• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1580432Totale letture:
  • 668301Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13498Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Archivio per 2020

Crisi climatica: anniversario degli Accordi di Parigi celebrato con gli onori del petrolio Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 2:50 pm

La spinta alle quotazioni arriva dall’ottimismo sui vaccini e dai possibili effetti benefici sulla domanda di petrolio nel corso del 2021.

Crisi climatica: anniversario degli Accordi di Parigi celebrato con gli onori del petrolio

Ieri si è celebrato il quinto anniversario degli Accordi sul Clima di Parigi. A reti unificate si è acclamato “l’allarme ONU” sul punto di non-ritorno per la crisi climatica e ambientale che continua a peggiorare con ghiacciai che si ritirano e molto altro ancora. Non si capisce così tanta enfasi dal momento che nessuno sembra essere interessato ad un cambio […]

Pubblico impiego: che sciopero è stato? Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 11:25 am

“Pubblica amministrazione, uno sciopero fallito per la mancanza di chiarezza sugli obiettivi” Federico Giusti – CUB pubblico impiego

Pubblico impiego: che sciopero è stato?

All’indomani dello sciopero nella Pa sono tornati ad incontrarsi cgil cisl uil e Ministro della Pa Fabiana Dadone . Lo sciopero è fallito non solo per il personale in smart working (attualmente il 46% della forza lavoro della Pa viene impiegata in modalità agile) ma perchè non sono stati chiari gli obiettivi di questa iniziativa tanto che i dati forniti […]

Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati. Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:23 am

“Smettetela, mica è colpa degli altri, non vi siete ancora accorti che fare i bastian contrari vi fa solo urlare al vento? Provate a fare come gli altri: parlate spesso anche ai poveri ma poi date solo ai ricchi.” Ma vi sembrano consigli da dare?

Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati.

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Affermare “avevamo ragione” è sempre una cosa antipatica per la maggior parte di chi ascolta ma vivendo tutti noi questo tragico stato di cose in conseguenza della pandemia non possiamo esimerci di ricordare ai potentati politici che governano da decenni il la sanità le loro responsabilità a fronte delle migliaia, tra cittadini e tra […]

Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:13 am

L’uso dei social media ci inserisce in un flusso costante di comunicazione, da cui non riusciamo a disconnetterci e così non ci rimane che sparire. Semplicemente non rispondere più senza dare alcuna spiegazione

Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato

Viviamo in un mondo iperconnesso, dove chat, app, e siti web sono aperti su due o tre device contemporaneamente. Siamo inondati da notifiche, su whatsapp, telegram, facebook, instagram. Controlliamo post, stories, video, moltiplicando le modalità di utilizzo della stessa piattaforma. Come riporta il digital yearbook quasi il 60% delle persone controlla lo smartphone appena sveglio e l’80% legge le email […]

Consigli per i non acquisti Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:06 am

E’ tempo di strenne, e non potrei che regalarvi la mia miglior selezione di testi free download, tutti scaricabili qui. Il piatto è ricco, dalla Palestina al Rojava, dalle migrazioni ai gilet gialli, dalla Comune di Parigi a Montesole, da Wu Ming2 a Debord. In apertura, una serie di libri “antiemetici”, che possono aiutarvi ad alleviare i postumi delle commemorazioni ufficiali della strage di Piazza Fontana.

Consigli per i non acquisti

di Alexik Un gruppo di militanti della sinistra extraparlamentare, La strage di Stato. Dal golpe Borghese all’incriminazione di Calabresi, Samonà e Savelli, 1971,  pp. 189 Camilla Cederna, Pinelli: una finestra sulla strage, Il Saggiatore, 1972, pp. 55. Luciano Lanza, Bombe e segreti. Piazza Fontana: una strage di Stato senza colpevoli, Eleuthera, 2005, p. 140. Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, Piazza Fontana. 36 anni […]

Sembrava la fine del mondo… Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 8:51 am

“Sembrava la fine del mondo. Rumore di ferraglie, di scudi. Saranno scesi in venti o trenta dai blindati e hanno dato subito l’ordine di sparare. Non stavamo facendo niente. Abbiamo provato a dirgli: ma cosa state facendo? Non c’è nessun bisogno di fare questo, ma sembravano spiritati”.

Sembrava la fine del mondo…

Ascoltatele (nel breve video qui sotto), le brevi testimonianze di queste due donne valsusine sugli effetti della militarizzazione del loro territorio, e leggete il racconto di Nicoletta sulla stessa notte, quella del 10 dicembre. Mentre in questi giorni in una commissione del Senato si discute con ipocrisia delle “legittime preoccupazioni delle comunità locali”, di notte si aggredisce a freddo scatenando […]

ANAGRAFE NAZIONALE ANTIFASCISTA Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 8:38 am

La proposta di legge bisogna sottoscriverla presso il proprio comune di residenza, di persona. Troverai i moduli che l’ufficio ha fatto vidimare e le firme vengono autenticate.

ANAGRAFE NAZIONALE ANTIFASCISTA

Cara cittadina, caro cittadino, mando a tutti voi un appello accorato: firma contro il Fascismo e il nazismo! Recati nel tuo comune di residenza e sottoscrivi la legge antifascista. La proposta di legge per essere presentata in Parlamento necessita di 50 mila firme. Serve una forte mobilitazione di tutti noi, dei nostri amici, conoscenti. Invita tutti a sottoscrivere la proposta di […]

L’uso della pandemia per reprimere la mobilità dei migranti Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 8:33 am

La denuncia in un report sui Cpr. Il risultato delle scelte governative e del silenzio mediatico e istituzionale è sotto i nostri occhi.

L’uso della pandemia per reprimere la mobilità dei migranti

Il 20 novembre 2020, sul sito dell’Università di Oxford, è stato pubblicato il report “No one is looking at us anymore”: Migrant Detention and Covid-19 in Italy, curato da Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello. Il documento ricostruisce, attraverso la raccolta di testimonianze, lo studio di documenti ufficiali e inchieste giornalistiche, ciò che è accaduto all’interno dei Cpr, i Centri di permanenza […]

Da Trieste a Latiano: un grido d’allarme Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 8:14 am

A Trieste due Csm su quattro si vedono costretti a chiudere il servizio. A Latiano l’Associazione “180 Amici Puglia” del Centro Sperimentale Marco Cavallo subisce da tempo un attacco da parte del Dipartimento locale e delle politiche regionali

Da Trieste a Latiano: un grido d’allarme

Sono davvero molto preoccupata e anche molto arrabbiata. Io sono una persona con esperienza di sofferenza mentale che teme vivamente e fortemente per la propria salute, così come lo sono i familiari e tante altre persone bisognose di cure. Pertanto desidero esprimere chiara la denuncia dell’attacco che si sta portando contro le istituzioni pubbliche psichiatriche che hanno i loro centri […]

IL BISTURI PER “CURARE” IL SERVIZIO SANITARIO LOMBARDO Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 8:05 am

Una persona esperta e attenta ai problemi dei Servizi Sanitari ci induce e riflettere sulle trasformazioni in corso in Lombardia, dove continuando a parlare di servizio “pubblico” si va invece verso un’ulteriore privatizzazione del Sistema Sanitario Regionale. Come sottolinea l’autrice: “la coerenza tra struttura portante e principi ispiratori e fondatori di un Servizio pubblico da rilanciare, come quello sanitario della regione Lombardia, non deve esser materia accessibile per indiscrezioni o per indizi, né può essere fondata sulla bontà delle intenzioni dichiarate dei proponenti”.

IL BISTURI PER “CURARE” IL SERVIZIO SANITARIO LOMBARDO

Riceviamo da Anna Tempia (economista specializzata in sociologia, autrice di Ricomporre i tempi, Ediesse Roma 1993 e curatrice di Vivere nel tempo. Riflessioni sull’invecchiamento, Sandro Teti Roma 2017) ulteriori riflessioni, dopo il recente articolo di Maria Elisa Sartor, sulla “riforma” del Sistema sanitario Lombardo. ( Medicina Democratica) DOVE DOVREBBE DIRIGERSI IL BISTURI PER “CURARE” IL SSLombardo 1. Dal novembre 2020 […]

C’e bisogno di più lavoro pubblico Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:38 pm

RIFONDAZIONE COMUNISTA: AL VIA LA CAMPAGNA NAZIONALE PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO E 500.000 ASSUNZIONI

C’e bisogno di più lavoro pubblico

Oggi sabato 12 dicembre in tutta Italia prende il via la campagna nazionale del Partito della Rifondazione Comunista per il rilancio del pubblico e 500.000 assunzioni. La pandemia ha reso evidente l’insostituibilità di solide e diffuse strutture pubbliche per assicurare le condizioni di base, salute, formazione e ricerca, trasporti, qualità dei servizi e competenze operative. Il pubblico serve, a cittadine […]

Una legge di bilancio inadeguata e avversa Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:28 pm

Il 18/12 giornata di agitazione nazionale universitaria

Una legge di bilancio inadeguata e avversa

La comparsa del Covid19 ha messo in luce tutte le storture e i limiti del modello sociale dominante e, ovviamente, dell’Università, in quanto asse strategico nella costruzione del polo imperialista europeo. Ciò ha comportato un’elitarizzazione crescente di un sistema universitario sempre più al servizio del sistema produttivo ed escludente verso fasce sempre più ampie di giovani. La digitalizzazione che ha […]

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:20 pm

Eccoci dunque giunti a prendere contezza del fatto che quello del FMI si rivela essere un compito non troppo diverso da quello che, nel palcoscenico nostrano, è affidato all’Unione Europea (ricordiamo infatti i terribili esiti per la Grecia degli interventi della cosiddetta Troika, composta da FMI, Commissione Europea e BCE): austerità, tagli al welfare, privatizzazioni, precarietà e moderazione salariale rappresentano la cifra del disegno politico europeo.

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza

Una ricerca scientifica dal titolo ‘Gli effetti dei programmi del Fondo Monetario Internazionale sulla disuguaglianza’ ha recentemente confermato ciò che abbiamo sempre sospettato: i Paesi in cui il Fondo mette il cucchiaio, finiscono per essere più disuguali. Proviamo in questo contributo a capire meglio di cosa stiamo parlando proponendo un’analisi delle logiche di intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI), con particolare riferimento alle […]

Ex Ilva: cosa succede in città Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:11 pm

Lo stato torna a investire nell’acciaieria di Taranto. Ma non è un ritorno dell’intervento pubblico nella politica industriale: il governo si fa carico dei costi sociali e fa da garante per le produzioni più controverse

Ex Ilva: cosa succede in città

E’ stato firmato ieri sera l’accordo tra Invitalia, la società per azioni proprietà del ministero dell’economia, e ArcelorMittal per l’ingresso dello stato nel capitale sociale di ArcelorMittal Italia.  L’intesa arriva in un clima di tensione reso ancora più acuto dall’azione del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci che, insieme ad altri sindaci della provincia, ha consegnato in segno di protesta le […]

Gli schiavi di Babbo Natale Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:06 pm

Contratti precari, turni di lavoro massacranti, licenziamenti facili. Una giornalista dell’Observer racconta quello che ha visto lavorando per una settimana in un magazzino di Amazon.

Gli schiavi di Babbo Natale

Questo articolo è uscito sul numero 1031 di Internazionale. La prima cosa che vedo nel magazzino di Amazon a Swansea, in Galles, è un pacco di pannolini per cani. La seconda cosa che vedo è un enorme vibratore di plastica rosa. La superficie del magazzino è di 74mila metri quadrati o, secondo l’unità di misura standard di Amazon, l’equivalente di […]

Violenza, oltre la retorica serve un cambio di passo Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 2:56 pm

Violenza maschile sulle donne: serve un cambio di passo nella politica per andare davvero oltre il 25 novembre. Un’analisi a partire dai dati raccolti dall’ultimo monitoraggio di ActionAid Italia

Violenza, oltre la retorica serve un cambio di passo

A distanza di qualche settimana, cosa rimane della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne? Di certo, rimangono i dati ufficiali sui reati riconducibili alla violenza di genere, le chiamate al 1522, le strutture di accoglienza così come le testimonianze delle operatrici sulle condizioni precarie a cui spesso sono costrette per fornire supporto alle donne che assistono. Di questo […]

Tutte le persone con disabilità per le quali le discriminazioni si moltiplicano Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 2:49 pm

Contrastare le discriminazioni multiple cui sono spesso soggette le persone che assommano alla disabilità ulteriori fattori di rischio, quali l’età, il genere, la cittadinanza, l’orientamento sessuale/identità di genere, diffondendo la cultura dell’inclusione e delle pari opportunità: è stato questo l’obiettivo del progetto della FISH “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica – Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”, che il 15 dicembre vivrà il proprio momento conclusivo, presentando i risultati ottenuti

Tutte le persone con disabilità per le quali le discriminazioni si moltiplicano

Lo scorso mese di novembre, come abbiamo riferito di volta in volta (si veda a destra del presente testo l’elenco di contributi da noi pubblicati), è stato caratterizzato da una serie di videoconferenze, nell’àmbito del progetto Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica – Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple, promosso dalla FISH (Federazione […]

In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 2:15 pm

Infermieri in Stato di abbandono. Resilienza. L’appello – No a Diritti differenziati. Marina Boscaino Portavoce nazionale Comitato contro ogni autonomia differenziata – Voci dal lavoro remoto in 2800 questionari

In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ 3- editoriale Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati.4- Contro l’autonomia Differenziata: No a Diritti differenziati 6- Intervista a Paolo Berdini, candidato sindaco Roma capitale 10- Intervista a Fabrizio De Sanctis, presidente Anpi Roma 13- Un ricordo di Lidia Menapace SANITA’ 14- Intervista all’epidemiologo Giuseppe Costa 16- Progetto per un approccio diverso alla lotta al Covid […]

SÌ ALLA REPUBBLICA UNA E INDIVISIBILE. NO ALL’AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA. Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 12:17 pm

Una e indivisibile! Venerdì 18 dicembre giornata di mobilitazione per l’unità della Repubblica e contro ogni autonomia differenziata

SÌ ALLA REPUBBLICA UNA E INDIVISIBILE. NO ALL’AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA.

Il 18 dicembre Il Comitato per il Ritiro di qualunque autonomia differenziata e la Rete dei Numeri Pari promuovono in Piazza Montecitorio dalle ore 14:30 alle 18:30 –  e in altre 14 piazze italiane – un presidio contro la secessione dei ricchi, propagandata come ‘regionalismo differenziato’, che distruggerebbe l’unità della Repubblica creando cittadini e cittadine di serie A, B e […]

Perché tanti morti e perché il Covid non è stato una livella Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 12:08 pm

Tra i contagiati si contano oltre 75.000 operatori sanitari e quasi 300 morti di cui 221 medici. Un numero eccessivo! L’alto numero di sanitari deceduti, infettati, ricoverati, molto spesso perché privi dei necessari dispositivi di protezione, è la palese dimostrazione che pochissimo è stato fatto per fermare questa mattanza, benché sia noto che, per evitare la diffusione di qualsiasi virus, è fondamentale proteggere il capitale umano rappresentato dagli Operatori Sanitari.

Perché tanti morti e perché il Covid non è stato una livella

Il 3 dicembre sono stati segnalati 993 morti in un giorno, mai così tanti dall’inizio dell’emergenza coronavirus superando così anche i picchi dei giorni terribili dello scorso marzo. Eppure il virus Sars-2 Cov-2, pur essendo molto contagioso, presenta una letalità (numero morti su numero contagiati) relativamente bassa. In generale, infatti, il 60-70% dei soggetti colpiti resta asintomatico, il 25% presenta […]

Contro l’apartheid dei vaccini Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 11:28 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Contro l’apartheid dei vaccini

Sembrano lontanissimi gli anni Novanta quando l’epidemia di Aids consumava l’intero continente africano senza che nessun Paese riuscisse a farvi fronte. Nemmeno il ricco (per i parametri africani) Sudafrica guidato allora da Nelson Mandela. Qui nel 1997 si contavano circa 3 milioni di persone infettate da Hiv e almeno 100mila morti l’anno. Altrove, dove pure l’Aids da un decennio colpiva […]

Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati? Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 11:22 am

Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più disoccupati fra i laureati.

Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?

Dall’analisi di Luciano Abburrà emerge che una parte rilevante del mismatch fra offerta e domanda di laureati in Italia può essere attribuita alla minor qualificazione della domanda industriale e, soprattutto, al minor peso che nel nostro sistema occupazionale hanno le opportunità di lavoro offerte dai servizi e dalle amministrazioni pubbliche, strutturalmente connotate da qualità più elevata o almeno da requisiti […]

Yoox, “un camion ha cercato di investire le scioperanti” Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 11:10 am

Lo denuncia dall’InterLa mobilitazione delle lavoratrici in appalto del magazzino della griffe dell’abbigliamento di lusso prosegue da settimane e per sabato pomeriggio alle 15.30 è prevista una manifestazione in piazza del Nettuno

Yoox, “un camion ha cercato di investire le scioperanti”

“Pochi minuti fa un camion ha cercato di investire le scioperanti provando a forzare il blocco. Lo sciopero non si arresta, blocco fino alla vittoria”. È il messaggio diffuso poco fa sui social network dal Laboratorio Crash, allegando un video girato all’interporto con un telefonino nel quale si vede l’autocarro azionare il clacson e iniziare la marcia nonostante la presenza […]

NUOVO PATTO UE SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 10:12 am

RIVEDERE IL MODELLO PATOGENO DEI MEGACENTRI DI ACCOGLIENZA. Diciotto associazioni impegnate nella tutela della salute di migranti e rifugiati lanciano un appello ai governi europei e agli europarlamentari.

NUOVO PATTO UE SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO

I centri di grandi dimensioni come quello di Moria, aperti in Grecia e in Italia per realizzare il cosiddetto Approccio Hotspot, hanno effetti devastanti sulla salute mentale di rifugiati e richiedenti asilo. Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, lungi dall’essere “un nuovo inizio” come lo ha definito la Commissione europea nel presentarlo lo scorso settembre, rischia di alimentare il modello dei […]

L’Anpi, l’antifascismo …e il Pd Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 9:41 am

Intervista a Fabrizio De Sanctis, presidente Anpi Roma. “Il fascismo non è mai morto né in Italia né nel mondo, e ripropone le sue vecchie ricette corrompendo le nuove generazioni soprattutto nei momenti di grave crisi economica, come quando nacque. Il fascismo fu “inventato” in Italia in un periodo di grave crisi economica e sociale…. Oggi siamo in uno di quei momenti di crisi in cui affiorano nuovamente e vanno conquistando consensi razzismo e discriminazioni sociali, per questo l’ANPI ha recentemente lanciato un nuovo appello unitario per la persona, la società e il lavoro” (Fabrizio De Sanctis)

L’Anpi, l’antifascismo …e il Pd

A cura di Alba Vastano – Il ‘nuovo fascismo’ serpeggia infido, bastardo e mistificatore. Travestito falsamente da garante dei diritti. Profittando, come sempre nella storia, dei periodi in cui la deriva della buona politica sconfina nel massacro dei diritti sociali e umani. Serpeggia oggi, come ieri, laddove i poteri forti hanno il sopravvento e si fortificano con le fragilità e […]

La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune” Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 1:30 pm

Per il 90° compleanno del compagno Citto Maselli ripubblichiamo l’intervista di Lavoro e Salute nell’ottobre dell’anno scorso

La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune”

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2019/ Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi maestri e registi del cinema italiano. Citto è anche un compagno di quelli rari per autenticità e coerenza. Nelle sue parole, nel suo pensiero e nel suo essere ancora presenza attiva vi è la storia del cinema degli ultimi 60 anni e di un grande partito, il Pci, […]

90 volte Citto Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 1:03 pm

il 9 dicembre il compleanno di Citto Maselli in streaming

90 volte Citto

Il 9 dicembre del 1930 nasceva a Roma il nostro compagno Citto Maselli, regista e intellettuale comunista che ha fatto la storia del nostro cinema. Non solo sullo schermo ma anche battendosi in prima fila, con l’Anac (la storica associazione degli autori) nella difesa del cinema d’autore, per la libertà d’espressione e, in tempi recenti, contro la censura più feroce, quella del mercato.  […]

In diretta dal Venezuela Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:38 am

“Il socialismo bolivariano ha vinto senza brogli. Ora la lotta contro le sanzioni” Anna Camposampiero, responsabile dell’area migrazioni e mobilità umana del Partito della Rifondazione Comunista-Partito della Sinistra Europea

In diretta dal Venezuela

In questi giorni la stampa occidentale si è inventata le peggiori bufale che si siano mai sentite negli ultimi mesi sul Venezuela. Giornalisti arruffati nelle loro veline prodotte d’agenzie stampa occidentali, tipiche del giornalismo embedded , hanno avuto la pretese di farsi padroni della verità sulle elezioni venezuelane. C’è chi ancora parla di “regime” o di “processo elettorale farsa” , […]

Al diavolo Regeni e i diritti umani. L’Eni fa nuovi affari milionari con l’Egitto Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:28 am

Cinque anni d’impunità anche grazie alla cattiva coscienza e all’ipocrisia dell’intera classe politica e industriale italiana.

Al diavolo Regeni e i diritti umani. L’Eni fa nuovi affari milionari con l’Egitto

Nessuna collaborazione da parte delle autorità politiche, militari e giudiziarie egiziane all’inchiesta per individuare i responsabili della tragica morte di Giulio Regeni? Una proroga di 45 giorni dell’ingiusta e ignobile detenzione nel carcere del Cairo dello studente dell’Università degli Studi di Bologna Patrick Zaky? Pazienza, poco importa in Italia. Meglio invece continuare a vendere armi al regime del generale al-Sisi […]

L’Italia dei golpe Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:17 am

La storia non si dimentica. Tra il 1964 e i primi anni ’70 l’Italia ha conosciuto tre tentativi di colpo di Stato: il «piano Solo» del generale De Lorenzo, il golpe bianco di Edgardo Sogno e quello di Junio Valerio Borghese. Impropriamente sono stati declassati a operette. Ma senza fare i conti con quegli eventi non si capisce un periodo decisivo della storia del Paese.

L’Italia dei golpe

Il libro di Javier Cercas Anatomia di un istante, romanzo realistico sul tentativo di colpo di Stato in Spagna del 23 febbraio 1981, è un’ottima analisi della società spagnola nell’impegnativo e storico passaggio dalla dittatura falangista di Franco, golpista al potere dal 1939 (anno in cui termina la guerra civile spagnola fino al 1975 anno della sua morte) all’inizio del […]

Lotta No Tav: ricordare Venaus in tempi di repressione Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:10 am

15 anni fa il movimento No Tav invadeva la piana di Venaus, riuscendo a bloccare i lavori dell’opera Torino-Lione. Oggi resiste e rilancia iniziative in un contesto di fortissima repressione giudiziaria

Lotta No Tav: ricordare Venaus in tempi di repressione

Quando le ricorrenze politiche e di movimento celebrano momenti lontani nel tempo c’è sempre il rischio che la memoria si offuschi e che non si ricordi esattamente cosa stiamo celebrando. Probabilmente qualcun* tra chi legge non ricorda cosa fu esattamente l’8 dicembre 2005 in Val di Susa e potrebbe faticare a comprendere perché sia ancora oggi così centrale nella lotta […]

La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 9:05 am

La giusta patrimoniale si scontra apertamente con il contesto di libera circolazione di capitali sui cui si basano i Trattati europei. Se ci arrendessimo a quel contesto, se ragionassimo solo in termini di compatibilità con le regole europee che da oltre trent’anni mettono in ginocchio i lavoratori e lo stato sociale, saremmo condannati a combattere un’eterna guerra tra poveri per la spartizione delle poche briciole che questo sistema accidentalmente concede ai più deboli, mentre i ricchi continuano ad accumulare patrimoni sempre più consistenti.

La giusta patrimoniale e l’Europa a difesa dei ricchi

In tempi di grave crisi economica e di urgente bisogno di risorse per far fronte a tutte le conseguenze della pandemia, dalla spesa sanitaria alla spesa indispensabile per il sostegno di tutti coloro che hanno perso lavoro e reddito, ci si interroga da più parti su quale sia il modo più efficace e più giusto per trovare questi soldi.  Sui […]

Pandemia e medicina del territorio Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 8:59 am

Lo smantellamento pressoché completo delle attività strutturate di medicina preventiva e di medicina del territorio va considerato un vero e proprio crimine sociale compiuto dalla classe dominante, in combutta tra la sua componente economica e quella politica – complici il sistema universitario e il baraccone massmediatico che l’hanno messa in pratica e difesa

Pandemia e medicina del territorio

La diffusione della pandemia di Covid-19 ha messo in luce, nel nostro come in altri paesi, le carenze disastrose di una medicina pubblica sottoposta da decenni a tagli nei finanziamenti e a processi sempre più accelerati di privatizzazione. In questo intervento vogliamo mettere però in evidenza i danni clamorosi provocati dallo smantellamento, ormai quasi completo, operato nei confronti della medicina […]

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 8:20 am

Il terrore del virus ha colpito molto al di sotto della zona cosciente delle nostre scelte e delle nostre opinioni; ha imperversato nella twilight zone dell’immaginario e dell’inconscio sociale, dove i tempi, la struttura sociale, la cosmovisione condivisa e gli eventi storici ci plasmano ben al di là della nostra consapevolezza. La questione cognitiva (chi vede il pericolo del virus non vede il pericolo politico, e viceversa) ha origine dalle diverse maniere in cui di ciascuno di noi è stato toccato, dal modo in cui abbiamo reagito “di pancia” alle paure indotte, da quanto ci siamo sentiti capaci di autonomia decisionale, dalla tenuta (o, viceversa, dalla fragilità) delle nostre relazioni, dall’affidabilità dei terapeuti di riferimento, dalla coerenza fra quel che pensiamo e come viviamo.

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute.

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Nei primi giorni di maggio, sul finire della cosiddetta fase 1, in un lungo post intitolato Ammalarsi di paura, analizzavamo l’inaudita gravità della situazione lombarda con gli strumenti dell’antropologia medica e dell’etnopsichiatria e proponevamo di includere fra le concause di quel disastro anche l’effetto nocebo indotto dal «terrore a […]

Ciao Lidia, compagna, femminista, comunista. Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 9:00 am

“La compagna Lidia Menapace non ce l’ha fatta. Abbiamo sperato in questi giorni che ci sorprendesse per l’ennesima volta con la sua inesauribile vitalità. Il suo nome si aggiunge al lungo elenco delle vittime del maledetto covid. Perdiamo non solo una compagna del nostro partito ma un punto di riferimento imprescindibile per tutta l’Italia democratica e antifascista. Lidia è stata una delle personalità più belle della storia della nostra Repubblica. Partigiana, comunista, femminista, pacifista Lidia ha dato un contributo straordinario alle lotte e all’elaborazione teorica, è stata un esempio di gioia, curiosità, spirito critico, di militanza intelligente, appassionata, instancabile. È stata per tutta la vita una partigiana della lotta contro ogni forma di oppressione. Grazie Lidia per tutto quello che ci hai insegnato.” Maurizio Acerbo, Segretario nazionale PRC-S.E.

Ciao Lidia, compagna, femminista, comunista.

Lidia, che ci ha lasciato stamattina, non ha solo vissuto una vita lunga ma ha saputo vivere da protagonista. Innanzitutto protagonista di se stessa. Lidia non si è lasciata scegliere ma ha scelto. Ha scelto, giovanissima, la lotta partigiana. Pacifista antimilitarista, femminista – ha scelto, dopo essere cresciuta in un ambiente cattolico e aver ricoperto incarichi pubblici per la Democrazia […]

La congiura contro i dipendenti pubblici Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:49 am

Il 9 dicembre scioperano i dipendenti pubblici. Tra di essi ci sono anche gli infermieri sottopagati e gli operatori sanitari esternalizzati che lavorano notte e giorno per pochi euro all’ora. Eppure sono il bersaglio privilegiato contro cui scagliate invettive con l’obiettivo di addebitargli i costi della crisi

La congiura contro i dipendenti pubblici

Un piano straordinario di occupazione nel pubblico impiego è la priorità con cui la politica e la società italiana dovranno confrontarsi nei prossimi mesi. La carenza degli organici è un dato ormai strutturale, che la crisi sanitaria ha evidenziato con ricadute drammatiche per l’intera collettività. Dalla sanità all’istruzione, dall’università ai servizi sociali, dalle funzioni amministrative degli enti locali alla manutenzione […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato