• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1593151Totale letture:
  • 673386Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18583Visitatori per mese in corso:
  • 12Utenti attualmente in linea:

Archivio per Gennaio, 2019

La morte di Arafet e il senso del macabro del ministro di malapolizia Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2019 9:50 am

La morte di Arafet Arfaoui sconvolge i familiari di altre vittime di malapolizia ma da Salvini solo frasi choc. L’episodio richiama l’attenzione dei familiari di altre vittime, come Stefano Cucchi, Riccardo Magherini, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, che ravvisano analogie con le loro vicende. L’associazione nazionale magistrati: «Le dichiarazioni del Ministro dell’Interno rese a seguito del decesso di un cittadino tunisino nel corso di una attività di polizia appaiono inopportune e non rispettose delle prerogative della magistratura. “

La morte di Arafet e il senso del macabro del ministro di malapolizia

«Ormai abbiamo commentato moltissime volte e continua a ripetersi la tragedia. Troppi morti, sto perdendo le speranze. Non saprei che altro dire». Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, interviene sul caso di Arafet Arfaoui, deceduto giovedì sera ad Empoli durante un intervento delle forze dell’ordine in circostanze ancora da chiarire. Suo figlio Federico morì nel 2005 a Ferrara, proprio durante […]

I FONDI SANITARI AFFONDANO LA SANITA’ PUBBLICA Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2019 9:26 am

I “fondi sanitari” alimentano il consumismo e possono danneggiare la salute. Ma tra le proposte c’è quella di “sfoltire i Lea”

I FONDI SANITARI AFFONDANO LA SANITA’ PUBBLICA

                  In occasione dell’avvio dell’indagine conoscitiva della commissione Affari Sociali della Camera sui fondi sanitari, la Fondazione Gimbe pubblica un report indipendente che documenta i gravi effetti collaterali per la sanità pubblica dell’attuale impianto normativo. I fondi sanitari integrativi sono diventati prevalentemente sostitutivi, aumentano le diseguaglianze e medicalizzano la società, spacciando per […]

Pensioni: quota 100 ridotta al nulla Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2019 9:08 am

Il naufragio delle promesse pensionistiche. Nei prossimi anni la maggioranza dei lavoratori e delle lavoratrici dovrà vedersela con meno anni di contributi. La riforma Monti-Fornero non viene messa in discussione. Il decreto di riforma del welfare si occupa principalmente di rivedere i meccanismi che regolano la pensione anticipata, si guarda all’oggi ma non al domani per spendere elettoralmente il consenso di chi potrà abbandonare il lavoro con qualche mese di anticipo.

Pensioni: quota 100 ridotta al nulla

Il totale cedimento alla disciplina fiscale europea da parte del governo italiano, condito da una ridicola contrattazione fatta di muscoli e pugni sul tavolo evaporati nel nulla di una vuota retorica, ha portato ad un drastico ridimensionamento del deficit, dal 2.4% al 2.04% del PIL. Cerchiamo in particolare di vedere cosa è rimasto, all’interno della Legge di bilancio, della promessa […]

LA TRAPPOLA DEL DEBITO SULLE GRANDI OPERE Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2019 8:21 am

Lo schema perverso della finanza di progetto comporta l’interesse del contraente privato alla moltiplicazione dei costi, come infatti avviene in ogni infrastruttura sinora realizzata.

LA TRAPPOLA DEL DEBITO SULLE GRANDI OPERE

Il prossimo 23 marzo si terrà a Roma un’importante manifestazione nazionale “contro le grandi opere inutili e per la giustizia ambientale” (http://www.notav.info/post/roma-26-01-assemblea-verso-manifestazione-23-marzo/). Si tratta di un importante appuntamento per tutte le realtà che, in ogni angolo del paese, sono in lotta per un altro modello di società, che parta dal riconoscimento dei beni comuni e della democrazia partecipativa. Una necessità […]

Diritti per le persone, regole per le multinazionali Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2019 8:12 am

Testo della petizione, cui si potrà aderire online dal sito della campagna Stop TTIP Italia (Link in fondo alla pagina). Al presidente della Commissione europea, alla presidenza del Consiglio UE, ai rappresentanti dei Paesi membri e ai Membri del Parlamento europeo.

Diritti per le persone, regole per le multinazionali

Il 22 gennaio a Davos le principali corporations e gruppi multinazionali si incontreranno per il World economic forum, in cui, come ogni anno, detteranno le proprie priorità economiche e politiche a rappresentanti istituzionali di tutto il mondo, Europa e Italia comprese. Da oltre venti anni, il mondo è preda di una crisi sistemica – ambientale, sociale, economica –dalla quale non accenna a uscire proprio […]

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2019 9:09 am

Inizia il nostro 35simo anno. Siamo, forse, la rivista autoprodotta più longeva d’Italia. Da periodico sindacale nei suoi primi anni di vita a organo d’informazione di un campo più vasto di questioni dirimenti per le condizioni di lavoro e di vita che negli ultimi dieci anni abbiamo affrontato con la collaborazione anche di esterni alla sanità. Abbiamo sempre cercato di non diventare il classico giornale di comunicazione politica e sindacale ma abbiamo mantenuto ferma la nostra barra di orientamento diretta a parlare con un linguaggio fruibile da parte dell’eterogeno pubblico di nostri lettori. Più impegnativi sono i contributi di studiosi che approfondiscono con la loro competenza i temi sanitari e non solo. Ci auguriamo ancora tanti anni di parola ribelle, nella nostra visione radicata nelle condizioni materiali che ci permette di non farci fagocitare da quelle della politica dominante, e dai luoghi comuni che la sostengono.

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 3 Editoriale. Come hanno ridotto la 833? 4 Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, 6 Sanità. Nuovi significati dei processi subculturali 10 Facciamo rinascere la 833! 11 La legge di bilancio senza il tema “personale sanitario” 12 Aborto. Il ritorno delle mammane 13 Lavorare fino al nono mese di gravidanza fa male 14 Vademecum per evitare le […]

Ecco il reddito elemosina a 5Stelle Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2019 9:03 am

È stato varato il Reddito di Cittadinanza da parte del governo. Una misura che eredita la logica fondamentale delle politiche neoliberali europee, piegandole in chiave autoritaria. L’anticipazione di una nuova forma-Stato. Punitiva verso cittadini e funzionari pubblici, generosa verso le imprese.

Ecco il reddito elemosina a 5Stelle

Dopo un lunghissimo braccio di ferro dentro la maggioranza il decreto che istituisce il reddito di cittadinanza (RdC) ha ricevuto l’ok del Consiglio dei ministri. È stato già messo in evidenza quanto questa misura agisca sulla colpevolizzazione dei poveri, lasciando inalterati tutti gli elementi che riproducono materialmente la povertà. Ancora pochi hanno mostrato quanto questa riforma è piuttosto l’espressione di […]

Previdenza, terreno privilegiato per scorribande elettorali, sempre e comunque a danno dei lavoratori Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2019 8:48 am

Una manovra spudoratamente elettorale. Bastano poche parole per capire oltre la propaganda: resta la “Legge Fornero” e un piatto di lenticchie acide ai senza reddito. Ai ricchi ridotte le tasse. Infine, feroce è stato il trattamento ai disabili. Il propagandato aumento delle pensioni di invalidità e l’importo del reddito di cittadinanza sarà, in tutti i casi, più basso quando in famiglia c’è una persona con disabilità, un titolare di pensione sociale, un giovane che percepisce una borsa lavoro.

Previdenza, terreno privilegiato per scorribande elettorali, sempre e comunque a danno dei lavoratori

Mentre l’attenzione mediatica è rivolta alla quota 100 si perdono di vista ben altre questioni prima tra tutte la mancata modifica, nel decreto legge appena partorito,delle norme che regolano la pensione di vecchiaia. Nei prossimi anni la maggioranza dei lavoratori e delle lavoratrici dovrà vedersela con meno anni di contributi (si inizia a lavorare con regolarità quasi 10 anni dopo […]

Ancora naufragi. Il rovescio del diritto internazionale. Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2019 8:38 am

Nuova strage del Mediterraneo. 200 morti nei primi 19 giorni dell’anno. Un’imponente macchina mediatica ha sovvertito il senso comune e trasformato i soccorritori in colpevoli, legittimando chi si rifiuta o ritarda gli interventi di ricerca e salvataggio in mare

Ancora naufragi. Il rovescio del diritto internazionale.

1.Sembra ormai inutile richiamare le norme internazionali ed il diritto dei rifugiati che impongono agli stati il rispetto degli obblighi di salvataggio in acque internazionali e di sbarco in un luogo sicuro. Una imponente macchina mediatica, diretta dal ministro dell’interno, ha sovvertito il senso comune e trasformato i soccorritori in colpevoli, legittimando chi si rifiuta o ritarda gli interventi di […]

Storie d’Africa Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2019 8:24 am

Mentre continua la strage di migranti in mare da parte dell’Europa, con l’Italia capofila nei crimini, vogliamo iniziare a raccontare le storie di chi da quel continente è costretto a scappare perchè sottoposto da secoli alla schiavitù dell’occidente. Il primo numero dello speciale STORIE D’AFRICA a cura di Agatha Orrico per Lavoro e Salute

Storie d’Africa

Primo numero: il Congo – Intervista a Sandrine “Kiasi” Mputu – Patrice Lumumba. La vergogna del Belgio e l’agghiacciante confessione del suo assassino – Congo dona ad Amatrice: un’incredibile storia di solidarietà – Nyota e il micro credito  delle donne  

Rosa Luxemburg. Portrӓt Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 4:27 pm

Rosa era una donna affascinante, non per i convenzionali canoni estetici, ma per quel fascino che solo l’intelligenza vivace e la determinazione possono trasmettere e che ti conquistano nel tempo e non te lo scordi più. Quel fascino carismatico che persino la morte non può cancellare e che eleva il personaggio a mito, un riferimento per sempre. Perché di ribelli e rivoluzionarie come lei oggi ce n’è bisogno più che mai. Oggi che si scivola sempre più per opportunismo o per rinuncia nella passività “dell’obbedienza e del servilismo”. Ancora oggi, a cento anni dalla sua tragica fine, la vita militante di Rosa, sempre a difesa degli ultimi, ci affascina e ci indica la via giusta per ribellarci ai poteri del capitale.

Rosa Luxemburg. Portrӓt

“Solo estirpando alla radice la consuetudine all’obbedienza e al servilismo, la classe lavoratrice acquisterà la comprensione di una nuova forma di disciplina, l’autodisciplina, originata dal libero consenso” (Rosa Luxemburg). Niente di più vero, niente di più attuale. E’ il principio base della ribellione al potere e solo il prenderne coscienza può favorire il passaggio fondamentale da istinto a coscienza di […]

A proposito dello sciopero dei medici Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 9:14 am

La sanità pubblica si difende e si riqualifica, riappropriandosi dell’organicità della legge di riforma sanitaria 833, solo con una lotta unitaria e solidale di tutte le professioni.

A proposito dello sciopero dei medici

Lo sciopero dei medici, previsto per il 25 gennaio, indetto dall’Intersindacale che raccoglie le maggiori sigle del comparto della dirigenza medica del SSN. Lo sciopero pone al centro delle proprie rivendicazioni la questione economica, una rivendicazione sacrosanta visto il blocco di nove anni subito da tutti i contratti del pubblico impiego.  Tuttavia, pare a noi necessario utilizzare l’occasione dei rinnovi […]

Reddito di cittadinanza. I poveri devono solo sopravvivere Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 8:48 am

Lo sbandierato reddito di cittadinanza non abolisce la povertà: mantiene milioni di persone sotto la soglia di povertà assoluta. Perché, in una visione classista, i poveri non devono vivere, ma solo sopravvivere, così da essere una forza lavoro sempre disponibile.

Reddito di cittadinanza. I poveri devono solo sopravvivere

Chi non conosce la storiella di quello che voleva far dispetto alla moglie? Quanti, invece, conoscono una analoga su quei demagoghi che, per escludere il maggior numero di immigrati dall’accesso al reddito di cittadinanza, disegnano un provvedimento che taglia fuori anche gli italiani? E sì, perché nello scontro a bassa intensità tra i due partiti di governo – M5S e […]

Ancora invisibili ai datori di lavoro e alla società Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 8:39 am

Pregiudizi, una perdurante percezione “medica” e anche un accesso ancora modesto alla formazione inclusiva: questi i principali motivi dell’esclusione ancora sostanziale delle persone con disabilità dal mondo del lavoro, individuati durante un incontro promosso dal Gruppo di Studio sulla Disabilità del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo dell’Unione Europea. Eppure, come hanno ben dimostrato due buone prassi presentate in tale occasione, basterebbe spostare l’attenzione dalle limitazioni alle competenze…

Ancora invisibili ai datori di lavoro e alla società

              Ad un recente incontro intitolato Le persone con disabilità come capitale umano: il loro contributo all’economia e alla società, promosso dal Gruppo di Studio sulla Disabilità del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) – organo consultivo dell’Unione Europea che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro e di altri gruppi […]

L’Italia nell’economia digitale e dei lavoretti, uno studio Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 8:26 am

In attesa di una nuova stagione dei diritti dei lavoratori dell’economia digitale, e anche di una regolamentazione europea attesa ormai da due anni, un interessante studio di Dario Guarascio per Inapp fornisce una disamina in Italia e in Europa dei dati e delle dinamiche in atto.

L’Italia nell’economia digitale e dei lavoretti, uno studio

L’occupazione nell’ultimo anno in Italia in termini numerici è stata sostanzialmente stabile, senza quasi alcun effetto dal decreto Dignità, in vigore dal 31 ottobre, come certificano i dati di novembre dell’Istat. Nei 12 mesi è cresciuta di 129 mila unità l’occupazione maschile mentre quella femminile è diminuita di 30 mila unità mentre in totale gli occupati a termine ormai superano […]

I migranti rischiano la vita attraverso le Alpi Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2019 8:16 am

Nel 2018 circa cinquemila persone hanno attraversato la frontiera italofrancese passando da Bardonecchia e dal Colle della Scala, mentre almeno tre persone sono morte lungo la traversata a causa dell’ipotermia o perché si sono perse o sono cadute in un crepaccio.

I migranti rischiano la vita attraverso le Alpi

  Porta sulle spalle una grossa sacca di tela verde che lo costringe a camminare con la schiena piegata. Ha le gambe sottili e un cappello nero che gli protegge la fronte dal freddo. Un cappotto più grande della sua taglia lo avvolge fino alle ginocchia. Il termometro segna meno otto gradi, quando Tidiane Ouattara scende dal treno che arriva […]

Cancro e lavoro, se a pesare sono le diseguaglianze sociali Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2019 8:34 am

Il legame tra il cancro e le condizioni di lavoro è ampiamente riconosciuto e descritto nella letteratura scientifica da più di due secoli. Si è riscontrato che sono diverse centinaia le sostanze cancerogene presenti nei luoghi di lavoro. Un libro/inchiesta – I tumori sono anche fonte di ingiustizie – è stato appena pubblicato dall’Etui, l’istituto sindacale europeo

Cancro e lavoro, se a pesare sono le diseguaglianze sociali

I tumori legati al lavoro costano tra 270 e 610 miliardi l’anno nei 28 Paesi dell’Unione europea. Lo rivela il libro appena pubblicato dall’Istituto sindacale europeo (Etui), “Cancro e lavoro-Capire i tumori professionali e adottare le misure per eliminarli” (https://www.etui.org/Publications2/Books/Cancer-and-work-understanding-occupational-cancers-and-taking-action-to-eliminate-them). I tumori occupazionali sono la principale causa di morte per i lavoratori nelle società industrializzate e, ogni anno, più di […]

Ttip, pensavamo che il trattato Usa-Ue fosse archiviato. Invece la realtà è un’altra Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2019 8:22 am

La noncuranza con cui le istituzioni europee e nazionali stanno trattando cittadini, consumatori, piccoli e medi produttori ha prodotto numerose contestazioni negli stati membri: da un lato questo si traduce con l’affermazione di forze xenofobe e reazionarie, dall’altro con la mobilitazione ad ogni livello di movimenti, associazioni, categorie produttive e semplici cittadini.

Ttip, pensavamo che il trattato Usa-Ue fosse archiviato. Invece la realtà è un’altra

                  Il Ttip, trattato di liberalizzazione degli scambi e delle regole di produzione e distribuzione tra Europa e Usa, è morto con l’elezione di Donald Trump. E non sfiorerà la nostra agricoltura. Così all’elezione del presidente americano si assicurava da Bruxelles agli Stati membri, dopo la massiccia opposizione manifestatasi in tutti i […]

I droni di Sigonella per le strategie di guerra totale USA e NATO Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2019 8:13 am

I dati in possesso di ricercatori e giornalisti d’inchiesta consentono di affermare che la stazione aeronavale di Sigonella opera già da lungo tempo come base di partenza per le operazioni dei droni d’attacco. Amnesty International ha pubblicato un approndito rapporto sul network internazionale che consente le esecrate e criminali operazioni di sterminio del Pentagono con l‘utilizzo dei droni, riservando proprio a Sigonella uno dei ruoli chiave.

I droni di Sigonella per le strategie di guerra totale USA e NATO

Dodici antenne satellitari ben visibili a sud delle piste della stazione aeronavale di Sigonella quando si percorre in auto la superstrada che da Catania giunge a Gela. Sorgono in un’area della base di 1,200 metri quadri insieme ad una palazzina che ospita uffici, ripetitori e generatori di potenza. Si tratta dell’UAS SATCOM Relay Pads and Facility, il sito per supportare […]

È morto un barbone. Anzi dieci, a Roma Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2019 7:58 am

Roma. Quando se ne va un barbone non è solo lui che scompare. E nemmeno il suo sguardo un po’ supplichevole e un po’ disincantato. Da quell’angolo di città si sfila l’ombra dal marciapiede. 9.000 persone dormono per strada – 11 sono morte per il freddo – manca la pianificazione per risolvere un problema che non si può affrontare solo con l’emergenza

È morto un barbone. Anzi dieci, a Roma

È morto un barbone. E con questo a Roma fanno 10 dal 29 novembre, da quando è arrivato il freddo. Il manifesto mi chiama a mezzogiorno per chiedermi di scrivere questo articolo ed era morto il barbone di Piazza Irnerio. Alle sei è morto pure quello al parco della Resistenza. È morto un barbone. «Un’altra vita spezzata dal freddo» scrivono […]

Un salto indietro nel tempo di cinquant’anni? Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2019 7:50 am

Ancora una volta la politica dimostra un’arretratezza culturale preoccupante, e litiga sulle briciole, perdendo di vista il tema vero: in Italia le persone con disabilità non hanno diritto all’assistenza personale. Cioè l’assistenza necessaria per alzarsi dal letto, per lavarsi, per uscire di casa. Per vivere. Come ogni altra persona con diritti e doveri. Il governo, in poche frasi, ha spazzato via il concetto di vita indipendente, il diritto di scegliere dove, come e con chi vivere nonostante la disabilità, di essere soggetti attivi e di decidere per la propria vita in quanto liberi individui»

Un salto indietro nel tempo di cinquant’anni?

                Che i disabili facciano i disabili e stiano a casa: anzi, che stiano a casa pure i loro familiari, a prendersi cura di loro ventiquattr’ore su ventiquattro, pagati con un bel reddito di cittadinanza – o dovremmo dire “di schiavitù”? – di 1.300 euro mensili. Si potrebbero tradurre così le dichiarazioni del […]

Rosa Luxemburg. Una vita intensa e troppo breve Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2019 8:19 am

Rosa Luxemburg, per cambiare il mondo bisogna insorgere. La Rosa rossa 1919-2019. «Socialismo o barbarie», contro il militarismo e i nazionalismi. La biografia

Rosa Luxemburg. Una vita intensa e troppo breve

 «Socialismo o barbarie», contro il militarismo e i nazionalismi. La biografia di Rosa Luxemburg Vita breve, intensa, quella di Rosa Luxemburg. Con alcune intuizioni teoriche che forniscono una lettura particolare del marxismo e delle conseguenze della rivoluzione russa del 1917. Infatti, prese posizione contro il revisionismo teorico di Eduard Bernstein ma fu anche critica rispetto al modello leninista di organizzazione […]

Sulla lettera “Una donna nera e noi” Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2019 8:11 am

La bella gente migrante indesiderata in Italia e la brutta gente indigena al governo. “Lo conosce il Delta del Niger? Non credo. Eppure ogni volta che lei sale in macchina può farlo grazie a noi”. Lettera di una immigrata nigeriana al Ministro della Paura e dell’odio, pubblicata anche sul nostro blog (11 gennaio)

Sulla lettera “Una donna nera e noi”

Una donna nigeriana ha recentemente scritto una lettera al ministro dell’Interno. La lettera è stata pubblicata dal periodico cattolico Famiglia Cristiana. Sui social molti i commenti insinuanti: “…perché non si è firmata?…”, “…gliela hanno scritta…”, “…è solo propaganda…”. In molti hanno detto la loro ma il ministro dell’interno, così avvezzo alla pirotecnica social, è rimasto muto come un pesce, impegnato […]

Veleni nel piatto, davvero poco rassicurante la situazione in Italia Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2019 8:02 am

L’Italia è il primo paese per numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea attraverso il Sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) che consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica legati ad alimenti, mangimi e materiali a contatto, e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Veleni nel piatto, davvero poco rassicurante la situazione in Italia

          Metalli pesanti nei prodotti della pesca e micotossine nella frutta secca: questi i principali problemi sanitari riscontrate nella filiera dei prodotti alimentari finiti fra le segnalazioni del Rasff, il Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi. Si tratta di una rete per notificare i rischi di salute pubblica legati ad alimenti e mangimi e […]

“LETTERA AI SARDI” PER LA TUTELA DELLA SALUTE Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2019 7:40 am

Mettiamo a disposizione una nota di ISDE Sardegna, Confederazione Sindacale Sarda e Assotziu Consumadoris Sardigna – Onlus che riesce a sintetizzare le principali emergenze sarde, dalle produzioni di morte (bombe per il conflitto in Yemen presso la RVM di Domus Nova) giustificate da un lavoro “qualunque esso sia”, alla morte dispensata in nome dell’occupazione delle fabbriche petrolchimiche sarde in attività come dei numerosi ed estesi siti inquinati nazionali abbandonati come pure per nuove proposte ad elevato impatto (Eurallumina e rifiuti) che nonostante tutto vengono ripresentati.

“LETTERA AI SARDI” PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Tra le conclusioni segnaliamo questo passaggio : Nessun’altra conclusione è dunque possibile: il modello di sviluppo trainato dalla grande industria ha fallito nel creare occupazione lavorativa e nel distribuire ricchezza. Eppure c’è ancora chi si ostina a difenderlo: per ragioni di consenso elettorale o perché vede nella dipartita dell’industria l’impossibilità di perpetuarsi come ceto. O ancora perché è convinto che […]

AMIANTO MARINA MILITARE, MILLE MORTI SENZA COLPEVOLI Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2019 7:32 am

Padova, 10 ammiragli della Marina assolti per morte dei marinai su navi ‘imbottite’ di amianto, “uccidendoli per la seconda volta”. Carne da macello, perché nessuno era responsabile di tutelare la loro salute

AMIANTO MARINA MILITARE, MILLE MORTI SENZA COLPEVOLI

Ancora una volta nella democratica Italia nata dalla resistenza la magistratura, un giudice ha assolto ieri 14 gennaio 2019 dieci ammiragli imputati di omicidio colposo per “aver causato o contribuito a causare o comunque non impedito” la morte o l’insorgere del male di migliaia di marinai. I vertici militari, in particolare gli ammiragli – imprenditori, avevano e hanno l’obbligo di tutelare […]

Una sfida alla mercificazione Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2019 9:54 am

Al via il Comitato promotore per la proposta di legge di iniziativa popolare per i beni comuni: assemblea a Roma sabato 19 gennaio alle ore 9 presso la Casa internazionale delle donne (a proposito di beni comuni…). I prossimi sei mesi utili per la raccolta delle firme potranno costituire prima di tutto l’occasione per tornare a parlare di una diversa idea di società

Una sfida alla mercificazione

In nome di Stefano Rodotà, in continuità con i referendum contro la privatizzazione dell’acqua e dei servizi pubblici locali e, soprattutto, a sostegno delle mille battaglie in corso per il riconoscimento dei beni comuni, un gruppo di giuristi (Ugo Mattei, primo firmatario) ha deciso di avviare una campagna di raccolta di firme (ne serviranno mezzo milione) per ripresentare sotto forma […]

Un patto scellerato in nome della Scienza Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2019 8:12 am

Con preoccupanti finalità interdittive, il patto firmato da Grillo e Renzi, quando annuncia che non saranno tollerate forme di pseudoscienza e pseudomedicina, brandisce la Scienza come una clava con cui colpire i “reprobi” che non ne riconoscono la sacralità. Come dimenticare il falso allarme pandemia del 2010 che costò solo in Europa miliardi di euro di spesa in vaccini inutilizzati, o la denuncia di appena un anno fa dell’Istituto Negri, sulla immane inutilità dei farmaci in commercio e sulle cure prescritte senza alcuna evidenza scientifica?

Un patto scellerato in nome della Scienza

        Con preoccupanti finalità interdittive, il patto firmato da Grillo e Renzi, quando annuncia che non saranno tollerate forme di pseudoscienza e pseudomedicina, brandisce la Scienza come una clava con cui colpire i “reprobi” che non ne riconoscono la sacralità Non è la prima volta che nel nostro paese il mondo della scienza si rivolge alla politica […]

Flat-tax per dare di più a chi ha già troppo! Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2019 7:57 am

La flat-tax è un reddito di cittadinanza aggiuntivo per i più ricchi! Oltre a penalizzare i redditi più bassi, divide il mondo del lavoro e produce più rapporti di lavoro fasulli e più precarietà.

Flat-tax per dare di più a chi ha già troppo!

La proposta di introdurre una flat-tax (tassa piatta) al posto di un’imposizione progressiva venne lanciata dall’economista Milton Friedman a metà degli anni 50 del secolo scorso. Secondo la sua teoria, se si alleggerisse la pressione fiscale sulle classi benestanti, queste ultime avrebbero impiegato i risparmi di imposte in investimenti produttivi, permettendo un più rapido sviluppo del sistema economico. Le sue […]

IN ITALIA IL JOB ACT, IN UNGHERIA LA LEGGE SCHIAVITU’ Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2019 7:37 am

Quale differenza culturale e politica tra la legge su lavoro in Ungheria e quella del governo Renzi, in vigore anche con l’attuale governo? La “legge sugli schiavi”, come il Job Act, dà libero dominio ai datori di lavoro e viola la stessa direttiva sull’orario di lavoro dell’Unione europea. >>> Intervento di Renato Fioretti, Esperto Diritti del Lavoro e collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

IN ITALIA IL JOB ACT, IN UNGHERIA LA LEGGE SCHIAVITU’

Come capita da diversi anni, è cambiato molto il mio modo di intendere il piacere di “andare in giro”. Premesso di aver avuto la fortuna, a partire dall’età di 16 anni, di poter viaggiare molto, in Italia prima e all’estero poi, rilevo che, ormai, all’entusiasmo che mi coglieva all’idea di raggiungere una nuova meta, ho, da tempo, sostituito il rassicurante […]

Amazon, se un picchetto di protesta intralcia il sistema totale di sfruttamento Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2019 7:25 am

La tecnologia asservita al capitale e utilizzata per incrementare i profitti accrescendo i tempi di lavoro per abbattere i tempi morti, algoritmi pensati e studiati per incrementare la produttività individuale. E’ lavoro o schiavitù?

Amazon, se un picchetto di protesta intralcia il sistema totale di sfruttamento

Nato nel 1998, dopo 20 anni Amazon è il piu’ grosso importante sito di e – commerce nel mondo (scheda), un colosso mondiale in grado di recapitare in mondo posto merci in tempi rapidissimi e a costi bassi assicurando all’acquirente assistenza continua. Miracolo del capitalismo moderno, imprenditoria 2.0 o utilizzo a fini capitalistici della tecnologia?Di sicuro Amazon ha rivoluzionato il […]

Quota 100 non è l’abrogazione della legge Fornero. Pesante penalizzazione per le donne e i precari Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2019 9:22 am

Il governo ha rinviato la discussione sulla bozza di decreto legge che ha fatto la sua comparsa il 4 gennaio – poi aggiornata con un successivo testo – che definisce gli interventi sia sul reddito che sulle pensioni: la cosiddetta “Quota 100”.  In attesa di conoscere la versione finale del testo è utile fare il punto di quello che si prospetta

Quota 100 non è l’abrogazione della legge Fornero. Pesante penalizzazione per le donne e i precari

ASSENTE LA NONA SALVAGUARDIA PER GLI ESODATI Manca intanto la nona salvaguardia per gli esodati che avrebbe dovuto sanare la situazione di circa 6mila persone, non coperte dalle salvaguardie precedenti e rispetto alla quale erano state reiterate molte promesse da parte della maggioranza. E’ un punto grave, che deve essere risolto. UNA MISURA “IN VIA SPERIMENTALE” Si fissa poi il […]

C’è poco da Ride. Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2019 9:07 am

Intervista. Una chiacchierata a tutto campo con Valerio Mastandrea, alle prese con la sua prima regia, Ride. Un film sul dolore, le forme di resistenza e la rappresentazione pubblica. Nel tempo del cinismo di massa e del cinema come arma culturale da reinventare

C’è poco da Ride.

Incontriamo Valerio Mastandrea, 47 anni a febbraio, in un freddo pomeriggio a piazza Testaccio, suo luogo di vita e di adozione sentimentale. Il tempo dei saluti e ci dirigiamo subito alla ricerca di un posto tranquillo dove fare due chiacchiere sul suo primo film da regista, Ride uscito nelle sale all’inizio di dicembre. Valerio si muove a occhi chiusi tra le strade […]

Mady in Italy, Pentagono e Africa Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2019 9:02 am

Sarà un’azienda siciliana a realizzare in una base aerea di Gibuti i nuovi hangar che ospiteranno i droni killer Usa destinati a bombardare gli obiettivi selezionati nella sporca guerra al terrore in Corno d’Africa e Yemen.

Mady in Italy, Pentagono e Africa

Lo scorso 13 dicembre il sito web della Federal Business Opportunities ha dato notizia di un contratto aggiudicato il 30 aprile 2018 alla società Consorzio Stabile GMG Scarl di Catania per la costruzione di quattro hangar accanto alle piste aeroportuali di Chabelley, a 12 chilometri circa dalla capitale Gibuti. Stando al testo del contratto ratificato il 4 dicembre 2018 dal Dipartimento di […]

Da Salvini a Zingaretti: la santa alleanza per il Tav Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2019 8:50 am

Torino, nemmeno questa volta sono stati in 40mila, eppure ne fanno quasi una questione di vita o di morte per il nostro Paese. Una boiata pazzesca che dice della vacuità di argomentazione della cordata trasversale di politici, amministratori, industriali del Nord promotori della manifestazione pro Tav il cui solo interesse, in realtà, sono gli appalti miliardari. Sergio Chiamparino, il Pd, unitamente alla Lega e alle altre forze di destra, sono parte integrante di questa cordata mossi dall’idea di un ritorno di consenso elettorale. Il progetto della Torino-Lione, in assenza di previsioni di traffico che la giustifichino, era e rimane uno scandalo tanto più a fronte della possibilità di realizzare un potenziamento della linea storica esistente.

Da Salvini a Zingaretti: la santa alleanza per il Tav

«Non ci spaventano certo un paio di manifestazioni di qualche ora. Siamo concentrati sulla nostra prossima iniziativa nazionale a Roma, il 23 marzo, per mettere la parola fine alle grandi opere inutili e imposte». Il movimento No Tav è il più longevo e costante esempio di resistenza sociale di questo paese ma l’affare dell’alta velocità – anacronistico, devastante per l’ambiente, […]

Se sei notav rischi di perdere il lavoro: sosteniamo Pier Paolo Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2019 8:36 am

Mentre le destre vanno a braccetto in piazza per esigenze di campagna elettorale, puntando sulla disinformazione unico strumento utile a legittimare un ennesimo spreco di denaro pubblico. La presenza di così tanti politici in piazza, da Chiamparino alla Lega, dimostra come il Tav sia solo un volano per politiche assurde portate avanti fin qui, mente basta un temporale per rischiare di morire nelle nostre regioni.

Se sei notav rischi di perdere il lavoro: sosteniamo Pier Paolo

Abbiamo ormai capito che essere notav significa avere un occhio di riguardo in questo Paese. Ma non per quello che dovrebbe essere, cioè un riconoscimento all’impegno sociale di ciascuno di noi, che s’impegna con passione per altissime e collettive motivazioni. L’occhio di riguardo è quello che pone la magistratura e quella grande e vasta lobby che vuole il Tav (o […]

← Older Entries
Newer Entries →
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato