• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1574504Totale letture:
  • 665747Totale visitatori:
  • 753Ieri:
  • 10944Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Archivio per Marzo, 2019

VERONA – MOSTRARE ALL’ITALIA LA POLITICA E LA PRATICA NONVIOLENTA FEMMINISTA Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:49 am

Una solida rete sta aspettando lo squalo codino che vorrebbe mangiarsi decenni di impegno civile, politico e culturale delle donne. Il congresso mondiale delle famiglie che si tiene a Verona, oltre a ricordare altri tempi che sembravano scomparsi, rappresenta un grosso SQUALO che si mangia in un sol boccone decenni di conquiste sociali delle donne e dell’umanità. Pur essendo fermamente animaliste questo tipo di SQUALO non ci piace.Le persone che lo abitano vorrebbero abolire il divorzio, l’aborto, le unioni civili degli omosessuali e non solo, cancellare la carica identitaria femminile, annullare la vita e la libertà delle donne: riportare l’orologio sociale e culturale indietro nel tempo, con il decreto Pillon e una vera e propria crociata contro le donne e il cambiamento.

VERONA – MOSTRARE ALL’ITALIA LA POLITICA E LA PRATICA NONVIOLENTA FEMMINISTA

“Siamo profondamente consapevoli del ruolo che il contesto culturale e le tradizioni religiose hanno giocato e giocano ancora nel mantenere in vita la disparità nel rapporto uomo-donna, secondo un sistema gerarchico di dominio maschile che struttura, più o meno visibilmente, l’intera società. Sappiamo che questo è il brodo di coltura da cui scaturiscono le violenze: quelle contro le donne così […]

La FISH e il reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo! Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:37 am

Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione in seconda lettura al Senato del Decreto Legge su reddito e pensione di cittadinanza, ciò che ha concluso il percorso legislativo di un provvedimento su cui la stessa FISH aveva chiesto significativi emendamenti

La FISH e il reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo!

«Il testo approvato, che ora è in attesa di pubblicazione, conserva le lacune e i limiti più volte da noi denunciati, nelle audizioni alla Camera e al Senato e nelle interlocuzioni istituzionali intrattenute in queste settimane, oltreché sugli organi d’informazione»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione in seconda lettura al Senato del Decreto Legge su reddito […]

Taranto, i veleni dell’Ilva e le troppe domande senza risposta Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:29 am

Ma davvero si può continuare ad affrontare il tema senza una visione chiara del futuro, senza il coraggio di fornire risposte certe alla popolazione, senza la volontà di costruire e di investire in altre attività? Quali attività si possono sviluppare oltre alla siderurgia o già da subito in affiancamento alla stessa?

Taranto, i veleni dell’Ilva e le troppe domande senza risposta

Mentre si seguono con passione ed ammirazione i passi di Greta Thunberg, ed il risveglio delle coscienze che la sua semplice e grandiosa opera sta realizzando in tutto il mondo, si rimane sorpresi nel constatare che ad acclamare gli ideali dello sviluppo sostenibile e della lotta al cambiamento climatico siano anche coloro che, eletti, non si attivano per azioni che […]

Il clima e la sete dei palestinesi Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:14 am

Il mondo intero non può più ignorare la portata devastante delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Non è difficile, però, immaginare dove l’urgenza di un radicale cambiamento di rotta sia più drammatica e come la gravità della situazione colpisca in modo disuguale le popolazioni di uno stesso territorio. Un caso esemplare è quello della Palestina, una delle regioni più assetate del pianeta, dove anche i contadini e i pastori sono alla disperazione e perfino le alterazioni climatiche diventano un’arma letale dell’apartheid. I rovinosi accordi di Oslo del 1993, siglati da Rabin e Arafat con la benedizione di Bill Clinton, hanno sancito, tra le molte altre indecenti ingiustizie, la concessione del controllo per 5 anni dell’80 per cento delle riserve idriche della Cisgiordania a Israele. Vent’anni dopo, malgrado l’accesso all’acqua sia diventato enormemente più difficile, quell’accordo considerato provvisorio resta in vigore. Non solo, ai Palestinesi è di fatto vietato prendere decisioni sull’acqua senza l’approvazione dello Stato ebraico. Uno dei risultati è che in Cisgiordania i 600.000 coloni illegali israeliani utilizzano sei volte più acqua di tre milioni di Palestinesi. Facile immaginare la situazione ancora peggiore dell’inferno della Striscia di Gaza, dove lo scorso anno perfino le stesse fonti israeliane hanno confermato che il 95% dell’acqua è inquinata e imbevibile

Il clima e la sete dei palestinesi

La sete nella Striscia di Gaza. Foto tratta da Electronic Intifada Il cambiamento climatico è una delle maggiori minacce che attualmente la vita umana deve affrontare. I suoi effetti sono globali, ad ampio raggio e diversamente distribuiti. Nonostante i palestinesi e gli israeliani vivano sullo stesso territorio geografico, i palestinesi sotto occupazione soffriranno gli effetti del cambiamento climatico in modo […]

Capitalismo e repressione: un binomio di lunga durata Comments
franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:05 am

Questa escalation repressiva pone in maniera preoccupante l’attualità del fascismo, inteso come sistema di repressione e controllo di ogni forma organizzata di dissenso da parte delle classi subalterne nel capitalismo. Ai nostri giorni, l’aspetto più immediato spesso espresso dalle varie sfaccettature del neofascismo è rappresentato dall’odio e dalle spedizioni punitive contro tutti coloro che sono considerati deboli o emarginabili, come immigrati o omosessuali.

Capitalismo e repressione: un binomio di lunga durata

Si sente spesso ripetere, da parte di illuminati opinionisti liberali, che la lotta di classe non è altro che un residuato radioattivo del XX secolo, e che è ormai giunto il momento di rimboccarsi le maniche e lavorare insieme, imprenditori e lavoratori fianco a fianco, per accrescere la produttività delle imprese italiane e attirare (perché no?) investitori internazionali. Questo comportamento […]

Verona: contro il Congresso Mondiale delle Famiglie da incubo Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2019 2:08 pm

In piazza a Verona. Le vignette del fumettista Danilo Maramotti

Verona: contro il Congresso Mondiale delle Famiglie da incubo

Domani, sabato 30 parteciperemo al Corteo Transfemminista di Non Una Di Meno a Verona contro il Congresso Mondiale delle Famiglie, evento in cui dal 1997 si organizzano oscurantisti, omofobi, sessisti e reazionari sostenitori di una visione della famiglia come istituzione autoritaria che promuovono campagne e leggi contro la libertà e l’autodeterminazione. Scenderemo in piazza per dire no all’incubo rappresentato da […]

CONTRO L’OSCURANTISMO IL 29,30,31 MARZO VERONA SARÀ CITTÀ TRANSFEMMINISTA Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2019 9:28 am

Verona trema, la marea sta arrivando. Tra poche ore avrà inizio il WCF alla presenza di ministri e figure di spicco della politica italiana, ma mentre il fronte del male discuterà di come impedire la libertà di scelta, fuori esploderà la gioia femminista

CONTRO L’OSCURANTISMO IL 29,30,31 MARZO VERONA SARÀ CITTÀ TRANSFEMMINISTA

Tra poche ore nella sontuosa location del Palazzo della Gran Guardia di Verona avrà inizio, preceduta da una scia di polemiche, la tredicesima edizione del World Congress of Families. L’evento ha carattere internazionale e riunisce politici, attivisti e associazioni di tutto il mondo, con l’obiettivo dichiarato di «affermare, celebrare e difendere la famiglia naturale come sola unità stabile e fondamentale […]

Il menefreghismo ci frega Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2019 9:23 am

E CHI SE NE FREGA……………….DELLA POLITICA, ma voto come la TV mi dice. DEL SINDACATO, ma non ci sputo sopra quando mi serve. DEGLI ALTRI, finché non mi serve l’aiuto di qualcuno. DEGLI IMMIGRATI, ma quando mi servono li sopporto. DELL’EUROPA, perché m’interessa solo l’Italia. DELL’ITALIA, perché m’interessa solo la mia Regione. DELLA MIA REGIONE, m’interessa solo la mia città. DELLA MIA CITTA’, m’interessa solo il mio quartiere. DEL MIO QUARTIERE, m’interessa solo il mio caseggiato. DEL MIO CASEGGIATO, m’interessa solo casa mia. DI CASA MIA, perché uno vale uno, e ognuno pensi a se stesso.

Il menefreghismo ci frega

Siamo arrivati a portare al governo principi qualunquisti, in base ai quali ognuno pensa ai propri interessi calpestando i propri simili, senza riflettere sul fatto che quali che siano le nostre origini, siamo tutti esseri umani. Quanto sta succedendo dovrebbe preoccupare le menti libere da egoismi estremisti, pare che il virus del menefreghismo stia invadendo anche individui che non hanno […]

Bloccare gli F-35 si può Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2019 9:09 am

La Legge di Bilancio 2019 non blocca i finanziamenti per gli F-35. E le spese militari non diminuiscono, anzi, aumentano del 2%: quest’anno spenderemo 460 milioni in più per le armi. E tra poche settimane dovrà essere pronto il Documento programmatico pluriennale per la Difesa 2019-2021. 

Bloccare gli F-35 si può

Nei giorni scorsi la vicenda F-35 è tornata alla ribalta. La questione di un vecchio debito non saldato di 389 milioni di euro per i cacciabombardieri acquistati e costruiti negli ultimi tre anni ha riaperto il dibattito sul senso e l’utilità di questo programma di riarmo che la campagna Sbilanciamoci! ha sempre contrastato. La Lega ne ha subito ribadito l’irrinunciabilità, […]

Acqua bene comune deve essere pubblica Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2019 8:37 am

“Una vera e propria rivoluzione sta per scuotere le società che gestiscono l’acqua, in attesa dell’approvazione della proposta di legge Daga che attribuisce il settore idrico ai Comuni sotto forma di ‘aziende speciali’, totalmente dipendenti dalla Pubblica amministrazione e prive di autonomia decisionale.” E’ questo il pesante attacco del Sole 24 ore contro la nuova legge sulla ripubblicizzazione dell’acqua, contenuto in un articolo dal titolo “Acqua pubblica”, utility in allarme: la riforma costa 15 miliardi.” (Sole 24 ore 10/3/019)

Acqua bene comune deve essere pubblica

Non mi sorprende un attacco così duro sul Sole 24 ore, che nei toni è molto simile agli attacchi della stampa nazionale, da La Repubblica al Corriere. E’ talmente ovvio che le multiutility italiane dell’acqua (Acea, Iren, Hera e A2A) fanno lauti guadagni sull’acqua. Il business ha già fiutato che l’acqua sarà l’oro blu che rimpiazzerà l’oro nero. Se le multinazionali ci hanno […]

Pubblica amministrazione: più disoccupazione provoca il taglio delle buste paga Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2019 8:28 am

La questione da porre con grande rilievo resta quella della crisi salariale, i salari pubblici e privati in Italia sono bassi, decisamente troppo bassi. E poi la crisi occupazionale nel pubblico impiego non è iniziata in tempi recenti ma ad inizio secolo quando la contrazione della spesa pubblica ha determinato sempre meno concorsi e il ricorso a tanti contratti precari.

Pubblica amministrazione: più disoccupazione provoca il taglio delle buste paga

Dieci anni o poco meno all’insegna della riduzione di personale nella Pubblica amministrazione, è quanto emerso dal dossier che analizza, con il conto annuale del pubblico impiego (reperibile on line sul sito della Ragioneria di Stato), la spesa di personale e la distribuzione dei dipendenti tra i vari comparti. A fine 2017 i dipendenti pubblici erano 3.243.435 , dei quali […]

Salute mentale, non c’è limite al peggio Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2019 9:30 am

A proposito del DdL Marin. “In questo momento storico di valori caotici, in cui tutto viene proiettato in una ideologia irresponsabile, trovo necessaria l’esigenza di una revisione della legge (approvata frettolosamente quarant’anni fa), in cui viene esaltato il movente sociale piuttosto che l’aspetto clinico – Sen. Raffaella Marin (Roma, Senato, luglio 2018)

Salute mentale, non c’è limite al peggio

La senatrice Raffaella Marin[1] del gruppo parlamentare “Lega-Salvini Premier”  è prima firmataria del disegno di legge n. 656 “Modifica degli articoli 33, 34 e 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in materia di accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori” presentato il 12 luglio 2018. Il testo del disegno di legge, interamente sostitutivo degli articoli 33, 34 e 3 […]

Ma quale Medioevo Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2019 9:24 am

«La difesa della famiglia cristiana nasconde la volontà di conservare un certo tipo di società e un certo tipo di sistema di rapporti». «Non esiste la “famiglia cristiana”, essa è un falso valore», «Il Vangelo non dà nessun esempio di famiglia precisa. La sacra famiglia è un’invenzione posteriore, perché la famiglia di Nazareth non è un modello di famiglia», «La parola del Vangelo non si presta a diventare – guai del se lo facessimo – un fondamento per nuovi ordinamenti giuridici». A scriverlo non è un gruppo di antieclericali ma Ernesto Balducci, scrittore, pensatore e sacerdote, ai tempi del referendum sul divorzio.

Ma quale Medioevo

Non lasciamoci ingannare dalle coreografie di croci processioni ed esorcismi – che tuttavia ci sono e le abbiamo viste nelle campagne antiabortiste davanti agli ospedali -, il congresso delle famiglie di Verona c’entra pochissimo con la religione. Tanto è vero che il Vaticano, per bocca del Segretario di Stato, Pietro Parolin, ha preso distanza. È un congresso decisamente politico e lo dimostra […]

Lo strano caso della BCE: liquidità per la finanza, austerità per i popoli Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2019 9:11 am

Solo una politica volta ad aumentare la domanda di beni e servizi può generare effetti positivi sull’economia, e di conseguenza sulla domanda di investimenti e prestiti. Specialmente nei periodi di profonda recessione e nei momenti storici caratterizzati da disoccupazione, solo uno stimolo basato sull’aumento della spesa pubblica risulta essere efficace. Di contro, come la storia ci testimonia, la politica monetaria ha pochissimi effetti sull’economia reale perché né i bassi tassi dell’interesse né tutta la moneta creata dalla banca centrale hanno stimolato la crescita economica e occupazionale.

Lo strano caso della BCE: liquidità per la finanza, austerità per i popoli

All’interno del contesto europeo di generalizzata stagnazione, l’operato della BCE viene spesso caratterizzato come fortemente espansivo in termini di crescita. Stando alla vulgata giornalistica, Mario Draghi starebbe inondando di liquidità il sistema economico al fine di favorire la ripresa. Cerchiamo perciò di capire meglio cosa accade: come vedremo di seguito, la politica monetaria perseguita da Draghi non solo non è sufficiente […]

S/RAGIONARE DI TERRORISMO, SICUREZZA, MIGRANTI Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2019 8:59 am

L’emergenza criminalità percepita così acutamente da cosa deriva? E’ evidente il ruolo rivestito dall’informazione: in Italia i telegiornali dedicano più spazio ai fatti criminali rispetto ad altre notizie.

S/RAGIONARE DI TERRORISMO, SICUREZZA, MIGRANTI

Destre ed ex-sinistra: viva la doxa sicuritaria e razzista Il quotidiano «La repubblica» gongola: «Rami e Adam in studio da Fazio: “Da grandi faremo i carabinieri”. I ragazzini che hanno salvato la vita ai compagni in balia dell’autista nel milanese questa sera hanno incontrato in tv due militari protagonisti dell’intervento». Intanto Salvini dice che avranno la nazionalità italiana a 18 […]

335 nomi da non dimenticare Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2019 8:30 am

Era il 23 marzo del 1944, ormai settantacinque anni fa. Dai giorni immediatamente successivi all’8 settembre 1943, dopo l’armistizio che aveva portato l’Italia ad abbandonare l’alleanza con la Germania di Hitler per schierarsi al fianco degli Alleati, Roma era occupata dalle truppe tedesche. Al tempo le azioni partigiane erano già state molte, ma mai così eclatanti come quella che avvenne a Roma, in via Rasella,una parallela di via del Tritone,probabilmente una delle storie più importanti nell’ambito della liberazione nazionale. È fondamentale ricordare che via Rasella non fu l’unico episodio in cui i tedeschi vennero uccisi nella città di Roma e la strage delle Fosse Ardeatine non rappresenta l’unica azione di rappresaglia dell’esercito nazifascista contro i partigiani. Si aggiungono altre morti, altre fucilazioni, non sempre giustificate da un attacco ai partigiani: si potrebbero citare i settantadue uomini uccisi a Forte Bravetta, i dieci fucilati a Pietralata, altre dieci donne uccise a Ostiense, i quattordici massacrati alla Storta, oppure i settecento deportati dal Quadraro. A questi numeri si sommano le deportazioni di massa e i rastrellamenti nelle strade.

335 nomi da non dimenticare

Il 24 marzo del 1944 i tedeschi uccisero 335 persone in una cava sulla via Ardeatina, a Roma. Era una delle tante cave abbandonate che erano servite nei decenni passati per reperire il materiale di costruzione. Si doveva edificare la capitale del regno prima, e una grande città imperiale poi. Ma in quel giorno di 75 anni fa la città […]

Europee 2019, nasce la lista della sinistra contro le destre neoliberiste e sovraniste Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2019 9:23 am

Viviamo in tempi difficili in cui speranza e disperazione si intrecciano. Accanto a mobilitazioni che parlano del futuro – come lo sciopero globale sul clima che ha visto una nuova generazione scendere nelle strade – assistiamo quotidianamente a guerre, sopraffazione, intolleranza e razzismo. La speranza e l’angoscia convivono in un mondo dove la ricchezza e le capacità scientifiche dell’umanità sono enormi, ma vengono sfruttate da classi dirigenti irresponsabili per gli interessi di pochi, anziché per il bene comune dei popoli. Così il pianeta si avvia verso la catastrofe: devastazione ambientale, razzismo, guerra, fame, povertà, sfruttamento del lavoro, disoccupazione e precarietà.

Europee 2019, nasce la lista della sinistra contro le destre neoliberiste e sovraniste

Una sinistra antiliberista, antirazzista, femminista ed ecologista si aggira per l’Europa. Questo il succo di un documento di presentazione estremamente articolato che è stato presentato questa mattina alla sala stampa della Camera dalle forze proponenti. Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, Partito del Sud, Alternativa Socialista, l’Altra Europa con Tsipras e Transform, hanno messo insieme a disposizione il simbolo della Sinistra Europea […]

“Non c’è un pianeta B” Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2019 9:07 am

Fondamentale per la salute del Pianeta è impedire che si speculi sulle risorse ambientali devastate dalle grandi opere come le trivellazioni, la Tav in Val di Susa e il Tap in Puglia. Opere in cui sono invischiati i grandi capitali e inciuci di governi che a tutto mirano, tranne che alla salute del Pianeta. La salute della Terra è sì un diritto umano, un diritto che, come tutti gli altri, è ora di rivendicare

“Non c’è un pianeta B”

Non ancora affievolito l’eco delle voci giovanissime del Fridays for Future del 15 marzo che da mille piazze hanno rivendicato l’attenzione dei potenti della Terra sul clima e sull’ambiente naturale, spazio del loro futuro. Si è tornati in piazza a Roma, il 23 marzo, e le voci che protestano contro le grandi opere come Tav e Tap sono state anche […]

Vivere e morire in USA Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2019 8:53 am

Gli Stati Uniti d’America hanno registrato nel 2017, e per il terzo anno consecutivo, un costante declino dell’aspettativa di vita. “Queste statistiche devono essere considerate come un campanello d’allarme sul fatto che stiamo perdendo troppe vite americane, troppo presto e troppo spesso, a causa di condizioni che sono ampiamente prevenibili”.

Vivere e morire in USA

Una delle conquiste sociali e sanitarie dei paesi più sviluppati è sicuramente la capacità di garantire ai propri cittadini una crescente aspettativa di vita e una riduzione di quei decessi considerati evitabili, anche grazie anche al costante progresso di scienza e tecnologia. Da qualche anno, però, la più ricca potenza mondiale dell’ultimo secolo mostra una realtà allarmante ma non totalmente inattesa. Gli […]

Dove sono finiti i Livelli Essenziali di Assistenza per la Riduzione del Danno? Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2019 8:48 am

Nel gennaio del 2017, dopo anni di attesa, la Riduzione del danno (RdD) è entrata a far parte dei LEA, i Livelli Essenziali di Assistenza (DPCM del 12 gennaio 2017 pubblicato in G.U. Serie Generale, n. 65 del 18 marzo 2017).

Dove sono finiti i Livelli Essenziali di Assistenza per la Riduzione del Danno?

https://www.lila.it Si è trattato di una buona notizia: la RdD è quella politica e quel sistema di intervento che consente di limitare potenziali rischi e danni correlati  al consumo di droghe, e permette così di promuovere e tutelare la salute e il benessere di chi sceglie di usare sostanze e, insieme, la società tutta. Un approccio vincente, adottato in tutta Europa e […]

Non “guerrieri”, ma semplicemente lavoratori Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2019 8:44 am

«Nelle scorse settimane – scrive Gianfranco Bastianello – ci hanno fatto vedere in TV giovani con disabilità definiti “guerrieri”, perché hanno guidato la macchina in carrozzina, hanno “fatto il salto mortale” con la carrozzina o hanno battuto il bullismo stando in carrozzina. Onore al merito a tutti! Non si è fatto però notare che il 99% di questi “guerrieri” non ha un lavoro. Credo dunque che il premio di “Alfiere della Repubblica” dovrebbe andare a quegli imprenditori che accettano la sfida di dare una possibilità a questi ragazzi, che non vogliono essere “guerrieri”, ma lavoratori»

Non “guerrieri”, ma semplicemente lavoratori

Nelle scorse settimane, con strana intensità televisiva, ci hanno fatto vedere tanti giovani con disabilità definiti “guerrieri”, perché sono riusciti a guidare la macchina stando in carrozzina, a “fare il salto mortale” con la carrozzina, a battere il bullismo stando in carrozzina e altre amenità. Potrei aggiungere anche i nostri “guerrieri” dei Black Lions, la squadra veneziana di hockey in carrozzina per […]

Il reddito del controllo sociale: contro i giovani, sanziona i poveri, sorveglia gli affetti Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2019 8:38 am

Workfare all’italiana. La Camera approva, in seconda lettura, il decreto “reddito-quota 100”. Entro il 29 marzo il Senato dovrà approvarlo in via definitiva. Analisi di un provvedimento molto richiesto in Lombardia, come in tutto il Sud, che nega ai giovani under 26 l’indipendenza, controlla la vita matrimoniale dei poveri e introduce in Italia la categoria del lavoro obbligatorio fino a 16 ore a settimana. Nel silenzio sconcertante delle opposizioni. Perché oggi è necessario uscire da rappresentazioni funzionalistiche, risarcitorie, lavoriste o pauperistiche della povertà e rivendicare un diritto sociale fondamentale al reddito di base

Il reddito del controllo sociale: contro i giovani, sanziona i poveri, sorveglia gli affetti

Il sussidio di povertà in cambio di lavoro obbligatorio e incentivi alle imprese – definito impropriamente «reddito di cittadinanza» – le pensioni «Quota 100» e quelle di «cittadinanza» sono stati approvati ieri in seconda lettura alla Camera con 291 voti favorevoli, 141 contrari, 14 astenuti, tra cui i deputati LeU. Entro il 29 marzo il «decretone» dovrà terminare il viaggio […]

Il “Passo Amazon” Comments
franco.cilenti / Marzo 26, 2019 8:22 am

Soprattutto, quello che dall’interno ci tengono a far sapere è che «qui non esistono i sindacati». Amazon propaganda ai suoi dipendenti l’idea di essere una “grande famiglia” nella quale ci si batte per un obiettivo comune: la soddisfazione del cliente. Il 26 febbraio, alla protesta dei driver di Amazon a Milano è intervenuto Maurizio Landini. «Come consumatori, ci dobbiamo interrogare sulle condizioni di lavoro di coloro che fanno il servizio che abbiamo richiesto»

Il “Passo Amazon”

Lo chiamano il “passo Amazon”. «Svelto, veloce ma mai di corsa», lo raccontano così i lavoratori del centro di distribuzione di Passo Corese, un paesino tra le colline della Sabina 30 chilometri a nord di Roma dove la multinazionale del commercio elettronico ha aperto il secondo hub italiano. Lo devi tenere dal momento in cui timbri il cartellino con l’apposito […]

In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 6:38 pm

LA VIOLENZA DEGLI AUTONOMI. Con l’autonomia differenziata l’Unità d’Italia sostituita dall’unità di Lega-PD-Forza Italia-5Stelle. AVVISO AI NON RICCHI L’autarchia delle singole Regioni impoverirà tutti ancora di più. Dalla sanità alla scuola, dal lavoro alla previdenza, con l’autonomia differenziata si accellererà la privatizzazione dei diritti e dei beni comuni. Quando sarà tutto privato saremo privati di tutto.

In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

clicca su lavoroesalute2marzo19 3- Editoriale – Il menefreghismo ci frega 5- Non apriamo le porte del S.S.N. al Cavallo di Troia! 6- Egoismo delle regioni obese di potere politico! 7- L’autonomia degli affari differenziati 8- 30 milioni di italiani senza cure? Giornalismo malato 8- Prosimamente ci sarà una carenza di medici specialisti 9- Autonomia differenziata e Flat-Tax per rubare 10- […]

Legge 68: vent’anni di abbandono Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:17 am

Compie vent’anni la Legge 68/99, quella sul diritto al lavoro delle persone con disabilità, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, ipotizzando una nuova modalità di accompagnamento delle stesse verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Dopo vent’anni, però, il quadro è tutt’altro che positivo e ciò appare ancora più grave, ricordando che il 3 marzo scorso si è anche celebrato il decennale della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Legge 68: vent’anni di abbandono

Compie vent’anni la Legge 68/99, quella sul diritto al lavoro dei disabili, quella che aveva introdotto il metodo del collocamento mirato, che aveva ipotizzato una nuova modalità di accompagnamento delle persone con disabilità verso l’inclusione lavorativa, basato su una valutazione più efficace delle capacità residue e attenti servizi per l’impiego. Quella che aveva rimodulato le aliquote di riserva che le aziende, pubbliche […]

La Salute è – o non è – in vendita? Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:13 am

Due libri sulla sanità con orientamenti divergenti. Da una parte un netto no al mercato nella salute. Da un’altra perché no? – se si tratta di espandere il settore assicurativo privato in vista della prossima futura insostenibilità del servizio sanitario pubblico. I libri di Giuseppe Remuzzi e Walter Ricciardi, appena usciti, sono stati scritti per accendere la discussione.

La Salute è – o non è – in vendita?

Negli ultimi mesi sono stati pubblicati due agili libri da parte di protagonisti della sanità italiana: Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerca Mario Negri e Walter Ricciardi, già Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Presidente della World Federation of Public Health Associations. Il tema, il filo rosso su cui si articolano i rispettivi contributi è “La Salute”, parola che ricorre – con evidenza […]

Per il clima e contro le grandi opere inutili. Le immagini Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:08 am

Sabato 23 marzo una straordinaria manifestazione ha attraversato le strade di Roma. Almeno 100mila persone da tutta Italia sono scese in piazza per chiedere politiche ambientali vere, rispetto del pianeta e stop alle grandi opere.

Per il clima e contro le grandi opere inutili. Le immagini

Un grande corteo come non accadeva da tempo: contro le grandi opere, ma anche contro le devastazioni ambientali, contro un modello di sviluppo che devasta e saccheggia i territori così come i corpi. Una straordinaria presenza di territori differenti, lotte locali e specifiche che attraverso questa ampia mobilitazione anticapitalista trovano uno spazio comune. In difesa della vita, dei territori, ricordando […]

Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 9:01 am

Il movimento degli ulivi del Salento si racconta nel documentario di Andrea Pavone Coppola. Un’ora di testimonianze straordinarie per conoscere le ragioni di un assedio che doveva far vincere una guerra lampo contro i contadini ed è invece diventata una lotta, ancora apertissima, che segna un punto di non ritorno nella storia della resistenza a una modernizzazione delle campagne fatta a colpi di emergenze, ruspe, veleni e fiumi di denaro.

Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film

“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello Stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale, e se sarà riconosciuto colpevole sarà punito con la pena di morte”. Aristotele, Costituzione degli ateniesi. È passato del tempo, più di duemilatrecento anni, da quando Aristotele descriveva l’importanza che la democrazia ateniese attribuiva agli uliveti. Una distanza abissale anche […]

Un sacchetto in testa alla protesta giovanile Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 8:51 am

Mentre lodavano i giovani dei “Fridays for future”, i leader mondiali a Nairobi si sono rifiutati di avviare un percorso per un Trattato vincolante di stop all’inquinamento marino da plastica. E al 2030 rischiamo che aumenti del 50% il CO2 da plastica e di tre volte per il suo incenerimento. L’impegno dell’Italia.

Un sacchetto in testa alla protesta giovanile

Il 15 marzo, proprio nel giorno del trionfo del climate strike quando la protesta giovanile invadeva le piazze di tutto il mondo per chiedere impegni concreti e immediati ai governi nel rispetto della convenzione internazionale sui cambiamenti climatici, per contenere la febbre montante del Pianeta, i leader mondiali riuniti a Nairobi, a conclusione dell’assemblea UNEA 4, si sono rifiutati di avviare un […]

Sul TAV Torino-Lione, amianto e non solo, ma nessun interesse per la salute e l’ambiente! Comments
franco.cilenti / Marzo 24, 2019 8:48 am

Incontrare rocce contenenti ‘amianto’ durante le fasi di scavo è un evento atteso”: questa frase non è una invenzione allarmistica dei NO TAV e Terzo Valico, ma è scritta, nero su bianco, nel sito dell’Osservatorio Ambientale del Ministero dell’Ambiente, relativo ai “corridoi infrastrutturali europei che attraversano l’Italia”, tanto da prevedere un Protocollo Amianto!

Sul TAV Torino-Lione, amianto e non solo, ma nessun interesse per la salute e l’ambiente!

COMUNICATO STAMPA C’è un bando per l’assunzione di 25 posti da minatore, per cui è richiesta “quinquennale esperienza in contesti di grandi opere, scavo in sotterraneo di gallerie grisutose – il temibile grisou delle miniere di carbone – e con presenza di amianto”. Sono queste le offerte di lavoro a chiamata del COCIV, Consorzio Collegamenti Integrati Veloci di Genova, per […]

Ma è vero che metà degli italiani non riesce a curarsi? Comments
franco.cilenti / Marzo 23, 2019 8:26 am

Titolo shock della “busiarda” (leggi La Stampa): Un italiano su due non riesce a pagarsi farmaci e visite mediche. Erano 12 milioni, per il Censis, gli italiani che non potevano curarsi e sono adesso diventati 30 milioni! Perché si continua a fare queste fastidiose sparate totalmente false? Che ne pensate?

Ma è vero che metà degli italiani non riesce a curarsi?

Giovedì 14 marzo 2019 sulla prima pagina del quotidiano la Stampa troneggiava questo titolo shoccante che rimandava a pagina 3 per un articolo a firma Nicola Lillo e Gabriele Martino dal titolo meno enfatizzante: “Un italiano su due fa fatica a pagare le visite mediche”. Lo stesso dossier conteneva anche un articolo di Lidia Catalano “I farmaci sono troppo costosi, […]

Torino. Cronaca della notte di repressione contro la Critical Mass Comments
franco.cilenti / Marzo 23, 2019 8:20 am

4 denunce durante una critical mass “contro città sempre più inquinate”. La città è ormai un laboratorio di repressione Quattro manifestanti sono stati denunciati dalla Questura di Torino per resistenza a pubblico ufficiale a seguito delle tensioni di questa sera a Torino in occasione della Critical Mass, un corteo di rider contro «le città sempre più inquinate».

Torino. Cronaca della notte di repressione contro la Critical Mass

Scriviamo a caldo, ancora in preda a rabbia ed adrenalina. Vale la pena una piccola cronaca di quanto accaduto la sera del 21 marzo a Torino. Doveva essere una pedalata per la città, una critical mass come molte altre, un momento in cui riprendersi le strade in quella che, va ricordato, è una delle città più inquinate non dell’Italia ma del […]

Le speranze deluse da quel Decreto Comments
franco.cilenti / Marzo 23, 2019 8:10 am

«Numerosi cittadini con disabilità avevano riposto molte speranze sul Decreto riguardante il reddito di cittadinanza, ai fini di una politica maggiormente inclusiva, ma sono andate deluse. Ancora una volta, quindi, si può solo registrare l’ennesima sconfitta sotto tutti i punti di vista»: così scrive Andrea De Chiara, che ha affidato le sue riflessioni anche a un video diffuso in YouTube

Le speranze deluse da quel Decreto

Ho 32 anni e a causa di una mancanza respiratoria al momento del parto, a tutt’oggi per muovermi utilizzo la carrozzina. Questa mia condizione, però, non mi ha mai impedito di raggiungere i miei obiettivi, come quello di pensare a un futuro da bravo giornalista. Sono trascorsi due anni da quando ho iniziato a scrivere di disabilità ad ampio raggio […]

Sanità: per il 2025 carenza di 16.700 medici Comments
franco.cilenti / Marzo 23, 2019 8:06 am

Studio del sindacato medici Anaao Assomed. Per il futuro ci sarà una carenza di medici specialisti. Lo denuncia uno studio del sindacato dei medici Anaao Assomed, che rileva le possibili future carenze per “l’errata programmazione delle borse di specialità perpetrata negli anni passati”, perché nei prossimi anni “non basteranno i neo specialisti a sostituire chi andrà in pensione”. Si prevede nei prossimi anni una mancanza di 16.700 medici. 

Sanità: per il 2025 carenza di 16.700 medici

(Regioni.it 3574 – 20/03/2019)  Lo studio indica anche le regioni che avranno più difficoltà: Sicilia, Piemonte e Toscana. Tra il 2018 e il 2025 andrà in pensione circa la metà dei 105.000 medici specialisti attualmente impiegati nella sanità pubblica: 52.500. Le carenze saranno soprattutto in alcune aree di specialità medica, come la medicina d’urgenza, la pediatria e la chirurgia, l’anestesia e […]

Il pericolo bisfenolo nei cartoni della pizza. Le nostre analisi esclusive Comments
franco.cilenti / Marzo 23, 2019 7:51 am

Si tratta del famigerato BISFENOLO A, interferente endocrino estremamente dannoso per la salute, regolato da norme stringenti data la sua pericolosità, e responsabile di molte malattie anche gravi (tra cui, purtroppo, anche cancro al seno ed altre forme tumorali). La portata della notizia è stata sufficiente per mettere in allarme i principali organi di stampa, anche Il Fatto Quotidiano in edicola oggi riporta un articolo titolato “Pizza, la sorpresa tossica nascosta dentro il cartone”. In un recente test realizzato dal Salvagente, infatti, sono stati rilevati quantitativi preoccupanti di Bisfenolo in un oggetto che entra dentro casa tua almeno una volta a settimana: i cartoni della pizza appunto. Abbiamo analizzato tre fra le marche di cartoni di pizza da asporto più diffusi in Italia, con risultati (negativi) che lasciano poco spazio a dubbi.

Il pericolo bisfenolo nei cartoni della pizza. Le nostre analisi esclusive

Per anni abbiamo guardato con sospetto, prima, timore poi, i biberon che davamo ai nostri neonati. Il nemico invisibile era rappresentato da una sigla all’apparenza come tante altre, Bpa, acronimo che svolto aveva un nome ben più temibile: Bisfenolo A. Un composto di sintesi utilizzato nella produzione della plastica, diventato protagonista delle cronache dai primi anni duemila, quando se ne è scoperta la capacità di interferente […]

Al clima non servono grandi ma buone opere. Comments
franco.cilenti / Marzo 21, 2019 9:38 am

L’intera penisola ha dei conti in sospeso con le forze di governo, dalle finte promesse fatte dal Movimento 5 Stelle – che sale al governo con la promessa di bloccare le grandi opere e invece ha confermato la costruzione del Muos, del Tap, del Terzo valico e sta vacillando anche sulla Tav – ai nemici di sempre, la Lega di Matteo Salvini, che specula e cementifica i territori: il Veneto ne l’è esempio principale.

Al clima non servono grandi ma buone opere.

Antonio Cederna raccontava come questo nostro Paese fosse stato devastato da un modello di sviluppo fondato sul cemento. A tanti anni di distanza purtroppo è ancora il cemento a fare da collante al partito unico e trasversale delle grandi opere. In una Italia, dove la antica rendita fondiaria si è mantenuta a galla reinventandosi negli intrecci con la rendita finanziaria, […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato