• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1792016Totale letture:
  • 739129Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16700Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Archivio per Novembre, 2018

1 dicembre, giornata mondiale contro l’Aids: “Hiv, conosci il tuo stato” Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2018 9:40 am

Campagna UNAIDS “Know your HIV status” per agevolare l’accesso al Test. In questi giorni grande mobilitazione nelle nostre sedi, nelle piazze, nei luoghi di lavoro e di incontro, nelle scuole, nelle Università per rafforzare l’offerta di test rapidi HIV e HCV e per tante iniziative di prevenzione e solidarietà, contro stigma e discriminazioni. Ad evidenziare lo stallo in cui versano le politiche di contrasto all’HIV nel nostro paese

1 dicembre, giornata mondiale contro l’Aids: “Hiv, conosci il tuo stato”

  LILA aderisce alla campagna UNAIDS: “Know your HIV status” e chiede subito l’avvio del PNAIDS per la prevenzione, l’accesso al test, e per la lotta a stigma e discriminazioni. Una percezione del rischio HIV ancora molto confusa in tutte le fasce d’età, una conoscenza delle vie di trasmissione e delle regole del sesso sicuro incerta e condizionata da forti […]

Informazione, Agcom: “Serve trasparenza per algoritmo che filtra le notizie sul web” Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2018 9:30 am

Le multinazionali del web spadroneggiano. Lo stato di salute dell’informazione in Italia? Riflettiamo su tutte le informazioni che ci vengono propinate su disoccupazione, finanziamento della sanità pubblica, morti sul lavoro, pensioni, flussi d’immigrazione, leggi elettorali, inquinamento, evasione fiscale, corruzione nell’amministrazione pubblica e nella politica, libertà di stampa, scioperi e diritti sindacali, sono dei falsi. Insomma su tutto siamo il peggiore malpaese d’Europa. Una vera e propria Repubblica delle banane, come quella programmata dalla loggia massonica P2

Informazione, Agcom: “Serve trasparenza per algoritmo che filtra le notizie sul web”

L’algoritmo filtra le notizie che riceviamo. Spesso l’ordine è personalizzato, costruito sulla base delle preferenze e delle scelte del lettore e navigatore. In un ambiente in cui l’accesso alle informazioni arriva sempre più spesso da social network e motori di ricerca, si comprendono le parole dette oggi dall’Agcom. “È il web che decide cosa dobbiamo leggere, ponendo in evidenza alcune […]

FEMMINISMO 2018 Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2018 9:00 am

La radice del patriarcato è la “proprietà” dell’uomo sulla donna, la sua pretesa di considerarla e il potere di farne una cosa “sua”. Il rapporto tra capitalismo e patriarcato ha messo in luce che l’accettazione o la legittimazione dei rapporti di dominio e sfruttamento nelle società in cui viviamo hanno radici, come già aveva colto Marx nei Manoscritti economico filosofici, nel rapporto tra uomini e donne. >>> Agatha Orrico dall’inserto CULTURA/E del numero di novembre di Lavoro e Salute

FEMMINISMO 2018

Nella foto l’autrice A qualcuno fa ancora paura il concetto di femminismo, perché lo associa inevitabilmente all’odio verso gli uomini. In realtà è una rappresentazione fuorviante. La vera femminista ama gli uomini ma è ostile verso una mentalità di tipo maschilista. Il femminismo nasce dalla consapevolezza di una disparità rispetto all’uomo, che, se protratta nel tempo, sfocia in conflitto. Le […]

No a questa Italia incattivita Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2018 8:28 am

L’Italia si è incattivita. La lunga crisi l’ha impoverita materialmente e moralmente, mentre si sono dilatate le diseguaglianze socio-economiche che gli ultimi governi non hanno in alcun modo saputo e voluto mitigare. Così il peso della presenza straniera si è scaricato, quasi ovunque, sugli strati popolari più disagiati della società, quelli che maggiormente hanno patito la crisi. Così hanno avuto buon gioco coloro che hanno indicato negli stranieri i responsabili della scarsità dei servizi a disposizione. Ma cosa succederà quando quei cittadini si accorgeranno che la cattiveria praticata e ostentata da parte del Governo contro i migranti non avrà migliorato in alcun modo la loro condizione – l’accesso alla sanità, all’istruzione, alla casa, ai trasporti -, e neppure la loro?

No a questa Italia incattivita

“Avverto i miei lettori: tutti coloro che non si inseriscono nella canea anti immigrazione e contro le Organizzazioni non governative (Ong) saranno soli. In questo momento l’odio verso le Ong e verso gli immigrati non ha pari, magari le mafie avessero avuto contro tutto questo impegno e questa solerzia” (Roberto Saviano, Repubblica, 5 agosto 2017). “Di questa estate italiana resterà […]

Milano capitale dell’amianto: è record di mesotelioma Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2018 7:55 am

Milano è “la capitale dell’amianto con record di casi di mesotelioma” e in Lombardia ci sono stati “2.000 decessi solo nel 2017 per patologie asbesto correlate”. La denuncia è arrivata dal presidente dell’Osservatorio nazionale sull’amianto (Ona) Ezio Bonanni, in occasione della presentazione in Tribunale a Milano di una serie di dati epidemiologici sulla presenza della ‘fibra killer’ e sulle patologie tumorali collegate. A Milano, ha aggiunto, c’è stata “una particolare trascuratezza nelle misure di sicurezza che, seppur in sé poco efficaci, avrebbero diminuito le esposizioni e dunque l’impatto della fibra killer sulla salute dei lavoratori e dei cittadini”. La magistratura, ha chiarito il pm Maurizio Ascione, titolare di molte inchieste su grandi aziende per la morte di operai finite con assoluzioni, “sta seguendo un profondo percorso sulla tematica, atteso il principio della obbligatoria azione penale che poi, però, deve confrontarsi con la verifica della responsabilità penale che è personale”.

Milano capitale dell’amianto: è record di mesotelioma

Milano, 27/11: conferenza ONA Come difendersi dall’amianto Il 27 novembre 2018, durante la conferenza “Come difendersi dall’amianto: responsabilità civili, penali e profili previdenziali“, organizzata dall’Osservatorio Nazionale Amianto in collaborazione con Labour Network e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, sono stati resi pubblici i dati raccolti dall’ONA sulla condizione di rischio in Lombardia: 5.680 casi di mesotelioma tra il 2000 e il 2015 e […]

ANMIL: PIU’ MORTI E INFORTUNI PER CAUSA DI LAVORO NEL 2018 Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2018 7:49 am

Aggiornamenti di morti quotidiane. Incidente mortale sui binari all’alba del 23 novembre 2018 a Roncadelle in Lombardia. Un operaio di 35 anni, di una ditta esterna che stava effettuando lavori di manutenzione per conto di Rete Ferroviaria Italiana, è stato investito da un treno in transito ed è morto. Si chiamava Nicola Di Sanzo, originario del comune lucano di Rotonda alle porte del Pollino. Lascia la moglie e il figlio piccolo.

ANMIL: PIU’ MORTI E INFORTUNI PER CAUSA DI LAVORO NEL 2018

COMUNICATO STAMPA BETTONI (ANMIL): OPEN DATA INAIL DI OTTOBRE MOSTRANO UN BILANCIO SEMPRE PIU’ DRAMMATICO DEL FENOMENO INFORTUNISTICO 2018. AL 31 OTTOBRE: INFORTUNI +0,2%, MORTI +9,4% Roma, 27 novembre – Non accenna a placarsi la crescita delle vittime del lavoro nel nostro Paese. I dati diffusi oggi dall’INAIL, attraverso gli Open data, segnano un ulteriore aggravamento di un bilancio che […]

L’epidemiologia della guerra Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2018 8:36 am

14 milioni di morti prima guerra mondiale, 60 milioni nella seconda, 20 milioni nel “dopoguerra”. Quanti saranno quelli della terza guerra mondiale? >>> Ricordiamo le parole di Fidel Castro (2010), “In una guerra nucleare il danno collaterale sarebbe la vita di tutta l’umanità. Abbiamo il coraggio di proclamare che tutte le armi nucleari come quelle convenzionali, tutto ciò che è usato per fare la guerra, devono scomparire ! Si tratta di esigere che il mondo non sia spinto in una catastrofe nucleare, ma verso la preservazione della vita.” (L’Avana, ottobre 2010)

L’epidemiologia della guerra

Riportiamo una libera traduzione da https://www.globalresearch.ca/the-loss-of-life-from-world-war-i-to-world-war-iii-what-would-happen-if-a-third-world-war-were-to-break-out/5660266 il testo è stato riassunto su Il Manifesto il 21.11.2018 e riguarda la recensione di Prof Michel Chossudovsky di uno studio di James Lucas cui rimandiamo per gli approfondimenti : https://www.globalresearch.ca/us-has-killed-more-than-20-million-people-in-37-victim-nations-since-world-war-ii/5492051 Essere uccisi : dalla prima guerra mondiale alla terza guerra mondiale. Che cosa accadrebbe se una terza guerra mondiale dovesse scoppiare? In questo […]

SERIAL KILLER Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2018 7:56 am

Lo scandalo di un governo di carnefici dei diritti e della giustizia sociale. Scandalo è la Flat Tax, il condono, l’assenza di una patrimoniale. Scandalo è che con ancora un milione di ULA in meno rispetto al periodo pre-crisi (cioè di posti di lavoro buoni a tempo pieno) non si faccia un piano per l’occupazione. Scandalo è che non si facciano politiche industriali pubbliche che riqualifichino l’apparato produttivo e lo riconvertano nel segno della sostenibilità ecologica. Scandalo è che il reddito, diventi una misura che aumenta, invece di diminuire, la ricattabilità e precarietà del lavoro. >>> Editoriale del numero di novembre di Lavoro e Salute

SERIAL KILLER

Allora a che punto siamo nella comprensione dello stato di cose presenti che regolano, si fa per dire, il sistema politico che decide come dobbiamo vivere, e se dobbiamo vivere considerando, ad esempio, la media di tre morti al giorno sul lavoro. La comprensione del proprio stato di persona pensante dovrebbe partire da una base di partenza di screening dei […]

No, non fu l’epilessia a uccidere Stefano Cucchi. Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2018 7:26 am

Il processo continua, verso la verità. Consulenti di neurologia e psichiatria, il cognato, la cugina e anche l’allenatore, l’usciere del Comune di Frascati e una compagna di palestra, tutti confermano che non si può morire di epilessia

No, non fu l’epilessia a uccidere Stefano Cucchi.

Non fu l’epilessia ad ammazzare Cucchi. «Non ci sono elementi per suffragare l’ipotesi», ha spiegato in aula professor Federico Vigevano, il neuropsichiatra a cui il pm ha affidato una consulenza tecnica. L’ennesima udienza del processo a cinque carabinieri, tre dei quali per omicidio preterintenzionale, non è stata clamorosa come quelle che l’hanno preceduta: medici, neurologici, psichiatri e anche due parenti […]

Carcere: Allarme suicidi, superato il tragico record del 2012 Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2018 7:19 am

61 suicidi dall’inizio dell’anno. Vicende giudiziarie a parte, sono tragedie che scuote nel profondo e sembrerebbe non esserci via di uscita. I numeri dei suicidi inevitabilmente crescono perché il numero dei ristretti sono in aumento, tanto da creare un insostenibile sovraffollamento.

Carcere: Allarme suicidi, superato il tragico record del 2012

Ancora un altro suicidio, questa volta è accaduto martedì sera nel carcere di Pavia. Si tratta di un detenuto 42 enne ritrovato impiccato con un lenzuolo dentro la sua cella, era solo e sottoposto a “grande sorveglianza”. Siamo giunti così a 61 morti, scalando così la terribile classifica che porta a superare il 2012 con 60 suicidi, davanti a noi […]

Decreto sicurezza, cinquantamila lavoratori a rischio con i tagli alla rete di assistenza. La denuncia della Cgil Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2018 7:10 am

Dl SICUREZZA. il Prc invita sindaci, giudici e funzionari di polizia a disobbedire. “Il governo “Salvini-De Maio” dopo aver portato a casa la legge della vergogna, il “Pacchetto Sicurezza”(dl 113) convertito in legge con 336 voti, che stravolge la Costituzione per quanto riguarda i diritti dei migranti e gli spazi di democrazia per chi dissente o è povero, ha deciso di portare su scala globale le proprie posizioni xenofobe. Salvini non andrà infatti a Marrakech dove sarà ratificato il “Global Compact” promosso dall’Onu per favorire, anche se in maniera labile, la possibilità per i richiedenti asilo di uscire regolarmente dai paesi in fuga. La stessa posizione del presidente USA a cui sempre più spesso i gialloverdi sembrano volersi ispirare. Un altro passo per portare l’Italia fuori dalla comunità internazionale, per aumentare diseguaglianze e repressione, per produrre nuovi lutti. In due giorni due scelte di cui pagheremo a lungo le conseguenze. Ricordiamocene non solo quando andremo a votare come coloro che volevano “rappresentare il cambiamento” si stiano dimostrando peggiori di chi li ha preceduti. Prima i ricchi, altro che prima gli italiani. Rifondazione Comunista non si arrende, invita amministratori locali, giudici, prefetti, funzionari di polizia a disobbedire alle nuove leggi e continua a lavorare per la libertà di movimento come diritto inderogabile per le persone. E invita a tornare nelle piazze, a partire dal primo dicembre a Roma e a Milano per costruire una forte opposizione sociale e politica al fascismo strisciante di cui il dl 113 è solo una delle peggiori e più visibili manifestazioni”

Decreto sicurezza, cinquantamila lavoratori a rischio con i tagli alla rete di assistenza. La denuncia della Cgil

“La fiducia sul decreto sicurezza è una scelta sbagliata, presa su uno dei provvedimenti più ingiusti di questo governo”. Così la Fp Cgil Nazionale in merito al decreto sicurezza al Senato e alla questione di fiducia posta, sottolineando come “gli effetti del decreto si respirino già, attraverso diverse iniziative restrittive: le circolari coprifuoco e controllo pacchi a Firenze, la mancata apertura a […]

Boeri smentito da Boeri: la Riforma Fornero crea disoccupazione Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2018 6:57 am

PENSIONI. «Inaccettabile il ricalcolo contributivo e il tetto ai contributi figurativi. Il governo trovi le risorse bloccando la flat tax! Tra le varie ipotesi che circolano sulle pensioni, per far quadrare i conti con la UE, viene nuovamente avanzata quella del ricalcolo contributivo dell’assegno e del tetto di due anni ai contributi figurativi. Sono entrambe ipotesi inaccettabili. Con la prima si arriverebbe ad una pesante decurtazione delle pensioni, con la seconda si penalizzerebbero ulteriormente le lavoratrici e i lavoratori che sono stati colpiti dalla crisi e che per questo motivo hanno dovuto far ricorso agli ammortizzatori sociali! Eppure il governo avrebbe tutta la possibilità per trovare altrove le risorse: dal bloccare una flat tax che consentirà, non ai piccoli lavoratori autonomi, ma a chi ha 50mila euro di reddito annui di pagare solo il 15% di imposta o a chi ne ha 75mila di pagare solo il 20% (con una diminuzione a regime di 2,5 miliardi di entrare), al blocco della nuova riduzione delle tasse sui profitti (altri 2,3 miliardi di costi a regime), ad un imposta patrimoniale sulle grandi ricchezze, al taglio delle spese militari… Le politiche di austerità che la Commissione UE continua a chiedere sono totalmente sbagliate, ma il governo semplicemente non va a prendere i soldi dove ci sono. Perché continua a portare avanti le politiche neoliberiste dei governi precedenti. Solo la sinistra di alternativa può produrre un vero cambiamento! Intanto ci opporremmo in tutti i modi a misure che penalizzino nuovamente le lavoratrici e i lavoratori. Non avete promesso di abolire la legge Fornero?» Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Politiche economiche di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

Boeri smentito da Boeri: la Riforma Fornero crea disoccupazione

In un celebre passaggio del ‘Faust’, Johann Wolfgang von Goethe ci descrive il terribile tormento cui è sottoposto il personaggio della sua opera: A me nel petto, ah! vivono due anime, e l’una vuol dividersi all’altra. In una crassa bramosia d’amore una si aggrappa al mondo con organi tenaci, e l’altra si solleva con forza dalla polvere, verso i campi […]

Libertà di opinione per delegati e precari sui posti di lavoro Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2018 8:40 am

Firma l’appello delle Lavoratrici e dei lavoratori autoconvocate/i. Licenziamenti politici e ricatti delle aziende contro delegati sindacali, lavoratori e precari, una realtà sempre più diffusa. L’iniziativa di denuncia promossa da Augustin Breda, operaio Electrolux RSU; Riccardo De Angelis, RSU TIM spa; Dante De Angelis, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Ferrovie; Gian Paolo Adrian, Rsu operaio Fincantieri è arrivata a oltre 550 adesioni.

Libertà di opinione per delegati e precari sui posti di lavoro

clicca qui per le firme Cominciano ad arrivare anche le prime segnalazioni di casi di sanzioni e licenziamenti di delegat* e lavoratori/trici che legittimamente si espongono nelle vertenze e in giuste rivendicazioni sul proprio posto di lavoro. E’ il caso dei lavoratori/trici degli Ospedali di Roma Policlinico Umberto I e L. Spallanzani che hanno subito la sospensione dal lavoro senza […]

Le giovanissime in piazza: «Difendere le donne che non possono farlo da sole» Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2018 8:33 am

Non Una di Meno. Hanno tra i 14 e i 21 anni, sono le protagoniste più giovani del movimento di Non Una di Meno e hanno già le idee molto chiare sul loro essere femministe. Le voci raccolte durante il corteo del 24 novembre

Le giovanissime in piazza: «Difendere le donne che non possono farlo da sole»

Sono scese in piazza a gruppi, con le madri e le zie, con le compagne di scuola o le amiche. Erano tantissime e puntellavano il corteo di un’energia diversa. Camminavano abbracciate o tenendosi per mano. Sono le più giovani partecipanti di Non Una Di Meno. Un movimento che abbraccia tutte le generazioni: perché età ed esperienze di vita possono essere […]

E adesso? Adesso ci arrabbiamo! Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2018 8:30 am

«Tutte le attese rimangono tali – scrive Lia Fabbri, presidente dell’ANIEP -: in àmbito di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, cardine imprescindibile per la loro indipendenza, le norme rimangono ancora lettera morta. Permangono problematiche, anzi peggiorano, le situazioni in molte scuole, le differenze regionali in materia socio-sanitaria, le ambiguità del “Dopo di Noi”, il dramma della Non Autosufficienza, le lacune normative sui caregiver e così via. E non un cenno su di noi per quel che trapela dalla Manovra di Bilancio per il 2019…»

E adesso? Adesso ci arrabbiamo!

Dalla nostra Assemblea Nazionale del maggio scorso, e quindi dallamozione conclusiva della stessa[riproposta anche dal nostro giornale, con il titolo “Non chiediamo politiche risarcitorie, ma vera inclusione”, N.d.R.], purtroppo nulla è cambiato, se non in peggio. Tutte le attese rimangono tali. L’attuazione del Decreto del Presidente della Repubblica del 12 ottobre 2017 (Adozione del secondo programma di azione biennale per […]

RiMaflow, a rischio sgombero dieci anni di fabbrica recuperata e di lotta Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2018 8:20 am

«Una lotta necessaria, il capitalismo ha preso il sopravvento sulle persone. Ora sono stato anche in galera, ho visto gli ultimi degli ultimi, conosco gli operai che perdono il lavoro, ci sono una marea di persone che non hanno voce. L’unica opportunità che abbiamo è organizzare esperienze positive che diano voce a queste persone». Massimo Lettieri. A Trezzano sul Naviglio gli operai hanno creato la «Cittadella dell’altra economia». Giovanni Impastato: «Massima vicinanza»

RiMaflow, a rischio sgombero dieci anni di fabbrica recuperata e di lotta

Uno degli ultimi messaggi di solidarietà è arrivato pochi giorni fa da oltre mille chilometri di distanza: «Massima vicinanza a chi ha tentato di riqualificare una fabbrica destinata alla chiusura creando una Cittadella dell’altra economia che oggi qualcuno vuole bloccare». Parole pronunciate a Cinisi da Giovanni Impastato, fratello di Peppino, durante un incontro pubblico intitolato «disobbedire non è reato». IMPASTATO […]

Voglio andare all’università Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2018 8:16 am

I minori stranieri non accompagnati costituiscono sempre più un numero elevato nei percorsi migratori. Di questi ragazzi e ragazze sappiamo davvero poco. In questo articolo parlano due di loro. Raccontano dei loro sogni e dei loro progetti, parlano di matematica e di cucina, e naturalmente di cosa avvertono la mancanza. Raccontano anche degli amici conosciuti qui per i quali hanno pianto quando, compiuti diciotto anni, hanno lasciato l’Italia. C’è solo una cosa di cui non amano parlare: del loro viaggio, soprattutto del periodo trascorso in Libia

Voglio andare all’università

Foto tratta da pixabay.com I minori stranieri non accompagnati: non solo ragazzi fragili I minori stranieri non accompagnati costituiscono sempre più un numero elevato nei percorsi migratori. Un problema da affrontare, soprattutto perché non si riesce, spesso, ad avere posti a sufficienza nei centri di accoglienza. Di questi ragazzi si conosce davvero poco perché, sfortunatamente, non si vuol entrare in […]

MISTY COPELAND Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2018 7:51 am

Racconto breve di Agatha Orrico. Breve e intenso si legge tutto di un fiato e alla fine si sorride, con un velo di tristezza, ma si sorride tirando un sospiro di sollievo. Questo racconto ha un bel ritmo, una bella scelta di momenti e contesti e lascia il desiderio di leggere più a lungo e di vederlo diventare qualcosa di più corposo. Questa storia di lotta, di legittimazione del diritto all’emancipazione, di fatica, di sofferenza, di lucida determinazione nell’inseguire un sogno e nel realizzarlo, meriterebbe di essere coltivata e arricchita perché rimane la voglia di continuare a leggere e di stare ancora un po’ con Misty ed il suo coraggio. >>> Racconto pubblicato sul numero di novembre del periodico Lavoro e Salute

MISTY COPELAND

“Fai attenzione, perché le parole degli altri inizieranno a definirti e potrebbero non essere le parole giuste di cui appropriarti” Susan Jaffe, ballerina. Kansas City, Dicembre 1994. Ero di nuovo arrivata tardi al lavoro. Quella mattina mi ero vestita nella penombra per non svegliare gli altri e nella fretta mi ero infilata per sbaglio le calze di mio fratello. Poi […]

Marx. Oltre i luoghi comuni Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2018 8:01 am

Il libro è diviso in tre parti. La prima offre un profilo della vita di Marx e introduce alcuni elementi della sua opera. La seconda delinea una sintesi del suo pensiero. La terza si confronta con una serie di fraintendimenti che sono cresciuti nell’ambito dei marxismi. Libro a cura di Paolo Ferrero e Bruno Morandi

Marx. Oltre i luoghi comuni

Marx ha più ragioni oggi di quando scrisse Il capitale. Nel duecentesimo anniversario della nascita del filosofo di Treviri, l’alternativa tra socialismo o barbarie si palesa in tutta la sua evidenza. Le contraddizioni del modo di produzione capitalistico stanno generando un processo di vera e propria regressione del genere umano: sfruttamento generalizzato, distruzione di diritti, razzismo, guerre, devastazione della natura. […]

Bocciate quel trattato Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2018 7:51 am

Per offrire un quadro completo ai cittadini e alle istituzioni, la Campagna Stop TTIP Italia lancia oggi “Dalle dichiarazioni ai fatti: perché dobbiamo fermare il CETA e tutti i suoi (brutti) fratelli“, il primo rapporto che analizza in dettaglio la logica e gli impatti di ciascun accordo bilaterale nell’agenda dell’Unione europea.

Bocciate quel trattato

Bocciare la ratifica del trattato di liberalizzazione commerciale EU-Canada, il CETA, in Parlamento italiano, prima che le Elezioni europee entrino nel vivo. È la richiesta fatta al governo Conte dalla nostra Campagna Stop TTIP/CETA Italia, con un intenso TweetStorm, che ha scalato i trend topic nazionali e con un mailbombing che andrà avanti fino a domenica 25 novembre. Una richiesta […]

Appello: Io sto con Nunzio. Continuare la lotta nell’era Minniti/Salvini Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2018 7:43 am

Alla luce del dilagare di un’idea della democrazia mutilata e dispotica, come quella evidenziata dalle norme introdotte dai due ultimi ministri degli interni, tutto risulta più chiaro. Questa condanna “esemplare” contro chi resiste al sopruso segnala una logica antica, quella del “colpirne uno per educarne cento”, ma indica soprattutto l’intensità della tormenta che investe oggi l’affermazione dei diritti di tutti, la cultura della convivenza civile e le libertà di espressione e movimento. La sostanza delle misure restrittive e della condanna che colpisce Nunzio D’Erme, all’epoca dei fatti parsa tanto assurda o solo vendicativa verso un profilo personale tanto popolare, oggi si condensa in un solo verbo giudicato inammissibile. Quel verbo è resistere,

Appello: Io sto con Nunzio. Continuare la lotta nell’era Minniti/Salvini

L’accanimento giudiziario contro Nunzio D’Erme, recentemente condannato in primo grado a tre anni e dieci mesi di reclusione, è indicativo di un clima che attraversa il paese e che influenza pesantemente anche gli ambienti giudiziari. Chiunque svolga un’attività sociale in difesa dei diritti e contro le ingiustizie è destinato ad incorrere in sanzioni amministrative e penali che in questi anni […]

La carta d’identità dell’Italia violenta Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2018 7:36 am

Cosa cambia il decreto Salvini nella legislazione su immigrazione, sicurezza e ordine pubblico. Il decreto legge su sicurezza e immigrazione si appresta a passare all’esame definitivo in Parlamento. In questo articolo, le novità di uno dei provvedimenti più rappresentativi e più inquietanti del governo giallo-verde

La carta d’identità dell’Italia violenta

Dopo le minacce di ostruzionismo e le incessanti trattative tra i due partner di governo, il Decreto Salvini approda in questi giorni alla Camera in attesa del voto definitivo. Il Decreto legge a cui si associa il nome del Ministro degli Interni, è diventato in questi giorni il campo di battaglia su cui si è giocato il futuro di questo […]

L’epidemia di tagli cesarei non necessari Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2018 7:09 am

Mentre in Africa il parto cesareo è ancora molto spesso inaccessibile, in altre aree del mondo ne viene fatto un abuso crescente. Il ricorso al cesareo è di gran lunga maggiore nelle strutture private. In Brasile, ad esempio, l’80-90% dei parti espletati in strutture private avviene con cesareo, rispetto al 30-40% nelle strutture pubbliche. Chiaramente dove c’è interesse economico ad eseguire il cesareo piuttosto che il parto per via naturale, le donne possono essere incentivate a fare questa scelta al di là delle indicazioni cliniche. Può anche capitare che in alcune strutture i giovani medici siano più esperti nel parto cesareo che nel parto naturale.

L’epidemia di tagli cesarei non necessari

È fuori discussione che il taglio cesareo sia un intervento in grado di salvare la vita della mamma e del neonato. Gli esperti ritengono che i cesarei rispetto al totale dei parti dovrebbero essere almeno il 10% e al massimo il 15%. In molti paesi a basso reddito la quota di cesarei è ancora molto bassa a causa di un’inadeguata […]

La maternità sempre più posticipata: una ‘scelta’ assai condizionata Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2018 7:05 am

Alina Verashchagina si occupa, con riferimento all’Italia, di maternità e dei suoi effetti sui salari e l’occupazione. Verashchagina rileva che, con la nascita del figlio, i redditi da lavoro delle madri si riducono e che tale riduzione è più elevata se la nascita avviene negli anni immediatamente successivi al termine degli studi. Verashchagina osserva che questo effetto potrebbe spiegare la tendenza a posticipare la maternità – con conseguenze negative sulla fecondità – e perciò sono necessarie politiche di contrasto alla motherhood penalty

La maternità sempre più posticipata: una ‘scelta’ assai condizionata

Nella maggior parte dei paesi OCSE l’età delle donne alla nascita del primo figlio è in crescita da anni; l’Italia si pone al secondo posto in questa classifica (dopo la Corea), risultando comunque ‘leader’ tra i paesi Europei (Fig. 1). Nel 2016 l’età media delle primipare italiane è infatti di 31 anni. Al di là del valore medio è bene […]

LISTE DI ATTESA E LIBERA PROFESSIONE: UNA INERZIA NON PIU’ TOLLERABILE Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2018 9:34 am

LETTERA APERTA a: Presidente del Senato, Presidente della Camera dei Deputati, Presidente del Consiglio, Ministro della Salute, Presidente della Regione Puglia, Presidente del Consiglio Regione Puglia, Procuratori della Repubblica presso i Tribunali di Puglia

LISTE DI ATTESA E LIBERA PROFESSIONE: UNA INERZIA NON PIU’ TOLLERABILE

In occasione della prima giornata nazionale contro la corruzione in sanità, svoltasi il 6 aprile 2016, il presidente della Autorità Nazionale Anti Corruzione, Raffaele Cantone, ha indicato nelle liste di attesa uno degli snodi problematici della corruzione in questo settore. Le cause di queste attese sono varie ma nel gennaio 2017 il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ne ha […]

Dallo Stato di diritto allo Stato di polizia Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2018 9:29 am

Il decreto Salvini, così com’è costituito, lancia nel tessuto sociale il nuovo modello di razzismo legalizzato, teso alla totale sospensione dei diritti, per questo va contestato aspramente. Una sola piazza agli Indivisibili non basterà per evitare che allo Stato di diritto sopraggiunga lo Stato di polizia. Ce ne vorranno molte altre e sempre più affollate e indignate. >>> Editoriale di Alba Vastano nel numero di novembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

Dallo Stato di diritto allo Stato di polizia

In Italia ormai il razzismo è legale. Immigrazione e gentrificazione hanno fornito lo spunto per generare  e radicare le astruse quanto tossiche convinzioni, foraggiate dal populismo dilagante e sovrano, che alcuni gruppi di persone siano più pericolose di altre e che la loro permanenza nei nostri territori sia sicuramente  e meramente funzionale a generare atti violenti e contro la legge. […]

ZITTE E A CASA! Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2018 9:23 am

Se il governo supera le distopie. Dal contratto di governo alla manovra economica, ecco le scelte che avranno un impatto negativo sulla vita delle donne, e quindi di tutti!

ZITTE E A CASA!

Dal contratto di governo emergeva un’idea della donna e dei ruoli tradizionali molto conservatrice e semplificabile in “donne a casa”. Siamo andate a vedere come questa ideologia, che potremmo chiamare con sarcasmo “anti gender”, si è concretizzata nelle azioni di governo, e perché dovremmo essere tutte molto preoccupate. Le scelte di Movimento 5 Stelle e Lega Nord avranno un impatto negativo sulla […]

Giovani immigrati e autoctoni nel mercato del lavoro Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2018 9:18 am

Il background migratorio influisce sui percorsi di ingresso nel mercato del lavoro e sulle condizioni lavorative dei giovani immigrati. Sulla base della Rilevazione delle forze di lavoro dell’Istat, Eugenia De Rosa e Maria Elena Pontecorvo pongono a confronto tre gruppi di giovani. Si tratta degli immigrati di “prima generazione”, nati all’estero e arrivati in Italia da maggiorenni; degli immigrati di generazione intermedia, nati all’estero e arrivati in Italia da minorenni; degli autoctoni, nati in Italia e cittadini italiani dalla nascita. Le differenze tra i tre gruppi, per quanto riguarda i tassi di attività e il tipo di occupazione, vanno nella direzione attesa ma non senza qualche sorpresa.

Giovani immigrati e autoctoni nel mercato del lavoro

Il background migratorio può avere effetti sui percorsi di ingresso nel mercato del lavoro e sulle condizioni lavorative dei giovani immigrati. Focalizzando l’attenzione sui giovani tra i 15 e i 34 anni residenti in Italia, attraverso i dati della Rilevazione sulle forze di lavoro (Istat) è possibile analizzare la situazione degli immigrati confrontando tre gruppi di giovani: immigrati di “prima […]

La vera manovra del cambiamento Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2018 9:13 am

Martedì 27 presentiamo la nostra controfinanziaria in alternativa a quella del governo, sbagliata e contraddittoria. La campagna Sbilanciamoci! propone una manovra da meno di 39 miliardi senza aumentare l’indebitamento e il rapporto deficit-pil, sterilizziamo le clausole di salvaguardia. E troviamo risorse per investire in welfare, ambiente e diritti con una politica di giustizia fiscale (tobin […]

La vera manovra del cambiamento

Martedì 27 novembre alla Camera dei Deputati presentiamo la controfinanziaria 2019: la nostra legge di bilancio, dalla parte dell’ambiente, del lavoro, dei diritti e della pace. Presentiamo 101 proposte specifiche e dettagliate per un’Italia diversa. La nostra manovra è alternativa a quella del governo, sbagliata e contraddittoria, che non investe nel lavoro, nell’economia reale, nel welfare, nei diritti. Nella legge […]

Nero come… Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2018 7:30 am

Campagna MDF No Black Friday. Il rifiuto di acquistare merci che non servono, o danneggiano il mondo e se stessi, non è una rinuncia fatta per nobili motivi, ma una scelta fatta per egoismo. Per stare meglio. Ecco, venerdì scegliamo di stare meglio!

Nero come…

Come ormai ogni anno il venerdì nero si avvicina. Il giorno in cui si vende tutto, si compra tutto, si spende tutto. Il Black Friday, lo chiamano. Un’usanza che – chi l’avrebbe mai detto?! –  arriva direttamente dagli Stati Uniti: il regno per eccellenza del consumismo bulimico. Cosa prevede il Black Friday è presto detto: incredibili sconti, offerte speciali, gara […]

Anche le donne con disabilità torneranno in piazza il 24 novembre Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2018 7:19 am

«Sarà per noi un momento fondamentale, per denunciare ancora una volta la condizione di discriminazione multipla che vivono le donne con disabilità, come donne da una parte, come persone con disabilità dall’altra»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), motiva l’adesione della propria organizzazione alla manifestazione nazionale di Roma del 24 novembre, promossa dal Movimento Non Una di Meno, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Anche le donne con disabilità torneranno in piazza il 24 novembre

Anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aderirà alla manifestazione nazionalepromossa dal movimentoNon Una di Meno, in programma per il pomeriggio del 24 novembre in Piazza della Repubblica a Roma (ore 14), alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donnedel 25 novembre. «La manifestazione – dichiara in una nota Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH […]

Europa dei popoli o delle banche Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2018 7:14 am

E’ giusto non rispettare diktat che hanno impoverito il nostro paese aumentando povertà, disoccupazione e contemporaneamente il nostro debito pubblico. Tutte le forze politiche di centrodestra (anche la Lega oggi al governo) e centrosinistra che votarono il Fiscal Compact, l’introduzione del pareggio di bilancio e prima ancora i trattati europei sono corresponsabili della situazione in cui si trova il paese. La manovra del governo, con la sceneggiata dello scontro con l’Europa delle banche, attua come altri governi precedenti, politiche fiscali per i ricchi e condoni clientelari, ma rifiuta una patrimoniale di giustizia sociale per prendere soldi da chi ha troppo, nasconde la mancata abolizione della legge Fornero e l’assenza di un urgente piano per il lavoro.

Europa dei popoli o delle banche

Dieci anni fa la peggiore crisi finanziaria della storia recente raggiungeva il suo culmine, con il fallimento della Lehman Brothers. Una crisi esplosa negli USA ma che ha rapidamente contagiato l’intero pianeta, e l’Europa in particolare. Politici e istituzioni di tutto il mondo dichiararono all’unisono che le cose sarebbero cambiate, con un impegno a chiudere una volta per tutte il […]

Emigrazione dall’Italia, Una delle vere emergenze! Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2018 7:01 am

Siamo il Paese d’Europa con più emigranti, nel 2018 via in 285mila: siamo tornati ai livelli record degli Anni 50. Come in passato, la gran parte degli italiani è molto giovane e si colloca in prevalenza nella classe d’età che va dai 18 ai 34 anni.

Emigrazione dall’Italia, Una delle vere emergenze!

Il recente rapporto Migrantes sugli italiani nel mondo 2018, ci presenta un quadro in linea con il trend degli ultimi anni. Tra il 2006 e il 2018 gli italiani all’estero sono passati da 3.1 a 5.1 milioni, con una forte impennata a partire dagli anni 2007-8, convenzionalmente considerati l’inizio della grande crisi economica non ancora superata. 140.000 sono quelli che […]

Lavoro e Salute in radio Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2018 6:53 am

“Lavoro e Salute”, il direttore Franco Cilenti presenta l’ultimo numero. Intervista “audio”: “Tutta la sanità dovrebbe fermarsi non solo i medici”

Lavoro e Salute in radio

clicca qui per ascoltare l’intervista a Franco Cilenti clicca qui per visionare il numero di Lavoro e Salute Fabio Sebastiani 22/11/2018 http://www.controlacrisi.org/notizia/Welfare/2018/11/22/52038-lavoro-e-salute-il-direttore-franco-cilenti-presenta/

Manifestazione nazionale contro la violenza di genere e le politiche patriarcali e razziste del governo Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2018 7:42 am

Roma 24 novembre 2018 ore 14.00 Piazza della Repubblica

Manifestazione nazionale contro la violenza di genere e le politiche patriarcali e razziste del governo

Il 24 novembre Non Una di Meno torna nelle strade con una manifestazione nazionale a Roma contro la violenza di genere e le politiche patriarcali e razziste del governo. Il governo Salvini-Di Maio, attraverso misure e proposte di legge che insistono su un modello patriarcale e autoritario vuole colpire donne, migranti e soggettività lgbt*qia+, impedendo la libertà individuale di decidere sul proprio corpo e le proprie vite. Non una di […]

Da Catania due storie di vita, tragiche Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2018 7:37 am

Di storie simili ne esistono tante in ogni parte d’Italia, che finiscono nella disperazione e delle quali poco o nulla ci viene detto. Taciute sono anche quelle di resistenza quotidiana (individuali e talvolta collettive) di ogni giorno. E venerdì 16 novembre si è consumato l’ennesima tragedia sul lavoro.

Da Catania due storie di vita, tragiche

Catania, 300.000 abitanti, è una grande città del sud. Contiene tutte le contraddizioni sociali, anche violente, che caratterizzano la povertà (ma in ogni zona povera ci sono anche i ricchissimi, strano vero?). Librino è un grande quartiere periferico, con 70mila abitanti. Pervaso da disoccupazione, lavoro nero e precario, con rilevanti sacche di organizzazioni mafiose, di macro e micro-criminalità. La composizione […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato