• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 114Questo articolo:
    • 2621562Totale letture:
    • 1071531Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7834Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 28, 2020 8:42 am

    De Luca e la residenza psichiatrica. Ancora una volta, i fondi pubblici, anziché essere destinati a potenziare una sanità territoriale di comunità, sono spesi per vecchi e spesso fallimentari modelli post-manicomiali di residenze riabilitative.

    In campagna elettorale la salute mentale torna in manicomio

    Pubblicato da franco.cilenti
    (disegno di martina di gennaro)

    “Articolata su tre piani per complessivi duemila metri quadri, è pensata per garantire una riabilitazione, sia di tipo intensivo sia estensivo, a pazienti psichiatrici che, per alcuni mesi, hanno necessità di isolarsi dal contesto di vita abituale”. La Asl Na2 Nord presenta così la Residenza di riabilitazione psichiatrica per quaranta persone inaugurata il 23 giugno ad Arzano (provincia di Napoli), in pompa magna, dal presidente della Regione Vincenzo De Luca e dal direttore generale dell’Asl Antonio D’Amore.

    Il punto di forza di questa esperienza, secondo l’Asl, sarebbe un laboratorio sartoriale realizzato in collaborazione con un’azienda del ramo, per giungere alla produzione di una linea di cravatte, prodotte dai pazienti, ma con il marchio dell’azienda stessa (senza alcuna indicazione di possibilità di assunzione, retribuzione o altro). Se il direttore dell’Asl, ricorrendo alla retorica adolescenziale-maschilista, misura la qualità sulle dimensioni – «questa è una delle Residenze di riabilitazione psichiatrica pubbliche più grandi in Italia e di questo siamo estremamente orgogliosi» – l’enfasi del presidente della Regione, in piena campagna elettorale, rincorre i vacui concetti di eccezionalità ed eccellenza della sanità campana, ormai stanca consuetudine di questi mesi. Così la Residenza diventa «una cosa di cui saremo orgogliosi in tutta la Campania, perché non c’è in Campania una struttura come questa, un lavoro eccezionale». Ancora: «Avevamo il dovere di affrontare in maniera seria il problema della sofferenza psichica, e con questa struttura noi diamo una risposta di eccellenza», e così via, ripetendo che «sarà difficile trovare in altre regioni d’Italia una struttura come questa. Noi ci impegniamo a moltiplicare in almeno altri due casi queste strutture di accoglienza. Ne abbiamo in altre parti della regione ma sono piccole strutture, qui abbiamo la possibilità di ospitare quaranta pazienti, venti in terapia intensiva, venti in sub-intensiva (dice proprio così, forse confondendo un po’ tematiche e interventi sanitari, ndr)».

    Non manca il passaggio, un po’ ardito, sulla creazione di occupazione che deriverebbe da questi duemila metri quadri, senza specificare quali concorsi, quali contratti, quali condizioni lavorative. Naturalmente, a fronte di graduatorie bloccate e fame di lavoro, ogni occasione può diventare promessa/speranza di assunzione. «Qui – continua De Luca – lavoreranno decine di medici, di psicologi, di infermieri, di Oss, quindi è anche lavoro che abbiamo creato». Infine, il reinserimento socio-lavorativo delle persone con sofferenza psichica e l’apertura al territorio, cardini dell’assistenza psichiatrica post-manicomiale, sarebbero testimoniati, secondo De Luca, da qualche lavoretto di ceramica, tessile e pittorico, e dai quadri realizzati dai pazienti, o meglio dai “ragazzi” e dalle “ragazze”, ché l’infantilizzazione resta sempre presupposto del discorso: «Questo livello di assistenza che proponiamo è davvero di altissima qualità. Dal punto di vista medico, dal punto di vista psicologico, dal punto di vista scientifico, dal punto di vista dell’inserimento sociale… Abbiamo visitato tutti quanti i laboratori, abbiamo visto le produzioni delle ragazze e dei ragazzi: le produzioni di ceramica, le mascherine, le produzioni tessili che si legano bene a questa zona industriale che ha tante eccellenze nel campo della sartoria e del tessile… Non abbiamo un luogo di segregazione, abbiamo una struttura aperta per le famiglie, ma anche di collegamento con le attività sociali: avete visto i quadri nei corridoi dipinti dagli stessi pazienti di questa struttura. È una cosa bellissima, veramente questa è una di quelle realizzazioni di cui essere assolutamente orgogliosi».

    Sono tante le questioni che emergono. Ancora una volta, i fondi pubblici, anziché essere destinati a potenziare una sanità territoriale di comunità, sono spesi per vecchi e spesso fallimentari modelli post-manicomiali di residenze riabilitative. La qualità degli interventi non è misurata sulle reali attività messe in campo, sui modelli teorici e operazionali seguiti, ma sul numero dei posti disponibili (che qui giunge addirittura a quaranta) e sui metri quadri della struttura. Il reinserimento socio-lavorativo si traduce nell’alienazione ergo-terapica dei laboratori di ceramica e pittura e in qualche lavoro sartoriale che non è finalizzato ad alcun processo d’impresa che coinvolga i soggetti fragili. Le persone con sofferenza psichica sono reificate e categorizzate come un’unica, indistinguibile, monade sofferente, mentre la sola soluzione prospettata alle loro famiglie resta quella di un deposito nel quale scaricare per un po’ di tempo il problema. Soprattutto, nelle parole usate e nelle immagini che accompagnano la propaganda da inaugurazione, torna il manicomio. È vero, chi ha conosciuto il manicomio, lo ha spesso descritto a partire da quel “tanfo di piscio e di merda” che impregnava pavimenti lerci e muri scrostati, celle spoglie, spesso sporche di escrementi; elementi che, con altri, mostravano drammaticamente le forme di abbandono e segregazione cui erano costretti uomini, donne e bambini. Nulla di tutto questo è nella struttura di Arzano, così nuova, pulita, splendente. Eppure, è proprio il manicomio a porre le fondamenta di una residenza psichiatrica nata con l’obiettivo di “isolare il paziente dal contesto di vita abituale”, di sottrarlo cioè alla sua vita e relegarlo in uno spazio altro. Perché il manicomio, non è solo nelle grandi strutture ottocentesche, non è solo il loro tanfo, non è solo la loro violenza istituzionale. Il manicomio è, innanzitutto, un paradigma di internamento ed esclusione, isolamento e infantilizzazione, mancato riconoscimento dei diritti e mutilazione della dignità, sopravvissuto alla chiusura degli ospedali psichiatrici. E come in tante Rsa per anziani, si ripropone, metamorfizzato ma con le stesse logiche e prassi, anche in luoghi abbelliti, puliti e profumati per le inaugurazioni, ma sempre abissalmente lontani dalla responsabilità della cura.

    La Campania è ai livelli più bassi in Italia per investimenti in salute mentale, superando a stento la quota del 2% della spesa sanitaria, a fronte di una media nazionale del 3,5% e di un fabbisogno reale del 5%. Il periodo pandemico ha dimostrato il fallimento dei modelli di internamento residenziale (per anziani e persone con disabilità fisica e psichica) e la necessità di investimenti sulla sanità territoriale, di comunità, anche e innanzitutto per la salute mentale. Ci sono strumenti socio-sanitari, come i budget di salute, che potrebbero essere molto utili in questa direzione, puntando a rafforzare l’autonomia e valorizzare i diritti di cittadinanza (all’abitare, al lavoro, alla socialità) delle persone più fragili. Si potrebbe puntare su questo, si potrebbe assumere la sfida culturale e politica di una nuova stagione di de-istituzionalizzazione, si potrebbe pensare e agire per la tutela dei diritti e la risposta ai bisogni delle persone. E invece viene inaugurata come eccellenza l’ennesima residenza di esclusione e isolamento. E ancora, se si iniziano a scorgere i nomi nelle liste dei candidati, si trovano parenti e affini degli imprenditori privati delle grandi residenze di internamento. Perché siamo in campagna elettorale, e la salute mentale torna mestamente in manicomio.

    Antonio Esposito

    25/6/2020 https://napolimonitor.it

    Tags: Antonio Esposito Arzano CAMPANIA forum salute mentale Franco Basaglia Residenza di riabilitazione psichiatrica salute mentale SPDC Vincenzo De Luca
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA