• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 77Questo articolo:
  • 1698996Totale letture:
  • 704585Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6266Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 30, 2019 6:54 am

Gig Economy. Dalle sette di sera a mezzanotte, 25 chilometri per 25 euro lordi. Vita da rider lavorando sempre, «perché un giorno sarà meglio»

Hamburger di Natale. In bici con Armand nell’inverno torinese

Pubblicato da franco.cilenti

Esiste qualcuno in Italia che la sera di Natale sente il bisogno di un hamburger con patate fritte, o una pizza peperoni e cipolle, anche un buon piatto di cibo asiatico piccante va bene. E non ha voglia di uscire di casa, prendere l’automobile, cercare parcheggio e tutto il restante armamentario che appesantisce una piacevole serata di festa. Per tutti costoro, e non sono pochi, esiste Armand. Armand è un pachistano che vive a Torino nella periferia estrema, dove affitta un appartamento che condivide con un amico che fa il suo lavoro: il rider del delivery food, ovvero i fattorini che portano a casa cibo quando hai voglia di cibo ma non hai voglia di uscire. Il punto più avanzato della gig economy.

Appuntamento con Armand alle ore 19 in una piazza strategica del centro città: a disposizione comode panchine dove restare in messianica attesa della chiamata della applicazione, una fontana, diversi fast food, diversi ristoranti asiatici, diversi colleghi con cui scambiare una parola. Pachistani, africani, tantissimi afghani, qualche italiano con i capelli grigi espulso dall’industria che prova a reinventarsi: tutti con la loro bicicletta dotata di catenaccio, il loro bidone colorato, tutti coperti fino agli occhi da spesse coltri di vestiario nonostante il clima monsonico di questa Torino di fine millennio.

Armand arriva puntuale con la sua bicicletta scura: è giovane, gentile, parla pochissimo italiano perché, sono parole sue, «lavoro sempre, quindi non ho amici con cui parlare la vostra lingua». E perché lavori sempre, domandiamo. «Perché un giorno sarà meglio di oggi». E oggi com’è? «Oggi è dura, molto dura».

Il telefono squilla e l’applicazione illumina lo schermo come una apparizione nel cielo: c’è da portare un bell’hamburger con patate fritte e bibita gassata a tre chilometri e mezzo di distanza. Armand accetta la proposta. Sì, perché in questo strano mondo del cibo a domicilio quello che impera è il libero arbitrio. Il fattorino-rider è libero di accettare la proposta di consegna o meno, è libero di andare piano o forte in bicicletta, è libero di rispettare o meno semafori rossi, strade contromano, inversioni di marcia, è libero di fare quello che vuole. Ma sono tutte libertà che hanno un costo.

Il prezioso hamburger con patate fritte entra dentro il bidone e via, si vola verso l’affamato cliente. L’inverno torinese intanto si ricorda dei tempi che furono e il termometro abbandona i quindici gradi primaverili a Natale e scende in picchiata verso i tre quattro gradi. La grande piazza Statuto da attraversare nel buio è una sorta di roulette russa e ogni pedalata ha la sua pena: ottocenteschi lastroni di pietre di fiume che spezzano i polsi dove si congiungono, rotaie del tram invisibili che attraggono come magneti le ruote, semafori rossi ovunque, monopattini missile che sbucano da ogni dove. Armand macina ogni giorno ottanta chilometri, circa venticinquemila all’anno. È la distanza coperta dai ciclisti professionisti che corrono lungo le strade del Giro o del Tour.

Corpo esile, muscoli scattanti, Armand potrebbe essere un grande scalatore: ma quando si giunge, finalmente, sulla pista ciclabile di corso Francia escono le sue doti da passista: butta dentro un rapportone da pianura e inizia a picchiare sui pedali. Il contachilometri segna nel momento di massima furia 34 km/h. Da destra arrivano le vie che immettono sul controviale del corso, dove è presente la pista ciclabile non protetta e a quella velocità, al buio o quasi, viene quasi voglia di chiudere gli occhi e affidarsi a qualcosa di ben più potente degli inutili freni. Ma è una sua scelta, quella di correre così. Anzi la compagnia per cui lavora pretende il rispetto del codice della strada.

Si gira a sinistra, si attraversa il corso, un po’ di vie contromano e poi finalmente si giunge davanti a un bel palazzo liberty della Torino anni venti.
Citofona, sale, consegna il panino con le patatine e torna giù. Guadagno netto poco meno di tre euro: mancia zero.
Ma perché vai come un pazzo, domandiamo. Risposta: «Esiste un meccanismo di valutazione che premia quelli che lavorano molte ore, non rifiutano mai consegne, e soddisfano il consumatore finale. In poche parole, l’unica cosa che conta è lavorare sempre, essere veloci, non fare casino con cibo nel bidone, sorridere sempre».

La libertà, ha un prezzo. Laureato, Armand ha studiato a Londra, poi è arrivato in Italia attraverso la rotta balcanica. Le sue parole ricalcano le storie dei meridionali, e veneti, e abruzzesi, e tutti, che giunsero a Torino con l’unica idea di lavorare e basta. Quelli andavano nelle miniere industriali della Fiat, i ragazzi come Armand vanno nelle miniere dell’economia digitale.
«Lavoro e basta: anche dodici ore al giorno. Anche quando piove, nevica, tira vento. Anzi in quei giorni meglio, perché c’è meno concorrenza tra di noi: molti si ritirano, non ce la fanno fisicamente».

La sua vita in Italia come una catena: dal suo lavoro dipende il permesso di soggiorno da cui dipende tutto. Se perde il lavoro, scatta il decreto sicurezza e addio Italia, addio «un giorno andrà meglio», si torna in Pakistan dalla famiglia che ogni mese riceve un bonifico. Il semaforo rosso, così come tutto ciò che intralcia la sua produttività, in questo contesto ha valore residuale.
Guadagno mensile, circa 1400 euro: meno le tasse arriva a 1150-1200 netti. Tutti i giorni o quasi su due turni, pranzo e cena, per cinquanta e anche più ore settimanali.

«È dura, pericoloso, ma io lavoro. Beati gli Italiani».
Il bidone sulla schiena, quando è carico di cibo e bevande, pesa e sbilancia: le curve diventano insidiose, ma i veri pericoli sono le buche: «Non perché rischi di cadere, bensì perché il cibo potrebbe uscire dai contenitori, o mischiarsi. Non sia mai: si rischia una valutazione negativa da parte del cliente», in gergo «dislike».
È un lessico vagamente lisergico quello che Armand utilizza per descrivere «promozioni» o «punizioni» riconducibili a entità misteriose che emettono giudizi insindacabili, divini.

La sera si trasforma in notte, si vola da un fast food a un asian food e a mezzanotte i chilometri percorsi sono venticinque. Armand ha guadagnato circa venticinque euro, da cui dovrà decurtare il 20% di tasse. Il borsello delle mance si è riempito con ben due monete da venti centesimi. Nella sera di Natale. Lui ci ride sopra, amaramente: «Alcuni non dicono nemmeno grazie».
Torna a casa, per dormire: mangiare, lavorare, dormire. È la vita dura di chi lavora duro. I risparmi, tutto quello che può, in un sogno di un domani migliore, in Italia. «Vorrei aprire un negozio di cosmetici e profumi orientali, del Pakistan. Sono ottimista, prima o poi lascerò questa maledetta bici».

Maurizio Pagliassotti

28/12/2019 ilmanifesto.it

Tags: Armand disoccupazione gig economy giovani precari infortuni riders lavoro precario Maurizio Pagliassotti mori sul lavoro morti in strada Neoliberismo precari precariato Riders sfruttamento
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato