• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2425075Totale letture:
    • 997559Totale visitatori:
    • 277Ieri:
    • 666Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Maggio 29, 2015 8:46 am

    il 20 giugno a fianco dei rifugiati e contro l’affaire dei respingimenti. In vari paesi europei, giornate di mobilitazione di varia natura, in occasione della Giornata internazionale del rifugiato

    #stopmassacre

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nel paese dei Segreti di Pulcinella ci voleva il lavoro prezioso di wikileaks per accorgersi di come Europa ed Italia intendono affrontare quelle che continuano ad essere chiamate emergenze. Non basta “scoprire” che la causa principale di migrazione verso l’Europa, in questi ultimi 3 anni, è legata all’esplodere di emergenze umanitarie di portata mai vista dovute a guerre (la sola Siria ha più di un ottavo della popolazione in fuga o nei campi profughi allestiti nei paesi limitrofi). Non basta evidenziare come anche il supporto a feroci dittature, non ultima quella eritrea, che nessuna intenzione hanno di farsi mettere in discussione, sia altra causa determinante di fughe spesso destinate a risultati tragici. 

    Ora se ne prepara un’altra di guerra, quella contro i trafficanti di esseri umani. La comunicazione diffusa dall’Ue parla di operazioni che garantiranno la salvezza di chi rischia la vita in mare, affondare i barconi quando sono nei porti, in attesa che diventino dei carichi di sofferenza. La realtà è altro. La realtà si chiama European Union Military Committee (Eumc), un dipartimento in cui si riuniscono i Capi di Stato Maggiore dei Paesi U.E. e che ultimamente hanno prodotto un documento riservato, scoperto e diffuso appunto dalla nota agenzia wikileaks, che delinea le prossime strategie militari. Intercettazione e monitoraggio delle imbarcazioni che partono dai porti libici entro il mese di giugno, per avere una esatta dimensione del fenomeno, e azioni militari per distruggere i suddetti a terra negli stessi punti di partenza, possibilmente prima che si riempiano di persone, in una fase, in una fase immediatamente successiva, possibilmente dopo aver ottenuto l’autorizzazione delle Nazioni Unite, della NATO, della Lega Araba e dell’OSA (Organizzazione Stati Africani). 

    Un intervento del genere, se approvato, richiederà inevitabilmente un supporto terrestre in Libia (con l’invio di truppe?) e troverà l’opposizione certa dei vari governi libici che non possono accettare ingerenze europee nei propri affari pena la perdita di qualsiasi fragile autorità sulle zone che attualmente ognuno di essi controlla. Una situazione pericolosa insomma, il cui obbiettivo principale è quello di ridurre al minimo le partenze verso l’Italia da tali porti, (resteranno le più complesse rotte orientali da Egitto e Turchia come spazi percorribili), nulla importa chiaramente del destino delle persone costrette dalla guerra che si espande anche a lasciare i paesi nord africani in cui si sono momentaneamente rifugiati. Un piano militare che vede realizzarsi a breve un altro tassello: la base operativa di Triton, la missione dell’agenzia FRONTEX per il controllo delle frontiere europee, si stabilirà nei prossimi 15 giorni a Catania, da cui potrà operare con un controllo più diretto. Una missione che vede le proprie risorse triplicate rispetto all’anno precedente ma che dovrà «Evitare di dare eccessivo risalto alle operazioni di salvataggio che sarà costretta a compiere, per impedire che, come Mare Nostrum, Triton venga utilizzata per incentivare il flusso di migranti». Questo dicono i loro documenti assumendo di fatto una posizione para-leghista e ignorando o volendo ignorare che se, come è da temere, le condizioni in Libia, in una parte consistente dell’Africa Occidentale e del Corno d’Africa dovessero continuare a peggiorare, nulla potrà fermare i tentativi di fuga, con ogni mezzo possibile e necessario. 

    L’Europa intende agire, ne sono la prova in filigrana i Processi di Khartoum e di Rabat, formalizzati nel novembre scorso a Roma, esternalizzando ancora più a sud la pressione dei profughi, realizzando sia accordi con i governi di Niger e Sudan (quest’ultimo ancora indicato come pericoloso focolaio dei terroristi) per realizzare in quei paesi campi di trattenimento da cui selezionare poche migliaia di persone a cui concedere il diritto ad entrare in Europa. Difficile capire come in quei paesi potranno essere garantiti i diritti minimi ai profughi. Ad esempio affidare al presidente sudanese Bashir, appena rieletto senza presenza delle opposizioni, il compito di salvaguardare la vita di chi fugge dal regime eritreo, (governo con cui il Sudan mantiene ottimi e cordiali rapporti) significa condannare i profughi al rimpatrio facendo svolgere il “lavoro sporco” ad altri. Del resto sempre nei piani U.E è la stessa Lady Pesc, Federica Mogherini ad aver assunto come posizione l’idea che con certe dittature bisogna trattare per evitare l’aumento dei profughi. 

    Insomma l’Europa si prepara ad erigere nuova mura marine, ad aprire fronti di guerra e ad alimentare dittature, in nome del fatto che in un continente di 509 milioni di abitanti non possono trovare posto le persone che fuggono dalle oppressioni e dalle distruzioni di cui spesso le stesse potenze continentali sono causa. Si dia la colpa ai trafficanti, nemici da colpire divenuti emblema del male assoluto quasi quanto i terroristi (a cui spesso sono associati) e non alle cause che costringono le persone a fuggire. E poi, al di là di qualsiasi visione etica della questione, a poter raggiungere le frontiere europee oggi potrebbero essere non più di 200 mila persone. Questo in un continente di 509 milioni di abitanti. Quanto inciderebbero come presenza su ogni singolo paese se ci fosse un diritto d’asilo europeo? Se non ci fossero ancora le barriere del Regolamento Dublino che impedisce loro di scegliere in quale paese U.E. fermarsi e chiedere asilo? Quanto costerebbe una fase di prima accoglienza sistemica e governata, non lasciata alle logiche di corruttela come accaduto da noi? Sicuramente avrebbero un costo risibile rispetto a qualsiasi, peraltro inutile oltre che criminale, intervento militare. Ma questo significherebbe produrre una alternativa radicale in termini di politica estera e delle migrazioni. 

    Garantire ingressi legali, realizzare corridoi umanitari andando a prendere chi vuole fuggire nei paesi limitrofi a quelli in cui si combatte e distruggendo così realmente il potere contrattuale dei trafficanti. Significherebbe dover interrompere il flusso di forniture belliche con cui si foraggiano i conflitti in Medio Oriente e negli altri paesi in situazione di tensione esterna o interna, affrontare con ben altra ottica il pericolo rappresentato dall’evoluzione dello Stato Islamico. Significherebbe ribaltare la gestione delle risorse, facendo divenire accoglienza quello che deve essere e non la creazione di situazioni emergenziali su cui speculano tanto le forze di estrema destra (Salvini docet) quanto gli enti gestori intenzionati a trarre il massimo profitto da tale sistema. Ma per fare questo occorrerebbero risposte politiche che non arrivano o che invece vanno nel senso opposto. La stessa scelta di non abbandonare le logiche di austerity e dei trattati commerciali neoliberisti, è il corrispettivo economico di questa guerra alle persone condotta senza risparmio, per ridefinire nuove e più verticali gerarchie di comando nel continente. 

    Per queste ragioni si stanno organizzando in vari paesi europei, giornate di mobilitazione di varia natura. In Italia e Germania (ma si sta tentando di estendere tale percorso) il 20 giugno, in occasione della Giornata internazionale del rifugiato, si svolgeranno grandi e si spera partecipate iniziative. A Roma è in programma una manifestazione nazionale di cui si vanno mano mano definendo i contorni e organizzata dal mondo associativo, dai sindacati, da aree di movimento, su una piattaforma (fermiamolastragesubito.blogspot.it ) e a cui si può aderire inviando una mail a stopmassacres2015@gmail.com. Dare un segnale forte ai palazzi sordi nazionali e continentali, contro le morti in mare, contro le guerre che ne sono la causa determinante e le politiche di austerity che sono alla fonte, sarà fondamentale.

    Stefano Galieni

    29/5/2015 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA