• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.607)
    • Altra Informazione (6.893)
    • Comitati di Lotta (6.554)
    • Cronache di Lavoro (6.812)
    • Cronache Politiche (7.017)
    • Cronache Sindacali (6.262)
    • Cronache Sinistra Europea (5.247)
    • Cronache Sociali (6.871)
    • Culture (4.110)
    • Editoria Libera (2.563)
    • Movimenti di Liberazione (772)
    • Politiche di Rifondazione (6.378)
    • Storia e Lotte (3.298)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (333)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.236)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (49)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1696153Totale letture:
  • 703302Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4983Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:

Archivio per Giugno, 2020

Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. La storia di Luca Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 8:31 am

Storie di cronaca a cura di Renato Turturro, tecnico della prevenzione

Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. La storia di Luca

Aveva dormito poco, la sera prima aveva avuto una discussione con la sua fidanzata, una semplice discussione di coppia e a questo si era unito il ricordo di suo padre. Mancavano pochi giorni all’anniversario della sua scomparsa e Luca aveva addosso una tristezza fastidiosa, di quelle dove il senso di colpa punge anche se si è consapevoli di aver fatto […]

Italpizza, 2018-2020 Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 8:22 am

La lotta di classe prima e dopo il Covid, nel cuore del nuovo «modello emiliano»

Italpizza, 2018-2020

[A poche decine di chilometri dalla città in cui viviamo, attivamente sostenuta anche da compagne e compagni che conosciamo, è in corso da tempo una delle più radicali ed emblematiche lotte di questi anni: quella delle lavoratrici e dei lavoratori di Italpizza, top player nel settore delle pizze surgelate. Per le caratteristiche della working class che ne è protagonista – […]

Valle della gomma: il lavoro delle donne vale 150 euro al mese Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 8:08 am

Le persone in condizioni estreme sono il target ideale del lavoro a domicilio. Gualtiero Reccagni, della Cooperativa verso l’altro, vive a contatto con loro: «Andiamo da circa 100 famiglie della zona a portare aiuto, in genere stranieri in condizione di povertà. La metà di loro lavora a casa con la gomma ma non riesce a uscire dall’indigenza”. In un capannone della zona industriale di Capriolo, Reccagni raccoglie abiti usati e organizza un mercatino dove li rivende a prezzo simbolico alle migranti: «Se non comprassero questi vestiti per pochi centesimi come farebbero?»

Valle della gomma: il lavoro delle donne vale 150 euro al mese

«Per la sbavatura, per staccare la guarnizione dallo stampo, bisogna essere veloci. Andavo a farmi dare le scatole dal nostro vicino, ma poi mio marito non ha più voluto. C’era il rischio che i bambini ingoiassero i pezzetti. E i mucchi degli scarti in casa, in mezzo al salotto, facevano un odore terribile. Ho dovuto smettere. Ho anche avuto problemi […]

L’apartheid qui è già una realtà Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:54 am

Tra i palestinesi della Valle del Giordano a pochi giorni dal via al processo israeliano di appropriazione del 30% di Cisgiordania. Carenza di acqua e servizi, impossibilità di costruire, stipendi miseri. L’opposto della vita nelle colonie

L’apartheid qui è già una realtà

Jiftlik (Valle del Giordano), 29 giugno 2020, Nena News L’ombra accogliente delle palme da dattero davanti alla casa di Ahmed Ghawanmeh ci offre un po’ di refrigerio in una giornata davvero calda. Il tè caldo è d’obbligo da queste parti, anche con temperature che sfiorano i 40 gradi, e Ghawanmeh ci tiene a servirlo lui. Da qualche anno è a […]

I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:43 am

Colossi come Google sono entrati così nelle istituzioni scolastiche pubbliche, anche in base alle succitate indicazioni ministeriali, oltretutto senza gare d’appalto. Chi ci assicura che la privacy sarà rispettata da una multinazionale il cui enorme fatturato si basa principalmente sull’acquisizione dei dati degli utenti per usi commerciali e di orientamento?

I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR

La didattica a distanza attuata dalle scuole per mezzo delle risorse online, in seguito all’interruzione delle attività in presenza, ha fatto riemergere, acutizzandoli, i problemi derivanti dalla trasformazione della scuola pubblica italiana in terreno di conquista da parte di società private nazionali o multinazionali che si occupano della realizzazione e della gestione da remoto di software per la dematerializzazione della […]

Se scuola e sanità fossero banche Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:36 am

Accantonata ogni retorica di unità nazionale e del «siamo tutti sulla stessa barca» dei primi giorni di epidemia, ceti alti, lobby bancarie e finanziarie e grandi imprese stanno utilizzando la crisi per accelerare il drenaggio della ricchezza collettiva e brandiscono il «niente sarà più come prima»

Se scuola e sanità fossero banche

In oltre 60 piazze italiane si è espressa in questi giorni l’indignazione di famiglie, lavoratrici e lavoratori della scuola contro le linee guida del governo in merito alla riapertura delle scuole a settembre, per l’inizio del nuovo anno scolastico. A fronte di una situazione che ha visto pregiudicati per cinque mesi il diritto all’istruzione e alla socialità di otto milioni […]

Vaccinazione antinfluenzale. Utile o dannosa? Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:28 am

Riteniamo che la spinta a rendere obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale sia oggi basata su prove insufficienti e discutibili e che il rapporto rischi/benefici non sia favorevole.

Vaccinazione antinfluenzale. Utile o dannosa?

Premessa Gli scriventi, coautori di un articolo da cui questo scritto trae spunto,[1] fanno riferimento al metodo scientifico e alla medicina basata sulle prove, non intendono essere strumentalizzati da posizioni antivacciniste, ma nemmeno rinunciare a discutere nel merito di specifici vaccini e strategie vaccinali, come si considera normale poter fare con qualsiasi altro farmaco. Sottopongono pertanto le proprie conoscenze e […]

Siamo persone con disabilità allo stremo, insieme ai loro familiari Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:20 am

“La sofferenza e la disattenzione”: parla da sé il nome scelto per l’iniziativa di oggi, 29 giugno, promossa da varie Associazioni aderenti alla FISH Vicenza (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), consistente in un flash mob nella città berica e all’interno di esso in una conferenza stampa, ove esporre le proprie ragioni. «Siamo persone con disabilità e familiari di persone con disabilità allo stremo – si legge nella presentazione dell’iniziativa – e chiediamo il potenziamento degli interventi di sostegno e sollievo e di tutti i servizi socio sanitari, domiciliari e diurni»

Siamo persone con disabilità allo stremo, insieme ai loro familiari

La sofferenza e la disattenzione: parla da sé il nome scelto per l’iniziativa di oggi, 29 giugno, promossa da numerose Associazioni aderenti alla FISH Vicenza (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) (se ne legga l’elenco nel box in calce), consistente dapprima in un flash mob nella centralissima Piazza dei Signori della città berica e all’interno di esso in una conferenza […]

I RIDER E L’ISTIGAZIONE  AL SUICIDIO Comments
franco.cilenti / Giugno 29, 2020 9:38 am

Si tratta dell’ennesimo esempio di una società “malata”, nella quale, in ossequio alle inique leggi del mercato, la competizione imprenditoriale trova una fondamentale valvola di sfogo nel comprimere i diritti dei lavoratori e ridurre – sempre e comunque – il costo del lavoro.

I RIDER E L’ISTIGAZIONE AL SUICIDIO

Il tempo trascorre inesorabile, i governi si susseguono l’un l’altro, senza apprezzabili segnali di discontinuità e le condizioni a tutela dei lavoratori sono ormai avviate verso un regime di totale subordinazione alle esigenze delle imprese. Non è mia intenzione, però, in quest’occasione, ripercorrere le tappe di un processo che, inaspritosi nel corso dei primi anni 2000 – vedi “Patto per […]

Essere hikikomori | La storia di Luca Comments
franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:55 am

Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. Sono gli hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali. Abbiamo raccolto le storie di alcuni di loro; le storie sono vere, i nomi di fantasia.

Essere hikikomori | La storia di Luca

Luca, alla materna, è un bimbo che sa a memoria le bandiere di tutto il mondo. Ha un innato senso della giustizia. Luca, suo papà, non lo ha mai conosciuto, perché è morto prima che nascesse. “Le maestre lo paragonavano spesso alla sorella più grande di due anni”, racconta la mamma Sara. ‘Ma perché non sei come Eva’ gli dicevano. […]

Europa, agricoltura e immigrazione Comments
franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:48 am

In Europa, l’immigrazione nelle aree rurali e la presenza di immigrati nell’agricoltura è modesta, anche se in crescita in alcuni paesi, tra i quali l’Italia. Ma nel lungo periodo potrebbe rappresentare un solido sostegno per rivitalizzare aree che si stanno spopolando e contrastare il loro depauperamento economico, culturale e paesaggistico.

Europa, agricoltura e immigrazione

L’Italia che uscì dalla Seconda Guerra Mondiale assomigliava, sotto il profilo del lavoro, più all’Italia del tempo dell’Unità che a quella dei nostri giorni. Si consideri un indicatore assai significativo; nel 1861, sei attivi su dieci erano impiegati nell’agricoltura che assorbiva, ancora nel 1951, quattro attivi su dieci; ma oggi la loro quota è meno di un ventesimo dell’intera forza […]

I focolai di Mondragone e Bologna hanno qualcosa in comune: lo sfruttamento Comments
franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:40 am

Basta fare una breve ricerca per scoprire casi di caporalato e sfruttamento emersi negli anni scorsi: nel novembre 2018, per esempio, un’indagine della procura di Santa Maria Capua Vetere portò all’arresto di alcuni caporali che avevano instaurato “un vero e proprio rapporto di durevole e fidelizzata collaborazione” con le aziende agricole della zona, fornendo manodopera sottopagata e sfruttata in “condizioni di lavoro degradanti.”

I focolai di Mondragone e Bologna hanno qualcosa in comune: lo sfruttamento

Mentre i giornali parlano di untori e di scontri inter-etnici tra italiani e bulgari, i due focolai di Mondragone e Bologna smentiscono tre mesi di retorica sui rischi della movida: i luoghi più pericolosi sono i posti di lavoro in cui lo sfruttamento è generalizzato. Nel pomeriggio del 25 giugno ci sono state tensioni a Mondragone, in provincia di Caserta, […]

Il coronavirus è uguale per tutti? Comments
franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:32 am

Senza fissa dimora, disoccupati, migranti, poveri sono i più colpiti dal Covid. Una collezione di storie romane, da Tor Bella Monaca alla Stazione Tiburtina, fotografa questa realtà. Restituendoci una certezza: contro la sopraffazione dei più forti servono nuove regole, di libertà e uguaglianza.

Il coronavirus è uguale per tutti?

Il coronavirus è uguale per tutti. Quella che precede è un’affermazione di senso comune, un’idea corrente, direbbe Gustave Flaubert. Difficile dire che nella primavera appena trascorsa le cose siano davvero andate così: è una materia sulla quale sono ancora aperte le indagini. Si sa che la malattia ha, secondo statistica, colpito più gli uomini delle donne, più le persone anziane […]

I GHETTI DEGLI ANZIANI Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 9:07 am

Una lettura dell’impostazione del nostro SSN sulle performance alla luce delle scelte regionali (vedi Lombardia che ha abbattuto le spese sulla sanità territoriale dal 2016); pesante presenza di grandi imprese nel settore in parte legate a gruppi finanziari ( fonte di investimento ad alta resa di profitto e sostanzialmente agevolata dalle risorse pubblice); ruolo marginalizzato del terzo settore che ha funzionato da testa d’ariete per privatizzare le RSA a bassa qualità dell’assistenza per carenza di personale sanitario; possibile crisi occupazionale legata all’emergenza covid e alla crescita della diffidenza del ricovero nelle famiglie. Idee e suggerimenti per trasformarle in strutture pubbliche.

I GHETTI DEGLI ANZIANI

SANITA’ TERRITORIALE E COVID: L’ANELLO DEBOLE DELLE RSA E’ notorio che le RSA sono state uno degli anelli deboli del Sistema Sanitario nell’emergenza Covid.. Queste sono diventate facile preda del Coronavirus per ragioni legate alle caratteristiche specifiche della loro gestione privatistica all’interno di un servizio che si vorrebbe pubblico, evidenziando maggiori insufficienze rispetto ad altri settori della sanità a livello […]

In campagna elettorale la salute mentale torna in manicomio Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 8:42 am

De Luca e la residenza psichiatrica. Ancora una volta, i fondi pubblici, anziché essere destinati a potenziare una sanità territoriale di comunità, sono spesi per vecchi e spesso fallimentari modelli post-manicomiali di residenze riabilitative.

In campagna elettorale la salute mentale torna in manicomio

“Articolata su tre piani per complessivi duemila metri quadri, è pensata per garantire una riabilitazione, sia di tipo intensivo sia estensivo, a pazienti psichiatrici che, per alcuni mesi, hanno necessità di isolarsi dal contesto di vita abituale”. La Asl Na2 Nord presenta così la Residenza di riabilitazione psichiatrica per quaranta persone inaugurata il 23 giugno ad Arzano (provincia di Napoli), in pompa magna, dal presidente della Regione Vincenzo […]

Quando lo sfruttamento si fa smart Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 8:22 am

Come ogni innovazione tecnologica o di processo, lo smart working e il telelavoro possono essere indirizzati, tramite strumenti legislativi e amministrativi e attraverso orientamenti giurisprudenziali, in maniera tale da favorire o sfavorire i lavoratori.

Quando lo sfruttamento si fa smart

L’emergenza COVID-19 ha portato alla ribalta un concetto, quello di “smart working” o “lavoro agile”, che fino a poco prima dell’emergenza interessava una parte minoritaria dei lavoratori. Come noto, molte attività sono state svolte dai lavoratori – anche su input del Governo – fuori dall’usuale luogo di lavoro (generalmente in casa, data la pressoché totale impossibilità di uscire durante il […]

In sciopero della fame a Bergamo. Perché questa strage si poteva evitare Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 8:11 am

“Lo sciopero della fame non è un gesto di disperazione ma di ribellione. Non sono disperata ma arrabbiata. E come femminista, rivendico, come sempre, il partire da noi stesse, dalle nostre vite e dai nostri corpi. ” Eliana Como

In sciopero della fame a Bergamo. Perché questa strage si poteva evitare

Care tutte e tutti, domenica 28 giugno Mattarella verrà a Bergamo per ascoltare il Requiem di Donizetti e commemorare le vittime del Covid. Abbiamo deciso di aspettarlo in piazza. Non per mettere in discussione il Requiem: è una iniziativa di commemorazione delle vittime e, in quanto tale, pur non sentendoci rappresentati, la rispettiamo. Ma a noi non basta un Requiem […]

CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 8:04 am

Sotto il vecchio e inefficace ombrello di Colao e Confindustria

CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI

Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Mi pare sbagliato etichettarli come una semplice passerella dei vari soggetti, né peraltro si può dire che, al di là dei titoli del piano di rilancio annunciato per settembre, essi siano approdati a decisioni chiare e definitive. In realtà, quest’appuntamento […]

Da dove ripartire per garantire i diritti sessuali e riproduttivi delle donne Comments
franco.cilenti / Giugno 28, 2020 7:53 am

Il caso umbro è solo l’ultimo dei passi indietro compiuti durante e dopo la pandemia sui diritti sessuali e riproduttivi. L’emergenza sanitaria legata al nuovo coronavirus ha esasperato aspetti critici che esistevano già prima e peggiorato una situazione già drammatica in molte aree del paese.

Da dove ripartire per garantire i diritti sessuali e riproduttivi delle donne

Fino al 10 giugno l’Umbria era una delle poche regioni italiane a consentire l’accesso all’aborto farmacologico – con la pillola RU486, cioè il mifepristone, introdotto in Italia nel 2009 – in regime di day hospital. Una delibera della giunta presieduta da Donatella Tesei, della Lega, ha abrogato questa possibilità, ripristinando la necessità di un ricovero di tre giorni. La decisione […]

AUTODIFESA DEL LAVORO PER LA SALUTE Comments
franco.cilenti / Giugno 26, 2020 8:17 am

Quegli “eroi” usati e gettati. Prima, disconosciuti; durante, coccolati; dopo, abbandonati nella sanità differenziata con qualche mancia.

AUTODIFESA DEL LAVORO PER LA SALUTE

Una delle conseguenze più dirompenti di questi mesi di distanziamento è la disconnessione con le relazioni sociali e quanti danni ha prodotto non verrà mai quantificato perché il peso degli effetti materiali sulla nostra salute sarà solo un dato statistico sul quale si cimenteranno opinionisti e studiosi per produrre volumi che nessuno utilizzerà, neanche a posteriori, per affrontare materialmente, vedi […]

I lavoratori pagano, i manager incassano Comments
franco.cilenti / Giugno 26, 2020 8:02 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

I lavoratori pagano, i manager incassano

Sotto la guida di Bonomi, Confindustria si è lanciata in uno scontro con il governo per ottenere un posto riservato agli industriali al banchetto dei miliardi che arriveranno dall’Europa per il coronavirus. È la stessa associazione che critica lo strumento della cassa integrazione e poi “mette” in cassa i giornalisti del Sole24ore Arriveranno soldi, molti soldi, su questo non ci […]

Facciamo luce sullo sfruttamento Comments
franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:50 am

La piattaforma “Fashion Checker” contiene informazioni su 108 brand e centinaia di interviste alle lavoratrici e ai lavoratori in cinque Paesi produttori. Il sito verrà aggiornato costantemente con informazioni fornite da lavoratori e attivisti.

Facciamo luce sullo sfruttamento

La Campagna Abiti Puliti, membro del network della Clean Clothes Campaign, lancia un nuovo sito dedicato agli attivisti dei diritti dei lavoratori e ai consumatori. Mostra dove vengono fabbricati i nostri vestiti e le condizioni di lavoro in cui vengono prodotti, perché è proprio la mancanza di trasparenza che ha permesso ai marchi di prendere le distanze dai lavoratori lungo […]

I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta Comments
franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:39 am

L’aumento degli inattivi e la riduzione degli occupati rappresentano la violenza subita dalla classe lavoratrice in questi mesi, l’esercito industriale di riserva che manterrà i salari a livelli bassissimi per gli anni a venire e il segno della povertà che dilagherà, se non si mette in discussione il modello neoliberista intorno a cui è organizzata la nostra società.

I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta

Cosa sta succedendo nell’economia e nel mercato del lavoro italiano durante la crisi, l’ennesima, innescata dal Covid-19? Cosa possiamo attenderci dai prossimi mesi? Il peggio è passato o la recessione deve ancora pienamente manifestarsi? La consueta nota mensile dell’ISTAT sul mercato del lavoro ha certificato, a inizio giugno, gli effetti drammatici che il lockdown ha già avuto sull’economia italiana. Riteniamo importante fare […]

Focolaio Covid alla Bartolini Comments
franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:28 am

I dipendenti e i collaboratori risultati positivi sono oltre 40. L’azienda resta aperta, ma è stata costretta a chiudere i magazzini a scopo precauzionale. In Italia, finora, quasi 50 mila contagi sul lavoro

Focolaio Covid alla Bartolini

Nuovo focolaio sul lavoro: alla Bartolini di Bologna. Secondo varie fonti di stampa, i dipendenti e i collaboratori risultati positivi al Covid sono oltre 40. L’azienda resta aperta, ma è stata costretta a chiudere i magazzini a scopo precauzionale. I primi due casi di positività si sono registrati qualche giorno fa: colpiti due magazzinieri. Il caso viene tenuto sotto controllo dalla Ausl, […]

Telelavoro, un’altra porta aperta al lavoro precario? Comments
franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:22 am

Il telelavoro come scenario lavorativo comporta nuove esigenze per le organizzazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, in particolare per i nostri sindacati; una di queste è operare in contesti di atomizzazione del lavoro, contrariamente a quelli di concentrazione della massa di lavoratori in uno stesso luogo, come è sempre stato.

Telelavoro, un’altra porta aperta al lavoro precario?

La logica del capitale rimane intatta In questi tempi di pandemia del COVID19 è stato promosso a sazietà quello che si denomina “telelavoro” come un’opzione che permette di continuare a contribuire con dedizione alla produttività delle imprese (non lo dico io, prendo le parole delle associazioni imprenditoriali e dei portavoce del governo, molto sensibile a questa realtà). Per ora, sono […]

COME POSSIAMO SALVARE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Comments
franco.cilenti / Giugno 25, 2020 11:44 am

Un lungo viaggio con Loretta Mussi nella sanità depredata, pubblicato sul numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

COME POSSIAMO SALVARE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

LA PANDEMIA HA FATTO EMERGERE I DANNI ARRECATI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA DEFINANZIAMENTO, PRIVATIZZAZIONE, REGIONALIZZAZIONE In questi mesi abbiamo assistito attoniti alla tragedia che si è abbattuta sul mondo. Al momento i casi in Italia sono circa 240.000 ed oltre 35.000 i morti, in entrambi i casi sicuramente sottostimati. Nonostante le guerre e i drammi degli ultimi decenni, mai […]

Non capire gli errori e ricommetterli è diabolico: il Covid nella provincia di Bergamo Comments
franco.cilenti / Giugno 25, 2020 11:29 am

” La rimozione e l’oblio uccidono due volte chi è già morto. E mortificano i sopravvissuti che quell’oblio combattono ogni giorno a mani nude. Il secondo “Denuncia day” è in programma a inizio luglio. Ci saranno altri esposti, altre storie, altre voci che invocano giustizia per le vittime di una “strage annunciata”” Francesca Nava

Non capire gli errori e ricommetterli è diabolico: il Covid nella provincia di Bergamo

Angelo Moretti, 77 anni di Nembro, il 24 gennaio viene ricoverato nel reparto di Medicina dell’ospedale “Pesenti Fenaroli” di Alzano Lombardo. Diagnosi: politicemia, una malattia del sangue. Inizialmente viene messo in una stanza con tre posti letto per pazienti gravi e, dopo qualche giorno, di fianco a lui viene ricoverato un signore di Alzano Lombardo con problemi respiratori a cui […]

Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus” Comments
franco.cilenti / Giugno 25, 2020 11:11 am

Robert Bilott a ilfattoquotidiano.it: “Se un contadino è in grado di alzarsi e urlare la verità e se noi siamo capaci di ascoltarlo, allora cambiare il mondo è possibile”

Pfas, l’avvocato Usa delle class action: “Basta ignorarli, sono già dentro di noi e incidono sulle nostre difese naturali dai virus”

I Pfas sono un’autostrada che ci conduce in bocca al Covid-19. Questo è il pensiero di Robert Bilott, che i Pfas, con l’equipe scientifica dello studio legale Taft Stettinius e Hollister di Cincinnati, li ha analizzati e oggi cita nuovi studi. “Siamo debolissimi nella battaglia contro il Coronavirus. Siamo arrivati all’appuntamento contro il più micidiale virus di questo secolo in condizioni di grande fragilità immunologica. Una fragilità […]

Un Manifesto delle donne Comments
franco.cilenti / Giugno 25, 2020 11:00 am

Curare, insegnare, inventare giochi, cucinare, pulire, stare vicino ai più fragili… Durante il lockdown non sono stati i governi a proteggere la popolazione, meno ancora sono state le imprese che non hanno smesso le proprie attività produttive. È stato uno straordinario e invisibile lavoro domestico il motore fondamentale della società. Ma gli uomini hanno un problema: il carico principale di quel lavoro non retribuito ricaduto sui nuclei familiari a causa della pandemia è stato principalmente svolto da donne. Purtroppo non c”è solo l’incremento di episodi di violenza domestica nei loro confronti. Ecco, quando si ragiona di epidemia e di crisi come opportunità per ripensare la società e l’economia bisognerebbe partire da quel problema gigantesco degli uomini. Un appello

Un Manifesto delle donne

La pandemia di Covid-19 ha diffuso incertezza e ansia tra la popolazione mondiale costringendo la gente a stare a casa per lunghi periodi di tempo. Tale situazione ha a sua volta creato il bisogno di contrastare incertezza e ansia con la sicurezza e la solidità del sapere scientifico. La politica è stata costretta a far ricorso al sapere medico per […]

Non una di meno torna nelle strade Comments
franco.cilenti / Giugno 25, 2020 10:53 am

Non Una Di Meno riprende la lotta politica contro la violenza maschile e di genere, di cui quella di giugno è una tappa che rilancia al prossimo autunno.

Non una di meno torna nelle strade

Venerdì 26 giugno, Non Una Di Meno torna nelle strade di moltissime città italiane. È tempo di tornare in piazza e di prendere parola sulla nuova normalità che si va delineando. Gli effetti della pandemia non hanno colpito tutt* allo stesso modo, ma anzi hanno prodotto un’intensificazione della violenza domestica – sono circa 20 i femminicidi dall’inizio del lockdown – […]

La crisi c’è. Serve agire per l’alternativa Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 2:06 pm

Intervista di Alberto Deambrogio a Marco Bersani di Attac Italia “Nella risposta alla crisi, la cartina di tornasole della biforcazione è evidenziata da un semplice dato estrapolato dal piano Colao di rilancio del paese: in quel piano, molto dettagliato, si dice che vanno messi a disposizione subito 54 miliardi per nuove autostrade e 113 miliardi per l’alta velocità ferroviaria, mentre per quanto riguarda i fondi alla scuola e alla sanità si propone di procedere ricorrendo ai social impact bond, come innovativa (?) forma di finanziamento pubblico-privato. “

La crisi c’è. Serve agire per l’alternativa

Marco Bersani è un uomo di movimento molto conosciuto nel nostro Paese. Da sempre ha saputo, un po’ come alcune figure “eccentriche” del movimento operaio del ‘900 (si pensi a Paul Mattick), unire capacità di riflessione, pur non essendo membro dell’accademia, a una costante attività di lotta su molti fronti. Fu tra i primi a intuire le potenzialità del movimento […]

Coronavirus, lanciata petizione europea right2cure Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 10:12 am

” In tutta Europa, insieme al Gruppo Parlamentare della Sinistra Europea, GUE-NGL abbiamo lanciato una petizione online # Right2Cure: nessun profitto sulle pandemie. Vaccino e trattamento per tutti. Chiediamo che l’Unione Europea garantisca che i vaccini e i trattamenti anti-pandemia diventino un bene pubblico globale, liberamente accessibile a tutte/i. Di fronte ad una pandemia, tutte/i hanno diritto alla cura e – ricordando la battaglia di Nelson Mandela per l’accesso ai farmaci antiHIV – bisogna contrapporre a Trump un’opzione solidale. Va garantito a tutte/i il libero accesso ai vaccini e ai trattamenti salvavita, contro i profitti scandalosi della grande industria farmaceutica.” Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Coronavirus, lanciata petizione europea right2cure

Si può sottoscrivere la petizione europea su https://www.right2cure.eu/

L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA È EVERSIVA Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 10:03 am

INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE, NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE. Loretta Mussi sul numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA È EVERSIVA

L’autonomia differenziata, conseguente alla modifica del Titolo V approvata dal Centro-Sinistra nel 2001, è l’esito di un processo iniziato, lontano nel tempo, con i trattati di Maastricht e di Lisbona, all’inizio degli anni ‘90 allorché l’Europa imboccò la strada del liberismo spinto: da quel momento i valori del socialismo e della solidarietà, presenti nella nostra e in altre Costituzioni, furono […]

Restare a casa, con i bambini Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:40 am

Com’è andata alle madri lavoratrici durante la pandemia?

Restare a casa, con i bambini

La pandemia ci ha insegnato una lezione importante sulla divisione di genere del lavoro domestico: madri e padri si sono trovati costretti ad affrontare insieme le conseguenze di una nuova organizzazione del lavoro di cura e del lavoro retribuito, imposta dall’isolamento forzato che ha rinchiuso tutti noi tra le mura domestiche per quasi due mesi. Prima di questo momento, ad […]

FASE 3: LE DIFFICOLTA’ DA BRUXELLES A ROMA Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:30 am

Se la ormai prossima crisi sociale verrà affrontata con le consuete mezze misure e con i bei annunci, tipici di questo governo, non ci verrà risparmiata una tragica involuzione autoritaria. A meno che non insorgano dalla società delle novità, come un nuovo movimento capace di cambiare i giochi e gli attori in campo, così come sta già avvenendo negli USA. Le mobilitazioni dei giovani italiani e figli di immigrati nelle nostre piazze delle settimane passate contro il razzismo globale possono farci ben sperare. Il dato negativo è che a livello europeo le organizzazioni maggiormente rappresentative del mondo salariato sono meno solidali e unite delle classi dominanti. Un quadro peggiore lo troviamo in l’Italia, il primo paese in Europa in fatto di lavoro sommerso, corruzione e assenza dello Stato di Diritto.

FASE 3: LE DIFFICOLTA’ DA BRUXELLES A ROMA

Il malato europeo Le misure promosse dalla Comissione Europea, dopo il consueto vertice Merkel-Macron, hanno sdoganato il Recovery Found producendo le proteste onerose dei paesi “virtuosi” e del gruppo di Visengrad, i mal di pancia a Weidmann della Deutsche Banck e l’amara soddisfazione di paesi come la Grecia che delle vecchie politiche neoliberiste dei tedeschi sono stati il primo agnello […]

Nel riprogettare il Paese non si dimentichi l’emigrazione italiana Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:16 am

Dal 2008 al 2017 si sono trasferiti nel centro-nord quasi un milione di persone, con un saldo negativo di -430mila persone. Verso l’estero sono partite 750mila persone, con un saldo netto di circa -417 mila persone. Secondo diversi istituti di ricerca invece il numero degli espatri è 2,5 o 3 volte il dato Istat. Il saldo negativo supera il milione. C’è poi il versante di coloro che all’estero sono rimasti: 6 milioni. Solo quindici anni fa erano 3 milioni. Si tratta di oltre il 10% della nostra popolazione

Nel riprogettare il Paese non si dimentichi l’emigrazione italiana

Rodolfo Ricci L’uscita dalle crisi succedutesi nella storia italiana negli ultimi 150 anni ha contemplato l’emigrazione come una permanente soluzione. È avvenuto a fine ‘800 e inizio ‘900, poi nel dopoguerra, quando si invitarono le masse inoccupate a “imparare una lingua e andare all’estero”. A ridosso del presente, la cosa si è ripetuta, otto anni fa, con l’invito di Mario […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato