• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 58Questo articolo:
  • 1573501Totale letture:
  • 665319Totale visitatori:
  • 967Ieri:
  • 10516Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 18, 2019 8:32 am

Come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario.

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto

Pubblicato da franco.cilenti

Ritorno a Trieste. Scritti over 80 (2017-2019) - Sergio Bologna - copertina

Fare conflitto e negoziare. È il messaggio che Sergio Bologna lancia alle giovani generazioni, e non solo, nel libro Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019 (Asterios, pp. 320, euro 25). «Da qui i nostri discorsi debbono partire – scrive – ma che fatica doversi sbarazzare di idiozie, luoghi comuni, elucubrazioni accademiche, discussioni inutili, falsi obbiettivi… prima di raggiungere finalmente il punto di partenza!».

IL CONFLITTO è, in primo luogo, contro l’ideologia della «fine del lavoro», un’immagine battezzata nel lontano 1995 da Jeremy Rifkin che ha trovato oggi un inveramento nella rivoluzione digitale considerata il prodotto di una magia tecnologica e non del mercato. È la metafora del nostro tempo: le donne e gli uomini che svolgono un lavoro digitale sono considerati «servizi umani», appendici organiche di un algoritmo, funzioni assoggettate all’autorità del capitalismo delle piattaforme. Ai prodotti di questo capitale è attribuita una vita autonoma, mentre la forza lavoro che permette di renderli intelligenti è considerata l’oggetto dell’intelligenza artificiale. Questo rovesciamento è dettato dal feticismo dell’automazione e ha ispirato la profezia della sostituzione del lavoro umano con i robot. È nata così l’idea secondo la quale l’innovazione tecnologica è la principale causa della scomparsa dei posti di lavoro e dell’aumento delle disuguaglianze.

Bologna ispira un altro modello interpretativo secondo il quale è in atto un processo di sostituzione del lavoro con quello precario determinato dall’uso politico della tecnologia e dell’organizzazione dell’impresa. Questa idea è confermata dal fatto che, anche grazie alla diffusione molecolare delle tecnologie proprietarie, lavoriamo sempre di più, sempre peggio, con paghe miserabili, o addirittura gratuitamente, mentre dall’altra parte crescono ricchezze inimmaginabili.

LO STRABISMO del discorso sulla fine del lavoro è l’esito di un’operazione politica e culturale volta a neutralizzare il conflitto possibile. Attenzione, si dice, se vi mettete in conflitto sul luogo di lavoro, rischiate di accelerare la vostra fine che, comunque, sarà inevitabile. Se è inevitabile la scomparsa del lavoro, e non lo è affatto, non ha senso nemmeno contrastare chi impone diseguaglianze inaccettabili fino a poco tempo fa. Questa rappresentazione è un doppio vincolo creato per indurre alla disperazione e all’inazione. È usata per cancellare le rivendicazioni minime sui diritti. Si ritiene che siano inutili perché non portano a un miglioramento, ma addirittura alla perdita del lavoro. Alla fine non basta sperare in un giudice. Un giudice applica le leggi che tutelano i dominanti. Tutt’al più garantisce un risarcimento, tra l’altro sempre minore.

UN CAMBIO di mentalità può derivare da una constatazione materiale. «Finché esisterà un solo uomo sulla terra la cui esistenza dipende da una retribuzione ottenuta in cambio di una sua energia vitale prestata a terzi – scrive Bologna – il termine “lavoro” avrà la sua piena valenza». Il rapporto ricorsivo tra conflitto e negoziazione è necessario al miglioramento della vita dei lavoratori, ma anche all’evoluzione dell’impresa e dello Stato. La storia recente ha dimostrato che solo a seguito di un conflitto la macchina statale si muove.
Anche quando manca, il conflitto esercita un ruolo centrale nella società. L’autoritarismo xenofobo montante è per Bologna la conseguenza dell’impossibilità, o incapacità, «di negoziare le proprie condizioni di lavoro e di Welfare o di migliorare la propria condizione esistenziale». Questo ripiegamento non produce alcun risultato concreto e stimola «conflitti immaginari» che attaccano vigliaccamente gli inermi. Si tratta invece di ripensare, e organizzare, un conflitto «reale che comporta notevoli rischi».

Conflitto, di preciso, su cosa? Sull’esercizio autonomo della propria esistenza. Ogni ragionamento sul lavoro non può che partire dalle condizioni di vita in cui si trova la forza lavoro. Il lavoro è sempre una merce in una società capitalistica ed è svolto da chi è costretto, per sopravvivere, a lavorare per un altro. Finché non sarà superata questa ingiustizia il lavoro non finirà, e nemmeno le diseguaglianze che lo producono.
Nasce così l’appello di Bologna alla virtù etica e politica del «coraggio». Non è un esercizio volontaristico. Nulla è più effimero di un gesto isolato in una società dove l’individualismo estremo e la concorrenza al ribasso ossessionano chi sopravvive nell’isolamento e non vede alternative al peggio.

DAVANTI a questo muro non c’è alternativa: è necessario uscire da se stessi, e organizzarsi. Le diseguaglianze non possono essere lenite con i «pannicelli caldi della carità cristiana o del volontariato laico». Anche nelle condizioni più difficili, e ce ne sono state di peggiori, resta un modo per trovare un’utilità comune nella solidarietà. Lì dove è massimo il pericolo c’è chi si trova nella tua stessa situazione.
Il problema è però quello di come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione.

Nell’inchiesta sulle nuove forme organizzative Bologna ha individuato uno strumento importante per affrontare concretamente la contraddizione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario. La critica è al corporativismo del sindacalismo dei dipendenti, all’ideologia del «professionalismo» dei lavoratori autonomi e all’idea che i «precari» da soli possano rappresentare una «classe». L’obiettivo è superare le frontiere, cominciando da quelle in cui un soggetto si rinchiude pensando di trovare un’identità, mentre invece riproduce la propria alienazione.

QUESTO NON SIGNIFICA rinunciare alle rivendicazioni sulle «identità professionali» o «di status» e al rispetto delle tutele e dei diritti del contratto o della partita Iva. In più, lì dove esiste un rapporto di lavoro, di qualunque genere, è necessario affrontare il problema di fondo: il salario, il compenso, il reddito: «una grave questione sempre messa in secondo piano rispetto a quella della durata e della forma del contratto», sostiene Bologna. In questa prospettiva, nel libro, si parla del salario minimo orario. È un’idea annunciata in questa legislatura, ma non basta una legge calata dall’alto. Le migliori intenzioni dei governanti, ammesso che lo siano, sono insufficienti senza una negoziazione e un conflitto sulle condizioni generali di vita e sulla retribuzione.

Questo volume va letto anche per le pagine bellissime scritte su Trieste, la città dov’è nato l’autore. La sua personalità inquieta e poliedrica si è formata in una zona di frontiera, fustigata da opposti nazionalismi, ma attraversata da culture che hanno mescolato le lingue, maturando le passioni per la scienza, la ricerca e la letteratura insieme alla spinta alla sperimentazione politica e sociale. Un intreccio duraturo che rende il «neo-nazionalismo attuale» obsoleto agli occhi di Sergio Bologna. L’origine della contraddizione resta nelle condizioni di vita e di lavoro, senza distinzione di nazionalità. «Il mio operaismo – scrive – era intriso di elementi anarchici, libertari, consiliaristi, non leninisti. Preferivo il libero pensiero, diffidavo del dogma. mi sentivo più vicino alla spiritualità cristiana che all’ottuso settarismo politico. Volevo la liberazione dal regime capitalista e dal regime comunista, volevo entrare in una nuova era, che poi sarebbe stata del post-fordismo e lì trovare nuove, originali forme di emancipazione, di liberazione, inventate da noi, non riprese pappagallescamente dalle formule della terza Internazionale». Il tempo è passato, nuove contraddizioni sono nate, il respiro della libertà ricomincia ogni giorno.

Roberto Ciccarelli

12/12/2019 ilmanifesto.it

Tags: austerità austerità e sovranismo Camere del Lavoro Autonomo e Precario capitalismo Casa editrice Asterios cgil conflitto diseguaglianza di reddito Fiom individualismo Jeremy Rifkin jobs act lotte operaie Maurizio Landini meritocrazia partite Iva precari professionismo prrofessioni Reddito cittadinanza reddito minimo repressione dissenso repressione lotte Scioperi in Francia Sergio Bologna sindacati
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato