• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Febbraio, 2019

    IL FALLITO GOLPE DI GUAIDÒ, E IL FIASCO DELL’INFORMAZIONE Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 9:03 am

    La disinformazione dei poteri. L’ipocrisia cinica di una presunta preoccupazione per la fame, la povertà, la salute o i diritti umani della popolazione del Venezuela, non è altro che una tragica farsa, per giustificare la violazione del diritto internazionale. Come in Irak, in Libia, in Siria, con la scia di sangue che conosciamo bene. L’unico vero aiuto umanitario di cui ha bisogno il Venezuela è la fine immediata del blocco commerciale e finanziario, e della rapina dell’oro venezuelano da parte della Banca d’Inghilterra.

    IL FALLITO GOLPE DI GUAIDÒ, E IL FIASCO DELL’INFORMAZIONE

    È incredibile. Si può avere una informazione scadente, disonesta, come quella praticata in Italia? Vero è che i semiologi oggi tendono a privilegiare, sul sostantivo “informazione” il suo omologo, ma di ben diverso significato, “comunicazione”; ovvero, sempre più sentiamo parlare di “infotainment”. In altri termini, la comunicazione, come atto del comunicare (non importa cosa né come), sconfigge l’informazione (come pratica volta a […]

    Il (basso) costo della vita di un ciclofattorino Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 8:46 am

    Quella di Marco, ciclofattorino di Deliveroo rimasto gravemente ferito durante l’orario di lavoro, è una storia purtroppo comune a molti lavoratori delle piattaforme. La moltiplicazione della solidarietà tra i lavoratori, è l’unico antidoto contro un modello di business che deprezza la vita.

    Il (basso) costo della vita di un ciclofattorino

    Marco ha appena consegnato le ultime pizze della serata, sono le dieci di un giovedì sera. Come tanti altri suoi colleghi per fare il rider noleggia un motorino, mezzo che gli consente di fare qualche consegna in più rispetto alla bicicletta: più consegni e più guadagni. Lavora ogni giorno, sette giorni su sette, per poco meno di 1300 euro. Ogni consegna sono […]

    Perché Salvini vuole chiudere i porti agli immigrati che ci rubano il lavoro Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 8:32 am

    “Sarà un caso che i politici che tuonano contro gli immigrati e fino a pochi anni fa contro i terroni, primi “colpevoli” di immigrazione, sono gli stessi che si fanno dettare le leggi dai ricchi industriali e i trattati commerciali dalle multinazionali? Sarà un caso che a chiudere i porti ai lavoratori siano gli stessi politici che spalancano le porte ai ricchi evasori? Sarà un caso che questi politici – Berlusconi, Renzi, Fornero, Salvini, Di Maio – si trovino sempre concordi nell’approvare leggi liberticide che sanzionano le mobilitazioni, nel negare autorizzazioni ai cortei e vietare gli scioperi? Sarà un caso che parlino con una sola voce nell’attaccare i sindacati, comprimere le libertà sindacali, tuonare contro i privilegi dei sindacalisti concedendo però privilegi ai datori di lavoro come gli sgravi fiscali e la Flat Tax?” Francesca Fornario

    Perché Salvini vuole chiudere i porti agli immigrati che ci rubano il lavoro

    Non sono molti quelli che hanno trovato un lavoro che può dirsi lavoro. Gli altri sono disoccupati, sottoccupati, semioccupati, disoccupati parziali, stagionali, venditori ambulanti. Il vocabolario della civiltà industriale dice che questa è un’integrazione. Infatti, l’immigrato fa quasi parte del paesaggio. Dove andrà questa gente? Loro non lo sanno ma noi sì: a ingrossare l’esercito dei sottoproletari necessari al sistema. A […]

    Quando il gioco di ruolo si fa nazi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 8:18 am

    Giochi di ruolo, un maestro ne inventa uno in cui un alunno dalla pelle nera è discriminato. Gli sembra una bella idea. Invece è sbagliato.

    Quando il gioco di ruolo si fa nazi

    Il gioco ruolo si fa “nazi”. La “maldestra” simulazione della discriminazione messa in atto da un maestro nella sua classe nei giorni scorsi, fa tornare alla ribalta i giochi di simulazione e di ruolo come importante strumentopedagogico e didattico. Ma anche la loro intrinseca pericolosità se non vengono gestiti in modo adeguato. Un esperienza personale nei giochi di ruolo. In tempi non sospetti Partecipai al mio primo […]

    Quando il controllo sui lavoratori diventa sempre piu’ asfissiante Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 8:02 am

    Le normative degli ultimi anni frenano l’espressione del libero pensiero pena sanzioni fino al licenziamento quando la parola non è in linea con la politica delle amministrazioni, spesso cieca e deleteria nei confronti dei bisogni dei cittadini e degli stessi lavoratori.

    Quando il controllo sui lavoratori diventa sempre piu’ asfissiante

    Il grande fratello non è una trasmissione televisiva ma realtà, dallo Statuto dei lavoratori del 1970 sono trascorsi quasi 50 anni, i controlli sui lavoratori sono diventati sempre piu’ pressanti e invasivi, l’apporto della tecnologia li ha trasformati in strumenti  con cui incutere paura e rassegnazione ,soprattutto nell’era dei licenziamenti illegittimi senza obbligo di riassunzione. Badge sostituito dalle impronte digitali […]

    Valsartan, iosartan e irbesartan… e poi? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 7:49 am

    Non si ferma lo scandalo degli ipertensivi a rischio cancro. E la Food and drug administration ipotizza altre scoperte. Le impurità, potenzialmente cancerogene, presenti almeno dal 2014. >>> Nel nuovo numero in edicola del settimanale IL SALVAGENTE

    Valsartan, iosartan e irbesartan… e poi?

    TROPPI PESTICIDI NEL SACCO La nuova inchiesta di copertina del Salvagente. Glifosato nei Tampax e in due assorbenti bio Il mensile 60 Millions des Consommateurs ha analizzato 15 tamponi e oltre al temuto erbicida (e al suo metabolita Ampa) lancia l’allarme sulla contaminazione da ftalati e diossina. E ALTRO ANCORA SU https://ilsalvagente.it 27/2/2019    

    La patrimoniale? Ma quando mai! Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2019 7:39 am

    La patrimoniale? Ma quando mai! Esclama il rappresentante del M5S. Infatti il “Contratto per il governo del cambiamento” prevede l’esatto contrario di una tassa progressiva sui patrimoni. Prevede cioè la flat tax, come specificato nel “Contratto” a pag. 19: “Il nuovo regime fiscale si caratterizza come segue: due aliquote fisse al 15% e al 20% per persone fisiche, partite IVA, imprese e famiglie”. La flax tax, com’è arcinoto, avvantaggia i più ricchi, dilata del diseguaglianze e mette a serio rischio il gettito fiscale per finanziare i servizi pubblici, dalla sanità alla scuola.

    La patrimoniale? Ma quando mai!

    Nel libero mercato il rendimento dei capitali è maggiore della crescita economica di un paese e ciò – soprattutto nelle fasi di crisi – concentra la ricchezza nelle mani di chi già possiede molto, togliendola alla middle class e alle classi più povere. Per contrastare le crescenti diseguaglianze economiche servirebbe l’intervento pubblico, attraverso la tassazione progressiva dei patrimoni, la “patrimoniale” Ogni anno, […]

    NON UNA DI MENO: L’8 MARZO NOI SCIOPERIAMO! Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2019 9:45 am

    Anche quest’anno, per l’8 marzo, Non Una di Meno ha chiesto a tutte le organizzazioni sindacali di convocare lo sciopero generale di 24 ore, dunque in tutti i settori del pubblico impiego e del privato; a partire dalla convinzione che l’astensione dal lavoro produttivo sia un’articolazione fondamentale dello sciopero femminista

    NON UNA DI MENO: L’8 MARZO NOI SCIOPERIAMO!

    L’8 marzo, in ogni continente, al grido di «Non Una di Meno!» sarà sciopero femminista. Interrompiamo ogni attività lavorativa e di cura, formale o informale, gratuita o retribuita. Portiamo lo sciopero sui posti di lavoro e nelle case, nelle scuole e nelle università, negli ospedali e nelle piazze. Incrociamo le braccia e rifiutiamo i ruoli e le gerarchie di genere. Fermiamo la produzione e la […]

    Crucifige! (a proposito del voto sulla autorizzazione a procedere per Salvini) Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2019 9:33 am

    Il fine politico della condotta rende forse meno grave l’offesa ai diritti inviolabili delle persone? Qui non c’è il problema dell’immunità del singolo come privilegio. Disamina di Domenico Gallo, magistrato è presidente di sezione della Corte di cassazione.

    Crucifige! (a proposito del voto sulla autorizzazione a procedere per Salvini)

    Affidare la sorte di un processo penale agli umori della folla non è il migliore viatico per la giustizia, come ben sa chi ha nel proprio DNA la figura di Pilato, giudice intriso dai dubbi, che affida alla massa la scelta della condanna a morte di Gesù e se ne lava le mani. Nella singolare consultazione sulla concessione dell’autorizzazione a […]

    Una silenziosa corsa ad armarsi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2019 8:43 am

    Nei prossimi giorni andrà in discussione alla Camera il disegno di legge che ha già passato il vaglio del Senato. Il testo in discussione prevede che sarà sempre legittimo reagire, anche sparando, contro chi si introduca nella propria proprietà (abitazione, terreno, negozio) a prescindere dal fatto che la situazione configuri un pericolo per la propria incolumità fisica. Una revisione della legittima difesa che provocherà un aumento esponenziale delle armi in circolazione e una conseguente maggiore probabilità del loro uso. Diverse associazioni hanno lanciato una campagna per fermare l’approvazione di questa legge

    Una silenziosa corsa ad armarsi

    Un appello sottoscritto da numerose associazioni, giuristi, magistrati ed esponenti della società civile che, insieme a noi, si stanno impegnando per scongiurare l’approvazione di questa legge che – come dimostrano anche le recenti dichiarazioni del ministro dell’Interno Salvini – vorrebbe dare a chiunque la possibilità di sparare (e uccidere), anche quando non è necessario farlo per difendersi. Appello Investigatori, magistrati, […]

    Non è l’autonomia che ci serve Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2019 8:30 am

    Nelle segrete trattative di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna con il governo vengono definiti in questi giorni gli accordi sulla concessione di autonomie regionali ulteriori – tra cui l’istruzione di ogni ordine e grado – rispetto a quelle previste dalla Costituzione. Come se fosse in gioco una contrapposizione tra cittadini del Nord e del Sud, piuttosto […]

    Non è l’autonomia che ci serve

    La scuola e l’università pubbliche stanno correndo il rischio di subire una profonda riforma del tutto anti-democratica. Nelle segrete trattative di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna con il governo nazionale vengono definiti in questi giorni gli accordi sulla concessione di autonomie regionali ulteriori – tra cui l’istruzione di ogni ordine e grado – rispetto a quelle già previste dalla Costituzione. Un […]

    Al lavoratore e al pensionato non far sapere Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2019 8:23 am

    La ricerca sul settore con uno sguardo al suo appetito per petrolio, carbone e gas. Con l’obiettivo di informare,ma anche di costruire una più ampia pressione per indurre l’Italia e il suo settore finanziario ad assumere per una volta una leadership nel disinvestimento dal fossile

    Al lavoratore e al pensionato non far sapere

     che finanziano il fossile I principali fondi negoziali della previdenza complementare italiana finanziano il settore fossile con 127 milioni di euro. Una stima al ribasso a fronte di dati necessariamente incompleti. Lo segnala nel dettaglio l’ultima ricerca dell’associazione Re:Common e di Valori presentando un focus sulla Top 10 del settore. Nell’elenco rientrano fondi con un patrimonio di 34,3 miliardi di euro, pari al 69% circa del […]

    Camerieri, commessi e braccianti: è questo l’identikit del primo lavoro per tanti giovani italiani Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2019 8:13 am

    Nel mentre la vera emergenza migranti è quella degli italiani che scappano dal proprio Paese. Nell’assordante propaganda imbastita contro i migranti che sbarcano sulle nostre coste – 1.312 nel 2018, secondo i dati Onu – nel dibattito pubblico non compare un dettaglio: nello stesso periodo gli italiani che hanno lasciato il proprio Paese sono circa 100 volte di più. «Per quanto riguarda i cittadini italiani – informa oggi l’Istat – continuano a essere più numerose le partenze dei ritorni. Risulta, infatti, che nel 2018 siano stati 47mila i rimpatri e 120mila gli espatri»

    Camerieri, commessi e braccianti: è questo l’identikit del primo lavoro per tanti giovani italiani

    Dall’inizio della crisi il mercato del lavoro italiano è cambiato molto, e il contesto cui si trovano di fronte i giovani al momento della prima occupazione è paradigmatico per descriverne l’evoluzione. Nel rapporto “Il mercato del lavoro 2018: verso una lettura integrata”, pubblicato oggi dall’Istat nell’ambito della collaborazione tra ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal si dà conto di […]

    IL MODELLO FORMIGONI HA SPALANCATO LE PORTE AI PRIVATI Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2019 9:20 am

    La pretesa dell’autonomia secessionista ha un retroterra ventennale. Sanità in Lombardia. Eletto nel 1995 presidente della regione, Formigoni è il regista della legge regionale n.31 dell’11/7/1997 che rivoluziona la sanità lombarda

    IL MODELLO FORMIGONI HA SPALANCATO LE PORTE AI PRIVATI

    Il business è nella sanità, nella privatizzazione del Servizio sanitario. Affermare che c’è chi specula sulla nostra salute non è ideologia, ma la pura verità. Ieri, oggi e, se non saremo capaci di fermare chi tenta di distruggere il Servizio Sanitario Nazionale, sarà così anche domani. Questa è la cruda conclusione che si può trarre dalla vicenda Formigoni, legata intrinsecamente […]

    Treni, zingari e posti al sole Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2019 8:55 am

    Il racconto di una giornata qualunque scandita dagli spostamenti con il treno suburbano, il famoso “passante” che collega l’hinterland di Milano con le zone centrali della città. Il viaggio sui binari, per chi ha occhi e cuore attenti al mondo che attraversa, magari concedendo il riposo dei giusti all’impeto di connettersi per non “perdere” tempo, può essere un’esperienza sorprendente. Può svelare in un attimo la pluralità dei percorsi umani, la diversità degli sguardi e la bellezza dei comportamenti semplici. Quelle che aspettano, dormono, sognano e imprecano intorno a noi sono persone che sembrano anonime e invece sono persone comuni, soggetti capaci di mostrarci frammenti di esistenze segnate dalle cicatrici dal pregiudizio oppure la complicità di un sorriso che vuol dire dignità. È la nostra vita che, a saperlo cogliere, regala perfino un piccolo squarcio di poesia

    Treni, zingari e posti al sole

    Ormai le mie giornate, quando sto in Italia, o mi passano schiacciata sul pc a leggere e a scrivere, o in treno su e giù per la penisola. Il treno, come tutte le cose che finiscono per prendere un posto nella tua vita, non è solo un mezzo, è un mini-universo, è animato dai viventi che lo frequentano e dà […]

    Federalismo: l’inizio della fine della politica economica? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2019 8:45 am

    Le forti regioni del Nord, appoggiate da un pezzo di governo, chiedono, per legge, gravi fiscali che forse otterranno; ma i numeri sono spietati e danno torto a Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna: vogliono segare il ramo su cui sono sedute, travolgendo lo Stato.

    Federalismo: l’inizio della fine della politica economica?

    Preambolo I referendum di Lombardia e Veneto prima, seguiti a ruota dall’iniziativa dell’Emilia Romagna, a sostegno di una maggiore autonomia regionale nell’utilizzo delle risorse finanziarie erariali, richiamano alcune riflessioni di politica economica e fiscale, e sul modo in cui la politica abbia risposto ai problemi che la società e i cittadini affrontano. Il prelievo fiscale è diventato il principale imputato […]

    I cambiamenti climatici e l’impatto sulla salute Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2019 8:30 am

    A causa del cambiamento climatico, i sottogruppi più vulnerabili delle popolazioni (anziani, soggetti con malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche e coloro che vivono nelle aree urbane) sono esposti a rischi più elevati in tutte le regioni del mondo. I cambiamenti climatici interferiscono direttamente ed indirettamente con un’ampia varietà di malattie agendo come una forza moltiplicatrice: sono, ad esempio, un fattore determinante per la diffusione di malattie infettive, poiché alterano le condizioni ambientali favorendo la replicazione dei vettori che trasmettono il patogeno. Le calamità naturali. La sicurezza alimentare e la malnutrizione.

    I cambiamenti climatici e l’impatto sulla salute

    Lo scorso dicembre The Lancet ha pubblicato un corposo rapporto, “The Lancet Countdown”[1] dedicato ai cambiamenti climatici e salute. Il rapporto è il frutto della collaborazione di 27 istituzioni accademiche, delle Nazioni Unite e di molteplici agenzie intergovernative di cinque continenti. Hanno preso parte al lavoro i massimi esperti nel campo della scienza del clima, dell’ecologia, della geografia, dell’economia, dell’energia, dell’alimentazione, delle […]

    Voglio mangiare il tuo pancreas vs La paranza dei bambini Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2019 8:15 am

    Recensione dell’ottimo film d’animazione giapponese Voglio mangiare il tuo pancreas, del mediocre La paranza dei bambini, assurdo Orso d’argento a Berlino per la miglior regia, con una postilla su Creed II, tipico prodotto dozzinale dell’industria culturale Usa.

    Voglio mangiare il tuo pancreas vs La paranza dei bambini

    Contrariamente al titolo, apparentemente post-moderno, Voglio mangiare il tuo pancreas è un film dotato di un contenuto sostanziale, di una forma pienamente adeguata al contenuto e in grado di assicurare un notevole godimento estetico allo spettatore, al quale lascia anche non poco da riflettere. Al centro del film sono le grandi tematiche esistenziali della vita dell’uomo, su cui da sempre si interroga il pensiero esistenzialista, dal senso […]

    Venezuela: un circo mediatico “umanitario” per l’invasione militare Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 9:22 am

    A sostegno della rivoluzione Bolivariana in Venezuela, del legittimo Governo Maduro, contro il tentativo di colpo di Stato ordito dagli Usa dopo il golpe fallito del 2002. Trump dopo aver deciso di riconoscere un proprio fantoccio, autoproclamatosi presidente del Venezuela, sta premendo in queste ore sulle frontiere per fomentare un intervento militare. Come da scontato copione, a Trump si è unita la destra latinoamericana a partire dal fascista Bolsonaro e dalla marionetta a capo del “ministero delle colonie” di Washington, la OEA, la maggior parte dei paesi Ue. Cercano la guerra, con esiti che possono essere drammatici non solo per il Venezuela, ma per tutto il continente e la stessa U.E. Ai serial killer nordamericani non interessano la democrazia e i diritti umani. Vogliono il controllo sul petrolio. Le sanzioni economiche contro un Paese democratico sono inaccettabili. Ancor di più le minacce di intervento militare e il riconoscimento di un autoproclamato presidente golpista. L’ingerenza nord-americana è terrorismo internazionale. Il Venezuela ha il diritto a decidere sul proprio destino senza interferenze golpiste. Contro il tentativo di golpe statunitense in Venezuela, il PRC chiama alla massima mobilitazione a difesa del legittimo governo bolivariano e del suo Presidente Nicolàs Maduro!

    Venezuela: un circo mediatico “umanitario” per l’invasione militare

    Gli Stati Uniti hanno fissato la data del 23 febbraio per l’attacco alla sovranità, indipendenza, la democrazia e l’autodeterminazione del Venezuela. Per quel giorno è stato deciso l’avvio di un’operazione contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela, per violarne i confini, occuparla militarmente, con il pretesto di “aiuti umanitari”. Le forze di intervento rapido sono già pronte, nelle basi militari statunitensi […]

    Tav, dietro il rinvio niente. L’ennesimo pasticcio del governo giallonero che prende tempo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 9:17 am

    In realtà la vera posta in gioco è il rinvio di qualsiasi decisione, possibilmente dopo le elezioni europee. Un gioco delle parti che non chiarisce nulla. Solo l’ennesima presa in giro degli elettori che possono continuare a credere tutto e il contrario di tutto.

    Tav, dietro il rinvio niente. L’ennesimo pasticcio del governo giallonero che prende tempo

    Se fosse una telecronaca, a questo punto il cronista direbbe che la squadra di casa, sotto pressione, decide di tirare la palla sugli spalti per guadagnare secondi e riorganizzare il gioco. Ma questo è il solito articolo sui pastrocchi della maggioranza giallonera, sul pressing del partito delle grandi opere (di cui la Lega è tassello fondante) e sulla propensione dei […]

    L’Italia nella bolla del lavoro precario  Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 9:07 am

    Il lavoro che cresce, o che non declina allo stesso ritmo della produzione, è un lavoro precario, spesso a basso salario, che non copre tutto l’orario – mensile o annuale – che i lavoratori vorrebbero (è cresciuto il part-time involontario).

    L’Italia nella bolla del lavoro precario 

    L’industria va male e ha pochi ordini nel cassetto. Così come l’edilizia. Il commercio al dettaglio non va meglio. Le esportazioni scivolano giù. La fiducia di consumatori e aziende è ai minimi storici. Il credito alle imprese, pietrificato. Una tempesta di numeri negativi si abbatte quotidianamente sulla nostra informazione economica. Ma ci sono numeri con il segno “più”, e sono […]

    Salute mentale. Troppi pregiudizi che alimentano lo stigma Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 8:46 am

    Ancora oggi la vecchia associazione tra “malattia mentale” e “pericolosità” troppo spesso si ritrova nei mass media e negli stessi eventi di cronaca, come recentemente avvenuto anche ad Avezzano in occasione dell’apertura temporanea di un Centro di Salute Mentale nei pressi di una scuola con i timori delle mamme e le “rassicurazioni” della Asl

    Salute mentale. Troppi pregiudizi che alimentano lo stigma

    Sono passati ormai oltre 40 anni dalla legge 180 del 1978 che ha abrogato la legge manicomiale n. 36 del 1904, ed in particolare le prime parole dell’articolo 1: “debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a se’ o agli altri…”. Da allora lo stesso trattamento sanitario obbligatorio, […]

    Ondata razzista in Italia: le denunce per violenza si sono triplicate negli ultimi 3 anni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 8:34 am

    L’ultimo caso conosciuto, in una scuola di Foligno. Maestro insulta bimbo nero: «MA CHE BRUTTO che è questo bambino nero. Guardate, non sembra brutto anche a voi?», così avrebbe detto il maestro secondo le testimonianze degli altri bambini che, tornati a casa, hanno raccontato l’episodio ai genitori. Che si sono allarmati non poco. Qualcuno ha scritto su Facebook un post sulla vicenda (poi cancellato) e il caso è esploso. Dalla scuola arrivano grandi silenzi, ma anche conferme e, se non rivendicazioni del gesto, almeno giustificazioni: il maestro – un precario con contratto annuale – sostiene la tesi dell’esperimento sociale e ha tirato in ballo delle ricerche fatte su internet.

    Ondata razzista in Italia: le denunce per violenza si sono triplicate negli ultimi 3 anni

    L’allarme razzismo non è più solo una percezione diffusa. I dati parlano chiaro: dal 2016 a oggi le denunce per violenza a sfondo razzista sono triplicate. Come riporta il quotidiano la Repubblica, citando l’associazione Lunaria, nel 2016 le denunce erano state 27, per poi salire a 46 nel 2017 e a 126 nel 2018. E se si considerano, oltre alle […]

    “CHIEDIAMO L’IMMEDIATO RITIRO DEL DDL PILLON PERCHE’ INEMENDABILE . Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2019 8:17 am

    Chiediamo a tutte di aderire entro lunedì 25 perché il giorno seguente è prevista in Senato la conferenza stampa sul ddl Pillon, con preghiera di massima diffusione tra i vostri contatti.

    “CHIEDIAMO L’IMMEDIATO RITIRO DEL DDL PILLON PERCHE’ INEMENDABILE .

    Per  aderire  scrivere  a  d.donna@differenzadonna.it indicando  il  nome  dell’Associazione  IL  DISEGNO  DI  LEGGE  PILLON  E  CORRELATI SONO  INEMENDABILI  E  LE  DONNE  NE  CHIEDONO L’IMMEDIATO  RITIRO Il disegno di legge Pillon è tassello di un progetto politico di ridefinizione dei rapporti sociali in chiave illiberale e sessista. La visione sottesa alle norme proposte è espressione di una politica del diritto volta a ristabilire […]

    Gran Torino. La Sinistra al tempo del populismo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 8:33 am

    Il 9 e 10 marzo si terrà a Torino presso il Circolo Arci La Poderosa, Via Salerno 15/a un importante Convegno europeo su “la Sinistra al tempo dei populismi”. Il 2019 sarà un anno decisivo per le sorti dell’Europa e dunque per gli equilibri mondiali. A 30 anni dal 1989 che fu celebrato come la vittoria della libertà, la nascita di un nuovo Mondo (e di una nuova Europa), addirittura come la fine della Storia, la realtà appare purtroppo ben diversa. Dopo anni di politiche ordoliberiste che hanno gravemente peggiorato le condizioni di vita e di lavoro delle classi lavoratrici e devastato il tessuto sociale europeo, l’Europa rischia di vedere il prevalere nelle prossime elezioni europee di destre xenofobe, nazionaliste e populiste che possono prendere in mano la UE per farne un soggetto liberista e nazionalista insieme. È fondamentale capire le cause di questo rischio drammatico e mettersi in condizione, come sinistre alternative, di rappresentare il cuore e il motore di una risposta anche a fronte della crisi del socialismo europeo che ha grandissime responsabilità in ciò che sta accadendo. L’Italia è il primo grande Paese fondatore del processo di integrazione europea che ha visto l’affermarsi di un governo populista di destra.

    Gran Torino. La Sinistra al tempo del populismo

    Siamo ormai alla vigilia di un passaggio elettorale che (forse?) cambierà il quadro politico che ha dominato per questi venti anni lo scenario europeo. La crisi economica e le risposte di politiche di austerità hanno segnato anche una crisi di credibilità della Unione Europea, da parte di sempre più ampi strati delle popolazioni europee e del sostegno che fin dal […]

    Veneto No Pfas. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 8:22 am

    Gli effetti sulla salute di queste sostanze sono sotto indagine, indagine che al momento li pone tra i fattori di rischio per un’ampia serie di patologie. Si ritiene che i PFAS intervengano sul sistema endocrino, compromettendo crescita e fertilità, e che siano sostanze cancerogene. Una storia di lotta di Rifondazione Comunista

    Veneto No Pfas.

    “Bisogna conoscerli a fondo i fatti prima di avversare, altrimenti perché avversare?” Euripide, Elettra. Il 23 ottobre 2018 il Parlamento europeo, riunito a Strasburgo in seduta plenaria, è stato chiamato a votare il report Dantin per la modifica della Direttiva sulle acque potabili. Per l’occasione l’europarlamentare Eleonora Forenza, insieme al gruppo GUE/NGL, ha nuovamente ospitato il comitato Mamme NoPfas – […]

    Capodarco Onlus, il personale sanitario è in sciopero Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 8:11 am

    Astensione dal lavoro di 24 ore e presidio davanti alla sede della Comunità di Capodarco di Roma Onlus. È la protesta del personale sanitario dell’azienda: da mesi è senza stipendio. «Adesso basta, siamo stufe», dice una lavoratrice. La mobilitazione è sostenuta dalle Camere del lavoro autonomo a precario (Clap)

    Capodarco Onlus, il personale sanitario è in sciopero

    «Da 7 anni l’azienda paga gli stipendi con una media 4 mesi di ritardo – spiegano le Clap – Tra il 2010 e il 2013 i lavoratori hanno dovuto affrontare cassa integrazione e contratti di solidarietà. Il personale sanitario pur essendo sostanzialmente dipendente continua a essere impiegato attraverso le partite Iva per compensare una strutturale carenza di organico. Nulla è […]

    Violenza contro le donne (con e senza disabilità): l’Italia sotto osservazione Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 8:02 am

    Trasmesso qualche mese fa al “GREVIO” (il Gruppo di esperti ed esperte sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa), il “Rapporto ombra” delle Associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia, ovvero del trattato che si occupa di tali questioni, verrà presentato pubblicamente il 26 febbraio a Roma, a far da preludio alla missione in Italia del GREVIO stesso, nel prossimo mese di marzo. In quel Rapporto le esigenze delle donne con disabilità vittime di violenza trovano un’apprezzabile attenzione

    Violenza contro le donne (con e senza disabilità): l’Italia sotto osservazione

    L’articolo 66 della Convenzione di Istanbul(Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del 2011, ratificata dall’Italia con la Legge 77/13) prevede, quale meccanismo di controllo, l’istituzione di un Gruppo di esperti/e sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Group of Experts on Action against Violence […]

    PIU’ ANNI DI LAVORO, RICADUTE SULLA SALUTE Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 7:45 am

    Il Seminario”Allungamento della vita lavorativa effetti sulla salute, gestione contrattuale del fenomeno dell’invecchiamento lavorativo”. Sono disponibili on line le slides delle relazioni

    PIU’ ANNI DI LAVORO, RICADUTE SULLA SALUTE

    A Reggio Emilia il giorno 19 febbraio si è celebrato un Seminario promosso dalla Cgil di Reggio sul tema: “Allungamento della vita lavorativa effetti sulla salute, gestione contrattuale del fenomeno dell’invecchiamento lavorativo” Il Salone della Cgil di Reggio Emilia era al completo, solo posti in piedi, molti delegati di RSU delle aziende private e dei Servizi pubblici. Il Dott. Rinaldo […]

    Reddito e pensioni. Fra marketing politico e realtà Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 7:32 am

    Sul sostegno al reddito, al di là dell’impostazione di workfare più che di welfare, la sfida sarà implementare vere politiche attive, stante il disastroso stato dei centri per l’impiego e dei servizi sociali. Sulle pensioni, di fatto si introduce l’ennesimo regime derogatorio provvisorio, senza affrontare i nodi strutturali del sistema.

    Reddito e pensioni. Fra marketing politico e realtà

    Il detto nomina sunt consequentia rerum va attribuito all’imperatore Giustiniano che, evidentemente ignaro degli sviluppi che il marketing politico avrebbe avuto nei successivi millenni, pensava che i nomi dovessero corrispondere all’essenza delle cose. Oggi siamo invece costretti per legge ad usare nomi buoni per la comunicazione ma che, come suol dirsi, poco c’azzeccano (al lettore immaginare fin dove potrebbe spingersi in futuro […]

    Da antimilitaristi a guerrafondai: il M5s ora plaude all’export di armi italiane ai sauditi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2019 8:55 am

    Ma non è tutto. Perché, a quanto pare, il governo gialloverde sarebbe intenzionato a realizzare «una grande fiera sull’industria della Difesa, magari a Milano, con cadenza annuale”. Il tutto in nome del “Sistema Paese”, fondato anche sul business delle armi. Lo stesso business che il Movimento solo qualche mese fa diceva di voler tagliare a tutti i costi.

    Da antimilitaristi a guerrafondai: il M5s ora plaude all’export di armi italiane ai sauditi

    Giugno 2017, pochi mesi prima delle ultime elezioni politiche. Il Movimento 5 stelle dichiarava: «Da anni denunciamo l’esportazione illegale di armi alla coalizione saudita impegnata nella guerra civile in Yemen. Il Ministro Pinotti (allora titolare della Difesa, ndr) deve rispondere!». Alle (giuste) richieste di allora del Movimento nessuno rispondeva, tanto che pochi mesi dopo, a settembre, la mozione presentata alla Camera […]

    Trivelle e arbitrati, l’Italia non paga più se la causa coinvolge paesi UE Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2019 8:40 am

    Per 56 volte, quest’anno, un governo si è trovato alla sbarra di un tribunale piuttosto informale, gestito da tre avvocati commerciali, senza pubblico né possibilità di ricorrere in appello. La Campagna Stop TTIP Italia e il Coordinamento nazionale No Triv rivelano che finalmente qualcosa sta cambiando: molte imprese che oggi minacciano l’Italia non potranno più farle causa in questi opachi tribunali

    Trivelle e arbitrati, l’Italia non paga più se la causa coinvolge paesi UE

    In questi giorni vediamo le compagnie dell’oil&gas minacciare arbitrati internazionali contro l’Italia per l’emendamento al Dl Semplificazioni che sospenderebbe per 18 mesi le ricerche. Il caso Rockhopper, tramite cui l’impresa britannica chiede 350 milioni di dollari di risarcimento in opache sedi arbitrali al nostro paese per averle vietato di trivellare entro le 12 miglia dalle coste abruzzesi, viene citato come simbolo da emulare. La Rockhopper […]

    Se n’è andato don Roberto Sardelli, prete che lottava tra gli ultimi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2019 8:35 am

    Per anni aveva vissuto insieme ai baraccati dell’Acquedotto Felice, quando i migranti poveri e senza casa venivano da altre regioni italiane. Al riparo di quelle pietre antiche e nel pieno dell’onda del ’68 aveva creato la Scuola 725, per aiutare i figli dei più poveri a uscire dall’emarginazione attraverso lo studio

    Se n’è andato don Roberto Sardelli, prete che lottava tra gli ultimi

    «Il luogo dove viviamo è un inferno. L’acqua nessuno può averla in casa. La luce illumina solo un quarto dell’Acquedotto. Dove c’è la scuola si va avanti con il gas. L’umidità ci tiene compagnia per tutto l’inverno. Il caldo soffocante l’estate. I pozzi neri si trovano a pochi metri dalle nostre cosiddette abitazioni. Tutto il quartiere viene a scaricare ogni […]

    L’Italia oggi: Dio, patria, famiglia e bordello Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2019 8:16 am

    Le virtuose organizzazioni e di certo anche istituzioni che stanno concorrendo alla costruzione dell’evento mondiale delle famiglie nella cattolicissima Verona stanno ragionando, attraverso i loro rappresentanti al governo, sulla reintroduzione in Italia dei bordelli, sul modello tedesco o svizzero, in modo che le casse dello stato abbiano un nuovo e ingente gettito

    L’Italia oggi: Dio, patria, famiglia e bordello

    Nel mondo sempre connesso nel quale viviamo raramente si è capaci di fare connessioni, perché l’immiserimento culturale genera una visione piatta, semplificata e uniforme della realtà. Quindi sarà difficile percepire il filo che lega alcuni avvenimenti, ma purtroppo quel filo esiste: c’è un legame tra lo ‘scherzo’ al calciatore, il sondaggio lanciato dal più importante quotidiano veneto sull’istituzione dell’albo delle […]

    L’ illusione dei Centri per l’Impiego e del reddito di cittadinanza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2019 8:08 am

    Il lavoro vero è quello a tempo indeterminato, tutelato, ben pagato, salubre, sicuro e magari anche sensato. E’ questo il lavoro che in Italia sta scomparendo. Nel Paese dei “lavoretti” temporanei, sottopagati, privi di senso i Centri per l’Impiego non saranno altro che nuovi carrozzoni burocratici, inutili quanto costosi.

    L’ illusione dei Centri per l’Impiego e del reddito di cittadinanza

    I Centri per l’impiego (Cpi) sono strutture pubbliche, coordinate dalle Regioni, che favoriscono sul territorio l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e attuano iniziative e interventi di politiche attive del lavoro. I Centri per l’impiego sono stati istituiti con il d. lgs. 23 dicembre 1997, n. 469, attuativo della legge 59/1997, e destinati ad essere regolati da apposita legge […]

    Crisi dei Pronto soccorso? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2019 8:03 am

    Nota di Carlo Palermo, segretario dell’Anaao-Assomed “La politica di sottrazione progressiva ed inesorabile di risorse umane ed economiche alla Sanità pubblica – conclude Palermo – ha lasciato aperta la sola porta dei PS per garantire il diritto a curarsi. In che condizioni e con quali sacrifici per pazienti ed operatori, ormai è sotto gli occhi anche del Ministro di ora. Dal quale attendiamo provvedimenti per mettere fine ai disservizi che danneggiano i cittadini e gli operatori. Con l’auspicio che si mandino personale e letti, non solo ispettori e carabinieri, se veramente si vuole ridurre la distanza tra fatti e soluzioni”.

    Crisi dei Pronto soccorso?

    Sono anni che non solo i cittadini, ma anche gli operatori, e le loro Organizzazioni Sindacali vanno denunciando quanto accade nei pronto soccorso e negli ospedali. “La trasformazione dei Pronto Soccorso da strutture deputate all’emergenza ed all’urgenza in ambienti inadeguati, insicuri e, non di rado, indecenti, (altro che privacy!) – si legge in una nota firmata da Carlo Palermo, segretario […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA