• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 90Questo articolo:
    • 2621534Totale letture:
    • 1071516Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7819Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 2, 2020 9:47 am

    Il capitalismo e le sue manifestazioni violente. Grandi mobilitazioni popolari nel mondo. Gli aspetti contrastanti dell’Italia

    2020. Crisi drammatiche e nuove speranze

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    2020. Crisi drammatiche e nuove speranze

    Si chiude l’anno 2019 in cui tutte le contraddizioni del sistema capitalista mondializzato si sono espresse in forme acute, drammatiche e distruttive.

    Il capitalismo e le sue manifestazioni violente

    A partire proprio dalla questione ambientale dove le caratteristiche produttive di sviluppo di questo sistema economico hanno determinato, speriamo non ancora irreversabilmente, ma il tempo è contato, quel minaccioso riscaldamento climatico che mette a rischio il futuro stesso del pianeta e che già colpisce intere popolazioni, senza che i governi e le forze dominanti abbiano né la forza, nè la volontà di prendere le misure radicali impellenti e necessarie su scala internazionale, come dimostrato dal recente fallimento della Conferenza di Madrid. La logica dell’accumulazione privata capitalista, del profitto, della feroce concorrenza delle multinazionali, quelle dell’energia, ma anche di tutte le altre, sospinge l’umanità verso la catastrofe.

    Le forze politiche reazionarie della destra e dell’estrema destra sono portate in alto da questa crisi profonda del sistema ed avvelenano l’intera società con le loro ideologie rezionarie, razziste e fasciste; in alcuni grandi paesi sono giunte al governo con effetti drammatici sulle condizioni politiche e sociali delle loro popolazioni e con gravi ripercussioni sulle dinamiche geopolitiche mondiali. Uomini forti e dittatori vanno per la maggiore ed utilizzano nazionalismo, xenofobia, razzismo e gli strumenti repressivi per confermare il loro potere e gli interessi delle classi dominanti che rappresentano e dirigono.

    In un quadro di nuove profonde contraddizioni e di nuove possibili crisi economiche, assistiamo a nuove guerre commerciali, a guerre vere e proprie particolarmente violente e crudeli in molte parti del mondi, in Medio Oriente, in Africa ed anche in Asia, a grandi di migrazioni, all’oppressione di minoranze etniche, al terrorismo di stato che fa da contraltare al terrorismo di altre forze reazionarie. La fortezza Europa, dietro la facciata di una democrazia che perde ogni giorno qualche pezzo delle conquiste democratiche e sociali strappate dal movimento dei lavoratori nel secondo dopoguerra, mostra il suo volto neocoloniale non solo per quel che fanno i loro governi in Africa, ma per aver trasformato il Mar Mediterraneo in un immenso cimitero. E l’Italia è in prima fila.

    Il segno delle politiche economiche dei governi, siano essi di destra che di centro sinistra è uno solo: quello liberista, quello delle politiche dell’austerità che hanno massacrato le condizioni di vita delle popolazioni, quello della precarizzazione e della flessibilità del lavoro, del massimo sfruttamento della forza lavoro, quello del dominio padronale.

    La grande offensiva capitalista, che dura ormai da alcuni decenni, ha inflitto al movimento delle classi lavoratrici delle dure e ripetute sconfitte, sia nelle sue articolazioni sindacali che in quelle politiche. Queste sconfitte sono state fortemente facilitate dalla subalternità delle direzioni burocratiche del movimento operaio alle esigenze del capitale e spiegano molto dello stato del mondo.

    Queste considerazioni sono del tutto reali e possono spingere molti alla demoralizzazione, alla rinuncia alla lotta, alla speranza stessa; ma questa è solo, per fortuna, una faccia della realtà.

    Un anno di grandi mobilitazioni popolari nel mondo

    Il 2019 è stato infatti anche l’anno delle più grandi mobilitazioni femministe contro la violenza sulle donne e di quelle contro il riscaldamento climatico; in entrambi i casi il segno è stato il loro profondo carattere internazionale ed internazionalista. Non solo, l’anno che sta per finire è stato caratterizzato da una grande, in alcuni casi addirittura straordinaria, ripresa delle mobilitazioni popolari. Negli ultimi mesi e settimane una serie di grandi agitazioni popolari hanno investito, e stanno investendo, paesi diversi per sviluppo e collocazione geopolitica: parliamo delle grandi rivolte popolari in America Latina (Bolivia, Colombia, Cile, Honduras, Argentina) o alle mobilitazioni in Asia e nel Vicino e Medio Oriente, Iraq, Libano, ma anche Hong Kong: dal febbraio 2019 è in atto in Algeria una rivolta di massa che non ha eguali negli ultimi decenni per continuità e profondità.

    Anche in Europa il possente movimento di sciopero contro le pensioni in Francia ha preso  il testimone della grande mobilitazione dei “gilet jaunes”. E sicuramente l’Europa è stata protagonista delle più importanti mobilitazioni sociali attorno ai temi della lotta contro il riscaldamento climatico e per i diritti delle donne, coinvolgendo persino un paese, la Svizzera, caratterizzato da un secolo da una profonda pace sociale: pensiamo all’immenso sciopero delle donne del 14 giugno, o alle grandi mobilitazioni sull’ambiente.

    Diverse le ragioni che hanno scatenato e scatenano queste mobilitazioni: ma quasi tutte sono caratterizzate da una profonda radicalità, sovente da una dimensione anti-sistemica; non si tratta, va riconosciuto, di una rimessa in discussione diretta del capitalismo e della sua logica. Ma sicuramente, al centro di queste mobilitazioni vi sono le conseguenze, dirette ed indirette, del capitalismo e della sua logica imperialistica.

    Lo sfondo di queste rivolte di massa è la lotta rivolta contro la povertà sempre più diffusa (nei cosiddetti paesi del Sud ma anche, sempre più, nei ricchi paesi del Nord del mondo), contro le crescenti disuguaglianze sociali e di genere, contro la corruzione dei poteri, la precarietà e la disoccupazione, in particolare tra i giovani. A cui si aggiunge la lotta contro un sistema economico che ha posto le premesse, lentamente ma inesorabilmente, per rendere il nostro pianeta in prospettiva invivibile.

    Si tratta di mobilitazione dal basso, vere mobilitazioni popolari, spontanee e assai tenaci, che si sviluppano spesso attraverso forme di auto-organizzazione al di fuori da logiche burocratiche.

    Di fronte a queste mobilitazioni, non mancano le manovre, integrando la repressione con “transizioni” che mantengono gran parte l’esistente: una sorta di fare che tutto cambi affinché tutto resti come prima. “Riforme” che tali non sono, tentativi di rispondere alle domande emergenti dal basso attraverso risposte di tipo istituzionale. Significativi i casi del Cile (dove la “riforma costituzionale” proposta ha come obiettivo di salvare il vecchio regime), o quello dell’Algeria con le elezioni di pochi giorni fa, organizzate con il solo obiettivo di mantenere un potere corrotto, antidemocratico e antisociale.

    Di fronte a queste mobilitazioni, c’è anche l’appoggio delle grandi potenze imperialiste a regimi corrotti e dittature minacciate dalle mobilitazioni. Cina, Russia, Stati Uniti fanno a gara nel sostenere (ognuno nel suo campo di influenza) regimi indifendibili.

    Per noi non ci sono valutazioni geo-politiche possibili: siamo e saremo sempre, senza se e senza ma, dalla parte delle classi lavoratrici e dei popoli in lotta le cui esigenze confliggono con quelle dei loro governi. Queste lotte hanno bisogno della nostra solidarietà, siano esse vicine o lontane, siano esse dirette contro governi  palesemente nemici o “falsi amici”.

    Mettersi dal punto di vista dei popoli in lotta, delle loro istanze di democrazia, di libertà, di soddisfacimento dei loro bisogni sociali: è questa la bussola di un vero internazionalismo.

    Gli aspetti contrastanti dell’Italia

    L’anno 2019 è stato segnato per larga parte dall’azione del governo gialloverde, uno dei peggiori governi della Repubblica, che ha saputo combinare la piena continuità con le politiche liberiste e l’agitazione reazionaria e nazionalista di Salvini e della Lega, con la piena  correità del M5S, che ha permeato interi strati della popolazione all’odio e all’avversione verso i migranti e verso tutti i soggetti più deboli della società. Siamo davanti a strati di piccola e media borghesia, ma anche di lavoratori, che in questo modo pensano di poter difendere la “loro roba” e la loro condizione materiale messa in discussione dalle dinamiche del sistema capitalistico e dalle ritrutturazioni industriali che si susseguono da anni una dopo l’altra.

    Questo governo è caduto in agosto, non solo per le fughe in avanti improvvide di Salvini, ma anche per una precisa scelta di settori importanti della borghesia italiana congiuntamente ai loro omologhi europei; quello che lo ha sostituito, del PD e del M5S, galleggia su una società in cui le destre restano maggioritarie nell’opinione pubblica, mentre un’altra parte teme fortemente il ritorno di Salvini e della sua propaganda reazionaria; un governo borghese che continua nel solco delle precedenti politiche economiche liberiste, incapace anche solo di abrogare alcune delle leggi liberticide più fetenti del precedente governo, cioè i decreti di Salvini, che conferma pienamente tutte quelle misure economiche che hanno trasferito enormi ricchezze dal lavoro al capitale, che hanno precarizzato il lavoro, che hanno tolto qualsiasi efficace strumento di difesa ai lavoratori davanti alle ristrutturazioni industriali che scuotono la condizione di vita e di lavoro di centinaia di migliaia di persone.

    Tutto questo è possibile anche perchè le direzioni delle grandi organizzazioni sindacali, che pure vantano ancora milioni di iscritti, invece di costruire una loro piattaforma rivendicativa di difesa delle condizioni salariali ed occupazionali della classe che rappresentano, si sono subordinate mani e piedi ai diversi governi, e addirittura cercano nella alleanza con la Confindustria (la classe padronale) la loro sopravvivenza di apparato a scapito della condizione dei lavoratori.

    L’elenco delle responsabilità degli apparati burocratici sindacali è lungo: passività, scioperi proclamati, ma “opportunamente” revocati, manifestazioni inefficaci, vertenze fabbrica per fabbrica contro i licenziamenti senza mai riunificarle in un movimento comune, senza le necessarie rivendicazioni generali quali il blocco dei licenziamenti, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, la richiesta dell’intervento pubblico per rilevare le fabbriche in crisi, preservare i posti di lavoro ed operare le necessarie riconversioni e il rilancio produttivo. Nè passa per la testa dei dirigenti sindacali l’idea di battersi per l’abrogazione della legge Fornero e del Jobs Act.

    E poi ci si stupisce se settori importanti di lavoratori, lasciati a se stessi e senza una prospettiva di difesa collettiva, di un programma forte di difesa del lavoro e del salario , finiscano per piegarsi alla propaganda e ai falsi bersagli della Lega e ripieghino nell’individualismo.

    La possibilità di costruire una forte alternativa politica e sociale alle destre e ai capitalisti in realtà esiste anche in Italia. Pensiamo infatti alle grandi manifestazioni femministe  che si sono prodotte anche questo anno nel paese, a quelle non meno imponenti contro il riscaldamento climatico, pensiamo alle dure ma isolate lotte sindacali per il posto di lavoro; ed infine alla forte spinta antirazzista e antifascista che in forme e tempi diversi si è espressa attraverso la penisola.

    Tutti questi movimenti e queste aspirazioni devono essere riunificati dalle forze della sinistra di classe in una alternativa sociale e democratica contro i capitalisti, contro le destre, ma anche contro quei partiti, come il PD e l’attuale governo PD-M5S che in diverse forme sono tutti espressione delle classi dominanti italiane.

    Ci vorrà del tempo, ma è un lavoro che possiamo e vogliamo fare. L’unità d’azione delle forze della sinistra di classe e di opposizione che si è espressa nella assemblea di Roma del 7 dicembre è un primo passo, certo ancora piccolo, ma indica la strada che deve essere percorsa; è di buon augurio, quell’augurio che facciamo a tutti noi e a tutti i nostri lettori, alla classe lavoratrice perché il 2020 possa essere un anno di grande ripresa sociale di un nuovo protagonismo vittorioso delle/degli sfruttate/i e delle/degli oppresse/i contro i potenti vecchi e nuovi.  

    Franco Turigliatto

    1/1/2020 www.popoffquotidiano.it

    Tags: 5stelle America latina classe operaia conflitti crisi climatica Evo Morales fascismo flessibilità del lavoro fortezza europa Franco Turigliatto Ggil Gilet Jaunes giovani precari Greta Thunberg ideologie rezionarie individualismo Le sardine Luiz Inácio Lula da Silva Maurizio Landini Neofascismo Neoliberismo PD populismo precarizzazione razzismo riscaldamento climatico Salvini sfruttamento della forza lavoro Sovranismo
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA