• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622103Totale letture:
    • 1071826Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8129Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Novembre, 2019

    La rivoluzione di BB. Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 3:41 pm

    Il 26 novembre dell’anno scorso moriva Bernardo Bertolucci. “Quanto l’accesso alla cultura è davvero, libero?”, io credo che si possa e si debba rispondere esprimendo una serie di dubbi. “Davvero il web offre più opportunità, oggi, a chi si occupa di cinema, di letteratura?” è, per esempio, uno di essi. Che dire della rabbia, delle frustrazioni che scatena? Che fare? (Angela Scarparo)

    La rivoluzione di BB.

    Bernardo Bertolucci è morto. Leggo molti commenti su di lui, in rete. Tanti di persone affettuose, molti di “indignati”. Fra i secondi, come al solito, lo spettro, in quanto a fantasia, è largo: si va da: “Se non fosse stato il figlio di Bertolucci…”, a “Sopravvalutato, anche se non lo conosco bene…”, passando per: “Si era molto imborghesito”, a “Sì, […]

    Quarto sciopero di Fridays For Future, fra cortei e azioni dirette Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:57 am

    Nella sua quarta edizione, il Climate Strike punta il dito sui responsabili della crisi climatica. A fronte delle risposte inadeguate di governi nazionali e locali, i Fridays inaugurano una nuova fase della protesta, in cui l’attenzione per le questioni più generali si accompagna a scelte d’azione più mirate e radicali.

    Quarto sciopero di Fridays For Future, fra cortei e azioni dirette

    Con uno scambio di vocale, a materializzarsi sui cartelli e nei corpi dei ragazzi in piazza, la “giornata del consumismo” del Black Friday diventa Block Friday. Oppure – in maniera ancora più provocatoria -–Black Block Friday, visto il carattere anche di “azione diretta” che vuole assumere questo quarto sciopero mondiale per il clima di venerdì 29 novembre (dopo quelli del 15 marzo, 24 […]

    Lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di infortunio Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:51 am

    Lo stress come causa degli infortuni sul lavoro non ha nazione. Uno studio dalla Svizzera utile alle azioni di prevenzione in Italia. Lo stress sul lavoro ci impedisce di riconoscere per tempo i pericoli. Qui vi spieghiamo quali sono le correlazioni tra stress e rischio di infortunio e cosa fare per gestire al meglio queste situazioni.

    Lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di infortunio

        È primavera, i lavori sul cantiere procedono secondo la tabella di marcia. Sandro Zimmermann, 25 anni, di professione muratore, lavora ogni giorno dalle 6:30 alle 18. È venerdì mattina e Sandro viene chiamato dal suo capo: «Da lunedì riceveremo un grosso incarico. Sul cantiere del paese oggi dobbiamo assolutamente completare il muro». Dopo il colloquio Sandro si precipita […]

    La non autosufficienza riguarda il servizio sanitario nazionale? Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:37 am

    Vi sono attualmente almeno due contenitori giuridici in divenire nei quali sarebbe opportuno rafforzare come LEA l’intervento del SSN sulla non autosufficienza, soprattutto nella tutela al domicilio: il costruendo Patto per la Salute, e le possibilità di revisione degli stessi LEA. E che sarebbero utili iniziative delle Regioni sul tema.

    La non autosufficienza riguarda il servizio sanitario nazionale?

    La domanda del titolo pare condurre ad un’ovvia risposta positiva, non foss’altro perché da sempre ci sono nel sistema sanitario sia professioni (come la geriatria o la psichiatria) sia servizi, che di non autosufficienza si occupano. Ma merita chiarire, perché vorremmo discutere degli interventi per la tutela di chi non è autosufficiente nelle funzioni della vita quotidiana: per la cura […]

    Quel che dev’essere la Giornata del 3 Dicembre Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:26 am

    «Il 3 Dicembre – scrive Giovanni Laiolo, presidente dell’UICI di Torino – la comunità umana è chiamata a riflettere sulla condizione delle persone con disabilità. Si tratta certamente di un prezioso momento di incontro e di dialogo. Guai, però, se tutto si riducesse a qualche discorso celebrativo e a un paio di interventi di facciata. Una giornata come questa ha davvero valore solo se riesce a lasciare un segno, contribuendo ad abbattere le barriere di ogni tipo che ancora ostacolano il pieno inserimento delle persone con disabilità nel tessuto sociale»

    Quel che dev’essere la Giornata del 3 Dicembre

    Quest’anno la ricorrenza del 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, avrà per l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) un sapore particolare. La nostra Associazione, infatti, sta per compiere cent’anni e nel prepararci a questo importante anniversario, che celebreremo nel 2020, viene naturale rivolgere lo sguardo alla strada fin qui compiuta e, contemporaneamente, spingersi col pensiero verso nuovi, ambiziosi orizzonti. Il 3 Dicembre […]

    “Uno stupratore sulla tua strada”. La performance femminista cilena diventa virale in tutto il mondo Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:20 am

    Da lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, le femministe cilene hanno iniziato a manifestare attraverso uno spettacolo creato dal Collettivo Las Tesis e realizzato in diversi punti di Santiago: davanti al Palazzo di Giustizia, alla Cattedrale, poi di fronte al Ministero delle Culture, del Patrimonio e delle Arti, in massa davanti al Palazzo de La Moneda, ai centri commerciali, ecc. Altre donne – molte delle quali cilene – in varie città del mondo come Barcellona, Madrid, Bogotà, Parigi e Berlino, hanno ripetuto la performance come forma di sostegno alle proteste sociali iniziate da  40 giorni, che continuano ogni pomeriggio, invadendo i viali e le piazze principali di Santiago, come Plaza de la Dignidad  (ex Plaza Italia) nel centro della capitale cilena. Secondo i dati dell’Istituto nazionale per i diritti umani, dall’inizio delle proteste ci sono state più di 79 denunce di violenza sessuale, dove le donne sono state particolarmente colpite.

    “Uno stupratore sulla tua strada”. La performance femminista cilena diventa virale in tutto il mondo

      https://www.youtube.com/watch?v=aB7r6hdo3W4 https://www.youtube.com/watch?v=GF5WnTnPqMs https://www.youtube.com/watch?v=OLOljHQiN-U https://www.youtube.com/watch?v=9sbcU0pmViM https://www.youtube.com/watch?v=kzT5yzdT24Y https://www.youtube.com/watch?v=7RXzieYmZHU 30/11/2019 www.pressenza.com/it

    DOV’È SILVIA? Quando il silenzio non vale più di mille parole Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:13 am

    In edicola il settimanale LEFT. Rompiamo il silenzio che dopo l’anniversario del rapimento è tornato ad avvolgere il caso della giovane cooperante scomparsa in Africa. Ci uniamo all’appello di Amnesty international perché Silvia Romano sia di nuovo libera. Chiediamo al governo italiano una dichiarazione ufficiale sullo stato delle indagini alla luce di nuovi elementi

    DOV’È SILVIA? Quando il silenzio non vale più di mille parole

    Tutto al condizionale. La vita di Silvia Romano, la cooperante italiana rapita un anno fa in Kenya e tuttora ostaggio, probabilmente in Somalia, è una lunga faticosa catena di verbi al condizionale che bisbigliano sotto la coltre di silenzio. Qualcuno dice che l’intelligence italiana abbia chiesto riserbo, altri temono che questo silenzio nasconda solo le difficoltà nella trattativa per la […]

    Il Mes è la nuova «polizia dei mercati» europea Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:59 am

    La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il cosiddetto Fondo salva-stati, mira a forzare in maniera ancora più forte i paesi debitori a nuove privatizzazioni e politiche di austerity. È così che si fomentano i nazionalismi

    Il Mes è la nuova «polizia dei mercati» europea

    “Col sorgere dell’indebitamento dello Stato, al peccato contro lo spirito santo, che è quello che non trova perdono, subentra il mancar di fede al debito pubblico.” Karl Marx, Das Kapital “…gli individui sono ora dominati da astrazioni.” Karl Marx, Grundrisse (1857-58) Nel dibattito pubblico italiano si sente parlare spesso della riforma del famigerato Meccanismo europeo di stabilità (Mes), ma pochi commentatori spiegano di […]

    Verso il 29 novembre: chi paga la crisi climatica? Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:50 am

    Dopo il successo delle mobilitazioni dello scorso 27 settembre, i Fridays si avvicinano al quarto sciopero del clima approfondendo l’autonomia e la radicalità del proprio discorso politico: non può esserci alcuna soluzione dall’alto all’emergenza climatica

    Verso il 29 novembre: chi paga la crisi climatica?

    Un nuovo appuntamento dei Fridays for Future è ormai prossimo a rintoccare nelle strade di tutto il mondo. Venerdì 29 novembre è lanciato il quarto sciopero globale per il clima, dopo che le straordinarie mobilitazioni dello scorso 27 settembre (ben 1 milione di persone hanno manifestato soltanto in Italia) hanno dimostrato la maturazione e l’espansione di un movimento determinato, indisponibile a negoziare […]

    Clima e salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:36 am

    Si stima che il rialzo di 1°C della temperatura del pianeta provocherà un +3,4% della mortalità cardiovascolare, a un +3,6% della mortalità respiratoria, e a un +1,4% della mortalità cerebrovascolare.

    Clima e salute

    L’idea dell’ Universal Health Coverage (UHC) – Copertura sanitaria universale – venne introdotta nella risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dedicata a Global Health and Foreign Policy e approvata il 6 dicembre 2012. Nella risoluzione si raccomandava che “tutte le persone abbiano accesso, senza discriminazioni all’insieme dei servizi preventivi, curativi e riabilitativi, definiti nazionalmente, e ai farmaci essenziali, sicuri, economici, efficaci e di qualità, con la garanzia […]

    WAD 2019: la dirompente verità di U=U Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:26 am

    LILAReport 2019: sull’HIV in Italia ancora tanto da fare. La World AIDS Day 2019, giornata mondiale del primo dicembre per la lotta all’AIDS, coincide nel nostro paese con un importante passo in avanti per la storia dell’HIV. Lo scorso 12 novembre le principali comunità scientifiche italiane di studio e ricerca sull’HIV, SIMIT e ICAR, riunite con associazioni e community, hanno finalmente riconosciuto in via ufficiale la validità del principio U=U, Undetectable=Untrasmittable, ossia non rilevabile=non trasmissibile. Si tratta della rivoluzionaria evidenza scientifica secondo la quale una persona con HIV in terapia efficace e viremia non rilevabile, non trasmette il virus. La terapia ART diviene, così, anche un potentissimo strumento di prevenzione (TasP, Treatment as Prevention).

    WAD 2019: la dirompente verità di U=U

    In Italia la stragrande maggioranza delle persone con HIV in terapia si trova in stato di non-infettività. Si tratta di una novità dirompente che è necessario il più possibile divulgare nell’opinione pubblica perché può incoraggiare le persone ad affrontare il test e, in caso di positività, ad accedere subito alle terapie Antiretrovirali. Un accesso tempestivo ai trattamenti permette di tutelare al meglio la salute delle persone […]

    Manovra e papere Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2019 9:19 am

    “Una manovra di galleggiamento”, questo il giudizio delle 49 associazioni aderenti a Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio 2020, ora all’esame delle Camere, nella presentazione della 21° Controfinanziaria della Campagna, dalla quale saranno presentati emendamenti al testo in discussione.

    Manovra e papere

    “Una manovra di galleggiamento, senza coraggio, che non sposta niente o comunque troppo poco”. Così la Controfinanziaria di quest’anno, presentata dalla Campagna Sbilanciamoci! martedì 26 novembre a Montecitorio, definisce la Legge di Bilancio del governo Conte II attualmente all’esame delle Camere. E anche se non mancano le attenuanti (solo un mese per elaborarla da parte dell’esecutivo partito a settembre, margini […]

    La “moderna schiavitù” in Paesi che hanno ratificato la Convenzione. E altrove? Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2019 9:58 am

    Sconvolgenti situazioni di “moderna schiavitù”, con trattamenti inumani e degradanti di persone con disabilità, emergono da due istituti della Bosnia-Erzegovina e dell’Ucraina, denunciata, quest’ultima, anche dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Ma al di là dell’indignazione e della necessità di intervenire quanto più rapidamente possibile, vien da chiedersi: cosa accade in altri Paesi che pure hanno ratificato la Convenzione ONU, come hanno fatto sin dal 2010 Bosnia-Erzegovina e Ucraina? E siamo proprio certi che il nostro Paese sia sempre immune da quegli orrori?

    La “moderna schiavitù” in Paesi che hanno ratificato la Convenzione. E altrove?

    Una scultura antropomorfa che ben rappresenta la segregazione delle persone con disabilità   Premessa: cosa significa e cosa comporta ratificare una Convenzione delle Nazioni Unite? Significa che uno Stato, attuando tale passaggio, fa propri gli effetti di quel Trattato Internazionale, così come ad esempio ha fatto l’Italia, con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, rendendola la Legge 18/09 del nostro Paese. Tra gli altri […]

    Piemonte, la nuova proposta di legge contro i campi rom è razzista e illegale Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2019 9:40 am

    La Giunta regionale del Piemonte ha presentato un disegno di legge che introduce delle regole draconiane per i cittadini di etnia rom che vivono nei “campi” formali della Regione.

    Piemonte, la nuova proposta di legge contro i campi rom è razzista e illegale

    Associazione 21 Luglio,  Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI)  e il Centro Europeo per i Diritti dei Rom (ERRC) considerano discriminatorie le misure incluse in questo disegno di legge oltre a rappresentare un’ulteriore violazione dei diritti umani per i rom che vivono nei cosiddetti “campi nomadi” in Italia. Il disegno di legge intitolato “Norme in materia di regolamentazione del nomadismo e di contrasto […]

    Migranti: Presentato un esposto che accusa l’Unione europea e gli Stati membri di «crimini contro l’umanità» Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2019 9:31 am

    «In mare è in corso una guerra ma il nemico non sono gli Stati, bensì civili vulnerabili che preferiscono morire che tornare nei campi»

    Migranti: Presentato un esposto che accusa l’Unione europea e gli Stati membri di «crimini contro l’umanità»

    Lo scorso mese di giugno è stato presentato alla Corte penale internazionale (Cpi) un esposto che accusa l’Unione europea e gli Stati membri di «crimini contro l’umanità» per le politiche migratorie che hanno causato migliaia di morti in mare e respingimenti in Libia. La responsabilità europea nelle morti è dimostrata in un documento di 242 pagine che analizza ogni scelta, […]

    LEP e autonomie differenziate Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2019 9:16 am

    Il nuovo governo a trazione PD-M5S ha scelto di attuare le intese per le autonomie differenziate, ma le ha legate alla definizione dei livelli di prestazione essenziali (LEP), che tuttavia non sono più – come si evince dal disegno di legge-quadro presentata dal ministro Boccia ‒condizione necessaria per siglare le Intese con le Regioni (art.1, comma 1, lettera e)

    LEP e autonomie differenziate

    Premessa L’autonomia differenziata liquida definitivamente – attraverso le 23 materie che saranno devolute alle regioni, materie nevralgiche per la nostra vita quotidiana – tutto ciò che è “pubblico”,  finalizzato cioè all’interesse generale, destinato a diminuire le differenze tra ricchi e poveri: istruzione, sanità, ambiente, infrastrutture, sicurezza sul lavoro. Principi e diritti sociali previsti nella I parte della Costituzione di fatto vengono annullati. Ogni Regione […]

    Online outsourcing: la nuova forma di precariato digitale Comments
    franco.cilenti / Novembre 28, 2019 8:59 am

    Le piattaforme al servizio delle aziende, meno note di quelle della gig economy ma in continua crescita, rappresentano la nuova frontiera della frammentazione del processo produttivo e della flessibilità selvaggia del lavoro

    Online outsourcing: la nuova forma di precariato digitale

    «Il mercato del lavoro […] ha conosciuto una radicale ristrutturazione. In presenza di una forte instabilità del mercato, di un’accresciuta concorrenza e di margini di profitto decrescenti, i datori di lavoro hanno sfruttato il diminuito potere sindacale e le sacche di lavoratori in eccedenza (disoccupati o sotto-occupati) per promuovere regimi di lavoro e contratti di lavoro molto più flessibili». Così […]

    La sinistra e l’economia: da Sraffa e Keynes alla riforma del MES Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:57 am

    Intervista a Sergio Cesaratto a cura di Alba Vastano. “Ora si rischia di allarmare nuovamente i mercati. Le banche italiane e straniere ci penserebbero due volte ad acquistare titoli di un Paese che potrebbe essere assoggettato a ristrutturazione del debito. Di qui i timori del governatore di Bankitalia Ignazio Visco, di Patuelli e dell’on. Giampaolo Galli e di tanti altri. Una ristrutturazione del debito colpirebbe duramente le banche e i risparmiatori. Ѐ una strategia folle” (Sergio Cesaratto)

    La sinistra e l’economia: da Sraffa e Keynes alla riforma del MES

    Un mese e la riforma del MES, il fondo salva Stati, verrà attuata. Vorremmo così non fosse, ma ci sono tutti i presupposti che lasciano pensare ad un amarissimo dono di Natale che l’Europa sta per propinarci. Per comprendere i meccanismi della riforma e le conseguenze che piomberanno come una mannaia sull’economia italiana, già compromessa da un enorme debito, ne […]

    L’infinita alternanza scuola-lavoro Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:34 am

    La chiamavano «alternanza scuola-lavoro». L’hanno rinominata «Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento» (P-C-T-O). Ma il contenuto, e il senso, è rimasto lo stesso: gli studenti andranno a scuola del realismo capitalista. Da questa settimana è tornata: è obbligatoria per fare la maturità. Insieme ai fratelli quiz Invalsi. Benvenuti al tempo dove si apprende solo per lavorare e dove il lavoro… è cercare un lavoro. Precario

    L’infinita alternanza scuola-lavoro

    La chiamavano «alternanza scuola-lavoro». Tre anni fa gli studenti la contestavano in centinaia di piazze. In questa legislatura, con il governo «Conte 1», è stata rinominata con quel gusto sadico per il sapore tecnocratico delle cose: «Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento». L’acronimo ha un suono onomatopeico. Provate ora a scandire P-C-T-O! Significa la stessa cosa, ma la neo-lingua ministeriale […]

    AMIANTO: STORIE D’ITALIA, DALL’ABRUZZESE SVOA ALL’ILVA DI TARANTO Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:23 am

    Per una storia dell’industria italiana, nell’eterno ricatto tra salute e lavoro. L’Osservatorio Nazionale Amianto nel giugno scorso ha reso noto che, solo nel 2017, le malattie legate all’amianto hanno ucciso 6mila persone mentre decine di migliaia sono state le persone ammalatesi.

    AMIANTO: STORIE D’ITALIA, DALL’ABRUZZESE SVOA ALL’ILVA DI TARANTO

    Amianto. Una parola che per anni ha animato le cronache nazionali, facendo emergere storie le più diverse. Oggi quella che è una vera strage silenziosa sembra non interessare più. I riflettori si sono abbondantemente spenti e quando se ne sente parlare spesso è solo per le proteste per uno smaltimento costoso e “burocratizzato”. Eppure continua a seminare morte. E ad […]

    Lecce: Convegno all’università sul Tap….e arriva la Digos. La rabbia degli studenti, «il sapere non è reato» Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:08 am

    L’intrusione avviene mentre si accenna alla criminalizzazione dei movimenti a tutela dell’ambiente. Chiesta ai vertici dell’università una netta presa di posizione. L’ospite Alberto Acosta su Twitter: “Intimidación”.

    Lecce: Convegno all’università sul Tap….e arriva la Digos. La rabbia degli studenti, «il sapere non è reato»

    C’è rabbia tra gli studenti e gli attivisti per l’ingresso della Digos al convegno sulla difesa della natura e dei conflitti ambientali. Succede tutto in pochi minuti, mentre nell’aula Ferrari del Palazzo Codacci Pisanelli di Lecce è in corso il seminario intitolato “È reato difendere la natura? L’uso asimmetrico del diritto nei conflitti ambientali“, organizzato dal Cedeuam Unisalento e dall’Associazione Bianca Guidetti Serra per […]

    Donne con disabilità: due su tre hanno subìto una qualche forma di violenza Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2019 9:59 am

    Su 519 donne con disabilità intervistate, sono 339 quelle che hanno subìto una qualche forma di violenza: è forse questo il dato numerico più eclatante che emerge da un’indagine su tale fenomeno presentata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne di oggi, 25 novembre. Inoltre, solo il 37% delle donne che dichiarano di avere subìto una qualche forma di violenza afferma di avere reagito e ciò rivela che troppe violenze sono ancora confinate nel silenzio e nell’isolamento

    Donne con disabilità: due su tre hanno subìto una qualche forma di violenza

    Su 519 donne intervistate, con differenti disabilità, sono ben 339 quelle che hanno subìto una qualche forma di violenza, ovvero il 65,3%: è forse questo il dato numerico più eclatante che emerge da un’indagine su tale fenomeno presentata a Roma dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla presenza di Vincenzo Falabella e Silvia Cutrera, presidente e vicepresidente di tale organizzazione, oltreché della ricercatrice Lucia Martinez. La FISH, infatti, ritiene centrale […]

    Schiavitù sessuale made in Italy in Thailandia (e non solo) Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 10:52 am

    “il nostro paese è al primo posto in Europa per domanda di sesso all’estero con minori. Sono circa 80mila i maschi italiani che ogni anno si recano in paesi stranieri — prima meta, il Brasile — con questa finalità. Il Triveneto è la regione più “attiva”. Chiunque può verificare in pochi secondi i numeri della schiavitù sessuale, che vede gli italiani primeggiare ed esserne ampiamente protagonisti anche in Thailandia e in tutto il sud est asiatico

    Schiavitù sessuale made in Italy in Thailandia (e non solo)

    “Campagna contro la tratta “Questo è il mio corpo“ “Questo si dovrebbe fare in uno spirito di coinvolgimento fraterno, che aiuti a porre fine a tante schiavitù che persistono ai nostri giorni, penso specialmente al flagello del traffico e della tratta di persone”, “penso a quelle donne e a quei bambini del nostro tempo che sono particolarmente feriti, violentati ed esposti […]

    L’”INTERNAZIONALE UMANA” DI ROM, SINTI E CAMINANTI Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 10:27 am

    Intervista a Marcello Zuinisi, legale rappresentante dell’Associazione Nazione Rom, di parlarci dell’attuale momento sociale e politico dal punto di vista di chi viene sempre considerato non parte dell’umanità, ma parte di una minoranza. Il 21 marzo 2020 100 manifestazioni contemporanee, in 100 città del mondo: una giornata di lotta al razzismo ed al fascismo.

    L’”INTERNAZIONALE UMANA” DI ROM, SINTI E CAMINANTI

    In tempi di “sovranismo” e di leghismo nazionalista, mentre riemergono preoccupanti segnali di un riavvicinamento della cosiddetta “opinione pubblica” a periodi bui della storia italiana ed europea, i rom e i sinti sono, anzi rimangono, uno dei bersagli privilegiati del brodo di coltura razzista. Come contrastate questo dilagare di cattiveria e di odio nei vostri confronti? E’ sufficiente provare che […]

    La sanità che vogliamo Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 10:08 am

    Dieci spunti di riflessione per suscitare la mobilitazione a favore del Servizio Sanitario Nazionale. L’appuntamento a Firenze, il 30 novembre, per il primo Convegno Nazionale dell’Associazione Salute Diritto Fondamentale.

    La sanità che vogliamo

    Siamo ancora in tempo a intervenire, ma dobbiamo farlo al più presto Il nostro Servizio sanitario nazionale ha prodotto risultati importanti, riconosciuti a livello internazionale, ma da molti anni stiamo assistendo a un suo progressivo indebolimento. Siamo ancora in tempo a intervenire, ma dobbiamo farlo al più presto perché troppi fattori stanno spingendoci lungo percorsi irreversibili. Non si tratta solo del rallentamento […]

    Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:52 am

    Saranno quindi rivisti tutti i contratti nazionali e locali che prevedono limiti nell’utilizzo dei contratti flessibili

    Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari

    Bisogna essere europei, guardare oltre i confini, aprirci alle innovazioni, superare rigidità e ampliare le nostre vedute. Queste e tante altre le esortazioni atte a giustificare le politiche intraprese da 30 anni ad oggi Sarà poi vero il presunto provincialismo italiano, una sorta di chiusura culturale dettata dalla nostalgia dei tempi che furono e tale da impedire alla classe politica […]

    Autostrade: privatizzare gli utili e socializzare i drammi Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:43 am

    Affinché gli utili netti di Autostrada tornino al servizio dei cittadini italiani con investimenti infrastrutturali, manutenzione ordinaria e opere di ammodernamento è indispensabile che l’azienda torni in mano pubblica, e l’unica via è la nazionalizzazione. Va rivendicata come ritorno dello Stato nella gestione diretta dei servizi pubblici e delle infrastrutture. La verità, per quanto si possa cercare di nasconderla o ammantarla di una presunta complessità, resta una sola: la massimizzazione del profitto ad ogni costo non riveste alcuna utilità sociale, ma produce soltanto sfruttamento, miseria e talvolta morte.

    Autostrade: privatizzare gli utili e socializzare i drammi

    Quello che era nell’aria è venuto a galla: i dirigenti di Atlantia erano informati del rischio di crollo del Ponte Morandi da un report di SPEA, società delegata al monitoraggio, sin dal 2014. La morte di 43 persone (e più di 600 sfollati) poteva, dunque, essere evitata. Nel momento di maggior rabbia, quando scopriamo che i sospetti erano fondati e che ci […]

    Il quarto sciopero globale per il clima sta arrivando Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:34 am

    Il 29 novembre in tutto il mondo si scenderà in piazza nel Global Strike for Climate. A Roma l’appuntamento è in piazza della Repubblica alle 9.30. Lo stato dell’arte e le nuove sfide della mobilitazione

    Il quarto sciopero globale per il clima sta arrivando

      Venerdì prossimo i giovanissimi studenti dei Fridays For Future torneranno a riempire le strade delle principali città del mondo per la quarta volta in pochi mesi, dopo le proteste del 15 marzo, 24 maggio e 27 settembre. Solo in quest’ultima occasione un milione di persone manifestarono in 190 città italiane. Le ragioni di questa nuova ondata ecologista sono tante […]

    Brasile. La lotta continua per democrazia, sovranità nazionale e diritti del popolo Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:43 pm

    Dopo la liberazione di Lula, la piena libertà è fondamentale per la lotta del popolo brasiliano e inseparabile dalla lotta per riprendere lo sviluppo sovrano, una vita migliore per i brasiliani, l’integrazione regionale del subcontinente, insomma un nuovo programma innovatore e audace per affrontare le piaghe del neoliberismo senile e della contro offensiva in America del Sud e nei Caraibi.

    Brasile. La lotta continua per democrazia, sovranità nazionale e diritti del popolo

    Abbiamo raggiunto una grande conquista democratica strappando Lula dal carcere di Curitiba. Il movimento che ha coinvolto  e altre centinaia di organizzazioni del Fronte Brasile Popolare e Popolo senza Paura ha acquistato una dimensione nazionale e intenazionale significativa come poche volte nella storia politica del apese, mobilitando il mondo della cultura e dell’intelletualità, soprattutto fra personalità democratiche di chiara fama dell’ […]

    Davanti al silenzio di Stato, giustizia per Daniela e il popolo cileno Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:32 pm

    A un mese dalla morte della “Mimo” Daniela Carrasco è difficile credere alle versioni ufficiali dello stato cileno sulle morti e sulle violazioni dei diritti umani durante le proteste iniziate lo scorso 18 ottobre

    Davanti al silenzio di Stato, giustizia per Daniela e il popolo cileno

    Daniela Carrasco di 36 anni, artista di strada e madre di due figli, è stata trovata impiccata in un ponte di Santiago del Cile. L’episodio risale al 20 ottobre di quest´anno, nel terzo giorno di proteste che hanno colpito il paese da punta a punta. Secondo il Servizio Medico Legale, il Pubblico Ministero e l’Istituto Nazionale di Diritti Umani (Indh), si […]

    “La verità?” In Toscana è imposta da stampa, politica e imprese Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:25 pm

    Sindacato giornalisti e Regione insieme per promuovere acriticamente le Grandi opere. La Regione Toscana si presta da parte sua ai massimi livelli a questo scempio dei valori che animano quel mestiere che qualche sprovveduto, tal Joseph Pulitzer, indicava dover essere “Il cane da guardia della democrazia” contro le dinamiche del potere che vanno scoperte e poi illuminate dalla stampa libera in un dibattito pubblico corretto e trasparente.

    “La verità?” In Toscana è imposta da stampa, politica e imprese

    Ci siamo chiesti spesso perché le tante buone ragioni dei movimenti No Tav, No inceneritori, No Aeroporto, e comunque di chi si oppone alle Grandi opere inutili e imposte (GOII), fossero nascoste dalla grande stampa, criminalizzate, nella migliore delle ipotesi relegate a folklore antisviluppista o accusate addirittura di “sciacallare” sugli effetti nefasti delle Grandi opere sui territori. Sul perverso rapporto […]

    Se il lavoro non è un posto sicuro Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:14 pm

    Emancipazione delle donne e molestie sul lavoro sembrano andare di pari passo, lo mostrano bene i dati diffusi da enti nazionali e internazionali negli ultimi anni

    Se il lavoro non è un posto sicuro

    I luoghi di lavoro possono fare molto per sostenere le donne nella fuoriuscita dalla violenza domestica, ma di per sé non rappresentano luoghi sicuri. Come spiegano Francesca Bettio ed Elisa Ticci nello studio sui dati raccolti dalla Fundamental Human Rights Agency (FRA) dell’Unione europea, se maggiori livelli di istruzione e di emancipazione economica corrispondono a una più alta probabilità per le donne di uscire da situazioni di violenza domestica, allo […]

    Non è un paese per giovani, vecchi e donne Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:03 pm

    Non si continui a dire che non ci sono le risorse, come predica da anni l’ideologia della scarsità, purtroppo penetrata profondamente nel corpi sociali colpiti dalla crisi. Si possono e si devono recuperare molti miliardi per politiche sociali attraverso: il ripristino della progressività fiscale prevista dalla costituzione, una vera lotta a tutta l’evasione fiscale, una tassa sui grandi patrimoni (sopra 800 mila euro), tagli alle spese militari e a quelle per grandi opere inutili e dannose.

    Non è un paese per giovani, vecchi e donne

    A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e antipopolare contro le condizioni di vita delle persone tra quelle approvate dal dopo guerra ad oggi”. Una vera e propria bomba sociale che in nome dell’austerità neoliberista e con la falsa motivazione della non sostenibilità […]

    IL BIVIO DELLE SARDINE Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2019 12:52 pm

    Nella positività delle piazze occupate dalle “sardine” le perplessità propositive per stare nel merito dei fatti senza pregiudiziali. Il rischio da evitare, tutte e tutti, è quello del rinchiudersi nella “società liquida” (Zygmunt Bauman) e continuare a ricadere in due disgrazie: l’astensione e il “voto utile” ai gestori del liberismo economico. La speranza è che questa marea si sedimenti in un percorso di materialismo politico

    IL BIVIO DELLE SARDINE

    Che il Capitano del Papeete, tutto ruspe, bacioni e rancore, sia rimasto dapprima spiazzato e poi intimorito dalla comparsa di branchi di migliaia di sardine, nel mare in burrasca dentro cui naviga questo Paese, non può che far piacere. Perché a chi da anni predica l’individualismo proprietario del chiudersi in casa e difendersi dall’esterno, le sardine hanno risposto con la […]

    23 novembre. Saremo rivolta Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2019 10:10 am

    La violenza patriarcale, razzista, istituzionale, ambientale ed economica colpisce le donne e le persone con orientamenti sessuali lgbtqipa+ ovunque, ma soprattutto tra le mura domestiche. In Italia, una donna viene uccisa da una persona di sua conoscenza, solitamente il suo partner, ogni 72 ore. E l’Italia è il paese in Europa con il più alto numero di uccisioni di persone trans ‒ spesso donne trans, migranti e sex workers. Per questo il 23 novembre una marea femminista e transfemminista tornerà a inondare le strade di Roma. Porteremo in piazza, dice l’appello che convoca la manifestazione, i nostri corpi e le nostre relazioni, quelle che costruiscono la discontinuità che nessun governo può garantirci, quelle che uniscono le vite di milioni di donne e soggettività lgbtqiap+ in tutto il mondo. Per la mattina del 24 novembre è invece convocata l’assemblea nazionale al cinema Palazzo

    23 novembre. Saremo rivolta

    Il prossimo 23 novembre la marea femminista e transfemminista tornerà a inondare le strade di Roma contro la violenza che segna le nostre vite e diventa sistema! In tutto il mondo le donne sono in rivolta contro la violenza patriarcale, razzista, istituzionale, ambientale ed economica. In Sud America, in Medio Oriente, In Asia, in Africa, in Europa le donne e le […]

    Autonomia differenziata. Verso la rottura dell’unità nazionale? Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2019 9:59 am

    Il Ministro per gli affari regionali, Boccia, ha presentato la bozza di un disegno di legge in cui si prescrive la definizione dei LEP, che, all’apparenza, dovrebbe essere la condizione necessaria per varare le Intese differenziate con le Regioni; invece, si precisa nel testo che esse potranno essere siglate se, entro dodici dall’entrata in vigore della legge, i LEP non saranno stati definiti. Più in generale i LEP pongono il problema se essi sono atti a rispettare l’osservanza delle disposizioni dell’art. 3 Cost., in quanto, nelle leggi fin qui approvate, sono declinati come ‘prestazioni minime’, quindi non sufficienti a garantire la rimozione degli ostacoli – in qualunque dimensione si presentino – che impediscono il pieno sviluppo della persona. Emergono, poi, questioni di democrazia: chi decide i LEP? Nella ‘bozza Boccia’ si prosegue nella linea tecno-burocratica, proponendo che un Commissario, sostenuto da organi tecnici, li definisca, come se non fossero i cittadini a dover manifestare i propri bisogni e preferenze.

    Autonomia differenziata. Verso la rottura dell’unità nazionale?

    La cosiddetta secessione dei ricchi – ovvero la richiesta di maggiore autonomia da parte di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna – è un segnale lampante della rottura di quello che si potrebbe definire il ‘patto implicito’ che ha tenuto insieme Nord e Sud del Paese, ovvero un patto basato su una divisione del lavoro che ha storicamente visto le imprese […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA