• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622082Totale letture:
    • 1071809Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8112Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Settembre, 2018

    UNA DELLE PIU’ ODIOSE PORCATE DI QUESTO GOVERNO Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2018 9:34 am

    Un appello contro la proposta di legge, quella che porta la firma del senatore leghista Simone Pillon, patteggiata nel contratto di governo in nome di un’astrazione che vorrebbe coprire un disegno vendicativo nei confronti dei diritti conquistati dalle donne e il ripristino indiscutibile dell’ordine etero-patriarcale sulla genitorialità.

    UNA DELLE PIU’ ODIOSE PORCATE DI QUESTO GOVERNO

    FIRMA SU https://click.mail.change.org/… Petizione di D.i.Re Donne in rete contro la violenza In questi giorni il Parlamento inizierà ad esaminare la nuova proposta di legge in materia di diritto di famiglia, DDL Pillon, che se approvata renderà particolarmente difficile per molte donne, madri e minori riuscire a tutelarsi da situazioni di violenza domestica. Le Donne in Rete contro la Violenza chiedono […]

    Una brutta manovra da non sottovalutare Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2018 9:30 am

    L’ignoranza è inconsapevole, o ignoranza consapevole della sudditanza, è tutta dei fans grillini e leghisti su questa manovra economica che regala fumo ai poveri, truffandoli su sanità e tasse prima di altro, e cucinando arrosto ai ricchi, detassandoli per legge con la Flat Tax e salvandoli dall’unica misura che li avrebbe colpiti trovando i soldi quel quel misero reddito di inclusione, non di cittadinanza, che verrà pagato da chi le tasse non le può evadere, alimentando così l’odio tra gli ultimi.

    Una brutta manovra da non sottovalutare

    La cosa peggiore è giudicare questa manovra economica con la lente deformata e deformante dei vincoli esterni. Quelli posti da Bruxelles, seppure un poco flessibilizzati e quelli rappresentati dai mercati finanziari e dalle agenzie di rating sempre in auge, malgrado i disastri combinati nel corso della crisi. Non per infischiarsene dell’aumento degli interessi da pagare, ma perché questa ottica ci […]

    MORTI SUL LAVORO. CRESCONO ANCORA Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2018 9:13 am

    Alla redazione di Lavoro e Salute: comunicato dall’Osservatorio vegaengineering “Al fine di promuovere e diffondere la Cultura della Sicurezza sul Lavoro, ci auguriamo che il comunicato sia un utile strumento di lavoro per Voi.”

    MORTI SUL LAVORO. CRESCONO ANCORA

    “L’aumento c’è ed è, purtroppo, molto significativo. Le vittime sul lavoro nel 2018 sono aumentate del 4,5%. Erano infatti 682 nei primi otto mesi del 2017 e sono arrivate a 713. Ma ciò che colpisce di più sono i drammatici incrementi di mortalità che abbiamo potuto rilevare in Veneto e in Lombardia. A fine agosto 2018 infatti hanno contato rispettivamente […]

    Vittime sui luoghi di lavoro Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2018 9:08 am

    DoRS ha pubblicato “Vittime”. Gruppo di lavoro Storie di infortunio. Questa raccolta di racconti, scritti dagli operatori dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro del Piemonte e della Lombardia, nasce dallo sforzo di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime degli infortuni, vittime entrambi di un sistema di sicurezza che deve essere migliorato. Ogni racconto narra una storia individuale ma, riletto nell’ambito di una comunità, diventa parte di un sapere collettivo come patrimonio da condividere per evitare il ripetersi di tanti eventi infausti.

    Vittime sui luoghi di lavoro

    Questa raccolta di racconti nasce con l’idea di valorizzare l’impegno di quanti si sono sforzati di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime di infortunio, vittime entrambi di un sistema di sicurezza che non funziona come dovrebbe. Ci sono le evidenze scientifiche, ci sono gli interessi delle aziende e gli strumenti di lavoro, ci sono i rischi […]

    Un decreto sicurezza che piace alle mafie, ai trafficanti di uomini e ai mercanti d’armi Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2018 8:57 am

    Un pacchetto che mescola leggi razziali, inasprimenti del codice Rocco e, probabilmente, concessioni alle mafie. L’emergenza permanente è una condizione chiave per garantire la continuazione della compressione dei salari e dei diritti sociali in una società sgretolata e impoverita.

    Un decreto sicurezza che piace alle mafie, ai trafficanti di uomini e ai mercanti d’armi

    Certo, sarà forse più difficile noleggiare un furgone – come hanno fatto gli attentatori di Nizza, Londra, Münster o Barcellona – ma, prima del dl sicurezza o immigrazione, Salvini ha rispettato i suoi obblighi verso la lobby delle armi, per cui ora è un gioco da ragazzi comprarsi un kalashnikov. Il governo “del cambiamento” ha scelto il tipo di stragi […]

    DISABILITÀ E ABILISMO. Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2018 8:54 am

    «Il problema non è la disabilità, il problema sono quelli che pensano che la disabilità sia un problema». L’abilismo è la discriminazione nei confronti di persone diversamente abili e, più in generale, il presupporre che tutte le persone abbiano un corpo abile. Essa può colpire sia disabili fisici che mentali, e può essere attuata sia attaccando fisicamente o verbalmente i disabili, sia trascurando di offrire loro particolari privilegi volti a compensare la loro situazione di debolezza. Abilista è stato per esempio il regime nazista, che perseguitò tra gli altri anche i disabili perché inutili alla razza ariana. >>> Esaustivo articolo di Agatha Orrico sul nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

    DISABILITÀ E ABILISMO.

    Nei giorni scorsi in Sardegna una donna ha ucciso i due figli disabili. Si chiamavano Paolo e Claudio Calledda e avevano 42 anni. Non starò qui a fare anch’io l’inutile cronistoria del perchè e del percome sia accaduto, né tantomeno a dare giudizi. Mi pare ingiusto cercare colpe, se proprio vogliamo individuare un responsabile è la latitanza di uno Stato […]

    Fumo per i poveri e arrosto per i ricchi Comments
    franco.cilenti / Settembre 28, 2018 1:03 pm

    La manovra economica del governo: a fronte di una Pubblica Amministrazione che vede il numero di addetti per abitante ai livelli più bassi d’Europa, con settori in gravissima difficoltà, a partire dalla sanità, manca completamente un piano per il lavoro, che investa in nuova e buona occupazione, a partire dal pubblico.

    Fumo per i poveri e arrosto per i ricchi

    Sarà necessario aspettare una definizione più precisa delle misure che il governo intende assumere per un giudizio compiuto, ora impossibile per le informazioni ancora generiche. Di certo non ci associamo a quanti, come il PD e Forza Italia,  gridano alla lesa maestà per il livello del deficit al 2,4%: la messa in discussione delle regole folli del Fiscal Compact  essendo […]

    Potere e molestie sui luoghi di lavoro Comments
    franco.cilenti / Settembre 28, 2018 6:47 am

    #wetooinscience. Ricercatrici, dottorande, professoresse da tutta Europa hanno analizzato la situazione a partire dalle esperienze locali per poi ragionare, insieme, sulle prospettive future di prevenzione e lotta alle molestie nei luoghi di lavoro, studio, ricerca.

    Potere e molestie sui luoghi di lavoro

    La conferenza dell’associazione “Donne e scienza” quest’anno è stata dedicata al tema delle molestie in ambito accademico e scientifico. Ricercatrici, dottorande, professoresse da tutta Europa hanno analizzato la situazione a partire dalle esperienze locali per poi ragionare, insieme, sulle prospettive future di prevenzione e lotta alle molestie nei luoghi di lavoro, studio, ricerca. «Lui è un professore tu solo un’associata» […]

    Abolire il Jobs act si deve ma soprattutto si può! Comments
    franco.cilenti / Settembre 28, 2018 6:33 am

    “La decisione della Corte Costituzionale di dichiarare illegittima la modalità di determinazione dell’indennizzo per i licenziamenti prevista dal Jobs Act, basata solo sull’anzianità, è importante. Avrà come effetto pratico l’impossibilità per le aziende di “disfarsi” di un lavoratore quantificando prima i costi da “sopportare”. Ed è ovviamente un ulteriore tassello a dimostrazione dell’inaccettabilità di quella legge. Per altro il Decreto Di Maio non aveva modificato quel meccanismo, ma solo stabilito soglie più alte, portando l’indennizzo minimo a 6 mensilità (dalle 4 previste nel Jobs Act) e quello massimo a 36 mensilità (dalle 24 del Jobs Act) ma senza cambiare l’aggancio rigido con l’anzianità (2 mensilità ogni anno di lavoro) Ora la determinazione dell’indennizzo torna nelle mani del giudice che potrà disporre risarcimenti più alti, sempre entro il tetto fissato, in relazione alla gravità del licenziamento e non al mero criterio dell’anzianità. Ovviamente, questo è quanto emerge ora. Occorrerà aspettare la pubblicazione della sentenza per avere un quadro più compiuto. E’ comunque evidente che vada rilanciata la lotta per il ripristino ( e l’estensione) della reintegra, che non può in nessun modo essere sostituita dal risarcimento, per quanto questo si configuri oggi in modo meno favorevole all’azienda, recuperando parzialmente una funzione deterrente rispetto ai licenziamenti illeggittimi.” Roberta Fantozzi, responsabile politiche economiche e del lavoro di Rifondazione Comunista

    Abolire il Jobs act si deve ma soprattutto si può!

    La Corte costituzionale ha stabilito che quanto sostenuto dalla Cgil rispetto al caposaldo delle controriforme del lavoro agite da Matteo Renzi, dal suo partito, il Pd, ed il suo governo – ovvero il famigerato Jobs act con la definitiva abolizione dell’articolo 18 con l’introduzione del contratto “ad indennizzo crescente” – non solo erano politicamente e socialmente regressive ed esplicitamente motivate […]

    LA CONTRORIFORMA (TENTATA) DEL SENATORE PILLON Comments
    franco.cilenti / Settembre 28, 2018 6:25 am

    Una proposta di legge, quella che porta la firma del senatore leghista Simone Pillon, patteggiata nel contratto di governo in nome di un’astrazione che vorrebbe coprire un disegno vendicativo nei confronti dei diritti conquistati dalle donne e il ripristino indiscutibile dell’ordine etero-patriarcale sulla genitorialità.

    LA CONTRORIFORMA (TENTATA) DEL SENATORE PILLON

    Il disegno di legge del senatore leghista Simone Pillon mina profondamente le conquiste e i diritti sia delle donne che del mondo omosessuale. Una proposta di legge che racchiude l’ideologia anti-gender tanto promulgata dallo stesso Pillon, che rafforza la bigenitorialità e il ruolo dei padri, che legittima l’alienazione parentale, arma usata spesso dagli uomini nei casi di separazione e affido dei […]

    Le Microaree di Trieste come modello di assistenza socio-sanitaria territoriale Comments
    franco.cilenti / Settembre 28, 2018 6:11 am

    L’esperienza triestina si è conclusa con la consapevolezza che un cambiamento reale è possibile attraverso una profonda trasformazione culturale dei professionisti. Ad oggi, la formazione pre-post laurea non offre la possibilità di sviluppare le competenze necessarie a questo radicale cambio di paradigma. Per queste ragioni i prossimi step della campagna 2018 PHC Now or Never verteranno su attività di formazione, auto-formazione e divulgazione: l’impegno, aperto a tutti coloro che desiderano aderire, è quello di acquisire le competenze per lavorare con un nuovo approccio, cogliendo la necessità di affrontare una sfida che riteniamo debba essere interesse di tutti.

    Le Microaree di Trieste come modello di assistenza socio-sanitaria territoriale

    Come futuri professionisti delle Cure Primarie e promotori della Campagna 2018 Primary Health Care Now or Never abbiamo deciso di approfondire il modello delle Microaree di Trieste come momento di ricerca e di autoformazione. Dopo una site-visit alla Microarea di Ponziana, il 14-15 giugno abbiamo partecipato al convegno La Comunità che fa salute. Le Microaree di Trieste per l’equità, promosso […]

    Decreto Salvini. Rete Città in Comune: una barbarie Comments
    franco.cilenti / Settembre 28, 2018 6:06 am

    Pesante eredità quella della crisi economica del 2008, una crisi “che sta consegnando l’Italia ad un futuro di paura e rancore, impoverita di quelle fughe in avanti servite nei decenni passati a dare corpo al miracolo economico e ad una potenza economica a livello mondiale”. A dirlo è il Censis, che ricorda come “aspettative decrescenti, diseguaglianze sociali, paura di scendere nella scala sociale hanno generato la società del rancore, una società frammentata, debole, chiusa, regressiva. Che ha rinunciato a consumi e investimenti, motori insostituibili dello sviluppo”.

    Decreto Salvini. Rete Città in Comune: una barbarie

    Decreto “sicurezza” di Salvini e C.: una barbarie che apre ad una spirale senza fine. Necessario il massimo contrasto e una risposta “di popolo” in tempi brevissimi.   Una barbarie assoluta, che legalizza i peggiori istinti nei confronti di qualunque “straniero”, fatti passare addirittura per buon senso. Barbarie che produrrà più clandestini e disperati, manovalanza potenziale per criminali e caporali; […]

    Stigma, burn-out, precarietà: il lavoro (difficile) nei servizi per i migranti Comments
    franco.cilenti / Settembre 28, 2018 5:53 am

    Ricerca Fp Cgil e Fondazione Di Vittorio sulle condizioni di lavoro degli operatori del sistema dei servizi pubblici per l’immigrazione (65 mila impiegati tra soccorso, accoglienza e integrazione). Scarso il sistema di rete. Pesa sull’efficienza il “mancato superamento della logica dell’emergenza”

    Stigma, burn-out, precarietà: il lavoro (difficile) nei servizi per i migranti

    Condizioni di lavoro difficili, precarietà, elevata età media, fenomeni di burn-out e scarsa organizzazione, uno stigma sociale anti immigrati che ne complica le prestazioni e un sistema di servizi che fatica a fare rete, schiacciato dalla logica dell’emergenza. E’ la fotografia delle condizioni di lavoro (e dei bisogni) di chi è impegnato nel sistema dei servizi pubblici per l’immigrazione,  scattata […]

    IGNORANTI O INCONSAPEVOLI? Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2018 7:56 am

    Tenendo conto che la stragrande maggior parte di noi è spesso incoerente verso gli altri, come verso noi stessi, può capitare, anche in questo caso di riflessione del nostro stato cognitivo e deduttivo, che non ci si renda conto della proprio stato, e non riusciamo a leggere per definire i comportamenti in merito alle percezioni che comunque viviamo, spesso archiviandole come attimi insignificanti, mentre rappresentano la finestra su un modo che cambia a prescindere dalla nostra presenza, e cambia ridisegnandoci ruoli e funzioni nella situazione oggettiva nella quale stiamo vivendo ma che ignoriamo, spesso con sudditanza consapevole , ma che subiamo.

    IGNORANTI O INCONSAPEVOLI?

    Secondo un’analisi sviluppata dal 2014 al 2017 da Ipsos, la terza più grande compagnia globale attiva nelle ricerche di mercato, è l’Italia il Paese più ignorante al mondo, pare che non abbiamo la più pallida idea della realtà dei fatti che ci circonda e le nostre percezioni sono le più lontane dai fatti rispetto a quelle degli altri 12 Paesi […]

    TUTTI I DRONI DI SIGONELLA Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2018 7:23 am

    La Sicilia è sempre più trampolino di lancio di pericolose operazioni militari. I droni sono i nuovi strumenti di guerra e Sigonella è la loro capitale mondiale.

    TUTTI I DRONI DI SIGONELLA

    Oltre cinquecentocinquanta attacchi con missili a guida laser e Gps; centinaia di omicidi extragiudiziali di presunti “combattenti Isis”; top secret il numero delle “vittime collaterali”, donne, bambini, anziani rei di essersi trovati nel luogo sbagliato al momento sbagliato. Questo il bilancio ufficiale delle operazioni in Libia condotte dal 2011 dalle forze armate Usa con l’utilizzo dei droni killer, i famigerati […]

    Rom, i fantasmi nel decreto Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2018 7:19 am

    L’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) ha analizzato punto per punto il testo reso disponibile del decreto “immigrazione e sicurezza” e in un lungo report ne rileva i punti di criticità. “Invitiamo tutte le istituzioni competenti a non consentire uno strappo così vigoroso ai principi della Costituzione italiana e ad aprire un serio dibattito sulle riforme necessarie in materia di immigrazione ed asilo in Italia ed in Europa – spiegano -. Dobbiamo sottolineare la pericolosità della situazione che deriverebbe dalla pubblicazione ed eventuale conversione in legge di un testo del genere. Ciò non solo per gli ampi profili di illegittimità propri della bozza di decreto, ma anche a causa della inopportunità di assumere scelte frettolose e fortemente ideologiche, avulse dalle necessità concrete del Paese e che generano gravi ricadute sociali.

    Rom, i fantasmi nel decreto

    In nessuno dei 42 articoli del decreto sicurezza, approvato ieri dai ministri, sono citati i rom. Perché si vorrebbe che non esistessero, anche se aleggiano come fantasmi negli obiettivi del governo tanto che, appena finita la conferenza stampa indetta per illustrare il decreto (che ora dovrà essere vagliato dal presidente Mattarella per verificarne la costituzionalità e poi inviato alle camere) […]

    Stress da lavoro? Defibrillatore in tutti i luoghi di lavoro Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2018 7:05 am

    A Lavoro e Salute comunicato dall’Osservatorio vegaengineering “Al fine di promuovere e diffondere la Cultura della Sicurezza sul Lavoro, ci auguriamo che il comunicato sia un utile strumento di lavoro per Voi.”

    Stress da lavoro? Defibrillatore in tutti i luoghi di lavoro

    Intervento di Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega di Mestre. OGNI ANNO IN ITALIA MUOIONO CIRCA 60 MILA PERSONE PER UN ARRESTO CARDIACO E CIRCA IL 5% DELLE VITTIME VIENE REGISTRATO NEI LUOGHI DI LAVORO. IL DEFIBRILLATORE POTREBBE SALVARE ALMENO IL 25% DELLE VITTIME. EPPURE SONO ANCORA TANTE, TROPPE LE AZIENDE, PRIVE DI DEFIBRILLATORE. POCHISSIMI, POI, SANNO CHE […]

    Epatite C: resta il monopolio di Gilead sul Sofosbuvir. Bocciato il ricorso di Medici Senza Frontiere Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2018 6:57 am

    Nell’udienza dello scorso 13 settembre, a Monaco, l’Ufficio Europeo dei brevetti ha deciso di confermare, sia pure con alcune modifiche, il monopolio della Gilead Sciences sul Sofosbuvir. Il farmaco è quello che permette la cura e l’eradicazione dell’epatite C, un’infezione in crescita che, secondo stime dell’OMS, colpisce nel nostro continente almeno quindici milioni di persone, circa una su cinquanta, con circa 112.500 decessi ogni anno per patologie correlate come il cancro al fegato o la cirrosi.

    Epatite C: resta il monopolio di Gilead sul Sofosbuvir. Bocciato il ricorso di Medici Senza Frontiere

    Ad avanzare formale opposizione contro il monopolio del brevetto erano state, nel marzo 2017, Medici Senza Frontiere e altre organizzazioni della società civile di diciassette diversi paesi europei con l’obiettivo di rimuovere le barriere, principalmente economiche, che impediscono tuttora l’acceso al trattamento. “La decisione –spiega MSF in una nota– consente a Gilead di conservare il brevetto sul componente farmacologicamente inattivo […]

    Il Governo nel confessionale: sacrificare i tecnici per salvare l’austerità Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2018 7:27 am

    Le minacce violente e ipocrite di Casalino ai funzionari dello Stato, in particolare dei tecnici del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono i fumogeni sulle vere priorità di questo Governo, le medesime dei governi precedenti: far quadrare i conti, rispettare i vincoli europei, amministrare l’austerità che sta condannando un’intera generazione alla precarietà e alla povertà.

    Il Governo nel confessionale: sacrificare i tecnici per salvare l’austerità

    Si discute molto, in queste ore, di alcune dichiarazioni del portavoce di Palazzo Chigi, Rocco Casalino. In buona sostanza Casalino sostiene che qualora il Governo non riuscisse a reperire le risorse necessarie a finanziare il “reddito di cittadinanza”, ciò deriverebbe principalmente dall’ostruzionismo dell’alta burocrazia ministeriale – ed in particolare dei tecnici del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che lavorano […]

    Ricomincio da noi Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2018 7:07 am

    Recensione di un film progressista nelle intenzioni. Ci si può liberare della tenebra del quotidiano, del destino segnato dal proprio essere per la morte, mediante una profonda trasformazione e adesione a uno stile di vita completamente altro, in quanto non ostaggio del proprio asfittico individualismo ed egoismo asociale? La risposta allo spettatore a sua volta protagonista del vissuto proiettato dalla pellicola

    Ricomincio da noi

    Ricomincio da noi, del regista di commedie inglesi Richard Loncraine, è un buon film progressista. Di tono dimesso, il film riesce a mediare un contenuto significativo senza annoiare o essere mai pesante. Anzi, il film è a tratti molto divertente e in altri momenti intenso e commovente. La protagonista, interpretata da una valente attrice di teatro britannica, Imelda Staunton, sembra […]

    In edicola il nuovo numero di Le Siciliane – Casablanca Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2018 6:45 am

    Direttrice Graziella Proto. 3 – Editoriale: Protesta civile – Sicilia Ribelle 5 – Le mani sulla città: c’è un Giudice a Berlino 7 – Grazie Rita Borsellino Redazione 8 – Accoglienza a Catania Graziella Proto Catania non è solo il CARA di Mineo Graziella Proto 12 – L’Italia? Mai sentita nominare 14 – Ti senti con la tua mamma? Ogni tanto 16 Fulvio Vassallo Paleologo Accusati di reato umanitario 19 – Turi Vaccaro non si piega Antonio Rampolla 21 – Di trattativa si trattò Vittorio Teresi 24 – Lorenzo Paolo Di Chiara Pane, acqua, borsino e… kapò 29 – Maria Rita Stivale La scoperta delle donne ignorate 32 – Ciao ti chiamo quando arrivo Brunella Lottero 34 – Sfruttamento, traffico, tratta Maria Grazia Rando 36 – Daniela Giuffrida Il fior di loto salverà il mondo 39 – Non c’è pace tra gli ulivi Franca Fortunato 42 – Il Vizio della Memoria: Pippo Fava Natya Migliori LETTURE DI FRONTIERA 44 Al mercato con Aida – Graziella Proto EVENTI E COLORI DI FRONTIERA 46 Torna il SabirFest 48 Cavalleria Rusticana a Catania 50 – Adolfo Parmaliana… 10 lunghi anni Redazione 51 Immagini dal Pride di Palermo e da Scampia

    In edicola il nuovo numero di Le Siciliane – Casablanca

    Le mani sulla città. STOP! Non sappiamo come andrà a finire. Sappiamo quasi sicuramente che – ormai ha ottantasei anni – quasi sicuramente morirà nel suo letto. Ci dispiace parecchio per i tanti che non ci sono riusciti… e non per loro volontà. E qualcuno potrebbe dire “ma basta, lasciatelo stare, è vecchio”… Appunto, ha già fatto un sacco di […]

    RAZZISMO E SANITA’ Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2018 6:28 am

    Amsi e UMEM aderiscono all’iniziativa antirazzista della Fnomceo – Episodi di razzismo e discriminazione sono aumentati del 30 per cento negli ultimi 3 anni. Il mondo della sanità è con i cittadini. Manifesti in strade e negli studi

    RAZZISMO E SANITA’

    Manifesti nelle strade, negli studi medici, nelle farmacie ed Asl e negli ospedali per dire basta al razzismo. La Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) scende in campo contro gli episodi di intolleranza e lancia l’idea di una grande campagna, che chiami a raccolta i camici bianchi ma anche tutti gli altri professionisti del mondo […]

    Un decreto incostituzionale, inutile e dannoso Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2018 6:11 am

    Salvini introduce nuove leggi razziali. «Quanto approvato oggi all’unanimità dal Consiglio dei Ministri non è solo in gran parte incostituzionale ma rafforza l’impianto razzista e xenofobo di un governo che si è imposto con promesse sociali ma sa utilizzare solo il bastone verso nemici immaginari. Revocare la cittadinanza, abrogare la protezione umanitaria, recludere i richiedenti asilo, condannare a pene pesanti chi occupa stabili degli immobiliaristi perchè senza casa, espellere chi non è gradito sono le misure base di uno Stato di polizia. Oggi agiscono contro i migranti e chi disobbedisce alla logica dell’intangibilità della grande proprietà, domani lo faranno contro chiunque osi protestare. Altro che prima gli italiani. Questo governo dovrebbe avere la dignità di affermare “prima i ricchi”. A 80 anni dalle leggi razziali di Mussolini il Movimento 5 Stelle di Di Maio si rende complice e responsabile di questo ritorno al passato più buio del nostro paese». Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea – 24 settembre 2018

    Un decreto incostituzionale, inutile e dannoso

    Pubblichiamo il comunicato del Coordinamento per la democrazia costituzionale sul “decreto Salvini” Il provvedimento su immigrazione e sicurezza deliberato dal Consiglio dei Ministri il 24 settembre è incostituzionale, inutile e dannoso; la sua emanazione come decreto legge può provocare guasti a cui sarà difficile porre riparo. Innanzitutto non sussiste il presupposto dei casi di straordinaria necessità ed urgenza che soli […]

    In rete il numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2018 7:08 am

    Il governo Grillo/Salvini ruba ai poveri per non far pagare ai ricchi neanche quel poco che oggi pagano di tasse. Con la legge Flat Tax ci guadagnano soltanto quelli privilegiati, gli imprenditori e la rendita parassitaria, già evasori fiscali. – Nota alla ministra della sanità

    In rete il numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org 2- editoriale. Ignoranti e consapevoli? 4- Nota i Lavoro e Salute alla ministra della sanità 5- Test Medicina. venti neoliberisti dal Ministero Lega/5S 6- Ministro, il sistema sanitario non è fatto di soli medici 6- Come si privatizza la sanità pubblica 9- Due storie di ordinaria migrazione infermieristica 9- L’ordinario quotidiano degli infermieri 10- Reddito di salute! Una proposta […]

    LA GUERRA INVISIBILE A CHI DIFENDE LA PROPRIA TERRA Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2018 6:57 am

    Il workshop vedrà la partecipazione di movimenti dalla Valsusa e dall’Abruzzo, di compagni antinucleari dalla Francia e ‘Gas attivisti’ da Germania ed Inghilterra. Ovviamente non mancheranno i salentini: oltre agli organizzatori No Tap, ci sarà chi ha lottato contro gli espianti degli ulivi, contro la costruzione di follie stradali come la 275, contro l’inquinamento di Taranto, di Cerano e di Avetrana, contro la privatizzazione dell’acqua.

    LA GUERRA INVISIBILE A CHI DIFENDE LA PROPRIA TERRA

    Dal 5 al 7 ottobre si terrà a Borgagne (frazione di Melendugno – LE)  il workshop internazionale “Policing Extractivism: Security, Accumulation, Pacification”. Ricercatori universitari e militanti dei movimenti territoriali provenienti da vari paesi della vecchia Europa e delle Americhe raggiungeranno il Salento per condividere teorie, ragionamenti ed esperienze. Al centro del dibattito l’uso dei poteri di polizia all’interno del processo estrattivista […]

    La torcia del Petrolchimico è tornata a sfiammare Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2018 6:51 am

    La Puglia continua ad essere in vendita, sotto l’assedio di vecchie e nuove “emergenze” che vogliono apparire “normalità”, vecchi e nuovi progetti calati dall’alto e imposti alla cittadinanza. Non possiamo accettarlo, non lo faremo. Continuano a tenerci legati, avvelenandoci i polmoni, la vita e il futuro di un territorio e della sua comunità.

    La torcia del Petrolchimico è tornata a sfiammare

    La torcia del Petrolchimico è tornata a sfiammare, l’immagine è impressionante, ma ciò che non si vede è assai peggiore. Ancora una volta ARPA ci dirà che i valori sono nella norma ma anche quando si registrano sforamenti non ci risultano né penalizzazioni per l’azienda, né tutele per i cittadini. Intanto i brindisini continuano a vivere (e a morire) con […]

    Il morso, le redini e la pancia della bestia Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2018 6:42 am

    Pubblichiamo uno scritto molto puntuale a difesa di Mimma, esponente del Centro sociale ex Canapificio, divenuta bersaglio di pesanti insulti da parte del ministro Salvini a cui va il nostro appoggio e la nostra incondizionata solidarietà come PRC-S.E. “promette ordine e sicurezza, ma sta per regalarci conflitti sociali e instabilità, business illegali dell’accoglienza e irregolarità”. Anche l’Anci ( Associazione nazionale Comuni italiani) esprime “forte e unanime preoccupazione”

    Il morso, le redini e la pancia della bestia

    Nel percorso di costruzione del regime autoritario il decreto legge in approvazione su sicurezza e immigrazione rappresenta un tassello fondamentale e brilla per la chiarezza di impostazione. L’obiettivo è duplice:  da un lato spingere sempre più ai margini i migranti, eliminando ogni possibilità di regolarizzare la loro presenza, neutralizzando le pratiche rivendicative e solidaristiche; dall’altro, determinare gli strumenti per reprimere […]

    La Fornero versione pentastellata Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2018 6:26 am

    Il taglio alle pensioni d’oro non risponde a criteri di equità ma punisce chi è andato in pensione prima. Il sistema contributivo viene esteso, gli obiettivi della Fornero confermati e si va verso una spending review che ridurrà ancora i diritti.

    La Fornero versione pentastellata

    Si è diffusa la voce di un Governo per il quale prima di tutti gli altri dovrebbero esserci gli italiani, un governo che non si fa problemi a lasciare barconi pieni di migranti nel Mar Mediterraneo, governo per il quale i diritti umani sono variabile dipendente dall’etnia o dal paese di provenienza. Ma tra le voci, vere e presunte che […]

    Due lavoratori impiegati dell’Archivio di Stato muoiono per una fuga di gas Argon Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2018 11:58 am

    I morti di Arezzo dimostrano che il problema della sicurezza e dell’incolumità dei lavoratori investe appieno anche tutto il pubblico impiego e non soltanto le categorie impegnate in attività particolarmente a rischio. Il Pubblico Impiego, a iniziare dalla sanità, soffre di una storica sottovalutazione dei rischi, comprese le malattie professionali spesso non riconosciute.

    Due lavoratori impiegati dell’Archivio di Stato muoiono per una fuga di gas Argon

    Tragedia del lavoro, ieri ad Arezzo, dove due impiegati dell’Archivio di Stato hanno perso la vita in seguito alla fuga di un gas inodore, l’argon. Le due vittime (Piero Bruni e Filippo Bagni) erano scese in un ripostiglio per un controllo, dopo che era scattato l’allarme antincendio nell’edificio. Un terzo impiegato è intossicato. Quando è scattato l’allarme i due impiegati […]

    La flat tax spiegata ai miei alunni Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2018 11:50 am

    Cosa sono le imposte? Perché e quando è stata introdotta la loro progressività? Ci sono strumenti in grado di favorire relazioni solidali tra cittadini? Come si distribuisce in Italia la ricchezza oggi? Come funziona la flat tax? La matematica a scuola e nella vita di ogni giorno possono contribuire ad operare in maniera più consapevole le nostre scelte e a far crescere insieme i più piccoli? Una lezione di matematica civica, con tanto di esercizi, preparata da un maestro per la primaria, ma decisamente adatta a tutti

    La flat tax spiegata ai miei alunni

    Quando imperava la flat tax Nel 1901 Leone Wollenborg, ministro delle Finanze del governo Giolitti, presentò una proposta di legge che introduceva la progressività delle imposte dirette. Si trattava di una piccola misura dal potentissimo impatto, poiché avrebbe aperto la strada ad una redistribuzione parziale delle ricchezze attraverso il meccanismo fiscale. Giolitti sembrava essere d’accordo, ma il blocco degli industriali e degli agrari evitò […]

    CONTRATTI A TERMINE E “BUFALE” MILANESI Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2018 11:44 am

    “Il (mio) fondato sospetto è che, in sostanza, in particolare negli ultimi 20/25 anni, sia stato avviato un perverso disegno teso a cercare di ridimensionare le conquiste legali e contrattuali che i lavoratori italiani avevano raggiunto in oltre cinquant’anni di lotte. È stata un’opera tenace, ma costante, di attacco frontale, in alcune occasioni e di lento aggiramento in altre; che ha raggiunto l’apice grazie all’azione del governo Renzi. “. Contributo di Renato Fioretti, collaboratore di Lavoro e Salute

    CONTRATTI A TERMINE E “BUFALE” MILANESI

    Già in altra occasione, scrivendo di revisionismo occulto e/o mascherato, avevo accennato a un angoscioso “grido di dolore” che, immaginavo, si levasse dal “Monumentale” di Milano (eterna dimora di Anna Kuliscioff, pseudonimo di Anna Moiseevna Rozenstejn), nel rilevare la stupefacente superficialità delle considerazioni espresse da Walter Galbusera – Presidente della Fondazione dedicata alla rivoluzionaria russa naturalizzata italiana – rispetto ai […]

    Disoccupazione: male necessario o arma dei padroni? Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2018 11:38 am

    L’investimento pubblico, per i capitalisti, deve essere assolutamente scoraggiato in quanto quel tipo di strategia potrebbe condurre alla ‘possibilità che il governo, agendo secondo la logica di tale politica possa spingersi a nazionalizzare i trasporti o i servizi pubblici, per poter allargare l’ambito del suo intervento’.

    Disoccupazione: male necessario o arma dei padroni?

    Sono tempi molto confusi, nei quali le tradizionali categorie del discorso politico sembrano sfaldarsi sotto la pressione di nuovi termini dal significato volutamente ambiguo (“populismo” e “sovranismo”, in particolare). Sotto l’apparente confusione, però, continuano a operare i meccanismi che caratterizzano il capitalismo e, quindi, la lotta di classe. Può essere utile, allo scopo di fare chiarezza su tali meccanismi, ricorrere […]

    DALL’INCHIESTA OPERAIA ALL’INCHIESTA FEMMINISTA: L’EMERGERE DEL LAVORO RIPRODUTTIVO Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2018 11:34 am

    Le qualità del lavoro di riproduzione proprio perché legate alla vita e alla riproduzione della stessa, al corpo nella sua interezza, hanno la caratteristica di essere incommensurabili e quindi difficilmente possono essere trasformate nel mercato in salario (quanto vale un sorriso?)

    DALL’INCHIESTA OPERAIA ALL’INCHIESTA FEMMINISTA: L’EMERGERE DEL LAVORO RIPRODUTTIVO

    Negli ultimi anni è esploso a livello mondiale un movimento femminista con lotte che sembrano a tutt’oggi inarrestabili: lotte declinate singolarmente nei territori contro legislazioni patriarcali, per maggiori spazi di libertà, per un azzeramento delle pratiche di sfruttamento dei corpi e con una partecipazione estesa alle grandi manifestazioni globali. Le parole d’ordine di Non una di meno come il #metoo e il #wetogether hanno […]

    CYBERWAR: LA NUOVA FRONTIERA DELLA GUERRA Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 9:01 am

    Alle origini – Che cosa è la cyber war – La gravità del rischio – I cyberweapons, gli obiettivi – Un prossimo cyberwar arms race? – Rischi di attacchi informatici alle armi nucleari

    CYBERWAR: LA NUOVA FRONTIERA DELLA GUERRA

    Mentre noi siamo impegnati per il disarmo, contro la produzione e il commercio di armi, per l’eliminazione totale delle armi nucleari e della loro minaccia, la guerra stia cambiando radicalmente i connotati che conosciamo (o pensiamo di conoscere), assumendo caratteristiche sempre più subdole e incontrollabili, sviluppando tipi di “armi” che non riusciamo neanche a immaginare, ed è perfino difficile definire. […]

    Libertà di parola, la solitudine del mondo operaio Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 8:53 am

    La mobilitazione contro il rilicenziamento dei cinque operai di Pomigliano. Il 30 settembre a Napoli si terrà un convegno e un’assemblea spettacolo su questi temi

    Libertà di parola, la solitudine del mondo operaio

    La vicenda del rilicenziamento dei cinque operai di Pomigliano da parte di Fca è nota. All’immediato licenziamento degli operai (colpevoli di aver rappresentato un Marchionne in effige che si impicca da sè) aveva fatto seguito una sentenza di reintegro da parte del tribunale di Napoli, contro cui Fca ha fatto ricorso in Cassazione. La sentenza di questo autorevole organo della […]

    Il cattivo stato della salute della sicurezza sul lavoro in Italia Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2018 8:38 am

    Come sta in Italia la tutela della salute e sicurezza sul lavoro? Si sta facendo abbastanza a livello istituzionale per aumentare la prevenzione di infortuni e malattie professionali nel nostro paese? La normativa, con particolare riferimento al D.Lgs. 81/2008, è ancora attuale? Deve essere modificata?

    Il cattivo stato della salute della sicurezza sul lavoro in Italia

    E come leggere, dopo i nostri articoli passati che hanno sottolineato le lentezze e il rischio di corto circuito istituzionale, le novità relative all’ applicazione dello spoils system (la cessazione degli alti incarichi dirigenziali nella Pubblica Amministrazione ad ogni cambio di esecutivo) che hanno reso vacante, in questo momento delicato, il ruolo del Capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA