• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.058)
  • Blog (6.061)
    • Altra Informazione (4.353)
    • Comitati di Lotta (4.016)
    • Cronache di Lavoro (4.279)
    • Cronache Politiche (4.478)
    • Cronache Sindacali (3.770)
    • Cronache Sinistra Europea (2.714)
    • Cronache Sociali (4.340)
    • Culture (1.669)
    • Editoria Libera (523)
    • Movimenti di Liberazione (475)
    • Politiche di Rifondazione (3.872)
    • Storia e Lotte (871)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.556)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (493)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (29)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Gesù ebreo

    Tragedie e farsa. Oggi per Repubblica.
  • Sardine for future

    Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 802907Totale letture:
  • 1508Letture di ieri:
  • 17928Letture scorso mese:
  • 10319La scorsa settimana:
  • 6428Visitatori per mese:
  • 1,411Visitatori per giorno:
  • 6Utenti attualmente in linea:

Archivio per dicembre, 2019

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 3:12 pm

La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio – La secessione differenziata delle tribù – Sicurezza sul lavoro, Come fermare il cronoprogramma di omicidi? – Da lotta individuale a lotta di classe, nasce il movimento Infermieri in cambiamento – Liste d’attesa? Un manuale per evitarle – Intervista all’economista Sergio Cesaratto

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

www.lavoroesalute.org Fare un mensile? Vogliamo provarci Chi siamo Editoriale. Gli altri siamo noi Le “sardine” e la lotta alle destre populiste Disuguaglianza e voto nelle regioni: un’ondata populista? Intervista all’economista Sergio Cesaratto La secessione differenziata delle tribù regionali Sanità «differenziata». i 4 NO a Speranza Il governo torna alla carica con l’autonomia differenziata SANITA’ Il cammino del Piemonte in direzione […]

I muri e le statue che cadono in Cile commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 10:28 am

È dalla metà di ottobre, quando il governo ha dichiarato lo stato di emergenza e avviato una repressione di inaudita violenza, che il Cile vive una lunga e drammatica rivolta contro le abissali disuguaglianze del paese, le discriminazioni di classe, il razzismo contro le popolazioni indigene e l’oppressione quotidiana e sanguinosa del patriarcato. Raúl Zibechi ci racconta questa grande e strenua lotta per l’affermazione della dignità attraverso due simboli tangibili: i 450 mila metri quadrati di muri dipinti che “sporcano Santiago”, secondo la definizione della stampa reazionaria, e le più di 30 statue di militari e conquistadores coloniali che sono state simbolicamente colpite dalla protesta

I muri e le statue che cadono in Cile

La centrale Plaza de la Dignidad, nome con il quale la rivolta cilena ha ribattezzato Plaza Italia, sembra una zona di guerra. Nei paraggi i commerci sono chiusi per vari isolati, ornati da scritte multicolori che denunciano la repressione, incitano alla rivolta e affrontano le più diverse oppressioni. I giovani e le giovani non la vogliono abbandonare, anche se ne rimangono di […]

EFFETTO CORBYN. In edicola nuovo numero del settimanale LFT commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 10:20 am

«Se i banchieri, i miliardari e l’establishment pensassero che noi rappresentiamo la vecchia politica, che possiamo essere comprati, che nulla stia davvero cambiando, non ci avrebbero attaccato così ferocemente». Così Jeremy Corbyn, alla presentazione del manifesto elettorale Labour, ha rivendicato la radicalità della proposta del suo partito in vista del voto del 12 dicembre.

EFFETTO CORBYN. In edicola nuovo numero del settimanale LFT

Qualcosa di sinistra Non sappiamo come andrà a finire il 12 dicembre. Le elezioni oltremanica, stando ai sondaggi, potrebbero dare una netta vittoria al machista, nazionalista, conservatore nonché premier in carica, Boris Johnson, e alla sua Brexit ad ogni costo, forte dell’appoggio dell’Inghilterra profonda. Come è già successo negli Usa per l’elezione di Trump anche grazie ai voti della Rust Belt. […]

Questo Mes non s’ha da fare commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 10:07 am

La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei cittadini. Riteniamo quindi necessario sottrarre la discussione su questo tema alla semplificazione alla quale stiamo assistendo in queste ore e riteniamo che vada fatta una discussione che possa far comprendere le ricadute che questo provvedimento produrrà. Soprattutto riteniamo inaccettabile che l’Unione Europea assuma come unico rapporto tra gli Stati meccanismi economici privi di un controllo democratico, appaltando al mercato la costruzione di una comunità europea che dovrebbe, al contrario, prevedere meccanismi di solidarietà e di politiche che favoriscano il riequilibrio degli scompensi economici e sociali prodotti dalle pratiche di austerity fin qui messe in atto.

Questo Mes non s’ha da fare

L’appello di 32 economisti: “No all’Esm se non cambia la logica europea” I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability Mechanism (Esm), il cosiddetto Fondo salva Stati. Questo Fondo, […]

TARANTO SI PUÒ SALVARE? commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 9:54 am

Taranto , allegoria d’Italia? Un altro dossier su ArcelorMittal, ex Ilva. Catastrofi (e bugie) annesse. Un Sud che continua a dire delle vergogne del paese intero: del profitto che vale più della vita, della catastrofe ambientale sulla pelle dei poveri cristi, dei gattopardi di sempre travestiti da nuovi padroni, di odiatori da social network, di sindacalisti corrotti, questurini corrotti, politici corrotti. Perché il veleno più subdolo è quello che guasta il cuore e la mente…

TARANTO SI PUÒ SALVARE?

  di Doriana Goracci TARANTO ALLEGORIA D’ITALIA: ho sentito questa frase al tg3 in cui veniva intervistato brevemente Girolamo De Michele sull’ Ilva; non conoscevo nè lui nè il suo recente libro “Le cose innominabili”. Taranto oh cara… Il 7 novembre 2019 ha pubblicato su  Wu Ming A Taranto nemmeno i morti sono al sicuro. Su Ilva/AlcelorMittal e lo pseudo-dibattito in corso. Nell’articolo, per me da leggere tutto, […]

Avvelenati, non rassegnati commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 9:31 am

La coraggiosa battaglia degli abitanti della famigerata Terra dei fuochi. I risultati definitivi saranno pubblicati sul Journal of cellular physiology. L’ipotesi è che i veleni agiscano sul sistema immunitario, che invece di proteggere l’organismo ne diverrebbe un agente patogeno.

Avvelenati, non rassegnati

Nell’ottobre del 2015, Enzo Tosti si è sottoposto a un esame del sangue di routine «solo perché lo chiedeva mia moglie», racconta. A 56 anni, si sentiva bene e non sospettava nulla. Durante la settimana era impiegato come operatore socio-sanitario all’Associazione italiana assistenza svantaggiati di Afragola, un comune alle porte di Napoli, dove si occupava di pazienti con problemi psichiatrici. […]

Il nome di Elvis e la sua morte commenti
franco.cilenti / dicembre 6, 2019 9:20 am

Falsa sicurezza e umanità asfissiata. E ora a Elvis, invisibile in vita e la cui morte era finita in poche righe sui giornali, possiamo dedicare lo spazio che merita ogni uomo, soprattutto chi ha avuto una vita troppo dura e finita troppo presto. Anche per colpa nostra, dei silenzi, degli occhi chiusi,

Il nome di Elvis e la sua morte

Tutti hanno diritto a un nome. Tutti hanno diritto a una storia. Alle 22,10 di sei giorni fa l’Ansa batte una secca e drammatica notizia. «Due morti in baraccopoli in provincia di Foggia». Mi chiamano dal giornale. Sono stato più volte in quella zona, ho scritto delle condizioni di emarginazione e sfruttamento. Ho i contatti giusti. Mi informo. Chiamo il […]

Era la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007……….. commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 2:16 pm

La pagina di Lavoro e Salute- dicembre 2019, di prossima pubblicazione, in memoria dei sette operai torinesi

Era la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007………..

#Torino #presidio davanti all’Ispettorato del lavoro nell’anniversario della strage della #ThyssenKrupp per denunciare la drammatica scarsità di ispettori del lavoro e della mancanza di risorse. +tutele =+sicurezza contro le stragi infinite sui luoghi di lavoro. Il vero #cambiamento è difendere i diritti di lavoratrici e lavoratori. #campagnasociale 5/12/2019

I padroni dei giornali commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 2:00 pm

L’acquisto di Repubblica e de l’Espresso dovrebbe far preoccupare tutti sullo stato del pluralismo dell’informazione nel nostro paese. Ma se a questo si aggiunge un controllo capillare di fatto del territorio attraverso i giornali locali, le radio e le televisioni e il controllo “economico” attraverso la concessionaria di pubblicità, l’allarme diventa davvero serio

I padroni dei giornali

“Gli Agnelli si riprendono La Stampa e comprano Repubblica”. Questo il titolo e il senso – in realtà “riduttivo” – di quasi tutti gli articoli usciti in questi giorni per dare la notizia dell’acquisto da parte della finanziaria Exor (famiglia Agnelli) del gruppo editoriale Gedi, la società che possiede l’Espresso e Repubblica, La Stampa e Il Secolo XIX, ma anche […]

I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 1:48 pm

Da alcuni anni il dominio dell’oracolo tecnologico e quello del lavoro invadono sempre più la vita di ogni giorno: cercare di capire cosa accade, abitare in modo diverso l’universo digitale (perché no, anche disattivando le conferme di lettura di un messaggio o rendendo le notifiche silenziose), smettere di delegare agli algoritmi la nostra vita restano priorità per molti. Un gruppo di giovani hacker, lavoratrici dei social media, artiste e sognatori, cresciuti in amicizia fra loro e con le macchine, ha raccolto alcune storie (in un libro prezioso Internet mon amour, di cui pubblichiamo un capitolo), tristi e allegre, buffe e comuni, le nostre storie, per mettere in discussione l’efficacia dilagante della scemenza reazionaria 2.0

I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali

Ne ho abbastanza: mi ascolti, o sai solo rispondere alle notifiche di WhatsApp?!». Laura era davvero furiosa. Giacomo non era più lo stesso da quando era entrato nei maledetti gruppi WhatsApp di lavoro. Qualche mese prima l’avrebbe definito il classico tecno-scettico. Poco interessato all’ultimo ritrovato tecnologico, niente iPhone né Android, si ostinava a rimanere sul vecchio Blackberry. Un affare con una […]

I dati allarmanti dell’indagine “Adolescenti e stili di vita” commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 1:35 pm

“L’essere costantemente in vetrina e psicologicamente dipendenti dal giudizio degli altri – afferma Maurizio Tucci, Presidente di Laboratorio Adolescenza – li rende insicuri al punto di modificare il modo di comunicare tra loro”.

I dati allarmanti dell’indagine “Adolescenti e stili di vita”

Fragili, dipendenti dal giudizio degli altri dato con un like, iperconnessi ai social e sempre con lo smartphone in mano, regalato sempre prima (il 60% già tra i 10 e 11 anni), diventato ormai una droga, da cui non ci si riesce a separare neanche la notte, visto che l’insonnia aumenta: è la fotografia degli adolescenti italiani scattata dall’indagine ‘Adolescenti […]

La lista nera dei 105 farmaci più dannosi che utili commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 1:21 pm

Il nuovo elenco dei farmaci che Prescrire, la prestigiosa rivista indipendente, ha analizzato e definito nel rapporto rischi-benefici come più dannosi che utili. In totale sono 105 i medicinali nella lista nera.

La lista nera dei 105 farmaci più dannosi che utili

Quando acquistiamo un farmaco per alleviare i nostri fastidi, lo facciamo convinti di agire per il nostro bene e in tutta sicurezza, ma non sempre è così. Alcune medicine, infatti, sono più dannose che utili alla nostra salute. A ripeterlo da anni è l’ong francese Prescrire, un’associazione indipendente che dal 2010 analizza il rapporto rischi-benefici dei medicinali in commercio nell’Unione Europea, pubblicando ogni anno una lista […]

Fare salute commenti
franco.cilenti / dicembre 5, 2019 1:12 pm

Il libro “Un nuovo mo(n)do per fare salute” nasce con un duplice obiettivo: la riflessione e l’azione consapevole per costruire un modo nuovo – e auspicabilmente anche un mondo – di intendere e costruire salute.

Fare salute

Si chiama “Un nuovo mo(n)do per fare salute” ed è il volume appena pubblicato da Celid.  Raccoglie contributi di più autori, tutti afferenti alla Rete Sostenibilità e Salute, cordata nata nel 2014 dalla pubblicazione della Carta di Bologna per la Sostenibilità e la Salute e che include ora 27 organizzazioni di natura diversa – tra cui il Centro di Salute Internazionale […]

FERMIAMO QUESTA MATTANZA! commenti
franco.cilenti / dicembre 4, 2019 5:20 pm

DOMANI, NELL’ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DELLA THYSSENKRUPP, PRESIDIO ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO DI TORINO.

FERMIAMO QUESTA MATTANZA!

ORE 10 – VIA ARCIVESCOVADO 9 Nell’ambito della giornata nazionale in tema di redditi, occupazione, diritti sociali, politiche fiscali, riconversione ecologica dell’economia giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 10,15, Rifondazione Comunista di Torino terrà un flash mob davanti all’Ispettorato del Lavoro in Via dell’Arcivescovado, 9/c, sul tema della sicurezza del lavoro. Una iniziativa che vuole ricordare la strage della […]

IL MOVIMENTO 5 STELLE PRONTO A SVENDERE ANCHE L’ACQUA PUBBLICA commenti
franco.cilenti / dicembre 4, 2019 9:35 am

La battaglia dell’acqua e la straordinaria vittoria referendaria del 2011 hanno detto con chiarezza che l’acqua è un bene comune, indisponibile ai profitti e al mercato. Oggi, le donne e gli uomini che hanno partecipato con generosità a quella battaglia devono scendere in campo per impedire l’ennesimo furto di beni comuni e diritto al futuro.

IL MOVIMENTO 5 STELLE PRONTO A SVENDERE ANCHE L’ACQUA PUBBLICA

Mentre la crisi climatica è divenuta realtà quotidiana, rendendo l’emergenza ambientale la priorità presente e futura di ogni comunità territoriale, il Movimento 5 Stelle si appresta a compiere l’ultima giravolta, abbandonando la battaglia per l’acqua pubblica agli interessi delle lobby finanziarie. Non erano bastate le clamorose inversioni di rotta sulle grandi opere (dal Tav al Tap) sulle trivellazioni nel mare e, […]

Per quest’anno non cambiare, stesso fisco padronale commenti
franco.cilenti / dicembre 4, 2019 9:26 am

Una riforma tributaria fortemente progressiva non appare compatibile con gli attuali assetti istituzionali imposti dall’adesione ai trattati europei e ai trattati di libero commercio internazionale. Solo una profonda messa in discussione della libera circolazione dei capitali può rendere possibile una linea di politica fiscale e di politica economica davvero emancipativa e favorevole alle classi subalterne.

Per quest’anno non cambiare, stesso fisco padronale

Al tempo dell’esecutivo giallo-verde vari esponenti della galassia del centro-sinistra, da Leu al PD, criticarono aspramente il governo per aver portato avanti una riforma fiscale che andava a ridurre la progressività del sistema tributario italiano facendo pagare meno imposte ai più ricchi. Verità indiscutibile, ma a ben vedere del tutto superficiale e strumentale, sia per il pulpito da cui veniva la […]

Tutti i numeri delle donne migranti commenti
franco.cilenti / dicembre 4, 2019 9:17 am

Sole e accompagnate, giovani e giovanissime, pronte a fare impresa, discriminate due volte. Quante sono e come stanno le donne straniere in Italia, secondo gli ultimi dati del Centro Studi e Ricerche Idos

Tutti i numeri delle donne migranti

Le donne rappresentano il 51,7% del totale degli stranieri residenti in Italia: sono 2.718.716 (su oltre 5 milioni di stranieri) al 1 gennaio 2019 secondo l’ultimo bilancio demografico dell’Istat. Il 33% di queste risiede nel Nord ovest, il 26% al Centro, il 24% nel Nord est, il 12% al Sud e il 5% nelle Isole. Le dieci nazionalità più rappresentate sono, in ordine decrescente: Romania, Albania, Marocco, […]

Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini commenti
franco.cilenti / dicembre 4, 2019 9:07 am

C’erano una volta i manicomi. E oggi? Lo abbiamo chiesto a chi da anni lavora per trasformare gli ex ospedali psichiatrici da città invisibili a luoghi vivibili. Queste sono le loro voci e testimonianze. Per poter affrontare la malattia mentale, come suggeriva Franco Basaglia, abbiamo sentito chi la incontra fuori dalle istituzioni, all’aperto e nel verde.

Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini

La legge Basaglia ha cambiato il modo di pensare al concetto di salute mentale. Un viaggio dentro e fuori gli ex manicomi lombardi di ieri, oggi riaperti per la cittadinanza. “Perché non andiamo più alla mutua?” “Non esiste più la mutua. C’è il Servizio sanitario nazionale!” “E che vuol dire?” “Vuol dire che siamo tutti uguali!” Questa è una frase […]

Per una cura possibile commenti
franco.cilenti / dicembre 4, 2019 8:51 am

Come tutelare la salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti attraverso la prevenzione e un percorso di psicoterapia nel servizio pubblico. Il racconto di un incontro di formazione sui servizi territoriali organizzato a Roma dalla Asl Rm/2

Per una cura possibile

Nel numero 47 del 22 novembre, Left ha intervistato una giovane donna medico, specializzanda in psichiatria, che ha affermato la necessità e l’importanza che il Sistema sanitario nazionale si occupi di salute mentale con una cura complessiva della persona nella ricerca e nella conquista di un benessere profondo di quest’ultima, la quale ha la possibilità di accedere nel servizio pubblico ad un […]

Ospedali pubblici, code per tutti ma non se paghi. La mappa Regione per Regione commenti
franco.cilenti / dicembre 2, 2019 12:58 pm

La Campagna politica di utilità sociale di Rifondazione Comunista, iniziata a gennaio con banchetti per distribuire il manuale e la lettera alle asl per avvalersi della legge, trova conferma e conforto nel servizio di Milena Gabanelli (di luglio 2019 che riproponiamo per la sua cruda e permanente attualità). E il periodico Lavoro e Salute ha iniziato questa campagna d’informazione con il numero di novembre 2018.

Ospedali pubblici, code per tutti ma non se paghi. La mappa Regione per Regione

Chi paga, in oltre la metà dei casi, ottiene esami e visite mediche in meno di 10 giorni, gli altri aspettano (se non in casi straordinari, nelle strutture meno gettonate e lontano da casa). Gli ultimi dati del ministero della Salute, tenuti nascosti dentro i cassetti e non resi pubblici, confermano quel che gran parte dei pazienti sperimenta quotidianamente sulla […]

Occhio agli sfogatoi: l’uso disinvolto dei social e di internet può costare il licenziamento commenti
franco.cilenti / dicembre 2, 2019 12:25 pm

La libertà di parola repressa in tutte le sue espressioni rappresenta le politiche dei governanti e degli imprenditori. Le normative degli ultimi anni frenano l’espressione del libero pensiero pena sanzioni fino al licenziamento quando la parola non è in linea con la politica delle istituzioni e delle imprese, spesso cieca e deleteria nei confronti dei bisogni dei cittadini e degli stessi lavoratori. Uno dei motivi che hanno determinato la crisi delle organizzazioni sindacali maggiori sull’organizzazione del lavoro che produce la sudditanza e la soppressione dei diritti, anche della salute e della vita stessa con infortuni e morti sul lavoro.

Occhio agli sfogatoi: l’uso disinvolto dei social e di internet può costare il licenziamento

L’uso dei social media, di WhatsApp o Telegram può anche determinare il licenziamento. Non è da ora che i datori di lavori, specie quelli più grandi, spiano per la rete i loro dipendenti, lo fanno magari in termini legali per conoscere le opinioni diffuse e le iniziative intraprese, individuare toni eccessivi e alla occorrenza punirli con i codici di comportamento […]

Sulla rotta degli orrori. Reportage sulla via balcanica delle migrazioni commenti
franco.cilenti / dicembre 2, 2019 12:08 pm

L’inferno dei profughi in fuga lungo i Balcani: così i gendarmi di Zagabria non vanno per il sottile E i segni sui loro corpi lo dimostrano. «Migliaia di migranti maltrattati»

Sulla rotta degli orrori. Reportage sulla via balcanica delle migrazioni

Migranti in coda per la distribuzione del cibo a Bihac, in Bosnia (Ansa) «Un clic e sei morto», avvertono i volontari lungo il confine tra Croazia e Bosnia. L’insegna all’ingresso della boscaglia conferma. È un campo minato ereditato dalla guerra nella ex Jugoslavia. Una trappola mai bonificata, lasciata lì per ammonire i migranti. La polizia croata non va per il […]

Come siamo diventati quello che siamo commenti
franco.cilenti / dicembre 2, 2019 11:58 am

Le tre stagioni della serie che ripercorre il passato prossimo dell’Italia, da Tangentopoli al berlusconismo, funzionano perché riproducono gli archetipi della tragedia. Ma è una storia disperata come il mondo che racconta

Come siamo diventati quello che siamo

La politica contemporanea è vuota, è il nulla. La società è vuota, non esiste, è abitata solo da individui. Gli individui a loro volta, in questa non-società, sono nulla, sono abitati dal vuoto, farebbero qualsiasi cosa per riempirlo. Dio è morto, e con lui è finito ogni principio astratto, il luogo stesso dei principi, ogni «alto». Questa morte dell’astratto retroagisce sul […]

Con gli F35 il governo va a «caccia» commenti
franco.cilenti / dicembre 2, 2019 11:40 am

Un’Italia che frana ovunque, che non trova risorse per le scuole che crollano, che fatica a trovare fondi per la sanità pubblica, sulle armi non si tira indietro dallo spendere almeno 14 miliardi

Con gli F35 il governo va a «caccia»

Volete una prova dei «valori cristiani» occidentali dei quali i leader europei e quelli italiani si riempono la bocca? Papa Francesco, non ha ancora fatto in tempo a rientrare dai luoghi dell’Olocausto nucleare, Hiroshima e Nagasaki, dove ha accusato apertamente di immoralità e criminalità il possesso e l’uso di armi atomiche e di ipocrisia i «Paesi europei che parlano di […]

Appello per una giornata internazionale di iniziativa per il Rojava il 14 dicembre 2019 commenti
franco.cilenti / dicembre 1, 2019 10:47 am

L’informazione mainstream ha silenziato le notizie sull’aggressione dell’esercito turco nella Siria settentrionale. “La campagna di sterminio di massa dello regime fascista turco continua senza sosta…”, scrivono in questo appello le campagne #Riseup4Rojava, #WomenDefendRojava and #DefendRojav

Appello per una giornata internazionale di iniziativa per il Rojava il 14 dicembre 2019

La guerra di aggressione avviata dall’esercito turco e dei suoi alleati jihadisti il 9 ottobre contro la Federazione democratica della siria settentrionale e orientale, ha portato con sé una fase di resistenza e di solidarietà globale. Le ultime settimane ci hanno chiarito che la resistenza dei popoli della Siria settentrionale è inseparabile dalla lotta globale contro il patriarcato, il fascismo e […]

Monitoraggio LEA, inaccettabili disuguaglianze tra regioni, ma questo monitoraggio è ormai superato. commenti
franco.cilenti / dicembre 1, 2019 10:22 am

Senza una nuova stagione di collaborazione politica tra Governo e Regioni e un radicale cambio di rotta per monitorare l’erogazione dei LEA, sarà impossibile ridurre diseguaglianze e mobilità sanitaria e il diritto alla tutela della salute continuerà ad essere legato al CAP di residenza delle persone».

Monitoraggio LEA, inaccettabili disuguaglianze tra regioni, ma questo monitoraggio è ormai superato.

Ogni anno il Ministero della Salute pubblica il documento “Monitoraggio dei LEA attraverso la cd. Griglia LEA” per verificare l’effettiva erogazione delle prestazioni sanitarie che le Regioni devono garantire ai cittadini. Per le Regioni considerate inadempienti e sottoposte a Piano di rientro, il Ministero della Salute prevede uno specifico affiancamento nell’ambito dei rispettivi programmi operativi. «Il nostro Osservatorio rileva ormai […]

LILAReport 2019 – L’HIV/AIDS in Italia commenti
franco.cilenti / dicembre 1, 2019 10:12 am

Per la giornata mondiale per la lotta all’AIDS arriva LILAReport 2019, l’analisi annuale sullo stato dell’HIV in Italia. Il Report è frutto dell’incontro con le milgiaia di persone che ogni anno supportiamo, che ci chiedono informazioni e che ce ne forniscono, che arrivano ai nostri servizi di testing o che incontriamo nei territori. Il  quadro è di un paese da sempre privo di efficaci politiche di prevenzione e che lascia da sole le persone di fronte ad un’immaginario dell’HIV angosciante e fermo agli anni ’80. Una situazione inaccettabile nell’era di U=U che sta cambiando la storia dell’HIV in Italia e nel mondo. 

LILAReport 2019 – L’HIV/AIDS in Italia

  Più di 10mila colloqui effettuati solo nell’ultimo anno tramite i servizi di helpline e di testing, oltre 17mila discussioni aperte su “Lilachat”, il nostro forum di discussione tra persone con HIV, 600mila accessi annui al sito (visitatori unici) e poi i dati sui questionari rivolti a quasi mille ragazzi e ragazze nel corso di interventi di prevenzione e Milano e Cagliari nelle scuole e nelle Università: sono i numeri del LILAReport2019, terza edizione del […]

Quel bonus sembra costruito apposta per delegittimare i nidi pubblici e incentivare invece quelli privati commenti
franco.cilenti / dicembre 1, 2019 9:53 am

Se il governo continua a equiparare scuole pubbliche a quelle private, se lo Stato si disimpegna in materia di previdenza, sanità e istruzione anche gli enti locali lo seguiranno a ruota. Meno bonus e piu’ asili nido, maggior investimenti locali e nazionali per l’istruzione e il sociale e senza cedere ai ricatti securitari, chi non potenzia l’istruzione di ogni ordine e grado crea solo business e schiavitu’.

Quel bonus sembra costruito apposta per delegittimare i nidi pubblici e incentivare invece quelli privati

Il nostro paese sottovaluta alcune emergenze come la lotta alla devastazione ambientale, la necessaria bonifica dei siti inquinati rinviata da anni, la manutenzione stradale carente, il rilancio della pubblica amministrazione, l’occupazione giovanile. Ma altre emergenze taciute sono rappresentate dal sistema scolastico, dai tanti giovani senza lavoro e fuori dalle scuole, dai pochi bambini che accedono ai nidi e alle scuole […]

Reddito di cittadinanza, la doppia pena dei poveri senza residenza commenti
franco.cilenti / dicembre 1, 2019 9:45 am

Contro questa esclusione i movimenti per il diritto all’abitare hanno organizzato uno sportello nell’occupazione di via Tiburtina 1099 che si aggiunge a un altro in via Casanate 2/A a Primavalle. Uno degli obiettivi della campagna “Vogliamo tutto” organizzata da sindacati di base, movimenti dei disoccupati, realtà di base a Catania, Cosenza, Palermo, Roma, Perugia, Messina è il censimento delle domande rigettate, il superamento delle difficoltà burocratiche e l’allargamento della platea dei beneficiari del “reddito” oltre i parametri della residenza e dell’Isee. Molto spesso, infatti, chi è povero, ma lavora precariamente, è escluso dal beneficio anche per poche centinaia di euro.

Reddito di cittadinanza, la doppia pena dei poveri senza residenza

Barriere burocratiche e tecnologiche, sbarramenti linguistici e patrimoniali, sospensioni del sussidio e una via crucis tra patronati e sedi dell’Inps. E’ la storia dei beneficiari del cosiddetto “reddito di cittadinanza” che vivono nelle occupazioni delle case a Roma. Stranieri da anni nella capitale, italiani precari e disoccupati, giovani e non, vivono in attesa di un Sms e in molti casi […]

© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto