• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 36Questo articolo:
    • 2424994Totale letture:
    • 997533Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 640Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Movimenti di Liberazione — Settembre 7, 2015 8:32 am

    L’operazione “Margine Protettivo” è terminata il 26 agosto 2014. Ma la diagnosi di sofferenza psicologica collettiva nell’enclave costiera palestinese è continua e porta a peggiorare le sofferenze che accompagnano il continuo lancio di grandi quantità di colpi sparati da Israele contro aree civili.

    GAZA. Il dottor Zeyada, psicologo di guerra che ora cura se stesso

    Pubblicato da franco.cilenti

    Gaza. Foto AFP

    Gaza. Foto AFP

    Roma, 2 settembre 2015, Nena News –

    In un articolo di Haaretz di luglio che ricordava il primo anniversario dell’operazione israeliana “Protective Edge”, durata 51 giorni e che ha ucciso più di 2.250 palestinesi nella Striscia di Gaza, il giornalista Khaled Diab cita lo psicologo Hasan Zeyada, del programma di Salute Mentale della Municipalità di Gaza: “Gaza ha subito molteplici perdite – quelle che definiamo perdite poli-traumatiche. La gente in altri luoghi subisce una singola perdita: di una casa, o di un membro della famiglia, o di un lavoro. Molti gazawi li hanno persi tutti.”

    E mentre il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è frequentemente al centro delle discussioni sulle ripercussioni psicologiche del conflitto, Diab sintetizza le osservazioni da parte di vari esperti secondo cui “parlare di post o pre-trauma è inutile, dal momento che il trauma è costante e continuo.” Oltre a prestare la sua assistenza professionale alle vittime di questo marchio traumatico costante causato da Israele, il dottor Zeyada conosce molto bene il fenomeno di persona. Lo scorso agosto (2014) il New York Times ha pubblicato un articolo sul suo “nuovo difficile paziente: lui stesso.” Sei stretti familiari dello psicologo, compresa sua madre, erano appena stati sterminati da un attacco aereo israeliano.

    L’operazione “Margine Protettivo” è terminata il 26 agosto 2014. Ma la diagnosi di sofferenza psicologica collettiva nell’enclave costiera palestinese è continua e porta a peggiorare le sofferenze più tangibili che accompagnano il continuo lancio di grandi quantità di colpi sparati contro esseri umani da parte di Israele.

    Nel contempo le aggressioni mentali e fisiche concentrate inflitte alla popolazione della Striscia di Gaza possono di per sé essere viste come una forma di guerra psicologica, progettata per erodere con la forza l’identità palestinese e la volontà dei palestinesi di esistere in quanto tali.  Israele ed i suoi sostenitori internazionali amano blaterare in merito agli evidenti sforzi israeliani di evitare vittime civili durante gli attacchi militari, facendo molte chiacchiere sulle telefonate ai palestinesi e sui volantini lanciati per mettere in guardia i residenti in modo che lascino le zone prese di mira. Ma i problemi di questa linea di difesa sono parecchi.

    Per un verso questi avvertimenti spesso non vengono dati nell’imminenza dell’attacco, come nel caso della famiglia del dottor Zeyada. Per un altro verso, Israele non ha mai dimostrato molti scrupoli nel bombardare mortalmente i civili – compresi i bambini – a cui Israele stesso ha ordinato di andarsene dalle loro case. Un’altra questione riguarda il fatto che non è affatto chiaro dove la gente dovrebbe andare in un territorio talmente ridotto e densamente popolato, la maggior parte dei cui residenti non può uscire in nessuna direzione. La consuetudine israeliana di bombardare scuole ed ospedali porta a garantire che non c’è nessun posto sicuro a Gaza – una realtà che non si presta di per sé né all’equilibrio fisico né a quello mentale.

    Foto Afp

    In effetti il fatto che Israele prenda di mira le basi stesse della società palestinese è fondamentalmente in contrasto con l’ obiettivo asserito di evitare vittime civili. E quei civili che cercano di evitare l’annientamento fisico trovano ancora più difficile evitare di finire nella lista delle vittime psicologiche. Una comunicazione dell’UNICEF del 15 febbraio, intitolata “Sei mesi dopo il cessate il fuoco i bambini di Gaza sono intrappolati nel trauma”, racconta la storia di due giovani ragazze palestinesi il cui padre è stato ucciso quando un proiettile di artiglieria israeliano ha colpito la scuola gestita dalle Nazioni Unite in cui la famiglia aveva cercato rifugio. Le ragazze erano state ferite dalle schegge e la loro casa era stata distrutta.

    Dopo la fine di “Margine Protettivo”, una delle ragazze ha rifiutato per mesi di tornare a scuola. Sua madre spiega:”I miei figli sono stati colpiti in una scuola. Hanno visto gente ferita perdere mani o gambe, con ferite al volto e agli occhi. Hanno visto morire il padre. Non vedono più la scuola come un luogo sicuro.”

    L’articolo dell’ UNICEF rileva che molti bambini di Gaza “hanno bisogno di sostegno sia psico-sociale che educativo per riprendersi”, ma che almeno 281 scuole sono state danneggiate nell’operazione dello scorso anno. “A rendere ancora più difficile la situazione,” sostiene l’articolo, “anche gli insegnanti soffrono di problemi psicologici.” Lasciamo perdere la vecchia questione su chi sorveglierà i sorveglianti. Chi si prenderà cura delle persone che si occupano dei malati di Gaza, come il dottor Zeyada o gli educatori o le altre persone che in situazioni totalmente diverse devono essere viste come quelle che si prendono cura del benessere della società? In fin dei conti nessuno in quel territorio è immune dalle avvilenti vessazioni da parte di Israele.

    Nell’articolo del New York Times sulla trasformazione del dottor Zeyada da psicologo a vittima di un trauma, egli ha confessato che “a volte… è stato scosso da dubbi etici riguardo al fatto di curare gente che probabilmente verrà di nuovo traumatizzata.” Riguardo a questa inquietante posizione , lo psicologo afferma quanto segue: “Sei come un dottore della prigione che cura una vittima di tortura, che rimette in sesto il prigioniero perché sia di nuovo interrogato e torturato”.

    Non è solo perché la Striscia di Gaza è stata definita come “la più grande prigione a cielo aperto” che la metafora del dottor Zeyada coglie nel segno. E’ anche perché essere palestinese a Gaza- vivere, più o meno, in uno stato di stress post-traumatico permanente – spesso rappresenta una tortura psicologica.

    di Belen Fernandez* – Middle East Eye

     Belen Fernandez è autrice di “Il messaggero imperiale: Thomas Friedman al lavoro”, pubblicato da Verso. E’ collaboratrice editoriale del “Jacobin magazine [“Rivista Giacobina”, periodico statunitense della sinistra socialista. N.d.tr.]”

    (traduzione di Amedeo Rossi)

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA