• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622096Totale letture:
    • 1071821Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8124Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Archivio per Febbraio, 2020

    Un Paese senza nuovi cittadini è un Paese senza futuro Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 12:08 pm

    P.S. Per una curiosa coincidenza questo primo marzo 2020 entrerà in vigore una nuova legge sull’immigrazione che faciliterà ingressi soprattutto per sopperire a riempire comparti occupazionali che lamentano scarsità di persone. Chiaramente non è la agognata libertà di circolazione e corrisponde ad una esigenza stringente del mercato del lavoro. Si tratta di prospettive legate sia al lavoro altamente qualificato sia a mansioni meno retribuite ma comunque in condizioni di vita certamente migliori e con maggiori garanzie anche per il proprio futuro. Il Paese nel 2035 potrebbe aver bisogno, a causa del progressivo invecchiamento e della bassa natalità di circa 4 milioni di persone abili al lavoro e pronte a sostituire gli attuali occupati. Ah dimenticavamo, non si tratta dell’Italia ma della Germania.

    Un Paese senza nuovi cittadini è un Paese senza futuro

    Il 17 gennaio di 10 anni fa, nel 2010, a Milano veniva presentato un manifesto programmatico che sembrava poter scuotere, dalle fondamenta, le questioni inerenti l’immigrazione in Italia. Pochi giorni prima c’era stata a Rosarno, in Calabria, la rivolta delle persone sfruttate nei campi e attaccate da ‘ndranghetisti e razzisti. Non era la prima volta che capitava, ma in quel […]

    15 scritti per meglio comprendere il Mondo Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 11:38 am

    Geodemografia 2019, il nuovo e-book di Neodemos, contiene 15 contributi che fanno il punto sulle relazioni tra popolazione, politica e società in diverse parti del Mondo. Il pianeta raggiungerà tra qualche anno gli 8 miliardi di abitanti, e le profonde disuguaglianze economiche e sociali che lo percorrono si riflettono nella grande diversità dei sistemi demografici dei paesi e delle regioni, con rilevanti conseguenze di natura politica.

    15 scritti per meglio comprendere il Mondo

              Siamo all’inizio della terza decade del secondo millennio, in viaggio verso l’ottavo miliardo di persone sul pianeta, un traguardo che dovrebbe essere raggiunto nel 2023. Nell’anno trascorso, alla già numerosa popolazione del mondo (ormai oltre la soglia dei sette miliardi e mezzo) si sono aggiunte 81 milioni di persone, di cui 33 in Africa e […]

    Autonomia differenziata? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 11:24 am

    Alcune lezioni evidenti dall’epidemia del coronavirus. Il cammino del percorso Governo/Regioni ricche verso la secessione chiamata “Autonomia Differenziata” subirà un rallentamento o ci sarà una visione lungimirante, in particolare sull’indispensabilità del Servizio Sanitario Nazionale, che porterà a uno stop definitivo? Il comunicato del Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata

    Autonomia differenziata?

    Il “Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, l’unità della Repubblica e la rimozione delle diseguaglianze” si unisce a tutti gli inviti giunti dalla comunità scientifica e dalle istituzioni della sanità a rispettare scrupolosamente le misure di contenimento della diffusione del corona virus. Nella situazione preoccupante d’emergenza che si è determinata registriamo come diverse voci sia siano sollevate […]

    Valsusa: laboratorio di politiche repressive Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 11:06 am

    Nicoletta, Luca e gli altri. Che fare? Resoconto del convegno promosso dal Controsservatorio Valsusa a Bussoleno il 15 febbraio scorso. I video degli interventi dei relatori

    Valsusa: laboratorio di politiche repressive

    Da anni la Valsusa è diventata anche un laboratorio in cui si sperimentano nuove politiche repressive. Centinaia di processi con oltre mille indagati coinvolgono un’intera comunità. Reati contestati di lieve entità puniti con il massimo della pena, canali preferenziali attivati dalla procura per colpire in fretta la resistenza notav distogliendo forze da altri processi, atteggiamenti provocatori di pubblici ministeri, creazione […]

    Wuhan e dintorni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 10:54 am

    Intervista al Prof. Francesco Maglioccola su sinistrainrete.info “rispetto alle misure di sicurezza adottate a Wuhan, si dice che dalla città molti siano scappati in seguito alla comunicazione della notizia del virus. Non è così. Sono rimasti tutti in casa. In Cina prima chiudono la città, poi ne danno comunicazione. Funziona così. Nessuno avrebbe potuto sfuggire alle misure prese dal governo. Qui sarebbe stato il contrario. Si dà notizia del virus e del rischio contagio, si fanno comitati, ci si riunisce, si prendono provvedimenti e decisioni e poi si decide di chiudere la città ed infine se ne dà comunicazione, dopo che la stampa ha già magari fatto il suo corso da giorni.”

    Wuhan e dintorni

    Intervistiamo oggi il Professor Francesco Maglioccola, architetto e ricercatore presso l’Università Parthenope di Napoli, noto per il suo lavoro di catalogazione dei libri conservati nella biblioteca di Hankou, fondata dai francescani a metà dell’Ottocento e che ha vissuto a Wuhan gli ultimi cinque anni viaggiando in Cina nel corso degli ultimi venti   O.G. Professore, alla luce delle vicende delle […]

    Diario virale / 2. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 10:47 am

    Bulåggna brancola nel buio delle ordinanze (26-28 febbraio 2020)

    Diario virale / 2.

    di Wu Ming Tra i modi di dire felsinei, il nostro preferito era sempre stato: «As vadd di can caghèr di viulén». Nel loro Dizionario bolognese, Gigi Lepri e Daniele Vitali lo rendevano con: «Succedono cose inaudite». Letteralmente, però, si vedevano «cani cagare violini». E in quei giorni di virus cagavano liuti, violoncelli, contrabbassi, pronti a suonare melodie stridule. Dopo […]

    Di cosa è sintomo il Coronavirus Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:45 pm

    L’epidemia di questi giorni, il modo in cui viene narrata ed elaborata dal senso comune, è indicativa di contraddizioni e stato della società italiana. Negli ultimi decenni, hanno previsto tagli e precarizzazione del personale, esternalizzazione dei servizi a terzi privati. In sintesi, l’urgenza è stata monetizzata.

    Di cosa è sintomo il Coronavirus

    Prima di tentare di interpretare il Coronavirus come rivelatore di contraddizioni presenti e rilevatore dello stato della società italiana, occorre una premessa. Scrivere sul presente richiede l’interrogazione di elementi del contesto sociale, e quindi anche del passato storico, con punti molteplici di osservazione. Parlare di qualcosa che accade ora non significa parlare solamente di adesso, ma anche di come si […]

    Lo svantaggio di genere nel mercato digitale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:30 pm

    Nel mercato digitale lo svantaggio di genere è diventato la norma. Juliet Webster, che dirige il Work and equality research spiega come le dinamiche che lo regolano gravino in modo sempre più sproporzionato sulle spalle delle donne

    Lo svantaggio di genere nel mercato digitale

    Il lavoro che viene svolto con l’ausilio delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni, o che riguarda la produzione di contenuti, si è diffuso rapidamente nelle economie capitalistiche avanzate. Inoltre, mostra delle caratteristiche proprie, non ultima in ordine di importanza la presenza ormai consolidata di quelle vulnerabilità e di quegli svantaggi a livello di mercato del lavoro che sono solitamente associati al […]

    Siamo soli, lavoriamo senza tregua: i bisogni inascoltati dei caregiver italiani Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:17 pm

    Isolamento sociale, solitudine, abbandono istituzionale. Stanchezza cronica, impoverimento economico, annientamento della persona e impossibilità di condurre una vita normale. Questi i temi più ricorrenti nelle parole dei caregiver italiani e di chi li conosce da vicino.

    Siamo soli, lavoriamo senza tregua: i bisogni inascoltati dei caregiver italiani

    I caregiver sono coloro che si prendono cura, a titolo non professionale e gratuito, di una persona cara affetta da malattia cronica, disabile, con una malattia rara o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine. Stiamo parlando di oltre 7 milioni di italiani, di cui circa tre quarti sono donne. L’INCHIESTA SU www.lenius.it 28/2/2020

    L’urlo silenzioso della precarietà Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 11:31 am

    Secondo un recente studio di Cobas Unisalento (2019), ci sono, in Italia, 6348 Ricercatori a tempo determinato che hanno visto scadere il loro contratto e hanno perso il lavoro dopo anni di ricerca e insegnamento. Carriere falcidiate dalla Legge Gelmini e dai continui tagli ai fondi per le Università.

    L’urlo silenzioso della precarietà

    “Ci avete illusi / e poi appesi ad asciugare / in un fazzoletto di sole. / Bella senz’anima / la mia generazione”. Sono versi tratti da Frammenti di un precario (Ed. Les Flaneurs), del giornalista Giuseppe Di Matteo. Evocano l’urlo silenzioso della condizione precaria, diffusa tra le ultime generazioni di lavoratori, la difficoltà di costruire progetti galleggiando su contratti di lavoro che […]

    Defender 2020, Sinistra Europea contro le esercitazioni di guerra della NATO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 11:18 am

    MOZIONE APPROVATA ALL’ESECUTIVO DEL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA

    Defender 2020, Sinistra Europea contro le esercitazioni di guerra della NATO

    No alle esercitazioni di guerra della NATO – Sì alla pace, alla politica di distensione, al disarmo Il Partito della Sinistra europea si oppone attivamente all’attività militare statunitense Defender 2020, nonché a tutte le azioni di supporto della NATO e degli Stati membri dell’Unione Europea. È necessaria un’ampia resistenza! Insieme al movimento per la pace dobbiamo prendere una posizione contro la politica […]

    Accade in Palestina Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 10:49 am

    Articoli di Gideon Levy, Richard Falk, Luisa Morgantini, Amira Hass, Kareem Sakka, Nicola Carella, Ahmed Abu Artema, Paul Craig Roberts, Richard Silverstein (ripresi da Adista, Frammentivocalimo, Jacobin, Sinistrainrete, Invictapalestina), il link a un’intervista con Noura Erakat e notizie sul “Premio Stefano Chiarini” a Modena il 6-7 marzo

    Accade in Palestina

    da www.labottegadelbarbieri.org  27/2/2020 Il portavoce dell’IDF annuncia: continuate pure a sparare ai bambini palestinesi – Gideon Levy I soldati israeliani sparano ai bambini. A volte li feriscono e a volte li uccidono. A volte i bambini restano clinicamente morti, a volte disabili. A volte i bambini hanno lanciato pietre contro i soldati, o un cocktail di Molotov. A volte finiscono […]

    Il tempo del cigno nero. Il Covid visto dall’America Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 10:41 am

    Se il coronavirus sbarcasse negli Usa, Trump dovrebbe rendere conto di un pasticcio nella sua risposta all’epidemia del virus

    Il tempo del cigno nero. Il Covid visto dall’America

    Come più paesi europei, tra cui Austria, Spagna e Croazia, hanno segnalato casi di covid-19, l’agente patogeno associato all’epidemia di coronavirus, il mercato azionario statunitense è sceso di nuovo, martedì mattina. A mezzogiorno, la media industriale del Dow Jones era scesa di quasi trecento punti, o circa l’uno per cento, dopo il crollo di mille punti di lunedì. Questo crollo […]

    SERVIZIO PUBBLICO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 10:31 am

    Contro l’allarmismo ingiustificato e la disinformazione sul coronavirus. Mentre nel mondo si lavora al vaccino, gli operatori del sistema sanitario nazionale sono in prima linea per evitare che un’emergenza sanitaria diventi un’emergenza sociale. Impariamo a riconoscere e a rifiutare chi diffonde il virus della paura. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    SERVIZIO PUBBLICO

    Vaccino: una corsa, a ostacoli, contro il tempo di Federico Tulli Andrea Filippi: Servizio pubblico alla prova del coronavirus di Simona Maggiorelli La democrazia vale molto più di una tazzina di caffè di Gabriele Beccari Il nostro diritto di voto è sotto sequestro di Felice Besostri Come si smembra l’Italia in poche semplici mosse di Giovanni Russo Spena Massimo D’Alema: […]

    MALATTIE RARE. AUMENTARE LIVELLI SICUREZZA SOCIALE PER LE FAMIGLIE Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 10:39 am

    Malattie Rare: prioritario è garantire livelli di sicurezza e cure adeguate ed uguali in tutto il Paese, migliorandone la diagnosi. In occasione della Giornata delle Malattie Rare, che quest’anno si celebra il 29 febbraio, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) mette al centro del dibattito i neonati, affetti da queste patologie e le famiglie, che vanno sostenute sotto ogni aspetto.

    MALATTIE RARE. AUMENTARE LIVELLI SICUREZZA SOCIALE PER LE FAMIGLIE

    Per i neonatologi prioritario migliorare la diagnosi per garantire cure ed assistenza adeguate per tutti In allegato il comunicato stampa. Restiamo a disposizione per approfondimenti ed ogni altra eventuale informazione. Valentina Casertano UFFICIO STAMPA SIN Società Italiana di Neonatologia “L’approvazione dell’emendamento Noja al Milleproroghe che stabilisce un termine certo per l’aggiornamento degli screening neonatali e l’aumento dei finanziamenti (in più […]

    78 morti sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno e 166 con i morti sulle strade in itinere Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 10:02 am

    MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO AL 27 FEBBRAIO 2020. “I numeri nelle Regioni e Province sono esclusi i morti in itinere e sulle strade, tenete presente che i morti in itinere e sulle strade sono almeno altrettanti rispetto a quelli segnalati qui sotto nelle Regioni e Province. Ma noi preferiamo tenerli separati, perché richiedono altri interventi, che sono diversi da quelli delle morti sui Luoghi di Lavoro. Ma altri li conteggiano tutti insieme generando confusione tra chi vuole comprendere le reali dimensioni e qualità del fenomeno.” Osservatorio indipendente morti sul lavoro

    78 morti sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno e 166 con i morti sulle strade in itinere

    PIEMONTE 10 Torino (2), Alessandria (1), Asti (2), Cuneo (3), Verbano-Cusio-Ossola (2) SICILIA 10 Palermo (2), Agrigento (3),  Catania (1), Ragusa (2), Siracusa (2), Trapani‎ (1) LOMBARDIA 9 Milano (2), Bergamo (1), Brescia (3), Lodi (3), CAMPANIA 9 Napoli (2), Avellino (1), Benevento (2), Caserta (2), Salerno (2) EMILIA ROMAGNA 5 Modena (1) Reggio Emilia (3) Piacenza (1) VENETO 5  […]

    Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 9:46 am

    Se ne parla tantissimo. Ma sappiamo realmente quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa? Vediamo un po’ di numeri, davvero interessanti. Secondo alcuni è un’invasione. L’Italia e l’Europa sarebbero terre di conquista da parte di genti straniere che arrivano sempre più numerose. Ma è davvero così? Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa?

    Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa?

    Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa? Stranieri in Italia Partiamo dal nostro paese. Il dato principale che si considera per calcolare quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa è quello della popolazione straniera residente, che include tutti coloro che risiedono in un paese ma hanno cittadinanza di un altro. Questo dato, lo ripetiamo, comprende gli […]

    La lotta per la vita del servizio sanitario nazionale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 9:29 am

    Fuori dal pensiero unico neo liberale dominante: democratizzazione del SSN, reintroduzione della progressività dell’imposta fiscale come previsto della Costituzione, lotta all’evasione fiscale non di facciata, riduzione delle spese inutili in altri settori come quello militare e della difesa, rapporto tra ambiente e salute, centralità della prevenzione in tutte le politiche, territorio e cronicità, cultura della presa in carico, superamento delle privatizzazioni ed esternalizzazioni

    La lotta per la vita del servizio sanitario nazionale

    Il Welfare e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) pubblico e universale fondato sulla fiscalità generale sono uno maggiori successi di circa 150 anni di lotte operaie e popolari che già dalla rivoluzione industriale in Europa,  dalle prime concessioni di Bismarck nella Germania di fine ‘800 sino al Piano Beveridge nella Gran Bretagna dell ‘inizio del ‘900 e di Keynes nel dopo […]

    CORONAVIRUS O CORONADIGOS? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 9:11 am

    La società e la sua passività. Com’è infatti possibile che tutto questo avvenga senza alcun sussulto sociale, che non siano le battute ironiche che viaggiano via social? Non si tratta di proporre eccentriche violazioni ai divieti imposti o velleitarie chiamate all’esodo da questa situazione paradossale: si tratta di iniziare a interrogarci tutte e tutti assieme

    CORONAVIRUS O CORONADIGOS?

     L’incredibile sproporzione tra il problema che si sta affrontando -la scoperta e la diffusione del Coronavirus- e le misure intraprese -lo stato d’eccezione applicato in alcune regioni e tendenzialmente all’intero Paese- rivela qualcosa di molto profondo sulle dinamiche sociali e di potere che stanno attraversando una società come quella italiana, sfinita da tre decenni di cultura politica neoliberale, che, oltre […]

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 8:53 am

    Se nasci povero e da genitori senza titoli di studio morirai povero e senza titoli di studio. Fin dalla scuola superiore inizia la selezione di classe soprattutto con la maggiore polarizzazione tra scuole di serie A e di serie B che negli ultimi anni è ancora aumentata con l’introduzione dell’Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107) che sarà “buona alternanza” nelle scuole di alto livello dove le famiglie ricche possono addirittura spendere soldi per un’alternanza scuola lavoro all’estero, e significherà friggere patatine al McDonald’s nelle scuole dequalificate di fasce periferiche.

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio.

    In questo nuovo articolo della rubrica di Equilibrio Precario vogliamo occuparci della connessione tra disuguaglianze sociali ed istruzione andando a decostruire una narrazione dominante che presenta il mondo della formazione come fondato su una brillante meritocrazia che premia sempre i più bravi e “giustamente” lascia indietro chi non ha le “skills” per affrontare un mondo del lavoro flessibile che richiede […]

    Non concordo con la DIDATTICA A DISTANZA Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 8:45 am

    La follia mediatica e molti atti istituzionali di questi giorni hanno mandato in tilt le persone adulte con ricadute pesanti sulla didattica e la cultura dello stare insieme. crediamo sia razionale e utile a capire quel tanto che basta a fronteggiare un’influenza di massa, per poi lasciarti tornare al quotdiano delle nostre vite, alle letture e alle attività che meglio si addicono a ragazzi e ragazzi, a bambine e bambini.

    Non concordo con la DIDATTICA A DISTANZA

      Per recuperare i giorni di scuola persi a causa dell’epidemia del coronavirus, c’è chi propone di rimediare con la didattica a distanza. Dicono alcun, si tratta di fare di necessità virtù. Ma che rapporto educativo è quello a distanza, quello che cancella il faccia a faccia, la fisicità dell’essere prossimi, il contatto verbale e non verbale? Sono un po’ […]

    Annullare le accuse contro Julian Assange Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 12:24 pm

    Julian Assange è sotto processo per il suo lavoro di giornalismo investigativo con Wikileaks. Processarlo per questo significa processare il diritto alla libertà di espressione. FIRMA L’APPELLO

    Annullare le accuse contro Julian Assange

    Assange non deve essere estradato Gli Stati Uniti d’America devono annullare tutte le accuse contro Julian Assange. Julian Assange è sotto processo per il suo lavoro di giornalismo investigativo con Wikileaks. Processarlo per questo significa processare il diritto alla libertà di espressione. FIRMA L’APPELLO Gli Stati Uniti d’America devono annullare tutte le accuse contro Julian Assange, incluse quelle di spionaggio relative alle […]

    Bernie Sanders in testa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:20 am

    Partenza a razzo di Sanders, che risulta in testa al voto popolare nelle prime tre primarie dem. E soprattutto non ha rivali consistenti né per consensi né per programma. >>> Una realtà di potenziale cambiamento epocale negli USA che i media europei, in particolare quelli italiani, nascondono,

    Bernie Sanders in testa

    Bernie Sanders è il primo candidato nella storia delle primarie americane sia democratiche che repubblicane a vincere il voto popolare in tutti e tre gli stati americani in cui si vota anticipatamente, Iowa, New Hampashire, Nevada. Le elezioni in South Carolina si terranno sabato 29 febbraio, il quarto stato chiamato a esprimersi prima del Super Tuesday che si tiene martedì […]

    Come sarebbe un giorno senza sindacato? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:10 am

    La campagna tesseramento 2020 punta a comunicare con chiarezza l’importanza del sindacato e il suo ruolo. Alle lavoratrici e ai lavoratori la libertà di immaginare lo scenario più “nero” in cui si potrebbero ritrovare se smettessero di organizzarsi nel sindacato – il cui significato è “insieme con giustizia”. Un giorno senza sindacato è senza dubbio un giorno buio, una notizia con risvolti da prima pagina. Uno scenario “apocalittico”, possibile ma evitabile se tante lavoratrici e tanti lavoratori continuano a impegnarsi nel sindacato e a sostenerlo con il tesseramento. La Fiom è da quasi 120 anni l’organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici, impegnata nella difesa dei loro diritti, con il solo programma di continuare a farlo “in mezzo a tutte le tempeste”. L’errore più grande che si possa fare è darlo per scontato. Ogni rinnovo o nuova tessera è una garanzia in più per il lavoro di tutti. Perché non ci sia mai anche un solo giorno senza sindacato.

    Come sarebbe un giorno senza sindacato?

    Come sarebbe un giorno senza sindacato? Sarebbe un mondo migliore, come spiegano alcuni teorici della deregulation del mondo del lavoro o piuttosto, verrebbe a mancare un fondamentale strumento di emancipazione per i lavoratori. E senza il sindacato, molti dei diritti che diamo per scontati? Se l’è chiesto la Fiom, il sindacato dei metalmeccanici della Cgil, che su questo tema ha […]

    LA POLPA AL PRIVATO E IL NOCCIOLO AL PUBBLICO? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:01 am

    Dal Piemonte parte il laboratorio nazionale per i P.S. ai privati. L’assessore è stato chiaro: “«Perchè no? una svolta nel rapporto con il privato che rimette in discussione vecchie certezze”. Chiarendo che la scelta ricadrà anche su Cardiologia, Traumatologia, e Ortopedia. Anche se di fronte alle timide perplesssità ora rallenta “Assegnare ai privati la gestione dei Pronto soccorso è una idea ancora tutta da valutare.” in attesa di verificare la reazione sindacale e dei cittadini (Nel Consiglio regionale non è presente l’opposizione di sinistra) e in attesa dell’approvazione dell’Autonomia Differenziata atta a operare la secessione dal S.S.N. Intervento di Alberto Deambrogio, già consigliere regionale del Piemonte. Dal numero di febbraio del periodico Lavoro e Salute

    LA POLPA AL PRIVATO E IL NOCCIOLO AL PUBBLICO?

    Da molti anni ormai sono un osservatore lontano delle politiche per la salute che si realizzano in Piemonte. Mi ha particolarmente colpito, però, una recente dichiarazione dell’Assessore regionale tesa a ipotizzare una sperimentazione gestionale privata del pronto soccorso in provincia di Alessandria. Forse una ‘prova’ per saggiare le reazioni di soggetti politici, sindacali e sociali; certo in linea con i […]

    Nuova revisione sul glifosato: “È cancerogeno, come hanno fatto Efsa ed Epa ad assolverlo?” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 10:10 am

    Il glifosato è stato brevettato nel 1961 ed è l’erbicida più utilizzato al mondo. Sei miliardi di chilogrammi sono stati rilasciati a livello globale nell’ultimo decennio. Viene applicato in combinazione con altri prodotti chimici per migliorare l’efficacia. È stato utilizzato nel controllo delle colture, anche di marijuana e coca e nelle applicazioni di erbicidi geneticamente modificati. L’esposizione al glifosato può essere diretta a causa dell’applicazione o indiretta a causa della persistenza nella catena alimentare. Si trova nei prodotti alimentari e nelle riserve idriche a causa del deflusso per uso agricolo.

    Nuova revisione sul glifosato: “È cancerogeno, come hanno fatto Efsa ed Epa ad assolverlo?”

    La rivista scientifica Environmental Health ha pubblicato un riesame di tredici analisi sulla possibile cancerogenicità del glifosato, condotta dal tossicologo Christopher Portier, ex direttore del National Toxicology Program e oggi docente presso l’università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati indicano che l’erbicida può provocare differenti tipi di insorgenze tumorali negli animali esposti, come ha scritto oggi il quotidiano francese Le […]

    Coronavirus: per i militari niente allarmi? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 9:49 am

    No Muos e Rete antirazzista Catania sull’esercitazione Nato “Dynamic Manta 2020”

    Coronavirus: per i militari niente allarmi?

      Prosegue in pompa magna la costosissima maxi esercitazione, con prove tecniche di guerra sottomarina, di 7 paesi Nato, fra cui la Turchia. Naturalmente i porti di Catania ed Augusta sono a completa disposizione, mentre lo sbarco a Pozzallo di 274 migranti dall’Ocean Viking di pochi giorni fa ha destato “allarme sociale” ; i e le migranti  sono in quarantena […]

    Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 9:26 am

    Coronavirus. La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà giustificando lo stato d’eccezione

    Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata

    Di fronte alle frenetiche, irrazionali e del tutto immotivate misure di emergenza per una supposta epidemia dovuta al virus corona, occorre partire dalle dichiarazioni del Cnr, secondo le quali “non c’è un’epidemia di Sars-CoV2 in Italia”. Non solo. Comunque “l’infezione, dai dati epidemiologici oggi disponibili su decine di migliaia di casi, causa sintomi lievi/moderati (una specie di influenza) nell’80-90% dei […]

    Diario virale. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 9:20 am

    I giorni del coronavirus a Bulåggna (22-25 febbraio 2020) «La città si mobilita con urgenza per l’emergenza corona virus, panico dilagante, chiusa l’università e probabilmente annullato ogni tipo di evento in settimana. Eppure a Bologna il limite giornaliero delle polveri sottili solo a gennaio è stato superato più di 11 volte, il limite giornaliero del particolato più pericoloso per la salute umana (PM 2.5), di 25 µg/m³, più di 17 volte. Ogni anno sono oltre 30.000 i nuovi casi di tumore in Emilia Romagna , circa 87 al giorno. Si stimano in media 35-40 decessi per tumore ogni giorno in regione. E come si sta procedendo? Approvando progetti per l’ampliamento della tangenziale e dell’autostrada, incrementando il traffico cittadino con una mobilità pubblica insufficiente, cara e centrocentrica. La verità che passa inosservata è che l’aria che respiriamo ogni giorno a Bologna ci uccide ma si decide lo stesso di investire sulla morte, facendo finta di niente manipolando le notizie. Perché si tace quando si tratta di crisi climatica? Perché ci sono troppi interessi in ballo!» Fridays For Future Bologna

    Diario virale.

    Wu Ming Le mascherine erano pantomima, non prevenzione. La maggior parte della gente lo aveva capito, oppure prevaleva il timore del ridicolo: era pur sempre una città che amava stare in ghingheri. Fatto sta che le mascherine si vedevano quasi solo sui giornali e sui siti dei giornali. Nei primi giorni, si era trattato sempre di operatori sanitari, infermieri, gente […]

    Emergenza medici specialisti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 8:29 am

    Il de-finanziamento del SSN e la mancata programmazione della forza lavoro in sanità. I dati, le prospettive, i rischi per la sanità italiana (alle prese con il COVID-2019).

    Emergenza medici specialisti

    Recentemente il Ministro dell’Università e Ricerca, Prof.  Manfredi, ha proposto di incrementare  gli ingressi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia portandoli a 15.000 all’anno. Questo significa che i futuri giovani Colleghi, se l’iscrizione dovesse concretizzarsi nell’anno accademico 2020/2021, dopo aver affrontato un lungo e duro percorso di studio e di apprendistato di alta qualificazione, saranno pronti per entrare […]

    IMPAURITI Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 12:04 pm

    Dopo la paura, circoscritta alla fetta democratica della popolazione, per l’aggressione leghista all’Emilia e Romagna è scattata la paura di massa per un virus un pò più aggressivo delle classiche influenze che ogni anno fanno centinaia di morti in Italia tra la popolazione anziana e quella debilitata da altre patologie. I timori si sono trasformati in una psicosi virulenta causata da una spregiudicata e colpevole invasione nelle case del virus dell’allarmismo mediatico, quegli stessi mezzi che hanno trasformato l’informazione sui fatti reali in comunicazione mainstream che se ne frega delle radicate emergenze di questo Paese debilitato, dalle politica di austerità e privatizzazione (anche del diritto alla salute) alla scelta secessionista tramite l’Autonomia Differenziata, dalle migliaia di morti sul lavoro ai tantissimi morti di cancro causa inquinamento (a iniziare dai bambini di Taranto).

    IMPAURITI

    Le paure per le elezioni in Emilia-Romagna sono ormai lontane restano salde le paure fomentate da un sistema politico coercitivo basato sulla percezione emotiva del meno peggio che induce al silenzio le riflessioni sullo stato della democrazia e le condizioni di vita reali e non quelle mistificate dalla comunicazione gemella dei Partiti di governo e dei opposizione parlamentare. La paura […]

    “Dati in alto, questa è una rapina!” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:38 am

    Dalla sanità alla politica, come i giganti della Silicon Valley influenzano le nostre vite

    “Dati in alto, questa è una rapina!”

    Rebecca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore Sappiamo dove siete. Sappiamo dove siete stati. Possiamo sapere più o meno a cosa state pensando. — Eric Schmidt, per molti anni presidente di Google l giorno d’oggi il comportamento digitale viene utilizzato per determinare conseguenze di ogni tipo nel mondo reale. Google e Facebook riescono a percepire lo stato emotivo di una […]

    Sciacalli, panico e virus Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:25 am

    Tutto il virus minuto per minuto. Il virus del terrore prevale sull’agente infettivo e diventa perfino intrattenimento, con le mappe realtime del contagio in Italia e nel mondo. Seconda intervista – su comune-info.net – con il dottor Leopoldo Salmaso

    Sciacalli, panico e virus

    Intendiamoci, il diritto a essere informati è sacro e nessun medico scrollerebbe le spalle di fronte a un problema rilevante per la salute di tutti come quello creato dal Covid-19. Di ben altra natura è lo scatenarsi del circo mediatico che, mentre spiega di non voler creare allarmismi, non fa che diffondere ansie e panico ingiustificati perfino tra i bambini. […]

    Taglio dei parlamentari? No, grazie Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:12 am

    Dietro la svalorizzazione della Politica come capacità collettiva di cambiare le cose e costruire il proprio destino ci sta, come c’è sempre stato, il Primato insindacabile dell’Impresa e del Mercato, del Profitto e del Pareggio di Bilancio. L’abolizione dell’articolo 18 (e l’articolo 8 di sacconiana memoria) va di pari passo con la corrosione e lo svilimento delle istanze rappresentative.

    Taglio dei parlamentari? No, grazie

    Il 29 marzo saremo chiamati come cittadine e cittadine ad esprimerci sul drastico taglio di deputati e senatori al referendum costituzionale confermativo, per il quale non è necessario il raggiungimento di nessun quorum di votanti. Ma la riduzione e lo svilimento delle assemblee elettive è forse quello di cui ha bisogno la nostra Democrazia? Nell’epoca della contraddizione sempre più lacerante […]

    Elemosine per i malati di mesotelioma? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 10:40 am

    Occorre risarcire seriamente – e non con gli “spiccioli” – i danni di uno dei più grandi crimini di pace del XX° e XXI° secolo.

    Elemosine per i malati di mesotelioma?

    Abbiamo sempre espresso la nostra opinione: i malati di mesotelioma (e non solo loro ma anche di altre patologie gravi) devono essere risarciti tutti. Si sta discutendo al Senato se passare l’indennità per i malati non professionali da 5.600 a 10mila euro. I malati devono fare “domanda” per ottenere il contributo con possibilità (per i loro familiari) di chiedere la […]

    Una storia di mutui e precarietà Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 10:33 am

    A un giovane che si avvia al mondo del lavoro vengono offerte principalmente posizioni precarie. Stage, assunzioni in prova, collaborazioni, lavoro formalmente ‘autonomo’. E, anche quando vengono assunti a tempo indeterminato, grazie al Jobs Act possono essere mandati via in qualunque momento, a condizioni molto vantaggiose per l’impresa. Insomma, per un giovane la precarietà è la norma.

    Una storia di mutui e precarietà

                        A leggere le accorate parole sui giovani che non trovano chi sia disposto a dar loro credito per acquistare casa, si sarà commosso per primo il titolista di Repubblica, che ha pensato di riassumere il commento di Tito Boeri del 19 febbraio scorso col titolo strappalacrime “La verità, vi prego, […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA