizzazione di scambi, investimenti e servizi tra Europa e Stati Uniti, il Ttip, fosse rilanciato nella forma più accelerata, concentrata e meno trasparente possibile. Certo: nessuno userà mai più la odiata sigla. Ma […]

    La scia di sangue di Marchionne Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2018 6:45 am

    I poteri dominanti piangono uno di loro, la nostra solidarietà e il nostro cordoglio vanno a tutte le vittime dello sfruttamento, alle famiglie dei morti sul lavoro e di malattie professionali, alle vittime delle guerre quotidiane che vede contrapposti gli sfruttati agli sfruttatori, gli oppressi agli oppressori.

    La scia di sangue di Marchionne

    I padroni, che in quanto tali sono sfruttatori, hanno bisogno di generali fedeli e preparati, pronti a dare la loro vita per portare avanti nel migliore dei modi i propri affari. Sergio Marchionne è stato un ottimo Generale dell’armata Exor, eseguendo magistralmente il compito affidatogli dalla famiglia Agnelli/Elkann, ossia quello di rilanciare la loro azienda semi-fallita sul mercato globale. Marchionne […]

    IN ITALIA GIÀ 469 MORTI SUL LAVORO NEL PRIMO SEMESTRE. OGNI MESE QUASI 80 VITTIME. Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2018 6:27 am

    Alla cortese attenzione della redazione di Lavoro e Salute, da L’Osservatorio Sicurezza Lavoro. IL MAGGIOR NUMERO DI DECESSI A NORDEST CON 133 INFORTUNI MORTALI, SEGUITO DAL NORDOVEST (124), DAL CENTRO (91), DAL SUD (87) E DALLE ISOLE (34). 331 I DECESSI RILEVATI IN OCCASIONE DI LAVORO E 138 QUELLI IN ITINERE.

    IN ITALIA GIÀ 469 MORTI SUL LAVORO NEL PRIMO SEMESTRE. OGNI MESE QUASI 80 VITTIME.

    IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME IN OCCASIONE DI LAVORO VIENE REGISTRATO IN LOMBARDIA (45), EMILIA ROMAGNA (40) E VENETO (38). LA PROVINCIA IN CUI SI MUORE DI PIU’ SUL LUOGO DI LAVORO E’ ROMA (22 DECESSI). SEGUONO MILANO E TORINO (16), NAPOLI (14), BOLOGNA E UDINE (10), BRESCIA E TREVISO (9), MODENA E VENEZIA (8). “Nel primo semestre del 2018 il […]

    Sanità alla canna del gas Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2018 6:19 am

    Tra emergenze senza fine, mentre la depressione diventa una malattia di massa che colpisce le classi meno abbienti. Quasi il 6% della popolazione con età superiore ai 15 anni subisce i danni della depressione che colpisce soprattutto chi ha bassa scolarizzazione, i disoccupati di lungo corso, gli anziani esclusi dal contesto sociale.

    Sanità alla canna del gas

    Il fondo sanità sta prendendo corpo, il suo ammontare dovrebbe essere in toto pari 112,6 miliardi di euro, un incremento dello 0,83 % rispetto al 2017 quando il Fondo sanitario nazionale riparti’ 111,7 miliardi. Ma questi soldi sono sufficienti a fronteggiare l’emergenza sanitaria nel paese? Forse dovremmo prima analizzare le cifre che portano a 112,6 miliardi di euro, se lo […]

    Lo schiavo moderno Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2018 9:17 am

    La cultura come specchio o un ingresso di specchi, come una camera di specchi o una sala, un museo di specchi. In questo numero di Lavoro & Salute, l’inserto culturale si prefigge di raggiungere, di toccare con mano il vuoto inestimabile di questo tempo e il bisogno di sicurezza, il desiderio di sentirsi schiavo moderno. Il ritorno all’ignoranza è un passo di danza fascista, quando viene imitato dalla massa diventa, inevitabilmente, il passo falso di un popolo, un suicidio preventivo. Buona lettura!

    Lo schiavo moderno

    INSERTO les4 luglio 2018 Lo schiavo moderno Lo schiavo moderno porta il camice non va nudo. firma per mezza giornata e ne fatica due di fila. L’ispettorato del lavoro vuole le denunce ma chi ha fame, mangia anche gli scarti,  eppure sono ispettori dovrebbero sapere!  basta la sedia, basta lo stipendio rispettabile. Turni massacranti, turni da schiavo mai e poi […]

    Bye bye, Italia Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2018 9:01 am

    “Sono a un passo dal traguardo. Ho corso tra Europa e Regno Unito, tra cessi e burger-shit. Ho servito da mangiare a 7.643 ragazzini upper class nelle mense scolastiche, ho sostituito 843 rotoli di carta igienica, ho svuotato 36.542 vassoi sporchi e pulito 54.322 tavolini. Ho stasato 27 cessi otturati. Ho svuotato 476 bin di pannolini usati. Ho fatto due traslochi e imbiancato 27 stanze. Ho infornato 3.987 pizze e almeno la metà erano con l’ananas. Sono i miei record britannici. Sono un europeo del Sud, un fottuto perdente. Ho corso la mia maratona al ritmo del minimum wage, del salario minimo legale. E con quello non vinci, anche se hai gambe buone e sei un cervello in fuga. Eppure i quattrinai vogliono farci correre. Dobbiamo muovere le gambe. Andare, camminare, lavorare. Competere. Avanti, banda di pigri, muovete il sedere, fatevi il fiato. Alzate quelle gambe. Dovete essere vincenti. Dovete essere ambiziosi. Dovete farvi il culo a vicenda. Quelli dell’agenzia interinale ci hanno messi ai blocchi di partenza. Dobbiamo correre, competere, vincere. Dobbiamo accettare la sfida. Ma sotto i cervelli ci sono i polmoni e i piedi. Con l’alloro della laurea sopra la testa qui puoi farci il brodo. Qui quel che conta è…” Alberto Prunetti è uno scrittore. Ha scritto “108 metri”. The new working class hero, Laterza, 2018

    Bye bye, Italia

    Vi ricordate le dichiarazioni dell’ex ministro del Lavoro Giuliano Poletti? «Conosco gente che è andata via e che è bene che stia dove è andata, perché sicuramente questo Paese non soffrirà a non averli più fra i piedi». Poletti parlava dei giovani italiani che erano emigrati all’estero. Era il dicembre del 2016. E ora? Il nuovo governo gialloverde che fa? […]

    L’economia al doppio ribasso di Eurospin Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2018 8:46 am

    La Campagna FilieraSporca – promossa dalle associazioni Terra! e daSud – insieme a Flai Cgil lanciano la Campagna #ASTEnetevi per l’abolizione delle Aste al doppio ribasso (aste elettroniche inverse) e della vendita a sottocosto dei prodotti alimentari. I promotori della campagna hanno inviato una lettera al ministro Martina e ai presidenti delle principali catene di supermercati (Auchan Italia, Carrefour Italia, Conad, Coop Italia, Crai, Despar, Esselunga, Eurospin, Interdis, Lidl Italia, Gruppo Pam Panorama, Selex, Sigma, Sisa, Sma Italia), chiedendo loro un impegno chiaro.

    L’economia al doppio ribasso di Eurospin

    Comprare 20 milioni di bottiglie di passata di pomodoro a 31,5 centesimi di euro si può, se ti chiami Eurospin. È sufficiente costringere chi vende a competere tramite un’asta on line al doppio ribasso, premiando chi offre di meno con un contratto di fornitura. Anche se tutto intorno c’è una filiera che soffre, un’agricoltura che perde qualità, una manodopera sottopagata […]

    Sparare ai neri, uno “sport” che si ispira a Salvini… Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2018 7:38 am

    “L’Italia non deve diventare il Far West”, aveva detto appena qualche giorni fa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolineando che nessuno deve restare indifferente di fronte all’episodio di una bimba di 14 mesi ferita da un proiettile ad aria compressa. Mattarella però si riferiva solo al penultimo episodio, perché l’ultimo è avvenuto ieri, nel Vicentino. Ma il “tiro allo straniero” in Italia sembra essere diventata una drammatica e diffusa consuetudine

    Sparare ai neri, uno “sport” che si ispira a Salvini…

    Otto casi in 45 giorni non sono “casualità”, ma il risultato di un clima. Di merda. Fomentato da sguaiati fascisti che occupano studi televisivi, qualche giornale, onde radio, e persino qualche ministero piuttosto importante. Ieri, a Cassola, nel vicentino, una stralunata zucca vuota che urlava alla luna ha sparato contro un operaio edile che stava lavorando su un ponteggio a sette metri […]

    Abbandonati in mare Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2018 7:29 am

    Cronache dal Mediterraneo. Annalisa Camilli si è imbarcata sulla nave Astral di Proactiva Open Arms dal 13 al 21 luglio 2018.

    Abbandonati in mare

    Le voci dei guardacoste libici gracchiano nella radio del ponte di comando dell’Astral, si confondono con le conversazioni dei pescatori siciliani che parlano in dialetto stretto. È da poco passata l’ora di pranzo, è il 16 luglio e la nave veleggia al largo di Malta, al timone c’è Riccardo Gatti, portavoce dell’ong spagnola Proactiva Open Arms. La nave è diretta […]

    Il gatto Silvestro Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2018 9:50 am

    Silvestro Voleva essere gatto ma molti lo beccavano per lepre. Silvestro è famoso, parlano di lui solo quando manca l’osso, perfino il maresciallo lo chiama Gatto Silvestro o Silvestro il gatto. Egli va, modesto e fiero Egli va, destino e sorte, egli va! Perde dove gli altri vincono alla grande e quando un nano spegne la luce a lui allacciano le manette. Silvestro è andato, non è più tornato e non credo torni retro. La donna amata lo abbandonò prima del gabbio, prima che la vita si degnasse di stringergli la mano. A presto Silve’! La malasorte cercherà un’altra casa ma a te lascerà il materasso più comodo. >>> Racconto di Antonio Recanatini, nell’inserto CULTURA/E del numero di luglio del periodico Lavoro e Salute

    Il gatto Silvestro

    Rolando ha ormai quasi settant’anni, la maggior parte vissuti nel ghetto, tra storie mai giunte  a buon fine e altre  perse per scarsi contenuti.  Porta sul groppone tanti ricordi, di cui vorrebbe disfarsi, infatti dice spesso “sarebbe una fortuna scordare tutto!” Riesce ad appassionare anche il prete, quando cerca di disfarsi di qualche vecchio souvenir, quando prova ad alleggerire il […]

    Corruzione in Africa: come li aiutiamo in casa loro Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2018 8:42 am

    Delinquenti a casa propria e a casa di altri popoli. Oltre 1.000 miliardi di dollari ogni anno. È il prezzo della corruzione per i Paesi poveri. Proprio quei Paesi da cui ogni anno “scappano” centinaia di migliaia di migranti. Tunisia, Eritrea, Sudan, Nigeria e Costa d’Avorio. Qui hanno origine i principali flussi migratori. E qui c’è il più alto tasso di corruzione. Non li vogliamo nei nostri confini, ma noi entriamo eccome nei loro, a suon di mazzette. Un bel modo di aiutarli in casa loro.

    Corruzione in Africa: come li aiutiamo in casa loro

    Segnaliamo il dossier disponibile on line curato dalla rivista Valori

    Roma: La giunta Raggi dà il benservito alla Casa delle donne Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2018 8:39 am

    Ieri l’annuncio della revoca della convenzione con scadenza nel 2021. 60 giorni di tempo per impugnare la decisione. «Ci opporremo con tutte le forze. “Noi abbiamo proposto una transazione che chiuda definitivamente la questione del debito”. “Grazie al grande sostegno che abbiamo ricevuto con la “Chiamata alle arti” e con la grande mobilitazione in Campidoglio del 21 maggio, c’è a Roma e nel paese la consapevolezza di quanto negativo e grave sarebbe scrivere la parola fine alla esperienza della Casa Internazionale delle donne”. “Ci sentiamo per questo di chiedere a tutte e a tutti – conclude la delegazione di ritorno dall’incontro – di sostenerci, di continuare la campagna di solidarietà e anche di sottoscrivere al nostro IBAN: IT38H0103003273000001384280”.» La presidente Francesca Koch, Lia Migale, Giulia Rodano, Maria Brighi, Loretta Bondì

    Roma: La giunta Raggi dà il benservito alla Casa delle donne

    La notizia è giunta ieri nel pomeriggio: il Comune di Roma revoca la convenzione alla Casa internazionale delle Donne. Il direttivo di via della Lungara è stato convocato appunto ieri nella sede dell’assessorato al patrimonio alla presenza delle assessore Laura Baldassarre, Rosalba Castiglione e Flavia Marzano, che hanno annunciato quanto stabilito alla presidente Francesca Koch, Lia Migale, Giulia Rodano, Maria […]

    Autodeterminazione e giustizia patriarcale nel dibattito pubblico Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2018 8:33 am

    Il dibattito sulla recente sentenza della Cassazione pone domande sulla cultura del consenso e sulla percezione della violenza sessuale. Ancora oggi, dunque, c’è chi pensa che una violenza sessuale commessa contro una persona ubriaca non sia una forma di violenza, così come vent’anni fa in Italia c’era chi pensava che una donna sposata non potesse essere stuprata dal marito.

    Autodeterminazione e giustizia patriarcale nel dibattito pubblico

    Metti una sera due uomini e una donna a cena insieme. Si mangia, si chiacchiera e si alza il gomito, soprattutto lei. Non sappiamo chi riempia il bicchiere a chi. La serata finisce in camera da letto ma non è una scelta consensuale: la donna viene portata lì e spogliata per essere abusata dai due uomini. Appena si riprende, infatti, […]

    Sul Fronte del Sisma: il libro-inchiesta che trasforma la rabbia dei terremotati in lotta Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2018 8:23 am

    Sul Fronte del Sisma è un’opera da leggere, per chi ha intuito che dietro le rassicurazioni della politica nel “cratere” da due anni c’è una sofferenza che fatica a lenirsi. Una sofferenza che se però saprà diventare rabbia e poi politica – anche grazie al lavoro di Emidio Di Treviri – potrà contribuire a una ricostruzione democratica e partecipata, della quale nei prossimi anni (o decenni) ci sarà assoluto bisogno.

    Sul Fronte del Sisma: il libro-inchiesta che trasforma la rabbia dei terremotati in lotta

    Sul Fronte del Sisma è un libro scritto dal collettivo di ricercatori “Emidio di Treviri”: analizza, con rigore scientifico, gli effetti della gestione post Terremoto Centro Italia sulla popolazione direttamente coinvolta. Per smontare la propaganda, informare le persone e dotarle di un fondamentale strumento per trasformare sofferenza e rabbia in conflitto e politica. Non solo vigili del fuoco, volontari della […]

    Il lungo viaggio verso la Flat Tax: l’ingiustizia fiscale ha radici lontane Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2018 8:17 am

    Eppure una cospicua massa di redditi da capitale, ad oggi, non rientra già nella progressività delle imposte ed è tassata con aliquote fortemente agevolate, elemento che viola gravemente il disegno tributario che dovrebbe ispirarsi all’articolo 53 della Costituzione italiana che prevede espressamente il ricorso alla progressività delle imposte.

    Il lungo viaggio verso la Flat Tax: l’ingiustizia fiscale ha radici lontane

    Nei primi mesi di vita del nuovo governo si è andata delineando sempre più chiaramente la proposta di riforma del sistema fiscale italiano, riassumibile nel cavallo di battaglia leghista della Flat Tax. Il governo ha provato in tutti modi ad associare a questa proposta un messaggio politico semplice e appetibile: si tratterebbe di una sostanziale riduzione delle tasse che sembrerebbe […]

    Marchionne, il peggiore Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2018 8:10 am

    Analisi di un padrone “moderno”, al netto di migliaia di licenziamenti, condizioni schiaviste nelle fabbriche rimaste, suicidi di operai. In questi 16 anni alla guida della Fiat ha guadagnato tra stipendi e azioni un capitale di 600 milioni di euro portati in Svizzera perché lui ha portato lì la residenza. In Italia non paga niente come la Fiat che ha la sede legale in Olanda e quella fiscale in Inghilterra.

    Marchionne, il peggiore

    Non abbiamo mai rispettato l’invito al parce sepulto (risparmiare cattiverie nei confronti di un morto). E tantomeno lo facciamo nel caso di Sergio Marchionne, ancora vivo seppur in condizioni definite “irreversibili”. Abbiamo di proposito lasciato scendere il polverone di salamelecchi e scodinzolamenti che tutta la stampa padronale ha dedicato al “migliore di tutti loro”. Abbiamo registrato una dose di piaggeria […]

    Si può disobbedire a Salvini e all’odio. 56 migranti salvati da bagnini e turisti a Isola Capo Rizzuto Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2018 7:53 am

    Una gara di solidarietà sulla spiaggia di Isola Capo Rizzuto in Calabria. Undici bambini, sei donne e 39 uomini, di nazionalità siriana e irachena sono state tratte in salvo dai turisti e bagnini. Quando hanno capito di essere in salvo hanno pianto.

    Si può disobbedire a Salvini e all’odio. 56 migranti salvati da bagnini e turisti a Isola Capo Rizzuto

    Le facce stremate, gli occhi carichi di pianto, per la paura, la stanchezza e la salsedine accumulate in un lungo viaggio potenzialmente senza fine. Sono quelli dei migranti sbarcati ieri in Calabria, sulla spiaggia di Isola Capo Rizzuto, dove a occuparsi dei soccorsi sono stati bagnini e villeggianti. Si sono gettati in mare per dare una mano, caricandosi addosso uomini, […]

    OBBLIGO CROCIFISSO IN LUOGHI PUBBLICI EREDITA’ FASCISMO: Salvini erede di Mussolini e del Ku Klux Klan Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2018 7:51 am

    Governo grilloleghista: l’oscurantismo in marcia contro la civiltà della libertà di pensiero e l’agibilità democratica. Gli omicidi di massa dei migranti, per terra e per mare, è solo l’inizio. Quanti dei loro milioni di elettori si sentono responsabili di questa barbarie?

    OBBLIGO CROCIFISSO IN LUOGHI PUBBLICI EREDITA’ FASCISMO: Salvini erede di Mussolini e del Ku Klux Klan

    Maurizio Acerbo e Gianluca Schiavon, segretario nazionale e responsabile Giustizia di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, dichiarano: «La proposta di legge della Lega sul crocifisso obbligatorio nei luoghi pubblici oltre ad essere IPOCRITA, ANACRONISTICA e oscurantista è esplicitamente contraria alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo perchéintroduce il reato contravvenzionale della rimozione del crocifisso e della mancata esposizione del crocifisso per i pubblici […]

    Mondo del lavoro: ingabbiarli da piccoli. Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2018 7:47 am

    Invalsi all’asilo. Progetti semi-segreti. Un rapporto del CNEL segnala che l’INVALSI “è impegnato in un progetto pilota denominato INVALSI VIPS (Valutazione Iniziale della Prontezza Scolastica e all’apprendimento) il quale si propone di iniziare la valutazione della capacità di apprendere nei bambini che terminano la scuola dell’infanzia e iniziano la primaria. Il sito dell’INVALSI non riporta alcuna traccia del progetto VIPS ma nella sezione infanzia apprendiamo che “l’azione della scuola può definirsi efficace quando assicura risultati a distanza nei percorsi di studio successivi o nell’inserimento nel mondo del lavoro”. Si, proprio così. Nel mondo del lavoro

    Mondo del lavoro: ingabbiarli da piccoli.

    “L’apprendimento e l’istruzione non iniziano con la scuola dell’obbligo: iniziano dalla nascita. [..] Alta qualità di istruzione e cura nella prima infanzia rappresentano le fondamenta per un apprendimento permanente di successo, integrazione sociale, sviluppo personale e, poi, per l’occupabilità di ogni bambino”[1]. Così parla il rapporto sulla qualità dei servizi dedicati all’istruzione e cura della prima infanzia (ECEC – Early […]

    UNO SPAVENTOSO ARRETRAMENTO PROFESSIONALE DI TUTTA LA CATEGORIA DEI LAVORATORI “MOBILI” O ANCHE DETTI CORRIERI/AUTISTI … Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2018 7:42 am

    FILT- CGIL- FIT-CISL e UILTrasporti firmatarie del contratto nazionale delle merci e della logistica sottoscritto lo scorso 3 Dicembre 2017, sottoscrivono con la controparte datoriale un’aggiunta …i Riders sono stati utili al governo per qualche selfie, utili ai sindacati tutti perchè sono “gli ultimi”: i precari della gig economy… ma cosa c’e’ dietro l’accordo sui Riders firmato dai sindacati confederali?

    UNO SPAVENTOSO ARRETRAMENTO PROFESSIONALE DI TUTTA LA CATEGORIA DEI LAVORATORI “MOBILI” O ANCHE DETTI CORRIERI/AUTISTI …

    “Riders”: a pieno titolo nel contratto nazionale di settore? Lo avevano scritto, lo avevano promesso le Organizzazioni sindacali confederali, durante le consultazioni per il rinnovo del Contratto nazionale di settore – Gennaio 2018- che in tre mesi avrebbero sottoscritto un accordo nazionale sui “Riders”. E’ passato qualche mese in più ma sono stati di parola! Una categoria quella delle “due […]

    Come si avvita l’Italia Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2018 8:06 am

    In poche parole questa è l’Italia che si sta avvitando su se stessa fino al soffocamento di ogni forma di civiltà. E che nessuno si senta innocente!

    Come si avvita l’Italia

    Parliamoci senza peli sulla lingua: il popolo, quello che ha poco o niente, si sente proprio esente da responsabilità per la pericolosa situazione in cui versa il nostro Paese e archivia una grossa percentuale di complicità, esternata con il silenzio sugli eventi sociali che ci hanno colpito in questi ultimi vent’anni almeno, con l’ipocrita spiegazione del ” e che ci […]

    Ecco perché non bisogna fidarsi delle ricostruzioni agiografiche e dei peana a Sergio Marchionne. Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2018 7:47 am

    Un ragionamento, oltre il polverone di salamelecchi, piaggeria, falsità e scodinzolamenti che tutta la stampa padronale ha dedicato al “migliore di tutti loro”.

    Ecco perché non bisogna fidarsi delle ricostruzioni agiografiche e dei peana a Sergio Marchionne.

    Uno dei capitoli più sottaciuti nella vicenda Marchionne, dai commentatori e da chi avrebbe il dovere di dire qualcosa in questo momento, è che fine faranno gli stabilimenti italiani. Un bel tema per la maggioranza politica e di governo. Un silenzio complice, se non proprio rivoltante, però, se dovesse prolungarsi oltre un certo termine. L’agiografia della stampa italiana è nota. […]

    Tra governo e Inps è finto scontro sulle pensioni Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2018 7:30 am

    Mentre la Corte europea dei diritti dell’uomo rigetta i ricorsi dei pensionati contro il decreto Poletti. La sentenza della CEDU ribadisce l’attenzione della UE alle pensioni e alla spesa pensionistica per distruggere il sistema pensionistico pubblico, recuperarne le risorse e orientare i lavoratori verso le assicurazioni private e i fondi pensione.

    Tra governo e Inps è finto scontro sulle pensioni

    Lo scontro tra governo e Boeri è rilevatore della precarietà istituzionale che vive il paese determinata dalle tentazioni autoritarie ammantate da propaganda da permanente campagna elettorale da parte dei partiti al governo e dall’arroganza dei postumi renziani da parte del presidente dell’Inps. Boeri andava bene quando assecondava la revisione dei vitalizi dei parlamentari  e il taglio delle pensioni cosiddette d’oro. […]

    SE GLI OPERAI (NON) SONO BESTIE Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2018 7:08 am

    Racconto di un bel libro che unisce storie e analisi scritte negli anni ’60 con quelle di oggi, ai tempi dell’orrendo Jobs Act

    SE GLI OPERAI (NON) SONO BESTIE

    La ricerca d’archivio è molte volte foriera di scoperte inattese, che però permettono di istituire interessanti comparazioni tra le vicende dell’oggi e le vicende di un non lontano passato. E’ quanto è accaduto al giovane storico milanese Ivan Brentari, che spulciando una serie di materiali raccolti presso l’Archivio del lavoro di Sesto San Giovanni si è imbattuto in una ventina […]

    Europa. Dieci tesi sull’attuale classe lavoratrice Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2018 6:03 am

    Pubblichiamo la traduzione di un intervento di Alberto Garzon, militante del PCE, coordinatore federale di Izquierda Unida e co-portavoce del gruppo parlamentare di Unidos Podemos.

    Europa. Dieci tesi sull’attuale classe lavoratrice

    Nel novembre 2016, Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e una parte del mainstream americano si mise le mani nei capelli mentre si chiedeva come un miliardario sessista e xenofobo avesse ottenuto quasi 63 milioni di voti. Nella ricerca di risposte divenne famoso un libro scritto nel 1997 da Jim Goad in cui si sviluppò una […]

    Paura indotta e fascismo in ascesa Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2018 7:04 am

    Messaggio e comprensione/2. Nella prima parte di Messaggio e comprensione abbiamo analizzato l’importanza di un linguaggio chiaro, che riveli l’esatta posizione del nostro pensiero. In questa seconda parte analizzeremo uno dei danni provocati da allarmi infondati: la paura indotta e percepita.  Articolo di Antonio Recanatini, pubblicato sul numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    Paura indotta e fascismo in ascesa

      “Vediamo, sentiamo e capiamo solo  le paure che   trasmettono i canali”, ripeteva un mio vecchio prof. Finanche Calvino definì la sconfitta della paura il fine ultimo dell’uomo, nonché Lucrezio che accusò  la paura di aver inventato dio. E’ complicato trovare  un modo semplice per spiegare i rischi legati alla paura indotta, percepita e il bisogno sempre più ingiustificato e […]

    Guerra e droga Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2018 6:54 am

    «Quando tutti hanno da perdere dalla verità, chi dice la verità diventa il nemico». Recensione del libro di Alessandro De Pascale, Guerra & Droga, Castelvecchi editore

    Guerra e droga

    Guerra e Droga di Alessandro De Pascale, edito da Castelvecchi nel 2017, è un libro che indaga, sviscera e ci rende noto l’indissolubile legame tra guerra e droga. Questo testo ci racconta come in varie epoche storiche si sono usate le droghe per fare la guerra e di come recentemente, vedi in Afghanistan, la guerra è servita per avere il […]

    Dobbiamo scegliere da che parte stare Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2018 6:46 am

    “Come insegnanti che credono fermamente nella scuola come comunità accogliente, diversa e divergente, bella perché è il luogo dell’incontro e della contaminazione, abbiamo il dovere di far sentire il nostro no a chi lascia morire uomini, donne e bambini in mare… – scrive Catia Castellani, insegnante d’arte, allieva di Bruno Munari – Dobbiamo alzarci in piedi e opporci. Tirare su la testa… scegliere da che parte stare. La scuola deve stare dalla parte degli ultimi e cacciare fuori i sostenitori di razze…”. Come?

    Dobbiamo scegliere da che parte stare

    Credo che noi insegnanti si abbia oggi una responsabilità maggiore. Credo che oggi si debbano pesare e soppesare le parole, trattarle con maggior accuratezza e cautela, direi con amorevole gentilezza. Abbiamo una grande responsabilità perché parliamo con i nostri alunni in una sorta di dialogo continuo, fatto di sguardi, di pensieri, di rimandi,di ascolto. Come insegnanti della scuola pubblica abbiamo […]

    Ritorno al futuro: dal diritto del lavoro ai diritti dei lavoratori Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2018 6:37 am

    Sapete cosa c’era nella valigia del diritto del lavoro che si presentava alla dogana del nuovo secolo? C’era la solenne certificazione del suo contributo a fare del lavoro la fonte di legittimazione della cittadinanza. Pertanto, poiché gli hanno permesso di portarsela con sé, ciò significa che non tutto è reversibile e sarebbe giusto riconoscere che il punto di non ritorno lo stabilì il diritto del lavoro del Novecento.

    Ritorno al futuro: dal diritto del lavoro ai diritti dei lavoratori

    Diritto del lavoro è un accostamento di parole che dice troppo e, al tempo stesso, troppo poco. Dice troppo, perché è provvisto di forza mitopoietica sufficiente per leggervi la sintesi descrittiva di un’epopea sociale che si sarebbe chiusa con la nascita di un diritto cui il lavoro darebbe nome e ragione. Un’epopea che, viceversa, non c’è mai stata. Semplicemente, è […]

    Due storie di ordinaria migrazione Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2018 6:27 am

    “Chi spara così su chi lascia il proprio Paese lo sa cosa vuol dire essere lontani centinaia di chilometri dalla propria famiglia, dalla propria casa e dagli amici?”. Spunti da una scelta migrante per una discussione sul presente e futuro della sanità pubblica italiana sotto i bombardamenti delle politiche privatistiche e le incongruenze interne all’asse portante del servizo pubblico, infermieri e medici

    Due storie di ordinaria migrazione

    A chi  si permette di dire che noi giovani che andiamo a vivere all’estero siamo dei vigliacchi dedico questa foto.  Io e la mia amica Fanny, anche lei italiana, siamo due infermiere laureate che sono dovute andare via dall’Italia perché il futuro per noi non c’è. Dopo la laurea ho cercato lavoro due anni in Italia curriculum in mano girando […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA