• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.611)
    • Altra Informazione (6.897)
    • Comitati di Lotta (6.558)
    • Cronache di Lavoro (6.816)
    • Cronache Politiche (7.021)
    • Cronache Sindacali (6.266)
    • Cronache Sinistra Europea (5.251)
    • Cronache Sociali (6.875)
    • Culture (4.114)
    • Editoria Libera (2.567)
    • Movimenti di Liberazione (773)
    • Politiche di Rifondazione (6.382)
    • Storia e Lotte (3.302)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (335)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.238)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (53)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1697452Totale letture:
  • 703889Totale visitatori:
  • 783Ieri:
  • 5570Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:

Archivio per Agosto, 2019

Per un pugno di rubli Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 10:28 am

Il Russiagate all’italiana scoppia il 10 luglio quando il portale americano Buzzfeed annuncia: «Rivelazione: l’esplosiva registrazione segreta che dimostra come la Russia abbia cercato di far ottenere milioni di dollari per il “Trump europeo”, alias Matteo Salvini». L’Associazione Lombardia-Russia, che mentre aiuta gli imprenditori italiani a fare business in Russia tesse legami con gli ambienti fascistoidi e euroasiatisti

Per un pugno di rubli

Nelle comunicazioni al Senato con cui Giuseppe Conte ha messo la parola fine al governo gialloverde e in cui ha voluto togliersi qualche sassolino dalle scarpe dopo un anno di convivenza con Matteo Salvini, non è mancata un’accusa particolarmente sferzante: «Se tu avessi accettato di venire qui al Senato per riferire sulla vicenda russa, una vicenda che oggettivamente merita di […]

Nell’hotspot di Lampedusa tra degrado e disumanità Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 10:19 am

Il garante ha chiarito che «si dovrebbe rimanere per un massimo di 48 ore, invece il tempo di permanenza è più lungo e spesso non definito, configurando lo stato di detenzione arbitraria»

Nell’hotspot di Lampedusa tra degrado e disumanità

Situazione sempre più preoccupante nell’hotspot di Lampedusa dove sono stipati circa 200 migranti, il doppio della capienza prevista. In quaranta vanno via, ma nella notte di ieri ne arrivano altri 78. La prefettura di Agrigento ha avviato il primo trasferimento: in 40 nella notte sono stati condotti a Porto Empedocle, a bordo del traghetto di linea, tra loro 21 minorenni […]

“Così ho scoperto su Amazon le recensioni dirottate per aumentare le vendite” Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 8:47 am

Jake Swearingen di ConsumerReports, si è accorto che qualcosa sul sito del colosso di e-shop non andava. ConsumerReports infine spiega il modo migliore per proteggersi dal dirottamento delle recensioni: non comprare cose senza leggere le recensioni e non fare affidamento solo sul numero di recensioni e sul punteggio medio. Scorri invece verso il basso i commenti

“Così ho scoperto su Amazon le recensioni dirottate per aumentare le vendite”

Comprare online è come aggirarsi tra gli scaffali di un magazzino senza fine. Per questo, affidarsi alle recensioni positive è l’abitudine più comune per scegliere un prodotto. Ma come reagirebbe un consumatore se sapesse che su Amazon diversi prodotti hanno una votazione finale gonfiata da recensioni rubate? Probabilmente con lo stesso stupore che ha colto Jake Swearingen di ConsumerReports, quando si […]

MIRACOLI DEL CAPITALISMO: OPERAI SCHIACCIATI E TERRITORI DEVASTATI, UNA CRONACA DAL VENETO Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 8:36 am

“Avere a che fare con le macchine comporta sempre un certo rischio, perché la carne è carne, e le macchine, a volte, sembra che partano da sole … Le macchine in generale, ma le presse specialmente. Difficile che passi un anno senza che, sul “Giornale di Vicenza”, non ci sia almeno un articolo in cronaca che descrive come un operaio, più o meno esperto, addetto a una pressa, più o meno grande, sia rimasto inspiegabilmente schiacciato appunto sotto la pressa che stava pulendo, non senza prima averla opportunamente messa in sicurezza, ovvero disattivata, senza contare che, per attivarla, sempre così l’articolo, bisognava sempre premere non uno, ma due pulsanti contemporaneamente; eppure eccetera; e visto che non credo che le presse vicentine siano più maledette delle altre, presumo sia così più o meno ovunque, in Italia e anche fuori d’Italia. Personalmente, forse anche per la mia esperienza, delle macchine in generale, e delle presse in particolare, non mi sono mai fidato. Mi ci sono infilato sotto solo una volta, e una volta mi è bastata. Bruttissima esperienza. Stesi su una piastra d’acciaio, con sopra un’altra piastra d’acciaio, cioè dentro una macchina che è fatta apposta per schiacciarti non appena si presenti l’occasione, ci si sente esattamente così: una buona occasione.”  E’ questa la testimonianza di un lavoratore divenuto scrittore, il vicentino Vitaliano 

MIRACOLI DEL CAPITALISMO: OPERAI SCHIACCIATI E TERRITORI DEVASTATI, UNA CRONACA DAL VENETO

Trevisan, nel suo romanzo autobiografico Works, ad illustrare alcuni casi di quella calamità che sotto il nome di “incidente sul lavoro” sta mietendo vittime oltre ogni precedente nei posti di lavoro del Veneto. La provincia vicentina è capolista nella speciale classifica dei morti e degli infortuni sul lavoro nel Veneto e, pertanto, tra le prime in tutto il paese. Un […]

Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2019 8:16 am

Licenziamenti e paure Lo sciopero nazionale ha reso evidente che molti lavoratori hanno paura di prendere posizione. Un sentimento abbastanza prevedibile se si considera quello che succede nello scalo napoletano da qualche anno. “La paura è tanta”, spiega Giuseppe D’Alesio, coordinatore del sindacato SiCobas, “inversamente proporzionale al desiderio di esporsi.

Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli

Sicurezza dei lavoratori, strapotere delle multinazionali, stallo sul contratto nazionale. Il porto di Napoli è un luogo di osservazione privilegiato per provare a capire cosa succede anche in altri scali italiani. Per cominciare, bisogna fare un passo indietro e tornare al 23 maggio scorso, giorno in cui i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato uno sciopero nazionale nel settore. […]

Taglio dei parlamentari: a chi conviene   Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 11:52 am

No al taglio del numero dei parlamentari ma ridurne le retribuzioni. Un vero segnale di discontinuità sarebbe riconoscere che maggioritario e bipolarismo hanno ridotto e snaturato il ruolo del parlamento, da anni ostaggio di esecutivi e voti di fiducia.

Taglio dei parlamentari: a chi conviene  

Sono nato il giorno e l’anno della Dichiarazione universale dei diritti umani e, chissà per quali strani motivi o, piuttosto, semplici coincidenze, ho avuto la fortuna di essere   stato testimone oculare di molti tra fatti che fanno ormai parte della storia del XX secolo! Infatti, frastornato dall’alternarsi di momenti di grande eccitazione ad altri di altrettanta preoccupazione – tra mia […]

Dieci punti per un governo che riparta dalla Costituzione Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:41 am

Condividiamo le proposte contenute nel documento firmato da tante personalità della cultura, della solidarietà, della sinistra e dell’ambientalismo pubblicato su Il Fatto e il Manifesto. Il governo che forse sta nascendo non sarà il nostro governo e dubitiamo che i 10 punti saranno fatti propri dalla maggioranza M5S-Pd. Però costituiscono un’ottima agenda di lotta e mobilitazione per incalzare la nuova maggioranza parlamentare e indicano soprattutto la svolta di cui ci sarebbe bisogno e su cui unitariamente dovrebbe impegnarsi tutta la sinistra sociale e politica. Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista

Dieci punti per un governo che riparta dalla Costituzione

Il momento è serio: è il momento di essere seri. Non possiamo dire che c’è un pericolo fascista, e subito dopo annegare in quelle incomprensibili miserie di partito che hanno così tanto contribuito al discredito della politica e alla diffusa voglia del ritorno di un capo con «pieni poteri». I limiti del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico sono […]

Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:31 am

il salario minimo legale è un istituto riguardante la dignità del lavoro, presente in tutti i Paesi europei e non potrà non essere introdotto anche in Italia. Preoccupa gli imprenditori ma anche i sindacati perché fa le pulci ai contratti collettivi ed evidenzia il limite del taglio del cuneo fiscale. Ora la norma è ferma, ma discuterne è inevitabile

Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori

La composita schiera di oppositori del salario minimo legale che è riuscita a stoppare, almeno per ora, l’importante progetto 658 in Senato (sen. Catalfo), si articola in due gruppi: chi continua a propalare notizie false e critiche infondate e chi indica “vie diverse” per rimediare all’ingiustizia dei “lavoratori poveri” e agita lo slogan del cosiddetto taglio del “cuneo fiscale” (e […]

PFAS, IL VELENO NEL SANGUE Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:14 am

Cosa sono? I PFAS sono composti che, a partire dagli anni cinquanta, si sono diffusi in tutto il mondo, utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all’acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti ma anche per la produzione di pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa. Articoli di Laura Fazzini, Beniamino Bonardi, Giuseppe Pietrobelli con schede e link

PFAS, IL VELENO NEL SANGUE

  Acidi perfluoroacrilici: questi terribili sconosciuti Pfas, il veleno nel sangue: cosa sono, acqua contaminata e danni alla salute di Laura Fazzini «I nostri figli non si toccano», è il motto delle oltre 100 mila persone che sabato 23 marzo hanno marciato per le strade di Roma alla manifestazione nazionale contro le grandi opere, l’inquinamento e il cambio climatico. Mamme da nord a sud […]

Non c’è lotta al negazionismo climatico senza lotta contro le «grandi opere» Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:04 am

Un «partito trasversale» continua a etichettare i movimenti territoriali come «Paese dei No». In realtà sono stati la più forte mobilitazione sul cambiamento climatico degli ultimi decenni. Il problema è che a essere negazionista in materia di clima è il capitalismo stesso

Non c’è lotta al negazionismo climatico senza lotta contro le «grandi opere»

Mentre, dopo le grandi foreste artiche, va in fiamme l’Amazzonia, torna in mente un passaggio del discorso tenuto da Matteo Salvini al Senato il 20 agosto scorso: «Ovunque al mondo, se trovi del petrolio fai festa perché significa ricchezza e posti di lavoro […] Gli italiani vogliono crescere, vogliono sviluppo, vogliono strade, autostrade, porti, aeroporti, ferrovie…». Discorso impregnato del più […]

Amazzonia, ecco come il made in Italy “spinge” la deforestazione Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2019 7:50 am

Un documentario di inchiesta di Francesco De Augustinis – “Deforestazione made in Italy – svela il legame tra le eccellenze italiane e il disboscamento della foresta amazzonica, minacciata in questi giorni da migliaia di incendi.

Amazzonia, ecco come il made in Italy “spinge” la deforestazione

Cosa lega i consumatori italiani alla deforestazione della foresta amazzonica, minacciata in questi giorni da migliaia di incendi? Legno, pellame e soia, usata per alimentare il bestiame. Questo legame viene raccontato e per certi versi svelato da un documentazione appena uscito Deforestazione made in Italy di Francesco De Augustinis. video https://przvdqe25t3itpa733jhkcik-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2019/08/Deforestazione-Made-in-Italy-Trailer-IT-2471.mp4?_=1 Due anni di indagin racchiuse in un film di inchiesta ambientato tra Italia, Europa e Brasile. Un lungo viaggio fino al cuore […]

Regionalismo differenziato e modello di sviluppo capitalistico Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 5:01 pm

Premessa: cenni sull’autonomia differenziata nella crisi di Governo e le finalità che si propone il presente contributo. La nuova funzionalità dell’ “arretratezza” meridionale nella dimensione nazionale ed europea)

Regionalismo differenziato e modello di sviluppo capitalistico

In queste calde settimane d’agosto – non soltanto sotto il profilo climatico – una delle esigenze che emerge è quella di capire che fine faranno le richieste di autonomia differenziata avanzate da Lombardia, Veneto, Emilia – Romagna mentre anche recentemente, in prossimità dell’attuale crisi di governo, non diminuisce la pressione politico-istituzionale come dimostra la risoluzione approvata a fine luglio dal […]

E la chiamano estate ovvero La nostra quotidiana “ordinaria diversità” Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 9:28 am

«Chi ha una persona disabile in famiglia – scrive Irene Gironi Carnevale -, e nella fattispecie un figlio, vive l’estate come un incubo, a meno che non goda di una casa in un luogo di vacanza e di parenti/operatori/amici tuttofare disponibili per tutto il periodo estivo a interagire e aiutare nella gestione. Si guarda il calendario, pensando che quando si sarà rientrati nella routine quotidiana tutto sembrerà meno drammatico e si fa la “stecca”, come i carcerati o i militari di una volta, smarcando mentalmente i giorni che ci riportano alla nostra quotidiana “ordinaria diversità”»

E la chiamano estate ovvero La nostra quotidiana “ordinaria diversità”

  Chi ha una persona disabile in famiglia, nella fattispecie un figlio, vive l’estate come un incubo, a meno che non goda di una casa in un luogo di vacanza e di parenti/operatori/amici tuttofare disponibili per tutto il periodo estivo a interagire e aiutare nella gestione (temo che la percentuale di queste fortunate persone sia irrisoria). Il problema non è solo […]

Stessa mafia, stesso mare Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 9:09 am

Da Nord a Sud, il controllo degli stabilimenti e le estorsioni fruttano incassi miliardari alla criminalità organizzata. Eppure il governo giallonero non ha fatto nulla per rendere più trasparenti le concessioni. Nemmeno dal Papeete beach…

Stessa mafia, stesso mare

Mentre Matteo Salvini vaga di spiaggia in spiaggia tra foto in costume e mojito in mano, c’è chi grazie proprio a villaggi turistici e stabilimenti balneari ha messo su un business milionario, a suon di estorsioni e teste di legno. Durante il beach tour del ministro dell’Interno – proprio quell’autorità che avrebbe il compito di combattere la criminalità organizzata – […]

Amazzonia, serve un segnale: stop all’accordo UE-Mercosur Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 8:54 am

Nonostante la Commissione Europea si ostini a sostenere l’accordo, definendolo come uno strumento che rinforza l’Accordo di Parigi sul clima, un voto contrario al Parlamento Europeo, un veto al Consiglio e un’opposizione nei Parlamenti nazionali sono la risposta più efficace.

Amazzonia, serve un segnale: stop all’accordo UE-Mercosur

Il 17 giugno scorso oltre 300 organizzazioni e reti internazionali, tra cui la campagna Stop TTIP Italia, hanno chiesto lo stop al negoziato tra Unione Europea e i paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay). Oggi il richiamo alla politica arriva anche dai giovani di Fridays For Future. Tra le motivazioni c’è un chiaro riferimento al possibile impatto sui diritti delle comunità indigene e sull’Amazzonia, […]

Decreto sicurezza e la (in)sicurezza del Lavoro Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 8:37 am

Il contributo di Luca Greco al convegno “Lo stato penale di polizia: modello di gestione dell’ordine sociale e programma politico in atto”, che si è tenuto a Genova il 19 luglio 2019

Decreto sicurezza e la (in)sicurezza del Lavoro

Parlare degli effetti del Decreto Sicurezza significa anche parlare di lavoro. Per farlo in maniera compiuta, occorre partire dal recente passato. 2014. Il Ministro Poletti elimina le causali nei contratti a termine: per 36 mesi i lavoratori e le lavoratrici sono legati ad un possibile rinnovo. Sono deboli e perciò ricattabili. Viene liberalizzata la precarietà. 2015 e 2016. Gli sgravi per le […]

Emigrazione italiana fortemente in crescita Comments
franco.cilenti / Agosto 27, 2019 8:26 am

I dati della ricerca Ires-Cgil in Emilia Romagna. Le regioni italiane che risultano essere esportatrici nette di laureati sono Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia.

Emigrazione italiana fortemente in crescita

L’emigrazione in Italia risulta fortemente in crescita, e non è la pri ma volta che viene fuori. In particolare a partire dagli anni più acuti della crisi. Gli ultimi dati sono dell’Ires Emilia Romagna, da cui apprende che il numero delle persone emigrate per anno è quasi quadruplicato dal 2002 al 2017 (dato Istat più aggiornato), fino a raggiungere quasi la […]

Crisi di governo, il proporzionale è la vera discontinuità Comments
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 1:23 pm

E bisognerebbe mettere in discussione austerity, precarizzazione, privatizzazioni, saccheggio di ambiente e beni comuni, subalternità a qualsiasi lobby e Confindustria, europeismo acritico, smantellamento di sanità e stato sociale, attacco alla scuola della Costituzione, autonomia differenziata.

Crisi di governo, il proporzionale è la vera discontinuità

Salvini è uscito dal Senato come un pugile suonato. La cosa che teme di più è che M5S e Pd non gli regalino il plebiscito. Ma a leggere qualche giornale della destra sa bene che a metterlo fuori gioco definitivamente sarebbe una legge elettorale proporzionale. È responsabilità storica di M5S e Pd non consentirgli di riprendersi dalla figuraccia andando a […]

Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese» Comments
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 1:10 pm

Il caso. Migliaia di lavoratori sospesi alla fine di un governo indeciso a tutto e incapace di risolvere problemi. La formula che condensa questa irrisolutezza è l’approvazione di leggi “salvo intese”. Ora Cinque Stelle e Lega si rinfacciano le responsabilità, ma tutta questa storia va raccontata diversamente

Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese»

I rider, gli operai della Whirlpool e quelli dell’Ex Ilva a Taranto e Corigliano, i cassintegrati della Blutec di Termini Imerese che aspettano la proroga della cassa integrazione. Sono alcune delle vittime di uno dei principali lasciti del defunto governo Lega-Cinque Stelle . E, in particolare, di quello che passerà alla storia come lo stile del «salvo intese». Indecisi a […]

Appuntamenti e informazioni per la campagna “Il giudizio universale” Comments
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 12:59 pm

I cambiamenti climatici non sono solamente un problema ambientale, che riguarda la natura, ma soprattutto una questione politica ed etica, in quanto mettono a repentaglio il godimento di una serie di diritti, in primis quello alla vita, alla salute e al lavoro, e colpiscono tutti ma non tutti allo stesso modo.

Appuntamenti e informazioni per la campagna “Il giudizio universale”

Due importantissimi appuntamenti ci aspettano alla Festa in Rosso di Verona e alla Festa di Rifondazione di Padova, rispettivamente nelle serate del 25 agosto e dell’8 settembre. Avremo ospiti i rappresentanti della campagna Giudizio Universale che, proprio durante le nostre feste, presenteranno la prima CAUSA contro lo Stato Italiano per aver violato la giustizia climatica.In molti paesi, movimenti e cittadini […]

L’influencer, un eroe dei nostri tempi Comments
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 12:40 pm

Il ruolo che l’influencer svolge è quello di orientare i gusti della gente, un consacratore della trasformazione della persona in consumatore, come già a suo tempo bene disse Pasolini: l’uomo vale non più in sé ma in quanto consumatore. Anzi, egli stesso diventa merce.

L’influencer, un eroe dei nostri tempi

Tutti voi conoscerete l’acqua minerale Evian. È già cara rispetto alle altre acque minerali: in rete la si trova in confezione da sei bottiglie in PET da 1,5 litri a 4,99 euro. Ma non è nulla al confronto della stessa acqua minerale griffata da Chiara Ferragni, che costa ben 8 euro per bottiglia da 75 cl in vetro. Perché Chiara […]

In chat con la psicologa Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:39 pm

Un primo soccorso psicologico gratuito rivolto a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà attraverso una chat protetta che garantisce l’anonimato. È l’idea di Mama Chat, che dal 2017 ha ascoltato e indirizzato più di 3mila donne

In chat con la psicologa

Mama Chat, una chat che dal 2017 offre un primo soccorso psicologico a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà e violenza, è tra i 10 progetti finalisti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, che in autunno, guidati da un team di esperte ed esperti, incontrerà università e […]

Il carcere è una fabbrica e il suo prodotto è il crimine. Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:30 pm

Osservatorio Repressione ha intervistato Eleonora Forenza, Sandra Berardi, Carmen Pisanello e Gennaro Tosto sulle ultime ispezioni nelle carceri di Bari e Lecce.

Il carcere è una fabbrica e il suo prodotto è il crimine.

D: Eleonora Forenza, come ultimo atto da europarlamentare sei voluta tornare nel carcere di Bari e visitare quello di Lecce. Quali sono state le tue impressioni? R: Premetto che ho dedicato una parte consistente del mio mandato ad ispezionare carceri assieme all’Associazione per i diritti dei detenuti Yairaiha Onlus. In particolare ci siamo occupati dei circuiti di Alta sicurezza, quindi […]

Caporalato, viaggio tra i campi del Ragusano Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:19 pm

Marina di Acate, minuscolo borgo marinaro tra Vittoria e Gela, è una sorta di capitale del caporalato. Qui lavorano migliaia di persone, soprattutto di origine romena e magrebina: in quattro anni la Caritas ne ha censite circa duemila, ma i numeri sono probabilmente superiori. Secondo un report pubblicato nel 2018 dalla diocesi di Ragusa, nella piccola frazione marinara un’azienda agricola su due utilizza lavoratori in modo illegale e paga gli operai con paghe comprese tra i 2,5 e i 3 euro l’ora

Caporalato, viaggio tra i campi del Ragusano

Ha solo 15 anni ma non passerà un’estate come gli altri. Niente mare o serate con gli amici per Giulia (nome di fantasia), una ragazzina di origine rom che ogni giorno passa dieci ore nelle serre a raccogliere pomodori. Anzi ogni notte, visto che d’estate in Sicilia fa molto caldo: la raccolta, quindi si fa dopo il tramonto. In cambio riceverà una trentina di euro: meno di […]

Le malattie della povertà e l’insidiosa logica del profitto Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:08 pm

Salute globale e farmaci. Il terzo farmaco contro la tubercolosi in mezzo secolo. Per Francesca Cornadie, principale investigatrice dello studio clinico, «questo nuovo regime promette speranza a 9 pazienti su 10 e in 6 mesi di cura per bocca la guarigione dalla malattia». Ma c’è perplessità, in particolare da Medici Senza Frontiere.

Le malattie della povertà e l’insidiosa logica del profitto

Un nuovissimo farmaco contro la tubercolosi resistente è stato approvato dalla Food and Drug Administration americana il 14 agosto, ed è una notizia strepitosa. Il farmaco si chiama «Pretomanid», ed entra a far parte di un regime terapeutico innovativo, più breve e più efficace, capace di debellare i ceppi virali più ostinati della tubercolosi (Tb), ancora oggi la malattia infettiva […]

Gli alieni della laguna di Venezia Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2019 4:58 pm

Le industrie chimiche, i turisti, lo sfruttamento dei fondali: l’introduzione di vertebrati e invertebrati vissuti per milioni di anni in altre parti del mondo ha portato nella laguna decine di organismi detti alloctoni, o alieni.

Gli alieni della laguna di Venezia

Chi si è trovato ad attraversare spesso il ponte della Libertà, tra Mestre e Venezia, sa che la laguna cambia colore ogni giorno. In realtà non è solo una questione di colore; cambia la consistenza del riverbero sulla pellicola dell’acqua e la qualità della luce. Cambia il livello della marea e così la vista della barena, l’arcipelago informale di terre […]

Povera Italia, povero Sud Comments
franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:56 am

L’intervento del presidente del Consiglio non cancella quanto accaduto in 14 mesi. Purtroppo non abbiamo ascoltato segnali di discontinuità nè da parte di Conte e dei pentastellati nè da parte del PD. Pd e M5S hanno il dovere di evitare il plebiscito che Salvini ha cercato di imporre, ma sarebbe letale un governo che persegua il rigore e le politiche liberiste con un’impronta maggiormente securitaria. Da difensori della Costituzione diciamo con nettezza che la riduzione del numero dei parlamentari con la legge elettorale liberticida che l’accompagna è inaccettabile. Per mettere al sicuro la nostra democrazia costituzionale e fermare la destra c’è un solo rimedio corretto: reintrodurre una legge elettorale proporzionale. Non aspettandoci nessuna svolta radicale da questo parlamento, Rifondazione Comunista continuerà ad impegnarsi in percorsi di lotta che trovino rappresentanza in una Sinistra capace di redistribuire reddito e lavoro, difendere il welfare, abolire la legge Fornero, superare la barbarie razzista che si è diffusa nel paese. Rifondazione Comunista/Sinistra Europea

Povera Italia, povero Sud

Al di là del plausibile sconcerto sull’attuale situazione politica, non è certo il momento di abbassare la guardia su alcuni provvedimenti governativi in sospeso. In effetti, in qualsiasi salsa verrà composto il nuovo governo, sarà sicuramente rimessa in ballo, fra i provvedimenti attualmente in standby, la discussione per l’attuazione delle autonomie differenziate. La guardia su questa complessa intesa del Governo, […]

Riace e il sentiero di Sara Comments
franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:21 am

Un reportage per raccontare il ritorno a Riace, dove oggi si tenta di cancellare le tracce del cambiamento straordinario quanto profondo che ha fatto di questo borgo calabrese un simbolo mondiale dell’accoglienza e della speranza di poter vivere senza vergogna. È un intento illusorio e piuttosto ridicolo, perché il miracolo realizzato qui tra il 2004 e il 2018 è stato possibile grazie al lavoro tenace e appassionato del sindaco Lucano (e di tanti altri), ma soprattutto grazie alle caratteristiche storiche e culturali di questa terra meravigliosa. I calabresi sanno bene cosa significa migrare e sanno anche meglio cosa vuol dire vivere dove qualcuno cerca di condannare altri al peccato eterno delle loro origini. Uno dei gesti più significativi del goffo tentativo messo in atto dal nuovo corso politico è la rimozione del cartello che indica l’inizio del sentiero dell’acqua, del Parco dedicato a Sara Gallo. Sara è stata l’ultima delle raccoglitrici d’acqua, Aveva trascorso l’intera vita a far su e giù dalle fontane al paese con le brocche sulla testa, fino a diventare un simbolo essenziale della storia e delle radici del paese. Chi pensa di poter cancellare quelle radici, così come la storia antica e recente di Riace, dimostra di non aver la minima idea di quanto sia importante e di che pasta sia fatta la gente che ha saputo scriverla

Riace e il sentiero di Sara

Tornare a Riace un anno dopo. Camminare per le strade del borgo semi deserte, le botteghe chiuse. Mi guardo intorno: i luoghi sono sempre gli stessi, le persone mi riconoscono, ci abbracciamo. Non servono altre parole, ne abbiamo scritte e dette tante, tra le lacrime e la rabbia. Ora è il momento del silenzio. Ascolto il rumore dei miei passi mentre mi […]

Flat tax, disuguaglianze e le tasse dei futuri governi Comments
franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:09 am

Qualsiasi esecutivo avremo di fronte nei prossimi mesi il tema del carico fiscale rimarrà centrale. Il cambiamento sociale dipende dalla distribuzione della ricchezza: le tasse vanno diminuite ai lavoratori e aumentate ai più ricchi

Flat tax, disuguaglianze e le tasse dei futuri governi

Lo scoppio della crisi di governo sembra destinata a imporre uno stop ai progetti di flat tax, cardine della campagna elettorale del centrodestra e anche del successivo contratto di governo. Eppure, che si vada a una campagna elettorale lampo, o che si configuri invece un governo più o meno “del presidente” per affrontare la finanziaria, il tema delle tasse – e della […]

Quel vuoto peperoncino Comments
franco.cilenti / Agosto 20, 2019 8:31 am

La retorica sui giovani che crescono nel vuoto è un classico evergreen, quando i media decidono di “approfondire” le conoscenze di una categoria approssimata quanto di improbabile pregnanza sociologica e statistica. Si nutre quasi solo di gravi episodi di “devianza” commessi da minorenni: da un po’ di tempo le cronache si sono esercitate con le baby-gang dello spray al peperoncino. Le variazioni sul tema sono infinite: c’è il vuoto dei valori nelle famiglie, quello dei quartieri della metropoli ma anche quello della provincia e poi l’educazione, la cultura, la fede e un’altra lunga teoria di vuoti a perdere. Basta grattare un po’ col dito e la patina superficiale di consuetudini civili viene via: basta un pugno di profughi, un furto in casa, o anche solo la macchina rigata, che la “brava gente” perde la maschera di rispettabilità civica e invoca la pena di morte, il supplizio, l’affondamento militare dei barconi, i muri non alle frontiere nazionali ma a quelle del quartiere o del condominio.

Quel vuoto peperoncino

L’arresto dei membri della cosiddetta “gang del peperoncino” (variamente denominata nelle cronache giornalistiche) ha riportato in auge, tra cronaca, editoriali e reportage, la famigerata “questione giovanile” – un topoi eterno e immutabile, che viene istantaneamente tirato fuori ogni volta che un minorenne commette un atto criminale. Lo schema, in queste settimane, ha trovato conferme e argomenti in altri scellerati fatti […]

«Io, ricercatore italiano emigrato in Albania» Comments
franco.cilenti / Agosto 20, 2019 8:17 am

“Fare il ricercatore in Italia è difficile, non c’è bisogno di rimarcarlo. L’occasione è arrivata la scorsa estate quando mi è stata offerta una posizione presso la Polis University di Tirana”

«Io, ricercatore italiano emigrato in Albania»

Quando decisi di partire e trasferirmi ne sapevo veramente poco dell’Albania. Come molti italiani ne conoscevo la posizione sulla mappa e ricordavo a grandi linee il suo recente passato. Tirana l’ho scelta ma, ripensandoci ora, forse ad avermi voluto è stata più lei. È stato un po’ come in quei corteggiamenti dove entrambi si guardano ma poi è l’altro a […]

Contro il dilagare dei contratti a termine negli enti pubblici Comments
franco.cilenti / Agosto 20, 2019 7:55 am

Nel paese esiste una vera e taciuta priorità: il lavoro. Ma i lavoratori, al pari dei migranti e dei soggetti sociali colpiti dal Pacchetto sicurezza bis, sono dimenticati dall’agenda politica. Sono a rischio i concorsi pubblici per restituire agli ospedali infermieri, os e medici dei quali il servizio sanitario ha assoluto bisogno per non parlare poi dei maestri diplomati o dei tanti concorsi nello Stato e negli enti locali.

Contro il dilagare dei contratti a termine negli enti pubblici

Il codice civile si occupa del contratto a termine soltanto per dire che si può recedere solo per giusta causa. Nel lavoro privato nel 1962 erano state introdotte causali rigide per la costituzione di contratti a termine, con limiti severi anche su durata e proroga del rapporto. Nel 1987 era stata introdotta la possibilità per la contrattazione collettiva di introdurre […]

Quell’emergenza salariale e dei redditi che la politica, e le istituzioni, continuano ad ignorare Comments
franco.cilenti / Agosto 20, 2019 7:32 am

La crisi politica ha dimenticato gli operai, non è un luogo comune o un lamento estivo, è solo la constatazione di un dibattito che ormai inserisce una lista di priorità finalizzata alla salvaguardia del ceto politico e dei suoi giochi di potere. La concretezza del lavoro stride con l’astrattezza delle priorità del sistema politico per il quale la riduzione del numero dei parlamentari e la riforma costituzionale rappresenta una priorità, priorità disconosciuta dal paese reale, quello per intendersi che fa sempre piu’ fatica ad arrivare a fine mese.

Quell’emergenza salariale e dei redditi che la politica, e le istituzioni, continuano ad ignorare

Se in Italia esistesse il partito unico favorevole all’aumento degli stipendi e delle pensioni saremmo già avanti nella discussione su cosa fare per restituire dignità e forza al potere di acquisto rilanciando al contempo i consumi. La dinamica salariale in Italia è in fase recessiva da anni. abbiamo impiegato 10 e passa anni solo per tornare ai livelli del 2008, […]

Midé, la sartoria della gioia Comments
franco.cilenti / Agosto 20, 2019 7:13 am

Nel rione Esquilino, a Roma, sta nascendo un’impresa sociale capace di generare processi che valorizzino le competenze delle persone coinvolte, permettendo loro di trovare un ruolo attivo nel nuovo contesto in cui vivono. Si tratta di una sartoria, ispirata ai principi dell’etica e della solidarietà, che prende il nome da un’espressione del popolo yoruba dell’Africa occidentale e indica che il tempo della gioia è arrivato

Midé, la sartoria della gioia

Midé” (per esteso Ayomidé) è un’espressione yoruba[1] che può essere tradotta con “il tempo della gioia è arrivato!” e in Nigeria è utilizzata in occasione di una nascita. Ce l’ha insegnata Yemisi, madre di un bambino che frequenta la scuola Federico Di Donato, nel rione Esquilino, a Roma, e abbiamo pensato da subito che fosse perfetta per il nostro marchio di sartoria etica e solidale. […]

Buio a ferragosto: reagire, subito Comments
franco.cilenti / Agosto 17, 2019 8:28 am

Il governo, ormai in crisi, ha dimostrato una totale indifferenza alle vere e comprovate emergenze del nostro paese che, purtroppo, non possono essere licenziate con i soliti slogan privi di ogni valenza politica e sociale: ricatto occupazionale attraverso la distruzione dello Statuto dei Lavoratori, morti sul lavoro (482 nei primi 6 mesi del 2019 in crescita rispetto al 2018), evasione fiscale, un sistema sanitario orientato al profitto del privato a scapito delle fasce deboli, la pubblica istruzione in sfacelo, un sistema mafioso i cui profitti sommersi si avvicinano sempre più al PIL del paese, infiltrato in ogni aspetto della vita dei cittadini, soprattutto attraverso la costruzione delle “grandi opere” tanto devastanti quanto inutili.

Buio a ferragosto: reagire, subito

Sulla soglia del ferragosto, che tradizionalmente rappresenta un periodo di riposo e di sospensione degli affanni quotidiani, due grandi minacce hanno oscurato i cieli del nostro Paese creando il buio a mezzogiorno. La temperatura a terra giungeva in Puglia e in Sardegna a punte di 51 gradi, mentre il termometro politico sforava ogni limite, costringendo a richiamare in servizio i […]

La linea nera della violenza ambientale Comments
franco.cilenti / Agosto 17, 2019 8:07 am

Tra il 2002 e il 2017 assassinati 1.558 difensori dell’ambiente. E’ solo la punta dell’iceberg di una repressione di attivisti e ONG che non risparmia i Paesi occidentali

La linea nera della violenza ambientale

«I difensori dell’ambiente in prima linea nel conflitto di risorse naturali vengono uccisi a un ritmo allarmante»- A confermarlo, dopo il recente rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos del Estado?” di Global Witness è lo studio “The supply chain of violence”, pubblicato su  Nature Sustainability  da un team di ricercatori australiani e britannici guidato da Nathalie Butt della School of biological sciences dell’università del […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato