• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 56Questo articolo:
    • 2428917Totale letture:
    • 998970Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2077Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog — Giugno 8, 2015 6:46 am

    Il decrescere delle pene stabilite per una strage imprenditoriale è propedeutica all’idea governativa di una smobilitazione, anche giuridica e sindacale, della lotta per la sicurezza sul lavoro? A distanza di quasi otto anni dal terribile rogo che nel dicembre 2007 uccise sette operai, la magistratura compie un altro passo verso l’alleggerimento delle responsabilità. Dopo la derubricazione degli omicidi dolosi in omicidi colposi, ora viene disposta anche un’ulteriore riduzione delle pene inflitte ai responsabili. Nel paese del Jobs Act la vita di chi lavora è un fattore secondario.

    IL ROGO DELLA THYSSENKRUPP OTTO ANNI DOPO

    Pubblicato da franco.cilenti

    E’ passata quasi inosservata nei giorni scorsi la notizia della conclusione di un altro grado del giudizio penale a carico dei dirigenti della ThyssenKrupp: una nuova sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Torino ha disposto una ulteriore riduzione delle pene stabilite in primo grado e già ridefinite per intervento della Cassazione. Così, come troppo spesso è già accaduto, anche in questo caso si ripropone quindi un insopportabile scenario: decantata l’iniziale emozione destata dalla brutalità dei fatti, le responsabilità vengono via via ridimensionate se non addirittura cancellate. Anche l’orrore di morti così atroci può essere archiviato ed il potere imprenditoriale rimane comunque protetto ed immune da gravi conseguenze.

    Per questo, oggi più che mai è allora necessario ricordare che in quella tremenda notte del 6 dicembre 2007 non è avvenuta una calamità naturale, un caso fortuito o un evento imprevedibile. Si è verificata invece una tragedia cinicamente messa in conto dalla dirigenza aziendale che ha scelto di non intervenire né sulla chiusura, né sulla messa in sicurezza di un impianto fatiscente, solo per preservare i margini di profitto dell’impresa. Eppure tutto ciò era stato chiaramente accertato in prima istanza dalla Corte d’Assise di Torino che, con una esemplare sentenza (vedi qui), aveva fatto piena luce sulle gravissime responsabilità degli imprenditori, a partire dall’amministratore delegato Harald Espenhahn, che con il solo obiettivo del profitto avevano messo in preventivo, tra i possibili costi, anche la vita degli operai.

    La tedesca ThyssenKrupp, tra l’altro, non è nemmeno un soggetto marginale nel panorama economico mondiale: è la più importante azienda europea del settore siderurgico, un grande gruppo societario che controlla anche la Acciai Terni e che aveva acquistato, sin dal 1994, anche le acciaierie di Torino già gestite in passato dalla Fiat Ferriere.

    Nel 2007, per ragioni strettamente economiche, l’azienda aveva già deciso di non effettuare più investimenti sui reparti produttivi di Torino e di trasferirli a Terni. Ma nel frattempo, pur non curando più la manutenzione e la sicurezza degli impianti (e riducendo sempre più il personale) li manteneva in attività per ragioni dettate esclusivamente dalla propria convenienza economica. Il mancato adeguamento della prevenzione antincendi (di fondamentale importanza in un’acciaieria) derivava quindi esclusivamente dalla decisione di chiudere lo stabilimento e non volere sprecare somme in infrastrutture destinate ad essere dopo breve tempo inutilizzate. La direzione era quindi ben consapevole non solo delle condizioni in cui si trovava in quel periodo lo stabilimento di Torino, ma anche dei frequenti incendi che vi si verificavano – anche sulla stessa Linea 5 che sarà poi il luogo della tragedia – ma tutto ciò non scalfiva la sua pianificazione.

    La decisione di continuare la produzione a Torino aveva comunque un contenuto economico vantaggioso per l’azienda: significava infatti contenere i danni derivanti da un blocco totale della produzione, programmando il trasferimento dell’impianto nel momento produttivo più favorevole. Avveniva così che si verificavano incendi che solo per circostanze fortunose non causavano vittime; gli operai lavoravano tra pozze di olio ed accumuli di carta oleata, la manutenzione era più che “carente”, la mancanza di formazione del personale pressochè totale, insieme al continuo spostamento sui vari impianti per carenza di organico.

    In base a questi accertamenti, la Corte d’Assise che giudicò in prima istanza ritenne che c’era un chiaro nesso di causalità tra le violazioni delle norme sulla prevenzione degli infortuni e degli incendi e il disastro che nella notte del 6 dicembre 2007 provocò la morte dei sette lavoratori. Emergeva tra l’altro che lo stabilimento di Torino, pur rientrando nell’ambito delle industrie “a rischio di incidente rilevante” era persino sprovvisto del certificato di prevenzione incendi.

    Di qui l’addebito ai dirigenti della Thyssen non solo di avere agito colposamente, ma anche di avere agito “nonostante la previsione dell’evento, essendosi rappresentati la concreta possibilità del verificarsi di infortuni anche mortali“, essendo certo che:

    • la Linea 5 dello stabilimento di Torino, costituiva un luogo ad “elevato rischio incendio“;
    • lo stabilimento di Torino rientrava nell’ambito delle industrie “a rischio di incidente rilevante” ed era, al momento dei fatti, sprovvisto del certificato di prevenzione incendi;
    • mancava una “adeguata e completa valutazione del rischio incendio“;
    • mancava una “effettiva organizzazione dei percorsi informativi e formativi nei confronti dei lavoratori“;
    • mancava “un sistema automatico di rivelazione e spegnimento degli incendi” soprattutto sulle linee di ricottura e decapaggio come la ormai famigerata Linea 5;
    • tali misure di prevenzione erano rese “ancor più necessarie per la situazione che si era creata a causa della disposta chiusura dello stabilimento, che aveva determinato la drastica riduzione del numero dei dipendenti ed il venir meno delle professionalità più qualificate“;

    Per questo è stato riconosciuto che la direzione aziendale si era chiaramente rappresentata “la concreta possibilità del verificarsi di infortuni anche mortali sulla Linea APL 5 di Torino” e che aveva accettato “il rischio del loro verificarsi “.

    Ciò rendeva l’omicidio plurimo non semplicemente colposo, ma volontario perché preventivamente previsto ed accettato come conseguenza possibile di una realtà di fatto ben nota e sulla quale si era deliberatamente deciso di non intervenire. Le pesanti condanne che su questa base sono state quindi inflitte in primo grado dalla Corte d’Assise, qualificando i reati come omicidio volontario dei sette operai, sono state però ridotte nei successivi gradi di giudizio, dapprima derubricando il reato come omicidio colposo secondo la definizione fatta propria dalla Corte di Cassazione, ed oggi riducendo ulteriormente le condanne ai dirigenti che – di fatto – non hanno ancora scontato nemmeno un giorno di detenzione. Un ulteriore segnale della drammatica involuzione nella considerazione non solo dei diritti, ma anche delle vite di chi lavora, ridotte a un mero costo della produzione che deve comunque perseguire i propri profitti, con la protezione e la benevolenza dello Stato.

    Vite in carne ed ossa come quelle così cinicamente distrutte nel dicembre 2007 di Antonio SCHIAVONE, nato il 20.9.1971; Roberto SCOLA, nato il 2.9.1975; Bruno SANTINO, nato il 2.5.1981; Angelo LAURINO, nato il 16.8.1964; Rocco MARZO, nato il 28.11.1953; Rosario RODINO’, nato il 30.10.1981; Giuseppe DE MASI, nato il 18.3.1981.

    Anche in loro nome, non ci rassegneremo a questo.

    Pietro Antonuccio

    7/6/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA