• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 26Questo articolo:
    • 2428007Totale letture:
    • 998616Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1723Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Ottobre 5, 2015 6:37 am

    Il Governo sta tentando di trasformare lo sblocco dei contratti in un’occasione per continuare a vessare i lavoratori pubblici e a smantellare i servizi. Di soldi ancora non v’è traccia e quando se ne parla si fanno cifre irrisorie basate sull’accordo del gennaio 2009, firmato da CISL e UIL, che lega gli aumenti contrattuali all’IPCA (cioè all’inflazione programmata al netto dei beni energetici). Dopo la sentenza con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’ulteriore proroga del blocco della contrattazione, il Governo invece di aprire immediatamente la contrattazione sta cercando di prendere tempo con la scusa di dover innanzitutto procedere alla riduzione dei Comparti, come previsto dalla Riforma Brunetta. Lasciamo da parte la remissività e la rassegnazione, recuperiamo la voglia di contare sulle scelte che riguardano il nostro futuro.

    Pubblico impiego, l’autunno è caldo tra buste paga in picchiata, esuberi dalle Province e rinnovo del contratto

    Pubblicato da franco.cilenti

    Secondo una recentissima indagine la stragrande maggioranza delle buste paga del pubblico impiego, ovvero quelle degli impiegati e degli insegnanti si sono ridotte dello 0,3%, mentre ad aumentare sono i redditi delle fasce alte, cioè magistrati e dirigenti. Secondo i dati contenuti nell’annuario statistico della Ragioneria generale dello Stato, ed elaborati dall’Adnkronos, le retribuzioni complessive dei giudici nel 2013 sono aumentati dello 0,6%, pur con tutto il blocco dei contratti. E questo ha fatto sì che l’assegno degli insegnanti e degli impiegati, quindi, sia diventato meno di un quarto rispetto a quelli delle fasce più alte. Un fenomeno che i sindacati segnalano da tempo e che è legato all’anzianità di servizio. Per le fasce basse porta ad una diminuzione perché comunque l’effetto drenante del mancato rinnovo è più forte della progressione.

    In sette anni il pubblico impiego ha infatti perso, come ricordano i Cobas in un documento – quasi 7000 euro di potere di acquisto “tra contratti non rinnovati, fondi della contrattazione decentrata bloccati, mancate progressioni economiche per non parlare delle ripercussioni negative sulle future pensioni calcolate come saranno solo sulle contribuzioni versate”.
    Proprio nei giorni scorsi, Cgil cisl uil hanno scritto una lettera al Ministro Madia per riprendere la trattativa sui contratti pubblici, una lettera “che sembra in realtà una supplica”, sottolineano polemicamente i Cobas, al Governo Renzi, “priva di contenuti e ancor piu’ di prospettive”, secondo la valutazione di Federico Giusti, che nei Cobas si occupa proprio di Pubblico impiego.
    Per settimane Cgil Cisl Uil “si sono visti segretamente con il Governo per discutere di tutto (riduzione dei comparti contrattuali della Pubblica amministrazione a 4) ma non di quello che realmente serve: contratti rinnovati con reale aumento del potere di acquisto, stipendi in linea col il costo della vita e servizi adeguati”. Va ricordato che la sentenza della Corte Costituzionale n. 178/2015 ha dichiarato “incostituzionale” la sospensione della contrattazione collettiva (sono 5 anni) non ha sancito l’obbligo del rinnovo contrattuale né tanto meno ha determinato una retroattività (rinnovo per tutti gli anni perduti).

    “La verità è sotto gli occhi di tutti e sancisce la sconfitta politica, sociale e culturale del sindacato cosiddetto rappresentativo –continua Giusti – rappresentativo nel senso che resta il migliore interlocutore per il Governo che non vuole ostacoli e opposizione alle manovre in atto. In questi mesi perfino il tavolo con Cgil Cisl Uil è stato disatteso, il Governo va spedito verso l’approvazione di decreti legislativi che stravolgono i diritti inalienabili (salute, lavoro, istruzione…) e cancellano migliaia di posti di lavoro e di servizi nella Pubblica amministrazione”.

    Il ministro della P.A, Marianna Madia, nei giorni scorsi ha dato mandato all’Aran, il braccio operativo dell’esecutivo nelle negoziazioni, per riaprire il tavolo convocando i sindacati sulla questione dei comparti, che in base alla riforma Brunetta, rimasta inattuata, dovrebbero essere ridotti da undici a non più di quattro. Intanto, sempre sul fronte Pubblica Amministrazione, è entrato in vigore il decreto che detta tempi e criteri per l’operazione mobilità. Un crono-programma scandito tappa per tappa, con le prime scadenze ad appena dieci giorni. Tra le date da appuntare c’è sicuramente il 31 ottobre, termine entro cui le Province dovranno stilare gli elenchi con tutti gli esuberi. Si preannuncia così un autunno cruciale per i dipendenti pubblici. In realtà per come il Governo ha scritto il provvedimento di abolizione delle Province non c’è alcuna sicurezza del passaggio “da posto di lavoro a posto di lavoro”. Anche perché i comuni sono soggetti a precisi vincoli di spesa. 

    Per tornare alle buste paga, il valore medio della retribuzione complessiva nel pubblico impiego nel 2013 è di 34.505 e rispetto a due anni prima risulta dell’1,4% inferiore. Il taglio generalizzato non sembra però toccare i primi classificati che, nello stesso periodo, hanno visto crescere il proprio reddito dell’8,6%. Ai vertici della classifica, a notevole distanza dai colleghi in toga, si posizionano i prefetti con 91.184 euro, seguiti dai diplomatici con 88.492 euro. Rispetto all’anno precedente in entrambi chi ha scelto la carriera prefettizia registra una riduzione dell’1,5%, mentre per chi si è dedicato alla carriera diplomatica il calo è stato del 4,4%. Per chi ha scelto la carriera penitenziaria, invece, il calo è stato del 2,4% portando il reddito del 2013 a 79.549 euro. Retribuzioni molto elevate vanno anche al personale delle autorità indipendenti, con 83.062 euro.

    Dal lato opposto della classifica, gli insegnanti si trovano in compagnia dei dipendenti delle regioni e autonomie locali (29.626 euro), e dei dipendenti ministeriali (29.899 euro). Rispetto all’anno precedente non si registrano variazioni per i primi, mentre per il secondo gruppo c’è un leggero aumento (+0,7%).

    Fabio Sebastiani

    4/10/2015 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA