Nel novembre del 1945 si aprì il primo dei processi che si celebrarono nella città culla del nazismo e che videro alla sbarra i gerarchi e funzionari del Terzo Reich. Un momento simbolico e cruciale che il nostro Paese non ha mai avuto. Con quali conseguenze? Risponde lo storico Eric Gobetti “Non c’entrano le pene, in Germania ebbe valore socio-politico”
Quanto ha pesato sull’Italia non avere un “Processo di Norimberga”?
Il 20 novembre 1945 si aprì a Norimberga il primo di vari processi in cui furono giudicati i crimini commessi dai gerarchi nazisti durante la seconda guerra mondiale e l’abominio della Shoah. La decisione di celebrare i processi fu presa da Stati Uniti, Gran Bretagna e Russia. Il Palazzo di Giustizia della città che fu la culla del partito nazista […]