• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2422254Totale letture:
    • 996423Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14675Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Giugno 5, 2017 8:21 am

    L’omeopatia è una modalità di cura raffinata e sottile, non tutti hanno gli strumenti necessari per comprenderla. Ecco come e quando non funziona

    A cosa (non) serve l’omeopatia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Tutti dicono che il proprio gatto sia intelligentissimo, che gli manchi solo la parola, che capisca tutto. Ma il mio è una spanna sopra la media. Decisamente. Perché lui −pensate− vede che io prendo un tubetto di granuli omeopatici, ne estraggo tre, li lascio sciogliere nell’acqua della sua ciotola (che non vede, perché è nel lavello di cucina, ma insomma) lui la beve e guarisce dai suoi disturbi. Perché? Ma come perché, per l’effetto placebo, suvvia, è noto. Questo è l’unico effetto dell’omeopatia, no?

    Mi concedo un inizio scherzoso per questo articolo, perché lo scrivo con determinazione ma anche leggerezza: ci sono aspetti della fisica quantistica che sono ancora in fase di studio ed evoluzione, e finché non saranno pienamente sviluppati non avremo la cosiddetta “dimostrazione scientifica” che i farmaci omeopatici contengano principi attivi. Nel frattempo, io curo decine di malesseri da anni, guarendone. Per questo ho deciso di scrivere questo articolo: spero di riuscire a fare un po’ di chiarezza sulla base delle mie esperienze e delle mie ricerche.

    Cominciamo da qui: come funziona l’omeopatia? Il principio è analogo a quello dei vaccini, per i quali una sostanza potenzialmente dannosa per il nostro organismo viene inoculata in modo da scatenare una reazione di difesa. Il nostro organismo sviluppa degli anticorpi a quella data malattia e quindi, in caso ne venga poi a contatto, è in grado di combatterla. Analoga la filosofia dell’omeopatia, in cui vengono utilizzati gli aspetti tossici di una sostanza (che può essere qualsiasi materia organica o inorganica presente sul pianeta, dalla cipolla all’argento) per dare all’organismo uno stimolo per produrre una reazione di difesa/sostegno che lo porti alla guarigione.

    Cosa contengono quindi i granuli omeopatici? Contengono zucchero (solitamente lattosio) impregnato con l’acqua che ha contenuto inizialmente la sostanza usata per la reazione, ma che è stata poi più e più volte diluita e dinamizzata. Dopo le molteplici diluizioni, non resta ovviamente traccia chimica della sostanza iniziale nel preparato, perché il principio dell’omeopatia è che la sostanza diventa efficace quando (e quanto più) viene diluita. È infatti la traccia che resta nell’acqua usata per la diluizione sotto forma di geometria molecolare che la rende efficace come stimolo per l’organismo. In questo senso, è assurdo il più comune argomento usato a sfavore dell’omeopatia, e cioè che non ci sia traccia della sostanza nel preparato e per questo sia fraudolento e inefficace: se ci fosse traccia della sostanza, non sarebbe un prodotto omeopatico, ma allopatico.

    Voglio chiarire subito un aspetto: non attribuisco alcun valore spirituale, trascendente, psicologico o men che meno magico all’omeopatia. È un tipo di cura fisico, reattivo sul piano biochimico, che non ha niente a che vedere con alcun aspetto esoterico o spirituale; semplicemente, le attuali scoperte scientifiche non sono ancora in grado di darne una misura quantistica. L’omeopatia può funzionare esattamente come qualsiasi altro tipo di farmacopea tradizionale (che per semplicità definirò qui “allopatia”) ovvero senza nessun legame tra medico o paziente, persino con una partecipazione anche passiva o inconsapevole da parte del soggetto malato − e infatti ha brillanti risultati in veterinaria, come nel caso del mio gatto.

    Resta il fatto che ci sono casi in cui l’omeopatia non funziona. Vediamo come e perché, considerandone i limiti e – soprattutto – i nemici.

    Per curare una data malattia è necessario produrre un farmaco dalla sostanza che scatena una reazione uguale. Un esempio: l’arsenico (Arsenicum Album) è tossico e dà reazioni a livello gastrointestinale. Per questa sua natura, è uno stimolatore di una reazione autoterapautica. Ma non esiste un equivalente per tutte le malattie, ad esempio per i molti tipi di cancro, ché sono causati da decine di fattori variabili. In generale, si può dire che l’omeopatia funziona quando un preparato scatena nell’organismo della persona malata una reazione analoga (“omeo-patica”) a quella della malattia stessa, ma più forte e quindi in grado di combatterla. In altre parole, si somministra in forma omeopatica la sostanza che in dose tossica scatenerebbe una reazione uguale alla malattia o ai suoi sintomi. Diversamente, il principio dell’allopatia consiste nell’introdurre nell’organismo una sostanza che cerca soltanto di sopprimere il problema a prescindere dalla capacità di risposta dell’organismo stesso, spesso cercando di colpire ciò che causa la malattia e/o il suo sintomo, talvolta distruggendo materialmente la sua origine: batteri, tumori, parassiti. Questo è il motivo per cui i medicinali allopatici hanno spesso degli effetti collaterali, a differenza di quelli omeopatici, che tutt’al più si limitano a essere inefficaci. L’allopatia ha spesso poi come obbiettivo quello di operare sui sintomi (dolore, febbre, sensazioni fastidiose, reazioni ecc.) ma non necessariamente sulle cause: lavora sull’eliminazione della percezione della malattia piuttosto che sulla malattia stessa. Esempio banale: mal di testa causato da indigestione. Il farmaco allopatico fa scomparire la sensazione del dolore al capo, ma se durante le ore in cui è efficace l’organismo non è riuscito a sconfiggere la causa dell’indigestione, tornerà appena esaurito l’effetto. L’omeopatia, diversamente, lavorerebbe in questo caso sulla stimolazione della risposta autoterapeutica, portando l’organismo a lavorare con maggiore efficienza sull’intestino, risolvendo il problema alla radice del malessere e non sul semplice sintomo. Per questo l’allopatia è utile per sconfiggere ad esempio i batteri (attraverso gli antibiotici) ma non per risolvere certi disturbi cronici come sinusite o reazioni allergiche, per citarne un paio. È necessario chiarire che l’omeopatia è una terapia di stimolo, che ottimizza le risorse difensive del paziente e che può funzionare quindi solo se tali risorse sono comunque almeno in parte presenti. In caso contrario va affiancata all’allopatia. Più semplicemente, non è possibile curarsi usando solo l’allopatia o solo l’omeopatia, ma è necessario integrarle per ottenere le migliori risposte dal nostro corpo, che siano le più meccaniche o le più autoterapeutiche. In questo senso, l’omeopatia è efficacissima contro le infezioni virali, per le quali l’allopatia non ha ancora trovato altro rimedio che il vaccino. Diversamente l’omeopatia non solo è efficace contro i virus influenzali, ma è anche in grado di prevenire il contagio.
    Il mio omeopata (che per inciso oltre al diploma in omeopatia ha preso prima una laurea in medicina con successiva specializzazione, e ha quindi compiuto nove anni di studi universitari alla Sapienza di Roma – e non a Hogwarts − prima di diventare omeopata) in vent’anni mi ha prescritto tanto rimedi omeopatici quanto farmaci antibiotici, cortisonici, antibatterici, antistaminici e una volta persino un ansiolitico. Perché ogni patologia richiede la sua cura. Qualsiasi sia il motivo per cui una cura omeopatica non dà risposta su una persona a rischio polmonite, ad esempio, è criminale non somministrarle subito un antibiotico.

    Continuiamo però a parlare di quando e perché l’omeopatia non funziona, esaminandone i nemici uno per uno.

    Paradossalmente, i peggiori nemici sono spesso gli stessi utilizzatori dell’omeopatia, che ne fanno una forma di credo simil-religioso operando una malsana e rischiosissima confusione tra patologie organiche e malattie cosiddette psicosomatiche, come se l’omeopatia fosse una questione di psiche e disturbi dalle cause fumose e spirituali. Pur essendo certa che possano esistere delle relazioni tra lo stato fisico di una persona e il suo stato mentale, dopo anni di utilizzo di medicinali omeopatici posso asserire con certezza di essere guarita da molti disturbi e malattie completamente a prescindere dal mio stato psicologico; altrettanto, posso dire di non essere potuta guarire da alcune malattie che potevano avere una “radice psicosomatica” pur essendo una persona che utilizza farmaci omeopatici. Ci sono persone che per dimostrare che ogni malattia ha una radice psichica sarebbero capaci di far sentire in colpa i genitori di un bambino con il cancro. O persone che confondono medicina omeopatica con i “rimedi naturali” come se la fitoterapia fosse scevra da controindicazioni e se ne potesse fare qualsiasi uso. Ci sono poi quelli che spacciano un rimedio come universalmente valido, per cui nascono le mode di ciò che fa bene e ciò che fa male, il che è veramente pericoloso: ognuno di noi è un essere assolutamente unico, un equilibrio di DNA e stile di vita, e qualsiasi cosa assumiamo, che sia cibo o medicine, deve essere quello giusto per noi, non esistono panacee. E sarebbe opportuno che prima di assumere qualcosa facessimo un test, che fosse kinesiologico, ematico o di altro tipo, per accertarci che quella data sostanza ci fa bene o male.

    Ma anche alcuni medici che suggeriscono l’omeopatia non le fanno che un danno, a cominciare dai quei dottori che si improvvisano omeopati senza aver seguito una scuola appropriata e prescrivono rimedi come fossero allopatici, senza capire che non esiste un rimedio per un sintomo, ma ogni rimedio dà una risposta a seconda della causa primaria che lo genera. Ad esempio ci sono almeno 5 rimedi per il “mal di gola”, e una dozzina di rimedi per il “mal di testa”. In più, gli inesperti non sanno neanche come vada somministrato un farmaco omeopatico, pensando che i granuli vadano ingoiati come fossero compresse invece che sciolti sotto la lingua lontano dai pasti, ad esempio. Questo porta un grande numero di persone a ritenere di aver sperimentato l’omeopatia senza successo.

    Personalmente poi, dopo tanti anni di utilizzo dell’omeopatia e di confronti con altre persone che la usano, sono arrivata alla conclusione che sia inficiante a un buon risultato anche l’indirizzo omeopatico cosiddetto unicista, ovvero quello che prevede l’assunzione di un unico tipo di rimedio per ciascuna persona, come se esistesse una tipologia caratterial-organica per ciascuno, e si potesse quindi somministrare un rimedio omeopatico “unico” che, corrispondendo alla totalità della persona, sarebbe in grado “riequilibrandola”, di curarne qualsiasi manifestazione patologica. Ma ogni organismo è complesso, mutevole e fluttuante. In più, quasi tutti i disturbi hanno più di un sintomo, e quindi non ha senso lavorare solo su uno di questi, anche perché questo approccio dà per ovvi motivi risultati lentissimi di guarigione, cosa che si annovera tra i più popolari cavalli di battaglia dei contrari all’omeopatia. Per me, invece, l’omeopatia è molto più rapida: l’influenza di stagione mi dura 12 ore, un mal di testa 15 minuti, una reazione cutanea 3 minuti, eccetera.

    Non sono un medico e questo articolo non è scientifico ma è scritto solo sulla base delle mie letture e soprattutto sui miei vent’anni di cure omeopatiche, che mi hanno permesso una vita decisamente migliore in ogni senso. Per molto tempo sono stata una grande distributrice di omeopatia, dando consigli e regalando farmaci ai miei amici, ma da qualche anno riservo questo trattamento solo a pochi. Perché le persone sono così prevenute sull’idea che il loro corpo possa guarire da solo con “un po’ di zucchero” invece che essere forzato da farmaco esterno, che ogni volta che hanno fatto una cura e sono guarite mi hanno poi detto che non era dipeso dalle mie medicine ma da altri fattori. Anche quando gli ho guarito un bambino malato da giorni, a cui gli antibiotici non avevano fatto effetto. Ora non lo faccio più. L’omeopatia è una modalità di cura raffinata e sottile, non tutti hanno gli strumenti necessari per comprenderla.

    Monica Mazzitelli

    2/6/2017 http://popoffquotidiano.it/

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA