• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2424271Totale letture:
    • 997237Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 344Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Marzo 19, 2015 11:50 am

    Contro la decen­nale per­vi­ca­cia dell’ideologia repres­siva, e del con­nesso grumo di inte­ressi, che con­di­ziona i governi di diverso colore e che ha pro­dotto, o tol­le­rato, l’obbrobrio della legge inco­sti­tu­zio­nale Fini-Giovanardi. Le due que­stioni – dro­ghe e immi­gra­zione — sono fra loro con­nesse in modo pro­fondo.

    Depenalizzare can­na­bis e immigrazione

    Pubblicato da franco.cilenti

    MARIJUANA

    In car­cere c’è più spa­zio gra­zie alle riforme seguite alla sen­tenza di con­danna della Corte Euro­pea risa­lente a due anni fa nel caso Tor­reg­giani. C’è stato un calo signi­fi­ca­tivo della popo­la­zione dete­nuta e sono state date diret­tive per ren­dere più nor­mali e dun­que meno ves­sa­to­rie e umi­lianti le con­di­zioni di vita interna. Non è facile capire cosa acca­drà nell’immediato futuro.

    Tutte le strade sono ancora per­cor­ri­bili. Quella che noi auspi­che­remmo è quella della depe­na­liz­za­zione, della decar­ce­riz­za­zione e dell’umanizzazione. Due esempi per tutti.

    È neces­sa­rio che in mate­ria di dro­ghe si segua il nuovo modello sta­tu­ni­tense e si opti deci­sa­mente per la lega­liz­za­zione della can­na­bis e la decri­mi­na­liz­za­zione della vita dei consumatori.

    Il qua­dro inter­na­zio­nale non è ostile. Gli inve­sti­ga­tori nostrani lo auspi­cano. Sarebbe una scelta di effi­cienza e libertà. Invece noi siamo ancora a tar­ta­gliare in chiave resi­sten­ziale di fronte alle fronde puni­tive capeg­giate da Gasparri e Giovanardi.

    Un secondo esem­pio è dato dalle norme in mate­ria di immi­gra­zione. Anche qui avremmo biso­gno di un radi­cale cam­bio di para­digma nelle scelte legi­sla­tive al fine di ren­dere age­vole l’acquisizione e la con­ser­va­zione del titolo di sog­giorno nel nostro Paese sulla sola base del rico­no­sci­mento del per­corso di vita del sin­golo indi­vi­duo. L’ingresso o la per­ma­nenza irre­go­lari non costi­tui­scono oggi più reato ma cen­ti­naia di migliaia di per­sone vivono in cir­cuiti for­zo­sa­mente ille­gali dove è facile che si opti per la via breve del reato.

    Le due que­stioni – dro­ghe e immi­gra­zione — sono fra loro con­nesse in modo pro­fondo. Se agis­simo con­tem­po­ra­nea­mente in chiave anti-proibizionista su entrambi i fronti ne bene­fi­ce­rebbe il nostro sistema della giu­sti­zia final­mente libero nel potersi con­cen­trare sui reali biso­gni di sicu­rezza del Paese.

    Ovvia­mente all’orizzonte è sem­pre forte il rischio che invece si torni a per­se­guire la strada del secu­ri­ta­ri­smo e dell’emergenzialismo penale, strada che ine­vi­ta­bil­mente por­te­rebbe a riem­pire nuo­va­mente le patrie galere. Anche in que­sto pro­pongo due esempi.

    In primo luogo quando si annun­ciano norme più severe e pene più alte per i furti in appar­ta­mento solo per­ché sta­ti­sti­ca­mente in cre­scita, pur rico­no­scendo che tutti gli altri delitti decre­scono, si com­mette un grave errore con­cet­tuale. Il diritto penale deve essere sem­pre quello, non deve cam­biare a ogni rile­va­zione Istat. Altri­menti se dimi­nui­scono gli stu­pri dovremmo poi ridurre le pene relative.

    In secondo luogo non è con­vin­cente la discus­sione intorno all’aumento dei tempi di pre­scri­zione a par­tire dalle note vicende di cor­ru­zione, anche in que­sto caso sull’onda dell’emergenza (qui è ridi­colo par­lare di emer­genza visto quanto acca­duto negli ultimi quarant’anni). La pre­ven­zione della cor­ru­zione non avviene allun­gando i tempi di pre­scri­zione anche per tutti gli altri reati, oltre che per quelli di con­cus­sione e corruzione.

    Così si arriva a soste­nere che sia nor­male essere con­dan­nati a vent’anni dal fatto com­messo, anche se si tratta di un reato in vio­la­zione della legge sulle dro­ghe o di un furto. È inde­cente pas­sare un quarto della pro­pria vita in attesa di una sen­tenza di con­danna. C’è chi invece in Ita­lia non rischia mai alcuna con­danna. Si tratta della figura cri­mi­nale del torturatore.

    In Ita­lia manca il delitto di tor­tura nel codice penale nono­stante gli obbli­ghi inter­na­zio­nali assunti. Nei pros­simi giorni riparte il dibat­tito in Aula alla Camera. Spe­riamo che non si perda o prenda ancora tempo.

    Patrizio Gonnella

    Presidente di Antigone

    17/3/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA