• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622052Totale letture:
    • 1071790Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8093Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Ottobre, 2019

    Öcalan, un eroe del nostro tempo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 9:41 am

    Domani 1° novembre si terrà a Roma una manifestazione nazionale in difesa e appoggio della lotta del popolo curdo

    Öcalan, un eroe del nostro tempo

      Domani 1° novembre si terrà a Roma una manifestazione nazionale in difesa e appoggio della lotta e dell’esperimento politico di confederalismo democratico che le donne e gli uomini del Rojava stanno portando avanti da anni e, in particolare, in questi giorni nel tentativo di contrastare l’azione militare e diplomatica turca e internazionale tesa ad annientare tale importantissima esperienza di […]

    NUOVA EMIGRAZIONE, I PARADOSSI CHE NON RIUSCIAMO A VEDERE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 9:33 am

    Il fenomeno è assolutamente assente dal discorso pubblico nel nostro Paese, essendo l’interesse polarizzato sulla tematica dell’immigrazione. Per questo vale la pena di portare avanti un chiarimento sull’entità e la composizione dei due flussi.

    NUOVA EMIGRAZIONE, I PARADOSSI CHE NON RIUSCIAMO A VEDERE

    A partire dall’inizio di questo decennio, l’Italia è  interessata da una significativa ripresa dell’emigrazione verso l’estero. Si tratta di una nuova emigrazione, sia perché essa ha luogo dopo alcuni decenni di stasi dei movimenti migratori per l’estero, sia perché presenta caratteristiche diverse da quelle della grande migrazione intra-europea del dopoguerra, che aveva visto protagonisti i lavoratori italiani. Il nuovo flusso si è […]

    Le scarpe dei matti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 9:20 am

    Prossima pubblicazione di un libro il cui testo si compone di diversi capitoli: il manicomio e la legge 36, il lungo periodo dalla legge 36 alla legge Mariotti, le esperienze degli anni ’60 e ’70, gli scandali manicomiali, la legge 180, lo stato attuale dei servizi, il TSO, il manicomio e l’OPG, le terapie di shock e la psicochirurgia, la contenzione, la psicofarmacologia.

    Le scarpe dei matti

    Della prossima uscita del libro Le scarpe dei matti. Pratiche discorsive, normative e dispositivi psichiatrici in Italia (1904-2019) Antonio Esposito, giornalista e ricercatore indipendente nel campo sociale di Napoli, mi aveva parlato l’anno scorso, in occasione della presentazione a Genova del volume Storia di Antonia. Viaggio al termine di un manicomio, scritto con Dario Stefano Dell’Aquila e recensito in questa rubrica. L’immagine da cui il […]

    2700 operai sono morti nei cantieri dei mondiali di calcio in Qatar in sei anni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 9:07 am

    Lo sport, il calcio su tutti, va verso un ridimensionamento delle regole e dell’aspetto tecnico in ragione della vendita dei diritti e dello sviluppo dei mercati nei paesi relativamente vergini rispetto al fenomeno agonistico. E il Qatar, senza troppi scrupoli, reclama su di sé l’attenzione del mondo, su migliaia di bare

    2700 operai sono morti nei cantieri dei mondiali di calcio in Qatar in sei anni

    Centinaia di lavoratori muoiono di stress termico in Qatar ogni anno. Mentre il boom edilizio raggiunge il suo apice in vista della Coppa del Mondo, l’analisi del Guardian mostra come gli operai lavorino duramente ed esposti a temperature potenzialmente fatali. Lavorare a temperature elevate, secondo i cardiologi, mette a dura prova il sistema cardiovascolare, con uno stress termico estremo che […]

    Dentro, contro e oltre Facebook Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 8:43 am

    Dall’oscuramento delle pagine pro-curde è nato un interessante dibattito intorno al social network da 2,4 miliardi di utenti e ai posizionamenti delle soggettività antagoniste. Un ragionamento collettivo in tre battute: cosa è successo; di chi è Facebook; che fare tra dentro e fuori

    Dentro, contro e oltre Facebook

    GUARDIAMO IL SOVRANO, MA È LA GUERRA CIVILE Cosa sta accadendo su Facebook?  Quello che sappiamo: in Italia da metà ottobre è in corso un oscuramento capillare e sistematico di contenuti e pagine che hanno postato contenuti pro-curdi. L’operazione è partita da singoli (una foto di Michele Lapini) e account strettamente legati alla questione curda (Binxet – Sotto il confine; Rete Kurdistan […]

    La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 10:04 am

    Lavoro e Salute intervista Citto Maselli. ” Dobbiamo chiederci come è potuto succedere che in Italia, per la prima volta dal dopoguerra, l’egemonia culturale sia nelle mani della destra e di una destra terribile. Allora compito nostro è anche lavorare per la formazione di un nuovo senso comune, di un nuovo pensiero critico e di un diverso sistema di valori.”

    La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune”

    Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi maestri e registi del cinema italiano. Citto è anche un compagno di quelli rari per autenticità e coerenza. Nelle sue parole, nel suo pensiero e nel suo essere ancora presenza attiva vi è la storia del cinema degli ultimi 60 anni e di un grande partito, il Pci, di cui Antonio Gramsci […]

    Perché il Nord ha bisogno che il Sud cresca Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:39 am

    La secessione è dei ricchi nel senso che è secessione non solo e non tanto delle regioni più ricche ma delle famiglie (e delle imprese) con redditi più elevati. L’esperienza storica mostra che i maggiori tassi di crescita che l’Italia ha sperimentato si sono avuti negli anni nei quali sono stati minori i divari regionali e il Mezzogiorno è cresciuto di più.

    Perché il Nord ha bisogno che il Sud cresca

    Come è sempre accaduto nella Storia italiana, nelle fasi recessive il Mezzogiorno ha sperimentato una recessione più intensa rispetto a quella del Nord (con l’eccezione del biennio 2012-2013, nei tempi più recenti). In un’economia – quella italiana del 2019 – con un tasso di crescita prossimo allo 0%, le regioni più povere del Paese fanno registrare tassi di crescita di […]

    Sanità, esiste il rischio zero? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:24 am

    Molte sono le attività lavorative, anche in campo sanitario, che comportano dei rischi ma chi le svolge non potrebbe rifiutarle senza cambiare professione. Di sicuro, comunque, non è eticamente accettabile l’imposizione di un rischio al solo fine di aumentare il profitto altrui, approfittando per lo più delle condizioni di necessità di coloro che vengono esposti al rischio stesso.

    Sanità, esiste il rischio zero?

    Molto spesso siamo tentati di pensare che il rischio accettabile sia solo quello nullo ma poi in realtà accettiamo in ogni momento rischi maggiori in quasi tutte le nostre attività. Come in pratica non esiste rischio zero (cioè con probabilità nulla) cosi si può dire che non esiste rischio uno (cioè con probabilità certa) se non, come a volte si […]

    L’oncologa Patrizia Gentilini: «5G, troppi rischi. Occorre una moratoria» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:03 am

    L’oncologa Patrizia Gentilini, membro dell’associazione Isde-Medici per l’Ambiente, riafferma la necessità di una maggiore precauzione sul 5G, la tecnologia che si sta diffondendo con una esposizione ai campi elettromagnetici ancora maggiore per la popolazione: «Troppi rischi per la salute, occorre una moratoria».

    L’oncologa Patrizia Gentilini: «5G, troppi rischi. Occorre una moratoria»

    Dottoressa Gentilini, il 5G, la nuova tecnologia che esporrà la popolazione a radiofrequenze ubiquitarie che connetteranno tutto ciò che ci sta intorno, pare essere ormai una scelta ineluttabile. Quali sono i potenziali rischi documentati e quali quelli non ancora completamente valutati e conosciuti? La nuova tecnologia 5G (“5th Generation”) sarà una ulteriore fonte di esposizione a campi elettromagnetici (CEM) che […]

    Cile: ragazze isolate imprigionate senza acqua o cibo, abusi sessuali, torture, morti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 8:55 am

    Gravi violazioni della polizia dei diritti umani: detenzione arbitraria, bambine e bambini minori di 16 anni nelle celle senza acqua o cibo o accesso per parlare con le loro famiglie, nudità forzata nelle detenzioni e altre forme più gravi di violenza sessuale, tortura, uso eccessivo della violenza; morti e sparizioni.

    Cile: ragazze isolate imprigionate senza acqua o cibo, abusi sessuali, torture, morti

    “Vi è una violazione dei diritti umani, ogni giorno, questo non è qualcosa che sembra, è qualcosa che è, cosa succede. Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di collaborazione internazionale, abbiamo bisogno di dichiarazioni forti su ciò che sta accadendo nel nostro paese con questo stato d’assedio virtuale”, afferma Constanza Schonhaut, una collaboratrice del National Institute of Human […]

    «El pueblo unido» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:40 pm

    Il Cile è stato il laboratorio più avanzato delle politiche neoliberiste e la ribellione sociale in corso è figlia della polarizzazione sociale creata da un sistema fondato sulla disuguaglianza crescente. Il modello contro cui si ribellano i cileni è quello che si cerca da 30 anni di imporre in Europa smantellando welfare e diritti dei lavoratori.

    «El pueblo unido»

    El pueblo unido jamàs serà vencido («Il popolo unito non sarà mai sconfitto») è l’inno diffuso in tutto il mondo dagli Inti Illimani, che esprimeva la fierezza del popolo cileno mobilitato da una grande speranza di liberazione dalle catene della povertà, del sottosviluppo e dello sfruttamento coloniale delle risorse del paese. Una speranza di liberazione che all’inizio degli anni ’70 del […]

    Curare il razzismo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:31 pm

    Della vergogna dei decreti sicurezza si parla sempre meno. Intanto restano lì in vigore. E ispirano provvedimenti perfino più razzisti. Accade in Lombardia, a proposito di accesso alle cure

    Curare il razzismo

    Il cosiddetto Decreto Salvini (Legge 132 del 2018) ha introdotto numerose novità in tema d’immigrazione: ha abrogato la protezione umanitaria; ha smantellato il sistema di accoglienza; ha impedito ai richiedenti asilo di avere la residenza. Non è invece intervenuto sull’assistenza sanitaria per i cittadini stranieri che, per i richiedenti asilo, continua ad essere garantita dall’articolo 34 del Testo Unico Immigrazione (Dlgs 286/98). […]

    Autonomia regionale differenziata: la soluzione non è quella proposta Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:23 pm

    Non è accettabile, per la Cgil, ogni impostazione che si pone agli antipodi della solidarietà, dell’uguaglianza, della progressività contributiva e dell’idea di comunità che c’è dietro la perequazione, ogni impostazione che nega l’indisponibilità dei diritti fondamentali che non possono essere esigibili a geometria variabile, e il principio per cui ciascuno deve contribuire secondo le proprie possibilità e capacità al benessere collettivo.

    Autonomia regionale differenziata: la soluzione non è quella proposta

    Il Governo sta trattando con alcune Regioni – in applicazione dell’art. 116, terzo comma della Costituzione – il riconoscimento di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in determinate materie, molte delle quali hanno una ricaduta nella vita quotidiana delle persone e sui loro diritti fondamentali. Si sta parlando del diritto all’istruzione, alla salute, all’assistenza, alla mobilità, a vivere in […]

    Lavorare meno, lavorare tutti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:18 pm

    Con la diffusione delle tecnologie digitali tende a scomparire la linea di separazione tra tempo di vita e tempo di lavoro. Quali conseguenze in termini di salute e sicurezza sul lavoro? Lo slogan degli anni ’70 “Lavorare meno, lavorare tutti”, diventa sempre più una necessità, perché presto il lavoro come lo conosciamo, forse scomparirà, e sarà preoccupante se non saremo noi a controllare questo passaggio storico, perché ancora una volta saremo noi a subirne le conseguenze.

    Lavorare meno, lavorare tutti

    In Germania la commissione di esperti che prende il nome di Sachverstaendigenrat ha relazionato al governo di Angela Merkel la situazione generale del Paese rispetto al tema del lavoro e delle sue sfaccettature. La conclusione è che, per questi esperti, la giornata di 8 ore è obsoleta. “Le aziende hanno bisogno della certezza di non infrangere la legge se un dipendente partecipa di […]

    Di fabbriche, sfruttamenti e scioperi. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 10:08 am

    Per un femminismo del 99%. Il movimento femminista internazionale di “Non Una Di Meno” ha riportato sulla scena un femminismo che vuole andare alla radice delle disuguaglianze e dello sfruttamento per “portare alla consapevolezza “ come ebbe a dire Angela Davis “di ciò che il capitalismo è”.

    Di fabbriche, sfruttamenti e scioperi.

    Nel Convegno internazionale “La vita al lavoro, il senso dei lavori: pensieri e pratiche femministe” si è provato a ragionare sul lavoro per cogliere i nessi fra produzione e riproduzione sociale e domestica e mettere a confronto generazioni, esperienze , condizioni di lavoro e di vita differenti. Nel quadro di un femminismo capace di riconoscere i diversi sistemi di dominio […]

    Contro il capitalismo la gente scende in strada in tutto il mondo per chiedere un sistema umanizzato Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 10:16 am

    E in Bolivia Evo Morales vince contro le destre e l’imperialismo! il Presidente ha l’appoggio della maggioranza della popolazione che ha subito più di tutti le violente politiche liberiste portate avanti dai precedenti governi dell’oligarchia vendepatria. Lo sostengono i 36 popoli originari ed i movimenti sociali. Nei suoi precedenti mandati, la Bolivia ha fatto passi da gigante sulla strada della giustizia sociale e della democrazia partecipativa.

    Contro il capitalismo la gente scende in strada in tutto il mondo per chiedere un sistema umanizzato

    Stiamo assistendo a un momento di mobilitazione sociale diffusa in molte città del mondo, che sembra crescere di pari passo con l’aumento dei numeri e le richieste sempre più chiare; anche se iniziano come una risposta molto particolare a uno specifico atto di governo (aumento dei prezzi del carburante o dei trasporti, corruzione, autoritarismo),queste proteste arrivano presto a includere l’intero […]

    Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:57 am

    Siamo di fronte alla solita farsa: se prima ci si spacciava per fieri sostenitori dell’interesse nazionale per perseguire l’austerità, ora ci si mostra sinceri e affidabili europeisti per continuare a fare austerità. In questo contesto, non vi è alcuno spazio per politiche realmente emancipative e questa volta persino le briciole non vengono redistribuite: nulla di nuovo sotto il sole.

    Legge finanziaria: la solita ricetta ideologica sulla tassazione

    La discussione imperversa ed è legata al nodo saliente delle coperture economiche nella prossima legge di bilancio, parliamo dei ticket e della lotta agli evasori. Il principio della proporzionalità a guidare le tassazioni dovrebbe essere un cardine del sistema economico, paghino di piu’ i salari elevati, siano sottoposti a tassazione i grandi patrimoni, soprattutto le rendite che non producono lavoro. […]

    STORIE DI MORTI SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:38 am

    Morti sul lavoro. Parliamone, ma senza infingimenti. La guerra unilaterale contro i lavoratori la dimostra anche l’impegno di Marco Bazzoni compilando una lunga e triste lista dei decessi «illuminando» le storie come quella di Alessandro Rosi e di sua moglie Paola

    STORIE DI MORTI SUL LAVORO

    «Sono oltre 600 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno. Un bollettino di guerra, una “mattanza” quotidiana che non conosce soste. Le chiamano “le stragi nell’indifferenza” e mai parole furono più vere. Morti che avvengono, dicono, per “tragiche fatalità”. Non esistono “fatalità” solo responsabilità» afferma Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a Firenze. Da anni Bazzoni documenta […]

    LaMarchaMásGrande. Un milione di cileni per bruciare il neoliberismo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:18 am

    La rivolta in Cile, cominciata come protesta contro l’aumento dei biglietti del trasporto pubblico metropolitano, si è estesa a tutto il paese e alle politiche neoliberali del governo più complessivamente. La durissima repressione e il coprifuoco imposto in diverse città ha portato, secondo le ultime cifre diffuse dall’Osservatorio per i diritti umani, ad almeno 16 morti (5 per mano delle forze repressive dello Stato), 2410 arrestati, 535 feriti (di cui 210 da armi da fuoco) e diversi desaparecidos. Sono decine le denunce di violenze sessuali da parte di poliziotti e militari nei confronti di donne arrestate e si moltiplicano le denunce di desaparición e di operazioni repressive illegali da parte delle forze armate nelle case private, scuole e università. Intanto, due nuove giornate di sciopero e mobilitazione generale sono state lanciate per ieri e oggi chiedendo le dimissioni del presidente e del governo e un cambiamento radicale rispetto alle politiche neoliberali.

    LaMarchaMásGrande. Un milione di cileni per bruciare il neoliberismo

    “Chile despertó. No estamos en guerra” (Il Cile si è svegliato. Non siamo in guerra). Lo slogan si legge su un’immensa bandiera cilena tenuta da migliaia di persone riunite nella Plaza Italia di Santiago con lo slogan #LaMarchaMásGrande. La massiccia mobilitazione di Unidad Social – che riunisce più di 70 organizzazioni sociali e sindacali – corona l’ottava giornata di proteste […]

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:03 am

    L’ennesimo governo dell’austerità, amico ostentato dell’Europa, deve fare comunque i conti con il proprio padrone, contrattando con Bruxelles gli angusti spazi di flessibilità per distribuire qualche briciola. É di questi giorni la notizia della consueta letterina sospettosa giunta dalla commissione europea per vederci più chiaro sulle coperture finanziarie annunciate dal governo a fronte del pur limitatissimo programma di spesa pubblica.

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

    Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’età […]

    Internet e il diritto alla conoscenza Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 10:26 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT. Libertà sotto controllo: censura, deep fake, disuguaglianza digitale, strapotere delle grandi aziende che lucrano sui nostri dati in cambio dell’accesso ai social. Vogliamo che Internet torni a essere uno strumento di libero scambio e di crescita collettiva. Ci aspettano sfide cruciali per le nostre democrazie e i diritti individuali

    Internet e il diritto alla conoscenza

    Abbiamo esultato quando Facebook ha oscurato le pagine dei fascisti del III millennio, come CasaPound e Forza nuova. Ma quando sono state prese di mira testate online di contro informazione di sinistra, da Dinamo press a Radio onda d’urto per poi arrivare a oscurare anche le pagine di gruppi come Rete Kurdistan di solidarietà con il popolo curdo, non ci è piaciuto affatto. Oltre […]

    Un safari tra industrie delle armi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 10:06 am

    Il racconto di una straordinaria azione di embargo popolare alla Rheinmetall, dove si produce un cannone a tiro rapido, capace di sparare 600 colpi al minuto, che è in via di spedizione per la guerra della Turchia nella Siria del Nord. Decine di attivisti e attiviste di Rise up for Rojava sono arrivate nella Tiburtina Valley, alla periferia est di Roma, per denunciare l’ipocrisia europea che finge di condannare l’aggressione ma la alimenta rifornendola di armi letali e munizioni. Secondo Rete Disarmo, l’Italia, negli ultimi 4 anni, ha venduto alla Turchia 890 milioni di euro in fucili, munizioni, sistemi di precisione, bombe, razzi, missili ed elicotteri da guerra

    Un safari tra industrie delle armi

    Arrivare all’alba ai cancelli della Rheinmetall Italia è come un “safari” tra industrie delle armi, che parte da Rebibbia, nella zona industriale che venne – a suo tempo – definita come Tiburtina Valley, una Silicon Valley nostrana. Solo che buona parte di quelle industrie in quel territorio liminale tra la città e la periferia producono  armamenti e  componenti elettroniche per la difesa. Nelle strade […]

    Conflitti d’interesse in medicina Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:58 am

    I benefici promessi per i cittadini e il Servizio sanitario dalle linee guida potevano essere inficiati dalla scarsa accuratezza nella loro preparazione (mancanza di prove solide), dalle priorità scelte nelle raccomandazioni (il bene del malato o il controllo dei costi? questioni interne al mondo della medicina, di manager o politici?). “La sensazione è che, nonostante la letteratura documenti in maniera esaustiva e ormai da anni le offese che la mancanza di trasparenza arreca all’integrità della ricerca, l’atteggiamento dei clinici è ancora superficiale, e prevalentemente burocratico”.

    Conflitti d’interesse in medicina

    “I conflitti di interesse (COI) sono pervasivi in medicina e la loro influenza sulle linee guida cliniche cruciali per la cura dei pazienti rappresentano una preoccupazione a livello mondiale. Solo il 26 per cento delle linee guida di pratica clinica cinese pubblicate nel 2017 ha rivelato COI. E Ramy Saleh e colleghi hanno scoperto che 44 (l’85%) dei 52 primi […]

    Ma è proprio giusto chiamarle Rare? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:44 am

    «Prese globalmente le Malattie Rare non sono affatto tali, ma sono una vera e propria priorità di salute pubblica, coinvolgendo milioni di persone che finora sono stati letteralmente gli “orfani della salute” e che hanno un’acuta necessità di assistenza sanitaria, di accesso a trattamenti innovativi e di un sistema sociale che sostenga il loro diritto al maggior benessere possibile»: lo dichiara uno degli autori di un importante studio internazionale, secondo il quale sarebbero circa 300 milioni le persone nel mondo con una Malattia Rara, un numero, tra l’altro, quasi certamente sottostimato

    Ma è proprio giusto chiamarle Rare?

    C’è un recente studio scientifico pubblicato dalla rivista «European Journal of Human Genetics», secondo il quale sarebbero circa 300 milioni le persone nel mondo con una Malattia Rara. A produrlo congiuntamente sono stati Orphanet, il portale europeo delle Malattie Rare e dei Farmaci Orfani sui cui dati epidemiologici si è basata l’analisi, Eurordis, la Federazione Europea delle Associazioni di Malattie Rare, Rare Diseases Europe e Orphanet Irlanda. Nell’indagine, […]

    Report finale della seconda Assemblea Nazionale di Fridays for Future Italia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:37 am

    Napoli 5 e 6 ottobre 2019. Il movimento Fridays For Future Italia, rappresentato nella seconda assemblea a Napoli da oltre 80 assemblee locali, ha condiviso queste posizioni per rilanciare la lotta per la giustizia climatica.

    Report finale della seconda Assemblea Nazionale di Fridays for Future Italia

    Per noi la giustizia climatica è la necessità che a pagare il prezzo della riconversione ecologica e sistemica sia chi fino ad oggi ha speculato sull’inquinamento della terra, sulle devastazioni ambientali, causando l’accelerazione del cambiamento climatico. I costi della riconversione non devono ricadere sui popoli che abitano nei Paesi del Sud del mondo. Siamo solidali con i e le migranti e con […]

    Morire di smog Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:22 am

    L’Italia è al primo posto in Europa per morti premature dovute a biossido di azoto (14.600 decessi) e ozono (3mila) e al secondo posto per le vittime del particolato fine PM2,5 (58.600)

    Morire di smog

    Secondo il Rapporto 2019 sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (E.P.A.), l’aria che respiriamo nel Vecchio Continente è tutt’altro che limpida e pulita. La situazione è molto grave e per l’Italia non è migliorata rispetto al 2018. Nel 2019 ha raggiunto il primato europeo per morti premature a causa dell’inquinamento da biossido di azoto (NO2): il biossido di azoto si forma in massima parte in atmosfera per ossidazione del monossido (NO), inquinante principale […]

    Gli effetti dei decreti sicurezza: 670 mila richiedenti asilo e migranti tornati nella clandestinità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:15 am

    La denuncia del Rapporto Idos: «Con le norme salviniane più esclusione sociale». Nel 2018 quasi il 70% delle richieste di asilo sono state respinte: su 95mila domande, solo il 32,2% ha ottenuto protezione. I minori non accompagnati sbarcati in Italia nel 2018 sono stati 3.500, pari al 15,1% degli arrivi. In Italia l’anno scorso la popolazione straniera è cresciuta del 2,2%, con 5,2 milioni di residenti (l’8,7% della popolazione) e da almeno sei anni non è in espansione. Un flusso che solo parzialmente compensa la quantità di giovani italiani che vanno all’estero, al ritmo di 300mila all’anno.

    Gli effetti dei decreti sicurezza: 670 mila richiedenti asilo e migranti tornati nella clandestinità

    In Italia tra il 2017 e il 2018 è crollato dell’80% il numero di migranti sbarcati, passato da circa 119 mila due anni fa a 23.370 lo scorso anno. Un trend al ribasso proseguito anche nei primi mesi del 2019, con 7.710 sbarchi registrati. Il dato italiano è 5 volte inferiore ai 39mila migranti arrivati in Grecia e di circa […]

    Battaglia partigiana Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:56 am

    L’Italia ebbe l’occasione per promuovere e accompagnare un processo di pace concedendo l’asilo politico ad Ocalan e respingendo le pressioni che vennero da parte del governo degli Stati Uniti, che furono pubbliche, pesantissime e che furono veicolate anche da tre ministri del governo italiano (Esteri, Difesa e Commercio con l’Estero), da alti funzionari dello stato italiano e da importanti imprese italiane. Le pressioni del governo D’Alema affinché il Presidente Ocalan abbandonasse l’Italia, la non concessione dell’asilo da parte del governo e le istruzioni che il governo diede all’Avvocatura dello Stato per sostenere nel processo che si svolse nell’ottobre del 1999 la NON CONCESSIONE DELL’ASILO ad Ocalan

    Battaglia partigiana

    Il primo novembre del 2014, mentre infuriavano i combattimenti nel Rojava attaccato dalle milizie dell’allora forte ISIS, in centinaia di città del mondo ci furono manifestazioni di piazza al grido di “salvare Kobane”, quella che stava divenendo la città martire della resistenza. A difendere la città uomini e donne, soprattutto donne, non solo curde ma delle tante minoranze presenti nell’area, […]

    Il LAVORO CHE CAMBIA: LA LOGISTICA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:42 am

    La logistica, cioè l’insieme delle attività aziendali che governano i flussi di beni, dall’acquisizione delle materie prime e dei materiali industriali fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti, ha da sempre avuto un ruolo importante, ma negli ultimi anni ha assunto un’importanza centrale nel sistema economico globalizzato. Oggi ne è parte essenziale sia per le condizioni di lavoro che per i conflitti prodotti. Di qui l’interesse a una ricerca sul campo.

    Il LAVORO CHE CAMBIA: LA LOGISTICA

    SOMMARIO: La logistica: funzione e condizioni di lavoro, di Amedeo Rossi Una ricerca tra i lavoratori del Piemonte, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi Il conflitto e il ruolo del sindacato nel settore della logistica, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi La logistica: salute e sicurezza sul lavoro in Piemonte, di Maurizio Marino, Giorgia Galasso e Osvaldo Pasqualini Bibliografia Gli […]

    Sciare su un inceneritore? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:26 am

    I termovalorizzatori non servono a ridurre la produzione di rifiuti. Il modello Bolzano, il modello Copenaghen restano quindi una strada sbagliata che brucia possibilità e diritto alla salute. Oltre a non essere una soluzione, l’incenerimento dei rifiuti resta legato a una geografia di territori in lotta, spesso la stessa che fa i conti con i roghi tossici e con le terre inquinate.

    Sciare su un inceneritore?

    Sky Tg 24, 4 ottobre: “Grazie ad un modernissimo filtraggio mai utilizzato prima in Danimarca, il termovalorizzatore con due linee di combustione brucia in totale 70 tonnellate di rifiuti all’ora: in un anno, può trattare circa 400 mila tonnellate di spazzatura, riducendo le emissioni del 99,5%. Persino un inceneritore, struttura spesso demonizzata, può diventare al tempo stesso un’attrazione per i […]

    Anac, in tre anni un caso di corruzione alla settimana. «Il lavoro è la nuova tangente» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:18 am

    Sono tra i numeri illustrati dal presidente uscente dell’Ente Raffaele Cantone, che ha prediposto un dossier con tutti i dati più rilevanti del suo mandato. Il settore più a rischio si conferma quello legato ai lavori pubblici, segue il ciclo dei rifiuti e quello sanitario

    Anac, in tre anni un caso di corruzione alla settimana. «Il lavoro è la nuova tangente»

    Tra il 2016 e il 2019 è stato scoperto un caso di corruzione alla settimana. A essere interessate sono pressoché tutte le regioni d’Italia. Da un punto di vista numerico la Sicilia spicca per casi registrati: 28 (il 18,4% del totale), quasi quanti ne sono stati individuati in tutte le regioni del Nord (29). Seguono il Lazio (22), la Campania […]

    Uno sguardo disincantato (?) alle probabili migrazioni dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:10 am

    Le Nazioni unite sono probabilmente troppo timide nelle loro previsioni dei flussi migratori dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni. La stampa popolare, invece troppo allarmista. Secondo Gustavo De Santis, una ragionevole previsione è nell’ordine di mezzo milione di immigrati netti all’anno, che porterebbe gli Africani in Europa dagli attuali 9 a circa 25 milioni, il 5% del totale degli residenti nel vecchio continente. Un afflusso non solo sopportabile, se ben gestito, ma addirittura benefico.

    Uno sguardo disincantato (?) alle probabili migrazioni dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni

    Cosa dobbiamo attenderci riguardo ai flussi migratori dall’Africa verso l’Unione Europea nei prossimi 30 anni: porti chiusi, invasioni, o una via di mezzo? La risposta, facile, è la terza. Il difficile è quantificarla. Proviamoci, sapendo però che, di tutti i fenomeni demografici, le migrazioni sono forse quello più difficile da prevedere, e anche i migliori sbagliano. Prendiamo ad esempio la […]

    «In Rojava usano armi chimiche e l’esercito turco non risparmia gli ospedali» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 9:22 am

    Cecilia ha 23 anni, è di Firenze e studia Medicina a Careggi. Da sempre vicina alla causa curda, tre mesi fa ha deciso di recarsi nel nord-est della Siria per unirsi a Heyva Sor a Kurd (la Mezzaluna Rossa curda, organizzazione locale nata nel 2012, partner della Mezzaluna Rossa Kurdistan) per poter mettere le proprie competenze al servizio del Rojava.

    «In Rojava usano armi chimiche e l’esercito turco non risparmia gli ospedali»

    Non è la prima volta che visita il Kurdistan: a marzo, infatti, era stata per più di due settimane con Uiki, l’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia, nei territori del Kurdistan turco, il Bakur, insieme a un gruppo di osservatori internazionali per verificare che, durante le elezioni amministrative in cui si candidava il partito filo-curdo Hdp, non ci fossero irregolarità. […]

    LA CATTIVA STAGIONE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 9:11 am

    Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti nella Capitanata. Oltre ad analizzare nello specifico le condizioni abitative, lavorative, sanitarie e giuridiche della popolazione assistita dalla clinica mobile, questo rapporto avanza proposte concrete volte al superamento di un fenomeno devastante, quello dei ghetti e dello sfruttamento nelle campagne, che segna la Capitanata come molti altri territori del Mezzogiorno d’Italia e non solo.

    LA CATTIVA STAGIONE

    Foggia, 21 ottobre 2019 – Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha presentato oggi, presso l’Auditorium Santa Chiara, “La cattiva stagione. Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti nella Capitanata”. Ogni anno, nella stagione estiva – con picchi tra luglio e settembre – sono presenti nella Capitanata circa 7.000 braccianti migranti, stanziali e stagionali, che offrono manodopera a basso costo in primis […]

    FORTEZZA ITALIA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 8:40 am

    Minacce e violenze contro migranti e solidarietà. Un balzo nel vuoto che, probabilmente, sono le prossime generazioni potranno capire. In pochi mesi nel Paese si è diffusa, mentre i decreti Minniti-Orlando e altri provvedimenti governativi chiudevano definitivamente il cerchio legislativo della Turco-Napolitano, la Bossi-Fini e i decreti Maroni del 2009 e del 2011. Un vero e proprio squadrismo che in questi anni è stato protagonista di violenti raid in varie parti d’Italia.

    FORTEZZA ITALIA

    Fortezza Europa. Un progetto politico e sociale nato oltre vent’anni giunto al culmine negli ultimi due. Nel 1996/97 l’Italia era da tempo l’approdo di barche della speranza provenienti dai Balcani. Il crollo del “socialismo reale”, la guerra che sventrò e distrusse la Jugoslavia, crisi economiche feroci provocarono un vero esodo verso l’Italia. Nel frattempo, già c’erano migrazioni dall’Africa e dall’Asia. […]

    Quali tutele per i ciclo-fattorini? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 8:30 am

    Quest’anno si sono susseguiti alcuni interventi significativi a tutela dei ciclo-fattorini (“riders”): il «diritto a condizioni contrattuali formulate per iscritto», compensi «che tengano conto delle modalità di svolgimento della prestazione e dell’organizzazione del committente», il divieto del cottimo eccetera. Un ampliamento delle tutele in controtendenza rispetto ai tempi bui che ci hanno preceduto.

    Quali tutele per i ciclo-fattorini?

    In quest’anno si sono susseguiti, in punto tutela dei ciclo-fattorini (veri e propri nuovi elementi dello spazio urbano), alcuni interventi significativi. Ha cominciato la Corte d’Appello di Torino che, con sentenza 4 febbraio 2019, ha ritenuto applicabile ai ciclo-fattorini di Foodora, l’art. 2 del decreto legislativo n. 81/2015 che estende la disciplina del rapporto di lavoro subordinato «anche ai rapporti di collaborazione […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA