• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2425061Totale letture:
    • 997554Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 661Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 18, 2022 10:02 am

    Chi può pensare che in una situazione drammatica come quella che stiamo vivendo, con la guerra a poche migliaia di chilometri di distanza, con due anni di pandemia sulle spalle, con una crisi economica che ha assunto proporzioni gigantesche, con i prezzi dei carburanti, dell’energia e dei beni primari che sono schizzati verso l’alto con aumenti stellari, che la via per migliorare la nostra condizione sia quella della divisione, della concorrenza tra territori, della frammentazione dei diritti?

    A che punto siamo sul fronte dell’autonomia differenziata?

    Pubblicato da franco.cilenti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Si dovrebbe pensare che, in una situazione come quella in cui ci troviamo, l’idea di procedere oltre con questo progetto debba essere accantonata del tutto.

    Abbiamo appena vissuto un’onda pandemica molto violenta durante la quale sono emerse ancora una volta le conseguenze drammatiche provocate dai tagli praticati alla sanità negli ultimi vent’anni e dalla regionalizzazione del sistema sanitario.

    La via dell’autonomia differenziata è una via di divisione, di frammentazione e di balcanizzazione
    del Paese.

    E’ un progetto che favorirà le privatizzazioni a sfavore di un sistema del pubblico efficiente e garantito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini.

    Chi può pensare che in una situazione drammatica come quella che stiamo vivendo, con la guerra a poche migliaia di chilometri di distanza, con due anni di pandemia sulle spalle, con una crisi economica che ha assunto proporzioni gigantesche, con i prezzi dei carburanti, dell’energia e dei beni primari che sono schizzati verso l’alto con aumenti stellari, che la via per migliorare la nostra condizione sia quella della divisione, della concorrenza tra territori, della frammentazione dei diritti?

    Invece, il governo Draghi ha il coraggio di procedere ugualmente e non cambiare direzione. Infatti, ha inserito il progetto di autonomia differenziata nel collegato alla legge di bilancio approvata nel dicembre scorso.

    Pochi giorni dopo, nelle prime settimane di gennaio, la ministra Gelmini ha dichiarato al Mattino di Padova – Per quanto mi riguarda, non ci siamo mai fermati e abbiamo voluto indicare il disegno di legge quadro sull’autonomia differenziata come collegato alla legge di bilancio … – e ha aggiunto che la legge quadro è praticamente pronta e che sarebbe arrivata in parlamento entro la fine del mese di gennaio. Gennaio è passato, così come febbraio, ed è necessario precisare che, al momento, della legge quadro non vi è alcuna traccia.

    Inoltre, proprio negli ultimi giorni, la stessa ministra Gelmini ha annunciato la conclusione dei lavori preparatori per la predisposizione della Legge Quadro che dovrebbe permettere l’attuazione del comma 3° dell’art. 116 della Costituzione e dalle informazioni che sono emerse, sarebbe stato previsto un “bonus” che le Regioni più povere riceverebbero da quelle più ricche. Una sorta di “regalia” che verrebbe concessa in cambio di maggiore autonomia. Un meccanismo da rigettare in toto, poiché, in questo modo, viene meno la logica costituzionale dell’uguaglianza e della solidarietà dei cittadini. Si sostituisce con la logica della “concessione”, definita su base regionale da parte di quelle regioni che dovrebbero “correre” più di altre. E che cosa accadrebbe alle regioni più povere se quelle ricche smettessero di “correre”? Sprofonderebbero ancora di più, dopo essersi viste sottrarre i fondi per il meccanismo del residuo fiscale!

    Occorre segnalare anche l’esistenza di un altro disegno di legge che proviene dal PD, a firma Boccia – Serracchiani e che ricalca la Legge Quadro che lo stesso Boccia aveva promosso prima che esplodesse la pandemia.

    Infine, come non citare la coppia Bonaccini – Zaia che ha presentato un documento dal titolo “Asse strategico Emilia-Romagna – Veneto, dando vita, così, ad un’alleanza fondata su una missione comune e una strategia condivisa sul tema dell’Autonomia differenziata.

    Come si può vedere, da parte del Governo e delle forze politiche che lo sostengono, prosegue il cammino verso la divisione del Paese senza alcun bilancio di ciò che è successo, tanto più in una situazione che vede farsi avanti sempre di più la povertà, la precarietà, le diseguaglianze, gli incidenti sul lavoro, i problemi ambientali e delle infrastrutture.

    Tuttavia, queste stesse forze sono confrontate alla resistenza che, seppure con difficoltà, si fa strada nel paese, si insinua all’interno del Parlamento e delle istituzioni e che, per il momento, ha impedito dei veri passi avanti concreti.

    Un esempio clamoroso di questi giorni ci viene dal sindaco di Bologna che ha espresso pubblicamente il suo dissenso sull’Autonomia differenziata con queste parole “”Io non sono d’accordo con l’autonomia differenziata: dopo il Covid, la sanità pubblica nazionale deve essere la priorità e invece vedo troppa confusione politica e istituzionale. Occorre che ognuno torni a fare il proprio compito: la Costituzione italiana è molto chiara; abbiamo già tanto da fare così, e bisogna farle bene”.

    Un altro esempio ci arriva dalla ministra Carfagna, che è dello stesso partito politico di Maria Stella Gelmini, e che ha sottolineato come non ci sia urgenza di procedere con l’Autonomia differenziata.

    Intanto, dal basso, su iniziativa del Comitato per il Ritiro di qualunque Autonomia differenziata per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti, costituitosi nel luglio 2019, è nato un Tavolo per il NO(*) che unisce associazioni, partiti, sindacati che intendono prima di tutto fermare i progetti di legge quadro in campo oggi.

    Questo Tavolo, nel dicembre scorso, ha organizzato un presidio riuscito e sta attivando i suoi corrispettivi
    a livello regionale, così che i diversi soggetti e le associazioni presenti a livello nazionale, possano agire anche a livello territoriale.

    I tavoli stanno realizzando iniziative sui territori di informazione e di raccolta firme per le petizioni in campo (Emilia Romagna e Lombardia) per far conoscere il tema e i pericoli che porta con sé e per far si che le cittadine e i cittadini possano avere la possibilità di essere informati e allertati in merito alle pericolose conseguenze di questo progetto, in continuità con l’iniziativa nazionale del presidio del 21 dicembre scorso a Roma.

    I tavoli regionali che si sono già costituiti sono: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Puglia.

    La forza di questi tavoli regionali e di quello nazionale sta nel tenere insieme soggetti diversi che sono uniti nella finalità che li accomuna di fermare i progetti di Autonomia differenziata. La diversità dei soggetti permette di raggiungere con le iniziative di mobilitazioni più categorie di lavoratori e lavoratrici, militanti dei partiti, delegati sindacali … e il fronte si allarga.

    L’attenzione resta alta sia a livello nazionale che territoriale!

    Monica Grilli

    Esecutivo Nazionale Comitato per il ritiro di ogni autonomia Differenziata, l’Unita della Repubblica e l’Uguaglianza dei Diritti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: Attilio Fontana autonomia differenziata Costituzione Italiana diritti costituzionali disuguaglianze Gianfranco Viesti governo Draghi Luca Zaia Marina Boscaino secessione Stefano Bonaccini sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA