• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 42Questo articolo:
    • 2419693Totale letture:
    • 995434Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13686Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 4, 2022 10:22 am

    Confermare e accrescere la “secessione dei ricchi”: ecco in che cosa consiste il progetto di autonomia regionale differenziata

    A che punto è il divario tra Nord e Sud del Paese

    Pubblicato da franco.cilenti

    È troppo tardi per fermare la “pandemia di disuguaglianza” denunciata a fine 2021 dal quotidiano “Domani”? Al netto delle attuali incertezze sui futuri equilibri politici e istituzionali (governo, Quirinale, alleanze fra partiti, corpi intermedi e gruppi d’interesse) questo è – o dovrebbe essere – l’interrogativo centrale per qualsiasi discussione sul futuro dell’Italia. E comunque il minimo sindacale per chi si sente collocato in un ambito politico-culturale di sinistra, o anche solo vagamente progressista. Non sarebbe saggio accontentarsi della speranza che Mario Draghi, magari supportato dal commissario europeo Paolo Gentiloni, riesca a ottenere una revisione delle regole europee su debito pubblico e bilancio dello Stato in direzione di un assetto meno ottusamente austeritario e antisociale. Temi importanti, certo: ma che non cancellano la preoccupazione che l’attuale stagione politica stia alimentando – a causa della pandemia ma anche delle scelte dell’attuale governo – l’ennesimo capitolo di una lunga storia di redistribuzione verso l’alto della ricchezza nazionale. Tra i punti da tenere sotto osservazione, a questo proposito, c’è la decisione di portare avanti il percorso di completamento della cosiddetta autonomia regionale differenziata (“terzogiornale” ne aveva già parlato mesi fa, qui), che dovrà trovare attuazione attraverso l’approvazione di un disegno di legge collegato alla manovra di bilancio.

    Cosa dicono le mappe della disuguaglianza

    Il focus scelto dal quotidiano di Carlo De Benedetti per mettere l’accento sul tema delle disuguaglianze è quello classico: “Il 10% più ricco della popolazione – osserva il direttore Stefano Feltri nel suo editoriale – possiede il 48% della ricchezza delle famiglie e può trasmetterla quasi senza imposte di successione, in modo da perpetuare e aggravare la concentrazione di benessere”. Ma la ricca dotazione grafica dell’inchiesta consente di far caso anche alla disuguaglianza territoriale. Utilizzando il coefficiente di Gini (strumento statistico che misura appunto la distribuzione più o meno equa delle ricchezze sul territorio), la mappa dell’Italia mostra come siano soprattutto alcune aree del Centro-Sud e delle isole maggiori, insieme con le zone montane del Nord, a soffrire per le differenze più marcate nella distribuzione del benessere sociale.

    La rappresentazione più interessante è quella riferita all’indice di mobilità sociale: più si scende al Sud, meno speranze di progresso individuale si possono coltivare. Secondo i dati analizzati da “Domani”, grosso modo dalla Linea Gotica in giù sono prossime allo zero le “probabilità di muoversi dal quintile più povero al quintile più ricco della distribuzione del reddito”. Una sorta di domicilio coatto sociale, un orizzonte senza speranza di crescita per una larga parte di popolazione, che spiega il dato spaventoso di due milioni di emigrati dal Sud dell’Italia fra il 2002 e il 2017, riportato in un rapporto pubblicato da Svimez nel 2019. Molto prima della pandemia, della conseguente crisi economica e della nuova ondata di chiusure, delocalizzazioni, licenziamenti di massa.

    La spinta leghista non si arresta

    Siamo troppo spesso abbagliati dagli aspetti più spettacolari della comunicazione politica e dalla superficialità dell’informazione che ce la racconta: per questo sono in pochi a ricordare che prima della “crisi del Papeete”, innescata dal leader della Lega Matteo Salvini, non erano mancati scontri molto aspri nel cosiddetto governo gialloverde. Soprattutto su tre temi: gestione dei flussi dei migranti, giustizia e appunto autonomia differenziata. Proprio di recente i due potenti presidenti leghisti della Lombardia e del Veneto, Attilio Fontana e Luca Zaia, sono tornati a fare la voce grossa con un intervento a doppia firma sul “Corriere della sera”. Chi ama il black humour può forse apprezzare la teoria secondo la quale “dove lo Stato assume i poteri commissariali sulla sanità regionale non si hanno grandi benefici”, esplicitata mentre sono ancora sotto gli occhi di tutti gli italiani gli effetti tragici che la pandemia ha avuto sulla sanità di certe regioni devastata dall’asservimento agli interessi del privato. Ma, bizzarrie dialettiche a parte, i due leader regionali hanno rilanciato il loro ultimatum dalle pagine del quotidiano milanese. Occorre – hanno spiegato – “operare per portare a compimento quanto previsto dalla Costituzione investendo sulla autonomia differenziata per rispondere alle diversità che caratterizzano il Paese e per investire di responsabilità piena le comunità politiche sociali e culturali”. La parola Padania non va più di moda, ma il posizionamento politico-culturale resta grosso modo lo stesso.

    La trappola della spesa storica

    Sarebbe illusorio, tuttavia, immaginare che lo sviluppo dell’autonomia regionale differenziata rappresenti una minaccia legata solo a possibili future sperequazioni fra Nord e Sud. Nella sua prefazione al volume Zero al Sud, scritto dal giornalista del “Mattino” di Napoli, Marco Esposito, l’economista Gianfranco Viesti lo ha chiarito, parlando di quanto è già accaduto imboccando la strada del cosiddetto federalismo fiscale: “Lo Stato ha misurato, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. I conteggi hanno dato un risultato inatteso: si pensava di far emergere la cattiva spesa del Sud e ci si è trovati davanti al dettaglio del profondo divario tra le Due Italie. L’uguaglianza ha un costo miliardario e così si è imboccata la scorciatoia di piegare le regole in modo da attribuire al Sud meno diritti e meno soldi. Lo Stato invece di costruire gli asili nido o i binari dove mancano ha stabilito che, nei territori di tipo ‘B’, il fabbisogno è zero. Ha dimezzato la perequazione dove la Costituzione garantiva che fosse ‘integrale’”. E in effetti, nel rapporto “Il calcolo disuguale” (qui il documento integrale) confezionato da Openpolis, nel quadro di una collaborazione con la trasmissione di Rai 3 “Report”, il meccanismo viene analizzato nel dettaglio, parlando di “cristallizzazione del divario interno”. Qualche cifra significativa: “43,8% le persone a rischio povertà o esclusione sociale nel sud Italia, nel 2018. Lo stesso indicatore registra livelli ampiamente inferiori nelle altre aree del Paese: 16,8% nel nord-ovest, 14,6% nel nord-est e 23,1% nel centro Italia”.

    Come funziona questo divario? Un elemento cruciale sta nella differente quantità e qualità di servizi erogati dall’ente locale più prossimo ai cittadini. Per riequilibrare queste differenze, lo Stato avrebbe dovuto individuare i Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) e usare un fondo perequativo per indirizzare le risorse a favore dei territori che faticano a erogare quei livelli di servizio. Invece – spiega Openpolis – “i calcoli per definire il fabbisogno standard sono basati sulla spesa degli enti locali. Perciò i comuni che hanno spese nulle o limitate per i servizi si vedono riconosciuti fabbisogni bassi. Questo genera un paradosso. Territori che non spendono, per scarsità di risorse o perché del tutto privi di alcuni servizi, avrebbero più bisogno di altri di potenziare questo settore. Invece registrano fabbisogni standard inferiori, o addirittura nulli, rispetto a territori dove l’offerta di servizi è maggiore”.

    Quanto valgono i bambini del Sud

    In un recente testo a quattro mani, redatto dal saggista Andrea Del Monaco e dal senatore del gruppo misto Gregorio De Falco, il meccanismo viene spiegato in termini molto crudi, con i dati dei report Istat sugli asili nido degli anni passati, “che riportano i dati disaggregati per Regioni e Comuni”. Nel report del 2016 “si rileva la differente spesa per bambino (con meno di tre anni) residente negli asili nido comunali o finanziati dai comuni capoluoghi di Provincia: nel 2013, nel Comune di Trento si spendono 3.560 euro per ciascun bambino residente, a Bologna 3.408 e a Roma 2.948. La spesa si abbassa molto nei Comuni del Mezzogiorno arrivando a Reggio Calabria a 31 euro per bambino, a Vibo Valentia 57 euro, a Catanzaro 67 euro, a Sanluri 68 euro”. In sostanza, “un bambino bolognese vale più di cento bambini reggini”. E ora? Del Monaco e De Falco spiegano che il governo Draghi ha inserito nella legge di Bilancio 2022 (poi approvata come di consueto in un articolo unico frutto di un maxiemendamento sul quale è stata posta la fiducia) “ben quattro articoli (43, 44, 45, 179) che fanno riferimento ai Livelli essenziali di prestazione (Lep). Tali articoli fanno credere che lo Stato abbia identificato gli obiettivi dei vari servizi e abbia già determinato i costi medi dei Lep, creando così l’illusione che si possano ripartire le risorse secondo il principio di solidarietà previsto dall’articolo 2 della Costituzione”.

    A cavallo fra gennaio e febbraio, saremo tutti distratti dall’appuntamento – appassionante o preoccupante a seconda dei punti di vista – dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Nel sacco dei buoni propositi per il 2022 mettiamo, però, anche quello di non perdere di vista le questioni più concrete, fra le quali va annoverata senz’altro l’evoluzione di questa non secondaria minaccia alla coesione sociale e alle future speranze di una vera lotta alle disuguaglianze nel Paese.

    Paolo Barbieri

    3/1/2022 https://www.terzogiornale.it/

    Tags: Andrea Del Monaco autonomia differenziata Autonomia regionale differenziata Comitato contro l'autonomia differenziata disuguaglianze Gianfranco Viesti governo governo Draghi Gregorio De Falco livelli essenziali di assistenza Marina Boscaino report secessione separatismo sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA