• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1574486Totale letture:
  • 665742Totale visitatori:
  • 753Ieri:
  • 10939Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Archivio per Luglio, 2020

PER NON DIMENTICARE Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 9:25 am

2 AGOSTO 1980 – NOI NON DIMENTICHIAMO LE STRAGI FASCISTE “Contro i tentativi di riscrivere la storia d’Italia”.

PER NON DIMENTICARE

Relazione introduttiva di Saverio Ferrari – intervengono: Alessandro Canella, Mauro Collina, Monica Donini, Dino Greco, Stefano Grondona. Conclusioni di Paolo Ferrero – Coordina Nando Mainardi. Sabato 1 agosto – dalle ore 17:30 – in diretta streaming sulla pagina facebook di SU LA TESTA al link di seguito https://www.facebook.com/sulatestarivista/

Erdogan continua a massacrare civili nel nord della Siria con complicità di Nato e UE Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:41 am

Una delle ragioni dell’audacia della Turchia nello sfidare il diritto internazionale è il silenzio generalizzato di istituzioni internazionali

Erdogan continua a massacrare civili nel nord della Siria con complicità di Nato e UE

“Riceviamo e immediatamente diffondiamo la denuncia che arriva dal partito dell’opposizione democratica e di sinistra HDP – dichiara il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo – sul nuovo massacro di civili perpetrato dall’esercito del fascista Erdogan nel nord della Siria. Come segnalano i nostri compagni dell’HDP colpiti da una repressione durissima con migliaia di arresti la Turchia fa parte […]

I Centri antiviolenza ai tempi del Coronavirus Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:31 am

La Rivista delle Politiche Sociali dedica all’emergenza Covid-19 una speciale Rubrica sul proprio sito. Gli articoli, in versione online free text, affrontano temi riferiti non solo alle implicazioni sanitarie, sociali, economiche nella fase dell’emergenza in corso ma anche con uno sguardo al futuro.

I Centri antiviolenza ai tempi del Coronavirus

La limitazione della mobilità e le altre misure di contenimento relative alla pandemia di Covid-19 hanno allertato le istituzioni e le organizzazioni internazionali e nazionali attive nella prevenzione e nel contrasto alla violenza sulle donne rispetto ai maggiori pericoli dovuti da un lato alla convivenza forzata con i partner violenti e dall’altro alle limitazioni nell’operatività dei servizi specializzati [1] . […]

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:12 am

Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. No, non stiamo parlando di un paese ai tempi dell’isolamento, ma di hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali.

Hikikomori in Italia | Chi sono, quanti sono, che storie hanno

Qui presentiamo il fenomeno hikokomori in Italia, qui le storie di alcuni di loro. ” Io mi basto, fine pena mai Smetti di chiamarmi tanto io non esco sai Io mi basto, fine pena mai I miei angeli e i miei demoni scaricati col wi-fi. “ Canta Artemix in Hikikomori, un pezzo da 140 mila visualizzazioni che deve molto del […]

Invisibli. Come il mondo ignora le donne Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:05 am

Invisible women, il saggio di Caroline Criado Perez tradotto e pubblicato in Italia da Einaudi con il titolo Invisibili, ci mostra come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo, dati alla mano

Invisibli. Come il mondo ignora le donne

Come reagireste se scopriste che il 90% dei medici che vi hanno curato erano in realtà specializzati in veterinaria? E cosa direste se scopriste che le soglie di sostanze tossiche negli alimenti sono tarate sugli organismi dei cammelli o degli orsi polari? Invisible women, recentemente tradotto e pubblicato in Italia da Einaudi con il titolo Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in […]

Lavoro, poco smart e molto precario Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 7:54 am

Lavoro, dal telelavoro in cerca di regole al disastro sociale del lavoro precario e informale

Lavoro, poco smart e molto precario

In un suo breve intervento, pubblicato sul sito collettiva.it Il segretario generale della GCIL Funzione Pubblica, Serena Sorrentino affronta i problemi sollevati dall’espansione delle forme di lavoro remoto durante la quarantena imposta per limitare la diffusione della pandemia Covid-19. “Durante la pandemia tante lavoratrici e lavoratori hanno continuato a lavorare per garantire i servizi essenziali ai cittadini – esordisce -. […]

Il movimento No TAV è giovane! Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 7:48 am

Al presidio dei Mulini, in Clarea, i ragazzi sfuggono alle ruspe e ai poliziotti salendo sui tetti delle baite e sugli alberi. I giovani, tantissimi, venuti su quasi all’improvviso, come funghi, si affiancano ai vecchi, tuttora attivi e determinati, in questa valle alpina per niente pacificata che continua a dire di no a un’opera inutile e assurda.

Il movimento No TAV è giovane!

Venerdì 24 luglio si viene svegliati da un messaggio: «stanno sgomberando il presidio dei Mulini in Clarea, i ragazzi sono saliti sui tetti delle baite e sugli alberi, le ruspe avanzano con poliziotti antisommossa». Parte il tam tam, una telefonata a un amico: «c’è anche tuo figlio? sei preoccupato?». «Ma no, adesso salgo a vedere, faranno un po’ di esperienza». […]

Semplificazioni? Così sono devastazioni Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 7:42 am

DL Semplificazioni. Dossier di 160 associazioni e comitati nazionali e locali da tutta Italia “È attacco a partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima e bonifiche da Taranto a Gela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e decine di altri siti“.

Semplificazioni? Così sono devastazioni

Appello ai parlamentari, ecco 34 proposte emendative per migliorare concretamente le procedure e renderle efficaci ed efficienti per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente. «Il DL Semplificazioni contiene norme che ritardano o addirittura annullano le bonifiche dei siti inquinati, dimezzano i tempi già oggi molto risicati per la partecipazione dei cittadini nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, favoriscono […]

Pezzo a pezzo la Consulta smonta i decreti sicurezza Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 7:22 am

Con la decisione sull’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo la Corte costituzionale ha cancellato un’altra parte dei decreti sicurezza voluti da Salvini. Tocca ora al governo ripristinare uno stato di diritto consapevole dei suoi obblighi umanitari.

Pezzo a pezzo la Consulta smonta i decreti sicurezza

Riaffermati principi fondamentali Il pronunciamento della Corte costituzionale, ai primi di luglio, sull’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo ha smantellato un altro pezzo dei decreti sicurezza di Matteo Salvini, dopo i super-poteri ai prefetti cassati un anno fa. Con parole nette, la Consulta ha definito la norma “irragionevole”, per i suoi effetti discriminatori, e viziata da “irrazionalità intrinseca”, giacché contrasta con […]

Come eri vestita? Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 10:11 am

Secondo l’Istat (rilevazione del 2019), persiste in Italia il pregiudizio che addebita alla donna la responsabilità della violenza sessuale subita. Addirittura il 39,3% della popolazione ritiene che una donna è in grado di sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non lo vuole. Anche la percentuale di chi pensa che le donne possano provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire è elevata (23,9%). Il 15,1%, inoltre, è dell’opinione che una donna che subisce violenza sessuale quando è ubriaca o sotto l’effetto di droghe sia almeno in parte corresponsabile. Per il 10,3% della popolazione spesso le accuse di violenza sessuale sono false (più uomini, 12,7%, che donne, 7,9%); per il 7,2% “di fronte a una proposta sessuale le donne spesso dicono no ma in realtà intendono sì“, per il 6,2% “le donne serie non vengono violentate“. Solo l’1,9% ritiene che non si tratta di violenza se un uomo obbliga la propria moglie/compagna ad avere un rapporto sessuale contro la sua volontà.

Come eri vestita?

Riceviamo e aderiamo. Redazione Lavoro e Salute Chiediamo al Ministro della Giustizia la revisione dell’articolo 609-bis del codice penale, in linea con gli impegni presi nel 2013, affinché qualsiasi atto sessuale non consensuale sia punibile. Il sesso senza consenso è stupro. Presentata la campagna Iolochiedo – 8 Luglio 2020 Con la campagna #Iolochiedo, presentata mercoledì 8 luglio alla Casa del […]

Sanatoria migranti: a che punto è la notte? Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 9:34 am

Intervista a Marco Capriata, a cura di Alberto Deambrogio

Sanatoria migranti: a che punto è la notte?

Marco Capriata, giovane avvocato penalista, vive e lavora ad Alessandria ed è iscritto alle liste dei difensori d’ufficio dall’anno 2010, anno in cui ha iniziato ad approfondire lo studio del diritto dell’immigrazione e delle problematiche relative ai permessi di soggiorno, in conseguenza di reati commessi da cittadini extracomunitari. È membro dell’ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, grazie alla […]

Fico, la Disneyland della precarietà Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 9:21 am

Il parco del cibo ideato da Farinetti era in crisi già prima del Covid. Una ricerca di un’ex lavoratrice ne spiega i motivi, svelando le contraddizioni tra marketing e condizioni di lavoro di chi viene definito «ambasciatore del gusto» ed è invece semplice precario

Fico, la Disneyland della precarietà

Il 30 maggio all’interno del parco agroalimentare firmato Eataly World si è svolta la conferenza stampa intitolata «Stai sicuro. In 100.000 metri quadri Fico ti aspetta con grandi spazi per grandi emozioni del gusto», in vista della riapertura del sito prevista del 2 giugno dopo la chiusura per l’emergenza sanitaria nazionale. Sicurezza e salute sono stati gli argomenti maggiormente trattati: […]

Misure cautelari a Torino contro gli antifascisti. Una lettera Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 9:13 am

Dopo l’operazione repressiva della Questura nei confronti di studenti e studentesse dell’Università di Torino per i fatti del 13 febbraio scorso. Un intervento dell’Assemblea dottorand*, precar* e docenti del Campus Luigi Einaudi

Misure cautelari a Torino contro gli antifascisti. Una lettera

Nella giornata del 23 luglio una imponente operazione della procura di Torino ha portato all’emissione di diciannove misure cautelari (3 arresti domiciliari, 7 divieti di dimora, 9 obblighi di firma), tutte a carico di studentesse e studenti dell’Università di Torino in seguito alle vicende del 13 febbraio scorso. Come Assemblea dottorand*, precar* e docenti del Campus Luigi Einaudi prendiamo di […]

Confronti moderni Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 8:59 am

La memoria storica come motore propulsore dei saperi sociali. L’alternativa nella nota di un giovane che propone atti preventivi contro l’oblio politico dei mezzi di comunicazione

Confronti moderni

Dopo anni passati a bestemmiare davanti ad un televisore narcolessista, dopo aver perso trent’anni a cercare di capire la situazione e trovare soluzioni dal basso alla tristezza interiore ed ai pericoli esterni, mi scopro a chiedermi come se la passano i nuovi arrivati, nati nel nuovo millennio, che si propongano la medesima intenzione. Mi viene da dar loro un consiglio: Prima […]

Servizio Civile Universale: vittima di guerra. Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 8:50 am

Lo stato in cui versa il Servizio Civile Universale è lo specchio di ciò che diventerà un eventuale Dipartimento di Difesa Civile con l’attuale modello di Difesa. Non certo “un’altra Difesa possibile” ma, nella migliore delle ipotesi, una (scarsamente finanziata) operazione di “peace washing” per la belligeranza strutturale che il Paese esprime.

Servizio Civile Universale: vittima di guerra.

Non passa anno che Arci Servizio Civile non lanci un appello per chiedere un finanziamento del Servizio Civile Universale adeguato al numero delle candidature pervenute. Non passa anno che il trend del finanziamento sia sempre tendenzialmente negativo. Anche se il governo giallo-verde si è rivelato come il peggiore di tutti rispetto a questo tema è pur vero che il finanziamento […]

La Recovery e i suoi molti problemi Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 7:59 am

La speranza che questi problemi possano risolversi automaticamente con l’eliminazione del social distancing o grazie al vaccino (o altre garanzie per la salute) non appare ben fondata. Al di là dell’incertezza sui tempi di questi rimedi, sono in corso processi che ostacolerebbero comunque un ‘morbido’ ritorno alla normalità.

La Recovery e i suoi molti problemi

Mentre si moltiplicano gli inviti a pensare ai progetti da finanziare con il Recovery Fund, e la parola Recovery ricorre con grande frequenza, forse non ci si chiede abbastanza: che problemi si pongono per la ripresa e cosa si può fare per agevolarla, in tempi relativamente brevi? Per rispondere a queste domande è utile ricordare innanzitutto le principali caratteristiche della […]

Consumismo Sanitario Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 7:47 am

Tutti siamo soggetti al bombardamento della pubblicità e del marketing aziendale in tutti i settori e quello sanitario non fa eccezione. Medici e cittadini/pazienti sono nello stesso tempo vittime e responsabili di comportamenti errati, spesso in buona fede.

Consumismo Sanitario

Introduzione Viviamo nella “Società dei consumi” ed anche la Sanità risente di una martellante pubblicità che invita a richiedere sempre più prestazioni diagnostiche e consumo di farmaci, vitamine e integratori alimentari chimici che dovrebbero, in teoria, proteggerci e farci vivere meglio e più a lungo, ma senza che vi sia dimostrazione scientifica della loro reale efficacia. Già nel 2009 alcuni […]

Covid-19. Le strategie cinesi Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 7:08 am

Ricerca attiva dei casi, tempestività nella diagnosi, enorme disponibilità di test, rapido tracciamento e isolamento dei contatti. La ricetta cinese per il controllo della pandemia.

Covid-19. Le strategie cinesi

“Active case finding with case management: the key to tackling the COVID-19 pandemic”[1] (Ricerca attiva dei casi con conseguente loro gestione: la chiave per affrontare la pandemia COVID-19), questo il titolo di un recente paper pubblicato su Lancet, che vuole anche essere una chiara indicazione di politica sanitaria proveniente dalla Cina. Il paper fa infatti un bilancio delle strategie adattate […]

Ingiustificato stato di emergenza Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 6:45 am

Critichiamo il governo da sinistra, anche contro le criminali miserie del centrodestra. Il governo non può pretendere di governare oggi con poteri eccezionali per paura del virus e domani per paura del conflitto e di tensioni sociali.

Ingiustificato stato di emergenza

Il presidente del consiglio, nonostante le critiche ricevute in sede costituzionale ma anche politica, da parte anche di esponenti della maggioranza di governo, ripropone la proroga fino al 31 ottobre dello “stato di emergenza”. Non sono affatto d’accordo. E’ stata già tesa molto in senso pervasivo durante i tre mesi più drammatici della pandemia l’interpretazione dell’articolo 16 della Costituzione. Abbiamo […]

Recovery Fund, ma quale svolta storica? Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 8:30 am

“I molti inni che sentiamo in favore dell’accordo sul Recovery Fund sono in fondo sospiri di sollievo perché a questo giro quella crisi è stata evitata. Ma le caratteristiche stesse di questo accordo, e l’insensata decisione di non abolire bensì unicamente a sospendere i trattati prociclici ed economicamente depressivi posti in essere durante la crisi precedente (a cominciare dal fiscal compact), sono la migliore garanzia che presto o tardi si tornerà a ballare” Vladimiro Giacchè

Recovery Fund, ma quale svolta storica?

Lavoro e Salute – Alba Vastano Intervista Vladimiro Giacchè – Raggiunto, dopo quattro giorni di lavori in Consiglio europeo, l’accordo sul Recovery Fund. Di cosa si tratta e, in realtà, cosa si è raggiunto e a cosa si allude quando si parla di successo e svolta storica? Ѐ davvero la panacea per risolvere i problemi legati alla più grave crisi […]

Eni, il greenwashing è servito Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:48 am

Come la multinazionale energetica usa la propaganda per coprire danni ambientali. In un dossier lo scarto tra realtà e narrazione

Eni, il greenwashing è servito

tto anni di condanna e una richiesta di confisca che supera il valore della presunta tangente (oltre un miliardo di euro) che Eni avrebbe pagato per poter sfruttare un giacimento petrolifero in Nigeria nel lontano 2011: sono le richieste del procuratore della repubblica di Milano, Fabio De Pasquale, in quello che è uno dei processi più complicati per l’amministratore delegato […]

LA CENTRALE A GAS DI CERANO: IMPIANTO NUOVO MA DI LOGICA VECCHIA Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:39 am

Il vantaggio strategico delle produzioni rinnovabili di avere dei costi marginali di produzioni tendenti allo zero, con un approvvigionamento riveniente dalle stesse risorse naturali e sganciato dai delicati equilibri geopolitici e dalle incertezze del mercato fossile, non tarderà a mandare fuori mercato tutte le centrali così alimentate, in un orizzonte temporale che però dipende dalle resistenze alla introduzione di modelli energetici innovativi e dagli investimenti che verranno fatti in questa direzione. La scelta di introdurre a Brindisi la produzione da turbogas, è in contrasto con le disposizioni della UE e non avrà alcun futuro a livello generale e locale, laddove crerà non più di 70 posti di lavoro.

LA CENTRALE A GAS DI CERANO: IMPIANTO NUOVO MA DI LOGICA VECCHIA

Nell’ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale del progetto di “sostituzione delle unità a carbone esistenti con nuove unità a gas” presentato da ENEL per la centrale Federico II di Brindisi, le associazioni Centro Turistico Giovanile, ISDE – Medici per l’Ambiente, Forum Ambiente Salute e Sviluppo, Italia Nostra, Legambiente, No al Carbone, Salute Pubblica e WWF hanno presentato osservazioni […]

Solidarietà e lotta in difesa della terra: nasce la Cassa di Resistenza No TAP Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:25 am

L’11 settembre inizieranno i processi agli attivisti e alle attiviste del Movimento No TAP. Sono circa 100 le persone che andranno in Tribunale con a carico 260 processi per diversi reati, mentre nasce una cassa di resistenza solidale. Anche l’azienda TAP AG andrà a processo per inquinamento e abusivismo.

Solidarietà e lotta in difesa della terra: nasce la Cassa di Resistenza No TAP

Le accuse mosse contro di loro sono manifestazione non autorizzata, violazione del foglio di via, invasione di terreni privati, oltraggio a pubblico ufficiale e violenza privata legata al blocco dei camion di TAP. Inoltre, sul movimento gravano 240.000 euro di multe. Parallelamente, anche l’azienda TAP AG, andrà a processo per inquinamento della falda acquifera e costruzione abusiva. Si tratta di […]

Giustizia climatica e lotte operaie nella pandemia. Note per una convergenza possibile Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:17 am

Nella crisi pandemica, la polarizzazione tra profitto e salute ha reso ancora più urgente la convergenza tra le rivendicazioni operaie centrate sulla non-negoziabilità del diritto alla salute e le istanze emergenti per la giustizia climatica

Giustizia climatica e lotte operaie nella pandemia. Note per una convergenza possibile

Già lo scorso anno, in questa rubrica, si era posta l’attenzione su una duplice necessità: che il movimento sindacale si auto-percepisse come soggetto decisivo nel contrasto al riscaldamento globale; che gli attori della giustizia climatica – Fridays for Future, Extinction Rebellion, Comitati territoriali contro le grandi opere inutili e dannose – prendessero coscienza dell’importanza strategica di un coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori […]

Lavoro: tre morti a Bologna Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:05 am

Tre morti a Bologna in una settimana mentre il Comune promette 40 milioni (alla Fincantieri?) per la ristrutturazione dello stadio piuttosto che destinarli alla vigilanza nei luoghi di lavoro.

Lavoro: tre morti a Bologna

La prefettura convochi immediatamente un osservatorio. Una mortalità impressionante che esige un’iniziativa immediata: la convocazione di un tavolo da parte della Prefettura con la partecipazione delle istituzioni e delle parti sociali. Sul primo evento (Silvano Stefanelli, caduta dall’alto nell’area artigianale di Rioveggio) abbiamo chiesto informazioni alla Ausl che, al momento, non ha risposto. Sul secondo (Paolo Musolesi, incidente stradale in […]

Covid-19. Per non dimenticare Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 6:59 am

Non sopporto foto, applausi e discorsi. Non c’è stata vittoria ma una tragedia. Questo periodo ha lasciato grosse cicatrici. Resterà un tragico incubo, che in qualche modo bisogna ricordare.

Covid-19. Per non dimenticare

Sotto i bombardamenti. L’incubo Ultima domenica di maggio, turno di guardia di 12 ore, entro per l’ultima volta nel reparto Covid. Di cosa parlare con gli infermieri, gli OSS se non dell’esperienza che abbiamo vissuto? Guardando indietro ad inizio marzo la sensazione è di un incubo che si è protratto per due mesi. Tutti condividiamo la strana sensazione di rivivere […]

Venezuela: uno sguardo settimanale Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 11:39 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. L’avanzata del Covid-19, salari di lavoratori e lavoratrici (seconda parte). Le elezioni parlamentari.

Venezuela: uno sguardo settimanale

PRIMA PARTE http://www.blog-lavoroesalute.org/venezuela-uno-sguardo-settimanale-2/ PRIMO ARTICOLO http://www.blog-lavoroesalute.org/venezuela-uno-sguardo-settimanale/ Benvenuti e benvenute nuovamente alla lettura di questo bollettino sui principali avvenimenti del Venezuela e di alcuni elementi per la loro analisi. Come abbiamo scritto nel primo numero, con questa nota vogliamo fornire uno sguardo settimanale sul Venezuela e destare nei nostri lettori e lettrici la voglia di continuare a interessarsi in maniera critica […]

La sanità in Italia Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:21 am

LETTERA A LAVORO E SALUTE da Bergamo

La sanità in Italia

Gentile Redazione Le mando questo mio semplice scritto veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie. In questo periodo si parla tanto su tutti i mezzi di informazione della nostra sanità in Italia. Si discute tanto dei limiti e di cosa non ha funzionato bene, sicuramente ci sono state carenze e errori, sono stati fatti da più parti sulla grave situazione venutasi […]

Come superare la contenzione meccanica che c’è, anche nella civile Italia Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:12 am

«La contenzione meccanica c’è dovunque, anche nella civile Italia, se è vero, per citare solo un esempio, che solo pochi mesi fa una Cooperativa aveva proposto un corso di formazione sulla contenzione stessa e non sul suo superamento!»: lo scrive Gianluigi Bettoli, presentando i temi che verranno discussi il 28 luglio, durante il seminario in rete “La contenzione meccanica: percorsi e strumenti per il suo superamento”, promosso dalla Legacoopsociali e dalla Campagna Nazionale “…e tu slegalo subito”, con il sostegno della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale

Come superare la contenzione meccanica che c’è, anche nella civile Italia

Promosso dalla Legacoopsociali e dalla Campagna Nazionale …e tu slegalo subito, con il sostegno della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, è in programma per la mattinata del 28 luglio (ore 10-12.30) il seminario in rete (webinar) denominato La contenzione meccanica: percorsi e strumenti per il suo superamento. Rimandando i Lettori al programma completo del seminario (disponibile a questo link) […]

Quell’inspiegabile euforia sul Recovery fund Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:05 am

La realtà è ben diversa. Le ragioni per le quali i governi rincorrono riforme volte a ridurre la spesa pubblica e a liberalizzare il mercato del lavoro sono molto meno nobili. L’obiettivo è quello di ridurre a più miti consigli i lavoratori, costringendoli, dietro la minaccia della disoccupazione, ad accettare condizioni lavorative sempre più miserevoli.

Quell’inspiegabile euforia sul Recovery fund

La proposta di Recovery Fund, poi Next Generation EU (NGEU), della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, dopo quattro giorni di discussione in seno al Consiglio europeo ha trovato il suo sbocco nell’accordo del 21 luglio, firmato dai rappresentanti dei Paesi dell’Unione europea. Il piatto forte dell’accordo è un piano per la ripresa economica che potrà arrivare fino […]

La difficile nascita di “Nuova generazione” Europa Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:00 am

“Next Generation EU”, il piano della Commissione europea, apre uno spazio politico – in Italia e in Europa – per orientare l’uscita dalla crisi su una traiettoria di sviluppo più equa e sostenibile. Ma il profilo economico che l’Europa assumerà nei prossimi anni si gioca su diversi terreni di scontro.

La difficile nascita di “Nuova generazione” Europa

L’epidemia di coronavirus e la più grave recessione dal dopoguerra hanno aperto un nuovo, importante spazio per la politica in Italia e in Europa. L’azione dei governi e la presenza di un servizio sanitario pubblico universale sono state essenziali nel contenere i contagi e le vittime. Le misure economiche di emergenza, con sussidi a cittadini e imprese, hanno limitato la […]

George Floyd, due mesi dopo: cosa cambia e cosa resta uguale negli Stati Uniti Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 7:52 am

George Floyd, due mesi dopo: cosa cambia e cosa resta uguale negli Stati Uniti

George Floyd, due mesi dopo: cosa cambia e cosa resta uguale negli Stati Uniti

Esattamente due mesi fa, George Floyd, un afroamericano di 46 anni, viene ucciso a Minneapolis (Minnesota) da un poliziotto bianco che per oltre otto minuti gli tiene il ginocchio sul collo. Altri tre poliziotti partecipano all’omicidio, immobilizzando l’uomo o allontanando i passanti. Floyd, come Eric Garner nel 2014 a New York e molti altri nel corso degli anni, ripete «I […]

Covid e miniere: voci del territorio Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 7:42 am

Dossier “Voci del territorio. Come la industria mineraria mondiale sta beneficiando della pandemia COVID-19“

Covid e miniere: voci del territorio

[Pubblichiamo a puntate la traduzione in italiano, a cura di Ecor.network, del dossier “Voci del territorio. Come la industria mineraria mondiale sta beneficiando della pandemia COVID-19“, redatto da Earthworks (USA), Institute for Policy Studies – Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch Canada, Terra Justa, War on Want (UK), Yes to Life No to Mining. Il dossier offre […]

Dobbiamo amazzonizzarci Comments
franco.cilenti / Luglio 27, 2020 7:32 am

Un grido di dolore «perché piangiamo, a causa della politica genocida del governo Bolsonaro, il grande nemico dei popoli indigeni – ha denunciato Sonia Guajajara, leader della Articulação dosPovos Indígenas do Brasil –

Dobbiamo amazzonizzarci

Questa volta la solidarietà non è sufficiente, capire e denunciare non basterà perché il cambiamento di cui abbiamo bisogno è una controffensiva di prospettiva e di sistema. Dopo la pandemia siamo noi la cura: dobbiamo amazzonizzarci. Vivere sentendosi parte della natura come chi vive nella foresta amazzonica, che non è solo un bosco, ma un sistema vivente, di valori, una […]

SANITA’ EMILIA ROMAGNA Comments
franco.cilenti / Luglio 26, 2020 8:41 am

“Era solo vento; non abbiamo portato salvezza al Paese”

SANITA’ EMILIA ROMAGNA

“L’Uomo crea l’Universo attorno a sé con il lavoro. Ricordati dello sguardo che tu gettavi sui campi dopo una giornata di raccolto. Come era diverso dallo sguardo del passante per il quale i campi non sono che un fondale!” (S. Weil, Quaderni, G. Gaeta, vol. I, pag.127, Adelphi 1982). Infinità di strumenti mediatici, ritenuti o percepiti e divenuti indispensabili, invadono […]

Meno personale, posti letto e ricoveri, mentre salgono accessi a Pronto soccorso e spesa per antidepressivi Comments
franco.cilenti / Luglio 26, 2020 8:18 am

I dati sono riferiti al 2018 ma forniscono comunque un quadro certamente non positivo. Quasi 2mila unità di personale persi in un anno. Diminuisce la disponibilità di posti letto. Aumenta il consumo e la spesa per antidepressivi distribuiti in regime convenzionato. Scendono anche i ricoveri (-2 mila in un anno) ma si registrano 25 mila accessi in più al Pronto Soccorso

Meno personale, posti letto e ricoveri, mentre salgono accessi a Pronto soccorso e spesa per antidepressivi

Sempre più in crisi il comparto della Salute mentale in Italia. La fotografia che emerge dall’ultimo report del Ministero della Salute relativo all’anno 2018 di cui è stata diffusa oggi una sintesi mostra un comparto in profonda crisi. Iniziamo col personale: nelle unità operative psichiatriche pubbliche le unità di personale sono 26.216 (quasi 2000 in meno rispetto al 2017). Ma […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato