• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (688)
  • Blog (5.003)
    • Altra Informazione (3.295)
    • Comitati di Lotta (2.959)
    • Cronache di Lavoro (3.223)
    • Cronache Politiche (3.421)
    • Cronache Sindacali (2.715)
    • Cronache Sinistra Europea (1.667)
    • Cronache Sociali (3.290)
    • Culture (969)
    • Editoria Libera (213)
    • Movimenti di Liberazione (259)
    • Politiche di Rifondazione (2.828)
    • Storia e Lotte (346)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.852)
  • servizio sanitario privato (46)
  • sicurezza lavoro (157)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 18, 2019–febbraio 24, 2019
  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (74)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Sulla vicenda Diciotti. Oggi ad Agorà (Rai 3)

    Qui tutta la trasmissione.
  • Non è solo l’apparenza di un mondo davanti al mondo quello che vedo, sento e odoro?

    Moussa Ba, o Aldo Diallo. E Bruno Ganz. Oggi per il manifesto.
  • ll nostro sogno

    Oggi, per il manifesto.
  • Autonomia differenziale

    Autonomia. Oggi per il manifesto.
  • Vuolsi così colà

    Satana?… Oggi per il manifesto.
  • Formiche. Per Silvia Romano

    Oggi per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 28Questo articolo:
  • 376787Totale letture:
  • 1077Letture di ieri:
  • 31352Letture scorso mese:
  • 3794La scorsa settimana:
  • 8867Visitatori per mese:
  • 464Visitatori per giorno:
  • 0Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — febbraio 5, 2019 8:17 am

GLI USA STRACCIANO L’INF: DAL 2 FEBBRAIO POTRANNO TORNARE IN EUROPA GLI EUROMISSILI. MA IL MOVIMENTO DISARMISTA NON DEVE MOLLARE. UN APPELLO PER IL 4 APRILE CONTRO LE BASI NATO CON PRIMO FIRMATARIO ALEX ZANOTELLI

4 APRILE CONTRO GLI EUROMISSILI E CONTRO LE BASI NATO

Pubblicato da franco.cilenti

PER SOTTOSCRIVERE L’APPELLO ON LINE: 

https://www.petizioni24.com/4_aprile_contro_gli_euromissili

Gli Usa per bocca del segretario di stato americano, Mike Pompeo hanno appena annunciato il ritiro dallo storico trattato INF: firmato da Reagan e Gorbachev nel 1987, l’accordo bilaterale con la Russia proibisce armi nucleari di medio raggio (dai 500 ai 5.500 km) basate a terra. “La Russia ha violato per anni senza scrupoli il trattato e non ha mostrato alcun serio impegno nel volerlo rispettare”, ha detto Pompeo precisando che “gli Usa sono comunque pronti a un nuovo accordo con Mosca entro sei mesi”.

E’ il tempo del processo di ritiro che potrà essere interrotto dalla distruzione da parte russa dei missili contestati dagli USA.

La Casa Bianca ha quindi fatto sapere che nel frattempo gli Usa proseguiranno “con lo sviluppo delle nostre opzioni di risposta militare” e lavoreranno “con la Nato e i nostri alleati e partner per negare alla Russia ogni vantaggio militare derivante dalla sua condotta illegale”.

La NATO, da parte sua, in una nota ufficiale sottolinea che se Mosca “non onora i suoi obblighi del Trattato INF attraverso la distruzione verificabile di tutti i suoi sistemi missilistici 9M729, ritornando così alla piena e verificabile conformità prima che il ritiro degli Stati Uniti entri in vigore tra sei mesi, si assumerà la piena responsabilità della fine del trattato”.

La Russia nega le violazioni e sostiene che la mossa USA faccia parte di un piano per “uscire dai loro obblighi legali internazionali”. Il ritiro statunitense non sarebbe questione di “colpa russa”, ma di una ben precisa “strategia”. Mosca ha esplicitato i timori anche per il New START, la riduzione dei missili strategici firmata a Praga l’8 aprile 2010 da Barack Obama e Dmitri Medvedev. Questo patto potrebbe semplicemente scadere il 5 febbraio del 2021 perché semplicemente non prorogato.

Intanto Trump ha aperto all’ipotesi di un nuovo trattato per il controllo delle armi nucleari intermedie ma coinvolgendo altri Paesi, a partire dalla Cina. “Bisogna che tutti aderiscano mentre ora c’è una parte che quasi fa finta che non esista”, ha dichiarato alla stampa con riferimento a Pechino.

La Germania ha espresso preoccupazione: “Senza il trattato ci sarà meno sicurezza“, ha detto il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, parlando a Bucarest al termine della riunione delle diplomazie del continente. “Il trattato INF è stato violato dalla Russia e gli appelli lanciati negli ultimi 60 giorni per più trasparenza e più informazione non hanno dato risultati”, ha aggiunto Maas, che nelle ultime settimane ha fatto la spola tra Mosca e Washington, per tentare di salvare l’intesa: “E’ importante riportare il tema del disarmo e del controllo internazionale delle armi nell’agenda globale – ha spiegato ancora – includendo nel dibattito anche altri Paesi come la Cina, per questo motivo a marzo organizzeremo una conferenza sul disarmo a Berlino, dove la discussione verterà su nuovi tipi di armamenti”.

Una posizione interessante e’ quella dell’Austria in quanto Paese non appartenente alla NATO (ma si tratta di un partner).“La corsa agli armamenti non solo aumenterebbe i rischi, ma costa anche un’enorme quantità di denaro che potrebbe essere utilizzata altrove”, ha dichiarato la ministra austriaca degli esteri Karin Kneissl. La richiesta di Vienna è di affrontare la questione nei forum internazionali per il disarmo. “Non sono cose che saranno negoziate in cinque o otto anni come un accordo di libero scambio”, ha avvertito Kneissl, una soluzione potrebbe “richiedere fino a trent’anni“.

Poco prima dell’annuncio di Pompeo, l’Unione europea aveva fatto sentire la propria voce tramite Federica Mogherini: “I Paesi dell’Ue non sono parte del trattato, ma sono quelli che maggiormente ne beneficiano. – ha detto l’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera – Rivolgiamo il nostro appello affinché il Trattato sia preservato e rispettato in pieno da entrambe le parti”. Questo trattato è importante per la nostra “sicurezza. Non vogliamo che il nostro continente torni ad essere un campo di battaglia in cui altre superpotenze si affrontano, questo appartiene alla storia del passato remoto, e non vogliamo neppure valutare un percorso all’indietro su questo cammino”.

Sul sito della Presidenza del Consiglio al momento non registriamo reazioni. Il ministro degli esteri Moavero Milanesi è in Romania e pare si stia occupando delle relazioni della UE con la Cina. Ma dovrebbe essere noto che su certi argomenti per conto dell’Italia, seppur terremotata politicamente e passata al Salvimaio, pensa e parla la NATO!

Diventa facile allora scommettere sulla posizione che verrà fuori dal nostro governo: “I russi hanno torto ed hanno violato l’INF, ma auspichiamo che in questi 6 mesi le cose possano tornare a posto” (ovviamente lasciando gli americani a guidare le danze).

Il movimento disarmista degli Anni 80 ebbe sicuramente un ruolo decisivo nell’indurre Reagan e Gorbachev a firmare il Patto del 1987, che come prima conseguenza ha avuto la riduzione di 2300 armi nucleari da Paesi europei come Italia e Germania. Ma a sensibilizzare i due capi di Stato fu anche e forse soprattutto il rischio corso dalle superpotenze due volte nel 1983 di una guerra nucleare per errore. La prima fu sventata dal colonnello Stanislav Petrov in settembre: il militare si accorse che un attacco missilistico contro Mosca era in realtà un errore dei computer della base di sorveglianza. La seconda, in novembre, fu la spiata di un agente britannico infiltrato nel KGB:”Sospendete l’esercitazione NATO Able Archer che i russi stanno scambiando per un attacco vero!”. (Documentarsi su: La follia del nucleare: come uscirne, Mimesis edizioni, 2018).

Il movimento disarmista odierno, per lo più organizzato nella Rete ICAN (www.icanw.org), premio Nobel per la pace, è impegnato per l’applicazione del nuovo trattato per la proibizione giuridica delle armi nucleari, approvato il 7 luglio 2017 all’Onu. Il Trattato entrerà in vigore dopo la ratifica di 50 Stati (attualmente siamo solo a quota 21), ma ha di fatto una funzione più di “stigmatizzazione” che di effettiva eliminazione delle armi nucleari. Altri passi diplomatici e di mobilitazione politica sono sicuramente necessari per raggiungere il risultato veramente decisivo del disarmo nucleare.

Gli stessi dirigenti di ICAN  propongono il TPAN come “stimolo” al Trattato di Non Proliferazione e dichiarano di contenere le proprie ambizioni quando, sul loro sito istituzionale, guardano esplicitamente al modello del Trattato sulle mine antipersona, la cui efficacia pratica è però molto dubbia e limitata.

Alfonso Navarra, espone la posizione dei Disarmisti esigenti e della Lega per il disarmo unilaterale(fondata da Carlo Cassola).

“Occorrerebbe combinare l’azione della diplomazia popolare che preme dal basso con una quarta ondata di mobilitazione di massa antinucleare (le prime tre sono state quelle dei partigiani della pace, dell’appello Russell-Einstein e delle lotte contro gli euromissili con perno a Comiso). Forse le manifestazioni dei giovani contro la minaccia climatica – lo school strike reso famoso da Greta Thunberg alla COP24 di Katowice – possono offrire speranze in questo senso, perché il possibile collasso del clima è strettamente intrecciato con la minaccia nucleare”.

Per l’intanto parte un appello con primo firmatario Alex Zanotelli che individua nel supporto al 4 aprile, giornata di lotta internazionale contro le basi USA e NATO, lanciata da una conferenza globale a Dublino, svoltasi nel novembre scorso (si vada su: https://nousnatobases.org/), una occasione di crescita politica ed organizzativa del movimento. L’appello esorta ogni realtà a fare propria questa scadenza e a unirsi per informare in modo diffuso la popolazione: occorre chiedere insieme le ragioni per cui, in Italia, il governo emerso dalle elezioni del 4 marzo, stando ad una analisi dei fatti scevra da ogni pregiudizio, attua una politica in perfetta continuità con quelli precedenti del PD e di Forza Italia.

Ed esige, l’appello, per cominciare, dal suddetto governo, una serie di provvedimenti molto concreti:

– non prosegua l’acquisto degli F-35 e riducano in modo consistente le spese militari

– non faccia piazzare a Ghedi e Aviano le nuove bombe nucleari B61-12

– non lasci collocare in Italia nuovi missili “atomici” a causa della “condivisione nucleare NATO”

–  non continuino a permettere la vendita delle bombe all’Arabia Saudita

– non continui a consentire l’uso delle basi statunitensi in Italia per la guerra in Siria e Yemen

– ritiri al più presto dall’Afghanistan e da tutte le altre missioni di guerra i soldati italiani – firmi e ratifichi il Trattato ONU per l’abolizione degli ordigni nucleari

–  chiuda le basi e le istallazioni USA e NATO in Italia e le riconverta a uso civile.

70 ANNI DI NATO BASTANO

DAL 2 FEBBRAIO POTRANNO TORNARE GLI EUROMISSILI CHE IL MOVIMENTO DISARMISTA AVEVA FATTO RIMUOVERE CON LE LOTTE DEGLI ANNI ’80.
MOBILITIAMOCI IN OCCASIONE DEL 4 APRILE, GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE BASI USA E NATO!

“Il mondo sta sottovalutando il pericolo di una guerra nucleare che potrebbe condurre alla fine della civiltà umana” ha affermato il presidente russo Putin nella conferenza stampa di fine anno, in cui conferma la sua consapevolezza che l’apocalisse atomica potrebbe essere scatenata persino per caso o per errore. E questo anche per due nuovi elementi. Il primo, è rappresentato dalla “tendenza ad abbassare la soglia per l’uso di armi nucleari, creando cariche nucleari tattiche a basso impatto che possono portare a un disastro nucleare globale.” Purtroppo, a questa categoria , appartengono le nuove bombe nucleari, B61-12 che il prossimo anno gli USA piazzeranno in Italia , in sostituzione di una settantina di vecchie ogive atomiche. L’altro pericolo viene dalla “disintegrazione del sistema internazionale di controllo degli armamenti,” espresso dal ritiro degli USA dal Trattato INF (1987) che permette a Trump di schierare in Europa missili a raggio intermedio con base a terra. Ora il nostro governo ha approvato in sede NATO tale piano e ha dato la disponibilità a installarli in Italia come quelli che erano stati installati a Comiso negli anni ’80. L’amministrazione Trump ha fissato la scadenza del 2 febbraio come ultimatum alla Russia per recedere dalle sue presunte violazioni, quindi da quel momento in poi si ritiene svincolata dal patto. Sottolineamolo ancora: in Italia (e in Europa) possono tornare, in teoria ed in pratica,  i Cruise di Comiso montati sui TEL (anche se non alla base di Comiso che è stata formalmente ceduta all’amministrazione civile).
E’ ormai in atto una vera corsa fra USA e Russia al riarmo nucleare, trainata dalla superpotenza americana, che già con Obama ed ora con Trump, ha messo a disposizione oltre mille miliardi di dollari per modernizzare il suo arsenale atomico. Trump, che nel nel 2017 ha speso un’enorme cifra in armi, ben 660 miliardi di dollari, sta sferzando i suoi alleati europei perché tutti investano in armi almeno il 2% del PIL. Se l’Italia obbedisse agli ordini di Trump spenderebbe cento milioni di euro al giorno in armi (già oggi ne spende settanta milioni al giorno!). La Russia sta tentando di tenere testa agli USA (Putin ha appena annunciato di aver testato il nuovo missile intercontinentale ipersonico!). Si è messa in pista anche la Cina, che nel 2017 ha speso ben 228 miliardi di dollari in difesa.  La corsa agli armamenti senza freni ci pone davanti ad un enorme apparato distruttivo di 15.000 bombe atomiche a disposizione dei militari che si estende anche ai nuovi mezzi della guerra elettronica, automatizzata, dronizzata, satellitare e spaziale (ricordiamo il sistema MUOS che ha una delle sue basi a Niscemi). E’ una follia collettiva: nel 2017 abbiamo raggiunto a livello planetario l’astronomica cifra di 1.739 miliardi di dollari, pari a oltre 4,5 miliardi di dollari che spendiamo ogni giorno in armi. Abbiamo ammassato una polveriera che potrebbe scoppiarci fra le mani. Gli scienziati dell’Orologio dell’Apocalisse a New York hanno puntato l’orologio a due minuti dalla mezzanotte. Il loro è un allarme che mette insieme, quali spade di Damocle pendenti contro la sopravvivenza dell’umanità, la minaccia nucleare e la minaccia climatica, che hanno intrecci ed interdipendenze reciproche.
Di fronte a questo pauroso scenario di militarizzazione incombente, di tendenza delle crisi e delle guerre ad estendersi e generalizzarsi, nella qualità di attivisti contrari ad ogni forma di guerra, di donne e uomini gravemente preoccupati per la letargia dei cittadini italiani, invitiamo il movimento per la pace, che vediamo alquanto distratto e disunito, a mobilitarsi, con il cuore ma anche con intelligenza strategica, per un mondo che superi le strutture della violenza e del’oppressione. Dobbiamo cercare l’alleanza con i movimenti per la giustizia sociale ed ambientale, con quanti si battono contro le grandi opere nocive e per la salvaguardia del Pianeta.

Una occasione di crescita politica ed organizzativa è la giornata di mobilitazione internazionale contro le basi USA e NATO lanciata per il 4 aprile 2019, 70ennale della firma a Washinton del Trattato Nord Atlantico, dall’incontro internazionale svoltosi a Dublino lo scorso novembre, presenti realtà di lotta di 35 nazioni dai cinque continenti. Esortiamo ogni realtà di base a fare propria questa scadenza e a unirsi per informare in modo diffuso la popolazione: chiediamo insieme le ragioni per cui, in Italia, questo governo, stando ad una analisi dei fatti scevra da ogni pregiudizio, attua una politica in perfetta continuità con quelli precedenti del PD e di Forza Italia.

Esigiamo, per cominciare, una serie di provvedimenti molto concreti:

– non si prosegua l’acquisto degli F-35 e si riducano in modo consistente le spese militari

– non si piazzino a Ghedi e Aviano le nuove bombe nucleari B61-12

– non siano collocati in Italia nuovi missili “atomici” a causa della “condivisione nucleare NATO”

–  non si continuino a vendere le bombe all’Arabia Saudita 
– non si continui a consentire l’uso delle basi statunitensi in Italia per la guerra in Siria e Yemen ed in generale per tutte le guerre in Medio Oriente
– i soldati italiani lascino al più presto l’Afghanistan e tutte le altre missioni di guerra
– l’Italia firmi e ratifichi il Trattato ONU per l’abolizione degli ordigni nucleari
–  si chiudano le basi e le istallazioni USA e NATO in Italia e le si riconverta a uso civile
Questo ultimo punto fa riferimento ad ampliamenti e potenziamenti di strutture militari in corso che stanno investendo tutta la penisola, da Ghedi, a Vicenza, a Camp Derby, in Sicilia, in Sardegna, a Napoli (tra gli 11 porti arischio nucleare dove attraccano portaerei e sommergibili USA a propulsione atomica).

Mettiamoci insieme, credenti e non, per un impegno serio contro la folle corsa agli armamenti, soprattutto nucleari, foriera di nuove e micidiali guerre.
Che il 2019 sia un anno di mobilitazione popolare per la Pace e che il supporto alla giornata internazionale del 4 aprile faccia parte di un percorso di rilancio di azioni e iniziative di base con la consapevole capacità di affrontare la dimensione globale dei problemi!
Alex Zanotelli – missionario comboniano

info Alfonso Navarra -alfiononuke@gmail.com  (340-0736871)

www.disarmistiesigenti.org

Giuseppe Padovano (Comitato No Guerra No NATO)

Giovanna Pagani – Antonia Sani (WILPF Italia)

Vincenzo Miliucci (Confederazione COBAS)

Enrico Gagliano (Abruzzo Beni Comuni)

Alessandro Marescotti (Peacelink)

Luigi Mosca – Armes Nuclèaires STOP

Franco Dinelli (Pax Christi)

Lidia Menapace (ANPI nazionale)

Antonio Mazzeo – Alfonso Di Stefano (Coordinamento No MUOS)

Francesco Lo Cascio (MIR Italia)

Ennio La Malfa – Oliviero Sorbini (Academia Kronos)

Giuseppe Farinella (Il Sole di Parigi)

Laura Tussi – Fabrizio Cracolici – Campagna Siamo tutti premi Nobel per la pace con ICAN

https://www.youtube.com/channel/UCFWikKgRr7k21bXHX3GzE9A

Giuseppe Natale –

Giovanni Sarubbi (il Dialogo)

Adriano Ciccioni (Città Verde)

Massimo Aliprandini (Lega Obiettori di Coscienza)

Giuseppe Marazzi (Campagna OSM-DPN)

Angelo Gaccione (Odissea)

Marino Severino (Gang)

Renato Franchi (Orchestrina del Suonatore Jones)

Claudia Pinelli – Silvia Pinelli

Tiziana Pesce

Daniele Biacchessi

Tiziano Cardosi

Patrick Boylan – Marco Palombo (Roma No War)

Vittorio Agnoletto

Filippo Bianchetti –

Roberto Maggetto – Ciclo Officina Popolare Venezia

Angelo Baracca

Jeff Hoffman

Fabio Strazzeri
Napoli, MILANO 2 febbraio 2019

DA LEGGERE ANCHE QUESTA ANALISI DI ANGELO BARACCA:https://www.pressenza.com/it/2019/02/trattato-inf-chi-viola-cosa-perche-e-come/

LE VIGNETTE – scelte dalla “bottega” – sono di GIULIANO SPAGNUL.

Il Blog di Daniele Barbieri & altr*

5/2/2019 www.labottegadelbarbieri.org

Tags: 9M729 aborto affari Afghanistan Alex Zanotelli alimentazione ambiente Angelo Baracca anmil antiretrovirali Antonio Mazzeo appello Russell-Einstein Arabia Saudita armi nucleari assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Aviano B61-12 Basaglia beni comuni bombe nucleari B61-12 burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà Comiso corruzione costituzione Cruise disarmisti esigenti disarmo diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione euromissili Europa evasione fiscale evidenza F 35 farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giornata di lotta internazionale contro le basi USA e NATO giovani Giovanni Sarubbi Giuseppe Farinella governo Guerre hiv Ican igiene immigrate industrie farmaceutiche INF infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde Jeff Hoffman jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Tiziano Cardosi Tpan Traffico d'organi trattato INF Trattato ONU abolizione ordigni nucleari TTIP tutele sociali USA vaccini e affari Vicenza Vincenzo Miliucci Vittorio Agnoletto welfare Yemen
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto