• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622117Totale letture:
    • 1071834Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8137Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Dicembre, 2018

    Non è lavoro, è ricatto Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2018 11:05 am

    Lavoratori e  lavoratrici precari, non avendo un contratto stabile, hanno una vita instabile dovuta a prestazioni lavorative occasionali, mal retribuite. Sono impegnati in un tempo di lavoro che nessuna forma di contratto a norma prevede. Può essere Natale, Capodanno,  il Primo maggio o Ferragosto, quando arriva la chiamata a coprire un turno di lavoro festivo non si può dire di no. Pena la perdita del lavoro che pur se precario fino a ridurlo “a chiamata”, pur sottopagato rispetto ai contratti di categoria, serve a sbarcare il lunario. Lavoratori  occasionali schiavizzati dal ricatto del padrone che fa la chiama quando gli serve. Come non chiamarlo sfruttamento? Lo è ed è stato favorito dl decreto n.214 del 2011  “Salva Italia”  del governo Monti, che ha liberalizzato gli orari degli esercizi commerciali

    Non è lavoro, è ricatto

    Devono anche sorridere  e usare toni pacati e gentili. Nei giorni di festa e a scuole chiuse i bambini sono affidati ai nonni o alla vicina o alla tata di turno. Per babbo e mamma, lavoratori precari nel commercio, non c’è festa che tenga. Devono stare a disposizione non per un servizio sociale (trasporti, sanità, sicurezza ecc..) che motiverebbe la […]

    MA PERCHÈ IL VATICANO NON PAGA I SUOI INSEGNANTI? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2018 10:52 am

    Tra capi del governo ferventi seguaci di padre Pio, viceministri col rosario nella fondina (pardon, in tasca) e presepi obbligatori. Ci mancano solo le “madonne pellegrine” per essere al gran completo. >>> Da un’insegnante qualche considerazione in proposito.

    MA PERCHÈ IL VATICANO NON PAGA I SUOI INSEGNANTI?

    Mentre qualche critica – talvolta perfino feroce – arriva da esponenti delle altre religioni (in particolare, mi sembra, da ambienti del protestantesimo come i Valdesi) ultimamente laici, agnostici e perfino atei sulla questione IRC, cioè l’insegnamento della religione cattolica a scuola, sembrano aver gettato la spugna, rassegnati. Eppure è anche con i loro soldi (oltre che con quelli di ebrei, […]

    E’ UN MONDO DIFFICILE…(MA E’ ORA DI DIRE BASTA) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2018 10:46 am

    Oggi i paesi europei che con sprezzante arroganza erigono muri e filo spinato contro lo straniero sono gli stessi che continuano a depredare le materie prime dell’Africa. Non solo oro e petrolio, disponibili anche altrove, ma minerali rari come uranio, coltan, niobium, tantalum e casserite, necessari nell’elettronica e in missilistica.

    E’ UN MONDO DIFFICILE…(MA E’ ORA DI DIRE BASTA)

    A cosa stai pensando? mi chiede il mio editore. Oggi sto pensando a quelle immagini raccapriccianti dalla Libia che superano ogni idea di libertà, ogni diritto alla civiltà, che vanno contro natura, contro i deboli, i dimenticati. Oggi sto pensando a quelle persone vendute al miglior offerente, scene già viste in passato dove sono ancora gli stessi a pagare, sempre, chiedendomi a […]

    La strage nascosta al mondo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2018 10:38 am

    La seconda causa di morte nel mondo per i bambini e il business che non c’è. Girano pochi soldi per curare la diarrea infantile e per creare sensibilità attorno all’argomento, ecco perché si fa poco o niente.

    La strage nascosta al mondo

    Oggi è in corso una vera “strage degli innocenti” che continua a non fare notizia eppure è un dramma per milioni di bambini. Si tratta della diarrea infantile, che rappresenta la seconda causa di morte nel mondo per i bambini: ogni anno uccide oltre 525 mila bimbi sotto i cinque anni, in gran parte in Africa e in Asia. In […]

    La fibra killer, i cancerogeni e i tribunali Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2018 10:32 am

    Ricorso in appello contro l’inaccettabile sentenza assolutoria per i manager Pirelli imputati per la morte di 28 lavoratori al processo Pirelli Bis. ” Quanto accaduto e le motivazioni della sentenzaci inducono a pensare che il segnale politico che sta dando il tribunale di Milano sia chiaro: questi processi non si devono più fare”. Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

    La fibra killer, i cancerogeni e i tribunali

    “Non ci fermeremo, lo dobbiamo alle vittime e ai loro famigliari. Continueremo a lottare, finché non avremo giustizia e i responsabili di questo genocidio non saranno fermati e puniti:  il nostro primo passo sarà il ricorso in appello! Questo non riporterà in vita i morti e non guarirà il dolore dei loro famigliari e dei malati, ma senz’altro ne eviterà […]

    BEFFA DEL GOVERNO NEI CONFRONTI DELLE VITTIME DELL’AMIANTO Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2018 10:00 am

    Per il Governo non esistono. Neanche una riga sul Piano Nazionale Bonifiche Amianto! Ultimo appello alle massime autorità dello Stato per misure di sostegno a costo zero

    BEFFA DEL GOVERNO NEI CONFRONTI DELLE VITTIME DELL’AMIANTO

    Una intollerabile beffa sta per consumarsi ai danni delle vittime civili dell’amianto, se il Parlamento ed il Governo non includeranno nella Finanziaria le misure a costo zero per aiutare i cittadini/e malati di mesotelioma pleurico, un tumore mortale e senza rimedio, dovuto alla esposizione ad amianto, perchè i soldi sono già in cassa: è la denuncia forte e accorata del […]

    Riace non si arresta Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2018 9:52 am

    L’intervento di Mimmo Lucano al Teatro Palladium di Roma, durante la serata di lancio della candidatura di Riace al Nobel per la pace 2019, promossa tra gli altri da Left, Re Co Sol e VIII Municipio di Roma. >>> Il link per aderire all’iniziativa

    Riace non si arresta

    Quando assunsi il mio impegno in una terra “di frontiera”, pensavo che il problema più grave da affrontare sarebbe stato quello delle mafie, della violenza diffusa. Invece no. Da due anni prosegue una storia di oppressione nei confronti dell’esperienza di Riace, iniziata quando nel ruolo di ministro degli Interni c’era una persona della nostra terra, di Reggio Calabria. Marco Minniti […]

    Marx, tra di noi. Dentro e contro l’antropomorfosi del capitale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2018 9:47 am

    Marx, tra di noi, e il lavoro di vivere. L’opposizione al capitale è essenzialmente una opposizione di corpi. Viviamo nell’apparente paradosso di una generalizzazione del plusvalore nell’era del tramonto dell’occupazione salariata. La vita stessa viene messa al lavoro con il noto ossimoro del capitale umano.

    Marx, tra di noi. Dentro e contro l’antropomorfosi del capitale

    Ci sono alcuni aspetti di Marx che costituiscono, per me, una fonte di ispirazione e di discussione, nel presente, tra noi, ora e qui. Ci ritroviamo sempre più numerose e numerosi a ragionare su come l’analisi delle forme assunte dal capitale necessiti di essere più strettamente congiunta a un’analisi delle forme delle interiorità o delle sfumature soggettive che il capitale […]

    Il Differimento della (Rieducazione?) Pena per Motivi di Salute Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2018 9:35 am

    L’(ab)uso del concetto “pericolosità sociale” è, in sintesi, figlio d’una più estesa visione del diritto penale connotata da un radicato carcerocentrismo ed esasperata, oggi più che mai, da una politica che vede nel diritto unicamente uno strumento per attirare consensi. “Nella condizione in cui devo vivere, i capricci nascono da soli: è incredibile come gli uomini costretti da forze esterne a vivere in modi eccezionali e artificiali sviluppino con particolare alacrità tutti i lati negativi del loro carattere” – GRAMSCI A., Lettere dal Carcere–

    Il Differimento della (Rieducazione?) Pena per Motivi di Salute

    Didier Fassin ha recentemente pubblicato un saggio intitolato “Punire. Una passione contemporanea”, nel quale si offre un’interessantissima riflessione: “Nell’ultimo decennio il mondo è entrato in un’era del castigo. […] In linea di principio, di fronte ai disordini vissuti da una società, alla violazione delle sue norme e all’infrazione delle sue leggi, i suoi membri si affidano a una risposta fatta di […]

    Pistola taser alla Polizia Locale. Antigone scrive ai sindaci chiedendogli di opporsi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 29, 2018 9:26 am

    “Da settembre in dodici città italiane era partita la sperimentazione dell’arma che oggi anche i corpi di polizia locale dei comuni potranno utilizzare. Un’arma pericolosa soprattutto su quei soggetti affetti da problemi cardiaci e/o disturbi neurologici e su donne in stato di gravidanza, e che nella pratica viene utilizzata al posto dei manganelli e non delle armi da fuoco. Alcuni organismi internazionali, tra cui la Corte Europea dei Diritti Dell’uomo ed il Comitato ONU per la prevenzione della tortura si sono espressi relativamente alle pericolosità di quest’arma e il rischio di abusi che l’utilizzo può comportare. Per questo abbiamo chiesto ai comuni di discutere e approvare l’ordine del giorno che abbiamo proposto, scongiurando la possibilità che anche agenti della polizia locale possano avere in dotazione quest’arma potenzialmente letale”. Patrizio Gonnella, presidente di Antigone >>> IL TESTO DELL’ORDINE DEL GIORNO PROPOSTO AI CONSIGLI COMUNALI

    Pistola taser alla Polizia Locale. Antigone scrive ai sindaci chiedendogli di opporsi

    28/12/2018 www.antigone.it   ORDINE DEL GIORNO IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che – Il Presidente della Repubblica”, il 3 dicembre 2018 ha promulgato la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113. Fra le misure previste vi è l’adozione da parte delle Polizie Municipali dei Comuni con più di 100.000 abitanti di pistole a impulsi elettrici. Considerato che […]

    Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 10:32 am

    Quest’anno il Servizio sanitario nazionale compie quarant’anni, quindi giovane nonostante abbia subito nella sua vita attacchi virali dall’esterno, ma anche dall’interno dalle proprie articolazioni, boicottaggi pro privato e revisioni legislative che ne hanno peggiorato la funzionalità ed efficacia. Le diseguaglianze di salute nel nostro paese si vanno fortemente ampliando. I dati Istat confermano una differenza enorme tra Regioni: la maggiore speranza di vita si registra nelle regioni del Nord Est: per gli uomini è di 81,2 e per le donne 85,6. Mentre nelle Regioni del Mezzogiorno si riduce a 79,8 anni per gli uomini e 83,3 per le donne. Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

    Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita!

    Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, ma ringiovanita! Quest’anno, come si dice, la 833 entra negli “anta”, cioè praticamente passa da giovane ad adulta! C’è chi la vorrebbe conservare tale e quale e chi invece preferirebbe rottamarla sostituendola non si sa con che cosa, ma probabilmente con più sanità affidata al mercato. All’Italia, nonostante tutte le critiche interne […]

    Aggrappato alle ruote di un tir Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:56 am

    Non ha occupato le prime pagine dei giornali e neanche le aperture dei telegiornali la notizia della morte ad Ancona del giovane afghano travolto, nel giorno di Natale, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in Italia. Evidentemente all’orrore ci si abitua velocemente. Ogni mese giovani e giovanissimi attraversano la frontiera adriatica e cercano di entrare senza alcuna possibilità di un passaggio legale. Si tratta di afghani, curdi, iracheni, pakistani, punjabi, siriani, che superano i blocchi di frontiera tirati su dalla Turchia con l’aiuto finanziario e politico dell’Ue: ragazzi e ragazzini che avrebbero nella quasi totalità diritto al riconoscimento di uno status di protezione internazionale. Siamo di fronte di fatto a veri e propri respingimenti collettivi per cui l’Italia è stata già condannata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo

    Aggrappato alle ruote di un tir

    1. Un giovane che si presume afghano, probabilmente un minore non accompagnato (secondo alcuni media avrebbe poco più di vent’anni, ndr), è morto nel porto di Ancona dopo essere stato travolto, dopo lo sbarco, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in territorio italiano. Come riferisce il Corriere della sera, ”È accaduto nel pomeriggio del 25 dicembre tra via Flaminia e via […]

    Sovranisti e no. Tutti d’accordo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:45 am

    Qualcuno, tra i più creduloni, se ne potrà stupire, ma quando si tratta di spianare la strada alla “libera” circolazione delle merci, la difesa dei “nostri” interessi, dei prodotti del “suolo patrio”, della salute degli italiani e dei diritti di chi lavora, si piegano ancora come canne al vento. A metà dicembre, il Parlamento europeo – con i voti di M5S, Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e di gran parte del Pd – ha dato il via libera allo Jefta, l’accordo di libero scambio tra Ue e Giappone che ha la stessa struttura e gli stessi problemi di CETA e TTIP e che entrerà subito in vigore senza il vaglio dei parlamenti nazionali.

    Sovranisti e no. Tutti d’accordo

    Per puro amore di cronaca, c’è da ricordare che prima delle ultime elezioni il M5S, addirittura nella piattaforma on line, e la Lega si erano impegnati a non votare accordi non sottoposti al voto dei parlamenti nazionali e a favorire un’attenta valutazione di costi e benefici. A proposito dei quali, la strenua opposizione di associazioni, movimenti e sindacati si spiega […]

    Per l’Europa, o contro L’Europa? Un’astuta falsa questione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:36 am

    L’attuale dibattito nell’UE è dominato dalla polarizzazione tra forze “europeiste” e “anti-europee”, eppure questa onnipresente rappresentazione della situazione è una manovra intelligente per distogliere l’attenzione dalle questioni sociali e dalla distribuzione disuguale della ricchezza.

    Per l’Europa, o contro L’Europa? Un’astuta falsa questione

    L’Unione europea si trova nella crisi più profonda dalla sua nascita, per varie ragioni. La Brexit rappresenta il primo passo indietro dell’integrazione europea. La disuguaglianza in Europa è in aumento, tra ricchi e poveri, nonché tra regioni e paesi. La prosperità, che un tempo l’Unione europea aveva promesso come base stessa della propria esistenza, è accessibile a un numero sempre […]

    L’ALTRA FACCIA DEL “MADE IN ITALY” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2018 9:31 am

    In L’Alfasuin ad essere raccontato dall’autore è lo sgretolamento di un sistema costretto a fare i conti con una generazione sfruttata e inascoltata di lavoratori, spesso di origine straniera, che di fronte a condizioni di vita e di lavoro insostenibili ha trovato il coraggio di ribellarsi.

    L’ALTRA FACCIA DEL “MADE IN ITALY”

    È da poco giunta in libreria L’Alfasuin (Sensibili alle foglie, 2018), quinta prova narrativa di Giovanni Iozzoli, autore che nel giro di pochi anni ha pubblicato un’interessante serie di romanzi. A proposito delle prime tre uscite – I terremotati (Manifestolibri, 2009), I buttasangue (Edizioni Artestampa, 2015) e La vita e la morte di Perzechella (Edizioni Artestampa, 2016) – avevamo parlato di “trilogia dello sradicamento”, mettendo in evidenza come i […]

    Questo Reddito di cittadinanza serve a riprodurre le condizioni dello sfruttamento selvaggio Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:48 am

    La crudele beffa dentro il pacco truffa: >>> il Governo si è rimangiato molte promesse sul reddito e sulle pensioni, non si supera la Fornero >>> Il Governo ha accettato il diktat di Bruxelles dopo mesi di polemica mediatica inutile perchè è stata sufficiente la minaccia della procedura di infrazione perchè Confindustria si recasse da Salvini e Di Maio per dettare la linea sulla manovra economica >>> Si torna a parlare di spending review, i soldi della “cassa depositi e prestiti” invece di essere utilizzati per le opere di manutenzione del territorio serviranno anche come anticipo per gli enti territoriali che devono pagare i fornitori >>> Università, sanità e ricerca continuano ad avere pochi fondi >>> Attraverso gli accordi collettivi nazionali si aggirano le normative che limitavano il ricorso al tempo determinato, in piena continuità con il passato e i Governi del Jobs act

    Questo Reddito di cittadinanza serve a riprodurre le condizioni dello sfruttamento selvaggio

    Tra una pellicola datata e l’altra, la vigilia di Natale è trascorsa assillati da un quesito martellante: il reddito di cittadinanza rompe con la logica del Rei (il reddito minimo di inserimento ereditato dai governi a guida Pd) o è in perfetta continuità? Il reddito di cittadinanza è stato intanto indebolito su richiesta della Troika, il ministro Conte e i […]

    Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:37 am

    E nel Pubblico Impiego: ancora Niente turn over e Niente contratto. Cambia il Governo ma continua la stretta per i dipendenti pubblici. Per il contratto, in scadenza a fine 2018, di nuovo briciole forse sufficienti all’indennità di vacanza contrattuale ed a coprire la clausola di salvaguardia.

    Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino

    Approvato al Senato il maxi emendamento alla legge di bilancio  presentato all’ultimo minuto dal governo. Ridotti gli stanziamenti per reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni, il via a nuove privatizzazioni, clausole di salvaguardia imposte come macigni nell’immediato futuro: anche nel confronto con l’Europa, la Troika e le politiche di austerità, il leone è diventato un topolino. I […]

    Se dopo 40 anni il SSN non è più uguale per tutti. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:13 am

    Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

    Se dopo 40 anni il SSN non è più uguale per tutti.

    I princìpi base del Servizio sanitario nazionale sono tre: universalità, uguaglianza, equità. Oggi la Sanità li nega tutti e tre ad alcuni milioni di italiani. Le fondamenta del Ssn reggono bene, anche molto bene, solo in poche zone del Paese. In altre mostrano lesioni strutturali, che possono essere riparate. In alcune aree invece, soprattutto del Sud, sono a rischio di […]

    Storie di buona Sanità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:07 am

    Sono quelle che arrivano dall’Ospedale Santa Maria di Terni, dove ha già ottenuto buoni risultati il Servizio CAD/DAMA, recentemente avviato, ove CAD sta per Centro Assistenza Disabili e DAMA (“Disabled Advanced Medical Assistance”, ovvero “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”) è l’acronimo che connota l’ingresso della struttura umbra nella rete nazionale dei Progetti “DAMA”, avviata a Milano nel 2001, con l’obiettivo di dare una risposta alle esigenze specifiche, in ospedale, delle persone con disabilità grave e gravissima

    Storie di buona Sanità

    L’équipe del Servizio CAD/DAMA (Centro Assistenza Disabili/Disabled Advanced Medical Assistance), avviato all’Ospedale di Terni Stefano Cappanera, dirigente medico della Clinica di Malattie Infettive; Massimo Rizzodella Direzione Medica di Presidio; Domenico Frondizi, responsabile della struttura di Neurofisiopatologia; Rita Commissari, responsabile del Reparto Anestesia e Rianimazione; Marsilio Francucci, responsabile del Day Surgery; Donatella Perugini e Lorella Angeli, infermiere dedicate; Agnese Barsacchi, responsabile del Servizio delle Professioni Sanitarie (SITRO); […]

    Il capitalismo spiegato bene (grazie ai biscotti gratis di un Freccia club) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:04 am

    Un sadico percorso ad ostacoli per gli esseri umani più vulnerabili messo in scena quotidianamente, nei maggiori poli ferroviari. Tutto ciò accade, è anche perché dal 2016 i più grandi centri ferroviari italiani non sono più luoghi gestiti direttamente da Ferrovie dello Stato italiane (Fsi), dopo lo scorporo di Grandi stazioni in Gs Rail, Gs Immobiliare e Gs Retail, e la concessione di questa ultima società – che gestisce spazi commerciali, servizi igienici e co. – ad una cordata di privati.

    Il capitalismo spiegato bene (grazie ai biscotti gratis di un Freccia club)

    Sempre più spesso mi capita di interrogarmi sulla trasformazione degli spazi aperti al pubblico, e in particolare sulla metamorfosi dei posti a sedere di cui dispongono. Panchine, pensiline, sgabelli. Beni in teoria elementari per qualsiasi luogo frequentato da esseri umani, ma sempre più spesso mercificati e venduti a caro prezzo. Ecco, alle 19.20 della vigilia del Sol invictus, la mia […]

    Lettera ai giovani Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 11:03 am

    “Il fascismo non è il contrario del comunismo, ma della democrazia.” L’obiettivo del neofascismo (anche quello mascherato della Lega), e dei loro alleati di governo in Italia e nel resto d’Europa, è di ottenere il potere governativo per conquistare lo stato, ristrutturarlo e governare in modo autoritario. Ecco perché la partecipazione di questi partiti ai governi non è solo un episodio spiacevole che rimarrà fine a se stesso. Operano, mistificando la realtà quotidiana e la storia, per ottenere il controllo dei media, della polizia, dei servizi segreti e dei sistemi giudiziari. Limitano la libertà di stampa, con il pretesto di proteggere le persone ben educate e rispettabili

    Lettera ai giovani

    A te che hai vent’anni e mi chiedi cos’è il fascismo, vorrei non doverti rispondere. Vorrei che alle soglie del 2019 la risposta a questa domanda la sapessimo già tutti, ma se me lo chiedi è perché non è così. So perché me lo domandi. Credi che io sia intollerante se dico che il fascismo è reato e deve rimanerlo […]

    La sanità pubblica appesa al Pil Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 10:50 am

    Riabilitare il dibattito e le azioni di lotta per la riqualificazione della sanità pubblica come bene primario, in particolare per le fasce di popolo in crescente sofferenza a causa delle politiche di tagli dei presidi territoriali delle giunte regionali e del definanziamento crescente operato dai governi. Per smettere di considerare la sanità pubblica la cenerentola delle politiche di governo ma anche delle opposizioni politiche e delle azioni sindacali. Il protagonismo degli operatori, depurato dagli egoismi professionali, è fondamentale per concretizzare pensieri e azioni. Quindi, non solo dire ma fare sanità pubblica, come la legge 833 insegna. Oggi, in Italia l’assalto alla sanità pubblica c’è, ma non si deve vedere. I governanti nazionali e locali, ben assistiti dai media, dicono e non dicono, dicono e si contraddicono, promettono e smentiscono, gettano cortine fumogene per coprire l’enorme danno che stanno infliggendo ai cittadini.

    La sanità pubblica appesa al Pil

    «Non ho diamanti, non ho ricchezze, non ho uomini, ma ho ancora la mia salute», diceva una canzone di Cole Porter del 1940. E cosa sia la salute però sarebbe oggi molto da riconsiderare, anche in relazione alla trasformazione delle condizioni in cui ci si trova a vivere, ai tempi di lavoro nell’epoca della precarizzazione, ai rischi che vengono dall’inquinamento […]

    Il Natale degli sgomberi e delle morti sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 10:42 am

    Uno dei principali strumenti utilizzati per mantenerci in questo stato di passività è la strategia della distrazione che ci conduce lontani dalle questioni veramente importanti che ci riguardano, inondandoci di informazioni futili. L’altro mezzo utilizzato, purtroppo con successo, è quello di creare problemi e allarmi fittizi: dalla favola dell’invasione degli immigrati a quella della crisi economica che guarda caso coinvolge esclusivamente il popolo e mai i ricchi.

    Il Natale degli sgomberi e delle morti sul lavoro

    Solstizio di inverno, Festa della Luce o Nascita di Gesu’, il Natale 2018 sarà all’insegna del presepe e dei valori della cristianità gettando nel dimenticatoio il messaggio del Vangelo. In ogni scuola troverai il presepe e il crocifisso ma non è detto che funzioni l’impianto di riscaldamento o sia attrezzata la palestra per le attività ginniche (mens sana in corpore […]

    Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio. E noi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 10:35 am

    Perché i nostri vicini di casa, la gente in fila alla posta o nei centri commerciali ci sembrano marziani? Dove nasce il senso comune? Siamo consapevoli del nostro stato di comparse di un sistema nel quale vengono idolatrati i vincenti mediante le armi del servilismo e dell’apparire? Un sistema che in realtà ti fa partecipe, e complice, del marciume che comporta saper rubare, falsificare, corrompere, minacciare (e se necessario uccidere), opprimere, sfruttare e tutto questo senza provare nessuna emozione, o reazione di indignazione, nei confronti delle vittime, dai morti sul lavoro ai migranti lasciati morire nel mare?

    Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio. E noi

    Hilary, Clerici, Albano, Romina, Isoardi, Padre Pio… Di che cosa si interessano le persone “normali” mentre in Parlamento va in scena il dramma della nuova legge di bilancio e la farsa dell’opposizione Pd? Mentre le disuguaglianze sociali crescono in parallelo con il razzismo? Dove nasce, insomma, il senso comune? Perché i nostri vicini di casa, la gente in fila alla […]

    Il più grande furto della storia Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2018 10:30 am

    In Italia i salari femminili calano mentre aumentano, poco, quelli maschili. In direzione dalla parità retributiva fissata dall’Onu al 2030, solo alcune estensioni dei congedi parentali. E la recente norma che rende possibile lavorare fino al parto aumenta la ricattabilità. 

    Il più grande furto della storia

    In Italia, secondo le più recenti rilevazioni dell’indagine Eu-Silc (Istat, 2018), il reddito lordo maschile è aumentato, mentre l’equivalente femminile è diminuito da 20.099 euro lordi del 2015 a 20.093 nel 2016. Tutto ciò nonostante il 26,4% delle lavoratrici e il 35,4% delle freelance possieda una laurea, contro rispettivamente il 16,9%% e il 24,2% degli uomini. Questi dati, ricordando che l’obiettivo SDG 8 […]

    Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:27 am

    Cara ministra Giulia Grillo, le sue parole di difesa del SSN sono sassolini nello stagno. Oggi la sanità pubblica nelle sue mani, al netto delle prepotenze di Salvini, è provata dopo quasi un decennio di tagli e definanziamenti destinati al risanamento della finanza pubblica, quindi converrà che la spesa sanitaria nel prossimo triennio rimane molto al di sotto dei bisogni anche più elementari e quanto viene riservato alla sanità pubblica sono solo briciole.

    Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE

    Riabilitare il dibattito e le azioni di lotta per la riqualificazione della sanità pubblica come bene primario, in particolare per le fasce di popolo in crescente sofferenza a causa delle politiche di tagli dei presidi territoriali delle giunte regionali e del definanziamento crescente operato dai governi. Per smettere di considerare la sanità pubblica la cenerentola delle politiche di governo ma […]

    Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:15 am

    La lettera di Salvini ai prefetti. Un ministro anticostituzionale, quindi fuorilegge! La Costituzione italiana prevede e garantisce una serie di diritti fondamentali, tra cui, all’art. 10, terzo comma, il diritto di asilo, attribuito, senza condizioni ed eccezioni, né vincolo di reciprocità, allo «straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana»

    Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie

    Nella giornata internazionale dei diritti dei migranti (18 dicembre) è stata diffusa ai prefetti la Circolare del Ministero dell’interno a firma del prefetto Piantedosi, capo di Gabinetto del Ministro, avente ad oggetto il Decreto legge n.113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n.132. Quasi contemporaneamente il Ministero dell’interno diffondeva tramite internet un opuscolo informativo sulla nuova normativa, nel tentativo forse di rassicurare […]

    Il delitto di Aid rimosso dai media Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:09 am

    Quando la realtà supera la più bieca fantasia. I protagonisti? L’ucciso: Aid, il senza tetto colto franco-algerino di cinquantasei anni che viveva a Palermo (già perché la povertà precipita su chiunque). L’omicida: un ragazzo di sedici anni che abitava nel quartiere di Ballarò. Il presunto complice: un ragazzino di dodici anni. Il gatto Helios: l’amico intimo di Aid. Parlava quattro lingue Aid, era stato suonatore di organetto e pittore. Lui è morto ammazzato, ma quanti altri senza tetto periscono di “morte naturale” ogni anno nelle città italiane?

    Il delitto di Aid rimosso dai media

    Aid (Aldo) Abdellaih non era “brutto, sporco e cattivo”. Bensì, affabile, colto e gentile. Un franco-algerino che parlava quattro lingue, suonatore di organetto, era stato pittore e mimo. Gli imperscrutabili percorsi della vita lo avevano da tempo portato a praticare a Palermo l’esperienza della “assoluta libertà”, in mancanza di quell’altro – attivo sostegno e solidarietà – per i poveri che […]

    La televendita della legge di bilancio (la retromarcia) Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 9:57 am

    Riassumiamo: il cosiddetto reddito di cittadinanza si riferirà a una platea ridotta, probabilmente simbolica, giusto per essere oggetto di avallo politico per le prossime elezioni europee. La sbandierata “riforma delle pensioni” diventa strumento per fare cassa (come sempre), in ottemperanza e in continuità con i diktat dell’austerity europea.

    La televendita della legge di bilancio (la retromarcia)

    Con la presentazione del maxi-emendamento alla legge di bilancio al Senato (senza il dovuto passaggio nella Commissione Bilancio, prima volta nella storia della Repubblica), si possono avere informazioni più precise sulla manovra finanziaria del governo Lega-5Stelle. Ma tali informazioni sono ancora di contorno: si conoscono solo i saldi delle misure, imposti dalla Commissione Europea. Le modalità di attuazione delle due […]

    Il tempo rubato e il tempo ritrovato Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 9:48 am

    La riduzione dell’orario di lavoro è una rivendicazione storica del movimento operaio che ha intrinsecamente a che fare con il conflitto distributivo tra capitale e lavoro e con la sua evoluzione all’interno delle trasformazioni delle modalità di produzione, delle innovazioni tecnologiche e del contesto economico e sociale. Parlare della necessità di ridurre orario di lavoro ha sempre sottinteso la necessità di mettere in discussione il potere unilaterale delle Aziende di decidere sull’organizzazione del lavoro e di combattere la visione politica di una società tutta costruita intorno alle esigenze produttive delle imprese. Non una ricetta ma una proposta, una rivendicazione che ha già una storia, da ripercorrere. Questo è nel libro “Tempo rubato” di Simone Fana la trattazione del tema della riduzione dell’orario di lavoro nella crescente automazione dei processi produttivi. Per un dibattito che riguarda disoccupazione, precarietà, reddito, produttività e plusvalore.

    Il tempo rubato e il tempo ritrovato

    In un’epoca caratterizzata dagli elevati tassi di disoccupazione ci vuol coraggio per scrivere un libro che sostenga la riduzione dell’orario di lavoro. O meglio, un libro che mette al centro i tempi di vita e che riflette su come questi si coniugano (e potrebbero coniugarsi) con i tempi di lavoro. Una riflessione che ingloba gli aspetti tecnici e i riflessi […]

    ACQUA PUBBLICA: ULTIMA STAZIONE? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 9:42 am

    “Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile individuale e collettivo L’acqua appartiene più all’economia dei beni comuni e della distribuzione della ricchezza che all’economia privata dell’accumulazione individuale ed altre forme di espropriazione della ricchezza. Mentre nel passato la condivisione dell’acqua è stata spesso una delle maggiori cause delle ineguaglianze sociali, la civilizzazione di oggi riconosce l’accesso all’acqua come un diritto fondamentale, inalienabile, individuale e collettivo. Il diritto all’acqua è una parte dell’etica di base di una buona società e di una buona economia. E’ compito della società, nel suo complesso e ai diversi livelli di organizzazione sociale, garantire il diritto di accesso, secondo il doppio principio di corresponsabilità e sussidiarietà, senza discriminazioni di razza, sesso, religione, reddito o classe sociale.” Dal Il MANIFESTO DELL’ACQUA di Lisbona (1998) a cura Comitato internazionale per il Contratto Mondiale sull’Acqua

    ACQUA PUBBLICA: ULTIMA STAZIONE?

    Un’Italia sempre più disgregata, impaurita, incattivita e impoverita, Con queste parole, il 52° Rapporto Censis delinea il ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova, sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in materia di lavoro, stabilità, crescita, soprattutto futuro. “Il […]

    La sanità nel sud abbandonato nella malapolitica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2018 10:00 am

    Il 23 dicembre 2018 ricorre il 40° compleanno del SSN ma nel sud, ancor più nei territori di periferia, la popolazione viene abbandonata dalle istituzioni non solo debilitando ogni speranza occupazionale evitando di investire sulle risorse di quei territori ma chiudendo riferimenti di utilità sociale vitale come i presidi sanitari. Lavoro e Salute propone ancora un’occasione per capire e conoscere i diversi aspetti della riforma sulla sanità proposta dalla Regione Puglia e i vari tagli che il Gargano continua a subire anche dal governo centrale, con il consenso placido di tutte le forze politiche e istituzionali. Una battaglia, quella del circolo di Rifondazione Comunista a Ischitella del Gargano, che non è solo politica, ma anche di dignità e diritti, una battaglia che riguarda l’interesse di tutti

    La sanità nel sud abbandonato nella malapolitica

    Conclusa l’iniziativa proposta dal Partito della Rifondazione Comunista in collaborazione con l’USB riguardante le criticità e i disservizi che coinvolgono il nostro Gargano. A mio avviso, un’occasione persa, visto l’assenza delle istituzioni locali invitate e mi riferisco ai sindaci di Ischitella, Vico del Gargano, Rodi, Carpino e Cagnano, per poter proporre un itinerario programmatico intercomunale, e mostrare in Regione Puglia […]

    Lettera aperta al Ministro della salute Giulia Grillo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2018 9:38 am

    Quest’anno il Servizio sanitario nazionale compie quarant’anni, quindi giovane nonostante abbia subito nella sua vita attacchi virali dall’esterno, ma anche dall’interno dalle proprie articolazioni, boicottaggi pro privato e revisioni legislative che ne hanno peggiorato la funzionalità ed efficacia. Le diseguaglianze di salute nel nostro paese si vanno fortemente ampliando. I dati Istat confermano una differenza enorme tra Regioni: la maggiore speranza di vita si registra nelle regioni del Nord Est: per gli uomini è di 81,2 e per le donne 85,6. Mentre nelle Regioni del Mezzogiorno si riduce a 79,8 anni per gli uomini e 83,3 per le donne. Della sanità italiana, del destino del servizio sanitario nazionale, del diritto alla salute sempre più sotto scacco, è necessario parlare e discutere apertamente. Per un dovere d’informazione e di verità e per vincere quel senso di rassegnazione e d’impotenza che attanaglia la società italiana. La mancanza di una rappresentanza politica e la rinuncia sindacale al conflitto inibisce il dissenso dei milioni di persone che hanno enormi difficoltà ad accedere al Servizio sanitario nazionale e che alla fine rinunciano a curarsi per motivi economici, per gli infiniti tempi di attesa.

    Lettera aperta al Ministro della salute Giulia Grillo

    Gentile Ministro Giulia Grillo, tra pochi giorni si potrà celebrare formalmente il quarantesimo anniversario dell’istituzione del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Era infatti il 23 dicembre 1978 quando il parlamento approvò a larghissima maggioranza la legge N. 833 che trasformava radicalmente – in senso universalistico – il sistema sanitario italiano. Oggi si parla molto di «cambiamento», ma quell’anno, il 1978, fu […]

    La violenza di Gomorra sui minori Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2018 8:27 am

    Nella fiction Gomorra tutto assomiglia terribilmente a un “storia sacra del male”. Secondo Saviano svelare la realtà nascosta è utile perché farebbe crescere la consapevolezza collettiva della natura del fenomeno: ammesso che sia così per gli adulti, lo è così anche per bambini e ragazzi? Hanno la possibilità di avere un distacco critico nei confronti della storia? Abbiamo idea di quanto Gomorra a Napoli sia popolarissima anche tra i bambini delle elementari? Fingiamo di non sapere che bambini e ragazzi sono sempre soli davanti alla TV?

    La violenza di Gomorra sui minori

    La tesi che qui voglio sostenere è che il fenomeno della serie Gomorra non è stato compreso in tutte le sue implicazioni a mio parere perverse sulla vita dei ragazzini napoletani. Questa presa di posizione non ha nulla a che fare con le polemiche che hanno accompagnato questo argomento, polemiche tutte strumentali a logiche di ordine politico, e sopratutto non intendo […]

    Una radiografia in grafici dell’Italia Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2018 8:22 am

    È online una nuova sezione della piattaforma web dedicata alla Controfinanziaria 2019 di Sbilanciamoci!: 42 grafici commentati per capire come e dove stiamo andando (spoiler: brutte notizie…)

    Una radiografia in grafici dell’Italia

    I contenuti della piattaforma dedicata alla Controfinanziaria 2019 di Sbilanciamoci! si arricchiscono grazie alla pubblicazione della nuova sezione “ I nostri numeri sull’Italia ”, con cui vogliamo fornire strumenti di semplice lettura e comprensione per restituire in modo quanto più possibile immediato una vasta mole di   informazioni rilevanti su ciò che succede e su  come si vive oggi in […]

    I morti sul lavoro aumentano ma il governo taglia i fondi per la sicurezza Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2018 7:56 am

    Perfetta continuità con i governi precedenti sul massacro contro il lavoro. Un pianificato piano criminoso quello di ridurre risorse strutturali destinate dall’Inail per il finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza al lavoro

    I morti sul lavoro aumentano ma il governo taglia i fondi per la sicurezza

    Manovra, il governo taglia i fondi per la sicurezza sul lavoro: 310 milioni di euro in meno tra il 2019 e il 2021 per le “risorse strutturali” destinate all’Inail per finanziare progetti di investimento e formazione in salute e sicurezza. Una decisione, quella del governo per arrivare al taglio della spesa pubblica chiesto da Bruxelles, che arriva però in un […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA