La storia insegna ma non ha allievi nei governi europei. A proposito della teoria del “merito” e del “valore dell’umiliazione” nella scuola e nel lavoro. E anche in merito al mai sopito neonazismo in Germania. Nel rapporto tra dominanti e dominati il dirigente non deve dare indicazioni dettagliate sul contenuto delle azioni, ma comunicare “direttive” e fissare “obiettivi”, delegando la responsabilità affinché ci siano i meritevoli per il sistema di dominazione
Una genealogia del merito. Dalla comunità nazista alla scuola per manager
Negli anni ’50, Reinhard Höhn, ex generale delle SS, giurista prolifico e rinomato professore di diritto pubblico all’Università di Berlino durante il Terzo Reich, fonda e dirige un’accademia di management a Bad Harzburg che formerà più di mezzo milione di dirigenti della Repubblica Federale Tedesca. Questo anche grazie all’appoggio della folta e potente rete di ex nazisti e alla sua assunzione […]