• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 39Questo articolo:
    • 2426941Totale letture:
    • 998335Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1442Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Gennaio 9, 2016 10:16 am

    Mentre il governo italiano taglieggia i pensionati e ruba la pensione alle nuove generazioni. Parla Andreas Nefeloudis, segretario generale del Ministro del lavoro. “La riforma delle pensioni è la prima nostra proposta. Una volta finita vogliamo muoverci su tre altri settori importanti. Prima di tutto vogliamo affrontare la crisi umanitaria e la miglior soluzione è il reddito minimo garantito per tutta la popolazione che non ha redditi.”

    Grecia, come riformare le pensioni senza tagliarle.

    Pubblicato da franco.cilenti

    siriza1

    Una riforma delle pensioni senza nuovi tagli, i dodicesimi, sostenibile con maggiore giustizia sociale e solidarietà: è la proposta del governo di Alexis Tsipras – illustrata qui da Andreas Nefeloudis, segretario generale del Ministro del lavoro – per avviare una vera svolta nel paese creando un’occupazione dignitosa e garantista, per riportare l’economia in fase di crescita e liberare il paese dal commissariamento dei creditori. Nefeloudis, ex dirigente di Synaspismos e di Sinistra Democratica – il detenuto più giovane nel carcere infernale nell’isola di Gyaros nel periodo della dittatura – proviene da una famiglia storica del comunismo democratico greco e crede che la riforma delle pensioni debba diventare la madre di tutte le battaglie e permetterà la riforma delle relazioni di lavoro, con il ripristino della contrattazione collettiva e il sostegno dell’occupazione con una politica di creazione di veri e dignitosi posti di lavoro.

    Perché avete proposto la riforma del sistema delle pensioni?

    La questione delle pensioni in Grecia rappresenta ancora un altro lato oscuro della corruzione e del clientelismo che si sono trasformati in una grande ingiustizia sociale. Ancor oggi abbiamo almeno 230 diversi modi per calcolare le pensioni dei lavoratori e ci sono enormi diseguaglianze che dipendono dal sistemi clientelari di ogni ente assicurativo. Per esempio l’ente per le pensioni dei lavoratori del mare – Nat – paga ogni anno più di un miliardo e incassa solo 60 milioni, anche a causa del lavoro nero e non dichiarato. Il calcolo delle pensioni per esempio sull’ultimo stipendio ha una enorme forbice che va dal 65% al 120%. Per esempio nell’ente dei lavoratori al commercio – l’ex Tebe e oggi Oae – che comprende 200mila commercianti e lavoratori, chi va in pensione, ad esempio, con uno stipendio di 1.000 euro può prendere una pensione di 1.400 euro.

    Lasciando da parte le ingiustizie che hanno commesso i governi precedenti è molto difficile fare un piano per il sistema assicurativo. Come si può fare una riforma delle pensioni quando abbiamo 1,2 milioni di disoccupati con la disoccupazione al 25% e il lavoro nero o non dichiarato al 15%? Il 40% dei lavoratori attivi del paese sono fuori da ogni sistema assicurativo e contributivo.

    Avete ereditato un sistema assicurativo che crollava. Cosa propone però ora il governo di Tsipras?

    Prima di tutto abbiamo fatto alcune constatazioni. Non si può fare nessun nuovo taglio alle pensioni dopo 11 tagli fatti dai governi di Papandreou, Papadimos e Samaras, che hanno prodotto un calo medio del 40%. Samaras e Venizelos avevano accordato e annunciato con i creditori tagli orizzontali sui stipendi e le pensioni e nuove ondate di licenziamenti nel settore pubblico se vincevano le elezioni del 25 gennaio del 2015, ancher se tutti i tagli precedenti delle pensioni non avevano migliorato lo stato del sistema assicurativo, anzi. Ed è ridicolo che oggi l’opposizione in Grecia sia più dura proprio sulla riforma delle pensioni, perché la stessa opposizione quando era al governo chiamava riforma i tagli puri e duri. Noi dobbiamo superare il vecchio sistema e creare le condizioni di avere i fondi per pagare le pensioni, dopo il saccheggio dei fondi prodotta dalla loro entrata nella borsa grazie al governo del socialista Simitis e il taglio del debito greco del socialista Venizelos, che ha provocato un durissimo e disastroso taglio dei Bot dei fondi pensione senza procedere alla loro ricapitalizzazione.

    Noi abbiamo pensato di fare una riforma del sistema delle pensioni per garantire gli strati bassi e medi del lavoro, puntando anche sulla stabilità e la sostenibilità del sistema per il futuro. Abbiamo cominciato calcolando una “pensione nazionale” che potranno prendere tutti i lavoratori con almeno 15 anni di contributi, per affrontare i problemi che ha creato la disoccupazione di massa e lunga durate, mentre fino a oggi servono 35 o 40 anni di contributi. Questa pensione di base si calcola a 384 euro, che sono il 60% del reddito medio alla soglia di povertà ed è collegata con una clausola di crescita. Se la nostra economia torna a ritmi positivi di sviluppo la pensione di base nazionale sarà aumentata. Per esempio se fossimo nelle condizioni del 2009 sarebbe di 509 euro. La seconda clausola prevede che in caso di recessione la pensione non potrà comunque diminuire e la garanzia sarà data dallo stato. Questo è il primo gradino.

    Il secondo gradino prevede la pensione basata sul sistema di ridistribuzione e ricapitalizzazione che dipende dagli anni di contributi che paga il lavoratore durante tutta la sua vita lavorativa. Per gli impiegati si basa sull’ultimo stipendio e per i liberi professionisti e agricoltori sui loro redditi degli ultimi anni. Il sistema però deve mirare alla giustizia sociale e a una più equa ridistribuzione delle risorse previdenziali. Così chi prende uno stipendio di 1.000 euro potrà prendere il 90% quando arriva alla pensione, mentre chi prende 4.000 euro di stipendio avrà una pensione calcolata con coefficienti più bassi.

    Nello stesso momento abbiamo previsto una pensione da un fondo di solidarietà per gli anziani che oggi non hanno nulla. Ogni persona che arriva ai 67 anni, indipendentemente dagli anni dei suoi contributi, prenderà una pensione di 360 euro. Inoltre vogliamo conservare la pensione di solidarietà – Ekas – però sulla base del reddito di ogni persona per correggere anche qui le grandi ingiustizie. Perché uno con 15 anni di contributi e con l’Ekas poteva prendere una pensione anche molto più alta di chi aveva lavorato 40 anni. La pensione di solidarietà Ekas riguarda 80 mila persone e fino al 2020 sarà incorporata nel Sistema nazionale di solidarietà sociale.

    Questa è la base della riforma che abbiamo proposto e come governo abbiamo detto che non ci sarà nessun taglio sulle pensioni oggi già in vigore. Se le pensioni devono essere diminuite di 50 o di 100 euro con il nuovo calcolo lo stato garantisce che almeno per i prossimi tre anni – quanto dura il programma di finanziamento – non ci sarà nessuna diminuzione della pensione perché lo stato garantisce la cosiddetta “differenza personale”.

    Questa proposta però deve essere negoziata con i creditori del paese…

    Si, però per la prima volta la Grecia deposita una proposta tutta sua e non aspetta che siano altri a intervenire nei suoi affari interni. Fino a ieri loro venivano e imponevano le loro proposte e decisioni. Ora siamo noi a far delle proposte sostenibili ai creditori. Credo che alla fine non ci saranno problemi per le pensioni principali e lo scontro si potrà contenere sulle pensioni aggiuntive sussidiarie. Noi proponiamo un sistema assicurativo sostenibile anche grazie all’aumento dei contributi dei datori di lavoro e dei lavoratori. I datori di lavoro hanno accettato un aumento dei loro contributi del 1% e probabilmente accetteranno anche del 1,5%.Abbiamo già trovato i fondi per sostenere il pagamento delle pensioni normali e quelle sussidiarie.

    Abbiamo fatto una proposta credibile. Loro fanno una guerra ideologica sostenendo che si devono trovare i fondi per pagar le pensioni da un sistema sostenibile. La proposta che abbiamo presentato anche nei scenari più avversi è completamente sostenibile. Noi abbiamo trovato anche altre risorse per sostenere i fondi pensione, come la tassa sulla transazioni finanziaria e la borsa e una tassa del 1 per mille su transazioni che superano i 1.000 euro. Questo non lo vogliamo fare per finanziare il sistema corrente ma per aumentare i fondi pensione. Inoltre vogliamo unificare tutti gli enti assicurativi in uno solo per potere gestire con maggior trasparenza e giustizia sociale le pensioni. Non possiamo permetterci una guerra tra poveri attraverso le pensioni o ridistribuire ingiustizie.

    Che succederà con i nuovi pensionati? Non c’è il rischio di guerra tra generazioni? Come arriveranno a una pensione dignitosa le persone che hanno impieghi precari?

    Questo è una problema molto serio e abbiamo fatto tantissimi calcoli per vedere l’andamento delle pensioni dei futuri pensionati. Secondo i nostri calcoli per la pensione nazionale con la clausola di crescita non si prevede nessuna diminuzione delle pensioni. Se ci saranno diminuzioni di 20, 30, 40 euro per le pensioni che superano i 1.000 euro saranno corrette una volta finito il programma di finanziamento, nel 2018. Quando il paese sarà fuori dal commissariamento potremo valutare come migliorare il sistema previdenziale con ancora maggiore giustizia sociale e solidarietà.
    Tsipras ha detto che la riforma delle pensioni sarà la madre di tutte le battaglie per il 2016…

    La riforma delle pensioni è la prima nostra proposta. Una volta finita vogliamo muoverci su tre altri settori importanti. Prima di tutto vogliamo affrontare la crisi umanitaria e la miglior soluzione è il reddito minimo garantito per tutta la popolazione che non ha redditi. Questo può partire dai 200-250 euro per il momento. Inoltre rimarranno in vigore tutte le misure che abbiamo preso per affrontare la crisi umanitaria, dai pasti gratis alle scuole, l’amministrazione della corrente elettrica e i sussidi per pagare gli affitti, le tessere di trasposto gratuito per i disoccupati, ecc. Verso marzo tutte queste misure sociali e le altre che vogliamo prendere costruiranno un nuovo Sistema di solidarietà sociale.

    La seconda grande battaglia riguarda la riforma delle relazioni di lavoro con il ripristino dei diritti dei lavoratori, soprattutto della contrattazione collettiva, e una legislazione nuova per vietare e scoraggiare i licenziamenti individuali o collettivi. Una società progredisce quando la gente ha un lavoro dignitoso e garanzie. Questo momento stiamo preparando un altro “programma parallelo” che riguarda le condizioni di lavoro perché è inammissibile costringere la gente a lavorare in condizioni di servitù. Dobbiamo intervenite su tante e tantissime piccole cose che tutte insieme fanno un sistema mostruoso.

    Il nostro obbiettivo è sviluppare politiche d’occupazione dinamiche, perché dobbiamo smettere di parlare di lavori sociali per i disoccupati e di assegno di voucher e di andare direttamente al sostegno dell’occupazione. Non possiamo riciclare in eterno la disoccupazione attraverso i programmi per le centinaia di migliaia di disoccupati ma lavorare per progettare un’economia sana che crea veri posti di lavoro. La nostra sinistra punta sulla crescita ecosostenibile e il lavoro dignitoso, garantito e fisso, il lavoro come diritto. Per questo il nostro scontro con i creditori anche su questa questione sarà duro.

    Argiris Panagopoulos

    8/1/2016 www.fiom-cgil.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA