• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 60Questo articolo:
    • 2621545Totale letture:
    • 1071524Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7827Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 2, 2020 8:40 am

    Nicoletta Dentico, esperta di salute globale, spiega che i segnali di avvertimento erano stati ignorati. “Mai un virus aveva bloccato gli ingranaggi del mondo come sta facendo COVID-19”. Passato lo tsunami bisognerà ripensare le politiche sanitarie e l’Italia dovrà riorientare la sua spesa pubblica.

    “È la pandemia più annunciata della storia”

    Pubblicato da franco.cilenti

    “Questa pandemia è il terzo evento, dall’inizio del millennio, a ribaltare la storia”. Lo sostiene Nicoletta Dentico,responsabile del programma Salute Globale della SID (Society for the International Development), esperta di salute globale. Gli eventi a cui fa riferimento Dentico sono gli attacchi terroristici contro gli Stati Uniti del settembre 2001 e la crisi finanziaria del 2008, che a ben vedere non furono poi del tutto imprevedibili.

    Anche questa pandemia si poteva prevedere?

    “Io penso che questa sia stata la pandemia più largamente annunciata della storia. I segnali c’erano almeno da 5 anni. Bill Gates aveva già disegnato scenari di questo tipo nel 2015. Nel 2017 l’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) aveva diagnosticato questo orizzonte come una   questione di tempo  e non come una ipotesi di scuola. Nel settembre del 2019 un rapporto del Global Preparedness Monitoring Board, formato  da esperti della Banca Mondiale e dell’OMS, scriveva testualmente: ‘la minaccia di una pandemia globale è reale. Un patogeno in rapido movimento ha il potenziale di uccidere decine di milioni di persone, devastare le economie e destabilizzare la sicurezza nazionale’.”

    Nonostante queste previsioni nessuno si è attrezzato?

    “No, nessuno ha predisposto un piano di emergenza per questa evenienza.  Viviamo nel tempo della società della conoscenza, e si produce in effetti molta conoscenza: si fanno costruzioni di scenari, si offrono prospettive e raccomandazioni, ma poi tutto questo rimane nei cassetti dei ministeri e nelle biblioteche  istituzionali dei vari governi, come se il lavoro di ricerca fosse mera produzione letteraria. Ma non è così.”.

    Perciò i governi sono andati nel panico?

    “Sì.  Mai un virus aveva  bloccato l’ingranaggio del mondo come sta facendo COVID-19. Il mondo occidentale si vanta di avere ricette di progresso e sviluppo su tutto e per tutti, ma oggi sembra del tutto sguarnito e diviso su come affrontare questa pandemia. Dall’inizio della pandemia registriamo scarsa collaborazione tra i paesi, che si muovono individualmente con politiche confuse e recalcitranti, come abbiamo visto in Gran Bretagna, Francia, e Stati Uniti. Si è guardato con una certa distanza alla Cina, e lo stesso è accaduto per lo scoppio dell’epidemia italiana.  Eppure esiste un trattato internazionale sotto l’egida dell’OMS, l’International Health Regulations approvato nel 2005 dopo la lezione della SARS, che vincola gli stati alla cooperazione nel caso di emergenze sanitarie. Dal 25 gennaio scorso il Direttore generale dell’ OMS,  Tedros Adhanom Ghebreyeus, continua a lanciare appelli alla collaborazione tra gli stati, ma con scarso risultato. I governi  o nascondono i numeri o non collaborano tra di loro o sono – ancora oggi, purtroppo –  in uno stato di negazione. Questa per il virus è la tempesta perfetta”.

    Stiamo assistendo al trionfo del sovranismo sanitario?

    “La prima vittima del COVID-19 è il multilateralismo costruito all’indomani della seconda guerra mondiale  e che dava già segni di sofferenza. Però quando fra il 2002 e il 2003 si diffuse la SARS ci fu ancora una buona collaborazione fra gli stati, c’era ancora un senso comune che i governi dovessero  cooperare. Così  in poco tempo furono trovati gli  strumenti diagnostici e le terapie per combattere il virus. Oggi questo scenario di cooperazione fatica ad affermarsi. E intanto il virus si sta facendo strada anche nei paesi a basso reddito del sud globale, dove la ricetta del distanziamento sociale è una soluzione inapplicabile per la maggioranza delle popolazioni. Cosa farà la comunità internazionale per impedire che la pandemia dilaghi, e possa magari riemergere con successivi focolai nel mondo? ”.

    Quando passerà questo tsunami come dovremo ripensare le politiche sanitarie?

    Il virus è innocente. Questa sua origine e diffusione planetaria ha a che fare con decenni di politiche economiche che hanno puntato alla massimizzazione dei profitti e non alla produzione di beni comuni. I sistemi sanitari pubblici e universalisti, come abbiamo visto in Europa a partire dagli anni ’50, sono beni comuni essenziali per nutrire lo sviluppo sociale ed economico delle società. Quando si parla di salute pubblica, non ci si riferisce solo alla sanità. Si parla di qualità di uno strumento che misura il patto sociale e il tessuto democratico di una nazione, si parla di diritti e di economia, si parla di sicurezza individuale e collettiva rispetto agli eventi avversi della vita, che sempre ci sono. Una volta sconfitto COVID-19, sarà indispensabile lavorare a un nuovo patto globale per la salute pubblica. Basta con la salute come business per far soldi, basta con la privatizzazione e finanziarizzazione della sanità, basta con i modelli assicurativi che oggi vengono disseminati nel mondo, in nome dello sviluppo sostenibile, anche nel sud del mondo.

    Come si dovrà intervenire?

    “Ci vorranno politiche che puntino alla prevenzione, investimenti importanti nel personale sanitario, azioni diffuse a carattere socio-sanitario, perché il modello ospedaliero da solo non funziona, lo vediamo dolorosamente in Lombardia, lo vedranno negli Stati Uniti. I paesi creditori e le istituzioni finanziarie internazionali sono chiamate a ripensare le dinamiche del debito. Anche se del debito non si parla più tanto, dopo la mobilitazione del Giubileo 2000, a livello internazionale c’è una crisi del debito immensa, lo dice anche la Banca Mondiale. Non è possibile che i paesi “in via di sviluppo” debbano continuare a versare denaro al servizio di un debito impagabile, invece di investire soldi per fare sistemi sanitari degni di questo nome. Bisogna ripensare tutto. In un mondo così segnato dalla disuguaglianza, i governi devono smetterla di affidare la partita della salute globale alla filantropia non troppo disinteressata di Bill Gates e all’equivoca generosità volontaria dell’1 per cento dei ricchi del pianeta”.

    E in particolare come dovrà attrezzarsi l’Italia?

    “Almeno sulla carta, l’Italia ha un sistema sanitario che il mondo ci invidia. Un sistema sul quale si sono accaniti con violenza i governi di tutti i colori, per infiltrarlo politicamente e affossarlo finanziariamente. E’ stata lo strumento di welfare più rivoluzionario ed efficace che si sia affermato in Europa,lo affermano gli studi internazionali di settore. Adesso dobbiamo riprendercelo in mano. Non dovrà mai più accadere che il personale sanitario sia sottoposto a un immane sacrificio umano per dare senso al diritto costituzionale della salute, per salvare vite, per contenere il contagio. Il prezzo che medici e infermieri stanno pagando non è degno di un paese civile. Quindi dovremo riorientare fortemente la spesa pubblica: basta soldi dedicati alla produzione di armi, basta incentivi alle energie fossili. Nel New Deal verde per l’economia sostenibile la salute delle persone è centrale. Le tasse degli italiani dovranno essere destinate a sostenere la salute, la ricerca scientifica, la messa in opera di politiche di prevenzione, e politiche sociali che non rechino danni all’ambiente e alle persone. Bisogna riportare la salute a una gestione centralizzata e ridefinire le regole del rapporto con i privati. La  “white economy” delle assicurazioni sanitarie private che svuotano le tasche degli italiani deve essere prosciugata. I modelli assicurativi non proteggono dalle epidemie.  Insomma, sarà necessario invertire la rotta e lavorare anche a livello europeo. Infatti l’Europa, per tragico che possa apparire, non ha una politica sanitaria comune” .

    Roberto Zichittella

    31/3/2020 https://www.famigliacristiana.it

    Tags: Coronavirus Covid-19 covid19 Nicoletta Dentico Pandemia Roberto Zichittella salute sanità
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA