• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622015Totale letture:
    • 1071771Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8074Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Archivio per 2022

    Quanto ha pesato sull’Italia non avere un “Processo di Norimberga”? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 10:20 am

    Nel novembre del 1945 si aprì il primo dei processi che si celebrarono nella città culla del nazismo e che videro alla sbarra i gerarchi e funzionari del Terzo Reich. Un momento simbolico e cruciale che il nostro Paese non ha mai avuto. Con quali conseguenze? Risponde lo storico Eric Gobetti “Non c’entrano le pene, in Germania ebbe valore socio-politico”

    Quanto ha pesato sull’Italia non avere un “Processo di Norimberga”?

    Il 20 novembre 1945 si aprì a Norimberga il primo di vari processi in cui furono giudicati i crimini commessi dai gerarchi nazisti durante la seconda guerra mondiale e l’abominio della Shoah. La decisione di celebrare i processi fu presa da Stati Uniti, Gran Bretagna e Russia. Il Palazzo di Giustizia della città che fu la culla del partito nazista […]

    Non è un paese per madri Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 10:07 am

    Nel suo Non è un paese per madri (Laterza, 2022) la demografa Alessandra Minello ci racconta un’Italia che considera il lavoro delle donne residuale, qualcosa a cui si può rinunciare soprattutto a fronte dei costi dei servizi di cura necessari per la prima infanzia

    Non è un paese per madri

    Alessandra Minello ci ha donato una bussola per orientarci e comprendere i meccanismi profondi che sottendono alle scelte procreative nel nostro paese. Per non lasciare adito a dubbi, ha intitolato il suo libro Non è un Paese per madri (Laterza, 2022). E nemmeno per padri, si potrebbe aggiungere. La cornice è resa subito chiara. Il nostro è un paese che […]

    I vescovi italiani scelgono la reticenza davanti allo scandalo degli abusi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 9:58 am

    Dalla stagione del negazionismo e dell’insabbiamento, il Vaticano è approdato, negli anni, a promuovere politiche di tutela delle vittime. Solo la chiesa italiana sembra aver fatto un particolare “voto del silenzio”

    I vescovi italiani scelgono la reticenza davanti allo scandalo degli abusi

    Vent’anni fa lo scandalo degli abusi sessuali sui minori commessi dai preti scoppiava con clamore negli Stati Uniti, inducendo l’episcopato del paese a stilare la prima Carta per la protezione dei bambini e dei giovani nella chiesa; nei vari punti che componevano il documento si parlava tra l’altro di rimozione dal ministero dei sacerdoti o dei diaconi la cui responsabilità […]

    “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”: perché la sanità pubblica rischia l’estinzione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 9:49 am

    Il film chiarisce il percorso storico a livello globale per la privatizzazione del settore sanitario: illumina su manovre di capitani d’industria, coadiuvati da esponenti di governo, per raggiungere accordi denunciati in documenti resi noti da Julian Assange

    “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”: perché la sanità pubblica rischia l’estinzione

    Esce in sala il 5 dicembre il documentario “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” di Federico Greco e Mirko Melchiorre, due giovani registi romani che hanno fatto assurgere a simbolo universale la lotta per la riapertura dell’ospedale pubblico di Cariati, in Calabria.  La prima parte del titolo sta a significare “c’era una volta in Italia” la sanità pubblica.  “Giacarta sta arrivando” riprende […]

    La guerra infinita, le conseguenze delle bombe all’uranio impoverito in Serbia Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 9:37 am

    In Italia ci sono almeno 8000 veterani ammalati e circa 400 sono morti, grazie ai governi sudditi delle NATO

    La guerra infinita, le conseguenze delle bombe all’uranio impoverito in Serbia

    Il 2 dicembre su Rainews24 è andato in onda in prima serata un importante servizio della giornalista Maria Elena Scandaliato. Il titolo del servizio è significativo: La guerra infinita, le conseguenze delle bombe all’uranio impoverito in Serbia.Da guardare assolutamente per ricordarsi quali sono i crimini di guerra che ci riguardano direttamente e su cui la Von Der Leyden non chiederà […]

    Chi deve bonificare le (troppe) Terre dei fuochi italiane? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 9:30 am

    L’inquinamento dei suoli ha effetti devastanti per l’ambiente e la salute dell’uomo. Basti pensare alla Terra dei fuochi, all’Ilva di Taranto o alla Miteni in Veneto. Una volta scattato l’allarme, però, sarebbero urgenti le bonifiche che invece, colpevolmente, restano lettera morta per anni

    Chi deve bonificare le (troppe) Terre dei fuochi italiane?

    Il suolo (e sottosuolo) può nascondere molte sorprese. In Italia, spesso è tesoro di antichità. Negli anni però ha celato anche altro: una discarica che ha accumulato diversi tipi di inquinanti chimici dagli effetti nocivi e prolungati nel tempo e che ci vorranno decenni per una totale bonifica. L’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) sostiene che l’inquinamento del suolo e del territorio […]

    Ponte sullo Stretto, un’opera irrealizzabile Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2022 9:21 am

    Il governo Meloni riesuma il progetto del ponte di Messina e la società collegata, già in liquidazione. Ma in 50 anni mai è stato dimostrato che l’opera sia fattibile mentre impatterebbe su zone marine protette, con problemi di crescente rischio sismico e senza reali benefici. L’Ue non la vuole.

    Ponte sullo Stretto, un’opera irrealizzabile

    Come se fosse una novità assoluta ecco che il vicepremier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini rilancia il ponte sullo Stretto di Messina assicurando ad ultimo, in occasione del “question time” dell’1 dicembre al Senato, che sarà un collegamento fisso, statico, sicuro, moderno, ecocompatibile. Sui riferimenti alla sicurezza ci sarebbe da sindacare, visto che lo si vorrebbe […]

    Il presidente Giorgia Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 9:27 am

    Una locandina da riprodurre in formato A3 e affiggere ovunque. Da portare nelle manifestazioni di piazza, come nei presidi di lotta e di denuncia contro questo governo fotocopia del precedente

    Il presidente Giorgia

    Oltre 40 milioni di euro per nuovi Cpr. Il governo investe su un modello fallimentare Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 9:06 am

    Nei prossimi tre anni l’esecutivo vuole ampliare la rete dei Centri di permanenza per il rimpatrio. Lo ha previsto nella manovra finanziaria presentata in Parlamento. Un investimento senza precedenti che ignora volutamente le condizioni di vita e il rispetto dei diritti fondamentali di chi è costretto al “trattenimento”

    Oltre 40 milioni di euro per nuovi Cpr. Il governo investe su un modello fallimentare

    Più di 42,5 milioni di euro nei prossimi tre anni assegnati al ministero dell’Interno per “l’ampliamento della rete dei Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr)”. È scritto nella manovra finanziaria 2023 varata il 21 novembre dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e sottoposta al dibattito parlamentare con tempistiche contingentate. L’obiettivo annunciato è quello di […]

    Giornata mondiale contro l’AIDS Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:59 am

    Il contesto scolastico rappresenta un luogo ideale per promuovere l’apprendimento e la costruzione di atteggiamenti positivi e responsabili nei confronti della sessualità e della salute sessuale nelle persone giovani.

    Giornata mondiale contro l’AIDS

    “Equalize”: uno slogan che è una chiamata all’azione per la Giornata mondiale contro l’AIDS 2022. La pandemia da COVID-19 ha contribuito ad aumentare e perpetuare le disuguaglianze, anche nell’accesso alla contraccezione, nei servizi di testing per l’HIV e le altre infezioni sessualmente trasmesse (IST), e in quelli dedicati alla diagnosi, trattamento e follow-up. In questi anni di crisi pandemica, l’attenzione […]

    Sia il 3 Dicembre tutto l’anno! Anche perché “è facile parlare di disabilità” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:54 am

    Abbiamo “giocato” con il nostro titolo, riunendo il condivisibile concetto espresso in questi giorni da Iacopo Melio («Sia il 3 Dicembre tutto l’anno»), con il titolo del suo ultimo libro, dato alle stampe da Erickson, ovvero appunto “È facile parlare di disabilità”, di cui è tuttavia importante menzionare anche il fondamentale sottotitolo, ossia “Se sai davvero come farlo”. Il volume di Melio è una sorta di guida snella e scorrevole, pratica e concreta, per chiunque voglia imparare a utilizzare le parole giuste per abbattere muri e costruire ponti

    Sia il 3 Dicembre tutto l’anno! Anche perché “è facile parlare di disabilità”

    «Tutte le varie Giornate avranno realmente senso soltanto finché continueremo a programmarle con il profondo impegno di non doverle più menzionare molto presto, perché a quel punto vorrebbe dire che tutte le persone sono diventate pienamente consapevoli di ciò che la disabilità sia, di quello che comporti e di come poterla affrontare per non crearne più. Basta con le inutili […]

    Legge di Bilancio: cancellata la scuola pubblica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:46 am

    Le scelte del governo Meloni penalizzano il sistema dell’istruzione pubblica, settore strategico per lo sviluppo futuro del Paese. L’unica novità è l’aumento degli stanziamenti per le paritarie. Ecco le proposte alternative inserite nella contro-manovra di Sbilanciamoci!.

    Legge di Bilancio: cancellata la scuola pubblica

    Analizzare la manovra del governo più a destra della storia repubblicana dal punto di vista delle scelte sulla scuola, l’università e l’istruzione è molto istruttivo (scusate il gioco di parole). Dalle decisioni dei partiti che compongono l’attuale maggioranza emerge infatti una “filosofia” della cultura e dell’insegnamento che rischia di riportare indietro le lancette della storia e soprattutto di dare un […]

    Comprimere i diritti e disciplinare i lavoratori: la riforma del RdC del Governo Meloni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:37 am

    L’attacco a questa forma di sussidio, già messa alla prova dalle revisioni apportate dal Governo Draghi, rappresenta un ulteriore tentativo di portare a zero gli strumenti di sostegno al reddito.

    Comprimere i diritti e disciplinare i lavoratori: la riforma del RdC del Governo Meloni

    La recente campagna elettorale, conclusasi con la netta affermazione di Fratelli d’Italia, è stata caratterizzata da feroci attacchi al Reddito di cittadinanza (RdC) da parte della compagine guidata dall’attuale premier Giorgia Meloni. Oggi che i figli (non troppo putativi) del Movimento Sociale Italiano occupano gli scranni dell’esecutivo, si apprestano, attraverso la prossima legge di bilancio, a mettere mano al RdC […]

    La porcata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:33 am

    Non solo non abbiamo uno straccio di salario minimo, ma l’Italia è l’unico dei “Paesi OCSE” in cui c’è stata una riduzione del salario medio tra il 1990 e il 2020: circa 3 punti percentuali.

    La porcata

    Ecco un’altra porcata. Ieri il Parlamento ha respinto l’introduzione del salario minimo con i voti di tutta la maggioranza. Tra i testi respinti, che prevedevano un salario minimo tra 9.50 e 10 euro, sono state bocciate, in particolare, le tre mozioni di Movimento 5 Stelle, Pd e Sinistra-Verdi. Dall’introduzione del salario minimo, ossia di una soglia di retribuzione sotto la […]

    L’anno che verrà Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 1:15 pm

    Se, al momento del ripiegamento russo sulla riva sinistra del Dniepr, era sembrata aprirsi una finestra di possibilità per un cessate il fuoco, i missili ucraini sulla Polonia l’hanno chiusa. Non solo perché hanno confermato, ancora una volta, l’oltranzismo del governo di Kyev, ma perché la reazione dei paesi occidentali – USA in testa – se pure è stata assai più cauta e ragionevole, ha mostrato con chiarezza che la NATO non intende affatto deflettere dai propri obiettivi bellicisti. Ecco perché l’anno che sta per arrivare potrebbe essere decisivo per la guerra.

    L’anno che verrà

    Il Generale Inverno La stagione attuale è probabilmente la peggiore, dal punto di vista dell’impatto meteorologico sulle condizioni di combattimento. Piogge e nevicate sulle pianure ucraine rendono il terreno paludoso, con gravi implicazioni per la mobilità dei mezzi corazzati, mentre i trinceramenti si trasformano in canali di scolo. Non è quindi il momento migliore per aspettarsi grandi battaglie di movimento, o […]

    David Yambio: «Il memorandum di intesa con la Libia è un atto di terrorismo» Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 1:06 pm

    Intervista al portavoce di Refugees in Libya: «Il 9 e 10 dicembre saremo a Ginevra in sit-in sotto la sede di UNHCR»

    David Yambio: «Il memorandum di intesa con la Libia è un atto di terrorismo»

    David Yambio è un rifugiato sudsudanese di 26 anni arrivato in Italia dopo diversi anni trascorsi in Libia e diversi tentativi di fuga. Yambio è riuscito a fuggire dopo essere stato riconosciuto come l’organizzatore di Refugees in Libya, un movimento di protesta che ha portato avanti un sit-in di cento giorni a Tripoli sotto la sede di UNHCR per denunciare le condizioni di vita […]

    FIBRO-CEMENTO LUNGO L’IDICE (MONTERENZIO) : “IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO” ? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 12:46 pm

    Nota di Vito Totire sul riscontro di fibrocemento lungo il fiume Idice in Emilia e Romagna, con la Giunta Regionale di Banaccini che si consulta sempre con gli “amici” ; che sceglie col criterio di dare voce solo a chi ha scarse capacità critiche e scarse conoscenze; per non dire altro (conflitto di interessi)

    FIBRO-CEMENTO LUNGO L’IDICE (MONTERENZIO) : “IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO” ?

    Orribile ! Riscontro di fibrocemento lungo l’Idice; lo smaltimento è abusivo e alla prima ondata di rilevo verrebbe trascinato via a facilitare esondazioni e relativi disastri;è cemento-amianto? impossibile dirlo ad occhio nudo; dunque che sia materiale amiantifero è dubbio ma possibile o probabile; certo che se non fosse materiale amiantifero il “furbetto” smaltitore abusivo lo avrebbe gestito diversamente; non stiamo […]

    Venerdì 2 dicembre è sciopero generale contro la politica sociale ed economica del governo Meloni! Gli appuntamenti nelle piazze italiane Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 12:24 pm

    L’inganno della riduzione del cuneo fiscale non porterà benefici ai lavoratori: i pochi spiccioli che entreranno in busta paga verranno tolti con gli interessi attraverso l’inevitabile aumento del costo dei servizi sociali, ticket sanitari, asili nido ecc. che vengono finanziati proprio dal cuneo fiscale.

    Venerdì 2 dicembre è sciopero generale contro la politica sociale ed economica del governo Meloni! Gli appuntamenti nelle piazze italiane

    La manovra finanziaria varata nelle scorse ore conferma la necessità di scendere in lotta per cambiare la politica sociale ed economica del governo Meloni. L’Unione Sindacale di Base, assieme al sindacalismo conflittuale e di base sarà nelle piazze delle maggiori città italiane venerdì 2 dicembre, durante lo sciopero generale nazionale che coinvolge tutte le categorie del pubblico impiego e del […]

    Ex Gkn, al via la consultazione popolare autogestita sul futuro della fabbrica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 12:18 pm

    Dall’1 all’11 dicembre. Superati i 100 seggi, oltre 300 volontari attivati e decine di organizzazioni ed associazioni mobilitate. Prima iniziativa del genere a livello nazionale. La RSU: “Senza piano industriale la fabbrica brucia liquidità: rompiamo l’assedio, serve pubblica utilità e controllo pubblico.”

    Ex Gkn, al via la consultazione popolare autogestita sul futuro della fabbrica

    Preso atto dell’inconsistenza dei piani presentati da QF, “sei favorevole a un intervento pubblico immediato [per lo stabilimento ex Gkn, NdR] così come all’eventuale concessione della cassa integrazione, vincolandoli però al principio di pubblica utilità e controllo pubblico”? Un breve estratto della scheda di votazione della consultazione popolare autogestita lanciata dal Collettivo di Fabbrica ex Gkn che si terrà dall’1 […]

    La povertà come colpa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 12:12 pm

    Mentre l’impoverimento avanza implacabile tra le persone approfondendo ogni giorno disuguaglianze sempre più abissali, ci si avvia verso una smateralizzazione di ogni aspetto del vivente. Avremo tutti una card con cui farci tracciare costantemente movimenti e desideri, ma a consolarci penserà il nostro doppio che ci attende nel metaverso, quel mondo virtuale senza interazioni reali tra le persone che ci dicono rappresenti il futuro. Per ora, intanto, abituiamoci a diventare tutti più poveri, cultralmente e “sostanzialmente”. Ma guai a lamentarsi, l’impoverimento che un tempo è stato un destino adesso è diventato una colpa. La malsana aspirazione all’essere assistiti sul divano è fonte di legittima riprovazione sociale e va sanzionata. Forse, c’è un certo accanimento mediatico, è vero, ma, da che mondo è mondo, quando ci vuole ci vuole…

    La povertà come colpa

    I signori della rendita, i padroni e i governi al loro servizio stanno sferrando un deciso attacco alla povertà. Gli slogan qualunquisti non mancano. Storicamente è compito del capitalismo ripulire le strade dai disturbatori dei luoghi della produzione e dell’accumulazione. Se agli albori del mercantilismo, in nome dell’ordine e dell’igiene, era funzione degli amministratori e delle forze di polizia quella […]

    L’Italia dei poveri nella morsa di un governo ideologico di destra Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 12:03 pm

    Guardando ai contenuti della manovra finanziaria presentata dal governo Meloni in Parlamento si può dire che le forze politiche della destra preferiscono chiudere gli occhi sull’evasione fiscale dei benestanti e ricchi, ma diventano spietate con i più fragili e vulnerabili e ci vogliono convincere che i poveri sono colpevoli della loro condizione.

    L’Italia dei poveri nella morsa di un governo ideologico di destra

    Consistenza e caratteristiche della povertà in Italia È stata pubblicata (ed è disponibile qui in formato pdf) a cura del Cilap l’edizione 2022 del rapporto Poverty Watch Italia che è frutto di un’attenta analisi dei rapporti sullo stato del paese – Censis, Istat, Caritas, Fiopsd, Cittadinanza Attiva – e si basa sull’ascolto delle persone in povertà e sulle attività che […]

    Alghe brune, un cibo per il pericolo atomico Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2022 11:21 am

    Il Dottor Franco Berrino, oncologo ed epidemiologo, ex-Direttore del Dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori ed attualmente Presidente de La Grande Via, associazione culturale che si occupa di dieta macromediterranea, alla luce del pericolo nucleare della Guerra in Ucraina

    Alghe brune, un cibo per il pericolo atomico

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org L’alga bruna o Fucus Vesiculosus, è un’alga appartenente alla famiglia delle Fucaceae, conosciuta sotto diversi nomi (Ascophyllum Nodoso, Quercus Marina, Black Tang o Kelp), che vive nelle zone medio-temperate o artiche (coste del Mare del Nord, del Mar Baltico, dell’Atlantico e del Pacifico).Assomiglia ad una quercia per la forma delle foglie, per questo è denominata anche lingua di fuoco o lingua […]

    Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2022 9:17 am

    La LILA sui dati ISS: l’Italia in ritardo su prevenzione e sommerso; troppe le diagnosi tardive. Dal LILAReport 2022 le criticità su uso del profilattico e ricorso al test.

    Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS

    EQUALIZE è lo slogan con cui UNAIDS, per questo primo dicembre, Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS, chiama i governi di tutto il mondo a fare di più per combattere le disuguaglianze che frenano la sconfitta dell’AIDS. I dati resi noti dallo stesso programma ONU ci dicono, infatti che, in tutto il mondo si sta perdendo terreno rispetto ai […]

    Chi finanzia la salute globale? Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2022 9:11 am

    Se qualche ottimista ritenesse che i grandi processi decisionali che determinano le scelte e le strategie della cosiddetta Global Health siano guidati dagli organismi pubblici deputati alla salute come diritto e bene pubblico, dovrebbe rivedere al ribasso il proprio ottimismo.

    Chi finanzia la salute globale?

    Una ricerca pubblicata nell’ottobre di quest’anno da POLITICO, l’autorevole sito che incrocia Politica, Policies e dinamiche di Potere, mette in evidenza come le organizzazioni non governative, for profit e non profit, abbiano un peso decisionale maggiore di quello dei governi nazionali e delle organizzazioni intergovernative, quali le agenzie delle Nazioni Unite (1). Lancet Global Health nell’ editoriale del primo di novembre […]

    Dal 2014 ad oggi 25 mila migranti morti nel Mediterraneo Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2022 9:04 am

    Il dossier dell’OIM. 25.341. Questo è il numero di migranti morti o scomparsi nella tratta migratoria mediterranea dal 2014 ad oggi

    Dal 2014 ad oggi 25 mila migranti morti nel Mediterraneo

    25.341. Questo è il numero di migranti morti o scomparsi nella tratta migratoria mediterranea dal 2014 ad oggi. Lo riporta il dossier dell’OIM, che dal 2014 prova a restituire quantomeno un’identità alle vittime di questi drammi umani. La pubblicazione è stata accompagnata da una nota dell’organizzazione in cui si sottolinea che il conteggio è sicuramente sottostimato, dal momento che reperire […]

    Le storie degli sfruttati Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2022 8:57 am

    Due voci tratte dal Rapporto Agromafie e caporalato: una a Pordenone, l’altra a Cosenza. Per ricordare che lo sfruttamento è sulla pelle delle persone

    Le storie degli sfruttati

    Pubblichiamo due storie tratte dal VI Rapporto agromafie e caporalato, a cura della Flai Cgil con l’osservatorio Placido Rizzotto. Una raccolta a Pordenone, l’altra ad Amantea (Cosenza). Per ricordare che il circolo vizioso dello sfruttamento non sta nei numeri astratti, ma sulla pelle e nelle storie delle persone. PORDENONE Mi chiamo A.C. e sono pakistano, nato a Gujrat. Ho 31 […]

    TAV, tratta nazionale: svelato il nuovo tracciato – una muraglia di detriti alta come un palazzo di 6 piani Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2022 8:49 am

    Sono questi i grandi risultati che vorrebbe presentare ai cittadini nell’incontro di lunedì 12 dicembre? Se questa Amministrazione non lo avesse ancora capito, è in ballo il futuro di Rivalta. I cittadini meritano e pretendono un dibattito pubblico e aperto. State certi che ci faremo sentire.

    TAV, tratta nazionale: svelato il nuovo tracciato – una muraglia di detriti alta come un palazzo di 6 piani

    29/11/2022 – Oggi il comitato No TAV Rivalta diffonde pubblicamente la nuova “ipotesi” di tracciato del TAV Torino – Lione nei comuni di Rivoli, Rivalta e Orbassano. Oltre dieci anni dopo l’ultimo progetto, ecco in anteprima assoluta la bozza predisposta da Rete Ferroviaria Italiana, in “seguito agli approfondimenti tecnici e alle interlocuzioni avvenute nei mesi scorsi” con l’Amministrazione comunale di Rivalta. Il TAV […]

    Alberi, cemento e condono Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2022 8:44 am

    Hanno sradicato alberi che tenevano il suolo. Non è il destino. Siamo noi che………..

    Alberi, cemento e condono

    Leggiamo di Ischia. Di bambine con il pigiama rosa, di neonati trovati sotto il letto, di commesse innamorate dai capelli neri che si erano appena sposate… La cosa che più mi turba è che ad Ischia nel 2018 circa 27mila case, la metà del totale, avevano chiesto il condono edilizio. Circa 600 erano completamente abusive. Legambiente dice nei comuni di […]

    La spregiudicatezza di Giuseppe Conte sul condono per distruggere il territorio Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 12:45 pm

    La protervia dell’avvocato “del popolo”. lschia ha 60mila abitanti e più di 27mila pratiche di sanatoria presentate negli ultimi tre condoni nazionali. Non bastarono Craxi e Berlusconi, l’ultimo con il governo Conte1. Vanno ringraziati Paola Nugnes e Gregorio de Falco che da senatori, allora del M5S, dissentirono e sui decreti sicurezza furono cacciati. >>> Un’intervista a Gregorio De Falco sul Corriere della Sera «Mi opposi a quel condono: così fui espulso dal M5S»

    La spregiudicatezza di Giuseppe Conte sul condono per distruggere il territorio

    DECIMA BOLGIA, OTTAVO CERCHIO E’ stato particolarmente rivelatore lo sguardo diretto in camera con cui, ancora ieri, Giuseppe Conte ha provato a negare la verità. Negare all’infinito un provvedimento da lui stesso voluto per cercare un’assoluzione impossibile. Ha fatto tornare alla mente la strategia grottesca e suicida del presidente Clinton all’epoca dello scandalo Lewinsky, solo che in quel caso si […]

    Russia-Ucraina : lettera aperta alla Camera dei Deputati in occasione della discussione parlamentare Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 9:43 am

    Lettera ai deputati “Non sia complice di condurre il Paese verso il baratro della guerra e la catastrofe nucleare. Non sia complice dei pochi che si arricchiscono sulle spalle dei molti e sempre più poveri.”

    Russia-Ucraina : lettera aperta alla Camera dei Deputati in occasione della discussione parlamentare

    Oggi 29 marzo la Camera dei Deputati discuterà diverse mozioni sulla guerra Russia-Ucraina presentate da alcuni partiti. Le organizzazioni e aderenti di Iniziativa Convergenza Nonviolenta hanno inviato la seguente lettera a tutti le/i deputate/i e invitano tutti coloro che chiedono che la guerra sia relegata per sempre al passato di fare lo stesso. Le email dei deputati si trovano a […]

    Armi all’Ucraina: per l’Italia un costo di 450 milioni di euro. L’analisi dell’Osservatorio Mil€x Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 9:34 am

    L’Osservatorio indipendente sulle spese militari italiane ha diffuso la stima alla vigilia del dibattito parlamentare che toccherà anche il tema della cessione di sistemi d’arma a Kiev, in vista di un possibile sesto decreto. Si tratta di una proiezione comunque al ribasso, tra dettagli secretati e previsioni normative equivoche

    Armi all’Ucraina: per l’Italia un costo di 450 milioni di euro. L’analisi dell’Osservatorio Mil€x

    Una cifra complessiva di oltre 450 milioni di euro: è questa la valutazione che l’Osservatorio Mil€x è in grado di fare oggi a riguardo dei costi per l’Italia dell’invio di sistemi d’arma all’Ucraina impegnata nel conflitto armato successivo all’invasione russa dello scorso febbraio. La stima è diffusa alla vigilia di un nuovo dibattito parlamentare (con la presentazione di diverse mozioni) che toccherà […]

    Mantova: la polizia multa attiviste di “Non Una di Meno” per un’azione contro i femminicidi Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 9:25 am

    A Mantova le forze dell’ordine si mostrano pronte e scattanti multando il (loro) nemico pubblico: le donne di Non Una di Meno. Una ridicola e grave azione di repressione contro un atto di sensibilizzazione e lotta ai femminicidi.

    Mantova: la polizia multa attiviste di “Non Una di Meno” per un’azione contro i femminicidi

    Su un murales nel sottopasso di una ciclabile a Mantova, le attiviste di “Non una di meno” aggiornano ogni mese i nomi delle vittime di femminicidio in Italia. Un’iniziativa simbolica nata per sensibilizzare la cittadinanza su un’emergenza ancora troppo spesso ignorata, ma che per la polizia locale e la giunta PD del Comune è da considerare “imbrattamento e danneggiamento dei […]

    Gli italiani vogliono il razzismo? Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 9:17 am

    A una domanda diretta e formulata appositamente in modo tale da sembrare provocatoria, è assai difficile che la maggior parte delle persone che hanno diritto al voto in Italia risponderebbe in modo affermativo. Eppure oggi Giorgia Meloni può affermare, senza timore di essere smentita, che i cittadini della sua nazione “si sono espressi alle urne, scegliendo il nostro programma e la nostra visione”. Com’è potuto accadere? Qualcuno ha spianato per anni e anni la strada perché si giungesse a un esito del genere? Perché oggi si possa tornare a discutere di norme ispirate ai decreti voluti da Salvini durante il governo Conte quanto ha pesato il ruolo dell’informazione che fa opinione (anche di quella che oggi scaglia anatemi contro le misure di destra)? L’Italia, in quanto a politiche sulle migrazioni, è davvero isolata in Europa? C’è perfino un ritorno dell’ideologia ottocentesca delle classi “pericolose”? Il razzismo qui è ormai davvero ideologia diffusa, senso comune, forma della politica nazionale?

    Gli italiani vogliono il razzismo?

    Il neonato governo fascistoide, il più di destra nella storia repubblicana, ha promesso, fra l’altro, il ritorno ai decreti-sicurezza, con l’obiettivo di contrastare “l’immigrazione irregolare”. Com’era del tutto prevedibile, Giorgia Meloni ha poi ribadito fermamente la linea dura del nuovo governo: “In tema di sicurezza e contrasto all’immigrazione illegale, gli italiani si sono espressi alle urne, scegliendo il nostro programma e […]

    Agli eurodeputati italiani non piace l’etichetta alimentare che tutela i diabetici Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 9:06 am

    Rimandata (e forse naufragata) la suga tax gli eurodeputati italiani fanno un altro favore alla lobby dello zucchero votano contro alla proposta del Parlamento europeo di un’etichetta alimentare pensata per tutelare i diabetici.

    Agli eurodeputati italiani non piace l’etichetta alimentare che tutela i diabetici

    Quasi tutti i parlamentari europei italiani hanno votato contro la proposta del Parlamento europeo di inserire sulle confezioni degli alimenti un’etichetta per tutelare i diabetici, un’ulteriore estensione del Nutriscore, l’etichetta a semaforo francese che potrebbe diventare obbligatorie in Europa e verso cui l’Italia ha intrapreso una vera e propria battaglia. La richiesta del Parlamento europea fa parte della “Relazione sulla […]

    Sanità, dalla delusione alla rabbia Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 8:58 am

    Il 2 dicembre sciopero generale, sabato 3 manifestazione nazionale a Roma dei sindacati di base

    Sanità, dalla delusione alla rabbia

    Con l’arrivo delle buste paga di novembre si è potuto constatare quanto irrisori siano i reali importi degli arretrati contrattuali e verificare la reale entità degli aumenti mensili. La delusione, per le centinaia di migliaia di operatori sanitari, di personale amministrativo e tecnico è stata grande. Ingannati da mesi di propaganda con la quale i sindacati firmatari del contratto hanno […]

    Il Fondo Monetario detta la linea, il governo Meloni esegue Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 8:51 am

    La ricetta che il nemico di classe propone è semplice e banale: combattere l’inflazione spezzando le reni a lavoratori e pensionati, difendendo a tutti i costi i profitti. Cosa che il governo di destra della Meloni sta già applicando senza problemi con la legge di bilancio.

    Il Fondo Monetario detta la linea, il governo Meloni esegue

    La lettrice o il lettore in cerca di emozioni forti, che volesse però percorrere sentieri meno battuti rispetto ai classici della letteratura gotica o horror, può finalmente volgere lo sguardo in una nuova direzione. Il Fondo Monetario Internazionale, già protagonista diverse volte su queste pagine, ha recentemente pubblicato un lavoro indirizzato ai paesi del G-20, dal rassicurante titolo “Rapporto su […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA